1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

3 lame da avere

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da AndreaLin, 27 Nov 2022.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao a tutti,premetto che dopo 30 anni di inattività il materiale in commercio si è ampliato in modo incredibile e penso che sia un bene per i più giovani.
    Credo altresì che esiste come me l amante del "chiamiamolo vintage" che in realtà è un punto fermo da decenni e che porta ad essere preferito .
    Vi metto a confronto tre lame niente male...tre offensive- che vengono considerate con valori quasi uguali ma che lavorano in modo diverso a seconda di che rivestimento si applica.
    Considerate che entro l anno le proverò tutte e tre con rivestimenti 729 higher da 2,2 su entrambi i lati,mi piacerebbe sentire le vostre valutazioni se già provate e considerazioni di pensiero.
    Le lame in oggetto, yasaka sweden extra,xiom offensive s ,stiga offensive classic .


    41Sdtq1iKWL._AC_.jpg Xiom_Offensive_S_Straight.jpg classic-1200x800.jpg
     
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Li possiedo entran...tre perché ho il 90% di tutti i modelli off- :)

    Bei telai tutto legno molto sensibili.

    Lo Yasaka è fatto in Svezia e credo somigli molto allo Stiga Offensive (non li ho mai provati).

    Ho usato per un po' di tempo lo Xiom Classic Offensive ed è un buon telaio ma lo classifico SISL (senzainfamiasenzalode).

    Tieni presente che con la nuova pallina e le nuove gomme questi 3 telai rientrano ormai nella categoria Allround.
     
  3. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie per la tua risposta eta beta.
    Lo stiga e lo xiom sono oggi di produzione cinese e a detta di molti ( lo stiga in primis) differiscono molto dalla precedente provenienza.
    Ho optato per questo telai poiché mi trovo in difficoltà con l attuale sette strati che uso,volevo rallentare la velocità e utilizzando le 729 higher con la spugna effetto colla fresca ,riuscire ad aprire meglio sulle corte tagliate di seconda.
    Sono un amante delle cinesi
    In ogni caso....essendo oramai lontano dalle gare ....cerco di primeggiare con gli amici se non con i punti con il materiale
     
    A atmoet e eta beta piace questo messaggio.
  4. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Valuta anche i donic della serie world Champion: il waldner off o l'appelgren all: sono veramente gran bei telai, eccellenti in tutto.
     
  5. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Il waldner lo usavo da ragazzo...con una 729 FX nera da 2,1 sul dritto e una Butterfly rossa da 1,8 sul rovescio.
    Chissà che fine ha fatto quella racchetta....non ricordo a chi l ho data.
    Ricordo che schiacciavo tanto sul dritto e belle palle piazzate di rovescio.
    download.jpeg
     
  6. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Parlo di questi: sono telai di pochi anni fa, non quello cui fai riferimento tu
    upload_2022-11-27_23-19-32.png
    upload_2022-11-27_23-21-7.png
     
  7. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Li ho visti su effepisport di pagano....sono dei 7 strati quasi rigidi.
    Molto,molto belli,non vorrei però trovarmi con una situazione simile all attuale che ho. Metto appunto da parte un sette strati per passare al cinque
     
  8. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
    Ciao Andrea,
    ritengo che gli strati siano solo una delle caratteristiche del telaio e non sempre il 7 strati è più veloce del 5 o ha meno controllo, comunque, Ti indico un telaio che vorrei valutassi:
    DONIC ORIGINAL TRUE CARBON INNER
    L’Original True Carbon Inner è ideale per i giocatori che desiderano un ottimo controllo ma anche una buona accelerazione quando attaccano nei momenti decisivi. I materiali utilizzati ed il metodo di produzione sono assolutamente al top. I 2 strati sintetici, in Aramid Carbon, non sono subito sotto gli strati esterni (in Koto) ma abbastanza all’interno. Il risultato è un tocco di palla più morbido ed alta sensibilità.
    Donic Original True Carbon Inner | Tennistavolo FP sport di Pagano Giuseppe

    Di telai con le caratteristiche del telaio sopra citato ce ne sono molti, ho scelto il Donic per il rapporto qualità prezzo.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  9. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao Più sicuro,
    Pensi che si possa avere un buon abbinamento montando due 729 higher?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Nov 2022, Data originale: 28 Nov 2022 ---
    .....Più scuro
     
  10. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
    Ciao Andrea,
    sì, ritengo possa essere un buon abbinamento.
     
  11. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    16696391008498178639597209043408.jpg
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Nov 2022, Data originale: 28 Nov 2022 ---
    E la prima è arrivata :)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Nov 2022 ---
    Dunque...io non sono solito mettere a confronto i rivenditori.....
    Non è vero!!!!!
    Lo faccio eccome perché se da me sul lavoro esigono poiché sono stipendiato...io che pago un articolo assemblato da terzi richiedo professionalità.
    Posso solo dire che questa racchetta è stata assemblata da Saturno in modo impeccabile.
    Sono soddisfatto di avene prese tre da lui.
     
    A Powerangel78 piace questo elemento.
  12. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Lo Yasaka è un All molto allegro, ma direi sempre All. Ne ho un buon ricordo e forse è uno dei pochi telai che ho venduto e che ricomprerei, se non mi fossi imposto di possedere al massimo un telaio per arto. Rispetto ai Donic WC (Appelgren e Waldner) la differenza c'è ed è non poca: sono più veloci e soprattutto hanno la fibra che dà un altro tipo di sensazione. Confrontando il prezzo la differenza è disarmante... e non si paga solo la qualità. Pare mio, ovviamente.
     
  13. caph

    caph Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    andrea|trabucchi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    ma sono l'unico che usa la parola telaio al posto di lama? per dire eh
     
    A lupo alberto, VUAAZ e off-ready piace questo messaggio.
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Probabilmente è un termine mutuato dall'inglese : blade.. lama.

    Leggendo dei (bei) telai descritti sopra mi viene da aggiungere il Waldner Senso Carbon. Uno dei carbon più affidabili, economici e di gran controllo.

    ___________________________________________

    Eccoli tutti e 3. Ci ho aggiunto il Defensive Yasaka sempre Made in Sweden. ;)

    20221128_183718.jpg
     
    A AndreaLin piace questo elemento.
  15. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Ovviamente anche io ho posseduti tutti e tre i telai, in almeno una mezza dozzina di esemplari ciascuno.
    Sono stati tre telai di riferimento per la loro classe di prezzo/tipologia, almeno nella vecchia incarnazione europea (non conosco le attuali produzioni cinesi). Sono tuttavia un pò dissimili.
    Lo yasaka ha un tocco ancora più "stiga" dello Stiga (si diceva che venisse prodotto nella vecchia fabbrica di Tranas) ed è abbastanza solido e piacevole, ma oggi è al massimo è un all.
    Lo Stiga offensive ha un tocco davvero vuoto(è quello che mi piace di meno) ed è oggi classificabile come un all+.
    Lo Xiom invece tiene fede al suo nome ed è ancora un solido off- (almeno) restando largamente il più attuale dei tre telai. Mi sembra potabile anche l'abbinamento con gomme cinesi da controllo, anche se non è nato per quello (a differenza, ad esempio, dello Stiga off classic, che per almeno due/tre generazioni di giovani pongisti cinesi veniva montato come telaio scuola dai maestri orientali)
    Personalmente ti consiglierei di concentrarti sullo Xiom e poi, in base alle tue sensazioni, sarà eventualmente possibile consigliarti per successive evoluzioni.

    p.s. la velocità di questi telai è del tutto imparagonabile a quella del meraviglioso lanciarazzi Donic Waldner (prodotto in realtà da Soulspin, eccellente casa tedesca) indicato dall'amico Tsunami!
    Altro che off- , quello al confronto è un off++...:LOL:
    Lascialo perdere, se sei in cerca di controllo lo Xiom offensive è un'ottima base di partenza.
    La potenza è nulla senza controllo, ahimé (e te lo dice uno malato, ma malato, malato)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Nov 2022, Data originale: 28 Nov 2022 ---
    p.s. 2 la racchetta che usavi da ragazzo è il mitico Banda waldner, grandissimo tocco.
    Ne conservo ancora un esemplare nell'armadio, se mia moglie continua a darmi il cordoglio finisce che lo metto sul mercatino
     
    A AndreaLin, Più scuro e eta beta piace questo messaggio.
  16. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Telai assolutamente da provare in quanto a mio avviso eccezionali sono gli Animus
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  17. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Alla lista io aggiungerei il Butterfly Peter Korbel, un classico intramontabile. Nonostante sia classificato come offensive, come dice Eta Beta, con la nuova pallina è diventato un ottimo telaio allround
    [​IMG]
     
    A Più scuro e eta beta piace questo messaggio.
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Rilancio aggiungendo un altro capolavoro evergreen : Primorač off- made in Japan .

    Telaio solo legno, da non confondere col Primorač Carbon o con l'omologo Primorač prodotto in Europa.

    Oggi si chiama Primoraç Offensive, fino a qualche anno fa era Primorač Off-

    Screenshot_20221129-093853_Chrome.jpg
     
    A gspix e Più scuro piace questo messaggio.
  19. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    @Marvel64
    Grazie mille del post ( grazie anche agli altri sempre attenti e super nei consigli)
    Il Banda è stato un telaio preso più per il fatto che lo usava Waldner che per altro (preso mi pare nel '90) . Non saprei probabilmente sfruttare le sue doti nemmeno oggi... È tornato in produzione e quindi in vendita nel 2016.
    Forse sarà il mio 4° telaio ( l ho trovato anche su Amazon)
    Il tuo in che condizioni è dopo anni di inattività?
    ....più che altro mi viene da chiedere...

    Ma un telaio che sta in un armadio ,nel cassetto di un mobile o chissà dove.... È ancora utilizzabile e rispetta le sue caratteristiche iniziali???
     
  20. lolloping

    lolloping Utente Attivo

    Da malato compulsivo di telai per quanto riguarda gli all+ aggiungo alla lista:
    Xiom ovid all+: forse il migliore, purtroppo da più di dieci anni fuori produzione
    Joola Rossi allround: sempre uno dei top
    Nittaku violin: se non lo avete provato fatelo
    Butterfly Timo Boll Spark: se trovate quello con la farfallina nera tocco inarrivabile
    Donic Persson Powerplay: vecchia serie, telaio che ha fatto storia
    Andro kinetic supreme all+: anche questo mi è piaciuto molto
    :birra:
     
  21. Fulvio Cenci

    Fulvio Cenci Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fulvio Cenci
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    TTS Salsomaggiore
    Da profano del TT ma con qualche altra esperienza sui materiali, il legno vive sempre, per quanto possa essere trattato ha una sua metamorfosi che è derivata dall'ambiente in cui dimora, specie se per lungo tempo.
    A questo assunto, si unisce il fattore matrice collante.
    Le matrici resinose sintetiche subiscono invecchiamenti diversi in funzione della loro struttura. Stesso dicasi per le colle a base gomma e quelle viniliche. Esempio vi è mai capitato di tirare fuori dal portascarpe un paio di scarpe da ginnastica molto vecchie che non avete usato per molto tempo? vi è mai capitato che si scollassero dopo poca attività? Dai primi anni 2000 i collanti sono cambiati molto e seppur con ottime prestazioni iniziali per molti si è notato che a un certo punto interveniva un invecchiamento strutturale che li rendeva rigidi e li faceva cedere senza sollecitazioni particolari.
    Sui telai valgono le stesse considerazioni quando si parla di incollaggi.

    Quindi direi che utilizzabile si ma rispetto alle sue caratteristiche native non ne sarei così sicuro.
     
    A ggreco, Sartori Giovanni, ricsco e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Rilancio !

    Darker 5P2a
    Avalox P500
     
  23. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato


    Mi prenoto :p:D:birra::birra:
     
  24. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    In mezzo al mucchio ci metto anche questo.
    Yasaka Ma Lin extra offensive.
    s-l500.png
     
  25. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    il ma lin soft carbon è un telaio eccellente
     
    A lolloping piace questo elemento.
  26. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si...ma è un sette strati ( preferisco il 5 ) in più su pingmaster il soft carbone non era disponibile con manico dritto mentre quello che ho preso oltre il manico dritto l ho avuto in offerta
     
  27. lolloping

    lolloping Utente Attivo

    È un off questo
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Dic 2022, Data originale: 8 Dic 2022 ---
    Ma lin soft carbon gran telaio
     
  28. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Dovrebbe essere di poco più veloce lel Xiom offensive s
     
  29. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    non credo che questo telaio abbia la stessa velocità dello stiga oc, dello xiom off e dello yasaka se....
     
  30. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Non sono velocissimi, hanno un tocco ed un equilibrio notevoli.
     
    A skevros piace questo elemento.
  31. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    IMG_20221214_153138.jpg
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Dic 2022, Data originale: 14 Dic 2022 ---
    Eccoli qua !!!!! Arrivati
    :D
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Dic 2022 ---
    16710286366131148573552316562716.jpg 16710286366131148573552316562716.jpg 16710286366131148573552316562716.jpg 16710286366131148573552316562716.jpg
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Dic 2022 ---
    Xiom Stradivarius
    Victor Fire fall sc
    Nittaku Ludeack

    Come sono questi tre telai?
     
  32. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Sono 3 ottimi telai, però sono 7 strati, abbastanza diversi, sia tra di loro che soprattutto rispetto ai 5 strati allwood che hai preso.
    Innanzitutto questi sono 3 off pieni (soprattutto i due in fibra, il firefall e lo Stradivarius) e poi hanno caratteristiche di flessibilità ben diverse rispetto ai sopra citati telai 5 strati.
    Fossi in te, se proprio vuoi fare una prova, non mi spingerei oltre il Ludeack che è uno dei 7 strati tutto legno con miglior controllo, gestibile (anche in base all'accoppiamento con le gomme) già da un buon quinta categoria.
    Purtroppo i due (ottimi) telai in fibra che hai citato richiedono una base tecnica più che buona (io ad esempio li possiedo entrambi, ma non mi sognerei di usarli in partite ufficiali), quindi sono destinati ad un'utenza evoluta, dalla quarta categoria in su (se mi si perdona il rozzo parallelismo fra capacità tecnica e categoria fitet).
    Poi, se desideri solo sperimentare e divertirti a fare le prove, accomodati pure: stai parlando con uno dei più pazzi e dissennati accumulatori compulsivi del forum...(n)
     
    A guruzz75, ggreco, lolloping e 1 altro utente piace questo messaggio.
  33. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Provati in modo lampo oggi pomeriggio. L unico appunto di nota che mi viene da dire è che il ma lin è un telaio 'da capire''.
    Cattivo se utilizzato con precisione nei movimenti corretti, permissivo in difesa ma non difendiamo troppo....se non lo usi come devi non ti perdona nulla.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Dic 2022, Data originale: 17 Dic 2022 ---
    Stiga offensive Classic e yasaka extra offensive....si comportano in modo simile... Lo stiga ha uno strano colpo ( sembra vuoto)
    Xiom offensive completo nel senso che bilanciato in velocità elasticità e controllo.

    Domani ulteriori prove
     
  34. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Non sono d'accordo che un telaio off con la nuova pallina lo si consideri all.
    Perché se così fosse i telai def cosa diventano super def???
    Personalmente ci sono dei telai molto veloci ma c'erano pure prima telai veloci anche se oggi ci sono telai più veloci di prima probabilmente sia per i materiali ma soprattutto per la scelta.
    Ho avuto negli anni fine 80 un telaio missile che si chiamava Tomi (forse qualcuno lo ricorda) ed era molto veloce e rigido. Non era pesante anzi... A mio ricordo era mono strato ma non vorrei dire una fesseria.
     
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Prova a sparare un proiettile calibro 45 con un Flobert e poi mi dici.
     
  36. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    In parte ti sei risposto da solo... da un lato la pallina più grande e pesante ne riduce la velocità, dall'altro, la ricerca sui materiali ha reso i nuovi telai OFF sempre più veloci, per questo, nel panorama attuale un telaio come questo non può essere più considerato OFF altrimenti i vari ALC/ZLC dovresti chiamarli OFF++++
     
    A eta beta piace questo elemento.
  37. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    .. sarei interessato a vederne il caricamento del Flobert.

    Comunque non tutti i telai rispondono alle "novità" nello stesso modo; idem le gomme. Certe classificazioni anche prima non erano sempre azzeccate.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Le metafore non vanno prese alla lettera in tutte le eventuali sfumature, altrimenti non sarebbero metafore. :D

    E ti va bene che le mie sono in 2 righe. :LOL:
     
  39. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Gran telaio il Ludeack, provato un minuto da @Zamma ma subito apprezzato.
    Altro gran telaio, se esiste ancora, il Waldner Diablo Senso.
    Infine, più lento, il Butterfly Primorac (5 strati off-).
     
  40. Fulvio Cenci

    Fulvio Cenci Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fulvio Cenci
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    TTS Salsomaggiore
    finalmente entrate nel mio campo....
    eccoci qui
    [​IMG]
     
    A eta beta piace questo elemento.
  41. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  42. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Help me....
    Chiedo un consiglio tenendo conto delle info che descrivo.
    Ho provato vari telai ,in tutti ho trovato dei pregi e dei difetti ,tutti non completano le mie esigenze.
    Cerco quel telaio che può essere completo per il mio utilizzo.
    Indico il mio stile( se così mi posso permettere di identificarlo) per capire meglio...
    Ho un gioco di scambio piazzato,sulle lisce cerco la velocità per concludere il colpo,sulle tagliate: corte ,apro con loop sotto rete,con quelle lunghe al tavolo scambio con topspin di rovescio sul fondo tavolo per aprire e cercare di concludere con block veloci piazzati. Su topspin blocco ma provo il controtop se non è troppo carico. I loop alti e carichi li seguo e li schiaccio ,se sono bassi e tesi li scambio con taglio effettato diagonale. Le battute effettate corte sotto rete spesso le appoggio ( della serie vediamo cosa fa) ma se sono un po' alte provo a scambiarle.
    Tenete conto che uso le cinesi medio dure e sono sempre a dare un po' di giro sulle lisce.

    Telai
    Yasaka extra
    Mi permette di fare molto bene qualsiasi colpo ma all occorrenza manca di spinta e mi impedisce di concludere cercando la velocità.
    Stiga offensive
    Non si discosta molto dall' extra , è un po' più rigido ma non "spinge" sembra che tutto quello che ha lo da subito e basta.
    Xiom offensive s
    Piuttosto rigido per un telaio veloce ma non estremo, mi è facile sbagliare i colpi tagliati corti sotto rete ...devo spingere in alto. Di rovescio non mi aiuta ...se spingo molto con dei block questi tendono a cadere,se provo ad "alzare il tiro" fa una parabola troppo alta. Di dritto è eccezionale ,scambi di block veloci e potenti e i topspin vengono come se facesse tutto lui.
    Yasaka ma lin extra offensive.
    Un telaio per me difficile ,non so come usarlo. Sembra quasi che devi forzare sempre e su tutto. Non accetta i momenti "relax" di scambi tagliati o piazzati. Se aggredisci sempre e sei preciso nei movimenti è un fulmine in tutto...io non sono purtroppo così( magari!!!) Ci vuole secondo me un allenamento mooooooolto intenso.
    Nittaku ludeack.
    Grazie di esistere.
    È eccezionale nell' 80% di ciò che faccio. Unica pecca spesso fa parabole troppo arcate....vorrebbe leggermente più rigido.
    Poi ha un manico favoloso... è caldo nella mano sembra un prolungamento del braccio...ci manca solo che ti parla .
    Stiga clipper.
    Io non capisco perché un prodotto con questa marca e fama faccia un telaio con un manico che sembra di avere tra le mani della carta vetrata . In ogni caso grande telaio ...purtroppo per me troppo rigido.
    Tsp Fury
    Ho preso questo telaio perché volevo concludere un percorso....capire cosa ha un 7 strati tutto legno off +
    Bene. L ho capito!!!

    Ringrazio tutti per la pazienza avuta nel leggere quanto sopra e nel aver cercato di capire ciò che ho voluto esprimere :D
    Capisco che utilizzando gomme cinesi non do la possibilità di valutazioni più amplie. Credo che quanto sopra da me descritto possa dare la possibilità di consigli più mirati.
    Grazie a tutti :)

    @eta beta
    @Più scuro
    @Tsunami!
    @lory60
    @mancinonaturale
    @vg.


    E tanti che posteranno
    Grazie
     
    Ultima modifica: 5 Gen 2023
  43. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    così a occhio,vista e letta la tua descrizione ,ti direi di tenere il ludeack e per evitare troppo parabola mettere una gomma di qualche grado più dura, in modo tale da compensare la troppa elasticità del telaio.
     
    A AndreaLin piace questo elemento.
  44. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ...magari passare anche una mano in più di lacca può servire?
     
  45. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    secondo me no
     
    A eta beta piace questo elemento.
  46. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Donic persson powerplay v2 (se lo vuoi un pochino più veloce v1)
    Ottimo telaio con poca spesa.
    Al venditore digli di applicare la lacca su dritto e rovescio te lo fa gratis.
    Questo telaio va laccato.
    Costa poco ed è un super telaio 7 strati in legno
     
    A Ikon84 e ggreco piace questo messaggio.
  47. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    up
     
  48. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Altro pomeriggio...altro test.
    13 partite fatte ai 21 "vecchio stile"
    7 partite fatte con il ludeack,729 blu sponge sul dritto,729 higher sul rovescio.
    6 partite fatte con il ma lin extra offensive,kokutaku 868 sul dritto,729 higher sul rovescio.

    Dai dati riportati nelle varie schede dei venditori o su revspin ,il ma lin dovrebbe essere più rigido e più veloce del ludeack...ma proprio non capisco come mai per me risulta più lento . Spingo di braccio,carico con le gambe....con lo stesso impegno ,con il ludeack rischio di non stare nel tavolo.
    Mi sa che vendo tutti i telai che ho e mi prendo un secondo ludeack...poi entrambi li provo con tutte le gomme e mi preparo per la stagione.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 5 Gen 2023, Data originale: 5 Gen 2023 ---
    Sono dei quasi rigidi...non vorrei poi trovarmi con lo stesso problema avuto con il tsp fury
     
  49. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Beh ne hai presi 30 prova anche il 31°. Oppure uno dei tanti cloni viscaria.
     
  50. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Gen 2023, Data originale: 6 Gen 2023 ---
    @Tsunami!
    true-carbon-inner-1-189x178.jpg
    Questo mi sembra più appetibile per caratteristiche e prezzo.
    Valuto .
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina