1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

AntiSpin per il Dritto

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da PingMiLu, 10 Mar 2025.

  1. PingMiLu

    PingMiLu Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Buongiorno
    Premetto che sul rovescio uso da tempo una puntinata lunga Ox.
    Vorrei provare ad usare sul dritto qualcosa di diverso dalla liscia per poter attaccare più facilmente.
    Pensavo di provare un antispin classica.
    Vorrei sapere se qualcuno ha già provato ad usare sul dritto per attaccare un anti ed ha qualche consiglio.

    Grazie
     
  2. ggreco

    ggreco Arrotatore di dritto, picchiatore di rovescio.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ok, ma poi come dai spin nei servizi?
    Inoltre sei più bravo a tirare topspin o a schiacciare?
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  3. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non sarà questo il caso, ma io vedo tanti passare da gommoni ipertrofici -e quindi difficilmente gestibili- a puntini e antitop -di presunta più facile gestione-, dimenticando che tra gli estremi ci sono una marea di materiali.
     
    A eta beta e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  4. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    A parte la validità della tua scelta posso consigliarti la Armstrong Attack new Anti. Anti atipica che ha un minimo di aggancio che permette ottime aperture e attacchi.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma infatti. Una bella liscia di basso millimetraggio, una bella puntinata tipo Feint Soft..

    quanto bel gioco si può fare senza avere la fissa di vincere col minor sforzo possibile.
    Anche le puntinate Armstrong Attack sono gomme facili e utili.
     
  6. PingMiLu

    PingMiLu Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Grazie per i consigli
     
  7. ggreco

    ggreco Arrotatore di dritto, picchiatore di rovescio.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    @PingMiLu non hai più risposto alla mia domanda...
    Escludendo le antispin iperlente e frictionless, abbiamo:
    1 antispin classiche: Super Anti, Best Anti e Antipower
    2 antispin veloci: TTR Killer, Anti Speed, veloci quanto le gomme d'attacco
    3 quasi antispin: New Anti (già citata) e Sandwind, che imprimono un minimo di effetto
    Vedi tu...
     
  8. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Personalmente ho optato per un'anti-spin sul diritto (precisamente Yasaka Anti Power) in quanto, forse perchè non ho mai avuto un allenatore in gioventù, il topspin con gomma liscia veniva eseguito con movimenti molto ampi e gli svantaggi erano superiori ai vantaggi. Ho dunque cercato di trasformare una debolezza in un punto di forza mettendo sul diritto un anti-spin. Ho tolto quindi il movimento del topspin ed ora attacco con l'anti in smash o blocco spinto dopo essermi preparato la palla con il rovescio dove uso una gomma liscia tacky. Devo dire che la strategia di gioco che ho creato, usando anche servizi ad hoc, funziona discretamente. E' costantemente accompagnata da uno studio sulle varie tattiche da usare verso i diversi tipi di giocatore. Ovviamente la strada verso il miglioramento continua; al momento sto cercando di perfezionare l'attacco di rovescio (topspin, flick e loop) in quanto non sempre è possibile spingere di anti se l'avversario non "collabora". Inoltre usare l'antispin sul diritto in associazione ad una liscia sul rovescio obbliga l'avversario, che spesso si trova su un terreno a lui ignoto, a prestare molta attenzione ai cambi di velocità e di rotazione; se gioca in modo meccanico questo costituisce un vantaggio per me. Naturalmente so di essere limitato tecnicamente ma nel tennistavolo contano anche regolarità, piazzamento, variazioni e tattica. Non si arriverà ad alti livelli ma ci si può togliere qualche soddisfazione anche a 66 anni.
     
    A off-ready, vg., Tsunami! e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  9. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    -non sempre è possibile spingere di anti se l'avversario non "collabora" - significa che occorre studiare delle soluzioni, che nel caso specifico potrebbero essere dei servizi lunghi e veloci per farci ritornare una palla spinta da poter attaccare.
    Nel caso invece in cui io non abbia in società un giocatore con un gioco particolare con il quale allenarmi attingo a quanto ho studiato (consiglio, ad esempio, Table Tennis for Thinkers di Larry Hodges) e cerco di applicare quella specifica tattica in partita. Io considero "giocare" anche questi atteggiamenti, non solo scambiare e toppare con delle gomme lisce. Che poi tutti noi che siamo oltre la seconda categoria valiamo poco come giocatori di tennistavolo, concordo con te. Questo vale anche per chi gioca con due gomme lisce.
     
    A ggreco, VUAAZ e Tsunami! piace questo messaggio.
  10. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Ho eliminato tutti i messaggi offtopic da questa discussione.
    Valuterò quale tipo di provvedimenti saranno presi visto per chi continua a non capire la semplice netiquette (off topic) anche dopo anni di presenza in questo forum.

    La discussione è di nuovo aperta.
     
    A ggreco, VUAAZ e Tsunami! piace questo messaggio.
  11. Provolino70

    Provolino70 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    rotex scusami, questa Armstrong in cosa differisce dalla 804? Grazie
     
  12. ggreco

    ggreco Arrotatore di dritto, picchiatore di rovescio.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    La New Anti grippa un po' di più, non sembra quasi un'antitop, invece la 804 è una anti classica.
    Un signore austriaco che giocava al CRDC Torino anni fa giocava con quella sul rovescio, attaccava con facilità, ricordo, anche se preferiva girarsi di dritto.
     
    A Provolino70 piace questo elemento.
  13. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    topsheet piu morbido e leggero grip, permette di aprire il gioco con grande difficoltà. ha anche una gommapiuma più morbida ed elastica rispetto a quella dell'804. Se la usi su un telaio non troppo elastico (semirigido/rigido) con la armstrong si attacca molto bene.
     
    A Provolino70 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina