1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Telai Animusblade

Discussion in 'Consigli & Test sui Materiali' started by carmelomaf, Oct 19, 2014.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Salve a tutti,

    mi sono arrivati 5 telai Animus che testerò e farò testare in palestra

    Iupiter: lo farò testare a chi usa questo tipo di telai rigidi e veloci

    Venus7 : telaio molto molto interessante, rigido ma tocco soft

    Vulcanus: Ho subito incollato le gomme su questo telaio che sembra davvero ottimo, credo però mi sia arrivata una variante con carbo/arylate anzichè solo carbo

    Mars7: su mia richiesta ho ricevuto due varianti diverse rispetto a quelle del sito, una variante con CarbonKevlar dopo lo stato centrale ed una con CarbonKevlar come secondo strato. Sul sito il Mars7 ha solo strato Carbon come secondo strato. Ho già incollato le gomme su entrambi

    A parte lo Iupiter(molto rigido) sembrano tutti telai dal gran tocco, sicuramente dovuto alla qualità dei legni e alla particolarità della colla usata

    vi faccio sapere Lunedì o Martedì dopo aver testato i due Mars ed il Vulcanus


    ciao
    Carmelo
     
    Last edited: Oct 19, 2014
    The Brillant-one and Faber like this.
  2. luca abbatiello

    luca abbatiello Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Stella del Sud - Napoli
    Parlando con Claudio (magari mi smentisce), mi pare di aver capito che le fibre sintetiche da lui utilizzate sono "solo" carbonio o 3 diverse fibre aramidiche (di differente peso/spessore/trama).
    Nessun arylate, kevlar o misti diversi dai sopra elencati. E avendoli visti dal vivo, niente che assomiglia visivamente a arylate/carbon. Fibre omogenee diciamo.
    Molto interessato al tuo parere sul 7 strati essendo alla ricerca di una valida alternativa all'acoustic.
     
  3. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    a me ha mandato due Mars CarbonKevlar
     
  4. luca abbatiello

    luca abbatiello Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Stella del Sud - Napoli
    Ho mandato Mail a Claudio per conferma/smentita! ;)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Oct 19, 2014 ---
    Confermato allora. Primi esemplari in carbon/kevlar.
     
    Last edited: Oct 19, 2014
  5. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    certo non sono il primo arrivato e credo di conoscere un pò di materiali

    un pò di fiducia
     
    paolom likes this.
  6. luca abbatiello

    luca abbatiello Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Stella del Sud - Napoli
    Mettevo in dubbio perché con Claudio fino a 7 giorni fa non mi aveva mai accennato della fibra kevlar.
    Di fama ti conosco e so che testi molto materiale. Ma all'interno di un telaio non penso sia così facile distinguere per esempio un arylate carbon da un zylon carbon.
     
  7. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    IMG_8000_small.jpg IMG_8005_small.jpg
     
  8. luca abbatiello

    luca abbatiello Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Stella del Sud - Napoli
    Molto strano. La fibra giallo/nera dovrebbe essere carbokevlar (assomiglia al zylon/carbon butterfly o alla fibra del mio W997). La fibra rosso/nera mi incuriosisce molto. A detta di Claudio, non usa Arylate. Domani mi informo. Curioso di sapere quel telaio come si comporta visto che uso gomme simili (M1)
     
  9. s.trinastich

    s.trinastich Utente

    Nome e Cognome:
    Sergio Trinastich
    Squadra:
    asd siani
    Uso il Vulcanus da un mese con gomme Thibhar Q5 e prima ho provato il Mars 7 strati gr. 90 .Il primo ritengo offra il giusto compromesso fra velocità e controllo il secondo bisogna essere altra categoria per gestirlo ma da un metro dal tavolo e' imbattibile ovviamente mi riferisco al mio livello . Claudio è un gran signore sempre disponibile ad ascoltare le sensazioni nelle sedute di allenamento, infatti , ritenevo troppo grosse le impugnature iniziali e poi furono modificate oggi perfette.
     
  10. Fraska

    Fraska Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Simone Noccioli
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    AICS Sestese TT
    Carmelo, non ti sei fatto mandare il Virtus 5? Io fossi in te lo proverei.....
     
  11. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Allora?.? Carmeloneeeee???:):)
     
  12. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    si ne ho testati 3 ma aspetto di farli orovare orima di dare qualche feedback
     
  13. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Io gioco con l'estinto joola kool, balsa spessa, fibra sintetica di texalium, e strato duro esterno tipo limba?koto? azz non mi ricordo più..
    Per te quale potrebbe assomigliare maggiormente? Grazie..
     
  14. Claudio Barbieri

    Claudio Barbieri Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Claudio Barbieri
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Lo Joola Kool è formato da abete -limba, tex(tessuto di fibra argento o colorata) Balsa, tex -limba e abete.
    E' un 7 strati, per un 10mm circa di spessore ed un peso trovo scritto di 85.
    Come Animus blade ho fatto dei 7 strati molti similari, con limba abete balsa e aramidica red ma di spessore più basso....tipo Virtus che ha il cipresso esterno.
    Ora ho preparato dei 9mm in Balsa + modelli, senza tessuto.
    Se volete mi date vostro mail e vi invio foto.
    Bisogna però tener conto che io prediligo la balsa marina o nautica "contourkore", di una densità leggermente + alta ma la sua fibra è tutto un intreccio....decisamente diversa da ciò che usano (credo) i miei colleghi....non è migliore , è solo diversa ed io la prediligo!!!!!!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Oct 23, 2014 ---
    3 balsa 9 mm 3 .JPG esempio dei telai in balsa 9 mm
     
    Last edited: Oct 23, 2014
  15. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    più che una balsa con un intreccio particolare, vista da quelle foto, sembra più la balsa incollata di testa dai quali poi si fanno dei fogli di spessori diversi, utilizzata anche da TSP e da GEWO in telai con fibra di vetro (ne ho posseduti in passato di entrambe le marche).
    Di solito si predilige quel tipo di incollaggio nella balsa perché (questo lo dico più per gli altri che per Claudio:D) se in senso ortogonale alla vena del legno la balsa sopporta 10 gr/cm2 (sono passati diversi anni dalla mia ricerca e vado a memoria), nell'altro senso sopporta 1000 gr/cm2.
    In verità non mi sono trovato benissimo con questa tipologia di telai (essendo io un pippone) all'epoca avevo provato il TSP glassfiber da 4,5 e il Gewo da 5,5... troppo veloci e sentivo pochissimo la pallina
     
  16. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    A questo proposito sono quasi certo che il mio kool abbia la balsa orientata nell'altra direzione, parallela al piatto e non perpendicolare..
     
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Trattasi di lembo inferiore della maglia di Franco Baresi autografato e dedicato a Claudio. :D

    Ho fatto diversi telai in balsa di vari spessori e chiusi da due tristrati di betulla (materiale hobbystico) ma sempre con le fibre longitudinali. Dite che anche con le fibre trasversali tiene botta? Dato che mi venivano molto leggeri ma anche rigidi... può essere che con le fibre trasversali ci guadagni in elasticità. Ma la resistenza meccanica? :mumble:
     
    Last edited: Oct 24, 2014
  18. corsa46

    corsa46 Utente Noto

    Squadra:
    TT VALLEUMBRA
    La balsa incollata di testa è più facile da reperire, e usata in un telaio da tennis tavolo ha solo il vantaggio di dare "corpo" e mantenere basso il peso finale.
    La balsa incollata di testa perde le sue caratteristiche che la rendono "particolare" che riassumo con questo semplice grafico:

    grafico proprietà balsa.jpg
     
  19. Claudio Barbieri

    Claudio Barbieri Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Claudio Barbieri
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    c'è anche nerazzurra....è più consona a me, ma mi hanno detto che già qualcuno la utilizza....quindi meglio essere diversi.
    In altri miei settori, devo dire la verità, è quasi più semplice capire cosa si vuole da tessuti o legni longitudinali, trasversali, unidirezionali biassiali, quadriassiali, twill ecc ecc......lavorando su misure più grandi, 2, 3, 5 e più metri è più facile capire cosa succede nelle varie stratifiche: elasticità, meccanicità e così via.
    Qui parliamo di 15x15 cm o poco più e tutte le teorie e le variabili..... variano (bello questo gioco di parole.
    Quindi la mia idea di sempre, l'ho già scritto da qualche parte, è che bisogna provare.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Oct 24, 2014 ---
    Non sono così concorde sulla facilità di reperibilità della mia balsa....Per chi lo desidera vi faccio una foto
     
    Last edited: Oct 24, 2014
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ho capito bene? Dischi ricavati dal taglio trasversale della pianta e non tavole longitudinali?

    Un legno tagliato di testa non ha particolari doti meccaniche, se non resistenza alla compressione.

    :mumble:

    La flessione di un legno di testa dovrebbe essere quasi pari allo zero. imho, tanto vale interporre un cartone alveolare, tipo quelli che si inseriscono nei pannelli tamburati...
     
    Last edited: Oct 24, 2014
    politiz29 likes this.
  21. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Allora al mometo ho testato i due Mars carbon/kevlar ed il Vulcanus carbon/aramid

    sono tutti e tre telai veramente ottimi ma diversi tra loro

    il Mars con ck esterno spinge tantissimo ma si sente meno la palla rispetto agli altri. I due Mars sono molto leggeri siamo sui 85g e dei due preferisco quello che ha gli strati ck interni, molta più catapulta , tocco di palla e controllo senza perdere tantissimo in potenza rispetto al Mars ck esterno

    Il Vulcanus è un telaio interessantissimo, ottima catapulta e velocità, senza gomme sembra un telaio lento ma sarà per il peso di 93g cone le gomme tira veramente forte e si sente tanto la palla

    La parabola è leggermente più tesa del Mars ck interno ma più alta del Mars ck esterno

    dei tre provati preferisco senza dubbio il Vulcanus, peccato per il peso 93g, secondo me un gran bel telaio
    poi il Mars ck interno e poi per ultimo il Mars ck esterno anche se rimane un ottimo telaio

    forse testerò il Venus 7 ma non ne sono sicuro

    la prossima settimana li farò cmq testare da uno che di telai ne testa veramente tanti

    ciao
    carmelo
     
    ivanotsunami likes this.
  22. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Eugè.... hai capito benissimo, infatti concordo con Claudio in quanto a difficoltà di reperimento e aggiungo... costo di questi pannelli.
    Anche noi volevamo fare esperimenti con questi materiali, ma poi unendo la difficoltà per averli, il costo, l'eventuale aggiunta di materiali compositi (altrimenti si verifica quanto correttamente analizzato da Eugenio) e per ultimo la non esaltante esperienza con TSP e Gewo... abbiamo desistito.
    Avremmo finito per replicare qualcosa di commerciale, alla fine abbiamo preferito fare esperimenti su tutto legno "tradizionale" e sperimentare di più sui collanti, metodologie di intreccio vena, metodologia di incollaggio ecc ecc
     
    eta beta likes this.
  23. Claudio Barbieri

    Claudio Barbieri Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Claudio Barbieri
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie Carmelo del tuo tempo dedicato ai telai.
    Riguardo il Vulcanus, hai ragione, 94 gr è leggermente superiore alla mia media.
    In effetti ne ho fatti 2 e l'altro pesa 89 ma altri lo stavano testando....
    Mi sembra un buon risultato per i Mars 7 strato con CK.
    Proprio questa mattina parlavo con uno di strati interni ed esterni. Spesso sono un fautore di inserire i tessuti all'interno, mi sembra dia + morbidezza e gentilezza di tocco, senza perdere forza..
    Ci sentiamo presto con altri "amici testatori"
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Oct 24, 2014 ---
    Se volete Data Sheet della Balsa che utilizzo sarà un piacere farvi dono.
    2 parole in inglese a riguardo le proprietà ma non è il data sheet:
    Properties
    • Extremely high specific stiffness and rigidity
    • Excellent fatigue resistance and impact resistance
    • Easy processing characteristics and homogeneous mechanical properties due to high resolution of the material structure
    • Very broad operating temperature range from -212 °C to +163 °C
    • Ecologic: 100% FSC® wood from own plantations
    • Full traceability and highest-quality wood due to stringent process control from seedling to delivery
    • Excellent fire behavior
    • Excellent sound absorption and thermal insulation
     
    Last edited: Oct 24, 2014
  24. corsa46

    corsa46 Utente Noto

    Squadra:
    TT VALLEUMBRA
    Credo proprio che si tratta di Balsa tipo Baltek
     
  25. Claudio Barbieri

    Claudio Barbieri Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Claudio Barbieri
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    esattamente, non ti piace? io la trovo ottima, straordinaria utilizzandola anche per cose ben più grandi.
    Ha una elasticità fuori del comune oltre altre qualità che qui non serve annoverare.
     
  26. Fraska

    Fraska Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Simone Noccioli
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    AICS Sestese TT
    Che bello! Starei ore a sentirvi disquisire sulle essenze......mi affascinano.
    Grazie.
     
    mendmax likes this.
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Confesso di essere ignorante su questa tecnologia del taglio trasversale della fibra legnosa.
    Considerato che l'albero da cui si ricava la balsa (il nome latino adesso mi sfugge ma basterebbe un giro du Wiki.. magari dopo lo faccio) ha una larghezza al momento del taglio di 20/50 cm. , per uso industriale immagino si debbano assemblare più lamelle , non è così?

    E queste placche tagliate di testa sono flessibili? Sono colpito. :approved:

    Ochroma pyramidale - Wikipedia
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Oct 24, 2014 ---
    Sono molto incuriosito. Ho fatto una ricerca su questo brevetto Baltek e ho tratto la conclusione che sia un componente ecologico che può sostituire una lega metallica leggera lavorata ad alveoli cavi. Non essendo permesso l'uso di metalli nella costruzione di telai tt il suo utilizzo è una buona alternativa.

    Però le proprietà dichiarate parlano di una grande rigidità, non di elasticità:
    • High specific stiffness and rigidity
    • Excellent fire behavior
    • Ecological product
    • Operating temperature from -212° C to +163° C, (-414° F to +325° F)
    • Excellent fatigue resistance
    • Excellent sound absorption and thermal insulation
    • High impact resistance
    • Excellent moisture resistance

    Baltek, Balsaholz, Hirnholz-Kernmaterial- 3AComposites Core Materials
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Oct 24, 2014 ---
    Il più adatto alla costruzione dei telai sembra essere il Baltek VBC che nella scheda tecnica viene indicato espressamente per la costruzione di sci e snowboard, attrezzi sportivi con nucleo in legno di cui si richiede robustezza ed elasticità. Però il VBC è un lamellare in balsa con le fibre disposte in modo tradizionale, longitudinali e non trasversali.
     
    Last edited: Oct 24, 2014
  28. corsa46

    corsa46 Utente Noto

    Squadra:
    TT VALLEUMBRA
    Si mi piace: è un'ottima soluzione dove serve ridurre al massimo il peso e avere una grande rigidità, abbiamo provato ad utilizzarlo in combinazione a del compensato filmato per fare i pianali dei nostri semirimorchi.
    E' un materiale molto utilizzato in nautica per questo credo che lo hai utilizzato, ribadisco che non è difficile reperirlo, lo vendono anche su ebay ;-)

    Non mi piace: l'utilizzo su un telaio per il tennis tavolo, a meno che lo scopo del progettista è quello di ottenere un telaio "mattonella" dal gran disturbo, ottimo smash ma dal basso controllo e spin assente.
    In ogni caso, la disposizione della balsa di testa non trasmette le "buone vibrazioni" al manico perdendo così sensibilità del colpo.
     
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sono d'accordo con Corsa46.

    Il Baltek VBC però è lungo fibra e utilizzato da questi costruttori di snowboard: bCores | bcomp.ch

    Anche se nella scheda tecnica si parla sempre di "high stifness and rigidity".
     
    Last edited: Oct 24, 2014
  30. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    mi sa che gli esperimenti con la balsa...dei quali in un certo senso faccio parte ;) siano riusciti molto bene!!!
     
    politiz29 likes this.
  31. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    diciamo che statisticamente parlando, hai fatto parte per un buon 30% degli esperimenti con la balsa... e di un 99% con i panettoni in balsa :D
     
    guruzz75 likes this.
  32. luca abbatiello

    luca abbatiello Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Stella del Sud - Napoli
    Scusa Carmelo. Il vulcanus l'hai trovato sbilanciato in testa? E i mars?
     
  33. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    non molto

    i mars sono molto bilanciati
     
  34. luca abbatiello

    luca abbatiello Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Stella del Sud - Napoli
    Te lo chiedevo perché ho ricevuto da Claudio un telaio solo legno di 82 grammi che è perfettamente bilanciato. Un altro 86 grammi composito molto sbilanciato in testa. E ricordo un altro composito di 92 grammi ben bilanciato. Chissà come funziona questa variabile in fase di costruzione fermo restando che i piatti sono uguali, stesse dimensioni e manico uguale.
     
  35. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    il bilanciamento è dato dal tipo di legno dei manici,se usi un legno leggero il bilanciamento con gomme incollate si sposta verso la punta,se usi un legno più pesante per i manici ti sembrerà comunque meglio bilanciata ...
     
  36. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Arrivati 5 telai ANIMUS da provare..
    Testati stasera un Mars con fibra sintetica esterna e un Minerva, 6mm di balsa e sottilissimo strato sintetico..
    Il Mars non è quello provato da Carmelo, essendo 75 grammi, un po troppo leggero e rigido si sente poco la palla ma soprattutto la parabola è troppo corta, probabilmente 10g più pesante avrebbe tutt'altra consistenza, però data la grandissima rigidità e leggerezza sarebbe perfetto per un gioco combinato con puntini corti e/o lunghi..
    Il Minerva è bilanciatissimo, nonostante la balsa non è rigidissimo e permette variazioni.. La parabola è bassa, molto bassa, ma essendo potente il taglio si tira su comunque bene e aiuta molto nel block e palleggio corto.. Lo riprovo senz'altro con altre gomme..
    Continua..
     
    guruzz75 likes this.
  37. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Continua..
    Riprovato il Minerva, davvero un gran legno, potrei giocarci al posto del mio senza particolari accorgimenti..
    Un po più elastico di quel che ricordavo, ma la parabola bassa aiuta moltissimo nel gioco corto e nel block;bisogna spingere per farlo viaggiare ma quante marce!!!
    Deludente invece il Virtus 5 strati, 80 grammi, rigido e non particolarmente veloce, non trasmette nessuna potenza alla pallina a mio avviso, come tutti i telai rigidissimi del resto, ma gli manca anche un po di potenza per allungare almeno la parabola.. dei 3 testati finora, quello che mi piace di meno..
    Peccato non avere jupiter e vulcanus da provare.. martedì si testano virtus 7, 92 grammi purtroppo perchè così a feeling sembra spettacolare, e il diana..
    Continua..
     
  38. Fraska

    Fraska Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Simone Noccioli
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    AICS Sestese TT
    Vedi come da persona a persona cambiano le sensazioni, infatti anche per questo, non ho messo pubblici i miei commenti, premetto che non ho provato il Minerva, ma ho e gioco con il Virtus 5, non lo trovo assolutamente rigido come lo descrivi, anzi, per avere il carbonio è molto più elastico di tanti legni.....non è veloce? Boia ti ci vole un bazooka per tirare la palla di la allora, verò che sei una terza ed io una 5a, ma credo anche che questo conti veramente poco, premetto, la mia non è una critica verso di te, ma un non sminuire un telaio, che a mio avviso dice la sua da tanti punti di vista.;)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Nov 8, 2014 ---
    Scusatemi, ho scritto carbonio, intendevo Aramidico.....
     
    Last edited: Nov 8, 2014
  39. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI

    Concordo con Carmelo per molte cose. Ho provato i telai che il buon Claudio mi ha spedito e che sono reimpacchettati per essere spediti o a lui o a qualcun'altro per i test. Ho provato 5 telai. Tutti, seppur da "test" godono di un'ottima fattura e sono tutti molto belli e bilanciati. I due telai in balsa sono a dir poco eccezionali. Entrambi leggeri e bilanciati al centro regalano un tocco di palla unico deficitario solo di velocità. Per me, (mettendoli a confronto con il balsacarbo X3 e balsacarboX5) sono un pò più lenti ma con una capacità di controllo davvero sorpendente. Il telaio faceva ciò che gli dicevo di fare. Li ho provati entrambi con gomme boosterizzate e non.

    Il MARS è un ottimo telaio. Leggero (io uso telai pesantucci) e con una notevole catapulta. Non mi aspettavo una risposta simile. Lapalla si sente sufficientemente bene e schizza via dal piatto a velocità impressionante. E' veloce come un Boll ALC anche se fa più parabola. Ottimo il feeling con i top su palla tagliata e sui block passivi....lì da il meglio.

    IL VULCANUS ragazzi è lo stato dell'arte....Tira come una bestia (anche più del Boll Alc con due gomme boosterizzate (ps: due tenergy) ma non ho trovato il feeling che volevo tra piatto e manico. Mi spiego meglio....il manico è alto. Lo spessore della mia mano non mi permetteva di avere un buon compromesso tra il bilanciamento voluto e la presa duranteil top (o durante il gioco corto). Mi ritrovavo a cambiare posizione nella mano con la successiva perdita di controllo. Il telaio comunque, i legni e l'effetto catapulta è davvero notevole. Sicuramente mi piace più il mars nel controllo vicino al tavolo ma appena ti ritrovi a un metro o un metro e mezzo dalla linea di fondo il Vulcanus fa fede al suo nome. Spinge che è una bellezza. Attenzione ai controtop perchè se si sbaglia inclinazione d'aggancio la palla vola dritta, ma è facilmente risolvibile, chiudendo un pò il piatto in fase di spinta. Il block non mi ha entusiasmato tanto ma se un telaio ha molta catapulta ci sta che perda qualcosa nel block. Non solo, c'è da sottolineare come il mio block sia sempre attivo e "rigido" un pò come quello di Schlager.

    Il giudizio finale dei telai è davvero ottimo...non mi aspettavo una risposta simile da questi legni....non per sfiducia (il buon Claudio mi perdonerà) ma perchè è davvero difficile trovare legni, compositi, equilibri e incollaggi vari quando non si è giocatori ultradecennali (fate un pò un paragone con il calcio, anzi vi faccio una domanda: un giocatore di C1 o di eccellenza sarebbe un ottimo allenatore di serie A?). Devo dire che questa è stata la prima verità con la quale mi sono "scontrato". I telai sono ottimi davvero e se ci fosse una serigrafia accurata, una verniciatura "pulita" e una rifinitura perfetta potrebbe vendere i telai come piccole opere d'arte. E' chiaro che quello che ho provato era solo un test, quindi le varie migliorie estetiche sono già comprese nei telai definitivi, ma devo fare i miei complimenti a Claudio. Il progetto è buono sicuramente ci saranno potenzialità ancora da scoprire e parlando solo ed esclusivamente per il sottoscritto, arriverà una commissione appena deciderò meglio cosa fare del mio gioco. Tu, d'altronde, hai già avuto un assaggio della mia "pazzia" quindi.....ci risentiremo.

    PS: Il manico (tanto per chiarire meglio) era spesso e nella parte finale il pollice mi stava troppo rialzato sul piatto. magari ti spiego meglio al telefono. Intanto ne approfitto per ringraziarti per la gentilezza dimostratami nel mandarmi il pacco test. A tal proposito l'ho già imballato.....lo rispedisco a te o lo spedisco ad un altro tester? Attendo istruzioni.
     
    carmelomaf likes this.
  40. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    @frasca
    Beh intanto io ho 3 legni uguali e sono diversissimi uno dall'altro, quindi magari il tuo virtus è diverso da quello che ho provato io anche in funzione del fatto che Claudio chiama uguali telai diversi ma fatti con le stesse modalità o materiali..
    In secondo luogo la velocità è ovviamente un fatto soggettivo se uno è abituato con un defence un allround gli sembra veloce e lo stesso legno sembra lento a chi usa un off..
    In terzo luogo sono solo 24 anni che gioco, può essere che non sappia distinguere un telaio elastico da uno rigido, così ho fatto provare lo stesso legno al mio compagno di allenamenti che ha avuto la mia stessa sensazione..e lui non gioca certo con un bazooka come me..
    Comunque grazie delle tue impressioni, rimango del parere che sia meglio esporsi con i propri pensieri e valutazioni piuttosto che aspettare che lo faccia qualcun altro e poi commentare..
     
    guruzz75 and The Brillant-one like this.
  41. The Brillant-one

    The Brillant-one Bannato

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Conta un casino, invece, la differenza di 2 categorie (2 sulla carta, ma magari 3 o 4 nei fatti). Dario ha un bagaglio tecnico che gli permette di giudicare i materiali al meglio...un quinta non sa fare il top come un terza e non ha proprio gli stessi strumenti per poter valutare...e poi non me ne voglia Ivano, magari è un errore involontario, ma come si fa a fidarsi di uno che è quinta, ma nelle info dice di di esser quarta??
     
  42. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
    Beh, parlando per me ero Iv nelle info qualche anno fa, adesso sono 5 e magari divento 6....:) Il discorso vale quando tu fai qualcosa con il pieno controllo delle tue capacità Conta come tiri, conta come toppi conta quello che senti quando giochi...infatti anche se tiro da 5 o da 4 le mie impressioni sono condivisibili e no. Ma il fare una racchetta (ad esempio) senza essere tennista....o fare un motore senza essere un progettista ha le sue "lacune". Nulla di che....e nulla voglio togliere alla ottima qualità dei telai; ma il discorso va preso con le pinze.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Nov 8, 2014 ---
    Fermo restando che è CHIARO e INCONFUTABILE che un seconda categoria non ha nulla a che vedere con un V categoria, nei colpi, nella sensibilità e nelle "capacità di gioco".
     
    The Brillant-one likes this.
  43. luca abbatiello

    luca abbatiello Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Stella del Sud - Napoli
    Signori cari. Provati già diversi telai (sia da me piccolo 4a che da altri ben più bravi). Nelle valutazioni non è facili essere obiettivi e la soggettività conta tantissimo. C'è da dire che se i telai fossero marcati Butterfly, guadagnerebbero molto appeal da tante persone. Oppure ci sono quelli come me che pur riscontrando qualche difettuccio estetico, lo considerano invece un pregio valorizzato dall'artigianalità del "made in Italy" prima di tutto e della professionalità e umiltà del produttore. Che non sia un giocatore o ex non penso debba essere discriminante. Proprio per questo cataloga e conserva sapientemente tutte le impressioni che gli vengono riferite. E continua a portare avanti il progetto. Per me alcuni telai sono davvero validi. E ci gioco volentieri. Che poi si è portati a trovarsi meglio con altri che magari usiamo da tempo è chiaro: siamo abitudinari. Ogni telaio poi è differente lievemente dall'altro uguale anche usando stessi millimetraggi e composizioni. Questione di feeling. Invito quindi le varie persone coinvolte nei test ad essere il più critici possibile ma a conprendere le varie differenze di impressioni.
     
    Sartori Giovanni and sacc.ino like this.
  44. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Io non uso telai Butterfly, ho parlato con Claudio e ho offerto la mia massima professionalità per individuare gli aspetti peculiari su cui lavorare e per aiutarlo a standardizzare un prodotto sempre più performante.. Non me ne viene niente (per ora almeno eheh ) a dire che Minerva è un telaio eccezionale mentre il Virtus che ho provato io è senza gears..
     
  45. Luigi79

    Luigi79 Martellatore

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Nessuna :(
    Dario, ho provato anche io un virtus5 qui in Scozia, e non l'ho trovato rigido, decisamente piu' elastico del balsa carbo. Ma sono d'accordo con te che e' un telaio allround. Certamente Claudio sta ancora sperimentando, quindi telai con lo stesso nome non sono identici.
     
  46. Fraska

    Fraska Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Simone Noccioli
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    AICS Sestese TT
    Si, a questo punto lo credo anch'io.......
     
  47. Claudio Barbieri

    Claudio Barbieri Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Claudio Barbieri
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ragazzi, é fantastico leggere tutte queste cose meravigliose, sono realtà, sensibilità che ognuno di noi ha nel proprio bagaglio di vita, ognuno ha una storia a se.
    Vi ammiro per le cose che scrivete, le cose belle e soprattutto dove devo migliorare.
    É vero che non sono un pongista come voi, ho ripreso a giocare da un anno, con l inizio di questa avventura.i
    Non ho certo la vostra sensibilità nel gioco, mi sento un tecnico, uno sempre alla ricercare di migliorare un oggetto. Dopo 30 e più anni sia nei compositi, sia nei legni, sia nell ambito sportivo agonistico qualcosa ho imparato. Sono solo da un punto di vista costruttivo, ma con i miei due amici più stretti e moltissimi di voi sto imparando a creare qualcosa di diverso.
    Il Virtus 5 è il telaio più apprezzato in senso generale e il più venduto in questo momento. É sempre quello come core come fibra e come esterno che é cipresso.
    A volte il mio problema, forse perché sono molto all ascolto se uno mi chiede un Virtus 7 strati perché secondo lui ecc ecc ecc perché non farlo? Ad alcuni è piaciuto.....ognuno ha la sua mano, la sua testa che condiziona molto.
    Prendiamo ad esempio Carmelo, ho fatto per lui 2 Mars con CK, mai fatti prima, era solo carbonio ed è comunque apprezzatissimo.
    Carmelo ha dato una sua impressione straordinaria, fredda lucida, creativa e da allora ho insistito con il CK, difficile da lavorare!
    Il Minerva altro esempio, a Semola è piaciuto un sacco, in Svezia è il telaio più venduto.....piano piano tutti si faranno conoscere.
    Noi abbiamo 8 telai, ma ne ho prodotti non so quanti di diversi per molti di voi, e molti ne farò. Li chiamiamo Animus custom, e se qualche telaio dei vostri custom va in produzione seriamente, diamo il nome custom a vostra scelta....Come lo Zephirus che deve ancora nascere però .
    Andiamo avanti, sono strafelice di questa esperienza con voi, accetto le critiche, dobbiamo migliorare estetica, confezionamento, manici.....ma ho la voglia, desiderio di andare avanti.
    Un grazie a tutti e buon vento
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Nov 10, 2014 ---
    Dario carissimo, lo dico a tutti, grazie della collaborazione e soprattutto della vostra "delicata, discreta chiarezza".
    Per diventare campione del mondo, quali sono stati altri miei oggetti, non è stato semplice! mesi anni di lavoro, soldi che si buttano (investono!!!!!!) colloqui, relazioni, prove alla ricerca della perfezione, della velocità, e di tantissime altre cose che si possono immaginare.
    Ora, essendo l'ultimo arrivato, posso solo chiedere a voi come migliorare sotto tutti i punti di vista.

    Sottolineo solo ciò che ha scritto Luca, riguardo "il nome, il Brand". Non sapete quanti snobbano, spero non me, ma i telai, per il nome? perchè italiani? (siamo esterofili per eccellenza), perchè si ha paura di mettersi in gioco? perchè sai cosa lasci ma non sai cosa trovi?
    Mi arrivano queste impressioni. Nessun giudizio naturalmente, ma piano piano sento che la strada si apre, e che mi dicono dei nostri miglioramenti.
    Questa mattina mi son ritrovato messaggi bellissimi e ordini dalla Svezia.....ora aspetto quelli di LUIGI dalla SCOZIA!!!!!!!!! scherzo naturalmente, è già tanto che abbia avuto il desiderio di provare....ma perchè no?

    Ho goduto quando ho letto.... "IL VULCANUS ragazzi è lo stato dell'arte....Tira come una bestia...."
    Se mi dai il permesso lo tengo come mio "slogan, motto, buzzword. Grazie per la chiarezza e grazie ancora del tuo tempo.
    Rispedisci pure indietro che preparo altri kit.
    Avanti tutta con altri test!
     
    Last edited: Nov 10, 2014
  48. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Ciao a tutti, finalmente testati anche il Diana e il Virtus 7..
    Il Diana è un legno molto equilibrato, un all+ direi, mi ricorda molto il grubba della butterfly di un po di anni fa, non so se lo fanno ancora, ma è comunque un legno ideale per chi inizia a giocare, per chi ha un gioco allround e vuole controllare potendo anche spingere un po..

    Il Virtus 7 è un telaio davvero interessante.. nonostante i 7 strati è sottile e forse per questo ha un feeling molto molto elastico.. il centro colpo ne risente un po, ovviamente è un legno da topspinner, ma sorprendentemente quando scambi o blocchi, specialmente con un colpo deciso, il feeling si irrigidisce e questo permette un ottimo controllo anche sui colpi piatti.
    Pur essendo elastico e non particolarmente veloce, la parabola è medio alta e questo facilita l'apertura su palla tagliata; dove però è veramente eccezionale è sul top da palla liscia, qui esprime una potenza incredibile, poi variare tantissimo la velocità del top e sorprendere l'avversario con gran cambi di ritmo, la rotazione è ottimale e il controtop estremamente semplice da effettuare..
    Io ho sempre utilizzato telai rigidini, e non avevo perciò un feeling eccezionale su servizio e risposta corta, mi sembrava di giocare peggio e sentire poco la palla, fatto sta che faccio set con la mia racchetta contro il mio compagno di allenamento e perdo, poi prendo il virtus 7 e vinco bene 3a0.. C'è da pensare..
    Intanto non sbagliavo mai, e poi anche se forse tiravo più piano variando la velocità non facevo abituare il mio avversario e lo coglievo più spesso di sorpresa..
    Davvero un gran bel bel bel telaio, rimpicciolirei un pochino l'impugnatura, ma nel complesso un gioiello specie per chi adora il feeling molto elastico..
     
  49. Claudio Barbieri

    Claudio Barbieri Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Claudio Barbieri
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie Semola!
    E' vero il Diana rispecchia in toto le impressioni generali di chi lo ha testato.

    Sul Virtus 7 mi hai sorpreso. Sentivo, dai nostri dialoghi, che facevo bene a fartelo testare.
    E' il Virtus 5 che come ben sai ha preso piede.
    L'idea nata con l'amico pongista di questa nuova opportunità di telaio doveva essere proprio questa che hai espresso benissimo.
    Fino ad ora non ne avevo fatti molti; il Virtus 7 ha l'aramidico interno, e forse il concetto che anche Carmelo spiegava con il CK interno sul Mars!.....morbidezza, elasticità e potenza.

    Da come l'hai vissuto, mi sembrava descrivessi un'arte marziale, il Jùjitsu per esempio, "Hey yo shin kore do", ovvero "Il morbido vince il duro". Il principio, sta nell'applicare una determinata tecnica (del VIRTUS 7 dico io) proprio nell'ultimo istante dell'attacco subito, con morbidezza e cedevolezza, in modo che l'avversario non si accorga di una difesa e trovi, davanti a sé, il vuoto". (Da Wikipedia)

    Grazie della collaborazione!
    Alla prossima
     
  50. Davide71

    Davide71 Nuovo Utente

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page