1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

01/07/2009 è legalizzato il booster?

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da ASTREA, 7 Lug 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. aLUCArd

    aLUCArd Pongista e pescatore!

    Nome e Cognome:
    Luca Fontana
    Squadra:
    A.S.D.C.T.T. Ferentino
    Se vedi il mio primo contributo in questo post, ho spiegato già chiaramente la mia posizione (e quella, presumo, di Sharara). Cioè: secondo me le gomme non andrebbero comunque alterate rispetto a come vengono prodotte perchè o le rendo irregolari, oppure non ottengo alcun vantaggio apprezzabile, e quindi spreco solo tempo e soldi!
    E in ogni caso: se la racchetta passa i controlli sono "formalmente" in regola e dunque nessuno può impedirmi di giocare OGGI, ma questa regolarità "formale" è legata solo al limite tecnologico di rilevabilità delle irregolarità. Mi spiego con un esempio: ai tempi di Galileo, con il cannocchiale riuscivano a vedere ben poco già all'interno del nostro microscopico Sistema Solare, quello che c'era più in là non si poteva neanche immaginare; oggi siamo riusciti, con il progresso tecnologico, ad esplorare lo spazio remoto, e tra 100 anni riusciremo ad andare ancora molto più in là. Nel TT, se tra 10 anni inventeranno una macchinetta in grado di rilevare concentrazioni di VOC 100 volte inferiori a quelle che oggi riesce a rilevare l'E-NEZ, tante racchette oggi "regolari" diventeranno "irregolari"; se gli arbitri, ipoteticamente, utilizzassero uno scanner laser anzichè i loro nudi occhi per esaminare un topsheet, evidenzierebbero irregolarità della superficie oggi assolutamente irrilevabili...tra 10 anni, in questo ipotetico (e paradossale!) scenario, ci troveremmo ancora discutere di booster, oli, impiccetti casarecci ecc.
    In conclusione, per il bene di TUTTI, sarebbe bene che ci convincessimo ad utilizzare SOLO ed ESCLUSIVAMENTE materiali omologati così come escono dalla fabbrica, sia che si tratti di lisce, che di puntinate, che di anti.
    Questo anche per dare maggiore credibilità al nostro sport, che già molti considerano poco "serio"...

    ---------- Messaggio aggiunto alle 11:37 ---------- Il post precedente era delle 11:31 ----------

    QUOTO ALLA GRANDISSIMA!!!! :clap:
     
  2. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Penso che la differenza sia sostanziale.
    Con il puntino trattato hanno voluto eliminare un tipo di gioco, che non piace alle alte sfere, più che salvaguardare la salute.
    Anzi forse anche un pochino alla salute... stare fermi al tavolo "alzando il gomito" non fa bene... il mio nick dovrebbe confermarvelo. :D:rotfl::azz:

    Con le lisce invece si voleva prevalentemente eliminare fattori pericolosi per la salute... e sicuramente incentivare/rilanciare un certo tipo di business. Almeno a leggere certi discorsi di Mohr che in materia mi sembrava particolarmente ferrato.
    Il rallentamento del gioco è sicuramente un fattore secondario... altrimenti avrebbero potuto prendere provvedimenti più veloci ed efficaci come ad esempio limitare la piuma a 2 mm.

    Direi che la differenza non è di poco conto. :sisi:
    Tralascio tutto il discorso della tua prova per la quale ti faccio i complimenti... solo però se riesci a verificare che la gomma passa tutti i controlli. :)


    - Se non rispettano i parametri non sono regolari, ovvio.
    - se invece qualcuno ritiene che la sua "500" con la benzina della Ferrari va come una Ferrari... lasciamolo fare.
    Nel TT la convinzione mentale è un fattore molto importante.


    Probabilmente se lo usassero non sarebbero regolari neanche quelle che escono dalla fabbrica.
    Quindi è ovvio che i parametri sono legati alla tecnologia odierna.
     
  3. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    @maledettaretina
    ciao, grazie x degnarti a rispondermi:p, pare nessuno mi abbia fatto caso su quello k dicevo sulle butterfly, xk x me la superficie della bryce fx e dl bryce normale è diversa:S, poi ho letto altri post tuoi e misa k t piaciono le gomme tpo cinese:s, sai settimana scorsa avevo presso 1skyline 19 sponge e dell dipper 2, belle gomme, un po' lente si, xo misa k il feeling apiccicoso delle cinese ormai nn lo trovo tanto bn:(, poi i puntini erano 1po corti:(...skyline 2

    volevo solo ringraziarti per la risposta. Grazie.
     
  4. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    ricevuto!

    I cinesi sembra usino Haifu Tuner (che poi è una colla molto elastica e non un booster) ed è REGOLARE. Altri usano HaiFu TUner in accoppiata con l'HaiFu Oil (che invece come abbiamo detto è irregolare a meno degli stratagemmi detti in precedenza). Il problema è che l'Haifu Oil non viene rilevato quindi è nel "limbo". L'Haifu Tuner (vedi discussione apposita) IMHO è regolare.

    Viene omologato il topsheet e poi vengono boosterizzate dalla fabbrica. L'ITTF da l'ok per i motivi di cui parlavamo in precedenza. Penso che poi l'ITTF compri campioni di gomme in modo anonimo per controllarle, oltre ai controlli durante le competizioni.

    nessuna zizzania ;) la racchetta per come hai descritto il procedimento è regolare.

    esatto approva solo il topsheet

    si probabilmente è così altrimenti la butterfly avrebbe speso soldi per delle omologazioni inutili

    hai una fonte per questa affermazione che non sia l'amico dell'amico dell'amico di Timo Boll? magari anche un sito in tedesco che poi lo traduciamo facilmente.

    Io parlavo di psiche e ho fatto l'esempio di NC/4a/gran parte dei 3a... c'è una bella differenza tra questi e Timo Boll. Più il livello si alza e meno effetto placebo c'è perchè la differenza la sentono davvero ed è funzionale PER DAVVERO nel loro gioco.

    mai sentito parlare di racchetta di riserva? in più risparmiando sui materiali (boosterizzando in casa) non c'è neanche più la scusa che la racchetta di riserva costa troppo.

    hai mandato un messaggio alle 5:40 e dopo 30 minuti volevi giù una risposta... un po' di pazienza su!
    sisi sono d'accordo ma la regola è sempre quella la 2.4.7 (oltre al limite minimo di attrito)
     
    Ultima modifica: 2 Feb 2018
  5. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Io so che molti anche in Italia usano Haifu Oil o similari incollando regolarmente come si faceva prima..... sono fuorilegge però passano il test dell'enez tranquillamente.

    Per quanto riguarda il Tuner penso che le possibilità siano 2:
    - o non da nessun effetto colla particolare..... quindi è improbabile che i PRO lo usino.
    - o la haiufu non dice la verità ed il suo prodotto modifica le proprietà della gomma.... quindi fuorilegge anche questo.


    Se mi confermi che è così sono sempre più convinto che se sono irregolari tutti i trattamento anche il Factory Tuning deve essere considerato fuorilegge...... anche se usassero il tuner sulla gommapiuma staccata dal topsheet siamo sicuri che quando la riassemblano la gomma non continui ad espandersi???

    Mi sorge però un'altro dubbio: ma le gomme "Factory Tuned" escono tutte dalla casa madre? hanno un packaging diverso da quelle original?? non è che magari ci sono dei rivenditore specializzati (tipo PowerPingPong o TTRubberman) che le trattano e le rivendono applicandogli il loro bel guadagno????
    In quest'altro caso ancora che differenza c'è se lo stesso trattamento lo faccio io a casa mia??
     
    Ultima modifica da un moderatore: 2 Feb 2018
  6. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Ma, più veloce di una euro/japp effetto colla no.. col sopra appiccicoso e la piuma cinese l'è dura..

    ---------- Messaggio aggiunto alle 01:03 ---------- Il post precedente era delle 00:59 ----------

    Purtroppo non ho l'enez a casa quindi certezza assoluta non ce l'ho.. come spessore ci sta dentro e pure come planarità.
    Come emissioni non credo che il mio naso sia ultra affidabile.
    Per sigillarla ho diluito mooolto il lattice e poi c'ho immerso la piuma un istante e l'ho tirata fuori, lasciata sgocciolare bene bene, asciugata e rifinito con pennello e lattice più denso.
    Lo strato è venuto abbastanza cosistente, però poi non ho dovuto usare altra colla per attaccare il topsheet o per metterla sul telaio, è bastata una spennellata leggera sul telaio ed una passata sui puntini.
    Il lattice non è traspirante, quindi dovrebbe trattenere tutto dentro, poi chissà, andrebbe testata.
    Cmnq ci vuole pazienza per fare un lavoro buono.. ed il risultato non era adatto a me. Continuo con legomme in firma.
    Se qualcuno volesse cimentarsi nell'impresa lieto di dare qualche suggerimento in mp. Anche se il più qualificato è sempre mohr..
     
  7. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    L'ITTF (dalle parole di Sharara) sembra che lasci un po' di margine anche alla tensione sul topsheet per le factory tuned... o magari all'omologazione le case mandano un topsheet giù espanso. Anzi! Ora che rileggo lo dice proprio nella mia prima traduzione!! Te lo risporto qui:
    Le factory tuned regolare DEVONO uscire dalla fabbrica e basta. Quelle di powerpingpong o ttrubberman se eseguono la boosterizzazione senza seguire l'esempio di Sharara allora non sono regolari. Quindi alla tua seconda domanda rispondo che IMHO tra una gomma di powerpingpong e ttrubberman e una boosterizata "fai da te classica" (con topsheet modificato e quindi irregolare) non c'è differenza. Sono entrambe irregolari.

    p.s. visto che hai info sull'HaiFu Tuner e HaiFu Oil parliamone nelle altre discussioni ;)

    Aggiungo un'altra traduzione che mi sembra interessante e che in un primo momento mi pareva in contrasto con quello che Sharara ha detto dopo (ovvero del come boosterizzare solo la gommapiuma) ma poi pensandoci bene non è così... e quindi poi mi tocca cambiare idea sulla boosterizzazione sigillante di gspix :D
    Perchè quello che dice la 2.4 non è in contrasto con l'esempio di "boosterizzazione regolare" che ha spiegato Sharara? IMHO perchè come ha detto lui noi ALLA SOLA GOMMAPIUMA STACCATA DAL TOPSHEET possiamo mettere di tutto basta che dopo aver lasciato asciugare (quindi dopo che quello che abbiamo aggiunto se ne è andato) la gommapiuma non rilasci VOC, magari dovuti perchè c'è stata reazione chimica tra il prodotto che ormai se ne è andato e la gommapiuma. Il verbo "asciugare" (dry) non vuol dire che il prodotto viene "assorbito"!!! Il prodotto deve asciugarsi, quindi evaporare. Il prodotto aggiunto puù in pratica modificare in qualsiasi modo la gommapiuma ma poi non deve esserci più!

    La regola sulla composizione della racchetta (2.4) è MOLTO chiara e potrebbe far finalmente comprendere a molti il perchè i booster non sono regolari (e quindi non lo è neanche la "gomma sigillata" di Conteabba che erroneamente avevo pensato fosse regolare :sisi: )
     
  8. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    No, allora decisamente non è regolare.. la gomma sigillata non emette voc, però ne contiene.. tant'è che pesa decisamente più dell'originale.

    questa ultima interpretazione non lascia adito a polemiche..
    stando così le cose, non ci pi può mettettere proprio nulla nella piuma.. anche se questa poi non rilascia voc ma è "pregna" non è comunque regolare.

    Ecco fatto, era qui che mi interessava arrivare.. adesso la situazione pare chiara e con una certa inflessibilità di fondo, thanks Giorno.

    Certo che un regolamento dovrebbe essere inequivocavbile di suo, dover andare ad "interpretarlo" secondo delle dichiarazioni rilasciate su dei forum..

    Poi rimane il cruccio dei controlli inefficaci e dei pro che hanno gomme confie come canotti.. ma queste sono cose per altra discussione ;).
     
  9. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    A me pare che con questa precisazione il signore in questione (Sharara) abbia dato ulteriore energia all'indifendibile mega pastrocchio che sta creando!! Purtroppo per lui si è dimenticato di indicare come facciamo ad incollare topsheet e piuma senza colla; pratica regolare perchè io posso acquistare i due elementi e assemblarli, se no non avrebbe senso che il topsheet venisse omologato senza la gommapiuma!!!! In oltre così sarebbero da ritenersi non regolari anche il foglio bioadesivo ed i fogli frenanti, che avrebbe fatto bene a citare anzichè fare lo - spiritosetto - facendo la battutina da bassa lega sulla marmellata. :hoi:

    P.S.: Secondo me sigillare la gomma è esattamente come attaccare i tre elementi: pratica che mi risulta essere regolare!
     
  10. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    ma possibile che un giorno dice una cosa e il giorno dopo la smentisce subito?
    l'altra dichiarazione lasciava spazio all' utilizzo del booster, am limitatamente alla gommapiuma, invece questa dichiarazione è chiara e dice che è illegale l'usu del booster se non viene cambiato il regolamento!
    Quale delle due dichiarazioni è l'ultima in termini temporali?
     
  11. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Il fatto è che veramente il regolamento è inequivocabile, la 2.4 esiste da molto, poi se i giocatori non la leggono bene (e mi ci metto pure io) non è colpa dell'ITTF. La 2.4 è chiarissima. Siamo noi che (anche se spesso in buona fede) proviamo a trovare alternative pensando che il regolamento lo consenta. La 2.4 elenca il materiale di cui può essere composta la racchetta e non parla di additivi fine dei giochi.

    Aggiungo l'esempio di Sharara detto in parole diverse: se si usa un additivo per modificare la sola gommapiuma e dopo il suo "lavoro" non lascia traccia di se e non lascia VOC allora è OK perchè non fanno parte della racchetta ma solo del processo di modifica della gommapiuma.

    Parto dalla fine, colpa mia... io ho estrapolato un suo post dopo che lui l'aveva ripetuto tante volte, allora per l'ennesima volta l'ha dovuto ripetere e ha fatto la battutina sulla marmellata :sisi:

    Per il fatto di incollare topsheet e gommapiuma non penso ci sia nessun problema, ho scritto io gommapiuma+topsheet tra parentesi non Sharara quindi è stata una mia specificazione ma omesso il fatto di incollare il topsheet alla gommapiuma. Ovviamente si può usare colla per attaccare topsheet e gommapiuma, come si può usare colla per attaccare topsheet puntinato al telaio. ;)

    Guarda che non ha mai detto cose diverse, io non avevo capito che quando lui dice "areare" in realtà sta dicendo che quel che hai usato per boosterizzare la gommapiuma (da sola) poi deve andarsene dalla gommapiuma evaporando/asciugandosi. Quindi in pratica si può usare il booster SOLO sulla gommapiuma SOLO se poi l'elemento booster se ne va e lascia la gommapiuma boosterizzata ma senza nulla all'interno!!

    Quindi lo stava dicendo dall'inizio ma la mia traduzione non l'aveva specificato bene. Anche io pensavo fosse in contraddizione poi ci ho ragionato sopra, ho riletto e penso di aver capito bene ora.

    basta cliccare su "fonte" e vedrai le date
     
  12. aLUCArd

    aLUCArd Pongista e pescatore!

    Nome e Cognome:
    Luca Fontana
    Squadra:
    A.S.D.C.T.T. Ferentino
    Ragazzi, porca miseria...dovete capire una cosa: Sharara (persona che non ho alcun interesse a difendere, eh!) sta cercando di LEVARE DA MEZZO TUTTI GLI IMPICCI CASALINGHI DAL GIOCO DEL TENNISTAVOLO!!!!!
    Sta provando (con risultati incerti, effettivamente) a farlo a colpi di regolamento e "giurisprudenza" interpretativa, ma effettivamente è una materia talmente sottile, di difficile applicazione e verificabilità che non è facile dare risposte univoche, assolute, al di sopra delle interpretazioni, che incontrino il favore dei giocatori, delle industrie e di ogni altro stakeholder della vicenda.
    Limitatevi a cogliere lo spirito di fondo delle sue affermazioni e del regolamento: BISOGNA GIOCARE CON I MATERIALI COSI' COME VENGONO PRODOTTI DALLE CASE PRODUTTRICI, che costino tanto o poco, che siano lenti o veloci e compagnia bella.
    Se continuiamo a spaccare il capello in quattro non ne verremo mai fuori.
    In questa fase di evoluzione del nostro sport (via la colla, via le vetrificate ecc.), più che in altri momenti, è richiesto IMHO a TUTTI i giocatori uno sforzo di serietà e maturità: è l'unico modo per superare questo stallo.
     
  13. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    :approved:


    :approved: Ok ma non ho capito se quindi c'è il ban per i fogli?????

    Lui parla di "racket covering" e di "blade" a me la tua traduzione è sembrata corretta, ma forse Sharara ha omesso questo piccolo particolare. Niente di che comnque...

    Chiedo scusa non mi sono spiegato bene. Conteabba ha sigillato una piuma pregna di booster. Io volevo dire che se prendiamo una piuma appena spacchettata, sigillarla o incollarla in ambo i lati è identico, ovvero immergerla nel lattice o spennellare è la stessa cosa. Ovviamente quindi se la piuma non emette Voc dopo essere stata boosterizzato è uguale. Cambia solo il procedimento ma con l'immersione si risparmia un pò di tempo.


    Carissimo, mi devi perdonare ma l'unico "spirito" che riesco a cogliere è che questo signore non è minimimamente in grado di essere super partes ed immune da condizionamenti rispetto alle case produttrici. Se così non fosse mi chiedo come mai non si giochi tutti con vecchie gomme, non drogate con gas e additivi chimici!! Se proprio vogliamo parlare di regolarità e sportività!! Non è possibili che a botte di 42 euro e oltre con trattamenti esterni e semi-tollerati, ci sia chi può randellare come un orbo e chi invece ha le mani legate dietro la schiena!!
    Poi siccome non è possibile di demolire il demone fai da te senza intaccare onore e sportività dei magnati, allora lascia ci lascia un piccolo spiraglio, aditando però il dubbio di un comportamento antisportivo, il nostro eh eh!!! :clap::clap::clap:
     
  14. skream

    skream Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Matteo
    Squadra:
    ...

    Citazione:

    Postato Originalmente da skream View Post
    io ci ho pensato bene e ,,,,,,,,,,,sono a favore della regolarità per quanto riguarda l'argomento!!
    per lo meno stai tranquillo se noN usi booster e se pure ti scoprono almeno non fai nessuna figura...!!altrimenti se si vuole battere sempre sulla scoperta di sostanze che ti fanno tirare 11 al posto di 10 e che alterano i materiali usceni dalle case produttrici non si chiamerebbe + tennistavolo ma "tennistavolo TUNING"!!


    scusami Giorno ma io ho scritto proprio che sono a favore della legalità perchè non uso e non userò mai booster!!
    HO SBAGLIATO a scrivere!!
    MANCA una "N" al no prima di booster e cambia tutto il senso...
    scusatemi!!
     
  15. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Io sono più che daccordo con te, quello che non mi piace è l'impostazione che NC non deve usare additivi perchè è scarso (e non gli darebbe nessun vantaggio) e perchè deve essere moralmente lindo...... mentre un prima ctg o i top players mondiali possono smaialare perchè tanto loro lo fanno per lavoro e devono viverci ed hanno la possibilità di stare al filo coi regolamenti....

    Stesso discorso per i produttori.... loro possono fare ciò che vogliono, basta che alla fine mettano la scritta "Factory Tuned" ..... io devo incollare con la saliva perchè altrimenti sono fuorilegge.

    Anche di questo sono fortemente convinto, infatti nel mio primo post ho detto che sin dall'inizio sono stato contrario a qualsiasi forma di alterazione. Cambio però idea quando inizio a sentire che:
    - che la Berenger se gli mandi una gomma qualsiasi te la ritorna: Pompata - Super Pompata - Iper Pompata (in base a quanto vuoi spendere).
    - Iniziano ad uscire le gomme "Factory Tuned" che non si sa a quale fantomatico trattamento siano sottoposte per diventare così perfonmanti.

    Dinnanzi a queste novità non mi resta che diventare perplesso.

    Invito chiunque voglia farsi un'idea, a provare una Haifu Wale Al Naturale e poi una Factory Tuned..... vorrei veramente capire a quale miracoloso trattamento, "Che non alteri il Topsheet", sono state sottoposte.

    Magari riuscendo a capire questa cosa riuscirei a darmi pace.
     
  16. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    infatti la soluzione sarebbe semplice:
    far usare ai nostri idoli il materiale che usiamo noi, cosi da non farci inseguire i materiali che usano loro!
    Finche loro utilizzeranno gomme bostrizzate, (e anche molti prima in italia!) le cose non cambieranno.
    E come se per giocare a calcio, in serie A usassero i palloni di oggi, e agli altri dicessero : usate quelli di gommapiuma!
    Oppure a tennis Feder usa la sua bella racchetta spara missili e io devo usare quelle di legno che non la tirano dall'altra!
    Insomma se Boll e compagni (e magari Waldner promozionalmente con delle esibizioni) ci faccessero vedere le stesse meraviglie con gomme standard e non con le loro super trattate...

    p.s.
    io non uso piu il booster da 2 anni
     
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Giorno ha fatto un gran lavoro e ha fatto bene a dipanare la matassa perchè è un argomento importante. In conclusione mi piace il discorso conclusivo che fa Alucard: se si deve fare pulizia con chi mette pasticci sopra le gomme (e anche sotto) bisogna essere inflessibili anche con chi i pasticci li fa DENTRO le gomme. A dire il vero però è questa omologazione dei soli topsheet (e non di superfice+gommapiuma) a creare confusione. Se è permesso assemblare topsheet e gommapiuma in casa è chiaro che l'homemade trionfa e tutto diventa opinabile, alterabile, randomizzato.

    Ma c'è un aspetto che non è stato del tutto sviscerato. Sharara potrebbe avere le migliori intenzioni ma c'è un altra questione che bisogna valutare.

    Quando fu messa al bando la colla VOC included, si motivò con ragioni di tutela della salute. I produttori dissero: "Ok, se il problema è tutto qui chiediamo una mano ai chimici e risolviamo il caso". Eccoti sfornati boosters, speed optimizer e compagnia bella. "Eh no", dice a questo punto l'ITTF: "le gomme vanno lasciate come sono" (Potremmo tornare alla prima obiezione: Come sono? Ma mica sono tanti i topsheet venduti separatamente dalla piuma, ma ora mi interessa il secondo aspetto di cui parlavo prima, e cioè: siamo sicuri che la tutela della salute fosse la vera e unica ragione del bando della colla fresca?

    In un botta e risposta con un giocatore tedesco che gioca in Francia, sul forum del Presidente (sito ITTF), Sharara dice che la cosa che più lo ha depresso nel recente passato è stato vedere la Germania esultare come se avesse vinto l'Oro Olimpico a Pechino mentre in realtà aveva solo ipotecato l'argento raggiungendo la finale contro l' "impossibile" Cina. Questo mi sembra sia il solito cruccio di Sharara (e possiamo capire che uno Sport profondamente "regionalizzato" rischia di uscire dall'Olimpiade). Il suo leit motiv è ridurre lo strapotere cinese e usa tutti i mezzi possibili. Peccato che sono proprio i cinesi a tirare bombe disumane anche con gomme "umanissime".

    Io dico: bandire i trucchi sopra le gomme va bene, il concetto di DISTURBO è altamente antisportivo. Sul tuning invece io penso che sia una normale evoluzione tecnica, se le gomme diventano anche più veloci non si fa comunque male nessuno, ma è normale che chi amministri i regolamenti cosmici debba garantire una legge uguale per tutti.

    Mettere booster è vietato e quindi non facciamolo anche se obiettivamente è come tendere più o meno il piatto corde di una racchetta da tennis.

    Se si vuole rallentare il gioco c'è solo un modo (lasciamo perdere la pallina più grande) bisogna alzare la rete. Imho
     
  18. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    quoto in pieno tutto
     
  19. skream

    skream Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Matteo
    Squadra:
    ...
    sono daccordissimo con te aLucard!!!
    complimenti per i tuoi interventi che fai su questoi post perchè a mio parere sono giustissimi!!:clap:
    la penso identicamente a te!!:approved:
     
  20. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Questo è un problema sui controlli delle racchette dei giocatori non sul regolamento in se.

    Io sto ancora aspettando la fonte di Timo Boll che dice che usa booster o gomme modificate. Anzi... a me pare proprio di aver letto il contrario, ovvero che aveva provato gomme (quelle che usa attualmente) comprate in un normale negozio e si era trovato bene (ecco la fonte originale: tt-news.de 04/04/2009 e la segnalazione sul forum, rimango in attesa della tua). In pratica lui sceglie solo il peso delle gomme in modo da avere sempre la stessa "durezza", cosa tra l'altro che mi ha confermato (nel 2007 quindi prima che Timo scrivesse quel post) anche Manfred della Joola per quanto riguarda i "suoi" giocatori sponsorizzati. (ma ancora ovviamente non si parlava molto di booster)

    ripeto è tutto una questione di controlli... io ho sempre risposto in modo da rendere chiaro il regolamento, poi se gli arbitri non possono/riescono a capire se una gomma è regolare o meno beh :azz: Sharara mi pare parli anche di questo motivando che purtroppo è un momento di transizione ed anche loro con i controlli probabilmente sono sempre un passo indietro a chi "smaiala"... ma è normale, anche nel doping è così.

    Attenzione! la boosterizzazione della Berenguer se non viene effettuata nel modo di cui abbiamo parlato allora è irregolare! La Berenguer non produce gomme! Quindi non può far uscire dai suoi laboratori gomme omologate!!!

    Per le Factory Tuned non sto a ripetermi quel che dice Sharara l'ho già trascritto. Aggiungo però qualcosina al prossimo quote.

    E' tutta questione di fare le cose in un certo modo.
    Provate a pensarla in questo modo allora:

    Il produttore crea vari prodotti (vari tipi di gomme), ogni prodotto è prodotto in serie ed è uguale a se stesso, oltre all'omologazione dovrò seguire delle linee guida dell'ITTF se non le segue l'ITTF lo toglie dalle liste. (e come detto nel grassetto di questo post la fabbrica può migliorare le performance anche del topsheet "in serie"). Sicuramente l'ITTF fa dei controlli sui materiali in vendita. Se lo modifichi tu in casa (o anche la Berenguer che non è un produttore di gomme) e fai tutti i controlli possibili immaginari... magari anche più della fabbrica come può l'ITTF confermarmi che quelle gomme sono ancora omologate per il TT? Non può perchè quelle gomme non sono più della "MARCA", ma sono state modificate dalla "GSPIX"... e la "GSPIX" come la Berenger quando boosterizza le gomme che gli mandano è FUORI CONTROLLO. Lascia perdere il fatto che tu segui tutta la procedura per filo e per segno, per un GSPIX che lo fa ci saranno 50 GISPIXCATTIVI che non lo faranno. SAREMO QUINDI SENZA CONTROLLO, e SENZA CONTROLLO l'ITTF non può tutelare i giocatori a riguardo dei materiali. Allora tanto varrebbe eliminare la lista e lasciare tutti fare ciò che vogliono (ma non stiamo parlando di questo qui).

    Tutto questo è la mia opinione e penso di rispecchiare anche quello che ha scritto aLUCArd nei sui post precedenti... ma magari l'ho scritta in una maniera diversa che potrebbe far incastrare meglio la cosa a chi come ho visto è disponibile al ragionamento e alla discussione. Altri rimarranno della loro idea. Così va il mondo... e come direbbe Bertolino:"Daltraparte è così!"

    sitamo lavorando per te :D
     
    Ultima modifica: 26 Gen 2012
  21. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Su tutto il discorso che
    fai non ho nulla da obbiettare, sarebbe pero più semplice e meno fuorviante se le gomme, anche quelle Tuned, uscissero dalla casa con la loro bella omologazione.
    - La haifu produce la Wale Tuned
    - ITTF la esamina
    - ITTF la autorizza
    - ITTF la inserisce nella lista
    - Io la compro con la scritta WALE TUNED sul Topsheet!

    Un processo impostato così sarebbe molto più trasparente no? Metti che l'ITTF compra a campione delle gomme e becca le HAIFUGSPIXTUNED, che fino a questo momento avevo venduto senza che nessuno se ne accorgesse, perchè la HAIFU deve sobbarcarsi il carico di dimostrare che quelle gomme non sono quelle che escono dalla sua fabbrica?
    Non mi mandate la fattura però... al massimo posso offrirvi una birra a lavoro ultimato.:birra::D:rotfl:
     
  22. animainpena

    animainpena Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    giusta osservazione:approved:
     
  23. aLUCArd

    aLUCArd Pongista e pescatore!

    Nome e Cognome:
    Luca Fontana
    Squadra:
    A.S.D.C.T.T. Ferentino
    Sono d'accordo su entrambi i punti. Sicuramente l'omologazione del solo topsheet crea non poche ambiguità e "zone d'ombra", soprattutto in questa fase. Sarebbe auspicabile eliminare la possibilità di assemblare in maniera casalinga un topsheet omologato ed una piuma misteriosa...anche perchè (ma su questo attendo conferme/smentite) penso che ad acquistare ed assemblare separatamente topsheet e piuma siano veramente in pochissimi, e dunque non credo che eliminare questa possibilità avrebbe un grosso impatto, salvo, appunto, aumentare la "legalità".
    Concordo anche sul secondo punto: effettivamente i VOC sono dannosi per la salute, ma lo scopo principale della ITTF è quello di riportare il TT a livelli più "umani" frenando sui materiali. Certo, probabilmente i risultati in termini di confronto China-Resto del Mondo forse non sono proprio quelli auspicati...ma qui, a mio avviso, bisognerebbe preoccuparsi più dei materiali utilizzati dai cinesi che dagli europei...
     
  24. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Beh il negozio penso che farà una bella pubblicità sul fatto che sono "tuned in the shop" :rotfl: Tra l'altro ti fanno pagare pure un extra appunto perchè ci hanno lavorato per renderle in quel modo. L'ITTF dovrebbe essere in grado di capire che non sta comprando gomme originali... ma piratate! :rotfl: :azz:

    In definitiva penso che con questa discussione si sia chiarito molto. Appena ho un attimo/voglia provo a creare uno specchietto che riassuma un po' il tutto... se lo vuole far qualcun'altro non mi offendo eh. ;)

    @aLUCard
    Sicuramente l'omologazione di gommapiuma+topsheet insieme chiarirebbe la questione anche ai più dubbiosi.
     
  25. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Questo è quello che si può fare per modificare la gomma , restando in regola ... ma

    ... ma questo è quello che si dovrebbe fare.

    Quoto al 1000% il concetto di eliminare i TRUCCHI x disturbare l'avversario (in tutte le zone d'Italia ci sono giocatori che ai tornei regionali arrivano molto avanti, anche al 1° posto ... mentre ai camp.nazionali non superano il girone :eek:)
    L'argomento "velocità" è 1 pò + delicato ... non credo che ITTF abbia interesse nel far aumentare la velocità del gioco (infatti hanno adottato le palline da 40mm) anche per un fattore di visibilità televisiva (anche nel volley ci siamo orientati verso un gioco + televisivo gonfiando meno il pallone e riducendo i tempi di una partita)
     
  26. bafista

    bafista Nuovo Utente

    Io sinceramente senza farmi tanti problemi con booster o non booster uso le gomme con effetto colla integrato:metal::metal::sisi::teach:
     
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Bravo, però vedi, i collafrescadipendenti non è che abbiano trovato ancora il giusto MOOD.
    I've been spiegated?? :D:D:D
     
  28. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Stop ai trucchi, e qui siamo d' accordo. Ma che il concetto di disturbo sia altamente antisportivo...Non sono per niente convinto della tua tesi. Questo è mettere un limite alle variabili tattiche di un confronto sportivo. Il cosiddetto disturbo è presente in una moltitudine di discipline, bisognerebbe impedire alle squadre di calcio il fallo tattico, o il catenaccio; ai pugili e ai lottatori in genere di legare o interrompere l' azione con piccole furbizie; ai piloti di chiudere un po' in curva, e così via, sono solo alcuni esempi...Non mi piace pensare ad un unico modo di giocare e vedere lo sport, sempre nell' ambito di regole precise.:sisi:
     
  29. bafista

    bafista Nuovo Utente

    Infatti proprio xkè nn ho mai usato colla fresca mi sembrano la fine del mondo 'ste gomme
     
  30. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    Premesso che secondo me la ITTF vuole rallentare il gioco per scopi televisivi e non riuscendoci si è incuneata in toppe e pezze alquanto scomode

    - Timo Boll riceve gomme Tenergy boosterizzate da un laboratorio tedesco teoricamente in regola con le norme ITTF perchè la gomma viene assemblata dopo - fonte Stag, stesso laboratorio dove boosterizzano le gomme Stag Peter Karlsson

    - Timo Boll si è impegnato a fare l'uomo onesto e a dare l'esempio alla folla pongistica, ma non ci riesce molto perchè basta guardare una partita per capire che non sta usando gomme dal negozio

    - Un laboratorio belga, credo sia lo stesso dove producono i vari ottimizzatori e le colle berenger (ma di questo non sono certo) si proponeva di disassemblare la vostra gomma, boosterizzare la gommapiuma e riassemblarla... tutto in regola con le norme ITTF

    - Sharara si sta dimenticando che a suo tempo ammoniva le varie fabbriche che facevano gome "high tune" (in regola con le norme di oggi) e si complimentava con la Juic che stava smettendo questa pratica. Questo secondo me è il sintomo evidente che la federazione sta inseguendo il rallentamento del gioco con la scusa della salute, ma non riuscendoci va a parare con delle regole "scomposte"

    - I giocatori pro avranno sempre una Haifu, una Butterfly, una fabbrica che può fargli una gomma secondo le regole stracolma di booster monouso, da usare solo 1 partita con un booster intenso che magari dura 1 giorno solo e poi si esaurisce... ma tanto ne avranno infinite a disposizione. I giocatori amatoriali invece, o i giocatori dell'Australia per intenderci, avranno invece le gomme standard da negozio oppure una gomma factory tuned che per durare almeno 3 mesi non potrà mai avere lo stesso booster e le stesse prestazioni di una con un booster più liquido che dura un giorno.

    - La parola factory tuned identifica la differenza tra la versione normale e quella con gommapiuma con effetto colla fresca, ma anche la tenergy, la bryce speed, le varie tedesche ecc. sono "factory tuned" solo che non essendoci la versione "non factory tuned" non c'è bisogno di scriverlo. Tra l'altro le varie Haifu Whale 2 o Tuttle Beijing 2 sono chiamate "factory tuned" dai negozianti per far capire che le gommapiuma sono ad effetto colla fresca...

    - Le regole ora sono abbastanza chiare, non si può boosterizzare con la gomma assemblata, ma si può booserizzare la gommapiuma e poi attaccare il tutto usando sostanze non nocive.

    - Questo secondo me è un bel pastrocchio.
     
  31. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Sono d'accordo con quanto scrivi al 100%.

    Unica cosa sullo staccare la piuma e boosterizzarla dovresti riattaccare il topsheet sopo DoPo che qualsiasi cosa che tu c'hai messo è evaporata.. il che rende inutile boosterizzare.. il massimo che puoi ottenere è ammorbidire leggermente la gomma..
    Questo non vale per le case.. per loro basta che non emettano voc e possono lasciarci dentro di tutto.. o almeno così io l'ho capita seguendo il discorso di giorno..
     
  32. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Quoto, riquoto e straquoto dalla prima all'ultima parola del post di Lucioping!!
    Non c'è assolutamente altro da aggiungere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
     
  33. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Da quel che dice Sharara e la 2.4 dentro non dovrebbero lasciarci nulla pure i produttori! Rimane il fatto che se non ci sono controlli che possono rilevare certe cose anche se gliele lasciano non vengono rilevate... e da qui il casino sul fatto che allora perchè non farlo "in casa"? :muro: ...e allora torniamo al discorso di aLUCArd. Ma poi viene fuori qualcuno che dice si ma allora dobbiamo spendere troppi soldi... non voglio rinunciarvi e me le faccio da solo come pare a me, tanto non mi beccano! ...e ricominciamo tutto il discorso da capo. :azz:
     
  34. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    esatto !
    siamo nella classica situazione del gatto che si morde la coda ...

    Uniche soluzioni possibili, diametralmente opposte :goccia::
    1) ITTF proibisce qualsiasi tuning chimico (anche fatto dai produttori)
    2) ITTF detta regole generali che anche dei "chimici privati" possono seguire
     
  35. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    ti premetto che non ho letto tutto benissimo perchè ho scoperto la discussione alla quarta pagina, però se tu hai una piuma per i cavoli tuoi, la boosterizzi al massimo possibile con sostanze non tossiche, poi subito gli attacchi la superficie con sostanze non tossiche (colla ad acqua per intenderci), puoi giocare benissimo senza aspettare, ovviamente deve rimanere nei 4mm. questo è fattibile e pure redditizio come effetto, però è molto difficile da praticare.
     
  36. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    da quel che Giorno dice puoi boosterizzare con sostanze tossiche o non tossiche.. però devi lasciare asciugare completamente la piuma prima di mettere il topsheet.. il che significa lasciare evaporare completamente qualsiasi cosa tu ci abbia messo.
    Una volta messo il topsheet poi il complesso non deve emettere voc.
    Ho chiesto esplicitamente delucidazioni su questo punto, perchè altrimenti è possibile riempire la piuma di booster e poi sigillarla col lattice in modo che non emetta voc..
    (sul fatto che non emetta bisognerebbe testare con un enez.. non so se col lattice riesco effettivamente a sigillarla in maniera totale).
    In un primo momento mi era stato detto che così era ok.. poi invece è saltato fuori che la piuma deve essere piana ed asciutta, cioè puoi usare quello che ti pare (anche con voc) sulla singola piuma, però al momento in cui ci attacchi il sopra dentro alla piuma non deve esserci rimasto nulla.. il composto deve fare il suo lavoro e poi se ne deve andare.. questo riassumendo è ciò che mi è stato risposto.
    Sostanze che agiscono sulla piuma ce ne sono.. ma quando se ne vanno la piuma torna come prima, rendendo il lavoro inutile..
     
  37. etnick

    etnick Appassionato Nauseato

    Nome e Cognome:
    Carlo Pandolfini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Il Circolo etneo
    Allora, voglio che sia molto ben chiaro quello che dice il Regolamento,
    per dire che questi "gasamenti" separati della gommapiuma dal topsheet sono vietati:
    il Regolamento definisce molto chiaramente "gomma sandwich" come un singolo strato di gomma cellulare ricoperto con un singolo strato esterno di normale gomma puntinata
    il Regolamento intende chiaramente per " materiale di copertura" tutto ciò che ricopre il telaio.
    Per cui quando il Regolamento dice che non è consentito utilizzare una racchetta il cui materiale di copertura sia stato trattato con un qualunque procedimento fisico e/o chimico allo scopo di modificarne le caratteristiche di fabbrica,
    è molto chiaro: le c.d. "maialate" sono vietate del Regolamento.
    E sia molto chiaro,
    per me questo significa che anche gli strati su strati di colla fresca erano un'alterazione delle caratteristiche e che per decine di anni l'ITTF ha consentito incredibilmente una truffa al regolamento! :dati:
     
  38. aLUCArd

    aLUCArd Pongista e pescatore!

    Nome e Cognome:
    Luca Fontana
    Squadra:
    A.S.D.C.T.T. Ferentino
    Contributo FONDAMENTALE alla discussione. Quoto in pieno. :clap:
     
  39. skream

    skream Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Matteo
    Squadra:
    ...
    infatti!!!!
    è proprio quello che mi sono sempre chiesto anche io...
    insomma anche con la colla fresca si aveva una bella alterazione quindi contro le regole ITTF!!!
    concordo pienamente con aLucard ed Etnick!!!:clap::metal::dati:
     
  40. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    Sharara ha detto chiaramente che boosterizzare la piuma e poi attaccarla alla superficie è permesso...
     
  41. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Giusto... e tra l'altro abbiamo già potuto segnalare che la norma è monca perchè è permesso attaccare il topsheet e la gommapiuma che si preferiscono ma non si parla del come. Tra l'altro (ed anche questo è già stato fatto notare) quella norma fa intendere che siano - di controllo - dell'ufficio omologa tutte i componenti il "racket covering" mentre la gommapiuma non è soggetta ad omologa!!

    Terzo... vorrei che qualcuno si accollasse l'onere di dichiarare che Tenergy e compagnia bella non sono né gasate né boosterizzate né espanse chimicamente... non lo dico per fare polemica, ma solo per avere un motivo in più di farmi 4 sane risate durante la giornata di lavoro...

    Chi usa Tenergy per me personalmente è messo alla stessa stregua di chi usava le vetrificate in fabbrica!! Niente più niente meno!! Il regolamento lo consente e noi ci giochiamo contro...
     
  42. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    scusa ma hai le idee un po confuse:
    Sharara ha detto chiaramente che boosterizzare la piuma e poi attaccarla alla superficie è PROIBITO!!!!
    Ha detto che prima bisogna far evaporare tutto il booster e non deve rimanere nulla sulla gommapiuma!

    Seconda cosa, le Tenergy vendute a noi poveri mortali, non sono per nulla ( o cmq pocchissimo) boosterizzate e cmq meno di tante altre gomme in commercio (joola, donic, ecc)
     
  43. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    A me pare che Sharara abbia detto questo:

    So to clarify, if you add something to the sponge part only, ensure that it is VOC-free, then attach it to the rubber and you do not alter the rubber in any way, then it is OK. Now clearer. That's it. Very clear.

    Also, if you separate the sponge and do something to the sponge like use Haifu oil or even a booster, then you let it dry, then reattach it to the rubber without causing any change to the rubber, and all VOC is gone, then when you attach the full racket covering (sponge/rubber) to the blade and the the thickness is within the limit of 4mm, the rubber is not stretched and is not domed, then it's OK.


    1. Mi sembra abbastanza palese che ognuno che intervenga dopo la lettera degli interventi del presidente ITTF su mytabletennis.com, ragioni nel merito di quanto già ampiamente chiarito!! Quello che ha scritto Etnik riguarda il topsheet, Lucioping alla fine del suo post ha messo i puntini di sospensione per non dover ripetere tutta quella lunghissima solfa che oramai sappiamo a memoria!!

    2. ... ho scritto "Tenergy e compagnia bella" non solo Tenergy... che non abbiano subito alterazioni chimiche poi... :eek:
     
  44. mchammer

    mchammer Nuovo Utente

    Dall’esame di quanto sta facendo l’ITTF mi sembra di poter ricavare la seguente conclusione: poche idee ma ben confuse.
    Quando si prendono decisioni, nel ping pong come nella vita, sarebbe utile sapere almeno qual è l’obiettivo che ci si propone. Si vuole tutelare la salute dei giocatori, si vuole limitare la possibilità di “trattare” i materiali, o si vuole rallentare il gioco ? I vari problemi potrebbero essere affrontati in modi completamente diversi, pertanto non vanno mescolati.
    Se si voleva tutelare la salute dei giocatori, bastava vietare l’incollaggio nei locali aperti agli atleti, e non mi si venga a dire che una racchetta dopo l’incollaggio “rilascia” sostanze volatili in quantità tale da porre rischi per la salute, o almeno sarebbe tutto da dimostrare.
    Se invece il problema sono i materiali credo che l’obiettivo dovrebbe essere quello di impedire a qualcuno di guadagnare un evidente vantaggio dall’uso di qualche artificio. E’ stato il caso ad es. di chi usava due gomme diverse sulle due facce della racchetta prima che fosse obbligatorio il colore diverso delle gomme. Problema corretto, come si vede, con grande semplicità.
    Oppure in altri casi nei quali viene messa in discussione la possibilità stessa di vedere una partita con un qualche senso tecnico. A fair game, come direbbero gli inglesi.
    Ma il caso della colla fresca è completamente diverso. Come ogni pongista sa, lo scopo della colla fresca è quello di aumentare notevolmente lo spin della palla, in quanto sappiamo che la rotazione provoca un effetto deportante proporzionale alla velocità di rotazione. La palla quindi compie una parabola più stretta e di conseguenza una traiettoria più corta a parità di velocità lineare della palla, in pratica cadranno in campo palline che a quella velocità sarebbero finite fuori.
    Imprimere rotazione alla palla è elemento indispensabile per velocizzare il gioco senza sparare fuori dal tavolo, tutto qui. Qualunque evoluzione tecnica dei materiali vòlta a migliorare lo spin avrà questi effetti. La colla fresca è stato uno degli elementi ma non certo il solo, su tutte le componenti è stato cercato un miglioramento delle prestazioni, basta confrontare gomme e telai di oggi con quelli di 30-40 anni fa.
    Detto questo, cosa c’è di sleale o di antitecnico nell’uso della colla o di altri elementi in grado di aumentare la velocità e lo spin? Se, come sostengono alcuni, è solo un effetto placebo, liberissimi di non usarla. Qualcuno qui ha chiesto “quali sconvolgimenti di classifica ha portato il bando della colla fresca?” appunto, i valori in campo restano invariati, proprio perché la colla non produce vantaggi per qualcuno a danno di altri. Non incide sulle classifiche, incide sul gioco. Meno colla = meno spin e meno velocità, punto.
    E’ questo dunque l’obiettivo che ci prefiggiamo? Gioco meno veloce? Posto che si potrebbe raggiungere per altre vie meno astruse della attuale regolamentazione, chi ha stabilito che il gioco attuale è troppo veloce? Qualcuno del pubblico si è lamentato? E’ stato indetto un referendum tra i giocatori? Qui la federazione non vuole solo stabilire le regole, qui si vuole dettare la “filosofia” del gioco (più veloce, meno veloce, più spin, meno spin). Non credo che questo dovrebbe essere loro compito. Fissiamo le misure del tavolo, della rete e poco altro, e lasciamo ai giocatori scegliere la filosofia che preferiscono, scopriremo che i problemi che possono mettere in discussione la possibilità di avere un fair game sono pochissimi e facilmente risolvibili. La colla fresca di certo non è mai stata uno di questi. Paradossalmente questa regolamentazione crea facilmente più disparità di prima, perché i top players avranno gomme super trattate factory tuned usa e getta, mentre gli altri si troveranno ad anni luce di distanza.
    Quello che continuo a chiedermi è perché dobbiamo accettare supinamente tutto ciò che la federazione ci propina, vedi set agli 11 come in parrocchia. A quando 3 net un punto?
     
  45. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    CARICO TE ..M.C.HAMMER...!
    HARD COME IL ROCK VERO!
    TI QUOTO PARECCHIO!


    (ma ti conosco?)

    :birra::birra::birra::birra:
     
  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Gwt: Eh ma allora mi tocca dar ragione al disperso mohralizzatore!

    Di tutto un discorso lungo una pagina mi estrapoli solo il contenuto "politico" per il solito intervento mordi e fuggi? :rolleyes: Li Mohrtacci tua!!! :D

    M.C.Hammer: la colla come ben sai è stata bandita anche per tutela della salute dei giocatori (almeno stando alle intenzioni ufficialamente dichiarate, se poi si è trattato di un escamotage non è dato saperlo ma lecito sospettarlo visto che l'innocuo booster è stato subito bandito... pure isso) :)
     
  47. mchammer

    mchammer Nuovo Utente

    M.C.Hammer: la colla come ben sai è stata bandita anche per tutela della salute dei giocatori (almeno stando alle intenzioni ufficialamente dichiarate, se poi si è trattato di un escamotage non è dato saperlo ma lecito sospettarlo visto che l'innocuo booster è stato subito bandito... pure isso) :)[/QUOTE]


    E' appunto quello che ho tentato di evidenziare con il mio forse troppo lungo intervento.
    Non si riesce a capire la logica che sta dietro le scelte della federazione e questo mi disturba, perchè mi sento preso per il c..o.
    Ti dicono che vogliono tutelare la salute, gli rispondi: basta vietare l'incollaggio nei luoghi chiusi e di "pubblica accessibilità (parto dal presupposto che la tutela si riferisca a quelli che dovrebbero respirare la colla degli altri, non a chi incolla. Ricordo che i prodotti con cui si fabbrica la colla in casa sono in libera vendita, io posso andare in ferramenta, acquistare il prodotto e a casa mia respirare tutto il TRIX che voglio!).
    Quindi, esco all'aperto, incollo, e non disturbo nessuno. Dice, si ma chi controlla poi le palestre? E adesso chi controlla le racchette nelle serie minori? E' la stessa cosa, quando beccheranno qualcuno che incolla in palestra gli faranno il mazzo, semplice.
    Comunque per tutta risposta loro vietano anche l'innocuo booster, allora?
    Da persona raziocinante, oltre che da giocatore, gradirei che chi propone (o meglio impone) regole che pretendono di stabilire a che velocità deve viaggiare la palla almeno ci illustrasse delle valide argomentazioni. Altrimenti siamo trattati come un branco di utili idioti.
    Non ho ancora sentito nessun giocatore dire: che bello! finalmente possiamo tirare più piano, brava federazione! Infatti il booster è nato subito dopo come ALTERNATIVA alla colla, si tenta di fare andare la palla come prima.
    Solo i giocatori possono giudicare se la velocità ha raggiunto livelli da "ingiocabilità", della serie "oh ragazzi, così non si può più giocare, parliamone con la federazione e vediamo cosa si può fare". E' successo questo? Non mi pare.
    Se qualcuno ha tempo e voglia si potrebbe parlare un attimo anche dei set a 11.
     
  48. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    se riesci a incollare ai tornei l inverno con la neve fuori sei un idolo
     
  49. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    di sicuro non in questa discussione :teach:
     
  50. mchammer

    mchammer Nuovo Utente

    ragazzi, aggiornatevi
    così come l'ITTF ha abolito la colla, l'IPCC ha abolito l'inverno, adesso c'è il global warming
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina