1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Gomme Lisce Animus Diana Eta Beta version

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da capitanharlock, 29 Ott 2015.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Arrivate Butterfly Tackiness Chop 2 1.5 (rovescio) e 1.7 (dritto).
    Che fo, incollo sul Diana 5?

    1.7 sul dritto non sarà poco?


    [​IMG]

    [​IMG]
     
  2. corsa46

    corsa46 Utente Noto

    Squadra:
    TT VALLEUMBRA
    ... piccolo spazio pubblicità ! :rotfl:


    per non andare OT ti rispondo che è poco ... forse, dipende anche dalle caratteristiche del telaio ;)
     
    Ultima modifica: 29 Ott 2015
    A Sparapalle piace questo elemento.
  3. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Questa non l'ho capita, ho comprato un Diana 5 e lo vorrei gommare.
    E' consentito?
    :cauto:
    Mi sa che ho interpretato male il suggerimento, forse Eta intendeva "entrambe" o la Donic o la Butterfly per il rovescio, e io, nella mia ignoranza ho interpretato che servisse una piuma "bassina" sia sul dritto che sul rovescio... :muro:
     
  4. corsa46

    corsa46 Utente Noto

    Squadra:
    TT VALLEUMBRA
    certo che è consentito, ci mancherebbe altrimenti che forum sarebbe??
    Solo che mi ha fatto ridere il titolo della discussione "gomme lisce" Animus ....
    e poi una volta aperto, la foto piccolina della Butterfly Tackiness e poco sotto la foto gigantesca dell'Animus :rotfl: :D ;) così formulato sembra una pubblicità in "vecchio stile"....
    Adesso aspettiamo i consigli degli altri sulla combinazione da te presentata... vediamo cosa dicono che interessa anche a me :)
     
    Ultima modifica: 29 Ott 2015
    A capitanharlock piace questo elemento.
  5. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Boh, dovevo mettere "telai" se voglio info sulle gomme lisce?
    :confused:
    Se il moderatore vuole aggiungere "PER" Animus Diana... è il benvenuto.

    Purtroppo non ho trovato una foto più grande delle Butterfly Chop II (ma visto che eccepisci fra poco ne faccio una e la metto), mentre l'Animus l'avevo già fotografato.
    Su 160 messaggi penso che questo sia il secondo in cui parlo di Animus, sarà pubblicità?
    o_O
     
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Hai capito bene. Ricordo che dicesti di essere un giocatore al rientro dopo anni di inattività, se non vado errato. Io direi che per ricominciare il controllo totale sia il miglior primo step. I colpi li devi poter eseguire con sicurezza dopo esserti posizionato bene con le gambe e per fare ciò devi avere del materiale che ti dia la possibilità di rallentare il gioco ma al contempo ti permetta di eseguire i colpi base (taglio, scambio, block, topspin).

    Riporto le tue parole: ".. il gioco è da difensore non troppo lontano dal tavolo, dritto in top e rovescio spesso in backspin, tutti gli altri termini che usate manco so cosa vogliano dire... ".

    Quindi bene la Chop II da 1.7 sul dritto e 1.5 sul rovescio. Unica controindicazione il tutto sarà un po' pesante.. ma vedrai che potrai fare tutto con semplicità. Il prossimo step sarà quello di trovare il giusto mood col tuo gioco attuale in base a fisicità, motricità, capacità cognitive (riflessi). ;)
     
    A topspin11 piace questo elemento.
  7. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Et voila...
    [​IMG]
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Ott 2015 ---
    Allora si va di Chop II!!
    :campione:
     
    A Ric Grig e corsa46 piace questo messaggio.
  8. Sparapalle

    Sparapalle Bannato

    Ma se una gomma si chiama "chop" potrà mai andare bene per fare l'esatto opposto del chop, cioè il top?? Secondo me ovviamente no, ma senza aver mai provato la gomma...si chiama chop, magari la usa chi choppa, no?? Ad ulteriore dimostrazione di quanto sopra, il fatto che anche chi choppa adesso usa gomme più veloci, proprio perché il top con 'ste gomme, soprattutto lontano dal tavolo che è la zona in cui giocano i difensori, va giù, va piano...'na ciofeca insomma!

    In più ho anche dei fortissimi dubbi su 'sti nuovi telai ormai di gran moda...cioè se uno vuole un telaio artigianale, lo fa fare a uno che te lo fa a mano, personalmente, in ogni singolo particolare e che magari sappia giocare a TT in modo che sappia quello che sta facendo; altrimenti, se lo vuole industriale, si compra ad es. un Butterfly, casa che ha i migliori e più avanzati macchinari a controllo numerico, ecc...una via di mezzo sinceramente mi suscita forti dubbi...ne proverò magari ben felice di ricredermi nel caso.

    Tornando alle gomme, ci sta non consigliare una 05 2.1, ma almeno sul dritto una semplicissima Stiga Mendo, una Donic Coppa Tenero o una bty Sriver...che sono le gomme con cui tutti abbiamo iniziato...
     
    Ultima modifica: 30 Ott 2015
    A LO YETI piace questo elemento.
  9. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Posso sempre tenere entrambe le Chop II per il rovescio, e pensare a qualcosa d'altro per il dritto...
    :confused:
    Una Sriver sui 2 mm?
     
    A Sparapalle piace questo elemento.
  10. Sparapalle

    Sparapalle Bannato

    Direi proprio di sì!! :approved:
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Pirlotto! Se non la conosci catso parli a fare?! :LOL:

    La Tackiness Chop II (versione più "cattiva" :D della Tackiness Chop) è una gomma allround, non particolarmente adatta al gioco difensivo puro se non con millimetraggi bassissimi. E' una sorella affidabile e sicura della Tackiness Drive (ma la Chop II è una gomma relativamente recente).
    Ottima per il block (la palla manda fuori tempo l'avversario perché sembra non arrivare mai), taglia molto ma stranamente all'avversario arriva leggermente sotto anche nello scambio. Ciononostante puoi farci il topspin carico e lento e la schiacciata a chiudere. Il topspin veloce non è nelle sue corde ma nelle giuste mani può fare veramente di tutto. Ottima su telai Allround semirigidi o poco elastici. Unico neo.. un po' pesante.
     
    A Lord_Destroyer e Sparapalle piace questo messaggio.
  12. Sparapalle

    Sparapalle Bannato

    Ahaahahah ciao Eta!

    Però la tackiness drive è stata testata da me e @tOppabuchi !! 2.0 mm, inzuppata di booster!! Ottima gomma...se usata come tappetino antiscivolo, magari sul cruscotto della macchina...per giocare a TT anche no (ad eccezione del chop), grazie!! :D

    Poi magari per uno scarso come @eta beta potrebbe anche andare bene...però, se io fossi nel pirata, ambirei a qualcosa di meglio!! :p
     
    Ultima modifica: 30 Ott 2015
    A Pongista92 piace questo elemento.
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Te e @Pongista92 (che ti laika) appena vi becco! :D :rotfl:

    P.S. : il "pirata" come lo chiami tu, ha appena ricominciato. Io andrei per gradi. ;)
     
    A Sparapalle piace questo elemento.
  14. Sparapalle

    Sparapalle Bannato

    Ma chi cacchio ha mai cominciato da zero con una tackiness???? Io ho cominciato con donic vario e coppa tenero! Come penso il 90% dei pongisti e il 100% dei pongisiti ben consigliati!! Gomme normali...non estremamente lente, non estremamente veloci...una via di mezzo per iniziare...non ha senso iniziare con una roba specialistica secondo me!!
     
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Specialistica?? Ma non lasciarti impressionare dal nome! Tackiness Drive, Tackiness Chop II e Tackiness Chop (a seguire) : non sono gomme da difesa pura. Poi.. se @capitanharlock non sarà contento nel tempo di durata di una gomma la metta pure sul mercatino che io e qualcun altro le vogliamo ben comprare.

    Capitano, non dare retta, a @Sparapalle piace romperle anche se non le spara. ;)
     
    A tOppabuchi e Ric Grig piace questo messaggio.
  16. gerone

    gerone Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Sergio Mirabelli
    Squadra:
    Mazzola Palermo
    [QUOTE=" altrimenti, se lo vuole industriale, si compra ad es. un Butterfly, casa che ha i migliori e più avanzati macchinari a controllo numerico, ecc...una via di mezzo sinceramente mi suscita forti dubbi...

    I materiali! Nessuna industria usa i materiali selezionati degli artigiani bravi! Come poi li lavorino è di pochissimo conto. Guarda i liutai per gli strumenti musicali: una chitarra o un violino di fabbrica valgono molto meno in termini di resa di quelli fatti da un artigiano che usa i suoi bravi macchinari ma il legno, la stagionatura, la colla se li va a cercare ogni volta!
     
    A Sartori Giovanni, Claudio Barbieri e Ric Grig piace questo messaggio.
  17. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    monta 'ste tacchine cioppose sul Diana 1 e divertiti: sono gomme con cui al tuo livello attuale puoi fare tutto e bene. Poi quando ti saranno diventate strette ti preoccuperai come spendere al meglio questi millemilla euri per le gomme nuove
     
  18. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Strano che tu non abbia mai nemmeno provata una T. Chop, è una gomma nata da difesa ma estremamente versatile, ci puoi fare tutto, può benissimo andare bene anche per uno che comincia soprattutto se gioca di controllo, riesce a tagliare bene sia sul tavolo che da lontano e ci può fare anche qualche top, certo che se poi si accorge di riuscire ad attaccare bene e comincia a giocare di top spin è meglio che ne compri una d'attacco. Negli anni 70-80 ma ancora anche adesso è una gomma utilizzata da tantissimi giocatori. Ciao
     
    A eta beta e Ric Grig piace questo messaggio.
  19. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    La Chop II per il rovescio sta già incollando, infame colla Joola Lex permettendo...
    :mad:
     
  20. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    chop 2 bella gomma, la reflectoid e' molto simile e costa 1/3
     
    A gerone e LO YETI piace questo messaggio.
  21. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Ne hai per caso qualcuna da vendere? Tackiness o Reflectoid? Grazie e scusa l'O.T.
     
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @capitanharlock : leggi questa recensione che condivido 100% :

    " Tackiness Chop II is a great rubber for control players ALL and DEF. The rubber is highly spiny and has an excellent control during any shot you play (loop, drive,smash, block, chop) I used Tackiness Chop II on my FH in 1.5mm to chop and occasionally loop and smash the ball. All in all, the best defensive rubber I have tried so far.
    I highly recommend this rubber to a classical and modern defenders, or to all-round player who seek great control and tons of spin. "


    Questa invece è la recensione che non condivido, quella di @Sparapalle :) :

    " Ma se una gomma si chiama "chop" potrà mai andare bene per fare l'esatto opposto del chop, cioè il top?? Secondo me ovviamente no, ma senza aver mai provato la gomma...si chiama chop, magari la usa chi choppa, no?? "

    Ciò che sfugge al nostro amico è che una gomma tacky ha un suo certo grip e che quindi oltre al taglio può fare anche il topspin (in questo caso più lento magari e meno teso, anche se dipende dal braccio e da altri fattori). La Chop II poi ha una gommapiuma leggermente più dura di quella della Chop e quindi adatta a tutti i colpi di un giocatore allround.
     
    Ultima modifica: 30 Ott 2015
  23. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    no, una reflectoid la sto cercando anche io da mettere sul rovescio per una racchetta alternativa al puntino
     
  24. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Visto che Scassa pardon.... @Sparapalle mi tira in mezzo dico anche io la mia su queste benedette Tackiness.
    Van benino, eh...però secondo me sono un attimino superate. Il movimento va eseguito ampio e non in maniera breve e velocissima sul tavolo come è il gioco odierno.
    Per i giocatori che hanno le caratteristiche di un gioco con ampi movimenti, come il mio, ci possono anche stare ma...c'è un "ma"...
    Ho notato che sui telai veloci, tipo Off per intenderci, vanno un po' "giù".....
    Adesso, non ho le nozioni tecniche per essere sicuro, ma credo che dipenda dal fatto che la pallina rimane a contatto per pochissimo tempo sulla gomma, essendo il telaio molto reattivo...e non abbia il tempo di "lavorare" per darle il giusto (a mio parere...) effetto fionda.
    Detto questo, io quindi la sconsiglio sui telai veloci. Su quelli meno veloci può andare ma, come già detto in precedenza, ci sono anche gomme di più recente fabbricazione altrettanto friendly e magari anche qualcosina più performanti
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Ott 2015 ---
    Scusate la precisazione.... Io intendevo la Tackiness D...
     
    A Sparapalle piace questo elemento.
  25. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ti dirò: in campionato e torneo, quando non conosco il giocatore che ho di fronte, anziché il mio telaio all+ con Rasant Powersponge sul dritto e Andro Roxon sul rovescio, preferisco usare lo stesso all+ con due Tackiness Chop II : controllo molto meglio i miei colpi, ho più tempo per posizionarmi e soprattutto tengo dentro di più i colpi avversari. Questo perché il colpo migliore che esce da questo tipo di gomme è il block e non il chop come indicato dal nome, poi il taglio e un certo loop (un topspin più "lobbato" ma carico ed efficace al mio livello, "scarso" secondo @Sparapalle, anche se poi quando ha giocato con me mi ha detto che... pensava peggio. :D ). Ma lui è fatto così, solitamente si esprime senza conoscere la gomma o il giocatore. Giudica dal nome.. o dai punti in classifica. ;)
     
    Ultima modifica: 30 Ott 2015
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  26. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Vero, hai ragionissima. Il block, se si ha un minimo di sensibilità, è di una precisione millimetrica.
    Mi ero dimenticato di questo particolare...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  27. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    A questo punto sperimentiamola... mal che vada la tengo di riserva per quando si consuma quella del rovescio.

    :D
     
    A tOppabuchi, Sartori Giovanni e eta beta piace questo messaggio.
  28. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    ben detto Capitano!
     
    A eta beta piace questo elemento.
  29. Sparapalle

    Sparapalle Bannato

    'nkiaaaa...la tua solita frecciatina!! :grev:

    :D:D
     
    A eta beta piace questo elemento.
  30. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Le maledette Butterfly sono incollate e sotto pressa, come al solito ho incontrato difficoltà con la colla Joola, ho dovuto rimuovere la gomma e reincollare, e perfino scartavetrare un poco la faccia del telaio, sbaglierò io, ma la maledetta non incolla una cippa, o meglio, incolla dove dice lei,tipicamente i bordi no...
    Eppure seguo il manuale, superficie del telaio pulitissima, spugnette nuove, quantità non eccessiva, ben stesa, incollo appena si è asciugata, premo bene, passo rullo (in realtà un bel mattarello di legno), poi pressa per qualche ora...

    Boh, proverò a cambiare colla, rimuoverla dal telaio è facile, ma dalla gomma è un incubo.
    :(
     
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Perché pressi le gomme?

    Sulle gomme nuove dai un paio di passate. Ricordati di stendere uno strato anche sul telaio e aspetta finchè non diventa trasparente (la colla).
     
  32. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Faccio esattamente questo.
    Poi le presso per spianarle per bene e per farle aderire perfettamente.
    Ma quella malefica colla lattiginosa spesso non incolla a dovere.
    :(
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 31 Ott 2015 ---
    Ecco il risultato del... parto.
    Ho fatto così fatica con 'sta colla che mi pare di averla costruita io, invece del sig. Animus.
    :D

    [​IMG]
     
    Ultima modifica: 31 Ott 2015
    A Ric Grig, mendmax e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  33. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Scusa, Cap.....ma mica le stiri, tendendole, mentre le incolli?
    Perché se così fosse, loro tendono a voler tornare alla loro dimensione naturale e cominciano il processo scollandosi, come capita a te, dai bordi
     
  34. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao, no, non le stiro.
    Di solito verifico la riuscita dell'incollatura prima di pressarle. Quando vedo che non è riuscita bene rimuovo tutto e ricomincio.
    :(
    Solo quando è tutto a posto dopo una decina di minuti metto sotto pressione per qualche ora.
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  35. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    colla del meccanico...quella che si usa per aggiustare le camere d'aria delle bici. asciuga in tre minuti, incolla uniformemente, dopo un giorno non emana più voc. provare per credere
     
  36. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mi sa tanto che lo farò...
    :(
     
  37. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Forse la colla per aggiustare le camere d'aria è un pò troppo tenace e si fà fatica a togliere le gomme, meglio la classica colla normale (in alcuni siti è ancora venduta).
     
  38. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Non temete: la gomma si stacca con facilità e soprattutto non lascia residui e la si può rincollare subito con la stessa colla o con la colla ad acqua senza doverla pulire e/o quindi rischiare di rovinarla. In caso di prove ripetute di telai e gomme è l'ideale...e poi va che è un piacere !!
     
  39. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ordunque,
    l'ho provata oggi con le gomme Chop II, e...
    Nei limiti miei e dell'avversario, mi è parsa super facile, ultra morbida e assorbente, non saprei come spiegarmi meglio...
    Ho la sensazione di poter rimettere in campo qualunque colpo, di avere un controllo elevatissimo, ma forse troppo.
    Mi è parso che assorbisse tutta la velocità dei colpi avversari, e che peccasse un poco di potenza.
    La riproverò domenica prossima, vista così mi pare una racchetta DEF--, nella scala da DEF al OFF.
    :D
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina