1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Allarme usura gomme con le nuove palline

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da acialli, 1 Giu 2016.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Ma se non erro le BTY G40+ le producano in Germania ,non in Cina e Giappone la fabbrica tedesca e della Double Fisch??
     
    A eta beta piace questo elemento.
  2. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Noi le usavamo nel 1979 l'ultima ora dell'allenamento del venerdì prima della partita. Erano sacre come quelle di s.rocco :confused::rotfl:
     
    A guruzz75 piace questo elemento.
  3. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Con annessa ricerca in tutta la palestra se ne mancava una o lacrimuccia quando si rompevano...
     
  4. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    E già. ..e per il resto della settimana. ..double circle ... già meglio delle Champion scritta verde o delle SAMCO :eek::eek::eek:
     
    A LO YETI piace questo elemento.
  5. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    SAMCO dure come il granito del Monte Bianco!!! Le Double Circle da allenamento andavano benissimo, certo le Nittaku 3 stelle per quegli anni erano il massimo....E tenerle di conto!!
    Ma voi ricordate se come ho scritto prima erano le sole omologate? Ovvero omologavano una sola marca e tutti in Italia per le partite ufficiali dovevamo usare SOLO quelle? A me pare così però.....????
     
  6. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    A memoria mi sembra che tu abbia ragione. Perché c'erano anche le ju rapida e le schildkrot ma non ricordo se fossero omologate per campionati nazionali. Mi sa di no...bravo YETI ;)
     
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Probabilmente sei più aggiornato di me. Bty deve aver cambiato produttore dopo che ha capito di aver sbagliato appaltatore. "G" potrebbe stare per Germany e Weener/Tribax (la new entry) il suo producer. ;)
     
  8. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    certo che essere costretti a cambiare gomme 2 se non 3 volte a stagione a causa di queste palline, inizia ad essere una spesa e non tutti se lo possono permettere.
     
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Queste sono le palline made in Germany : TriBax®: Play it, feel it, love it.

    Fa sorridere leggere il claim delle Bty plastic made in China, annuncia che Bty ha atteso a lungo prima di entrare nel mercato della plastic ball per assicurarsi di avere un prodotto valido. Salvo poi rivolgersi al produttore tedesco e affiancare alla 40+ la nuova G40+ allo stesso prezzo di listino di 5,90 € per la scatola da 3 palline!
     
    Ultima modifica: 10 Giu 2016
  10. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    MAGARI!!!!!!!!!!!!!!!!!!
     
  11. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Chi le ha provate le bty G40??
     
  12. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Che pippe.
     
  13. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Ti ringrazio per l'info, ma cmq sono sempre dell'idea che ci siano qualità diverse di produzione :)
     
  14. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Abbiamo ordinato leBty G40+ sia in versione 72 palline da allenamento sia le G40+ tre stelle. Ancora non sono arrivate ma la prox settimana vi dirò Intanto ho giocato con le yasaka 40+ da allenamento (non male ma niente di che) e le bty 40+ senza la G (made in china quindi G è German) e devo dire che mi sono piaciute o meglio sono le meno peggio Le xushaofa 40+ pare ci arriveranno ma non ne ho mai vista una dal vero Le nittaku 40+ 3 stelle (ne ho tre made in china) sono pesanti e girano meno delle yasaka da allenamento anzi oserei dire (come disse Galeazzo) non girano un ca...!
     
    A tritticorenale piace questo elemento.
  15. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    le G40+ sono davvero molto diverse, credo che qui davvero ci sia motivo di preoccupazione.
    io ho giocato con molte marche e non ho praticamente trovato differenze anche se le seamless sembrano un po' più "dure" quando le colpisci.
    quelle più simili alle vecchie mi sembrano le dhs, secondo me hanno solo stampato il + , sembrano veramente uguali a prima.
    tornando alle made in germany rimbalzano molto di più e sono più leggere e veloci. Anche il suono è molto diverso.
    le ho provate solo per qualche scambio e niente più , il rivenditore butterfly ha spedito a tutte le società una scatola da 12 palline ( 6 tre stelle e 6 training) come test gratuito .
    la differenza che c'è tra le vecchie palline e quelle di plastica è molto minore di quella tra le palline di plastica e le g40+.
    sono curioso di vedere chi le userà, difficilmente piaceranno a qualcuno in quanto troppo diverse.
    Butterfly ha l esclusiva per uno o due anni sulle tre stelle con questa ditta tedesca ( cioè nessun altro può far produrre le tre stelle da loro attualmente) mentre per le training la produzione è libera.
    credo comunque che queste siano le uniche realmente di plastica ,le altre per me sono una via di mezzo .
     
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Le Nittaku 40+ Premium made in Japan sono un buon prodotto anche se i miei compagni di società che danno molto giro e molto taglio soffrono un po' il calo di spin.

    Ad Alicante la pallina ufficiale era la Xushaofa e mi è piaciuta meno.. quasi trasparente e dura.

    Con nessuna abbiamo notato una particolare usura delle gomme, vediamo se col passare del tempo e se le palline fanno in tempo a diventare lisce prima che si rompano..
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Giu 2016 ---
    Vedi Gianluca,

    tu sei libero di allenarti con tutte le palline che useranno i tuoi avversari. Se ti sembra una cosa intelligente fai bene a farlo.

    Sei anche libero di pensare che le palline di plastica siano arrivate ad un tale "stato dell'arte" per cui è possibile richiedere ai fabbricanti si produrcele col tot di rimbalzo, con una specifica elasticità, con una differente resistenza agli sbalzi termici, con una durata approssimativa o addirittura quantificabile/certa, che non provochino usura delle gomme (o al contrario, che ne provochino molta, così cambiamo le gomme più sovente e le case sono più contente) ... ecc... ecc..
    Se ti sembra una cosa realistica, ad oggi, fai bene a pensarlo.

    Ma tutto ciò a me non interessa.
    A me interessa che chiunque cerchi notizie sul forum non si imbatta nelle favole o in leggende metropolitane.

    Mi interessa che la gente sappia che i 20 o 30 marchi di palline sono in realtà riconducibili a 5 tipi palline in tutto.. come è scritto in svariati articoli e addirittura sul sito stesso dell'ente certificatore (L'ITTF).

    .. mi interessa che quando la gente fa un ordine di materiale ci metta dentro pure le palline piuttosto che pagare altre spese di spedizione per avere palline uguali a quelle che avrebbe comprato insieme alle gomme o ai telai.

    Vado spesso sui vari siti, sento professionisti dell'ambiente per informarmi e , a mia volta, per informare gli altri.
    Se posso rendermi utile attraverso il forum la cosa mi fa piacere. Poi esprimo pure le mie opinioni, ma sulle questioni tecniche non mi esprimo a sensazioni o per analogie con altri campi nei quali magari lavoro o mi diletto. Non mi sembrerebbe di dare un buon servizio se lo facessi.

    Sento spesso un rivenditore (proprio per girare al forum le info che ha) il quale è in contatto diretto col più grosso produttore tedesco (essendone l'esclusivista) e mi dice che sono diventati matti, coi produttori cinesi, per mettere a punto e commercializzare una pallina almeno decente, che somigliasse il più possibile alla celluloid ball!

    Vedo che un produttore accorto come Butterfly, dopo aver atteso che la fase di ricerca & sviluppo fosse giunta ad un punto affidabile, ha messo il proprio marchio sulle Double Fish di produzione cinese ma dopo neanche un anno si è rivolta ad una ditta tedesca! La quale può solo darle la miglior pallina che loro riescono a sfornare.

    Nittaku, che non aveva ancora messo a punto le sue Premium 40+ che fossero degne dello standard qualitativo delle sue vecchie Premium, è uscita con un prodotto cinese (Le Nittaku SHA 40+) e poi finalmente ha potuto varare le proprie Premium 40+.

    E cosa più importante: le macchine cinesi che producono palline with seams sono costruite dalla stessa industria meccanica (queste sì, immagino, secondo specifiche richieste, ma con la medesima tecnologia).


    Tutto qui. Ciao e buon Forum.
     
    Ultima modifica: 11 Giu 2016
  17. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Se io ho scritto quello che ho scritto è perchè è così in tutti settori e i rivenditori (Pa...o) non avranno mai rivelati i segreti delle grandi case (Donic) pur avendo un filo diretto con loro. La Donic non gli dirà mai che acquista le palline con un materiale che costa meno rispetto a Tibhar o Xiom ecc. Se vuoi continuare a credere che gli asini volano, continua. Secondo te le palline da training e quelle da competizione sono fatte dello stesso materiale e come hai scritto tu, quelle da training sono gli scarti di quelle da competizione? Non hai mai pensato che magari sono prodotte con un materiale più economico (visto che costano 1/3)? E ti ripeto per l'ennesima volta e se vuoi farlo sei libero di farlo: acquista le palline Tibhar, Xiom, XuShaoFa come seamless poi acquista Donic, DHS, Gewo con seam e se hai una buona sensibilità di gioco dimmi se poi non sono tutte diverse come giocabilità, rumore, spin, rimbalzo, peso, ecc. Io non do informazioni agli utenti del forum provenienti da fonti non attendibili, o solo facendo un copia e incolla di un file pdf senza sapere cosa c'è dietro, e non credo nelle favole o nelle leggende metropolitane come fanno tanti che leggono articoli scritti da altri senza sapere come stanno le cose, ma mi baso sulla mia (e di altri giocatori II, III, IV categoria) personale esperienza, tutto qui. Fra una settimana proverò anche le Nittaku Premium, ma finora le migliori (per me e altri giocatori) sono le XuShaoFa: ma sono gusti personali per cui ad ognuno piacerà una pallina piuttosto che un'altra. L'unica cosa su cui non si potrà discutere è la durata: perchè se una pallina si rompe dopo 2 allenamenti e un'altra dopo una settimana o più, la differenza e' troppo evidente. Ciao a tutti ;)
     
    Ultima modifica: 11 Giu 2016
    A Lord_Destroyer, tritticorenale, Ric Grig e 1 altro utente piace questo messaggio.
  18. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Ho provato solo le xu shao fa per due allenamenti pieni e non mi sono dispiaciute . le ho usate per degli schemi alternandole nello stesso cesto dove c'erano delle bty in celluloide e devo confessarvi in tutta onestà che tutta questa perdita di giro non l'ho trovata. La durata, quella si è differente. Della tre nuove che avevo una si è rotta la prima sera e le altre due la seconda.
     
  19. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    io le ho usate tutta la stagione e non c'è stato un aumento sensibile di scatole usate rispetto a prima.
    la grossa differenza è che con queste quando si stecca un po' forte quasi sicuramente si rompe la pallina. Sul resto per me è uguale ( ad esempio durante le partite ufficiali ricordo pochissime palline sostituite).
    noi usiamo le tibhar (seam)
     
    A eta beta piace questo elemento.
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il tono si sta alzando vedo!

    Dicevo che se una casa fa un ulteriore controllo qualità sul prodotto di altri, può essere che lo scarto, la famosa "seconda scelta" anzichè buttata venga riciclata sul mercato. Era per venire dalla tua quando citavi un "quality management" dei commercializzatori terzi.

    Io resto convinto che allo stato attuale dello sviluppo e della produzione lo sforzo delle case sia tutto incentrato a eguagliare la pallina di celluloide e che spazi per variazioni o specifiche particolari ancora non ce ne siano (tranne naturalmente per le palline training, ma non sulle 3 stelle, nel modo piú assoluto).

    Piú avanti, quando lo standard minimo sarà consolidato, le cose potrbbero cambiare ma ricordiamo sempre che le variabili in gioco sono poche: peso, diametro, rimbalzo, durata. Non stiamo parlando di sistemi complessi.. ma di palline vuote.

    Dal punto di vista commerciale il fatto stesso che siano disponibili solo bianche fa capire come a tutt'oggi il contenimento dei costi globali sia tutto vòlto a rientrare dei costi di avviamento di una nuova produzione con la migliore qualità ottenibile per conquistarsi il mercato senza aumentare il prezzo finale.
     
    Ultima modifica: 12 Giu 2016
  21. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Ciao non ho nulla contro di te e non è mia intenzione alzare i toni, scusami se ti ho dato questa impressione. Finora le uniche che si avvicinano alle vecchie sono le DHS e penso come hai detto tu che faranno il possibile per aumentarne la durata perchè questo è un neo grande da colmare. Penso anche che entro settembre scenderanno i prezzi se non trovano altre palline che durano di più e che sostituiranno quelle attuali. Speriamo bene perchè già spendiamo tanto in gomme, e non ci vuole pure che ci dissanguiamo per le palline. Ciao :)
     
    A eta beta piace questo elemento.
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Stando sulla fiducia (e se leggi le vecchie discussioni sull'entrata sul mercato della plastic ball ne avrai conferma) ho aspettato che uscissero le Nittaku Premium 40+ per poter dire se e quanto la vecchia celluloid avesse trovato la degna sostituta e credo di aver avuto ragione. Ad Alicante ho giocato con le XuShaoFa e mi ci sono adattato ma non le ritengo all'altezza delle Nittaku (avendo sempre come riferimento le vecchie Donic 3 stelle o le Nittaku Premium Celluloid).

    Provale, poi mi saprai dire se anch'io subisco la suggestione. :)
     
    A Lord_Destroyer piace questo elemento.
  23. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Mi arriveranno venerdi prossimo o forse il lunedi successivo, poi ti farò sapere ma già leggendo le opinioni di molti utenti italiani e stranieri ho riscontrato che sono considerate le migliori anche se costano un pò di più. Speriamo che dureranno almeno una settimana :)
     
  24. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Il problema più grande è che con le nuove palline il tennistavolo è un altro sport Possono piacere oppure no ma di sicuro è un altro sport
     
    A Max e lolloping piace questo messaggio.
  25. lolloping

    lolloping Utente Attivo

    sono daccordissimo:approved:

    che poi non ho capito perché l'abbiano fatte ancora più grosse...:mumble:già girano meno perché sono di pvc....
     
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ohibò! Che girino un po'meno (ma conservando la stessa velocità periferica) ci sta con un diametro più grande. Ma chi ha detto che il coefficiente d'attrito del pvc è minore di quello della celluloide? Un'altra leggenda metropolitana? Senza contare che sarebbe in contraddizione con una presunta maggiore usura delle gomme che qui stanno tentando di dimostrare.
     
  27. Ortensio

    Ortensio Utente Noto

    Dopo tutte queste belle discussioni c'e' ancora una cosa che non ho capito: con le nuove palline le gomme si usurano di piu' o no ?
     
    A guruzz75 piace questo elemento.
  28. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    sono state accettate le antitop e le puntinate, saranno accettate anche le palline in pvc , che peraltro modificano MOLTO meno il modo di giocare delle gomme di cui sopra.
    ce ne faremo una ragione, non un dramma.
     
    A Ric Grig e eta beta piace questo messaggio.
  29. stipancic

    stipancic Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ma io diventerò più forte o più scarso ?
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  30. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    si gioca di più i punti durano di più magari poi cambierò idea ma a me prezzo e fragilità a parte piacciono:)
     
    A Sartori Giovanni e eta beta piace questo messaggio.
  31. Ortensio

    Ortensio Utente Noto

    Che razza di domande.... diventerai piu' scarso, e' ovvio !
    Perche' a diventare piu' forti sono sempre gli altri !!!
    :)
     
  32. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Non preoccuparti, tutti diverremo piu' scarsi.
     
  33. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    diventerai più forte se saprai adattarti agli eventuali cambiamenti che la nuova pallina porterà, sempre ammesso che siano così tangibili.
    altrimenti diventerai più scarso, ma diventeresti più scarso ogni volta che cambi gomma o telaio o scarpe...
     
  34. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Quando iniziai io (1983), nella palestra della Capp Plast Prato (società di A1), il tavolo che ti competeva veniva determinato in base al tuo livello di gioco e al numero di presenti all'allenamento, a scalare: principianti e scarsi venivano dirottati sugli ER Rovera, migliorando e diventando più bravini si poteva accedere ai Simonis Super Cadran dopodichè, come l'Empireo, c'era il tavolo su cui giocavano le partite in casa Bosi, Giontella e Malesci che era un Luposport Mondial Match.

    I tavoli più assurdi che abbia mai incontrato in vita mia li ho comunque trovati ai tornei regionali del CSI in Lombardia, una decina d'anni fa: i Chiodi Sport. Come giocare su una lastra di ghiaccio, non prendevano nessun tipo di effetto, sembravano il tavolo in cemento della spiaggia. Visti solo lì, tra l'altro.

    Approfitto di questo amarcord per salutare il Cialli, che ho visto interviene qui. Ci siamo anche incontrati (sono il Ciabatti di Prato), in un terza regionale a Cecina mi pare nel 1988, ci s'aveva tutti e due la Yung a legno e vincesti te 2-0 al termine di una bella partita, tirata. Chissà che prima o poi non ci si ritrovi, intanto complimenti per aver ripreso e in bocca al lupo!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 13 Giu 2016 ---
    A mia memoria siete l'unica società in Lombardia dove ho trovato i Butterfly Centerfold:hail::hail::hail:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 13 Giu 2016 ---
    Nel 1983-84 l'A1 a Prato veniva giocata con le TSP 3 stelle
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 13 Giu 2016 ---
    Pier, semmai sono state accettate le lisce, in principio era il puntino con Barna e C. poi arrivarono le sandwich e nulla fu più come prima:D:D:D
     
    Ultima modifica: 13 Giu 2016
    A acialli piace questo elemento.
  35. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Fa piacere ritrovare i giocatori che giocando da molti anni sanno molto sul tennistavolo Io sono rimasto un po indietro avendo smesso per molti anni PS ho ancora 5/ 6 yung che mi dette il Koreano del Prato ma riprovandole a pari palline non sono poi cosi migliori della dornenglanz erano migliori solo perche' la palla da 38 girava di piu' Se vieni a GR giochiamo :)
     
    A Max piace questo elemento.
  36. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    io ci ho giocato da un'altra parte ma non ricordoin quale occasione; peraltro *grazie* al fondo della palestra la risposta di quei tavoli era completamente diversa da quella a cui sono abituato nella mia.
    personalmente continuo a preferire gli sponeta, belli anche i san-ei.
    ah, non conoscevo la preistoria del tennistavolo : c'è sempre da imparare per un giovane come me :D
     
    A Max piace questo elemento.
  37. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Le barna marroni su telaio dunlop Il massimo! :)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Giu 2016 ---
    20080311_224555_IMG_2717.jpg
     
    Ultima modifica: 14 Giu 2016
    A Rayworld 57, gerone e Max piace questo messaggio.
  38. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Eta credo che la minor rotazione dipenda per lo più dalla maggior durezza e indeformabilità delle plastic, cosa che si percepisce ancora di più sulle seamless, per conto mio un prodotto veramente pessimo.. ho giocato anch'io con le xushaofa ad Alicante per una settimana e anch'io mi ci sono abituato, ma dire che non si nota la differenza con le celluloid è una bestemmia e la accetto da un nc che ha poca sensibilità o abilità non da altri..
    Senza parlare del fatto che nella scatola da 6 la metà erano uova..
    Noi nel girone ( 6 partite ) abbiamo spaccato 5 palline.. ok che io stecco molto, ma ragazzi non mi sembra accettabile..
     
    A lolloping, tritticorenale e eta beta piace questo messaggio.
  39. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    C'e' un modo per far sentire la nostra voce in merito alle palline pvc o e' dittatura pura?
     
    A lolloping piace questo elemento.
  40. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    direi la seconda..ma visto che x ora sono tutte omologate una idea potrebbe essere usare già le acetate di celluloide e non cambiare più..
     
    A eta beta e acialli piace questo messaggio.
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Chi ha bestemmiato? :)

    Con le Nittaku ci avviciniamo alla celluloide. Nessuna plastic la eguaglia, questo è chiaro, ma un giocatore sensibile sente anche il differente pavimento che fa cambiare rimbalzo.. o il tavolo con le gambe di legno piuttosto che di metallo..
     
    A Ric Grig piace questo elemento.
  42. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    si potrebbe fare dal 2017/18,ora non ce ne sarebbero a sufficienza nei negozi (sempre che ne abbiano), senza contare che parecchi non sanno nemmeno che esistono...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Giu 2016 ---
    Non sono certo dotato ddella sensibilità di un vero player, ma avendo provato PVC e acetato penso che non apportino più differenze di un tavolo con ruote o senza, superficie antiskid consumata, o diversa pavimentazione della palestra
     
    Ultima modifica: 14 Giu 2016
    A eta beta piace questo elemento.
  43. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    ho provato a fondo le nittaku premium e le andro entrambe in pvc, diversissime tra loro, la nittaku è vero che risulta pesante e con un rimbalzo praticamente uguale alle vecchie, ma gli effetti diminuiscono del 50 percento, mentre per la andro ho notato un rimbalzo decisamente piu basso,una certa leggerezza , una perdita di effetto rispetto alla vecchia pallina però molto meno evidente , direi un 25 percento.
     
    A lolloping piace questo elemento.
  44. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Forse mi sbaglio ma mi sa che le puntinate e le gomme lisce (molto più simili alle anti che alle lisce moderne)siano le prime gomme prodotte. Nell' Hardbat si gioca con puntinate. Io ho un telaio di marca sconosciuta che risale alle crociate che aveva una puntinata oramai inesistente da una parte e dall'altra sughero.

    Per quanto mi riguarda mi piace anche la Donic, ma nessuno ne parla. Sembra davvero simile alle palline vecchie.
     
    Ultima modifica: 15 Giu 2016
  45. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Prima, puntinate corte a legno, colori improponibili!! Marroncino, blu-celeste indefinito, verde acqua etc etc.
    Il nostro primo "maestro" fu, negli anni 70-80, un parroco Romano, Don Angelo Temperi (a lui intitolata la squadra di Verrés ), che era stato campione Italiano di qualche congrega della chiesa, appena si tesserò vinse i Campionati regionali terza categoria e fece tanti di quei c..i sia in Valle D'Aosta che in Piemonte, anche a dei terza super allenati; lui giocava con una racchetta senza nome ma uguale alla Barna con due puntinate corte verdi, giocava quasi tutto di rovescio sul tavolo, era formidabile a chiudere i top spin che ricordiamolo, allora erano eseguiti con le Mark V, al max con le Sriver e le Tackiness C - D . I più anziani in Piemonte se lo ricordano di sicuro! Tra le varie messe e funzioni religiose non mancava mai di sfidarci, e sapeste come era accanito, non ci stava a perdere, infatti era molto raro...E' grazie anche a lui e ai 25 anni passati nella nostra parrocchia che il tennistavolo ha attecchito qui a Verrés e continua ad avere squadre che militano nei maggiori campionati italiani.
     
    A MATADOR, eta beta, Tsunami! e 4 altri utenti piace questo messaggio.
  46. Alex_Boll

    Alex_Boll Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    intanto a Lucera c'è una ragazza a dare i numeri di schiena che è il top :campione::hail:
     
    A andras piace questo elemento.
  47. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Eh, ragazzi, le ragazze del sud sono il top! Capelli neri, carnagione scura...Basta sennò mi accusano di pedofilia...Visto che ho 50 anni ed oramai posso solo più guardare....Ma guardo, osservo, addocchio, mamma mia come vanno veloci i miei occhi!!!
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  48. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Negli 80 c'era un seconda di Torino, Alfredo Comini, che giocava di block e scambio sul tavolo con la Barna, una mano pazzesca, indigesto per tantissimi.
     
  49. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Sono arrivate le 72 butterfly 40+ G da allenamento (sono arrivate pure le 40+ G tre stelle ma ancora non testate, lasciate a casa) la pallina gira molto ma molto meno della 40+ yasaka da allenamento Il suono è orribile a coccio rotto e a diversità delle yasaka 40+ che hanno un suono simile alle celluloide non si vede la giuntura. La pallina è praticente igiocabile Unica cosa positiva e' abbastanza sferica e veloce Grande delusione per bty a detta mia e di un ex seconda compagno di doppio Quando testeremo le 40+ G bty 3 stelle vi faro' sapere ma per adesso non avevo mai notato nelle palline di celluloide diversita' abissali fra varie marche di palline pvc
     
  50. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Si mette di schiena e dà i numeri? Sarà carina ma deve essere pure strana! :LOL:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina