1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Alzo la mano per intervenire

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da alsss, 11 Ott 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La frase di Hegel: "nulla é più profondo di ciò che appare in superficie" si attaglia alla conoscenza degli esseri umani, come dire che quello che di una persona leggiamo sul volto, ci dice molto del suo essere interiore.

    Citata in questa discussione mi sembrava inadatta.

    Alsss si è dimostrato molto sensibile verso particolari estetici fini a sé stessi, come l'abbigliamento o le forme e i colori del manico dei telai, per questo gli ho suggerito di approfondire il discorso e non restare alla superficie delle cose. Mi sembra, dai suoi interventi successivi, che la sua attenzione si sia spostata su aspetti che traghettano un'idea dell'estetica più finalizzata alla funzione. Le Corbusier diceva: "La forma di un oggetto funzionale é di per sé stessa una forma d'arte".

    Un gesto atletico funzionale ha una sua bellezza intrinseca che viene dal compimento della funzione. C'è una poetica anche nel cemento armato a vista (c'è una corrente stilistica che si chiama BRUTALISMO, é arte pure quella) o nel corpo scolpito di muscoli di una donna culturista.
     
  2. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Caro Allss, devi essere conscio che, come noi non riusciamo a convincere te, tu non convinci noi. Che la ricerca della vittoria sia volgare è solo una tua opinione: tu citi gli orientali, io potrei citare gli antichi Greci, da cui la vittoria era non solo celebrata ma addirittura deificata...Dici che la selezione naturale non c'è ai bassi livelli amatoriali, ma è una contraddizione: in realtà c'è, ma non si basa su criteri artistici...Dal leone si salva chi corre veloce, usa prudenza e astuzia, costruisce armi per difendersi, non chi ha un bello stile di corsa o un vestito impeccabile o belle maniere. Con questo non si dica che la bellezza non ha valore: di ciascun atleta si ammirerà la tecnica, l'eleganza, la potenza, l'efficacia, la tenacia, l'intelligenza...Il tuo rimane solo un punto di vista, come il mio o quello di Reds, che quoto pienamente e saluto!!!;)
     
  3. stregone

    stregone idiota....

    La bellezza e l'eleganza, unita all'efficacia, di un gesto tecnico: son convinto che ognuno di noi aspiri ad arrivarci, sarebbe il massimo.
    Mi chiedo però se esista un atleta, non importa di quale disciplina, che si ponga questo problema.
    Quante volte in allenamento ci capita di poter facilmente chiudere con una schiacciata ed invece andiamo a cercare un colpo differente, difficile, fine, ma che se riuscisse ci darebbe molta più soddisfazione ?
    Nella stessa situazione, ma con un obiettivo differente e cioè in partita, saremo i primi però a chiudere il punto nella maniera più semplice, magari anti-estetica, ma priva di rischi.
    In tanti sports l'eleganza del gesto è fondamentale, il nuoto ritmico ad esempio.
    Ma in tanti altri credo che il fine giustifichi i mezzi.
    L'esempio di Borg, portato da Chicco, ne è la prova più lampante: anch'io come tanti, allora, storcevo il naso nel vederlo tirare di rovescio.
    Era una vera bestemmia tecnica per gli amanti del tennis, ma nelle sue mani quel gesto diventava un'arma micidiale.

    Secondo il mio parere il movimento effettuato secondo i canoni deve essere una priorità per chiunque insegni un qualsiasi tipo di sport ai giovani: poi ci sarà chi imparerà più in fretta degli altri, chi meno, qualcuno addirittura continuerà a giocare a modo suo e spesso a vincere, a modo suo.

    Del resto l'imprevidibilità è un'arma spesso decisiva: la regola dice che la pallina andrebbe colpita dall'avversario in un certo modo, per cui tu ti aspetti che ciò avvenga, invece quello te la rimanda alla sua maniera con un gesto sgraziato e fa punto.

    Se pensiamo che l'importante sia partecipare potremo permetterci il lusso di curare il colpo per la nostra personale soddisfazione e anche per quella del pubblico.
    Se crediamo invece che vincere sia la nostra imprescindibile missione, allora cercheremo di fare in modo che la pallina non torni indietro, alla faccia della bellezza, dell'eleganza e della precisione del gesto tecnico.:)
    slmo
     
  4. alsss

    alsss Utente

    Federer è il mio giocatore preferito :approved:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 00:39 ---------- Il post precedente era delle 00:36 ----------

    Non convinci NOI, parli per tutti?:mumble:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 00:42 ---------- Il post precedente era delle 00:39 ----------

     
  5. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
     
  6. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    :D ..............:birra::birra::birra:
    Anche il mio così come per tanti altri qui dentro (come giustamente sottolineato da lostboi.... con o senza maglietta dei Judas Priest :)): dello svizzero apprezzo più che la perfezione tecnica nel portare i colpi.......tutto il resto: carisma, correttezza, semplicità, carattere, talento.......l'armonia e la completezza dei suoi colpi(nel mio caso) sono solamente una componente residuale di tutto il "pacchetto". Sampras, che era ugualmente armonico e completo nella tecnica, non mi diceva nulla, rimane comunque un parere personale ed in quanto tale opinabilissimo.

    A giudicare dai commenti garbatamente riportati forse non tutti ma quasi. ;)

    Avere al mondo tante Claudia Schiffer non avrebbe lo stesso sale che averne una sola. ;) (e non solo per la personalità :rolleyes:)
    Questa onestamente l'ho capita poco: stai forse sostenendo che ragioniamo in questo modo perchè noi stessi siamo giocatori incompleti o tecnicamente "poveri"? sul serio e senza polemica.....non l'ho capita. :hoi:....:mumble:....:muro:
     
  7. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    premetto che non ho letto tutti gli interventi di questo post per cui il mio contributo può anche essere asincrono o ridondante però ....
    io credo che nello sport (data per scontata la correttezza e il rispetto dei regolamenti) contino i risultati.
    credo che lo sport sia agonismo, l'eleganza è un incidente di percorso.
    se si vuole solo l'eleganza si vada al circo o alle sfilate di moda.
    quello che conta sono 1cm di più, un decimo di meno, il numero di canestri ecc...
    e nel tennis, come nel tennistavolo conta cacciare la palla oltre la rete una volta in più dell'avversario.
    il resto è frittura.
    secondo me.
    o vogliamo dire che bisogna servire ben eretti perchè le posture che assumiamo al momento del servizio son degne del gobbo di notre dame?
     
  8. Giando

    Giando Sognatore

    Nome e Cognome:
    Giando
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASD NEPTUNUS - TENNIS TAVOLO PINARELLA DI CERVIA
    Ciao alsss, se sei quello che penso io, ci siamo allenati insieme per diverso tempo lo scorso anno.
    Innanzitutto ti saluto, e di seguito provo a commentare la discussione:

    Poco mi importa se il mio gioco non è nè bello, nè elegante..perchè appunto..è il MIO gioco:)
    Io mi diverto così e se a qualcuno fa scuotere la testa...non me ne importa un fico secco perchè la bellezza e l'eleganza è puramente SOGGETTIVA e una cosa che può piacere a me, potrebbe non piacere a te.
    Qualsiasi colpo che eseguo, è eseguito (scusate la ripetizione) in maniera COMPLETAMENTE ERRATA, eppure me la gioco con diversi terza categoria ( e con alcuni vinco pure:p)
    Se eseguissi tutti i colpi correttamente, probabilmente sarei ancora nc scarso.
    NON E' BELLO CIO' CHE E' BELLO, MA E' BELLO CIO' CHE PIACE...E CIO' CHE DA' MAGGIORE SODDISFAZIONE;)
    Concordo con REDS: CHE MONOTONIA LA PERFEZIONE:approved:
    Un saluto a tutti.
     
  9. alsss

    alsss Utente

    Sul forum del tennis 3 persone su 6 sono d'accordo con me, qui 1 su 10, l'avevo detto nel primo post che il TT è messo peggio :nono:

    Scherzo :)

    Comunque sento che non avete ben compreso e carpito lo spirito del mio post, evidentemente un tread del genere a giudicare dalle risposte ha tirato fuori una sommossa interiore, forse per un sentirsi chiamati in causa.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 11:04 ---------- Il post precedente era delle 11:02 ----------

    Apprezzi Louis Khan?

    ---------- Messaggio aggiunto alle 11:08 ---------- Il post precedente era delle 11:04 ----------


    Ieri ho giocato un winner in corsa in top di rovescio a tre metri dal tavolo e tu non mi vuoi allenare???????????????????:eek::eek::eek:

    A PROPOSITO!!!! IL video della mia macchina sparapalle radiocomandata autocostruita coi tubi del cesso, lo vuoi mettere sul forum o no??!?!? :rolleyes: C'era gente interessata (magari dopo il mio tread un pò meno)
     
  10. alessiuccio1985

    alessiuccio1985 Nuovo Utente

    non ho letto tutto il topic(sono iscritto da poco) ma credo di aver capito piu' o meno ''l'andazzo'', mi sono avvicinato da poco al ping pong ma conosco molto bene il tennis e posso dire con certezza che per vincere le partite la tecnica serve si, ma non è fondamentale, innanzitutto vi sono parametri quali la concentrazione( mooolto piu' importante delle doti balitiche), la fisicita' nonche' la potenza del colpo, ognuno ha il suo ''punto forte'', cito un tennista su tutti, NADAL, non ha una tecnica sopraffina ma tira delle bordate clamorose, che avoglia a rispondere tipo fighetta col colpetto di fino, ti buca la rcchetta....infatti il miglior nadal ASFALTA sistematicamente il miglior federer, poi rimaniamo sul gusto personale, personalmente preferisco vedere uno stilisticamente non perfetto che pero', con cuore, grinta e qualche colpo ''azzardato'', distrugge il rivale decisamente piu' tecnico, questo, non so voi, mi da speranza, altrimenti le vittorie andrebbero solo a coloro i quali, madre natura ha dato maggior talento, e non dev'essere cosi, nello sport, come nella vita, serve abnegazione, mi semba ridicolo discutere se un tennista/pongista abbia le sopracciglia rifatte, senadal avesse la rondine della san benedetto al posto delle sopracciglia non me ne fregherebbe una mazza.
    ps:scusate la scrittura non stilisticamente perfetta, ma sto scrivendo d fretta e non mi va proprio di rileggere:)
     
  11. alsss

    alsss Utente

    "Un testo che non vale la pena di rileggere, non valeva la pena neanche di essere scritto"
    Mark Twain
     
  12. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    ...di rileggere.
     
  13. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    Ho guardato i risultati del testa a testa fra i due fenomeni (come vedi pur essendo tifoso di Federer ho grande rispetto per il grande Nadal, è anche per merito suo se lo svizzero è considerato uno dei tennisti più forti di sempre), dacci un'occhiata anche tu e cerca di fare un'analisi un attimino più serena ed equilibrata della situazione.......un pò meno da tifoso insomma......altrimenti diventiamo come quei blog di tennis o di calcio dove tutti finiscono per offendere il prossimo senza, fondamentalmente, averci capito nulla.
    Ti aiuto.......
    in sintesi è successo che Nadal abbia "asfaltato" Federer in queste occasioni:

    2004 Masters Series Miami, U.S. Hard R32 Nadal 6–3, 6–3
    2007 Masters Series Monte Carlo, Monaco Clay Final Nadal 6–4, 6–4
    2008 French Open, Paris, France Clay Final Nadal 6–1, 6–3, 6–0
    2008 Masters Series Monte Carlo, Monaco Clay Final Nadal 7–5, 7–5 (durata un'ora e 43', ma visto come ti esprimi e da come pare che ragioni la considererai sicuramente una legnata storica);

    Queste le occasioni in cui è avvenuto il contrario

    2006 Tennis Masters Cup, Shanghai, China Hard Semi-final Federer 6–4, 7–5
    2007 Masters Series Hamburg, Germany Clay Final Federer 2–6, 6–2, 6–0
    2007 Tennis Masters Cup, Shanghai, China Hard Semi-final Federer 6–4, 6–1
    2009 Madrid Masters, Madrid, Spain Clay Final Federer 6–4, 6–4
    Nelle rimanenti 12 occasioni sono stati bellissimi match TIRATI 9 dei quali vinti da Nadal e 3 da Federer. Si sono affrontati solo 6 volte sul sintetico (e non certo per colpa di federer), 3 volte sole sull'erba (e non certo per colpa di Federer) e 11 volte sulla terra battuta (chissà perchè SISTEMATICAMENTE sulla terra si incontrano quasi sempre in semifinale o finale :mumble:........:rolleyes:).
    Alla luce di tutto ciò: che senso aveva la frase: "il miglior Nadal ha SISTEMATICAMENTE ASFALTATO il miglior Federer ?"



    P.S. per leggere tutto il topic essere iscritti da molto o da poco non penso conti un granchè.

    P.S.2: scusate l'OT primo e ultimo mio in questo thread.
     
  14. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Io non credo che la mancanza di eleganza sia un punto dolente per i giocatori che partecipano a questa discussione, per la maggior parte penso che a nessuno importi più di tanto. Ma dato che discetti di tennistavolo con tono sicuro, spesso da lezioncina, viene naturale controbattere, anche perchè consideri le cose dal tuo personalissimo punto di vista (come tutti), ma non ammetti che sia tale...
     
  15. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    'Aspita quanto è proseguita la discussione. :)

    A me non sembra che nessuno abbia denigrato la tecnica o non nè abbia riconosciuto la bellezza ai livelli più assoluti.
    E che nessuno abbia detto che allenarsi per migliorarla sia tempo perso.
    Mi sembra invece che quasi tutti ritengano che per quanto esteticamente gradevole essa sia, se non porta risultati rimane fine a se stessa, in pratica inutile... io direi irriconoscibile.

    Mi sembra anche sia difficile "valutare" il tuo pensiero perchè manca di parametri certi che generalmente i più riconducono all'efficienza.
    Mi sembra che per te vi sia una bellezza oggettiva che deve valere per tutti senza però considerare quale sia la motivazione profonda per cui riteniamo convenzionalmente bello un determinato gesto.
    Spiff, io e altri riteniamo vi sia una ragione "utilitaristica".
    Ad esempio se la "spadellata" che fanno tanti puntinari fosse stata vincente ai più alti livelli... ora saremmo qui a dire che questo colpo è bellissimo.
    La realtà dice che così non è. :D
    Se il raggiungimento di un risultato è considerato accidentale oppure solo il momento in cui termina una certa attività, allora perchè non inserire nell'allenamento o nella competizione degli "elementi o dei movimenti decorativi"... certo non sarebbero funzionali ma di sicuro renderebbero ancor più gradevole il contesto.


    Riguardo la completezza ed il fatto di sentirsi chiamati in causa... ci mancherebbe altro che non fossimo coscienti di quanto incompleti/scarsi siamo. :azz:

    Ah, forse la frase in firma più giusta per te sarebbe:
    "fare tutto di tutto ed elegantemente bene". ;):)
     
  16. alessiuccio1985

    alessiuccio1985 Nuovo Utente

    ma scusami eh, probabilmente scrivendo sistematicamene ho utilizzato il termine sbagliato, ma è chiaro che dalle statistiche che TU hai esposto(e che conoscevo) nadal sia piu' forte di federer, nonostante sia piu' incompleto dello svizzero, non so se hai seguito le partite tra i due, ma ti posso garantire che lo spagnolo dal punto di vista del gioco non ha permesso allo svizzero di ragionare.
    In conclusione, per rispondere al tizio che ha utilizzato quella simpatica(u.u) citazione, posso solo dirgli che deve portare rispetto per il giudizio altrui, anche perche', parla tanto di tecnica e cose varie, ponendosi come il giorgio armani del ping pong, ma penso che sara' piu' semplice vederlo troneggiare in un circolo anziani che mostrare le sue doti tecniche con nadal agli open.
     
  17. alsss

    alsss Utente

    :mumble:
     
  18. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Su questo punto concordo in parte con aless; scusami Nadal è più forte di Federer sulla terra rossa .. Federer è più forte su tutte le altre superfici.
    Ora ..
    Federer è arrivato in finale sulla terra rossa in tantissime occasioni e li ha trovato spesso Nadal a fermarlo.
    La stessa cosa xo non l'ha fatta Nadal sulle altre superfici! Li dove Federer vince spessissimo, Nadal è uscito tante volte nei turni precedenti oppure non si è presentato!
    A determinate il giocatore più forte poi interviene anche l'albo dei propri trionfi e non solo lo scontro diretto!
    Ragionando come te allora possiamo affermate che PANATTA E' FORTE QUANTO BORG xke con lui ha uno score di vittorie/sconfitte in pareggio!!!! maddai!!!
     
  19. alsss

    alsss Utente

    allora possiamo anche dire che Stoppini giocatore italiano sconosciuto è più forte di Agassi perchè l'ha battuto nel loro unico scontro diretto! :eek:ROTFL
     
  20. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    Come non quotarvi entrambi. :approved:
     
  21. stregone

    stregone idiota....

    Ocio...che ci sono certi anziani nel TT, ma anziani anziani, che con una bella puntinata lunga fanno un mazzo così a certi giovani...:sisi:
     
  22. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Si giusto. Come nel tennis per esempio il rovescio ad una mano è considerato stilisticamente più corretto, mentre quello a due mani, sebbene ritenuto appunto inelegante e scorretto, è ormai molto più diffuso e venne introdotto nel tennis da Bjorn Borg ma soprattutto ragazzi miei da Jimmy Connors, che a sua volta lo trasmise alla generazione dei giovani tennisti americani come Andrè Agassi, Jim Courier e da lì fino all'attuale generazione.

    Alsss perché si dovrebbe parlare di completezza? Lo sport proprio in generale è una scuola di vita.
    Perché lo sport è fatto di competizione, divertimento, socializzazione, senso del limite, salute, lealtà, comprensione, educazione, sacrificio, soddisfazione, forza, fatica, resistenza, sudore, potenza, agilità, equilibrio, senso tattico, velocità, gioia, coordinazione, amicizia, solidarietà e........ti faccio contento: anche eleganza. Più completezza di così.
     
  23. alessiuccio1985

    alessiuccio1985 Nuovo Utente

    ma guarda che non è difficile da capire come discorso u.u semplicemente, ho messo a paragone federer(tecnicissimo) con nadal (piu' potente), ho parlato di scontri diretti per far capire che uno tecnicamente piu' debole puo' batterne uno piu' forte, se poi volete ricamarci altro fate pure. vi lascio la gloria u.u
     
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Devi usare l'imperfetto: "ci vincevo". ;) Da quando il GWT ti ha messo i sigilli di ceralacca alle gomme, anche i 4a non tremano più! :D



    La partecipazione alla discussione da parte di un esegeta del cosiddetto gioco "a muretto", mi induce a fare alcune considerazioni.

    Fin qui si è tentato un parallelo stilistico principalmente fra il tennis e il tennistavolo. Un bel gesto tennistico é fatto da un bel dritto ed un bel rovescio. Il tt offre una possibilità interdetta ai giocatori di tennis, il "muretto".

    Da sempre ho considerato che questo tipo di difesa sia nata per supplire alle carenze tecniche più che a quelle fisiche, anche perché ci sono giocatori di tennis ultraottantenni che con un discreto movimento di gambe, magari accompagnato da qualche slice di rovescio in più, riescono ancora ad esprimere un gioco appagante e "guardabile" dall'esterno.

    Ora, se la carenza sta solo nel non avere un rovescio accettabile, o nella ridotta mobilità, poco male, il muretto dalla parte del rovescio é un movimento naturale pur nella sua banalità. Se ciò é accompagnato da un buon dritto, non é orripilante, per chi assiste, vedere quel tipo di difesa.

    Ma che dire quando, per garantire la maggiore efficacia dell'effetto disturbo, il "muretto" di rovescio viene portato dalla parte del dritto, con quell'orrendo movimento a gomito alzato che, se si usasse a lungo per schiacciare le foglie secche in un sacco, ti farebbe venire la più dolorosa delle epicondiliti?
     
  25. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    e perchè nel salto in alto non tornare al ventrale così più naturale ed elegante dell'attuale stile di scavalcamento?
     
  26. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    In tutta onestà sei stato molto più chiaro e corretto solo ora ed il tuo ragionamento così posto è per me condivisibile oltre che consolante: sapere che una persona, seppur talentuosamente e tecnicamente svantaggiata, può comunque ambire al trono mondiale sopperendo a tale carenza con altre enormi qualità è la cosa che rende lo sport così sorprendentemente intrigante..... la virtuale perfezione tecnica di tutti rappresenterebbe per me solo un appiattimento e renderebbe il tutto molto più noioso.
     
  27. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Ti dirò, che un giocatore con meno tecnica possa batterne uno con più tecnica è un pò come scoprire l'acqua calda;
    Penso alle vittorie di Rosskopf o Saive su Waldner nei primi anni '90 o Werner Schlager che a Parigi 2003 estromette quei 2 mostri di tecnica di WLQ e Kong L.
    Ciascuno di noi, probabilmente avrà un giocatore più forte che spesso sconfigge e un giocatore più debole che patisce da matti.
    Tuttavia i risultati globali della carriere a parità di "sbattimento" premiano di solito chi ha più tecnica .. Waldner ha vinto più di Rosskopf, WLQ più di Schlager e Federer più di ... tutti.
    Tra gli hobbisti il discorso comunque diventa più nebuloso, mentre i pro si allenano tutti al meglio delle loro condizioni, tra gli amatori la quantità e qualità dell'allenamento è assai più variegata e chiaramente un giocatore dal gesto perfetto che gioca 2 ore a settimana può non avere nelle gambe il ritmo di un giocatore meno tecnico che si allena 6-8 ore a settimana.
     
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Le vecchie foto del salto ventrale mostrano un gesto atletico bellissimo, con una gamba tesa sopra l'asticella (noi usavamo una corda tesa) e l'altra piegata. Però nonostante sembrasse naturale era un salto molto tecnico e difficile da fare bene. Il dorsale (o Fosbury, dal nome del suo primo utilizzatore) è molto più efficace in termini di altezze superabili e più semplice da eseguire. I primi salti alla Fosbury erano bruttini da vedere, col tempo la tecnica si é affinata e perfezionandosi é diventata anche stilisticamente più gradevole. Come si diceva sopra per il rovescio a due mani nel tennis o per il flip di rovescio del tt.
     
  29. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    Se io scrivo qualcosa che non rileggo, che ritengo inutile rileggere daccapo, probabilmente ho scritto qualcosa di inutile, a prescindere da come l'abbia scritto, e potevo fare a meno di scriverlo, visto che non vale la pena di leggerlo nemmeno per me che l'ho scritto.

    Questo mi pare il senso di quell'aforisma. Non so che interpretazione hai dato tu... Un po' diverso è scrivere qualcosa che non valga la pena di essere letta. Quella di non leggere qualcosa che ho scritto io è una scelta opinabile di qualcun altro, di conseguenza non è inutile che io l'abbia scritta.

    Se fosse così allora oggi potremmo sostenere che Van Gogh poteva evitare di dipingere, perché certo alla sua epoca non godeva delle attenzioni di cui gode ora.

    Chiuderei questo spicchio di off topic.
     
  30. alsss

    alsss Utente

    Bè direi che hai scritto una cosa molto ovvia.....
    ......che non vale la pena di rileggere! :)

    aspetta ci provo anche io:
    1: Ciò che è stato scritto sul forum è stato anche messo alla portata di tutti e l'intento è quello di far leggere alle persone i proprio pensieri affinché tutti ne possano "godere". Il forum non è un diario segreto.
    Alla fine del messaggio è stato scritto "non mi va di rileggere" ed io penso proprio come ha detto Twain che se non vale la pena di rileggere ciò che hai scritto potevi evitare di scriverlo perchè il contenuto è assai povero, ma il messaggio è stato postato sul forum (con l'intento di farlo leggere, come Van Gogh che espone i suoi quadri, anche se sono diventati famosi dopo la sua morte, perdendo in un certo senso l'autorità di decidere se valesse la pena di divulgare la sua arte) quindi ognuno di noi ha la libertà di leggerlo e constatare di persona se vale la pena di leggerlo o no, nonostante l'autore del messaggio ci avvisi alla fine che egli stesso non riteneva importante rileggerlo. Non ci vedo tanta differenza tra il leggere ed il rileggere alla luce dell'aforisma se proprio l'autore ci svela che non ha voluto rileggere cio' che ha scritto.
    2: l'acqua è bagnata.
    3: Babbo natale non esiste.
    Scrivendo quella frase ho voluto, come dire, far presente un pensiero che condivido e/o mettere il dubbio sulla importanza del testo scritto, non volevo certo dire "Vi impedisco categoricamente di leggere questo messaggio altrimenti vi do fuoco al pc" ma poi è ovvissimo e scontatissimo (anche in merito al fatto che siamo in un forum pubblico aperto a tutti!!!) che ognuno legge e da il suo parere se ciò che è stato scritto è inutile o no!
    Però Twain dice che se chi scrive non vuole rileggere ciò che ha scritto probabilmente è del tutto inutile ciò che ha scritto, il semplice fatto che lo scrittore non vuole rileggere il suo testo bolla automaticamente il suo testo come inutile è questo per lui è inopinabile, Twain vuole dirci di stare alla larga da qualcosa che non è stata riletta neppure dal suo autore e credo che se Twain avesse letto all'inizio del post "non mi va di rileggere" l'avrebbe ritenuto inutile e non l'avrebbe letto.
    Come dire "un quadro che non vale la pena di essere finito non valeva neanche la pena di essere iniziato" Sta all'autore decidere in primis se vale la pena di divulgare la sua opera o no. Io come Twain penso di no. Se avessi letto il post all'inizio non avrei neanche perso tempo a rileggerlo ma è ancora ovvissimo che uno la può pensare diversamente da Twain ed appunto leggerlo.


    p.s. Ho notato che è già la seconda volta che dopo i tuoi interventi da sballo, scrivi "dopo questa risposta chiuderei" non so, qualcosa mi dice che hai una fobia :approved:
    p.p.p.s. sei il mio mito! C'è qualcun'altro che come me non ti trova noioso?
    P.p.s. Secondo me quel messaggio non valeva la pena di essere scritto e letto :)

    "Se fosse così allora oggi potremmo sostenere che Van Gogh poteva evitare di dipingere, perché certo alla sua epoca non godeva delle attenzioni di cui gode ora."

    qui hai proprio scazzato, come è possibile che sia inopinabile il pensiero pittorico artistico di Van Gogh agli occhi suoi e dei suoi possibili detrattori, fintanto che il suo atto artistico non è inutile qualora egli non sapesse se a non giudicare le sue opere era il pittore stesso o il mondo esterno, alla luce di ciò come poteva evitare di dipingere se non avesse saputo che qualcuno o se stesso non avrebbe giudicato "rileggibile" il suo lavoro e se nell'ipotesi che il suo lavoro fosse non giudicato dopo la sua morte come riterrebbe la persona che "giudica" inopinabile il suo pensiero?
    E chi poteva imperdirgli di dipingere se avesse saputo che il suo operato era "irrileggibile" e soprattutto perchè non avrebbe potuto farlo o dirlo apertamente se avesse saputo che non valeva la pena che l'artista non creasse le sue opere?

    Scusate non riesco a dormire e non so cosa fare e mi sono messo a scrivere al pc, poi non mi va di rileggere....

    Direi di chiudere qui il post! Nessuno scrivi o risponda mi raccomando :)
     
  31. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Sorry , ma il Fosbury è "palesement" :p più bello del ventrale. ;)

    Concordo Lostboi al 100% !
    Un conto è parlare di teoria in generale (Senz'altro si toccano i pro , ma anche gli amatori tecnici che a parità di livello e preparazione avranno + probabilità di vincere contro quelli non tecnici) e un conto sono le singole situazioni dettate
    da equilibri/disequilibri tra giocatori (il discorso del patire o meno un giocatore o un tipo di gioco)
     
  32. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Io comunque non mi stupisco che questa discussione abbia riscosso interesse, visto che l'autore è un personaggio capace di pontificare su bellezza ed eleganza, ed allo stesso tempo in grado di costruire una macchina sparapalle coi tubi del cesso...:D
     
  33. stregone

    stregone idiota....

    Uhmmmmm....:mumble::mumble:
    Non ne sarei tanto sicuro, la bellezza è una cosa soggettiva.
    Che sia più performante e spettacolare non ci sono dubbi, ma che sia più bello...questione di gusti:sisi:
     
  34. alsss

    alsss Utente

    Dovresti vedere come è bella ed affascinante la mia macchina sparapalle.... è tutta autocostruita, sono due macchine sparapalle in una, sono due tecnologie completamente diverse staccate ed allo stesso tempo fuse insieme, ci sono anche due sistemi per portare le palle, uno è costituito da un tubo a spirale che grazie alla forza di gravità porta le palline al meccanismo di propulsione, l'atro sistema e collegato da un sistema elettrico con tubi che portano le palline sia ad una che all'altra. Una (la più semplice) fa solo le palle liscie ed fatta con un motore di un miniaeroplano collegato ad un asta di ferro che gira, l'altra è radiocomandata, fa tutti gli effetti, tira le palle ad una cadenza regolare (si può regolare anche la cadenza), si può regolare la velocità della pallina e la direzione, e fatta coi tubi del cesso, un bidone, motorini degli elettrodomestici, minieliche di aeroplano, batterie, riceventi, servi, tanto scotch, ecc ecc. La cosa difficile non è stata pensarla e costruirla, la cosa più difficile è stata REGOLARLA affinche funzionasse alla perfezione, e dovresti vedere come va!
    Il video della macchina in funzione ce l'ha Giorno ed in un altro tread aveva detto che l'avrebbe messo sul forum, aspettiamo....
    Ci ho messo più di 2 settimane a costruirla.
    A volte anche con i materiali meno nobili si possono costruire cose bellissime :approved:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 10:50 ---------- Il post precedente era delle 10:33 ----------

    Prendiamo i primi 25 vincitori di slam (i tornei più importanti del tennis)

    Roger Federer* 15 3 1 6 5
    Pete Sampras 14 2 - 7 5
    Roy Emerson 12 6 2 2 2
    Björn Borg 11 - 6 5 -
    Rod Laver 11 3 2 4 2
    Bill Tilden 10 - - 3 7
    André Agassi 8 4 1 1 2
    Jimmy Connors 8 1 - 2 5
    William Larned 8 - - - 8
    Ivan Lendl 8 2 3 - 3
    Fred Perry 8 1 1 3 3
    Ken Rosewall 8 4 2 - 2
    Henri Cochet 7 - 4 2 1
    Rene Lacoste 7 - 3 2 2
    John McEnroe 7 - - 3 4
    William Renshaw 7 - - 7 -
    Richard Sears 7 - - - 7
    Mats Wilander 7 3 3 - 1
    Rafael Nadal* 6 1 4 1 -
    Stefan Edberg 6 2 - 2 2
    Boris Becker 6 2 - 3 1
    Don Budge 6 1 1 2 2
    Jack Crawford 6 4 1 1 -
    Laurie Doherty 5 - - 5 -
    Frank Sedgman

    Ora quanti di questi giocatori possono essere giudicati, belli nei gesti e nei movimenti, armonici, fluidi e completi?
    Secondo la mia opinione (e di tennis ne so abbastanza) tutti a parte:

    Borg: non era un giocatore completo
    agassi: idem
    connors: idem
    lendl: idem
    Wilander: idem
    nadal: idem

    6 su 25, per gli altri giocatori credo che sia inopinabile il fatto che avevano grande eleganza, bellezza, armonia e completezza tecnica.
    I Primi 3 (il primo assoluto, il più forte di tutti i tempi della storia poi ne è l'apoteosi) rappresentati in questa classifica assoluta parlano da soli sulle doti che è importante avere (ed a cui tentare di applicarsi) per raggiungere il massimo.
    Questi primissimi giocatori sono stati proprio l'esempio di completezza tecnica, bellezza, armonia, eleganza, simmetria.....
    Tra l'altro questa classifica non include giocatori come Becker, sedgman, borotra, hoad, ed uno dei miei preferiti Krajcek, questi giocatori in quanto alle qualità sucitate ne avevano da insegnare....
    Per ricercare la vera efficacia bisogna ricercare soprattutto questo.
    Vorrei paragonare i gesti sportivi alla DANZA, non sono impazzito, prendete come esempio una delle più forti giocatrici del passato, Suzanne Lenglen (chiamata "La divina") i suoi non erano gesti tennistici erano gesti di danza, sul campo danzava e saltava come in un balletto, ed è stata una delle più forti di tutti i tempi.
    E' anche interessante scoprire che più scende la classifica e più sale il numero di giocatori incompleti e bruttarelli.
    Avete capito, DOVETE DANZARE!!!!:campione::campione::campione::campione::campione::campione::campione:
     
  35. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    vedila come vuoi , ma il Fosbury "a me, me piaace" ;)

    la rincorsa, il piegamento in curva, lo stacco, la torsione in aria e l'inarcamento della schiena ... :love:
     
  36. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1

    C'è un'eleganza anche nella grammatica come nel prendere per i fondelli, mi pare che tu sia maestro, in questo.

    Quello che mi sfugge è il motivo, perché hai cominciato a darmi addosso in maniera gratuita nonostante almeno l'ottanta percento di quanto ho detto non andasse contro la tua tesi.

    Ho interpretato il tuo intervento come uno spunto interessante, ma a questo punto mi pare chiaro che è un pretesto per elevarti a detentore di stile e coltivare snobismo con fertilizzanti chimici perché il letame puzza.

    Quindi scusami se d'ora in poi faccio lettura veloce dei tuoi articoli: quelle tre/quattro battute che smascherano l'intento le trovo subito ed evito di perdere altro tempo tempo. Anzi, a pensarci bene, magari gli articoli li salto del tutto, perché effettivamente penso che tu abbia già sintetizzato tutto in poche righe.

    Buona danza ;-)
    (che poi guarda caso è quello che dico ai neofiti: pensatelo come un ballo)
     
  37. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    Non ho sicuramente la tua competenza in materia tennistica ma quantomeno conoscenza sufficiente per poter affermare che McEnroe (del quale ero uno sfegatato tifoso) ed Edberg fossero completi non più dei giocatori da te citati sopra.
    Mi pare ormai palese che tu abbia una spiccata propensione per i giocatori di rete (come me d'altronde) e che questa cosa influenzi massicciamente il tuo giudizio "imparzialissimo" :rolleyes:...... :birra:.
    Forza Riccardone Kraijceck: mi ha fatto sognare non poco distruggendo definitivamente i sogni di gloria di Lendl a Wimbledon. A proposito l'olandese era un giocatore completo ?!?! :mumble:........:banana::banana::banana:
     
  38. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova

    Potrei dirti però che le sorelle Williams hanno un decimo dell'eleganza e della raffinatezza tecnica della belga Justine Henin eppure hanno vinto di più.
    Altre volte ci sono giocatori meno completi ma con un solo colpo che fa godere tanto .. quanto è bello vedere Kreanga quando spakka gli avversari con quel rovescio ignorante e devastante!!!
    Spesso si dimenticha nello sport un concetto di base l' "EFFICACIA". Del Piero ha molta più tecnica di un Inzaghi, ma il Pippo pur sapendo fare poco è sempre li nel momento giusto nel posto giusto.. oppure He Zhi Wen ... ha 44 anni, gioca quasi da fermo e usa un solo lato della racchetta (penholder oldstyle) eppure sta li e ti fa muovere a destra e poi a sinistra e alla fine ti spiazza con una spacca a chiudre. Bastardo! eheh.
     
  39. stregone

    stregone idiota....

    Aggiungerei anche l'innalzamento dei talloni, cosa che ritengo fondamentale per la buona riuscita di questo tipo di salto.
    Spesso l'atleta supera anche di netto l'asta per poi toccarla e farla cadere proprio con il retro/piede.
    Anche a me il Fosbury piace, ci mancherebbe, ma il ventrale...:love:
     
  40. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Ragazzi.... a livello stilistico non siete il massimo però siete riusciti a mettere su una discussione interessantissima.....:D:D

    Per esprimere il mio modesto parere invece direi che ci sono sport in cui si vince/compete attraverso l'eleganza, l'armonia e la bellezza del gesto tecnico (ci sono dei gudici che soggettivamente decidano cosa sia più o meno bello), poi ci sono degli sport in cui si vince/compete attraverso il raggiungimento di un preciso e determinato obiettivo.

    E' evidente che in entrambe le tipologie la bellezza stilistica possa essere un valore aggiunto alla completezza dell'atleta ma non si può pensare che sia indispensabile in quanto l'obiettivo in questo caso è quello di raggiungere il fine prefissato dallo sport in questione.
     
  41. alsss

    alsss Utente

    Lo stavo appunto per scrivere che il tennis femminile è tutt'altra cosa, se vedi la lista delle vincitrici dello slam te ne rendi conto, è tutt'altra cosa perchè le donne fisicamente si muovono molto peggio degli uomini, e quindi basta anche un solo colpo devastante per vincere tutto. MA DICO hai presente la Henin e la Williams???? La Henin è la giocatrice PIU' COMPLETA, (il suo rovescio era a dir poco regale) del circuito e forse della storia imho, fisicamente paragonata alla williams è come mettere Scharzanegger contro un uccellino, ecco il paragone henin-williams:
    [​IMG]
    ma nonostante questo grazie alla sua completezza, armonia ecc. è stata l'unica giocatrice a spodestare il duopolio Williams!!!! Come davide e golia. Non so se lo sai ma la Henin si è ritirata giovanissima, altrimenti povere williams, si perchè serena se la sogna proprio, SE LA SOGNA la completezza, la bellezza, ed armonia della HENIN!!!
    Altri esempi come la graf, navratilova, venus e serena williams per citare le prime in classifica.
    Non so se hai letto bene quello che ho scritto nel post precedente, ci sono dati che fanno riflettere

    ---------- Messaggio aggiunto alle 15:50 ---------- Il post precedente era delle 15:34 ----------


    Dobbiamo volerci bene, se ti ho arrecato offesa me ne scuso. Ho come pensato che volessi darmi contro. Sono serio, nessun giochetto, spero di metterci una pietra sopra senza rancore.
    Hai visto a che ora ho scritto? Erano le 4 di mattina, non riuscivo a dormire ed ero un pò adirato.
    P.s. Anche se tu non lo farai più, io continuerò a leggere con grande attenzione ed interesse i tuoi messaggi.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 15:55 ---------- Il post precedente era delle 15:50 ----------

    Edberg è vero non era completissimo (diritto) Ma McEnroe era completissimo, a tal proposito ti consiglio di vedere il documentario su di lui al roland garros del 84 dopo che l'hai visto vediamo se sei ancora convinto che non era completo, in fatto di eleganza ti cito Clerici "Se fossi un pò più gay vorrei essere la racchetta di McEnroe quando accarezza la palla"
    e soprattuto Krajcek, tu vuoi dirmi che Krajcek non era un giocatore completo? Imho uno dei più completi della storia, cosa gli mancava a Krajcek? sono proprio curioso, anzi curiosissimo :mumble:non ha vinto quanto avrebbe dovuto perchè i suoi danni fisici lo hanno fermato anzitempo

    ---------- Messaggio aggiunto alle 16:06 ---------- Il post precedente era delle 15:55 ----------

    si ho capito sta storia dei vari He zi wen, kreanga e compagnia bella ne hanno parlato parecchio nei post precedenti, giocatori non completi che vincono e ti fanno girare la testa se ci giochi contro, il mio discorso è diverso, la massima espressione di noi stessi si può raggiungere tramite, la completezza, l'armonia, la simmetria, e tramite quella regola universale (Come diceva Pasolini "la bellezza non mente") che è la bellezza, tramite l'esplorazione a 360 gradi. Ciò ne è prova guardando per esempio quella lista di giocatori di slam che ho postato prima, il tennis è ihmo un eccellente esempio come sport perchè è tecnicissimo all'ennesima potenza ed i campi in cui spaziare per imparare sono molto vasti, molto tecnico come il tennis tavolo.

    P.s. hai tirato fuori il calcio chi sono i più forti della storia? Pelè, maradona, cruyff, beckembauer, gullit, platini, cioè giocatori che sapevano fare tutto, tiri di destro, sinistro, colpi di testa, punizioni, assist, ecc. ecc. Maradona era alto mezzo metro ed era bravo di testa, beckmbauer giocava sia in difesa che in attacco, ed erano giocatori sicuramenti belli da vedere, armonici e completi (di calcio ne so poco scusate)

    Non dico che tutti dovremmo essere dei Federer o dei Pelè, ma perlomeno indirizzare i nostri sforzi verso questi obiettivi che dovrebbero essere assolutamente primari e non secondari od addirittura inconsiderati! E non allenare al 90% un solo colpo e giocare gli altri come se fossimo la controfigura di Boris Karloff!
     
  42. Mr. Freeze

    Mr. Freeze Choppo, Choppo e poi?

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    ok alss, se vogliamo metterla prettamente su un piano estetico
    quale giocatore ti pare più completo e quindi, come implicitamente detto nel tuo discorso, più "bravo"

     
  43. alsss

    alsss Utente

    Il video l'ho guardato per 3 secondi (lo guardo tutto quando torno devo proprio scappare!) e credo di aver capito che mi hai fatto questa domanda perchè alla fine VINCE il pelato giusto? Se è così credo proprio che tu ti debba rileggere CON ATTENZIONE (con attenzione veramente) ciò che ho scritto in tutti i post precedenti, credo proprio che tu non abbia capito e "sentito" quello che sto cercando di dire.
     
  44. Mr. Freeze

    Mr. Freeze Choppo, Choppo e poi?

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    no veramente è proprio perchè ho letto che l' ho postato.
    "Ho sempre pensato che il colpo più efficace sia anche di conseguenza bello, proprio perchè naturale e libero da contrazioni e paure, questo andrebbe ricercato.
    Nello sport a livello amatoriale manca proprio la selezione naturale, se in natura un pongista giocasse da obbrobrio verrebbe sbranato vivo e la sua esistenza e discendenza finirebbe, ma nelle palestre (anche se in alcuni casi vengono sbranati lo stesso) non succede niente e loro continuano imperterriti nel loro disordinato ed inguardabile modo di interpretare i gesti, l'armonia e la tecnica, (e siamo pieni di questi tipi di giocatori, ne siamo invasi) forse ci vorrebbe una iena che con fare guardingo notasse queste prede e si avvicinasse a loro pronto ad una facile scorpacciata, facile perchè se queste prede corressero come giocano si intricherebbero i ginocchi ed i malleoli e cadrebbero come delle pere al suolo."
    il "pelato" è il signor infantolino numero 83 d' Italia, il suo avversario è Olivo nr 537. come vedi nonostante il gioco di Gianni (olivo) si decisamente più armonioso ed estetico, vince davide perchè è MOLTO più concreto, gianni tira 10 top di fila per fare un punto magari allontanandosi dal tavolo e davide (infantolino)invece resta lì blocca tira poco ma fa punto il 90% delle volte. quindi secondo il tuo sillogismo per cui
    ogni colpo bello è efficace
    io aggiungo, ogni colpo per essere efficace deve essere migliore di quello avversario.
    in conclusione se gioco un colpo bello esso mi mette in vantaggio rispetto all' avversario?
    su su... a me il gioco a muretto non piace, però non puoi negare che non sia efficace. quelli che murettano erano fra i primi 30 d' italia. e di pongisti con una tecnica bella ed armoniosa c'è ne sono: ti cito trafojer che se è semplicemente spettacolare, sembra che danzi. oppure anche mucignat che è uno sparatop a mille, ma ha un ritmo ed un gioco di gambe che lo fanno apparire naturalissimo.
    eppure sono entrambi sotto infantolino. come dire, il bello è funzionale al concetto di efficace, potrei citarti altri esempi di evoluzione tecnica del top di dritto nel tt oppure anche del servizio, ma penso sia sufficiente
     
  45. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto

    McEnroe completo?! McEnroe era il genio ed è per questo che è riuscito ad arrivare a tanto così dalla vittoria al Roland Garros contro un giocatore che sulla terra rossa era pressochè imbattibile, con dei colpi da fondocampo "ridicoli" se confrontati a quelli dei terraioli specialisti. Vidi sia la finale sia il documentario che ne fecero: bellissimi entrambi anche se quella finale per me fu una delle più grandi delusioni in assoluto. McEnroe stilisticamente elegante?! a rete sicuramente da fondo campo non direi proprio.
    I nostri gusti si assomigliano per tanti aspetti: la grande differenza sta nel fatto che io penso che le diversità degli stili di gioco siano un arricchimento e non un imbarbarimento dello sport.

    Su Kraijceck sono d'accordo con te: giocatore piuttosto completo in tutti i fondamentali e su tutte le superfici anche se ha vinto molto poco in relazione al suo potenziale; che non sia proprio la dimostrazione che l'estetica e la completezza siano solo una piccola componente (come sottolineato giustamente da sunnie) di un pacchetto molto più vasto di caratteristiche che rendono i grandissimi dei campioni e non solo bravi giocatori?

    p.s: la vittoria di Kraijceck con Lendl a Wimbledon me la devo essere sognata ieri notte dopo la peperonata! quelle di Cash in finale e di Edberg in semifinale invece me le ricordo benissimo e sono reali..........ahi la vecchiaia! :muro:
    Cavolo che bei colpi questo Olivo...complimenti! Comunque un Infantolino al 30% delle sue possibilità (forse anche meno) è comunque sufficiente per saltarci fuori! A me il tuo esempio è sembrato assolutamente calzante in tutta questa chiacchierata!
     
  46. alsss

    alsss Utente


    Ogni colpo bello è efficace ma non è detto che ogni colpo efficace sia bello,
    guarda l'orrendo gioco da puntinaro al tavolo come è efficace, grazie ad una gomma permette ad un giocatore ingessato con la pancia e le ginocchia andate di vincere con un tipo come quello del video! Da quanto gioca quel numero 83 d'italia? Da tanto credo, lui come ho spiegato nei post precedenti ha fatto questa scelta di giocare in quel modo e si è "fossilizzato" sul quel tipo di gioco, io se dovessi giocare come lui preferirei stare a casa a guardare la tv e dovendo scegliere tra i due preferirei l'altro 2000 volte anche se perde, poi quella della vittoria e della sconfitta è sempre subordinata ad un altro fondamentale fattore: la testa, perchè per essere completi bisogna per forza curare anche quella e forse quel 537 d'italia non la cura.
    Forse stiamo facendo un pò di confusione, non ho affatto detto che se gioco un colpo bello esso mi mette in ogni caso e sempre vantaggio nei confronti dell'avversario (ti mette in vantaggio in termini estetici che a vedersi in giro non è poco) mi sembra abbastanza ovvio, ci sono molti esempi a tal proposito.
    Ho detto anche che secondo me dovremmo liberarci dallo stereotipo VINCE FA BENE, PERDE FA MALE a mio parere la strada della completezza è ardua e ricca di sconfitte (come quella del video) ma credo che porti migliori frutti, molto più maturi e buoni. E' una scelta! Ma i migliori dei migliori, quelli che raggiungono il massimo del massimo, sono come quei giocatori della classifica che ho postato prima.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 21:04 ---------- Il post precedente era delle 20:55 ----------


    Quello era L'ANNO di McEnroe nell'84 ha perso 3 partite!!!! Record assoluto
    Se Mcenroe non era completo allora dimmi cosa gli mancava... se hai visto il documentario che analizza tutti i suoi colpi approfonditamente come fai a dire che non è completo e bello da vedere? E poi ovvio come ho già detto che ognuno ha i suoi gusti e le sue opinioni!
    Ma che cacchio perchè mi mettete in "bocca" queste parole è già successo spesso... Io ho detto che la diversità degli stili è un imbarbarimento? Dimmi dove di preciso. Ho detto proprio il contrario che i giocatori di club mi sembrano tutti uguali e che almeno qualcuno in più dovrebbe cambiare! Pensa te che mi piacciono i difensori da lontano nel TT perchè ampliano lo spettro delle possibilità rendendo bello il gioco, e sanno fare tutto anche il top di rovescio come quel giocatore tedesco Ruwis (si scrive così?)

    ---------- Messaggio aggiunto alle 21:16 ---------- Il post precedente era delle 21:04 ----------

    Alla fine vorrei solo vedere qualche giocatore in più nelle palestre che cura molto (e gli da primaria importanza) gli aspetti di cui ho ripetuto decine di volte! Perchè a mio parere ce ne sono troppi che non lo fanno, così ci sarebbe una ribilanciatina... Sempre a mio parere.
    Non rendiamo le cose più complicate! :azz:
     
  47. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Ops me l'ero persa. :azz:

    1- Sono completamente d'accordo ma parlavo dell'idea di privilegiare la tecnica e poi eventualmente farsi un mazzo...
    Sovrappeso e fiatone? Non sono nel mio vocabolario. :D

    2- Come ho già detto il termine non è propriamente corretto.
    Di Chen non mi piace esteticamente il suo movimento di gambe, lo vedo rigido e "spezzettato" seppur estremamente efficace. Tsiokas o Joo sono tutt'altro.
    Mi piace invece il top a braccio teso e pure il movimento particolare di dritto con il quale scarica tutto l'effetto dell'avversario. Non saprei come chiamarlo... non è un chop nè un top nè un lob.


    Con questo "abbasso le mani". ;):)
     
  48. alsss

    alsss Utente

    Ma gli obbrobri non esistono a quei livelli, ci possono essere giocatori più o meno gradevoli ma obbrobri no proprio in funzione del loro allenamento che ha reso i loro movimenti più o meno fluenti ed efficaci. Gli obbrobri sono ben altri.
     
  49. stregone

    stregone idiota....

    Permettimi, non sono d'accordo sulla prima parte.
    Bastasse essere bello per essere efficace sarebbe troppo semplice: quanta gente non è male stilisticamente parlando, porta bei colpi con tecnica e movimenti giusti e becca regolarmente o quasi ?
    In quanto al colpo efficace ma non necessariamente bello sono in completa sintonia con te:D

    ---------- Messaggio aggiunto alle 17:17 ---------- Il post precedente era delle 17:14 ----------

    Cala Trinchetto !!:banana:
     
  50. etnick

    etnick Appassionato Nauseato

    Nome e Cognome:
    Carlo Pandolfini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Il Circolo etneo
    Ho dato una scorsa adesso al trhead, e condivido in pieno la tua impostazione mentale.
    Il tennistavolo è uno dei pochi sport in cui puoi strappare un sorriso anche allo spettatore più sprovveduto o più distratto quando vede una prodezza stilistica di un giocatore.
    L'ho notato tante e tante volte: il volto delle persone che guardano che si illumina quando vedono una prodezza stilistica.
    Il pongista bello da vedersi è raro anche tra i cosidetti campioni, troppo spesso delle macchine sparatop senz'anima.
    Posso dire di avere sempre ammirato tra i nostri campioni l'eleganza e la naturalezza del rovescio di Massimo Costantini. Ho avuto in squadra parecchi stranieri e italiani anche forti, ma......... io, quelli che mi fermavo sempre in un angolo a vedere giocare sono stati Moncada, Moltisanti, Sicali, quelli del colpo perfetto, della prodezza singola da incorniciare.
    Giocatori non fortissimi, ma troppo belli da vedere.
    Purtroppo nel tt la (quasi) perfezione stilistica comporta secondo me una minore forza agonistica, nel tennis hai più tempo, puoi abbassare la pressione tra un colpo e l'altro, nel tt hai un decimo di secondo, o hai una reattività neuromuscolare spaventosa (divina) oppure basta un decimo di secondo di ritardo e .......l'efficacia deve per forza prendere il sopravvento sullo stile.
    A me nel tt è piaciuto molto vedere giocare dal vivo e in allenamento un anno Hakansson, pura scuola svedese, aveva talento e in partita si vedevano tocchi sopraffini e grande stile ( ricordo ancora la sua tecnica perfetta nel bloccare i top carichissimi di certi cinesi con Hurricane III incollate a mille), ma..... quando era in ritardo con le gambe.....era brutto da vedersi pure lui.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina