1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Analisi tecnica video

Discussione in 'Video' iniziata da manteman, 5 Set 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Ciao, questo schema è ripreso dal libro del mio primo allenatore Umberto Billi e può senz'altro rappresentare una traccia di partenza che poi puoi personalizzare a tuo piacimento. Il libro è forse un po' datato per quanto riguarda la tecnica (1984), ma su questi aspetti credo sia sempre attuale:

    IMG_20210318_165443.jpg
     
    A Mikiol piace questo elemento.
  2. Mikiol

    Mikiol Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Trieste Sistiana
    Grazie Andras! Ti chiedo se possibile una cosa in privato, sei stato gentilissimo!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Mar 2021 ---
    grande cercavo proprio qualcosa del genere ^_^
     
  3. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Toh,dopo tanto chi si rivede!
    Rubrica,questa di analisi tecnica
    su video,nata nel lontano 2011,per merito di Manteman,fresco di studi "made in Japan",utile e ricca di spunti. Poi con alterna fortuna caduta ultimamente in disuso, l'ultima puntata risale a quattro anni fa,fino a che qualcuno,oggi, l'ha ripescata dalla soffitta e pensato bene di rispolverarla.
    Perché così poco seguito secondo voi, s'e' già dibattuto tutto?nessuno si arrischia più ad analizzare? E' pur vero che nel frattempo qualcuno ha provveduto a postare video,ma limitatamente ad alcuni stralci di partite del proprio Campionato,di cui si son perse.le tracce.Molto e molto tempo fa il compito divulgativo su tecnica e dintorni,per quello che si poteva fare, era assolto da una paginetta con sequenza di mini-foto didascaliche nella famosa rivista federale TENNISTAVOLO.Occorreva la lente d'ingrandimento e immagini sempre ferme e bloccate. Chi vi capiva qualcosa?Ora che i video sono a portata di mano, è calato l''interesse?
    ettore
     
  4. luca.franzoso

    luca.franzoso Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Luca Franzoso
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Tennis Tavolo Lambrugo Rogeno
    Argomento super interessante..
     
    A Mikiol piace questo elemento.
  5. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    ...che richiede la disponibilità degli esperti in materia, ormai in tutt'altre faccende affaccendati, specie in sterili post facebokkiani, che "...andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia..." (cit. Blade Runner)
     
    A andras piace questo elemento.
  6. luca.franzoso

    luca.franzoso Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Luca Franzoso
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Tennis Tavolo Lambrugo Rogeno
    Sarebbe bello che qualche Italiano iniziasse a sponsorizzare sui social tutte le potenzialità di questo sport (partendo dalle basi tecniche), creando una community che faccia critiche costruttive o condividesse consigli senza creare polemiche futili.. Si potrebbe alzare il livello tecnico medio dei pongisti italiani.. Per esempio Tennistavolo facile su FB è un buon esempio anche se andrebbe affiancato da un esperto di social media manager..
     
  7. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Non mi pare che Tennistavolo facile sia esente da polemiche futili...

    A parte questo, c'è qualcuno che riesce a seguire i suoi 45 minuti di video?
     
  8. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Quali video?
    A mio giudizio i video postati dovrebbero essere brevi,uno scambio o max 2-3 punti..giocati.Non devono essere video di training,o allenamento,
    troppo didattico-noiosetti,
    ripetitivivi comunque,dove tutto sembra funzionare alla perfezione e tutto fa punto.come a dimostrare:
    "Ecco ve l'avevo detto io,si fa così",poi in partita senza Sparring amico...
    Occorrono , bensì video esclusivamente di partita giocata,meglio ancora se di una certa qualità,anche con errori.
    Questo se vogliamo addentrarci in un discorso più tecnico,riguardante cioè la tecnica o le modalità d'esecuzione dei fondamentali colpi d'attacco,ma anche della difesa,
    che mentre scriviamo già cambia in qualcosa,anche nel particolare, perché in continua evoluzione.
    A guardare tutto il set, o tutto il match giocato subentrano altri aspetti,la preparazione fisica,la strategia,i cambi di gioco in corso d'opera,insomma tutto, tattica compresa,dove pare ce la caviamo.
    Il video così commentato si fa lunghissimo,mi sa più adatto agli istruttori specialisti e già esperti,
    piuttosto che ai discepoli o allievi
    giocatori,sempre pochi di questi tempi.
    ettore
     
  9. Mikiol

    Mikiol Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Trieste Sistiana
    Basandomi sul consiglio di Max, mi son organizzato per creare un googlesheet di rapida comprensione e facile da compilare.

    Visualizza: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1r5OaT0ycLMMnKEjZT_qPxylG_SNS3uNFU--jYhzaPO0/edit?usp=sharing

    Spero di aver fatto cosa gradita! Fatemi sapere se secondo voi manca qualcosa o come si potrebbe migliorare!
     
    A andras piace questo elemento.
  10. luca.franzoso

    luca.franzoso Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Luca Franzoso
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Tennis Tavolo Lambrugo Rogeno
    Infatti sarebbe da organizzare diversamente..
     
  11. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Giusto per farci una risata, Tennistavolo facile non lo conosco e lungi da me l'idea di far risentire qualcuno, ci mancherebbe: già dal nome mi parte male, Tennistavolo facile... un po' tipo Diventa CEO in 24 ore o cose così.
    Un po' come Crozza quando faceva l'imitazione di Arrigo Sacchi: "già dal nome mi parte male... Figo..."
     
    A off-ready piace questo elemento.
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    È la pagina di Manneschi su facebook da quando ha deciso di uscire dall'ombra di nicknames improbabili coi quali bacchettare tutti.

    Non credo abbia la velleità di rendere facile il tennistavolo quanto piuttosto mostrare che il difficile stia proprio nel renderlo facile. Un po' come diceva Giontella : "giocare a ping pong e' molto semplice, ma giocare un ping pong semplice e' una della cose più difficili di questo sport".​
     
    A luca.franzoso, off-ready e Max piace questo messaggio.
  13. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Giocare a ping-pong fra"il semplice e il difficile"..
    Intanto di là,nel Forum di Manne,dopo aver visualizzato le partite di Bobocica,con tutto quello che doveva fare e invece,ahilui!, non ha fatto,avete risolto se quei top decisivi,tirati allo stremo,ma fuori, andavano fatti tenendo il gomito giù,piuttosto che su?Non potremmo certo arrischiare la prossima partecipazione alle Olimpiadi,causa di questo particolare trascurato.
    ettore
     
  14. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ciao, questo argomento tecnico è importante e meriterebbe più attenzione da parte di noi tecnici. Vedo che langue un po' la discussione. La mia proposta è di riprenderlo mettendo dei video aggiornati.
    Per essere utile bisognerebbe nell'ordine mettere:
    A) Video di esempio di incontro o link al video. Almeno tre set.
    B) Foglio excel o altro con l'analisi dei punti vinti e persi dai due giocatori
    C) Chiedere agli altri tecnici se si condivide l'analisi aprendo una proficua discussione sui consigli da dare ai giocatori per migliorare.
    A mio parere bisogna concentrarci sulle cose principali (mi fanno un po' ridere commenti del tipo gomito alto o gomito basso, di solito non si beve prima di giocare!). Mi interessa invece: Servizio debole con poco effetto, rovescio di apertura mal impostato, risposta debole invece di flick, top spin dritto male impostato. Al termine di una partita si dovrebbero vedere sul foglio evidenziate le criticità. Dopodiché (e qui inizia il bello!) suggerire degli schemi utili per migliorare.
    Chi mi aiuta?
    Riccardo
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Nov 2021, Data originale: 16 Nov 2021 ---
    Bene prima che partiate con esami tecnici di "mostri" come Timo Boll o Ma Long, (che di certo non hanno bisogno dei nostri consigli!!) mi piacerebbe che analizzassimo il campionato giovanile che si è svolto recentemente a Lignano.
    Ecco qui il link su youtube messo dalla FITET della giornata 3.

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=AKRuVpVAo6I&t=5740s

    Qui si possono trovare degli utili spunti.
    O robe del genere, mi avete capito cosa intendo, spero.
    Grazie.
     
    A eta beta, Mikiol, Cecio e 1 altro utente piace questo messaggio.
  15. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Benissimo!Approvo in pieno l'iniziativa,che dimostra una certa sensibilità e vicinanza a giovani Tecnici e non solo, desiderosi di confrontarsi e possibilmente aggiungere contenuti tecnici al proprio bagaglio di conoscenze.Ora il pericolo che questa rubrica trovi qualche ostacolo nel suo prosieguo ci sta tutto,molti Tecnici di "antico pelo"non gradiscono che si apportino troppe novità e osservazioni al "solito e redditizio",secondo loro!,modo di fare.Per diversi motivi,come diversificare e rendere più attuale il gioco in palestra,temendo di allontanarsi troppo dal loro "guru" di riferimento e non ultimo quello di perdere l'autorità fin qui conquistata.
    Ora un altro rischio è quello di mettere troppa carne al fuoco,troppi giocatori,di età troppo differente,troppo di troppo e così questa lodevole iniziativa s'è già arenata nel recente passato. Ciononostante e' positivo e necessario che si cerchi di andare oltre a queste "piccole"difficoltà, perché oltrettutto il tennis tavolo non si ferma,non perlomeno alle porte della nostra palestra di riferimento.
    Più avanti ancora dici "Prima che partiate con esami tecnici di "mostri" come Timo Boll o Ma Long..."E perché no?Siamo così indietro da non capire?neanche permetterci,vero?"E allora si guarda solo noi,poi le nostre racchette,i nostri amici,le punte delle nostre scarpe, i soliti e sempre gli stessi avversari e più in là non dimandare.Invece cominciare a guardare e soprattutto confrontarci con gli Apostoli che conoscono il Verbo del Ping Pong non può che farci bene,per tutti gli altri Sport e' così, perché solo a noi non è concesso?Poi certo bisogna aver costanza e metodo di studio vero,come in tutte le cose,confrontare e confrontarci per progredire.Tutto il resto va bene,inizia tu:"Cosa ti ha colpito dei primi due pongisti,juniores credo,che hai scelto nel video?Cos'hanno,non hanno in particolare,a chi e come confrontarli tra loro,in seguito quali punti o presumibili errori o "incompletezza" di gioco?".
    Parliamone... è già importante farlo.
    ettore
     
  16. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Siccome sono una persona concreta e mi piace andare dritto al sodo, condivido la mia analisi tecnica dell'incontro finale under19 disputato a Lignano tra il danese Skarsholm e l'israeliano Israeli. Vi avevo già condiviso il link su youtube. L'incontro si svolge tra h 3:53 e 4:22, mezz'ora circa in tutto. Inviterei i tecnici, ma anche i giocatori del forum a fare lo stesso esercizio di analisi.
    Ho fatto un foglio in excel in cui inserisco tutti i dati e le performance di ogni atleta, punto dopo punto evidenziando errori, colpi vincenti ecc.... Nel mio foglio sono inserite funzioni di controllo e calcoli in modo da capire se durante l'analisi si fanno degli errori di inserimento.
    L'incontro in questione è interessante perché i due giocatori si equivalgono abbastanza (38 punti contro 37 totali). Facendo l'analisi accurata si notano meglio i punti di forza e i punti deboli e si capisce dove lavorare sugli atleti (almeno questo è l'obiettivo). In pratica l'analisi è supporto ad un occhio attento e allenato a valutare questi incontri.
    Siccome non voglio darvi tutta la pappa fatta (il foglio di calcolo mi è costato tre giorni di lavoro per completarlo, e l'analisi del match circa un paio d'ore), mi piacerebbe che ci ragionaste sopra. In seguito e anche in base al vostro interesse io risponderò e spiegherò in dettaglio come ho fatto l'analisi e soprattutto i risultati.
    Secondo me si potrebbe sviluppare una discussione tecnica molto interessante.

    Il foglio di excel per adesso non lo rendo disponibile in originale, metto alcuni screenshot in modo che vi rendiate conto del mio metodo. Sicuramente ci sarà qualcosa che non capite, magari sforzatevi un pochino prima che vi sveli i miei ragionamenti:p.

    Non ho certo presunzione di infallibilità né mi credo un supertecnico ( e in effetti non lo sono, c'è gente sicuramente più esperta di me in questo forum) semplicemente sono uno che pensa con la propria testa, entusiasta di tennistavolo e che vorrebbe portare qualche stimolo di discussione.
    Quindi riassumo cosa farò:
    A) introduzione e presentazione della mia analisi con gli screenshots del risultato non commentato (questo messaggio, oggi)
    B) attesa dei vostri messaggi di risposta e commento e vostra analisi tecnica
    C) Mie risposte ai vostri commenti
    D) inserimento di mio commento finale (non prima di una settimana da oggi) contenente analisi tecnica dettagliata dell'incontro con punti di forza e punti deboli degli atleti, possibili attività e schemi di allenamento specifici per il miglioramento delle prestazioni
    E) Confonto di idee con voi qui nel forum
    Buon lavoro, quindi e grazie per l'attenzione!;)
    Riccardo
    analisi tecnica incontro.JPG
     

    Files Allegati:

  17. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    L'analisi stenta a partire...
    perché quando inserisci in un foglio di excell "tutti i dati e le performances di ogni atleta"(citato),"punto dopo punto",
    tutti si sono messi a studiare nel dettaglio l'incontro di Lignano e nessuno è riuscito a completare la visione,a malapena siamo arrivati solo al quinto punto del primo set.D'accordo,fretta non ce n'è,magari nell'attesa non potresti iniziare con uno/due aspetti o momenti di tale incontro che ti hanno colpito e su cui vorresti focalizzare l'attenzione?
    Qualcuno dovrà pur iniziare...
    ettore
     
  18. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    penso due cose:
    - serve una o due colonne all'inizio per capire il mometno della partita in cui è successo "il fatto"
    - per partire mi focalizzerei solo su servizio e risposta
     
  19. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Allora, per facilitarvi un po' le cose, condivido con voi una cartella sul mio spazio google drive:
    Analisi tecnica condivisa - Google Drive
    In essa sono stati caricati i quattro set separati.
    Così non avete più scuse!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Nov 2021, Data originale: 18 Nov 2021 ---
    Il primo set è esemplare: il danese sbaglia molti rovesci. Nei set successivi invece martella l'avversario da tutte le parti...
    L'israeliano è superiore al servizio, e si vede con la mia analisi. Basta leggere attentamente i numeri.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Nov 2021 ---
    Devi vedere non solo la tabella grande, ma anche il secondo allegato in verticale, che è un estratto della seconda pagina del foglio excel riassuntivo dei set giocati. Il mio foglio consiste di due pagine, la prima di analisi punto per punto, la seconda con le statistiche più generali e i commenti, di cui finora ho messo solo una parte. Perchè così vi stimolo a ragionare per conto vostro. E' una cosa molto interessante perché vi costringe ad osservare e annotare su un foglio (non guardare e basta) le partite.
    Per quel che riguarda l'organizzazione delle colonne o altro, ognuno può metterle nell'ordine che gli pare. Nella mia organizzazione mi basta così per adesso.
    Un secondo livello di analisi più approfondito che sto studiando riguarda solo i servizi e le risposte ai servizi.
    Tipologia di servizio, tipo di effetto, posizionamento, corto o lungo ecc... Più si sale di categoria più è importante l'analisi di secondo livello.
    Un passo per volta, adesso concentriamoci sull'analisi di primo livello, che già farla bene non è uno scherzo.
    Io ho affermato che per fare materialmente il file di excel ho impiegato tre giorni (sono anche un esperto informatico), ma se dovessi contare le decine e decine di partite che ho analizzato per arrivare ad una forma valida e comprensibile le ore di lavoro arrivano a centinaia.
    Non dimentichiamoci l'obiettivo: Fare un'analisi tecnica che serva al giocatore e allenatore per evidenziare punti di forza e punti deboli su cui lavorare e impostare un lavoro di miglioramento continuo.

    Come diceva il post iniziale di qualche anno fa di Manteman: "vince 3-2 dopo una spettacolarissima lotta" non è un commento che serve a migliorare il gioco.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Nov 2021 ---
    Nessuno ancora mi ha chiesto cosa vuol dire la colonna Prev. Pensateci bene cosa potrebbe significare.
    Dopo la fase di servizio e risposta al servizio un punto può essere realizzato per due grandi tipologie eventi:
    1) uno dei due giocatori sbaglia un colpo
    oppure
    2) perchè è prevalso un colpo superiore, impossibile da parare.
    Nel primo caso si segna sia il colpo vincente che ha causato l'errore, sia il tipo di errore; nel secondo caso segno solo il colpo vincente, non l'errore perché sarebbe fuorviante, però aggiungo un punto alla colonna Prev. In questo modo si deduce quale dei due giocatori tende a prevalere sull'altro (sia tecnicamente che tatticamente). Notate bene che la prevalenza si può aumentare sia con buoni attacchi, sia con difese attente che spiazzano l'attaccante.

    Lucky invece penso che non ci siano dubbi: incremento di un punto ogni qualvolta uno prende la retina o lo spigolo del tavolo.

    Direi che per oggi di suggerimenti ve ne ho dati più che abbastanza.
    Aspetto le vostre analisi...
    Riccardo
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Nov 2021 ---
    Semplicemente bisogna studiare per gradi. Prima di imparare l'analisi matematica bisogna sapere l'algebra oppure prima di suonare Mozart, bisogna fare i solfeggi. Poi quando si dimostra la bravura del tecnico allora si può andare più avanti, certo nessuno si pone i limiti, ma per imparare bisogna farlo per gradi, su questo non si discute. E comunque questi Juniores19 giocano molto bene!
     
    A Mikiol piace questo elemento.
  20. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....prima di suonare Mozart bisogna imparare i solfeggi...(citato)
    Epperò sempre meglio imparare direttamente da Mozart,o comunque anche da un suo allievo o studente che l'abbia convenientemente studiato e incamerato.Ancor meglio se nel Salisburghese e ne abbia assorbito i colà echi musicali e la relativa cultura....
    Il rischio che in Italia molti si fermano ai solfeggi,ti dirò neanche molto intonati e anche fuori tempo.Accontentarci?
    ettore
     
  21. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Caro Ettore, sarò forse per te sarò un po' troppo spiccio ma: poche ciance, aspetto le vostre analisi puntuali compresa la tua, avete tempo fino a mercoledì prossimo per completare l'esercizio.
    Io voglio discutere qui di tecnica pongistica e non di filosofia di musica di matematica o altro. In base al vostro interesse sulle cose concrete la discussione continua, altrimenti per me si chiude e vado a cercarmi forum più interessanti.
    Intendiamo, non è superbia la mia, anzi sono una persona umile e chi mi conosce bene lo sa. Però prima i fatti e poi le parole.
    Cordialità,
    Riccardo
     
  22. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Dato che hai tirato fuori tu la storia dei solfeggi e di Mozart come esempio significativo per una vera e proficua educazione musicale,anche calzante per un certo verso e che una sua ragion d'essere,ammettiamolo, pure ce l'ha, mi preme di sottolineare come le menti illuminate che guidano e han guidato finora la parte didattica,cioè l'insegnamento del tennis tavolo e l'educazione allo sport in generale,lasciata come ben sappiamo in mano prettamente a Tecnici provenienti da ex scuole Isef,al pari dei più frettolosi e incapaci,pur volenterosi docenti in ambito musicale, conoscendo ben loro a menadito lo spartito,essi si siano preoccupati più dei solfeggi che della musica e del suo intrinseco valore.Cioè più degli esercizi,degli schemi,delle ripetute,delle secchiate,delle attività fisiche pre e post allenamento, della prestazione vieppiù muscolare e mai a loro dire soddisfacente del singolo,della codificazione punto su punto.Insomma di tutto ciò che hanno assorbito a grandi linee nel loro percorso scolastico,invece di considerare la persona,in questo caso i ragazzi e ragazzini,possibili futuri pongisti, dei loro reali bisogni formativi,provare e mettersi in gioco,assaporare un qualche sentimento positivo facendo semplicemente rimbalzare ritmicamente una pallina,rendere viva e signifivativa un'ora di lezione attorno al tavolo verde
    in rapporto alla loro età e gruppi di coetanei con cui si confrontano.Ragazzini che chiedono di essere valorizzati nelle e per le loro peculiarità,quelle che sono durante tutto il loro permanere e progredire in palestra,diversificando le attività più mirate a ciò che di bello e di attraente conservano e rimangono più a lungo impresse nella memoria ,se rapportate a uno Sport che ti fa star bene con Te stesso e con gli altri, rispetto alla conquista di una medaglietta o alla prima vittoria.Insomma rendere più attraente il nostro Sport,esaltare il tanto di Bellezza, Divertimento e Salute che gli sono propri e per tutti,un po' come succede nella musica.Perchè non partire proprio da Mozart e far ascoltare alcune delle sue intramontabili Serenate diurne o notturne per appassionare e avvicinare davvero più gente possibile,al posto dei noiosissimi solfeggi,che allontanano i più?
    Ora andiamo a vedere la partita in questione,magari partendo dai momenti più interessanti e dai punti più salienti.Che qualcuno inizi...
    ettore
     
  23. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
  24. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ciao Off-Ready, si ce ne sono tanti di software del genere. Da tecnico ti dico che ne conosco abbastanza per tenermene alla larga, non perché non mi piacciono le moderne tecnologie applicate allo sport, anzi ne sono un fautore, ma perché:
    1) Disabituano a far funzionare il software e hardware più importanti: occhi e cervello
    2) Costano cari e quindi solo le grandi società se lo possono permettere
    3) Richiedono personale qualificato solo a gestirla
    4) Troppi dati analizzati generano entropia o disordine che annebbia il cervello e dopo un po' sei cotto.

    Ripeto, a me piace la tecnologia e non voglio con questo suscitare un'altra reazione di fautori e simpatizzanti di simili strumenti. Quando ci sarà un'app valida che per pochi euro sullo smartphone dopo aver filmato una partita mi dà i parametri che servono effettivamente, senza tutta la fuffa accessoria potendoli selezionare da una lista, allora ne riparleremo.
    (e poi detto tra noi, come faranno a campare i tecnici che elargiscono consigli del tipo: gomito alto, gomito basso, piede più avanti di tre centimetri, avambraccio che deve fare un angolo di 73,5 gradi col braccio e altre amenità del genere? Lasciamoli pure continuare a lavorare...:p)

    Se conoscete l'inglese, vi segnalo questo sito:
    Dashboard - TableTennisDaily Academy
    e il canale youtube collegato.
    Interessante l'analisi del sw di analisi match che sponsorizzano OSAI: OSAI - Power digital experiences in live sports
    Vi allego un video di esempio:

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=ZI04x8mMIyM

    A partire dal settimo minuto vi da' un esempio dell'analisi della partita tra i simpatici Tom e Dan.
    Se volete farvi venire il mal di testa con cose così fate pure, (io per adesso!) passo...

    Non risponderò quindi ad altri commenti su questi software, per me l'argomento è chiuso.

    Grazie per l'attenzione.
    Ric.
     
    A off-ready piace questo elemento.
  25. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Che poi il tecnico mi serve mentre gioco a dirmi cosa fare se devo aspettare le fine della partita ad analizzare cosa ho fatto e cosa avrei dovuto cambiare del gioco non serve nessun software basta una ripresa col cellulare.
     
    A VUAAZ e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  26. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Analisi tecnica video

    Mi sa che si finisce a parlare più del "Video",come contenitore,che del contenuto,...... cioè dell' "Analisi Tecnica" vera e propria.Speriamo di no.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Nov 2021, Data originale: 20 Nov 2021 ---
    Allora iniziamo a commentare la finale di Lignano 2021 ,under 19 fra Israeli e Skarsholm.

    Il primo set è esemplare: il danese sbaglia molti rovesci. Nei set successivi invece martella l'avversario da tutte le parti...[/Quote]
    L'israeliano è superiore al servizio, e si vede con la mia analisi. Basta leggere attentamente i numeri.

    Ci ho messo un bel po' per districarmi fra le tante partite nel video della terza giornata di Lignano, soffermandomi anche in una precedente dello stesso danese,ma con altro avversario e poi sulla battaglia dei nostri piccoli Faso e Trevisan,anche interessantissima dal punto di vista tecnico,a mio modesto parere.Comunque per adesso sono arrivato a "vedere" i primi due set,con le principali caratteristiche dei due giocatori in questione e già questo mi permette di riportare alcune considerazioni.Lo faccio sempre alla luce dei più blasonati giocatori e giocatrici,quelli che ovviamente per meriti acquisiti e.... ritengo pure per qualità intrinseca dei colpi,sono più completi, sanno adottare e adattarsi alle più consone e redditizie tattiche o strategie,in corso d'opera,dimostrano alfin più costanza e tenuta mentale fin dal primo colpo,in confronto fra loro e parametrando il tutto con quello che succede nei normali campi da gioco,provando a decifrare i momenti chiave di partite come questa.
    Oggi vediamo,come auspicato alcuni aspetti riguardanti la battuta al servizio e la risposta.Sulla qualità delle battute di entrambi nulla da eccepire,oneste e condotte nei primi colpi per tastare i punti deboli e quelli meno deboli del corrispettivo avversario.Arrivati al primo giro di boa del primo set,fase ancor di studio,da lì comincia un altra partita più tattica,nel tentativo,ciascuno,di far prevalere le proprie qualità e individuare meglio la strada che può portare alla vittoria.
    Osserviamo allora le qualità dei due contendenti.
    Starsholm,il danese:D dotato di un dritto profondo e secco,ancor di più se anticipato,quando può chiudere molto bene su palle in arrivo,soprattutto quelle arrotate,ma prive di sufficiente forza e trazione in avanti.Il problema suo è che deve trovare il giusto timing,cioè rispondere a dovere alla battuta di servizio dell'israeliano,cercando di evitare il successivo di lui rovescio.Per far questo risponde tagliato a sua volta di rovescio,più spesso sul lungolinea per sorprendere il dirimpettaio giovane finalista con il dritto incrociato sulla palla di ritorno..E' la sua tattica preferita,quando lo fa....bene,ma...
    Israeli,l''israeliano.Dotato a sua volta di un pronto e repentino rovescio a molla,di grande polso,veramente fastidiosissimo per l'avversario e di dritto aziona un top a giravolta,molto avvitato su se stesso come banderuola,veloce lo è,ma un po' leggero,nel senso che lo esegue soprattutto su palla neutra o quella più comoda in fase discendente e va a vincere comunque il primo set.

    Vediamo il secondo set.Il danese Skarsholm in risposta,non gioca più con la racchetta piatta di rovescio,oppure in back sul lungolinea,che ha permesso la pronta reazione in top del suo avversario,ma va fin da subito a ricercare soluzioni alternative,condotte per la maggior parte con delicati appoggi sotto rete o cercando altre angolazioni,ma stavolta con la racchetta semiaperta di dritto,il che permette un più ampio gioco di polso e maggior imprevedibilità,oltrechè accorciare i tempi di preparazione al suo formidabile dritto.Il bello è che, nella pausa precedente fra i due set,il tecnico israeliano,neanche prevedesse il possibile sviluppo e la piega che andrà ad asssumere la condotta di gioco successiva,si sbraccia con il suo assistito affinchè provi a variare e ad azionare in modo più deciso e profondo con il rovescio,partendo da più basso e non solo sopra o nei pressi del bordo tavolo,per poi far spostare velocemente l'avversario nell'angolo più ostico e lontano. Lo si può sbirciare nell'angolino alto a sinistra del video, solo che a Israeli questa tattica non gli riesce proprio,sempre a causa della grande varietà e sorpresa di risposte attuata dal danese.E da quel momento la trama della partita cambia,all'israeliano riescono soli colpi mezzi,non sufficientemente carichi come il primo set e il danese Skarsholm va a nozze,potendo esibire il campionario di chiusure di cui e con cui va a nozze.
    Ovviamente c'è,ci sarà dell'altro e grazie a ulteriori e senza dubbio ancor più accurate osservazioni,
    andiamo a vedere...e arricchire i nostri punti di vista.
    ettore
     
  27. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    COME PROMESSO ECCO ALLEGATA LA MIA ANALISI TECNICA Skarsholm-Israeli.
    Premessa: le mie sono considerazioni personali derivanti dalla mia esperienza di giocatore e di tecnico. Se qualche altro tecnico abituato a fare analisi di tipo “classico” finisce a leggere questa conversazione su questo forum e storcerà il naso di fronte alla mia analisi io accetto le sue critiche senza problemi. Il mio punto di vista è in un certo senso “alternativo” o “complementare” a quello classico: avete capito che non è il mio forte discettare sul numero di gradi di angolo di apertura racchetta, piede più avanti di tre centimetri e cose simili.

    Quante volte vi sentite dire (o avete detto):
    “Fai molti errori!”, già, ma quanti e quali?
    “Sbagli l’apertura di rovescio!”, già, ma perché e in che condizione?
    “Il tuo gioco di attacco non va bene!”, già, ma perché?
    “Il mio avversario, pur sbagliando più di me, mi batte, come mai?”

    Se vi siete riconosciuti in queste situazioni, consolatevi, siete in buona compagnia.
    Per rispondere in modo esauriente a queste domande non basta il solo consiglio diretto, estemporaneo, magari avuto dal vostro allenatore che vi segue nell’angolo, ci vuole anche metodo e calcolo.

    Qui si parla di analisi tecnica successiva ad un incontro in base alle riprese video e di consigli utili da dare dopo l’incontro, a freddo, agli allievi per il loro miglioramento.
    Io adotto questa definizione: “miglioramento continuo”, perchè secondo me si può migliorare sempre, ad ogni età.

    La novità che voglio mettere in rilievo è la mia analisi quantitativa e qualitativa basata su dati oggettivi registrati su un foglio di calcolo tipo excel.

    Sapendo quanti e quali errori avete fatto, quanti e quali i punti vincenti, quante volte avete subito o imposto il vostro gioco (io la chiamo prevalenza, altri la chiamano iniziativa) potete in seguito preparare delle sedute di allenamento più mirate e orientate ad obiettivi qualitativi e quantitativi.

    Quindi il mio metodo consiste nel fare un’analisi accurata dell’incontro punto per punto e mettere i dati su uno o due fogli di calcolo. Quando ho i numeri ben chiari sotto gli occhi si capisce dove migliorare e quali allenamenti fare.

    Riassumendo:
    A) Analisi punto per punto della partita (io faccio girare il video dell’incontro da analizzare a velocità dimezzata e vado avanti e indietro finché non metto ogni punto nella casella corretta), file analisi tecnica incontro Skarsholm Israeli, foglio1, pagina 1. (Per favore notate come in questo file excel siano inserite funzioni di calcolo e di controllo punteggio: servono a verificare che l’analisi punto per punto sia corretta)

    B) Analisi tecnica in sintesi in cui si fanno considerazioni generali, file: "analisi tecnica incontro Skarsholm Israeli", foglio1, pagina 2.

    C) Schemi di allenamento ed esercizi proposti per il miglioramento, registrazione dei progressi e degli obiettivi raggiunti file: "schemi di allenamento Skarsholm Israeli", e "abbreviazioni usate".

    La parte C) è una parte che evolve col tempo, con pazienza si scrivono i suggerimenti principali da dare all’allievo e i suoi progressi. Solo avendo l’allievo davanti al tecnico durante la sessione di allenamento si può compilare bene perchè serve anche annotare non solo i risultati, ma anche le reazioni dell’allievo ai consigli dati e alle percentuali migliorate negli esercizi. Qui lo stile di ogni tecnico può fare ottenere di più o di meno, anche e soprattutto in base all’esperienza (sia del tecnico che dell’allievo). All’allievo rimangono le stampe dei fogli in modo che abbia modo di rifletterci anche dopo con comodo a casa.

    Per l’incontro in questione (finale dei giovanili under 19 di Lignano tra Skarsholm e Israeli) condivido liberamente con gli utenti di questo Forum il primo file excel che uso per le mie analisi A) B) e una stampa pdf del secondo file excel che uso C) con gli schemi di alcuni allenamenti generici che faccio fare ai miei allievi.

    Così come sono li condivido qui liberamente, fatene quello che volete, magari però citando la fonte ossia questo Forum che mi ha cortesemente ospitato e l’autore di questa conversazione, ricsco.

    Se poi vi sono piaciute le mie considerazioni e ritenete utile questo metodo potete a vostra discrezione offrirmi l’equivalente di una birra e una pizza facendo una donazione tramite paypal sul mio account: riccardotennistavolo@gmail.com

    Chi mi sosterrà riceverà via mail il secondo file excel con gli schemi in originale della parte C) (sempre relativi all’incontro in oggetto) differenziati per atleta e potrà magari chiedermi anche ulteriori approfondimenti sul metodo e suggerimenti; solo tramite posta elettronica io aiuterò tutti i sostenitori volentieri per quanto mi è possibile. Quando e se avrò elaborato delle versioni successive a questi fogli, i sostenitori riceveranno le migliorie.

    Ribadisco: cercherò di rispondere via posta elettronica a tutti tranne ai perditempo, rompipalline (non solo di ping-pong!), filosofi, ciarlatani, troll. Sul mio lavoro sono serissimo e il mio tipico senso dell’umorismo cala drasticamente, quindi siete avvisati.

    Sto lavorando ad un’altra analisi tecnica riferita esclusivamente e specificatamente al Servizio e la Risposta al Servizio. Non faccio tempistiche di uscita: finché non sono soddisfatto del risultato non farò uscire nulla. Magari ci rivedremo tra un po’ di tempo su questo o altro Forum con questo argomento trattato da me. Vediamo anche che interesse suscitano queste mie considerazioni.

    Buona analisi tecnica quindi e saluti a tutti i pongisti!

    Riccardo
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Nov 2021, Data originale: 24 Nov 2021 ---
    Aggiungo un altro file: analisi tecnica incontro tennistavolo.xls
    vuoto, in modo da agevolarvi ancora se possibile nella compilazione di un referto per conto vostro.
     

    Files Allegati:

    A Mikiol piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina