1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Telai ALC : Freitas vs Ovtcharov vs Zhang Jike vs Boll

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Tsunami!, 30 Mar 2022.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Se ne è già parlato qua e là diverse volte, ma avendo provato ed apprezzato molto il Zhang Jike (con puntino medio/corto, non me lo sarei mai aspettato) volevo sapere se chi li ha provati tra i vari modelli elencati ha trovato differenze sostanziali oppure solo sfumature. Aggiungerei anche il Viscaria, leggendo in un vecchio thread che è quasi identico al Boll ed allo Zhang.
    Astenersi filosofi, psicologi e simili se non hanno argomentazioni tecniche da esporre, grazie.
     
    A vg. piace questo elemento.
  2. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Astenersi filosofi, psicologi e simili se non hanno argomentazioni tecniche da esporre, grazie.
    Che potrebbero aggiungere costoro alla disamina del legno?e' proprio quello che temi,vero?
    ettore
     
  3. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Temo che si vada fuori tema, a me serve sapere di questi legni non di altro.
     
    A vg. e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  4. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    il tocco dei telai alc outer è sempre molto simile, il freitas è quello più controllato avendo la limba come strato superficiale...viscaria, zhang, lin gaoyuan sono lo stesso telaio: a seconda del numero seriale (e del peso) ci sono esemplari più rigidi-morbidi o con manici leggermente più spessi meno spessi, ma provato uno capisci gli altri.
    zhang e viscaria fino al 2017 avevano manico concavo più largo e spesso, ora sono più sottili.
    il freitas è nato dal maze che deriva dal viscaria quindi molto simile ma leggermente più morbido, perdona un pelo di più.
    il boll è un viscaria con le ali sopra al manico ridotte e questo gli dà più rigidità rispetto agli altri modelli alc.
    l'ovtcharov anche se è un inner ha un tocco abbastanza rigido ed è veloce (ma meno degli altri alc sopracitati) specie quando tiri e attivi l'alc, ha anche il piatto leggermente più grande ed è più spesso rispetto agli altri.
    sui colpi lenti è controllato quasi come un 7 strati di legno.

    sicuramente le maggiori differenze le trovi usando un ovtcharov, gli altri sono tutti cloni.

    direi:
    velocità: boll, zhang-viscaria, freitas, ovtcharov (anche se dipende sempre dall'esemplare e dal peso).
    controllo: ovtcharov, freitas,zhang-viscaria, boll

    alla fine per me devi scegliere in base a:
    -comodità del manico
    -alc interno o esterno a seconda di come ti piace sentire la palla
    - che gomme vuoi usare

    con tutti i telai sopra non sbagli, forse col puntino userei il freitas perchè un pelo meno rigido degli altri ma si tratta di dettagli infinitesimali...
     
    Ultima modifica: 30 Mar 2022
    A Cecio, vg., eta beta e 4 altri utenti piace questo messaggio.
  5. snakkio

    snakkio TopSider Incallito

    Nome e Cognome:
    Lorenzo Tansini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Banfi Vimercate
    come giustamente scrivi, ci sono differenze abissali tra diverse "serie" di telai con lo stesso nome.
    Ho uno spirit con targhetta nera e fish scale che è molto più veloce di un Boll ALC acquistato 2/3 anni fa.
    Inoltre, ho acquistato anche il nuovo viscaria super ALC (ma è più lento del mio vecchio spirit e più veloce del boll alc).
    Sembrerebbe che i vecchi telai BTY siano più veloci dei nuovi a parità di modello (ho anche un viscaria targhetta nera che è molto simile al vecchio spirit come feeling).
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  6. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    @curl t. Tutto molto chiaro, post da consegnare alla storia.

    Manico anatomico o al limite dritto, lo cerco usato me se non viene fuori nulla mi sa che andrò sul nuovo.
    Come mi piace sentire la palla ? Nessuna vibrazione, tenderei a scegliere quello con la parabola più arcuata per favorire il dritto.
    Come gomme per il dritto potrei andare sulla vecchia barracuda big slam o provare delle gewo con piuma soffice in quanto prediligo le gomme morbide con molto spin; sul rovescio tengo la spinlord gepard oppure la gipfelsturm che uso attualmente sul donic wang xi.
    Il mio timore, oltre che una filippica del buon Ettore, è che non prendendo uno Zhang non mi possa trovare a meraviglia come con quello che ho adesso ma con manico fl col quale non mi trovo a mio agio
     
    Ultima modifica: 30 Mar 2022
  7. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    se non vuoi vibrazioni andrei sui telai con strato esterno in koto quindi viscaria o zhang...
    fossi in te rimarrei su uno zhang con un peso uguale a quello che hai in modo che sia simile.
    Secondo me i nuovi viscaria non hanno una gran qualità negli ultimi 2-3 anni e variano tantissimo di peso. Sono convinto che la butterfly abbia dato in conto terzi qualche lavorazione del viscaria o usi materiale leggermente peggiore...

    il viscaria super alc dovrebbe essere quello che cerchi perchè non vibra per nulla ma secondo me leggendo varie review è un telaio troppo difficile ai nostri livelli...
     
    Ultima modifica: 30 Mar 2022
  8. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    La logica direbbe questo*; il mio quesito è nato per capire meglio se, non trovando uno zhang usato, avrei trovato un' alternativa più o meno identica scegliendone un altro** tra quelli elencati.
    * Anche se mi hai messo la pulce nell'orecchio col freitas
    ** Poi è anche vero che basta cambiare gomma o solo spessore della stessa perché le differenze siano magari più sensibili che tra i diversi telai citati.
     
  9. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    conta che qualsiasi cosa prendi all'inizio sentirai il legno più duro e diverso rispetto al tuo perchè ha preso meno umidità, devi farci l'abitudine.

    il freitas se ne trovi uno anche usato è un ottimo telaio, molto bilanciato
     
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ti riferisci all'umidità indotta dagli incollaggi e trattenuta?

    Un altro dubbio : se il Boll ha le alette ridotte rispetto al Viscaria non dovrebbe essere più elastico?
     
    A Jarod64 e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  11. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Si incollaggi, sudore nel manico ecc…
    Non ti so spiegare bene il perche’ delle alette ma sul viscaria la sensazione e’ piu’ morbida del boll che invece rimane piu’ compatto, secco e diretto, potrebbero essere vibrazioni trasmesse in modo diverso ecc…mi e’ capitato anche con i telai che hanno il piatto grande tipo harimoto o liu shiwen, sono piu’ morbidi delle loro controparti inner alc e zlf
     
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sull'umidità penso che la stagionatura , che in pratica non è altro che l'evaporazione dell'umidità endogena del legno, possa compensare l'umidità indotta dalla colla ad acqua.

    Un piatto più grande è intuitivo che renda il telaio più elastico.
     
  13. Jarod64

    Jarod64 Utente

    Le alette più grandi rendono il telaio ( A mio parere) più rigido.
    Riducendo le alette anche nella modalità " Fai da te" il telaio diventa sensibilmente più elastico, a causa della rimozione di materiale che seve anche per rafforzare la giunzione tra l'ovale ed il manico.
     
  14. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    L'Harimoto alc come si colloca invece tra questi ? Come tocco, velocità, elasticità, si può equiparare al Freitas ?
     
  15. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    No no l harimoto e’ il piu’ morbido ed elastico di tutti e il piu’ lento…ha anche il piatto piu’ grande fra tutti se non sbaglio
     
    A Più scuro e Tsunami! piace questo messaggio.
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La politica commerciale di Butterfly mi fa tenerezza. Non nei confronti dei dirigenti di Bty ma di noi clienti.

    La serie ALC è fatta di molti telai pressochè identici fra loro. Credo sappiate tutti che non esiste un telaio identico all'altro, pur con lo stesso nome. Questo perché due fogli di arylate carbon possono essere replicati ma due fogli uguali di legno non esistono. Due Viscaria identici hanno pesi diversi, questo significa diversa densità delle fibre.

    Questo significa che un Viscaria potrebbe assomigliare di più ad un Boll Spirit che non ad un suo omologo.

    Ha senso quindi una comparazione tra una Fiat 500 e una Fiesta se in realtà potrei avere tra le mani una qualsiasi tra le due?
     
  17. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Esperimenti fai da te
    Allargare o restringere le alette...che congiungono piatto e manico,cosa comporta?
    Immaginiamo:
    1) un piatto racchetta più allargato alla base vicino al manico,qualcosa che assomigli ad un triangolo ovoidale a base" iper-allettata" più che si può,non ne viene favorito cosi il gioco orizzontale,se non altro per la superficie e peso maggiorato nei pressi della mano, a scapito di quello verticale?
    operazione inversa
    2)un piatto racchetta più stremato alla base vicina al manico,qualcosa che assomigli ad un triangolo ovoidale con il "vertice" di attaccatura basso più ristretto ,cui vengono tolte o abrasate le alette,superficie e peso capovolti verso l'alto,entrambi maggiorati.Non ne viene favorito il gioco verticale,a scapito di quello orizzontale?
    credo che le ditte fabbricatrici di racchette abbiano già fatto studi in abbondanza per favorire il massimo di manegevolezza,comfort e linearità di volo aerodinamico ai loro strumenti....che mettono in commercio.
    Una ragione in più,per cui racchette "sandwich",quelle con i bordi smangiati e rientranti,manici inclinati,"boomerang" o forma di corna di capriolo,se ne vedono sempre meno.
    Anche se non condanno chi vuol provare,qualcosa aggiungere,togliere e sempre sperimentare.
    ettore
     
  18. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Diciamo che non e’ proprio cosi’, la maggior parte dei telai ha caratteristiche in comune, poi becchi l’esemplare che gioca diverso dagli altri
     
  19. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ha senso quindi una comparazione tra una Fiat 500 e una Fiesta se in realtà potrei avere tra le mani una qualsiasi tra le due?[/Quote]

    Ce l'hanno insegnato i giapponesi,quando vendono gli stessi apparecchi Tv,oppure telefonini uguali,ma dotati di sempre nuovi pulsanti colorati,che accendono o spengono le più inutili lucine e danno la sensazione di chissà quale innovazione tecnologica,il tutto seguito da strombazzante pubblicità.Ciò crea maggior curiosità,desiderio di possesso dell'ultima impalpabile novità,fa molta presa su giovani e anche meno giovani,direi,volume di vendite e commercio alle stelle.
    ettore
     
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Stiamo parlando di telai con nomi diversi che differiscono già in maniera infinitesimale.

    Uno Zhang Jike ALC, un Viscaria, un Boll Spirit, un Timo Boll ALC già sono praticamente sovrapponibili.

    Vorrei mettere in mano tutti gli ALC ai nostri giocatori, anche 4a e 3a, nascondere i nomi dei vari ALC, mescolarli a diversi telai uguali e sentire le sensazioni che vengono fuori.

    Telai - Doppioni Butterfly
     
    Ultima modifica: 3 Apr 2022
    A Più scuro piace questo elemento.
  21. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    ometto il resto del post in quanto non credo ci sia il benché minimo dubbio su quanto da te affermato.
    Spunto di discussione invece per me è il quesito finale : per me si, in quanto il diciottenne neopatentato (il giocatore neofita o con poca esperienza) potrebbe scegliere indifferentemente una delle due, supponendo abbiano stesso telaio e stesso motore (fibra alc e legno) ma diversa carrozzeria e peso (dimensione piatto, spessore manico, ecc) che comunque un minimo di differenza alla guida (nel gioco) la fa, anche se difficilmente percepibile dalla tipologia di utilizzatore in questione. L'autista/giocatore più esperto potrebbe trovare invece tra due auto/telai apparentemente simili-identici delle differenze che possono essere determinanti nella scelta di uno piuttosto che dell'altro: guidabilità/giocabilità, comfort/sensibilità-tocco, e così via. Io dei Butterfly di queste tipologie non ne so nulla, proprio zero, non mi sono nemmeno ancora informato sulla differenza tra inner e outer e cosa comporta ai fini della giocabilità...ora scusate ma fra 45 minuti ho l'aliscafo per Vulcano, ci rileggiamo stasera. Discussione interessantissima comunque, almeno per me, anche se molto si è già detto in passato.
     
  22. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    I telai che citi assolutamente si, gia’ se prendi un telaio con la limba invece del koto come legno esterno lo senti che e’ diverso
     
  23. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sicuramente il Freitas è differente rispetto ai derivati Viscaria, anche per il core layer.

    Ma, ti mostro il paradosso :

    tu stesso dici che il Freitas è derivato dal Maze il quale a sua volta deriverebbe dal Viscaria.

    Ma mentre Freitas e Maze hanno la medesima composizione (Limba, ALC, Limba, Ayous) , il Viscaria e cloni hanno Koto, ALC, Limba, Kiri.

    I paragoni andrebbero presi per quello che sono perché un limite lo avranno sempre, altrimenti non sarebbero paragoni.

    Il limite del mio paragone è che una Fiesta costruita in serie, in Portogallo o in Gran Bretagna dovrebbero essere identiche.

    Invece un Viscaria non è identico al suo gemello. Al punto che, come dicevo, un Viscaria potrebbe essere più simile ad un determinato Boll ALC che ad un altro Viscaria.

    Il motivo sta nel legno (le differenze di peso tra telai identici lo confermano).

    E qui c'è l'altro limite del mio paragone : Fiesta e 500 non sono costruite col legno.
     
  24. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Il viscaria a sua volta deriva dal moonbeam e dal keyshot, la butterfly in quegli anni ha provato varie combinazioni con l’arylate e poi lo ha combinato col carbonio sul viscaria.
    Dopo 7-8 anni sono nati il boll spirit e il maze.
    Diciamo che a livello di materiali nel tennistavolo non c e’ stata grande innovazione negli ultimi 30 anni, forse stiga con il cybershape e’ quella che ha smosso un po’ le acque
     
  25. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Solo nella forma. La compo non ha fatto progressi : si intreccia il carbonio con nuove fibre ma altro non si fa.

    Io liberalizzerei e toglierei l'imposizione del legno a tutti i costi.

    Altrimenti non vedo come si possa innovare.

    Chiudo il mio intervento con questa considerazione che vale forse solo per me :

    ho due Viscaria, uno comprato nuovo e uno seminuovo nel mercatino : li ho presi perché mi piacciono come oggetti.

    Per il gioco che posso esprimere e per non usare del materiale che mi si ritorca contro, dopo aver acquistato tutti gli off- solo legno presenti sul mercato mi sono indirizzato sugli Allround e addirittura, ora che ho il puntino sul dritto uso uno Yoo Se Hyuk, telaio rigido da difesa attiva e oltre.
     
  26. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    L’harimoto è lentissimo, ma provato un telaio più lento in vita mia
     
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ecco. Buono per noi tacchini e carciofi. ;)
     
  28. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Beh lentissimo...tu parti da altre basi di confronto
     
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Voglio sperare che @Jackcerry abbia memoria buona e abbia avuto sempre telai veloci.. perché se ha buttato lì la prima minkiata che gli saltava in mente poi farà i conti con me. ;) :)

    Detto ciò, un inner carbon, che rispetto ad un outer ha il composito più vicino al core, nasce per un maggiore controllo.

    Sempre per rimanere in tema di seghe mentali.. ehm.. suggestioni e dintorni, leggere le varie recensioni dell'Innerforce ALC paragonato all'Harimoto ALC.

    How different is Harimoto ALC from InnerForce Layer ALC? – Comparison by Lab Test
     
    Ultima modifica: 3 Apr 2022
  30. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Provatelo e poi mi direte. Ne ho provati 3 di Harimoto (uno mio comprato e rivenduto) ed eran tutti talmente lenti da essere quasi inutilizzabili per il dritto. Stessa sensazione provata da un giocatore di A2 che mi ha confermato la stessa cosa.
    Non chiedetemi cos’ha combinato Butterfly con questo telaio ma la mia sensazione è questa.
    Ah e io preferisco telai di media velocità, non veloci :D
     
    A eta beta piace questo elemento.
  31. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    L harimoto è molto particolare, ci vuole tempo per adattarsi al piatto cosi’ grande. io ne ho provato uno da 90 gr e non era così lento, cioe’ un off- tendente all’off diciamo…fa girare tantissimo la palla in compenso e da’ molta sicurezza.
    Ho letto piu’ o meno le stesse cose sull’harimoto zlc…
     
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Avevi provato anche l'Innerforce ALC ?
     
  33. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Certo
     
  34. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Telegrafico. :D

    E come ti è parso?
     
  35. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    io avevo il vecchio modello dell'inner alc, mi è parso molto simile all'harimoto...ed in effetti sono lo stesso telaio!
    non ho provato il nuovo innerforce layer alc mentre ho provato il layer alc.s, bel telaio all/off- ma devono piacere le vibrazioni sulla mano quando si colpisce la palla.
     
  36. albertolarentis

    albertolarentis Utente

    Nome e Cognome:
    Alberto Larentis
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    ciao Curl sapresti inserire il Kenta Matsudaira nei tuoi confronti tra gli Alc ?
     
  37. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Provate gli Animus sono signor telai
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  38. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    mai provato ma è un boll spirit col manico molto sottile in teoria (fatto apposta per lui), niente di che se intendi provare qualcosa di diverso
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina