1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Gomme Lisce Andro RASANTER C53, mie impressioni e confronto con altre ibride

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da gianlucamusco, 23 Gen 2024.

  1. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Ciao a tutti visto che ormai da diversi anni soffro di problemi alla spalla (sovraspinoso), meniscopatia entrambe le gambe, epitroclea, e polso ho deciso di cambiare gomma di dritto e passare dalle europee alle ibride per avere un maggiore controllo visto che il mio allenamento è ormai la partita di campionato e basta. Ho provato queste ibride: Dignics 09C, Tibhar K3, Donic Bluestar A1, Tibhar Hybrid MK, Yasaka Rakza Z, Joola Dynaryz ZGX, Stiga DNA Hybrid H, Rasanter C53 e Stiga DNA Hybrid XH. Consideriamo un pò le caratteristiche fondamentali (ne analizzerò solo alcune) che si preferiscono in una gomma e che variano in base al proprio stile di gioco e da cosa si predilige per esempio in termini di parabola, controllo, chiusura quita palla, top carico d'aèertura, top forte chiusura terza palla, controtop, gioco corto-corto, push, smash, servizi, block, ecc. Vediamo le mie personali considerazioni, e non ho considerato la durata delle gomme perchè secondo il mio parere se una persona si allena 3 volte a settimana la gomma non dura più di 2-3 mesi.

    Velocità:
    Al primo posto metto la Stiga DNA Hybrid XH seguita dalla Rasanter C53. Un gradino più sotto la ZGX e la Rakza Z e poi le altre.

    Parabola:
    Le gomme con parabola più alta sono la ZGX e la Rakza Z, poi la MK, le altre hanno parabola media (esempio C53) o medio bassa (Dignics 09C, Hybrid XH).

    Spin:
    Nell'apertura su taglio la C53 è quella che gira più delle altre, segue poi la ZGX, e al di sotto le altre.

    Controtop:
    In questo campo naturalmente al primo posto va la C53 (è stata creata prorpio per questo), seguita dalla Dignics 09C e Hybrid XH.

    Controllo:
    Prima la ZGX, seconda la C53.

    Le gomme le ho provate tutte sul telaio Joola Vyzaryz Trinity con palline Donic P40+ su tavolo Cornilleau 740. Vi ricordo che ogni gomma può avere caratteristiche diverse in base al telaio nel quale viene incollata e quindi le valutazioni possono variare anche in base a questo.

    Voglio adesso passare a tutte le considerazioni positive sulla Rasanter C53 che nella globalità risulta per me la migliore gomma delle sopra citate, seguita dalla ZGX che eccelle nella semplicità di apertura su palla tagliata. Nel servizio tagliato la C53 tiene la palla molto bassa e con grande underspin, e nei servizi superiori la palla gira pure tanto. Nel top di apetura su palla tagliata la palla gira tanto e poi in chiusura ha una parabola perfetta che ti permette di chiudere con potenza in avanti e la palla arriva davvero pesante. Nella risposta corta al servizio tagliato la C53 è perfetta perchè mantiene la palla bassa con ottimo taglio e controllo. Il block è ottimo e anche lo smash ma il campo dove eccelle la C53 è proprio il controtop: qualunque top avversario può essere controtoppato al tavolo di controbalzo o da lontano e raramente la palla andrà a rete o fuori. La C53 ti da una sicurezza eccezionale e se prima facevi qualche block di troppo contro attaccanti aggressivi, adesso sei invogliato più a fare un controtop che un block. Quest'anno sto giocando con la ZGX perchè avendo parabola più alta della C53 e maggiore controllo mi permette di sbagliare di meno però adesso che ho provato la C53 noto che mi manca la sua chiusura rispetto alla ZGX e in modo particolare il controtop (la C53 l'ho provata nella pausa natalizia altrimenti avrei giocato il campionato con la C53, ma il prossimo anno la userò sicuramente). Queste sono le mie considerazioni personali e spero che siano gradite, ciao a tutti :);)
     
    Ultima modifica: 23 Gen 2024
    A Iannone Waldner, ziosilvio, vg. e 8 altri utenti piace questo messaggio.
  2. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    I post che mi piacciono :p
     
    A eta beta e gianlucamusco piace questo messaggio.
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Peccato manchi la capostipite Joola Golden Tango :goccia:
     
  4. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ciao Gianluca, complimenti per l'ottima recensione di questa serie di gomme. Di tutte quelle che hai elencato ne ho provata in passato solo una, la Rakza Z, perché ero curioso di capire se aggiungeva un po' di spin alla mia modesta tecnica. Il risultato non mi ha pienamente soddisfatto e quindi sono passato ad altro. Provando altre gomme diverse e consultandomi con altri maestri, tecnici e altri giocatori migliori di me (ci vuole poco:rolleyes:) in una scala da 0 a 100 ho capito che il gesto atletico e la tecnica vale 100, la gomma 30 e il telaio 20. (Qui, si parla di importanza relativa, non si deve fare la somma che è 150, spero che si capisca quello che ho scritto).

    Capisco d'altro canto che mano a mano che si sale di categoria aumentano le esigenze, e la ricerca di gomme che assecondano il proprio stile di gioco e caratteristiche peculiari può essere un'opzione molto più sensata rispetto agli scarsoni di quinta e sesta.

    Vedo che sul rovescio monti la Victas col puntino corto, interessante. Il nostro amico @vg. già lo vedo che approva...
    Complimenti per l'adozione del carissimo (in tutti i sensi) telaio Vyzaryz Trinity

    Che cosa posso dirti oltre a ringraziarti per aver condiviso i tuoi pensieri? Beh, mi piacerebbe che descrivessi meglio il tuo tipo di gioco e in che misura pensi che la scelta della ibrida ti abbia aiutato: Attaccante? Gipi di servizio? Gioco da corta/media/lunga distanza? Qualità dei loop? Sul rovescio come sei arrivato alla scelta della Victas VO? A chi consiglieresti infine un telaio come il tuo?
    JOOLA Vyzaryz Trinity

    Se avessi voglia e tempo, potresti analizzare la KTL rapid speed 2,0 mm, spugna dura, altra ibrida cinese che conosco bene (vedi mia firma)? Te la segnalo perché per soli 15 euro su aliexpress compresa la spedizione, io mi ci trovo bene e la uso su un telaio secondario.
    Ti saluto, buon tennistavolo.
    Ric.
     
  5. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Ciao ho scelto di passare alla ibrida perchè ha molto più controllo rispetto ad una europea e ti da più sicurezza nei colpi e quindi sbagli di meno. Gioco principalemnte al tavolo avendo la corta di rovescio, e baso il mio gioco principalmente sui servizi, e sulle aperture con puntinata, chiusure di block o smash di puntinata, oppure controtop al tavolo di controbalzo. Ho scelto la VO>103 perchè ha un grandissimo controllo e perchè è unica nel suo genere, ossia imprime un discreto spin ma disturba anche. Le cinesi appiccicose non mi piacciono perchè sono troppo lente e richiederebbero almeno due/tre strati di booster. Vedendo il tuo materiale in firma c'è una contraddizione: i telai 5 strati legno sono adatti per il gioco dalla media/lunga distanza quindi con la gomma da 2.0mm ibrida non puoi fare quel gioco. Anche le Coppa sono gomme troppo vecchie per le nuove palline quindi ti consiglio di aggiornare il tuo setup per avere migliori risultati fermo restando che prima di tutto devi affinare la tecnica. Ciao :)
     
    A vg. piace questo elemento.
  6. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ciao Gianluca e grazie per i tuoi suggerimenti sul mio setup.
    Sono sempre aperto a nuove idee, specialmente se arrivano da giocatori esperti come puoi essere tu.
    Il mio principale problema è di mantenere un buon controllo perché l'età non è più verde, ahimè. Mi reputo un attaccante vicino al tavolo, sia col dritto che col rovescio.
    Se metto gomme troppo veloci contro avversari che tirano più forte di me o looper o bloccatori che si appoggiano ai miei colpi vado in difficoltà e sbaglio troppo. Quindi sto provando diverse soluzioni, quella attuale va abbastanza bene per il mio livello modesto.
    Sono sicuro che non saresti così drastico a giudicare negativamente il mio setup se te lo facessi provare (come peraltro ho fatto fare ad altri).
    I fattori in gioco sono molti e senza provare di persona o vedere giocare io almeno tendo ad essere prudente nel giudicare.
    La KTL rapid speed se non l'hai provata, non la giudicare lenta perchè è una gomma di concezione moderna: non ha bisogno di booster e dopo qualche ora di rodaggio accoppiata a telai OFF- oppure ALL+ mi dà molta sicurezza, te lo dico perchè l'ho testata a lungo con diversi telai e anche altri giocatori a cui l'ho prestata sono stati favorevolmente stupiti sia dal controllo, che dalla velocità che dallo spin. Bisogna stare attenti però ai fornitori su Aliexpress perché a volte dalla Cina arriva materiale non conforme.

    Comunque, ripeto hai fatto bene a segnalarmelo perché a fine stagione proverò altre soluzioni.:approved:

    Ti sei dimenticato di accennare alla scelta del tuo telaio, è un segreto o una dimenticanza?;)

    Se passi da Torino avvisami, ti ospito volentieri presso la nostra società per un allenamento.
    Saluti,
    Ric.
     
    Ultima modifica: 25 Gen 2024
  7. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Per me se giochi al tavolo ti consiglierei un telaio non troppo estremo ma cmq o ALC o Carbon Kevlar o Aramide Outer per avere maggiore incisività nei block e più spinta nelle chiusure al tavolo mantenendo sempre controllo soprattutto se usi la ibrida di dritto. Molti dei telai 5 strati legno hanno troppa parabola e quindi devi cercare di non mettere gomme con troppa parabola perchè poi ti troverai male nei block e nel gioco corto. Ho scelto il Trinity perchè ha tutto quello che cerco in un telaio: potenza, feeling, spin, controllo, precisione, e rigidità che fa lavorare perfettamente la puntinata. Di telai ne ho provati tanti ma resto sempre con questo (Timo Boll ALC, Timo Boll ZLC, Ovtcharov ALC, Synteliac ZCO, Treiber CO/OFF, Ligna OFF, Mizutani ZLC, Joola ZQH 45 e 90, Joola Zelebro, Tibhar MK Carbon, Viscaria, Garaydia ALC, Victas Firefall AC, Victas Firefall VC, Joola Vyzaryz Hybrid, Victas ZX Gear Inner, e tanti altri). Tutto quello che scrivo sono mie considerazioni personali dettate dallo studio dei materiali, dai telai e gomme provati (che sono tantissimi) e dall'esperienza, quindi prendilo con le pinze ;)
     
    A vg., eta beta, Tsunami! e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  8. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Complimenti per la tua passione, per me ci vorrebbero quattro vite per provare tutti i telai che hai provato tu!
    'Notte (data l'ora! chiudo qui per oggi...).:dormo:
    R.
     
  9. TimoBoll Fire

    TimoBoll Fire Utente Attivo

    Ciao volev
    Ciao volevo chiederti se la Rasanter C53 ha nel topspin una catapulta, uno spin addirittura superiore alla Rasanter R53 e alla Bluestorm Pro, che per me sono due gomme fantastiche per tanti motivi, e che durata ha la Rasanter C53 visto che adesso ho un po' di paura con le ibride.... Mi trovavo bene con la Nittaku Hurricane 3 Pro Turbo Blue 2,0mm ma dopo un po' di utilizzo la gomma è molto cambiata, è diventata durissima e fare il topspin è diventato quasi impossibile.... Stessa cosa mi successe con una Friendship Battle II e un po' pure con una Donic Bluegrip V1.
     
  10. Tumik

    Tumik Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Marcozzi
    Io invece, a voi che di gomme ne sapete parecchio, vorrei chiedervi se potete darmi indicazioni di gomme con questi parametri: spugna 47/48 - spugna a pori fini o medi ( quindi NON large pores perchè producono troppa cataputla) telo superiore direi NON sottile perchè diventa una fionda ; come accade con la Bluestorm Z1 e con la MXD. Per riferimento, vi dico che trovavo ottima las TSP Super Ventus che ora non esiste più. Anche di durezza 50 potrebbe andare bene. Ho individuatole MXS Tibhar , la Rasanter R 50, la Gewo Nexxus EL 48 oppure 50 la Tibhar MK ( che pare sia favolosa!) la Donic PRO e PRO AM. Grazie per i vostri preziosi consigli.
     
  11. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Xiom Vega Asia e Xiom Vega X, meritano entrambe una chance...
     
  12. Tumik

    Tumik Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Marcozzi
    La Xiom Vega X posso dire che è una buona gomma; assomiglia alla Rakza 7. Della Xiom, ho provato anche la V asia durezza 50 gradi. Questa sarebbe ottima se non avesse, ovviamente in base alle mie necessità, la spugna a pori larghi che produce catapulta a tanti gradita ad altri meno. Ideaalmente credo che una Vega X durezza 50 , quindi con struttura identica ma più dura, sarebbe favolosa. Chi può indicarmi una gomma così? La rasanter R50 ha i pori medi ma non so se abbia il telo più fine tipo ma Bluestorm Z 1 - Sono dettagli che però incidono sul rendimento.
    La Vega Asia è dura 47.5 come la Vega X ma chiedo: è più dura o più morbida ? qual è la differenza? Saluti
     
  13. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    La tibhar k3 e' una gomma eccellente: l' unico parametro che non rispetta tra quelli che hai citato e' la durezza, leggermente più alta ma per te giocatore evoluto non vedo problemi (l' ho usata io con soddisfazione, quinta scarso). La MK di cui tutti dicevano meraviglie mi ha molto deluso, una normalissima gomma con molta catapulta, solo leggermente tacky. La K3 e' di un altro pianeta: se ne trovano facilmente usate, la puoi provare con un esborso limitato prima di decidere se acquistarla nuova.
    Mio modesto parere.
     
    A ziosilvio piace questo elemento.
  14. Tumik

    Tumik Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Marcozzi
    Grazie Tsunami, sappi che ho scritto ad alcune aziende per avere indicazioni precise. Stasera mi ha risposto il rivenditore tedesco Contra e mi ha detto che dovrebbero andarmi bene la MXS Tibhar e la Rasanter R 50 - Hanno la sponge con i pori piccoli o medi e il telo superiore non è sottile. Per capirci, come la Donic Z1 e la MXD Tibhar. questi parametri dovrebbero indicarli. Durezza, pori della spugna, spessore telo e puntini se larghi e bassi o sottili e alti. Mi dici che la Mk è un bidone; non mi meraviglia. Spesso creano falsi miti con l'unico fine di vendere. Ho scritto alla Nittaku per la Fastarc P1 e mi ha detto che non la producono più. Sarà stato un altro mezzo bidone. Io gioco con atleti della Marcozzi e posso dirti che sta prendendo piede la gomma ibrida poco appiccicosa. Credo meno tacky della K3 di cui parli tu. Io ho provato le DHS di una cinese con cui gioco ma non mi piacciono. E' anche vero, come mi diceva un ragazzo di A2 che usa la Stiga DNA, che occorrono alcuni giorni per capirle e apprezzarle. Saluti.
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  15. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Le ibride hanno bisogno di 4-5 allenamenti per ingranare bene…
     
  16. Tumik

    Tumik Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Marcozzi
    Si, è quello che mi hanno detto giocatori di A.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 31 Gen 2024, Data originale: 31 Gen 2024 ---
    Chiedo a chi può rispondermi, se sapete se la Tibhar MXS o anche la Rasanter R 50 hanno il telo di gomma sottile oppure normale. Il sottile crea l' effetto fionda e non a tutti va bene.
     
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ciao.
    Dopo quanto tempo hai notato un indurimento della gomma?

    Pensi sia dovuto al decadimento del topsheet (appiccicosità diminuita, grip scarso) oppure all'invecchiamento della gommapiuma?
     
  18. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    La k3 non e' molto tacky, molto meno delle cinesi veramente tacky. MXS e rasanter non le ho mai provate.
     
  19. Tumik

    Tumik Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Marcozzi
    Aggiungo un dato che vi può interessare: mi ha scritto un commerciale Della Andro il quale conferma che tutte le Rasanter hanno il telo superiore sottile. la R 47 e la R 50 hanno la spugna a pori fini , mentre la R 48 ha i pori medi (come la Blestorm Z1) A sentir lui, la Tibhar MXS invece ha la gomma dura 47.5 la spugna a pori fini e il topsheet normale. Saluti.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  20. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    si ma non dirlo a @eta beta
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ha detto "ingranare" non "ammorbidire". :D :LOL: :rotfl:

    Il ragazzo sopra ha scritto che la Nittaku Hurricane Turbo Pro Blue dopo un po' si indurisce (e gli credo).

    Pensa che storia con ste gomme : dura.. poi si ammorbidisce.. poi torna dura. :azz:

    Ma ora mi dirai "eh ma quelli son polimeri cinesi!"

    Raga, vi dovete mettere in testa che tutto ciò che succede alle gomme nuove di fabbrica è dovuto a :

    1) Incollaggio ad acqua
    2) Tensione superficiale dovuta alla microspica idrolisi sulla sommità del topsheet
    3) eventuale factory tuning
     
    Ultima modifica: 1 Feb 2024
    A enzopacileo e Powerangel78 piace questo messaggio.
  22. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    lungi da me fare il maestrino, ma per capirci meglio tutti quanti si chiama topsheet :approved:;)
     
    A AndreaTT e eta beta piace questo messaggio.
  23. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    E secondo te perché ingrana?:D
     
    A eta beta piace questo elemento.
  24. TimoBoll Fire

    TimoBoll Fire Utente Attivo

    Grazie per il ragazzo ma purtroppo sono ormai grandicello... Non sono sicurissimo che sia indurita, di certo il feeling è cambiato anche perchè, sebbene io la lavassi regolarmente a fine allenamento e coprissi con plastichina, la gomma non era ormai più appiccicosa, quindi, anche se di fatto è sempre stata rigida, magari il maggior aggancio dato dalla superficie appiccicosa me la faceva "percepire" come meno hard.... Che casino! E non l'ho usata tanto....
     
    A eta beta piace questo elemento.
  25. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Credo che @Tumik lo chiami telo perché vuol separare il concetto di altezza dei puntini interni del topsheet da ciò che riguarda il supporto base sul quale i puntini sono fusi.

    Ovviamente è un unico elemento termostampato ma in effetti ultimamente si vedono gomme con puntini interni più alti e supporto ("telo") più sottile.

    Questo per poter alzare lo spessore della piuma senza superare i 4mm. max

    Ti faccio rispondere dal sito tennistavolo.eu :

    Screenshot_20240201_160812_Chrome.jpg

    E ti ha risposto indirettamente anche @TimoBoll Fire : la perdita di appiccicosità può avergli dato la sensazione che la gomma si fosse indurita.
    Allo stesso modo, quello che su una gomma nuova viene percepito come ammorbidimento potrebbe essere dovuto all'abrasione dello microstrato superficiale da parte della pallina.
     
    Ultima modifica: 1 Feb 2024
    A Tsunami! piace questo elemento.
  26. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Comunque per chi e’ interessato a prove consiglio le donic bluestar, tutte e 3 veramente ottime gomme ibride
     
    A vg., Più scuro, Jackcerry e 1 altro utente piace questo messaggio.
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Io ti ho spoegato con dovizia di particolari e con supporti scientifici cosa "potrebbe" e cosa "non potrebbe".

    Ciò che la tua esperienza, ma come te anche molti ottimi giocatori, ti suggerisce è ciò che "non può essere".

    Fino a prova contraria. Ma che sia una prova e non un indizio. ;)
     
  28. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Sono ugualmente dure nel complesso, il topsheet della Asia lo trovo più morbido; complessivamente le trovo due belle gomme, con la Asia i colpi mi sembrano più regolari, ma è mia impressione.
     
  29. Valery

    Valery Nuovo Utente

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Potresti dare un giudizio sul telaio Andro Synteliac VCO e ZCO . Perché stavo giusto facendo una comparazione tra il Synteliac e lo Joola Freeze o dal tuo citato Trinity. Ti ringrazio per la tua gentilezza.
     
  30. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Qualcuno ha provato la c48…??
     
  31. Valery

    Valery Nuovo Utente

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Le ho appena acquistate, ma le monterò sul telaio in Settembre. Spero di poter dare una recensione secondo le mie modeste impressioni
     
  32. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Ciao, ho provato sia il VCO che lo ZCO: lo ZCO è un telaio molto rigido e veloce, mentre il VCO ha più controllo e giro palla ed è meno veloce mantenendo una discreta rigidità ottima per fare lavorare la Victas 103. Fra i due personalmente preferisco il VCO. Ciao :)
     
  33. bum bum

    bum bum Utente Attivo

    Ciao Gianluca,
    cortesemente faresti un confronto tra la C53 e la OMEGA 8 CHINA che hai su uno dei tuoi telai?
    Grazie
     
  34. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Ciao la Omega 8 China ha un feeling più morbido e nel servizio si riesce a imprimere più spin. Ha più controllo della C53 però è un pò più sensibile allo spin e quindi in ricezione preferisco la C53. La Omga 8 China ha un grande aggancio e quindi si apre facilmente di topspin. Nel controtop pur essendo la Omega 8 China veramente ottima, la C53 è insuperabile. La Omega 8 China pesa di meno quindi per chi vuole abbassare il peso della racchetta è più indicata. Nel block preferisco la C53. Martedi devo riprovare la Omega 8 China, ti darò qualche altra mis impressione personale. Ciao
     
  35. bum bum

    bum bum Utente Attivo

    Grazie come sempre gentilissimo
     
  36. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Aggiungo che la omega8 china è molto molto buona anche da usare in topspin vicino al tavolo e va facilmente in campo, la c53 l’ho trovata abbastanza difficile da usare vicino perché ha la parabola molto lunga e profonda.
    Comunque 2 gomme top tra le ibride
     
  37. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Aggiorno le mie impressioni personali considerando anche la Xiom Omega 8 China e la Victas V>15 Sticky. Comunque i valori cambiano anche in base al telaio che si usa: ad esempio nel Tibhar MK Carbon che ha molta parabola ci stanno benissimo le gomme con parabola medio-bassa, infatti la Dignic 09C che nel Trinity non aveva molta parabola nell'MK Carbon è perfetta. Altro telaio con ottima parabola è lo Stiga Inspira Hybrid Carbon dove la gomma DNA Hybrid XH ha parabola alta a differenza del Trinity dove la parabola era più bassa. Altro fattore che influenza molto le valutazioni è la capacità di attivare la gommapiuma delle gomme più dure, io ho sempre giocato con gomme "dure" che ovviamente danno più spin sia nel servizio che nei top però molti non ci riescono a giocare e preferiscono gomme massimo 47° proprio perchè non riescono ad attivare la gommapiuma più dura.

    Velocità:
    Al primo posto metto la Stiga DNA Hybrid XH seguita dalla Rasanter C53. Un gradino più sotto la ZGX e la Rakza Z e poi le altre.

    Parabola:
    Le gomme con parabola più alta sono la Rakza Z e la ZGX, poi la MK, la Omega 8 China, le altre hanno parabola media (esempio C53, Dignics 09C) o medio bassa (Victas V>15 Sticky, Stiga DNA Hybrid XH).

    Spin:
    Nell'apertura su taglio la Dignics 09C è quella che gira più delle altre, segue poi la C53, e al di sotto le altre (al di sotto non significa scarso, sono sempre gomme con prestazioni elevate).

    Controtop:
    In questo campo naturalmente al primo posto va la C53 (è stata creata prorpio per questo), seguita dalla Victas V>15 Sticky e Dignics 09C, poi la Omega 8 China e la DNA Hybrid XH.

    Controllo:
    Prima la V>15 Sticky, seconda la ZGX, terze la C53 e la Omega 8 China.

    Block:
    Prima la V>15 Sticky, seconda la C53, terze la Omega 8 China e Dignics 09C.

    Durezza combinazione Topsheet-Gommapiuma (dalla più dura alla piu' morbida come feeling complessivo):
    Dignics 09C > Rasanter c53 > Hybrid XH = V>15 Sticky > Omega 8 China > Joola ZGX

    Ciao a tutti
     
    Ultima modifica: 6 Giu 2025
    A ATH_Gio, ggreco, bum bum e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  38. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Non l’hai considerata la k3… nelle ibride…
     
  39. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Ciao non l’ho considerata perché rispetto a tutte le altre ha prestazioni inferiori, sempre mia opinione personale. Devo provare ancora la K3 Pro e poi aggiornerò il post anche se la K3 Pro è 55º.
     
    Ultima modifica: 7 Giu 2025
    A guruzz75 piace questo elemento.
  40. bum bum

    bum bum Utente Attivo

    se qualcuno l'ha provata, anche un parere sulla Omega 8 hybrid.
    Grazie
     
  41. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Diciamolo: il Trinity è una bella mattonella, come i T5000 Butterfly...
     
  42. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    No il Trinity è un telaio rigido (non come i Tamca 5000) con grande tocco palla, controllo, velocità, parabola media. È ideale per puntinate corte e medie e gomme ibride di dritto o classiche non superiori a 50º. Ho provato tantissimi telai ( Boll ALC, Boll ZLC, Viscaria, Primorac Carbon, Joola ZQH 90 e 45, Joola Hybrid, Joola Zelebro, Tibhar MK Carbon, Andro Syntheliac ZCO e VCO, Treiber CO/Off, TP LIgna OFF, Yinhe Pro 01, Victas Firefall AC e VC, Victas Liam Pitchford, ecc.) ma nessuno me lo ha fatto cambiare. Qualcuno magari andava meglio di dritto o altri di rovescio ( il migliore ANIMUS WALKEV, che ho creato io, per disturbo delle puntinate ma troppo veloce di dritto e parabola più bassa del Trinity) ma credemi che il Trinity è veramente eccezionale in tutto. L’unico problema del Trinity è che le ultime produzioni lo hanno fatto con l’ AL-c verde come i ZQH e il tocco è diverso dai precedenti. Ne ho 5 precedenti a Luglio 2024 e uno di Novembre 2024 (fibra verde) che è molto diverso.
     
  43. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    E questo è un grosso problema dell'azienda Joola, che cambia i prodotti troppo spesso, o mandandone troppi fuori produzione, soprattutto le gomme.
    Xiom, Donic, Butterfly, Tibhar i prodotti li mantengono molto a lungo.
     
  44. ATH_Gio

    ATH_Gio Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie per le recensioni, utilissime,
    Una domanda, la V>15 Sticky che hai recensito,e' la versione soft ?

    Grazie
     
  45. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Ciao, no è la versione 52.5º. La soft si chiama V>15 Sticky Soft.
     
    A ATH_Gio piace questo elemento.
  46. ATH_Gio

    ATH_Gio Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie
     
  47. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Di niente
     

Condividi questa Pagina