1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Alimentazione: il nostro è uno sport aerobico o anaerobico?

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da Amazeing, 31 Ago 2015.

  1. sciamar

    sciamar Utente

    ma tornando all'alimentazione: io, sia in campionato che soprattutto in torneo, porto sempre alcune barrette energetiche delle migliori marche, qualche noce o mandorla e qualche albicocca essiccata, poi mi preparo una bottiglia con un buon integratore salino e vitaminico e cerco di distribuire nella maniera più appropriata i minipasti in base all'orario (spesso presunto) delle mie partite.
    Ora, nel mio circuito c'è un giocatore che incontro spesso e ho avuto più volte modo di incontrare che è ancora più metodico: caffè e sigretta pre gara+altre due sigarette nell'immediato post gara.....
    voi non indovinerete mai chi di noi due fa 90% in campionato e arriva in finale nei tornei!!!
     
  2. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Perché non vedi cosa prende oltre alle sigarette e al caffè. ...
    Sono cose che succedono in particolare in quelli sport dove la condizione fisica non è la cosa principale....
     
  3. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    La prima domanda sinceramente non la capisco....non so se è provocatoria ma ti rispondo comunque volentieri!
    Non mi sento "tirato in causa"....ho solo sollevato il problema che, secondo me, una persona abusava TROPPO della "licenza", autoriconosciuta a se stesso, di classificare in maniera "certa" :mumble: il tennistavolo da un punto di vista metabolico, dispensando sia consigli di allenamento che di dieta in funzione delle proprie PERSONALI convinzioni!
    Spero sia chiaro il concetto!
    Detto ciò passo alla tua seconda affermazione...
    Qui dobbiamo intenderci caro semola, perchè a casa mia si confrontano i fagioli con i fagioli, le mele con le mele ed i cocomeri con i cocomeri!
    Se però tu continui a confrontarmi le susine con le barbabietole, evidentemente non ci siamo capiti!
    Intanto gli "studi" possono anche portare a conclusioni diverse, ma non mi risulta che tutti abbiano il riconoscimento della comunità scientifica....il che significa che viene in genere validato solo quello che rispetta determinati parametri molto rigorosi!
    Tutto il resto, se permetti, non avendo quei determinati requisiti non ha evidentemente significatività!
    Praticamente non esiste!
    Ma a parte questa premessa, mi spieghi con quale presunzione e "leggerezza" si può considerare come uno "studio" la convinzione personale di un pongista (sebbene laureato in Scienze Motorie, che comunque non è una laurea in medicina, che qui sarebbe più pertinente!!...) TANTO DA PARAGONARLA AD UNO STUDIO VERO E PROPRIO CON TANTO DI FEDERAZIONI COINVOLTE, ATLETI MONITORATI, MEDICI PROFESSIONISTI, RICERCATORI E QUANT'ALTRO?!?...
    Ma scherziamo o stiamo parlando sul serio?!?
    Qui possiamo girarla come vogliamo, ma a parte la nostra buona volontà, la nostra laurea, la nostra convinzione personale, quello che in definitiva conta formalmente ed ufficialmente, è solo ciò che rispetta determinati canoni e che proviene da determinate fonti!!
    A tutto il resto, compreso il parere personale di un utente di tennis-tavolo.com, formalmente non gli puoi dare lo stesso valore perchè altrimenti parliamo di "abuso", "inganno", "arroganza", "presunzione"!!
    E se pure ci venisse il sospetto che lo studio sul tt di cui parlo non sia stato condotto come quelli sul cancro, parliamo comunque di un qualcosa di molto molto molto più rigoroso e MIRATO di un esame di anatomia o fisiologia, tanto che quel "qualcosa" è stato dichiarato da una Federazione sportiva come il suo punto di vista ufficiale!!
    Tanto da farci una pubblicazione!
    Il problema, dunque, è solo che non puoi metterti a fare lo "splendido" in un forum sostenendo che tu hai la "verità" in mano sul tt!!
    Tu hai solo la tua convinzione personale, stop!!
    E lo devi specificare!!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Set 2015 ---
    Mizu, ma che per caso vuoi che qualcuno ti convinca che la variabile determinante, nel caso del nostro conterraneo che incontri spesso, è la sigaretta?!?!?...
    Ci vuoi riprovare?!...:D:D:p:p;);)
     
    Ultima modifica: 9 Set 2015
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Autori. Testo. Fonti. Bibliografia. Dov'è tutto ciò?

    E poi: metodo sperimentale, conclusioni, validazione da parte di un organismo certificatore (università o comitato scientifico) ...

    ____________

    Scusate, io prima di ogni allenamento serale faccio aperitivo. Dopo l'allenamento, verso le 23 , panino di bresaola, brie e salsa rosa; birra media.

    Sono aerobico, anaerobico.. o maialino? :azz:
     
    Ultima modifica: 9 Set 2015
  5. Amazeing

    Amazeing Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    :approved: Il post anche se con delle piccole incomprensioni sta facendo strada! Continuano cosi, lo scambio di opinioni é fondamentale...

    Si ok grazie della precisazione, puoi spiegare il perché delle tue scelte, es. perche mangi bistecca dopo allenamento, cosa mangi x campionato e cosa x torneo spiegando il perché ecc...
    grazie per il tuo intervento comunque! É proprio quello di cui intendevo discutere assieme
     
  6. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Andras io credo che parlasse di anerobia lattacida..
    Io in realtà non è che non sono d'accordo penso proprio che sia esattamente il contrario di quello che scrivono..
    Durante un punto io non sono mai in regime aerobico, ma sono in anaerobia alattacida nei primi secondi, la maggioranza dei casi, in anaerobia lattacida nei punti che durano di piu..
    Il metabolismo aerobico che dovrebbe intervenire a far riassorbire l'eventuale produzione di acido lattico si attiverebbe se durante la pausa tra un punto e l'altro facessi una corsetta intorno al tavolo.. ahahah
    in ogni caso nella pausa le pulsazioni calano e si recupera, è chiaro che chi è allenato ha una soglia più alta, più forza, più fluidità, e quindi meno lavoro lattacido..

    Punto 2 le fibre muscolari
    Ma seriamente sti babbioni mettono in comune il retto femorale col gastrocnemio o col semitendinoso?
    Ora per i non addetti ai lavori, ci sono muscoli deputati a un lavoro più posturale, di resistenza, e altri più esplosivi..
    E' chiaro che i muscoli di resistenza avranno più fibre rosse, e viceversa, ma a seconda del tipo di sport i muscoli esplosivi saranno diversi..
    Ora io mi aspetto che i muscoli bianchi nel tennistavolo siano quelli anteriori di coscia e del braccio..
    Vado a vedere la tabella e cosa viene fuori? Retto femorale? Tricipite brachiale? Bicipite brachiale? pettorale? tutti a prevalenza bianca..
    MA ALLORA CHE cavolate STANNO A DIRE? è ovvio che gli altri saranno più rossi, ma chissenefrega visto che a me l'esplosività che interessa nel tennistavolo è in quei muscoli?
    Mah vado a lavorare..
     
    A andras piace questo elemento.
  7. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    ma infatti non l'ho ancora scritto perchè aspettavo conferme, ma leggedo quello che è stato postato le loro conclusioni sono l'esatto opposto di quello che dicono i loro (pochi e superficiali) dati.
    Sulle %fibre muscolari è già molto ma molto teorica la tabella (quella l'ho postata io per far vedere come sia superficiale il discorso delle fibre, è il condensato di un articolo molto più lungo) è una questione ancora oggi per certi versi aperta e quà mi dicono la muscolatura della coscia e del braccio e sparano due % ???e che vuol dire??? avrebbe un minimo disenso se mi dicessero una cosa tipo: si è riscontrato che in un determinato muscolo la % di fibre di un determinato tipo è mediamente più alta rispetto alla media di una certa popolazione, sarebbe sempre difficile sostenere che la cosa accade sempre per ogni individuo ma avrebbe significato sul campione da loro utilizzato, così bò:mumble::mumble::mumble:
    Se qualcuno ha in possesso l'articolo completo magari qualcosa si potrebbe capire così sembra una bella SOLA!!!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Set 2015 ---
    per chi NON è "addetto ai lavori" queste tabelle sintetizzano i tipi di metabolismo energetico usato durante uno sforzo
    basta un occhio per capire xchè diciamo che i dati postati NON sembrano corrispondere alle conclusioni raggiunte.
    [​IMG]
    [​IMG]
     
    Ultima modifica: 10 Set 2015
    A Semola piace questo elemento.
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Avrei trovato un brano che mette d'accordo tutti:

    " dalla componente muscolare a quella cardiovascolare a quella psicofisica il tennistavolo a livello medio ma anche medio/alto ha tantissima componente di preparazione al tavolo, tecnica e anche tattica ma dato che il tipo disforzo è di tipo aerobico alattacido/anaerobico alattacido richiede una minima componene di tipo muscolare e aerobica, perchè giustamente giocando set corti soventi pause conviene così; se però si dovessero affrontare partite + intense tutto cambierebbe "


    Ora vediamo chi è il primo che scopre chi lo ha scritto. :nerd:
     
    Ultima modifica: 10 Set 2015
    A andras piace questo elemento.
  9. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Più che altro conferma quanto detto da me e Semola!!!!
     
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Per forza. Lo hai scritto tu! :D
     
  11. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    lo immaginavo ma non ho avuto il tempo di cercarlo per avere conferma,:):):) e avevo il dubbio in particolare perchè NOn c'erano errori di battitura che contraddistinguono la maggior aprte dei miei scritti:D:D:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quindi per concludere : il tennistavolo è uno sport aerobico/anaerobico alattacido/lattacido ! :campione:
     
  13. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    però questa volta una cavolata l'ho scritta:oops::oops::oops::oops: non credo sia proprio possibile Aerobico-alattacido:grev::grev::grev:------- probabilmente intendevo anaerobico alattacido e anaerobico lattacido-----
     
  14. Amazeing

    Amazeing Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Ora tornando in tema sarei curioso di sapere in base al tipo di sforzo:
    - anaerobico alattacido (la maggior parte dei punti in una partita)
    - anaerobico lattacido (scambi più intensi)
    - aerobico lattacido (cesti schemi intensi durante allenaento),

    quale è il tipo di alimentazione ideale per:
    1- una giornata di campionato (2-3 incontri)
    2- un torneo di 6-7 incontri
    3- allenamento con cesti e schemi di alto livello

    P.S. parlo di PRE, DURANTE e POST ;)
     
    A andras piace questo elemento.
  15. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    Mousse di castagne alla cioccolata fondente.... Sempre!
     
  16. mladen

    mladen Utente Attivo

    Squadra:
    Morelli
    Pre: pizzoccheri:sbav:
    Durante: vin brûlé:confused:
    Post: taragna con cinghiale:dormo:
     
    A capa97 piace questo elemento.
  17. Amazeing

    Amazeing Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Visto che non vedo nessun altro provo ad esprimermi io con quello che so, anche se non sono un esperto del settore, ma dopo studi fai-da-te e ricerche varie in questi giorni ho imparato le basi, diciamo. Correggetemi se sbaglio :)

    - TORNEO (5-6 incontri in media, a volte anche più)
    Prima: Se si gioca la mattina una colazione leggera 2 ore prima per non affaticare la digestione (è importante assumere carboidrati a cena il giorno prima, per fare il cosiddetto carico di glicogeno). Se si gioca intorno all'ora di pranzo, si può invece fare una colazione abbondante (meglio carboidrati complessi a basso indice glicemico, es: perfetto il muesli) e un'ora prima dell'inizio del girone si può prendere un frutto ben maturo (banana, mela), miele, oppure una barretta energetica. Arrivati nelle fasi finali (ottavi, quarti) (non prima, lo spiego dopo) se si avverte un pò di stanchezza la caffeina aiuta molto. Una tazzina un'ora prima di giocare aiuta a preservare le riserve di glicogeno nei muscoli e a bruciare grassi, diminuendo la sensazione di fatica (Red Bull è utile ma piena di zuccheri e ingredienti che non fanno bene, Gatorade è inutile :D). Evitare di abusarne perché quantità elevate potrebbero compromettere la concentrazione e inoltre durante un torneo da non prendere al mattino! Il caffè ha un effetto placebo per le prime 2-3 ore, dopo 4 ore dalla sua assunzione si possono avere picchi clamorosi di stanchezza! Passati il girone mangiare subito un piatto di pasta (non tantissima) (o altra fonte di carb. complessi), supponendo che il prossimo turno sia tra 2-3 ore. Poi ripetere la routine.
    Durante: All'interno del girone o tra un turno e l'altro del tabellone dove passano circa 30 minuti tra una partita all'altra, assumere alla fine di ogni partita un po' di frutta secca (datteri, uvetta, albicocche) e mantenere il corpo idratato. L'importante è non appesantirsi.
    - CAMPIONATO (2 o 3 incontri)
    Prima: Presupponendo che il campionato inizi alle 16, verso 12/12.30 si può fare un ottimo pranzo semi-abbondante con carboidrati complessi (pasta, verdure e a fine pasto frutta). Un'ora prima un frutto ben maturo (banana, mela), miele, oppure una barretta energetica.
    Durante: Tra una partita e l'altra frutta secca (come in un girone di un torneo).
    - ALLENAMENTO INTENSO (2 ore di cesti o schemi)
    Prima: In genere ci si allena verso sera, no? Quindi a pranzo possiamo permetterci di mangiare anche qualche proteina in più, ma privilegiando sempre i carboidrati. A merenda (ore 16) non conviene assumere quasi alcuna proteina, a favore dei carboidrati semplici (come sempre il fruttosio è il migliore, perché ha l'indice glicemico più basso rispetto agli altri carb. semplici).
    Durante: Mah, direi niente. O meglio, basta tenersi reidratati, e se si suda molto, specialmente d'estate, una bevanda contenente elettroliti (i più importanti potassio, magnesio e sodio, Polase va bene, molto meglio rispetto a Gatorade/Powerade/Energade). In genere anche durante campionati e torneo si possono assumere elettroliti se si suda molto. Io l'ho messi durante una sessione di allenamento perché in genere è li che si suda di più, ma comunque se siete tipi che sudano molto fanno sempre bene!

    Il DOPO è pressoché identico in tutti i casi: entro 30 minuti dalla fine dello sforzo magari qualche carboidrato semplice per reintegrare gli zuccheri persi. Tornati a casa a cena, mangiare sempre qualche carboidrato, ma privilegiare le proteine per permettere al corpo di rigenerare il muscolo danneggiato, favorendo il recupero.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Set 2015 ---
    Partendo da questo punto di partenza, possiamo andare avanti se qualcuno segnala correzioni in modo tale da sviluppare questo post ;)
     
    Ultima modifica: 10 Set 2015
    A rozzopicchiatore, elius e andras piace questo messaggio.
  18. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Molto interessanti le considerazioni di amazeing a cui volevo porre alcune domande, ma se anche altri vogliono rispondermi sono ben contento.
    Io mi alleno la sera verso le 20.00 e faccio due ore di allenamento molto intenso sudando veramente tanto. Il mio problema consiste in questo, alle volte arrivo alle 20.00 quasi completamente spossato, privo di energie e con poca voglia di andare ad allenarmi. Ho pensato che questo sia dovuto a un calo glicemico e che quindi potesse essere importante la merenda delle 17.00. Ho provato a mangiare una merendina o pacchettino di biscotti molto calorici ma senza risultato. Mangiando un panino con prosciutto e formaggio va un po meglio ma non risolve completamente il problema. Se ceno prima di allenarmi, anche se mangio leggero, ne risento durante il gioco in quanto mi sento sotto digestione.
    In sostanza cosa dovrei fare? Da quello che ho capito, potrebbe andare bene uno o due caffe verso le 19.00?
    Grazie per le risposte.
     
  19. Amazeing

    Amazeing Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Non sono un esperto, ma un appassionato e ti dico la mia:
    Se arrivi stanco in generale alla sera per una intensa giornata di lavoro stressante, è dovuto a un cattivo stile di vita e ad una alimentazione di base sbagliata: potrebbe essere utile un'integrazione di Ginseng (che ha proprietà tonico-adattogene) verso pausa pranzo.
    Una tazzina di caffè verso sera tardi si aumenta le prestazioni, ma potresti avere problemi di insonnia...

    Se giochi alle 20 comunque è fondamentale il pranzo (abbondante, fatto per lo più da carboidrati complessi e poche proteine), se ti viene fame verso le 15-16 una mela, poi una buona merenda-cena (leggera) verso le 17.30/18.00 non sarebbe per niente male secondo me. Un panino col prosciutto (magari il formaggio no), e poi una banana matura (non acerba perché è pesante per la digestione) un'ora prima di giocare fa tanto, è il frutto più energetico.

    P.S. facci un pensierino sul Ginseng, magari puoi prendere un integratore (tutto naturale tranquillo) che contiene anche Eleuterococco... ti fa sentire veramente bene! :)
     
    A rozzopicchiatore piace questo elemento.
  20. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    rozzopicchiatore: fare un integrazione come una dieta a parte piccole cosette dipende dal tuo stile di vita e da come sei tu: per esempio quanto hai di massa grassa? se sei sovrappeso anche solo di 5 -8 kg perdere 4 kg ti cambia completamente il rapporto con l'allenamento e la fatica in quasto caso però non serve sconvolgere la dieta basta "regolarizzare" l'alimentazione e magari fare 40 minuti di corsetta 3 gg a settimana.
    La dieta è un aspetto molto serio io continuo a consigliare per chi vuole "autoregolarsi " di dedicare un po' di tempo alla lettura di un testo qualificato che dà dei punti di riferimento precisi e permette di modificare in base alle esigenze personali perchè lo ripeto ancora la dieta fatta bene dà ottimi risultati ma è davvero impegnativa per esperienza personale ho conosciuto davvero pochi casi che hanno mantenuto nel tempo una "dieta ideale" tutti glia ltri passati 4-6 mesi e anche se i risultati raggiunti erano ottimi si sono chiesti :" ma chi me lo fà fare" e sono passati ad un regime alimentare più soft vale a dire integro quel poco che serve e mangio nei limiti del buon senso sapendo quello che faccio.
     
    A rozzopicchiatore piace questo elemento.
  21. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Tantissime grazie Amazeing, mi hai dato veramente degli ottimi consigli che penso mi daranno un grosso aiuto a risolvere il mio problema. Anche il suggerimento relativo al ginseng mi sembra molto sensato e sicuramente voglio provarlo al piu presto. Grazie ancora per la tua preziosissima risposta.
    Grazie anche ad Andras, effettivamente inserire qualche corsetta non sarebbe una brutta idea, anche per migliorare la mobilita delle gambe quando si gioca.
     
  22. nittaku2005

    nittaku2005 Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Fabios sono curioso di vedere questo STUDIO VERO E PROPRIO CON TANTO DI FEDERAZIONI COINVOLTE, ATLETI MONITORATI, MEDICI PROFESSIONISTI, RICERCATORI E QUANT'ALTRO, perchè non lo pubblichi qui sulla discussione così lo vedono tutti gli interessati.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  23. MATADOR

    MATADOR Utente Noto

    Nome e Cognome:
    DARIO CIOFFI
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT MEDITERRANEO BUSETO-TP
    Bella discussione... molto interessante, peccato che non sempre si riesce a discutere senza dover per forza ALZARE I TONI....
    Penso sinceramente che l'alimentazione sia FONDAMENTALE nel benessere e nella conseguente prestazione individuale... ma purtroppo per la maggior parte di noi può essere ancor più determinante vincere il proprio BRACCINO.... possiamo alimentarci rispettando tutte le tabelle e tutti gli studi che vogliamo... ma se non si vince il BRACCINO vanifichiamo tutto...
    A volte una semplice :birra: vale più di mille tabelle... e cosa importa se quando tiro sono aerobico anaerobico con acido lattico o senza..... ho tirato la palla che dovevo tirare e ho fatto il punto... o magari ho sbagliato... ma non avrò mai il rimpianto di non AVER TIRATO... aldilà di come quando è cosa ho mangiato...
    :)

    Naturalmente sto sdrammatizzando e sono OT... ma lungi da me offendere teorie e competenze di chiunque.... valide e interessantissime...e NECESSARIE per crescere rafforzarsi e vivere meglio....
    Ma W la:birra:..... naturalmente con moderazione..... ;)
    :king:
    El Mata
     
    A elius, Ric Grig e andras piace questo messaggio.
  24. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Ricordo che spesso waldner giocava da quasi ubriaco (gli è sempre piaciuto bere) e non giocava maluccio. Quindi consiglio vino Bolgheri prima e dopo la partita. Waldner si ubriacava perché vinceva e quindi giocava molto. Io quindi praticamente astemio
     
  25. VictorBZ

    VictorBZ Utente

    Nome e Cognome:
    Vittorio Guglielmi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao io gioco a tennis e ping pong...faccio 60% carbo di origine integrale..no pane o pasta bianca..e 30 35% proteine vegetali o uova...no formaggio latte carne.....sono passati i tempi del 80% di carboidrati ..vale per ogni sport... ...saluti
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Nov 2024, Data originale: 4 Nov 2024 ---
    Infatti se lo vedi adesso e' ingrossato....gli svedesi non sono certo esempio di buon cibi...animali direi...
     

Condividi questa Pagina