1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Gomme Lisce 729 Bloom

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da ggg, 7 Feb 2019.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ggg

    ggg Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giovanni
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Qualcuno ha provato queste gomme; ci sono in diverse versioni.
    Grazie in anticipo per la recensione.
     
  2. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Dai suuuu qualcuno che che ha provato questa gomma anzi la serie visto che ci sono molte alternative....!!
     
    A Mikiol piace questo elemento.
  3. Mikiol

    Mikiol Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Trieste Sistiana
    Io le avevo messo in wish list ma non son riuscito ancora a prenderle. Son curioso di sapere qualche feedback!
     
  4. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Non fa per voi... :D:D:D:D
    Scherzo ovviamente... la versione dura ha necessità di un telaio semi rigido a 7 strati o rigido a 5 .... con un 7 strati rigido hai un giro di epicondilite gratis. Se sì scende in termini di durezza diventa man mano una copia sempre più brutta sia di una cinese che di una europea truccata per sembrare di avere con gli occhi a mandorla .

    Il MIO modestissimo giudizio finale é sempre lo stesso: se vuoi giocare con una H3 devi comprare una H3!
     
    A Mikiol piace questo elemento.
  5. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Hahaha :D:p:LOL:e comunque la epicondelite e già presente senza nessuna cinese:(:piango:
    Però è unica casa che sta trovando alternative ad esempio oltre alle Bloom hanno tirato fuori la presto sia speed che spin in più va molto anche la buttle II
    Che sono più semplice delle H3
     
    A Mikiol piace questo elemento.
  6. Mikiol

    Mikiol Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Trieste Sistiana
    Io posso parlare molto bene della battle 2! Lenta ma super tacky e spinnosissima. E nonostante tutto un controllo da paura!
     
  7. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    a parabola come siamo messi ? tesa o arcuata ?
     
  8. Mikiol

    Mikiol Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Trieste Sistiana
    Ovviamente non è una tenergy, ma si riesce a sollevare e a creare degli archi veramente goduriosi. Bisogna utilizzare molto bene tutto il corpo, ma il risultato ne vale la pena!
     
  9. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Altra sera ho provato da @mauriziopong la buttle II provinciale e la trovo veramente interessante nonostante caratteristiche da cinese si riesce ad esprimere anche con movimenti alla europea
     
    A Mikiol piace questo elemento.
  10. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Sì effettivamente posso considerare la B2 Provincial una cinese pompata, anche se per funzionare egregiamente ha bisogno di stare in condizioni ottimali di grip, se c'è troppa umidità è troppo dura per spingere la palla. Sarebbe da provare sistemata, ma adesso non ho proprio fantasia...
     
  11. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    beh la tenergy non è che abbia tutta sta parabola, o lavori bene o finisci contro le transenne.
    non come la baracuda big slam ad esempio, che puoi anche sbracciare di brutto ma la palla ha buone possibilità che resti in campo in quanto offre una parabola decisamente arcuata come nessuna delle altre gomme che ho provato sinora
     
    A Mikiol piace questo elemento.
  12. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Mi inserisco in questa interessantissima discussione. In uno dei miei (soliti) esperimenti ho provato questa:
    Screen Shot 12-16-19 at 01.36 PM.PNG
    Una gomma con qualche caratteristica cinese e qualche caratteristica europea; "discreto" effetto catapulta, gomma abbastanza tacky, molto grippante. Qualche altro ha avuto la possibilità di provarla ?
     
    A Mikiol piace questo elemento.
  13. Mikiol

    Mikiol Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Trieste Sistiana
    l'ho incollata per un amico ma non ho ancora avuto modo di provarla. mi sembra molto gustosa!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Dic 2019, Data originale: 16 Dic 2019 ---
    quello che posso dire è che spesso faccio in allenamento faccio un top medio alto e mi aspetto che la palla esca, invece me la ritrovo abbastanza volte sulla linea o che colpisce simpaticamente lo spigolo. quindi la parabola tende a cadere un po' di più di quello che mi aspetto. questo per darti la mia esperienza personale con la gomma.
     
    A Tsunami! e vg. piace questo messaggio.
  14. ggg

    ggg Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giovanni
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Quanto costa la Moon pro?
     
  15. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    sui 16 euro
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Dic 2019, Data originale: 16 Dic 2019 ---
    16 euro circa
     
    A Mikiol piace questo elemento.
  16. Mikiol

    Mikiol Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Trieste Sistiana
    Tra l'altro è in offerta su pingmaster!
     
  17. 001topspin

    001topspin Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto Ermoli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT. VARESE
    Io non disdegno assolutamente la Galaxy Big Dipper caratteristica gomma cinese più veloce delle hurricane, come tutte le cinesi va ben bene a regime dopo qualche allenamento (perde l'appiccicosità rimanendo comunque gripposa e guadagna in velocità).
     
    A Mikiol piace questo elemento.
  18. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Ciao 001 ..... In una delle mie prove ho montato la Big Dipper IV.

    Screen Shot 12-18-19 at 10.49 AM.PNG
    In tutta onestà mi pare molto inferiore alla Moon Pro ma ammetto che l'ho provata solo 2 allenamenti. Domanda, io ho i seguenti telai:
    - xiom stradivarius (carbonio), axelo (carbonio innerfibre), zetro quad (carbonio innerfibre)
    - nittaku ludeak (legno )
    - adidas c500 (carbonio) / v 1.3 (legno)

    Dove lo vedi l'abbinamento della Big Dipper IV. ?
     
  19. 001topspin

    001topspin Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto Ermoli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT. VARESE
    Ciao Vg,
    purtroppo non conosco i tuoi legni e neppure la tua gomma :rotfl:, mi spiego... io uso la vecchia Big Dipper questa (quella con il tuo incarto non so se è un nuovo tipo ed io non l'avevo mai vista) e per me va molto bene su legni All/all+ non particolarmente elastici (altrimenti il blocco tende ad andare lungo), molto bene sul Nimatsu Pulse All+ e sul Nimatsu Celsior 5.2. Solo due allenamenti sono pochini per togliere l'appiccicosità della gomma (quando la scarti e palleggi verso l'alto la pallina non sale neanche di 10 cm :)), io di solito per farla andare prima a regime la pulisco 3/4 volte con un detersivo per piatti.
    La Moon Pro non l'ho provata (il dubbio è che sia una Moon boosterizzata dalla casa con aumento a dismisura del prezzo) e non posso fare la comparazione, da quello che vedo, ottimo il prezzo di Pingmaster in quanto la stessa sui siti cinesi viene venduta a 30 $ .... quasi quasi....

    P.s. le gomme cinesi per avere la mia considerazione non devono costare di più di 15/18 €, gomme tipo la Presto e compagnia cantanti hanno quali antagoniste, con ugual prezzo o 3/5 euro di differenza, delle gomme Europee con qualità superiore. L'unica che potrebbe fare eccezione (comprata on line sui siti asiatici noti) potrebbe essere la Dhs Gold Arc 8 anche se .... si può definire cinese una gomma prodotta in Germania?
    Bye
     
    Ultima modifica: 18 Dic 2019
    A Mikiol piace questo elemento.
  20. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Ciao 001. La serie Golden Arc la conosco perchè ho provato la Golden Arc 5 (prodotta in germania) eccccezionale, per quello che posso aver analizzato io potrebbe tranquillamente essere impiegata in serie A :pLa Big Dipper IV effettivamente è l'ultima uscita della serie Big Dipper e..... la pallina palleggiava alta circa.......6 centimetri :approved::approved::approved:. Proverò il detersivo per i piatti
     
    A Mikiol piace questo elemento.
  21. Mikiol

    Mikiol Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Trieste Sistiana
    Non vedo l'ora di provarla! L'ho ordinata ed ho già l'acquolina!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Dic 2019, Data originale: 18 Dic 2019 ---
    La goldarc5 intendo
     
    A vg. piace questo elemento.
  22. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Mah, chi compra le cinesi appiccicose dovrebbe sapere perché lo fa e a che cosa va incontro. Prendere una gomma come la Battle 2, o la Bloom Power per poi aspettare che perda il suo effetto appiccato che senso ha? È fantastica la possibilità di sfruttare questa caratteristica per tenere facilmente corto il gioco nelle prime fasi dello scambio, potendo trasmettere cmq tanto effetto, ed allo stesso tempo poter tirare top estremamente carichi, ma soprattutto controtop esplosivi su gioco aperto. Personalmente, visto che uso queste due gomme da un po, quando per via dell'umidità perdo gran parte dell'effetto appiccicoso superficiale ho più da rimetterci che averla come una normalissima europea durissima...
     
    A guruzz75, ggreco e Mikiol piace questo messaggio.
  23. Sman

    Sman Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sono d'accordo io uso le cinesi e mi ci trovo proprio per quello che hai scritto oltre a risparmiare perché le cambio spesso per sperimentare. Quando passo alle europee essendo abituato a sbracciare devo frenarmi ed ottengo poco spin.
     
  24. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Comunque questa la mia personale recensione della gomma in questione.
    Appena presa montata così com'è la gomma è considerabile una cinese di durezza e peso medi, molto appiccicosa. Nello scambio si può considerare lentina paragonata alle europee (come al solito direi) ma decisamente più veloce di molte altre cinesi provate. Lo scambio va portato avanti con decisione, ma è gestibile. E' in ogni caso un colpo che faccio raramente, per cui è un aspetto che non sottolineo mai. Nel taglio si può sfruttare l'effetto superficiale così adesivo per scegliere se tagliare con decisione oppure lasciar scaricare l'effetto appoggiando il taglio. Questo invece è un aspetto piacevole. Richiede del tempo per imparare a gestirlo ma poi paga.
    Quando si comincia a tirare il top inizia a venire fuori la vera natura della gomma. La parabola è ampia (io poi la monto su un telaio medio elastico). Non ha una piuma che da particolare feeling nei top su palla tagliata o liscia. Si può però scegliere la velocità e l'intensità dell'effetto da dare alla palla, cosa non alla mia portata con le europee. Dopo aver giocato tutto lo scorso anno con la Battle 2 ho avuto una parentesi di 2 mesi ad inizio stagione con la T05, e se pur con tanti pregi, quest'aspetto della "modularità" del colpo è proprio improponibile, la palla riceve sempre un certo effetto catapulta, e le palle si allungano e prendono giro quasi in automatico. Insomma alla fine sono tornato all'ovile...
    Poi c'è il controtop, e direi finalmente! Qua la forza della palla in arrivo riesce a far lavorare la piuma come si deve, si sente la palla entrare nella gomma, fermarsi ed esplodere di nuovo. Come detto per tutti gli altri colpi è sempre il giocatore a dettare velocità e giro. Io vengo dalla vecchia scuola braccio teso, per cui quando uno si "esprime" in un colpo portato in maniera scolastica la palla viene proiettata proprio in avanti. Bellissima sensazione. Il tempo di contatto è ridotto, si riesce a fare anche sul tavolo a mo di blocco liftato, con altrettanta soddisfazione. Sulla schiacciata invece pecca di scarsa velocità, e devo dire non è sempre ben direzionalbile come invece succede con le europee.
    Io la consiglio a chi ama gestire in maniera totale i ritmi di gioco, richiede una certa muscolarità e decisione nei colpi, ma può andare bene sia al giocatore allround, al difensore moderno, e all'attaccante "tutto top". Assolutamente da evitare se si ama duellare a scambio sul tavolo veloce. Provata anche su un telaio rigido, a mio avviso perde molte di quelle caratteristiche che amo, soprattutto di parabola, ma diventa più cattiva, ed il rimbalzo dopo il top è molto basso.
    Mi prometto di provare la Moon Pro che dalle descrizioni non dovrebbe discostarsi troppo da questa
     
    A Mikiol e ggg piace questo messaggio.
  25. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Che versione della bloom : spin, power o arc ?
     
  26. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Bloom Power
     
    A Mikiol e Tsunami! piace questo messaggio.
  27. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Ciao Maurizio, sono curioso di sentire le tue impressioni sulla Moon Pro.......
     
    A mauriziopong piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina