1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

01/07/2009 è legalizzato il booster?

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da ASTREA, 7 Lug 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    la fatidica data è arrivata: ci sono novità?
    hanno deciso cosa possiamo usare e cosa no?
    il booster si può utilizzare o è stato bandito per sempre ???
     
  2. etnick

    etnick Appassionato Nauseato

    Nome e Cognome:
    Carlo Pandolfini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Il Circolo etneo
    Domanda interessantissima.
    Allora? La situazione è rimasta quella di prima?
     
  3. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Tutto tace... :sisi: forse l'ITTF sta ancora meditando la super-mega-riforma-galattica... oppure non riescono a mettere in piedi un piano di fuga che li salvi dalle ire dei cinesi e di tutti i pongisti che ne hanno le scatole pieno della loro politica: "una regola al giorno, toglie gli amatori di torno".
     
  4. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Ecco qualche recente risposta dal presidente dell'ITTF Adam Sharara sui Booster e sull'articolo 2.4 e sul comma 2.4.7.

    Buona lettura. :approved:

     
  5. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro

    Ma il Sig. Adam Sharara Presidente ITTF si è fumato qualcosa?
    Ha spiegato, il Sig. Sahara, come faranno gli arbitri a controllare se una gomma GIA' INCOLLATA è incurvata?
    La staccheranno dal telaio prima di fare un incontro, per poi riattaccarla?
    Io resto sempre delle mie idee, ma forse è meglio che non le espliciti....
    Secondo me, però, ci stanno prendendo solamente per il c...lo.
     
  6. saturnino

    saturnino Pongista nel DNA

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo Bologna (42do)
    Ciao Cagnes,ti quoto all'unisono.
    Che ci prendano per il naso,questo è poco ma sicuro..........(si debbono vergognare....:mad:)
    poi su cosa si sono fumati.....lo sanno solo loro.....:eek: purtroppo per noi :goccia:
    .......alessandro.......
     
  7. aLUCArd

    aLUCArd Pongista e pescatore!

    Nome e Cognome:
    Luca Fontana
    Squadra:
    A.S.D.C.T.T. Ferentino
    A me lo spirito sembra chiarissimo. Il succo è: qualcosa si può rilevare (VOC, irregolarità della superficie ecc.), qualcosa no. Quando non ho possibilità di rilevare, la racchetta deve essere considerata regolare. Ciò non toglie che non si dovrebbe alterare in alcun modo i materiali rispetto a come sono stati omologati perchè delle due l'una:
    1. o l'alterazione rende la racchetta irregolare (cioè determina un vantaggio di gioco ma altresì determina una condizione di irregolarità oggettivamente rilevabile, sia che si tratti di emissione di VOC, deformazione del topsheet o altro);
    2. o l'alterazione non rende la racchetta irregolare ma è inutile e si spreca solo tempo e denaro inseguendo un vantaggio che non esiste (cioè, a conti fatti, un trattamento della gomma che non sia rilevabile in qualche modo non produce effetti positivi apprezzabili nel gioco).
    Quello di cui sono stato sempre convinto, personalmente.
     
  8. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    ok però non mi spiego sta cosa:
    prendiamo le haifu whale II o la shark II
    esiste la versione tuned della casa (che è regolare ed è esplicitamente detto che la versione tuned è trattata con 8/10 strati di haifu oil)
    se prendo la versione untuned e l'oil glielo metto io allora non è + regolare?

    che differenza c'è fra le 2 gomme?

    se metto l'oil su una goma che non è la whale II?

    se uso un booster equivalente ma che non è l'haifu oil ?

    se..se.. ci sono 1000 se che non hanno altra risposta che :
    se fai le cose per bene e non fai beccare (cioè stai nei 4mm e passi l'enez faccio notare che la 2° vale solo per tornei di livello pro) puoi fare quello che vuoi:muro::muro:
    l'unica soluzione possibile è che le case mettano in commercio gomme talmente performanti da non necessitare di trattamenti ma la vedo davvero dura!:dati::tsk:
     
  9. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    a me pare molto chiaro quel passaggio... sta facendo un esempio su cosa una persona può fare in modalità "fai da te" in modo che la racchetta sia regolare, non ha parlato di arbitri che controllano l'incurvatura. poi ognuno fa i conti con se stesso nell'uso di materiale regolare o no. Io penso che Sharara si stia esponendo personalmente a rispondere alle domande dei giocatori e potrebbe anche non farlo... manteniamo un linguaggio un po' più rilassato su.

    a me non pare tu abbia letto... è scritto molto chiaramente il perchè una è regolare e una non lo è. ovvero la differenza del tuning dalla fabbrica e di quello fatta in casa.

    la gomma non è regolare, sicuro di aver letto?

    la risposta c'è basta volerla vedere.

    esatto "se non ti fai beccare" quindi vuol dire che stai facendo qualcosa di irregolare... se a te come giocatore va bene così siamo a posto. la prima volta che ci incontriamo tu giochi con la racchetta irregolare e io copro il servizio "senza farmi beccare"... saresti contento?

    non si sta parlando del "non farsi beccare" ma di cosa è regolare e cosa no... e mi pare molto chiaro dalla parole di Sharara.

    ok io penso che tu abbia bisogno di una riletta perchè Sharara ha parlato pure di questo. L'unica soluzione possibile è che si seguano le regole.
     
  10. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    ... eh eh ... anche a me sembra chiarissimo... c'è scritto che non si può entrare in banca nè con le ruspe, nè con armi o esplosivi, ma se con qualunque altro mezzo entri dentro ed esci col malloppo e non ti beccano, NON E' REATO, non è furto: è solo un normalissimo prelievo!!!! :rotfl:

    P.S.: mi pare anche di aver letto che ci sono dei soggetti per i quali non esiste mai il reato, perchè hanno dei potenti aspiratori!!!! :sisi: si, si potenti aspiratori dei nostri soldi!!!! :hoi:
     
  11. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Poi Sharara ha risposto con diversi punti, giusto per chiarire punto per punto sinteticamente:
    Fonte: MyTableTennis 28/05/2009
    Traduzione:
    • I VOC sono stati bannati e non sono permessi nelle racchette per gli eventi ITTF.
    • Le Federazioni Nazionali hanno seguito il ban dei VOC.
    • Il Ban è stato annunciato nel Marzo 2004 ed ha avuto effetto nel Gennaio 2008 nelle competizioni giovanali ITTF e a Settembre 2008 per tutti le altre competizioni ITTF.
    • Additivi di qualsiasi genere, sia nocivi che innocui, che alterano le caratteristiche della gomma non sono permessi dopo l'omologazione dell'ITTF. Questo significa che trattare la gomma in qualsiasi modo non è consentito. (E QUESTA REGOLA ESISTEVA GIA'! IL PROBLEMA è TUTTO QUI è STATO PERMESSO PER TROPPO TEMPO DI USARE LA COLLA FRESCA CHE ERA IN PRATICA UN BOOSTER+COLLA - NDR)
    • La gommapiuma non ha omologazione ITTF, ci sono comunque delle specifiche indicate ai produttori. L'ITTF autorizza solo la gomma (topsheet).
    • Trattare la gommapiuma solamente (staccata dal topsheet) con tuners, booster, oli e poi incollare la gommapiuma al topsheet senza alterare IN NESSUN MODO il topsheet di modo che la racchetta completa rimanga senza VOC è considerato REGOLARE sempre che la racchetta completa passi il test di controllo (che ricordo comprende, anche il controllo a vista del topsheet)
    • Una gommapiuma da sola potrebbe passare il test dell'E-nez, un telaio da solo potrebbe passare il test dell'E-nez, un topsheet da solo potrebbe passare il test dell'E-nez, ma quando tutti questi componenti sono messi insieme l'accumulo dei diversi minimi livelli di VOC rilasciati potrebbe non far passare il teset dell'E-nez.
    • L'E-nez è progettato per misurare la presenza di VOC nelle racchette da TT, non per altro. Come la vostra scala di casa è non è progettata per il peso di un elefante.
    • Nelle competizioni ITTF i test dell'E-nez vengono poi ricontrollati con il test R.A.E. per migliorarne l'efficienza.
    • Tutti i Booster e Tuner testati dall'ITTF, senza eccezioni, contenevano VOC, qualcuno conteneva altro materiale anche più velenoso.
    • Oli come l'Haifu Oil (non parla dell'Haifu Tuner!!! L'HT è diverso, sembra sia una colla molto elastica NDR) non vengono rilevati dall'E-nez. La presenza dell'Haifu Oil è rilevata dagli effetti che ha sul topsheet. La gomma assorbe l'olio anche se viene applicata solo sulla gommapiuma (probabilmente se applicata senza staccare il topsheet dalla gommapiuma NDR) e causa lo stiramento della gomma (si ha lo stesso effetto di quando si tira del cuoio e poi lo si rilassa - che poi mi pare sia lo stesso effetto che abbiamo visto nelle foto da vicino delle gomme di qualche giocatore NDR). Inoltre è rilevabile perchè la gommapiuma si gonfia ed eccede i 4mm di gommapiuma+topsheet permessi.
    • L'ITTF permette ai produttori di usare tecniche di espansione per trattare la gommapiuma ed il topshhet per cercare di ricreare l'effetto "colla fresca" proprio delle vecchie colle contenenti VOC. Questo viene fatto nelle fabbriche sotto stretto controllo e con metodi per l'eliminazione dei VOC. Gli elementi chimici sono gestiti quindi nelle fabbriche da tecnici specializzati e NON dalle mani dei giocatori e dei bambini.
    • E' una speranza dell'ITTF che i produttori riescano a produrre gomme con effetto colla fresca integrato (probabilmente qui parla del VERO effetto colla fresca NDR) eliminando il bisogno di qualsiasi booster, tuners, od oli. L'ITTF sta spingendo i produttori a produrre questi prodotti a prezzi ragionevoli.
    • L'attuale confusione/sobbuglio sugli "additivi" è causato da chi rifiuta di adattarsi alle regole e da chi vuole far tornanre indietro l'orologio al tempo in cui si poteva usare la colla fresca. Questo NON succederà.
    • L'ITT sta lavorando per migliorare i meccanismi di rilevazione, e preferirebbe il non dover controllare ogni racchetta, ma invece dare all'utente finale un prodotto che lo soddisfi senza l'uso di nessun additivo.
    • L'ITTF è la parte INTERNAZIONALE della macchina di governo sportivo. Le Federazioni Nazionali membre dell'ITTF sono le macchine di governo sportivo NAZIONALI.
    • Tutte le decisioni riguardanti le Laws of TT - Legge del TT (Regole del Gioco) e lo Statuto (correggetemi se sbaglio NDR) sono fatte dalle Federazioni Nazionali rappresentate al Meeting Generale Annuale dell'ITTF. (quindi non è l'ITTF che fa queste regole ma tutte le Federazioni Nazionali al Meeting Nazionale NDR)
     
  12. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Mi scuso per il linguaggio un pò colorito, e forse è meglio che io non intervenga più (come mi ero ripromesso di fare) su argomenti del genere... è tempo perso.
    Ovviamente non ce l'ho con chi non la pensa come me, ma con chi, in maniera (secondo me) ambigua e dall'alto di una federazione mondiale sportiva, continua a driblare su argomenti che dovrebbero essere chiari per tutti. Argomenti che invece continuano ad essere bui e affrontati con pesi e misure differenti dati in base alla rappresentatività che le varie federazioni nazionali hanno a livello internazionale. Io non credo, infatti, che il Sig. Sahara in Cina risponderebbe allo stesso modo alle stesse domande.
    Ho come l'impressione che il giorno 01/07/2009 sia un momento "accomodante" fra le varie federazioni, non proibendo, nè favorendo, nè contestando nulla di particolarmente importante.
    Mi sembra come dire agli organi di controllo "...e che ne so, fate un pò voi il regolamento, se beccate Ma-lin fate finta di niente, se beccate Cagnes fategliela pagare per tutti".
    Probabilmente per la maggior parte dei giocatori le risposte di Sahara sono chiarissime, per me ha detto tutto e il contrario di tutto, lasciando l'argomento al libero arbitrio.
     
  13. skream

    skream Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Matteo
    Squadra:
    ...
    io ci ho pensato bene e ,,,,,,,,,,,sono a favore della regolarità per quanto riguarda l'argomento!!:sisi:
    per lo meno stai tranquillo se no usi booster e se pure ti scoprono almeno non fai nessuna figura...!!altrimenti se si vuole battere sempre sulla scoperta di sostanze che ti fanno tirare 11 al posto di 10 e che alterano i materiali usceni dalle case produttrici non si chiamerebbe + tennistavolo ma "tennistavolo TUNING"!!:muro:
     
  14. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    io sono convinto che il ping pong sia l unico sport che regredisce...ste gomme nuove non vanno un accidente...è come dare a roddick la racchetta di borg in mano...ma accidenti legalizzate sto booster che tanto non muore nessuno di cancro e fatela finita una volta per tutte!
     
  15. Fabio di Milano

    Fabio di Milano Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Roveda
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    POL. S. GIORGIO LIMITO
    Penso che il modo piu' semplice per chiarificare le cose sia vietare la produzione/vendita di qualsiasi additivo.Tu puoi anche dare la racchetta di Borg a Roddick basta che la dai anche a tutti gli altri tennisti.
     
  16. etnick

    etnick Appassionato Nauseato

    Nome e Cognome:
    Carlo Pandolfini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Il Circolo etneo
    La penso come te.
    Se diamo a tutti strumenti simili, poi emergono i migliori. Se ci sono quelli che si aiutano boosterizzando, e quelli che si adeguano alle regole al 100%, i primi ne hanno un vantaggio molto evidente.
    E' evidente che molti attaccanti devono cambiare la loro tecnica, e invece preferiscono il booster che gli permette colpi più corti e più potenti, insomma continuare a giocare esattamente come prima.
    Il fatto è che l'ITTF se volesse davvero tagliare la testa al toro dovrebbe o mettere al bando tutti gli addittivi, oppure consentire solo il biadesivo, a quel punto fine dei problemi.
    Ringrazio Giorno per la grande chiarezza con cui ha permesso a tutti di conoscere la posizione dell'ITTF. Io la riassumerei così:
    Non è consentito alcun trattamento che porti come risultato alla alterazione fisica o chimica del topsheet, nè è consentito che il complesso di telaio, gommapiuma e topsheet rilasci VOC rilevabili dall'Enez.
    Cioè non è cambiato nulla. La regola continua ad essere quella.
    Da giocatore d'attacco che tante volte ha lamentato la scorrettezza di chi vetrificava le gomme nei modi peggiori, devo dire che gli attaccanti che continueranno a boosterizzare rientrano in questa categoria, devono capirlo.
    Io ho tagliato la testa al toro così:
    chi gioca nella mia società, o i giocatori che alleno io, non possono usare booster, stop, iniziano subito a giocare senza e dopo un po' si adeguano.
    Abbiamo 30 giocatori, non c'è nè 1 che mette booster o altra roba. Tutti giocatori che quando giocano le racchette non gli fanno un ciok che si sente dalle tribune.
    Ho avuto un momento di sfiducia quando leggevo tante cose, e avevo detto ai ragazzi che quest'anno se non c'era chiarezza ognuno faceva quello che voleva, ma di fronte a quanto scrive Sharara e Giorno riporta, il bando dei trattamenti da noi continua.:approved:
     
  17. saturnino

    saturnino Pongista nel DNA

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo Bologna (42do)
    Ti estrappolo un post di una discussione di alcuni mesi fà.............
    Se a livello regolamentare nulla è cambiato(e nulla è cambiato).........(ed anche moralmente parlando.....)

    ......Qualsiasi "cosa",chimica e/o non,che alteri la composizione originale(leggasi di fabbrica),della gomma è da considerarsi irregolare:dati:,quindi degna di squalifica....ecc...ecc...(regole ITTF e quindi FITeT):muro:


    Ps : per essere più chiaro.....

    .......a parte tutte le considerazioni,i "booster" non sono regolari: estrappolato testualmente dal sito FITeT sottocitato ......... :
    http://www.fitet.org/gestione_news/stampa.asp?ID=4798
    (07 Settembre 2008)

    ............Mr odd Gustavsen,chairman ITTF Equipment Committee,riportando l'attenzione degli atleti alla decisione presa a Guangzhou(Febbraio 2008,divieto di utilizzo dei boosters),in vigore dal 1 Settembre 2008,ha definito una serie di punti fermi. ..................

    ............Ciò determina l'assoluta proibizione all'uso di booster,velocizzatori,incrementatori(nelle versioni tuners,enhancers,improvers,...).
    Infatti scopo dell'utilizzo di un booster è di modificare qualcosa(altrimenti,quale sarebbe l'intenzione?)

    Quindi che un Atleta lo usi sopra,sotto o in mezzo,regolamento ITTF alla mano è irregolare...........poi..........ognuno ha la propria,come dicevo,moralità.
    .......alessandro.......
     
  18. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna

    Fabio, sei sempre molto lineare e corretto. Quoto ! :approved:
     
  19. Gianan14

    Gianan14 Ma Long

    Idealmente sarebbe la soluzione ideale.
    Ma resta idealistica.

    Come si può sperare che una federazione vieti a dei marchi/fabbricanti la produzione e la commercializzazione di prodotti?
     
  20. Fabio di Milano

    Fabio di Milano Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Roveda
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    POL. S. GIORGIO LIMITO
    Basta che fai delle regole che possono essere controllate;mi spiego meglio:se bandisci la colla fresca devi avere la possibilita',in modo inequivocabile,di controllare l'uso di quest'ultima ovviamente a tutti.La stessa cosa vale per gli acceleratori.Quindi,se uno sa che sicuramente verra' pizzicato non usera' piu' ne la colla ne i booster e le case produttrici non la produrrebbero piu' perche' nessuno li comprerebbe piu'.Spero di essere stato chiaro.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 10:45 ---------- Il post precedente era delle 10:41 ----------

    Ti ringrazio;io parto sempre dal presupposto che la legge deve essere uguale per tutti.E poi,come ho sempre detto,tornerei a casa piu' contento pur avendo fatto 0/3 (magari giocando bene) che 3/3 sapendo di avere barato.
     
  21. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    PICCOLO PROBLEMINO:
    non uso booster, ma uso solo la colla ad acqua (tipo vinavil), ma quando monto una gomma nuova, dopo averla adagiata sul telaio, passo un mattarello in maniera leggera, per attaccarla, e la gomma esce sempre un minimo ondulata e stirata!
    Quindi in caso di controlli...???
     
  22. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    senza un linguaggio colorito non riesci a scrivere quindi ti ritiri dalla discussione? dai su! semplicemente manteniamo un linguaggio consono alla discussione, se iniziassimo tutti ad inveire contro l'ITTF a cosa servirebbe? Quindi risparmiamocelo.
    Scusa Cagnes... Se chiami dribblare il fatto che Adam Sharara risponde in un forum pubblico con il suo nome e cognome praticamente a tutte le domande che gli pongono. :rolleyes:

    Anzi a me sembra proprio il contrario il giocatore di basso livello può fare un po' quel che gli pare perchè i controlli sono molto minori! ...ed è normale che sia così; quasi sempre anche ad alto livello non c'è modo di controllare TUTTI figuriamoci a basso livello dove i numeri aumentano esponenzialmente.

    Cagnes che gioca in Italia in competizioni FITeT ci pensa la FITeT (e la morale sportiva di Cagnes) a controllare con i mezzi a sua disposizione, a Ma Lin che gioca competizioni internazionali ITTF ci pensa invece l'ITTF (oltre alla sua morale). Sono organi di controllo diversi.

    Non mi sembra ad esempio che si siano ATTUALMENTE decisioni a due pesi e due misure in competizioni ITTF. Non vengono squalificati degli europei/africani/americani ed invece i cinesi lasciati fare (attendo smentite). A me sembra, e lo fa intendere anche Sharara, che in questo momento di passaggio hanno solo alcuni strumenti che gli permettono di controllare e non bastano. Un po' come quando c'è un nuovo doping che inizialmente non viene beccato, poi si migliorano i controlli ed ecco che salta fuori. Quindi in teoria se uno sta attento "non lo beccano". Ma se poi lo beccano sono cacchi suoi! :sterb:

    La regole sono sempre quelle:
    • Il giocatore non può modificare il topsheet => controllo visivo degli Arbitri (l'arbitro deve capire quindi c'è stato uso di additivi che hanno alterato il topsheet, vedi esempio del cuoio nella traduzione)
    • Lo spessore (gommapiuma+topsheet) non deve superare i 4mm => controllo degli Arbitri (probabilmente con un minimo margine di tolleranza)
    • La racchetta nel suo insieme non vede emettere VOC* => controllo con enez/rae (anche qui ci sarà un minimo di tolleranza)

    scusa se te lo dico, ma allora hai bisogno di una rilettura perchè è molto chiaro cosa sia regolare e cosa no. vedrò di fare uno specchietto più semplice con la colonna "regolare" e "irregolare", intanto giusto per chiarire il procedimento dei giocatori che boosterizzano fa adesso:
    Se prendi una gomma (gommapiuma+gomma) e ci applichi sopra un booster di sicuro è irregolare.
    Perchè? Perchè il booster (anche se il booster è davvero VOC Free) gonfia la gommapiuma e quindi di conseguenza modifica la gomma superiore (topsheet) e stai infrangendo la regola 2.4.7.

    se ti scoprono ti fanno cambiare racchetta ti sembra di non star facendo nessuna figura? mi spiego meglio... sei obbligato a non giocare con la tua racchetta perchè è irregolare, quindi fino a prova contraria hai infranto le regole.

    Il paragone è sbagliato, la differenza tra le due racchette che citi è molto, ma molto più grande e lo sai bene. In più nel mezzo ci sono decenni di evoluzione tecnica.

    Non puoi farlo! I booster alla fine si possono anche "fare in casa" e sono già parificati a quelli delle case produttrici (in quanto non sono mai stati omologati). Qualsiasi cosa ci metti, che sia marmellata, paraffina, olio extra vergine o l'ultimo "booster superextra" se modifica il topsheet non è regolare.

    Quel che c'è da capire è che i booster erano IRREGOLARI anche quando c'era la colla fresca!! Non potevi mettere oli vari che modificavano il topshhet (anche indirettamente) e poi usare la colla. Prima con la colla fresca in teoria per giocare regolare dovevi spalmarla, lasciare asciugare e quando tornava ad essere piatta, non incurvata, e della stessa misura incollare (ovviamente non lo ha mai fatto nessuno!). Il VERO PROBLEMA è stato abituare i giocatori per molti anni a stirare le gomme... cosa che infrange la 2.4.7 che da quel che mi pare di aver capito esiste già da tanti anni anche già da quando c'era ancora la colla fresca. Il VERO PROBLEMA IMHO sta tutto qui.

    La soluzione però sembra esserci... ed è l'Haifu Tuner (che sembra essere una colla e non booster/olio vero e proprio) che crea uno strato di colla molto elastico, se questo Haifu Tuner non dilata il topsheet allora è regolare.
    Apro un'altra discussione per parlarne, eccola qui: http://www.tennis-tavolo.com/threads/16709/

    il problema è che ci sarà sempre chi ci prova... e ti dirò questo, mi sto convincendo sempre di più che a livello più basso i contrilli possano essere anche meno stringenti (a parte magari il settore giovanile) perchè tanto siamo in troppi. Bisogna fare controlli a campione e se ti beccano fai la tua bella figuraccia (sicuramente adducendo a 1000 scuse da buon italiano medio)

    esatto... e se si adeguano i puntinari al tavolo alle puntinate non vetrificate perchè non lo devono fare gli attaccanti?

    ...e soprattutto, quali sconvolgimenti ci sono stati nelle classifiche mondiali ITTF con il bando della colla fresca?

    Secondo me bisogna che un po' tutti capiscano la differenza tra "competizioni ITTF" e "Competizioni FITeT regionali e/o nazionali" di basso livello. Solo perchè non si possono controllare TUTTE le racchette di TUTTI gli iscritti e solo perchè la regola NON LA VOLETE/NON VI PIACE non vuol dire che potete infrangerla. Quindi ci si può lamentare quanto volete ma se poi vi beccano non ci si può lamentare più di tanto. E' ovvio che dove non c'è l'arbitro ci si affida alla fiducia... e se qualcuno la tradisce beh magari avrà vinto una partita di pingpong in più, bene bravo 10 più! :goccia: Tra l'altro a livelli bassi la dalla C1 in giù non vedo tutta sta differenza tra giocare con o senza booster, per la tecnica dei più (con qualche eccezione) avere il booster o non averlo non farebbe nessuna differenza... la differenza la farebbe mettersi li ad allenarsi per bene senza arrivare in palestra e fare solo partite. ;)

    esatto... ma c'è da dire che da quanto dice Sharara quella regola non è neanche stata messa in discussione nell'ultimo Meeting, sempre in quel forum scrive che nessuno ultimamente ha proposto una sua modifica... e le proposte possono arrivare anche dalle Federazioni Nazionali (da quel che ricordo anche da altre associazioni).

    @ASTREA ed il suo mattarello: Aspetta che la colla appiccichi per bene e non avrai bisogno del mattarello... magari apri un'altra discussione si questo argomento ;)
     
    Ultima modifica: 26 Gen 2012
  23. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Il discorso secondo me è moderatamente diverso... le belle e giuste parole di Sharara a me non spiegano come mai (prendo una gomma a caso) una Butterfly Tenergy possa entrare in laboratorio 2-3 cm a lato più piccola e 20/30% meno spessa di come poi esce dal tunerlab... questo perchè?? gomma piuma e topsheet vengono alterati sia chimicamente che meccanicamente, poi e solo poi vengono apposte le diciture a piè di gomma!! Perchè la fabbrica può alterare i materiali prima dell'incisione delle scritte - per altro alla modica cifra del 25/30% dei prezzi delle gomme di precedente concezione -??? Non sarebbe meglio allora giocare tutti con le vecchie gomme incollate ad acqua e la palla da 38??? Il gioco non sarebbe egualmente velocissimo, ma almeno sarebbe più vario che adesso!! Imho!!!
     
  24. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    può farlo perchè il tutto avviene prima che la gomma venga esaminata e approvata dalla ITTF ... credo :p
     
  25. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    :approved: su questo siamo pienamente d'accordo, ma ciò non toglie che la gomma sia trattata, spinta, boosterata, imbenzinata, e chi la compra gioca con una gomma più performante che le altre proprio per gli addittivi e le mescole chimiche che poi vengono bandite dallo stesso regolamento che vieta quest'uso a valle, e lo consente a monte... infatti usando prodotti chimici a bassissimo rilascio di vapori, rimanendo sotto i 4 mm, proteggendo il topsheet dagli agenti chimici utilizzati e quindi mantenendo il piatto "piano alla vista", non alterando la misura delle scritte, sono nella condizione di potermi porre la domanda: sono in torto io che ho fatto tutto questo lavoraccio per poter usare le gomme che mi piacciono e risparmiare dai 9 ai 17 euro, o chi preferisce aver lo stesso risultato facendo fare le stesse cose dalla fabbrica su una gomma a loro scelta e pagando profumatamente per il lavoro svolto?????
    ... stesso caso di qualche tempo fa quando Hallmark e Neubauer trattavano le gomme in fabbrica, ed ai puntinati era vietato ottenere lo stesso risultato homemade!!! Allora però si prese la decisione di bandire tutte le vetrificate, factory o homemade che fossero, mentre adesso si pretende di bandire solo l'homemade!!!!

    Tutto questo ha un costo! C'è chi lo paga, noi, e chi ci guadagna, aziende e federazione internazionale, che con questo continuo pululare di nuove gomme sta facendo cassa come poche altre volte gli capitato!!!

    N.B.: A scanso di equivoci: io non boosterizzo le gomme!!!
     
  26. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    :approved:

    a scanso di equivoci ... oltre a non boosterizzare , non usavo nemmeno incollare a fresco :rolleyes: .. pur avendo sempre usato telai DEF+ e gomme cinesi (ergo lente anche se prese con il massimo della piuma)
     
  27. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Ti quoto in toto... e da incollatore pentito ti invidio per la tua scelta passata, giocavo da poco tempo e non avevo competenze per non farmi condizionare, ritornando indietro non lo rifarei di certo!!

    Il punto secondo me sta proprio in quello che hai scritto sopra: e se tutti facessimo come te?? Penso che con questa pallina non sia totalmente proponibile, ma con quella da 38 mi sembra una soluzione molto migliore che questo susseguirsi di incoerenza regolamentare!!

    N.B.: La nota bene del precedente post era riferita a tutti per completezza del discorso... :D:birra::D
     
  28. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    non incollavo perchè lo ritenevo inutile...mai avuto problemi di potenza, anzi..il problema era tenerle piano e dentro :muro:
    ho provato la colla fresca, ma non vedevo chissà quali miglioramenti...boh!?

    per me possiamo restare anche con le palline attuali..almeno quelle si può controllarle senza problemi..tornassimo al 38mm ci sarebbe chi continurebbe a mettere booster "perchè sennò non tira forte :goccia:" (ma dico..migliorare la tecnica e la preparazione fisica noooo ?!?! :D)

    cambiano argomento...che mi dici della ZETA (in firma)? E' davvero come una cinese incollata/boosterizzata ?
     
  29. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    La risposta secca è no!! Neanche per il piffero!! Una cinese spinta rimane sempre una cinese! La Z è asiatica... ma non di certo cinese! :rotfl:
    Ti mando un MP di approfondimento... :sisi:
     
  30. aLUCArd

    aLUCArd Pongista e pescatore!

    Nome e Cognome:
    Luca Fontana
    Squadra:
    A.S.D.C.T.T. Ferentino
    Secondo me qua si continua a trascurare il fondamentale aspetto della OMOLOGAZIONE.
    Oggi tutto deve avere un'omologazione, una certificazione, che ne attesta la rispondenza a determinate specifiche, protocolli, normative ecc, non di meno i materiali sportivi.
    E quindi, sulla questione "io ottengo lo stesso risultato che la Butterfly ottiene nelle proprie fabbriche, ma operando artigianalmente, perchè devono impedirmi di farlo?" invito a riflettere: anch'io, ipoteticamente, potrei costruirmi un casco da motociclista sicuro quanto uno omologato, ma difficilmente riuscirei a convincere la Polizia Stradale del fatto che la sicurezza è equivalente e dunque non sono in multa. O ancora: ho studiato tutti i libri di medicina del mondo, sono in grado di curare le persone meglio di qualsiasi medico, ma non ho mai preso la laurea in medicina: perchè non posso esercitare la professione di medico? Si potrebbero fare un'infinità di esempi.
    Ora, parlando di TT, quello che si cerca di fare è proprio togliere da mezzo la sperimentazione fai-da-te, i trucchetti artigianali, le furbate casalinghe.
    Si può essere d'accordo o meno (c'è chi si diverte proprio con questo più che con il gioco...), ma questa è la posizione della federazione.
    Quindi, da un lato si cerca di "legiferare" (anche se in maniera piuttosto caotica) per eliminare le possibilità di intrallazzare artigianalmente con i materiali, dall'altro (e non nego che ci sia un grosso interesse commerciale dietro) si propongono prodotti in grado di soddisfare le esigenze dei giocatori che richiedono particolari performance dai propri materiali.
    Ma la linea di separazione resta ferma lì: per essere in regola BISOGNA USARE I MATERIALI COSI' COME ESCONO DALLA FABBRICA, stop. Che si tratti di lisce, puntinate, antispin o qualsiasi altro. Il fatto che poi alcune cose si riescano a verificare ed altre no (è un limite tecnologico) e che dunque alcune scorrettezze OGGI possano essere penalizzate ed altre no, non autorizza nessuno a commettere scorrettezze.
    Se rifiutiamo questa posizione, non resta che abolire qualsiasi regola sui materiali, e consentire alla gente di buttare la pallina di là dalla rete con qualsiasi strumento (ivi compresi padella, mandolino, tamburello ecc.). Ma poi non lamentiamoci se tanta gente continua a considerare il tennistavolo un simpatico giochino e niente più, se siamo i primi a non prenderci sul serio...
     
  31. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Sharara nella traduzione ha già risposto anche a questo. Da quello che ho capito non è questione di "prima e dopo l'omologazione" come dice bvzm71 ma del fatto che in fabbrica queste cose si fanno sotto controllo, sono eseguite da tecnici e perchè poi (dice sempre Sharara) vengono eliminati i VOC. Io vi ho riportato quel che dice eh! Non è detto che io sia daccordo in toto con queste cose, ma rispondendo al thread con queste domande sembra che non abbiate letto le traduzioni! ...e un po' mi scoccia visto che ho impegnato un po' del mio tempo per produrle :muro:

    Se proprio si vuole aggiungere il booster/olio alla gommapiuma per boosterizzare una gomma cinese, ad esempio, Sharara ha spiegato come fare rimanendo nella regolarità (sempre che il booster sia VOC Free, o comunque sotto la soglia massima di VOC consentita). Bisogna poi vedere se quel tipo di lavoro serve davvero a qualcosa o no. Lui dice di no.

    Però rimaniamo in tema con la discussione, qui stiamo parlando dell'argomento: "il booster è regolare si o no?" Apriamo altre discussioni su questioni diverse così riusciremo ad avere una lettura più pulita dei vari argomenti. Grazie ;)

    @alucard
    quoto

    ---------- Messaggio aggiunto alle 15:40 ---------- Il post precedente era delle 15:35 ----------

    che vuol dire cambiamo argomento? :muro: => :sterb: => [​IMG] => :sisi:
     
  32. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Per me non centra che se vengono modificate in fabbrica allora è tutto sotto controllo...tutti dicono che ci sono Nmila :eek: versioni in giro per il mondo...quindi dove sarebbe il controllo qualità?
    Non centra nemmeno la salute, perchè se io la boosterizzo in casa mia (visto i tempi che ci vogliono per poi poter attaccare la gomma e la durata rispetto alle vecchie colle) non reco danno a nessun altro pongista...è come se vietassero a tutti gli atleti di fumare ! Premetto, io sarei d'accordo :banana: , ma non sta alla ITTF/FITET il controllo sulla salute "privata" degli atleti.


    .. che lui usa una gomma "factory tuned" e gli ho chiesto come si trova. :p
    lui , onde evitare la usa risposta (magari prolissa) pubblica, manderà un MP (cmq. pensavo che come si citano sempre le Tenergy si potessero citare anche le Zeta :eek:) senza andare OT)
     
  33. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    E' tutto qui il punto... a te giocatore (per esempio) non frega e alla ITTF/FITeT si. Quindi se vuoi giocare in competizioni ITTF/FITeT segui le loro regole altrimenti crei la tua associazione dove si può giocare con qualsiasi cosa. Se giochi in ITTF/FITeT e ti beccano poi non ti puoi lamentare... o meglio ti lamenterai come è normale che succeda ma ma se non facevi nulla di irregolare non saresti in quella condizione.

    Invece IMHO la salute dei giocatori può essere legata al materiale che usano in un luogo pubblico e quindi non è privata... PER ASSURDO, facciamo che io boosterizzo una gomma con della paraffina uno scellerato passa una fiamma viva vicino alla mia racchetta che ho lasciato a bordo campo sulla mia borsa, questa prende fuoco bruciando la mia borsa e quelle vicine, le fiamme si propagano e si brucia la palestra (evito di parlare dei feriti per non esagerare). L'assicurazione paga? OK E' UN ASSURDO non succederà mai... ma hai mai pensato che potesse succedere qualcosa come l'11 Settembre mentre lo vedevi accadere davanti ai tuoi occhi alla TV? Torniamo indietro, lo scellerato "accende" la mia racchetta, non succede niente alle cose intorno, io per spegnerla però subisco ustioni di qualsiasi entità tu voglia. Come la mettiamo? Anche se succede UNA VOLTA SOLA e questa va nei giornali, "pongista ustionato dalla sua racchetta", "pongista intossicato dai fumi nella paraffina", io genitore dico ma che cacchio si sono bevuti questi qui? caro figliolo iscriviamoci a pallavolo/calcio/pallacanestro/curling va!

    Parli del fatto che non ci sono controlli di qualità... beh è una tua opinione, non so come tu faccia ad affermarlo con questa sicurezza però.

    Alucard penso che abbia spiegato molto bene la questione.

    E' praticamente ovvio che esistano altre forme di vita... ehhmm no! E' praticamente ovvio che a livelli bassi alla fine ognuno possa fare un po' quel che gli pare... anche incollare con la colla fresca tanto, come dicevo qualche post fa, ci sono pochi controlli (a meno della propria morale sportiva) oppure come dice etnick tramite una sorta di regolamento interno alla società sportiva/palestra che fare in modo che chi non segue le regole migri verso altri lidi pongistici.

    Ora però lascio lo spazio a qualcun'altro per intervenire perchè mi rendo conto che i miei post kilometrici sono ingombranti e magari altri vogliono intervenire, tanto tutto quello che avevo da dire l'ho detto e le regole sono chiaramente scritte resta solo una cosa da fare... seguirle.

    si citano sempre le Tenergy dove in questa discussione? è stata citata solo una volta per farne un esempio e non per chiedere come va o va bene, per queste domande c'è la sezione apposita. Evitiamo d'ora in avanti... e non solo in questa discussione. Grazie.
     
  34. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    concordo sulla prima parte, io discutevo su cosa si dotrebbe o non dovrebbe fare.
    resta il fatto che una federazione non dovrebbe fare regole che i furbi possono aggirare mentre i + ligi/onesti ci rimettono

    concordo meno sulla seconda (per non parlare dell'esempio del personaggio con il "lancia-fiamme" :azz:) visto che ho sempre detto che è come nascondersi dietro a un dito, ma va bene lo stesso :sisi:


    no comment ... sarò più attento in futuro a non andare OT (ed eviterò compiti che non mi appartengono...)

    :birra:
     
  35. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.


    A me nel punto riportato non sembra che si vieti di "trattare" la gommapiuma, si richiede solo che passi i test previsti, il che assumerebbe il significato di "non trattata".


    Se è vero quello detto sopra, allora decade questo discorso... quindi se ottengo lo stesso risutato che ottiene la fabbrica e sono in regola con emissioni, millimettraggio e non alterazione del topsheet dovrebbe essere permesso.
    Sono il primo a sostenere che è molto difficile, ma spetta ai preposti alla verifica dire che la gomma non è regolare.
    Quando si sente ad esempio il famoso "ciock" si va e si controlla la gomma.
    Se passa tutti i test si può solo dire... bravo.

    Dimenticavo... incollo ad acqua una sola volta nella vita della gomma e se tutti tirassero più piano sarei più contento. :)
     
  36. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Ciao Giorno, innanzittutto grazie per il lavoraccio di traduzione che hai fatto, impagabile. Il mio inglese (ahimè solo quello scritto! :goccia:) mi aveva già consentito di leggere e capire oppurtunamente dal thread apposito di tabletennis.com, ma trovare la traduzione in italiano... non ha prezzo!!

    Per quanto riguarda Sharara, avevo letto anche questo! Il fatto è che considero letteralmente ridicola una risposta del genere... i prodotti per l'homemade (se di alta qualità, purissimi) passano l'enez esattamente e meglio delle Tenergy e delle Haifu... anzi alcune Tenergy, parimenti ad alcune Haifu - stranamente fuori controllo -, l'enez non lo hanno passato. Il problema non penso che stia nella disfida tra l'impianto di areazione della Butterfly e la cappa, le ventole, e il condizionatore della mia cucina rustica.
    La certificazione di fabbrica è una certificazione sicura per quel tipo di produzione (quantità, impianti, livelli di legge sulla sicurezza, ect.). Il certificato dice semplicemente: "per quello che si fa qui, va bene così", ovvero che si sono adottate tutte le disposizioni di legge per quel tipo di produzione industriale, ma non c'è scritto da nessuna parte che il rischio per la salute dell'operaio Berenger, in fabbrica, sia inferiore al mio, nel mio rustico, a maggior ragione se uso gli stessi accorgimenti per la mia sicurezza.
    Ripeto, poi, rispetto alle vetrificate si stanno adottando due pesi e due misure. Butterfly, Xiom e Donic sono ben altra cosa rispetto ad Hallmark e Neubauer. Christian Suss e Dimitri Otcharov idem come sopra rispetto a due veterani ultrasettantenni italiani, brasiliani e di chissà dove!!!

    Ecco infatti lo dice lui... ma lui evidentemente non gioca a nemmeno a ramino... se no mi parrebbe improbabile continuare a negare che l'evidenza, sta nell'esatto opposto!!
     
  37. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Forse ho capito... le prime erano delle traduzioni di Sharara, mentre il quoto a aLucard era il tuo pensiero.
    Come non detto. :):azz:
     
  38. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    in che senso? non ho capito. a me sembra che siano state vietati tutti e due i casi, sia le vetrificate e sia i booster (usati in un certo modo)

    maledettaretina quindi tu mi stai dicendo che hai fatto il test di:
    • staccare la gomma dalla gommapiuma
    • boosterizzato quindi la gommapiuma separata dalla gomma
    • fatta areare la gommapiuma fino a che i voc sono scesi sotto il limite consentito
    • reincollato con colla vocfree la gomma alla gommapiuma boosterizzata
    • incollato la gomma "completa" al telaio con colla vocfree
    ...ed il risultato è che si ha lo stesso effetto come si si fosse boosterizzata la gomma senza staccare il topsheet dalla gommapiuma? Sharara a questa domanda risponde di no.

    Sharara da quel che so è stato un discreto giocatore della nazionale Canadese (mi pare lo dica anche nella discussione originale). Ecco ho trovato: è stato nei top 5 del canada e ha partecipato a diverse competizioni internazionali, ha fatto il tecnico dal 1971 (non so a che livello) e segue i mondiali dal 1973. Fonte: MyTableTennis.

    si esatto :D

    Esatto! Se si boosterizza la gommapiuma senza modificare il topsheet (che è l'unica cosa sottoposta ad omologazione) siamo nella regolarità! Sempre che poi la racchetta oltre ad avere il topsheet invariato non esali VOC che superano il limite dall'enez.

    Le gomme che non passavano l'enez erano state areate per bene? Ricordi l'esempio di lele con la racchetta chiusa dentro la custodia? ...è ovvio che pui nella tua cucina non succederà mai nulla, ma qui entra il discorso di Alucard.

    @bvzm71
    lancia-fiamme? basta un accendino per innescare la paraffina.
     
  39. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    ... eh eh ... per me l'esempio è così:
    - Superblock UGUALE Long Pimple + homemade treatment come Tenergy UGUALE Skyline + homemade or factory tuner

    per i puntini lunghi sono stati bannati sia Superblock che Long Pimple + homemade treatment, mentre per le liscie solo i booster, home o factory che fossero, ma non la nostra signora Madama Butterfly, che nel mio esempio è la Superblock!!!
    A me pare che ci sia una bella differenza!! E' come se per i puntini avessero detto non si può alterare il topsheet delle long pimple dopo l'omogolazione, ma Dott.Neubauer può fare quello che gli pare e piace perchè la gomma non viene alterata DOPO l'omologazione e ha dei locali ben areati!!! :eek:

    No, Sharara dice testualmente: if you separate the sponge and do something to the sponge like use Haifu oil or even a booster, then you let it dry, then reattach it to the rubber without causing any change to the rubber, and all VOC is gone, then when you attach the full racket covering (sponge/rubber) to the blade and the the thickness is within the limit of 4mm, the rubber is not stretched and is not domed, then it's OK. Why, because you respect 2.4.7, and because we do not authorize the sponge. But try doing what I described without affecting the rubber. Good luck ! And if you do, it would mean that you wasted a lot of time because there would be no effect or advantage. The real effect (speed-glue) is when the rubber is stretched and expanded (dome effect).
    che tu hai ben tradotto in: se separate la gommapiuma dalla gomma e fate qualcosa alla gommapiuma come usare l'Haifu Oil o un booster, poi la lasciate asciugare, la riattaccate senza che andiate a modificare la gomma (topsheet), tutti i VOC sono evaporati, poi riattaccate le gomme al telaio e lo spessore rientra nel limite dei 4mm, la gomma non si è stirata (allungata) e non si è incurvata, allora è OK. Perchè, bisogna rispettare l'articolo 2.4.7, e perchè non omologhiamo la gommapiuma. Provate a fare tutto quello descritto qui sopra. Buona Fortuna! E se ci riuscite, vorrà dire che avete sprecato un sacco di tempo perchè non ci sarà nessun effetto o vantaggio. Il vero effetto (colla fresca) si ha quando la gomma è stirata ed espansa (gomma incurvata).

    Le ultime due frasi, ovvero And if you do, it would mean that you wasted a lot of time because there would be no effect or advantage. The real effect (speed-glue) is when the rubber is stretched and expanded (dome effect). tradotto E se ci riuscite, vorrà dire che avete sprecato un sacco di tempo perchè non ci sarà nessun effetto o vantaggio. Il vero effetto (colla fresca) si ha quando la gomma è stirata ed espansa (gomma incurvata).

    per me non sono vere:
    1. io ho notato un paio di belle differenze nelle prove che ho fatto, la Tuttle con gommapiuma Bryce boosterizzata (poco boosterizzata) a me non piace ma tira bene e spinge; il lavoro alla piuma originale (national blue sponge) mi ha restituito una gomma che ha conservato tutte le caratteristiche originali, ma che sembrava "addomesticata", più manleabile, servizi più carichi, velocità poca di più, ma quel che mi bastava per rimettere la pallina in campo da lontano senza dovermi staccare un braccio, quindi per che valga o no a me sarebbe servito e la gommai non è come prima, ok, come la tenergy non è come la Bryce con la vecchia colla fresca, è il meglio che un Pro può trovare, la mia gomma dopo il test idem, per me ben inteso;
    2. :eek: quindi se effetto colla fresca UGUALE quando la gomma si è stirata ed espansa, perchè gomma Tensor DIVERSO da Hurricane + 8 strati di vecchia speed glue????????? :eek:
    Non vorrei sbagliarmi, ma ha me pare di aver capito che l'effetto mancante rispetto alle vecchie colle non sia quello dato dalla tensione del topsheet, bensì quello di CAVITAZIONE, cioè quello dato dal gas (esano, nella vecchia speedglue) dentro le cellette della gomma piuma. Poi sono concorde sul fatto che la vecchia colla producesse i tre effetti contemporaneamente, ma adesso possiamo benissimo, in fasi separate, tensionare, mettere l'olio... ma poi????? mi pare di aver capito che il crucio sia questo!!

    Era una provocazione... se ha curriculum a maggior ragione... secondo me dietro certe decisioni ci sono motivi terzi, non mi riferisco al nostro sport in particolare, ben inteso, ma è un discorso più ampio di tutte le fattispecie.
    Il Presidente della Federazione è un politico, e deve essere bravo a fare il suo lavoro, cioè esaltare la democrazia, la valorizzazione ed i caratteri peculiari di questo sport... niente lobby di interesse nè economico nè tantomeno di risultato sportivo...
    per il resto e per quanto mi riguarda, dal punto di vista tecnico, questo popò di curriculum presidenziale a confronto con una qualunque parola di Liu Gouliang pronunciata mentre risponde ad una intervista di CCTV5 sull'argomento che stiamo trattando, vale quanto la sorpresa nel pacchetto delle patatine!! :metal:


    P.S.: se il linguaggio è troppo colorito chiedo scusa per questo post e per quelli precedenti... mi sforzerò di scrivere diversamente!! :metal:
     
  40. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    scusate se insito ma se il booster è utilizzabile, non alterando la gomma, il caso sopra descritto è equiparabile a utilizzare il booter ma alterare la gomma?
    insomma siamo tutti punibili anche se non alteriamo volontariamente?
     
  41. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Secondo me non c'è alterazione, ma comunque la superficie deve essere uniformemente adagiata, quella gobba pur non essendo un alterazione non penso ti consenta di far passare un racchetta ad un controllo!! Spero di sbagliarmi perchè anch'io ho un problema simile!

    Dopo un anno di frequente uso di questa colla ti posso assicurare che è molto difficile incollare bene con una vinilica!!
     
  42. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Ah ok , non avevo capito il paragone precedente... però mi pare per esempio che in questo discorso manchi il ban della colla fresca, giusto? Bty si è dovuta impegnare a tirar fuori altro, come si sono impegnati il Dr., Hallmark, TTmaster a sostituire le vetrificate. Ma se iniziamo a fare questi paragoni non ci fermiamo più!

    Sicuramente alla fine della fiera hanno avuto più vantaggio le grosse marche perchè ovviamente hanno più risorse in tutti i sensi. Le gomme liscie sono molto più vicine alla colla fresca che i puntini lunghi alla vetrificazione. Non c'è dubbio. Ma chiudiamo qui altrimenti sforiamo... magari apriamo un'altra discussione su questo. ;)


    Non capisco... il caso sopra descritto se si fa asciugare la gommapiuma in modo che non si alteri il topsheet è regolare.

    Non esiste volontarietà, o la modifichi (si espande) o non la modifichi. Se la espandi anche solo involontariamente è irregolare.

    comunque tutti questi discorsi se fatti da gente del mio livello (4a categoria 900 d'Italia) IMHO valgono ben poco. Con la mia tecnica sia se uso il booster sia se uso due gomme classiche penso che cambierebbe davvero ben poco. Ad un livello più alto in cui la sensibilità inizia a contare davvero tanto allora si che la differenza si vede. Tutto questo assieme al fatto che ci sono pochi controlli fa in modo che non c'è assolutamente il bisogno di convincere nessuno... se un 4a/NC boosterizza (ma mettiamoci anche gran parte dei 3a) quest'ultimo dovrà avere a che fare con pochissimi controlli ed in più anche se pensa che sia meglio una gomma boosterizzata non si rende conto che forse forse senza giocherebbe uguale o anche meglio perchè IMHO c'è di messo anche molto, ma MOLTO effetto placebo (mi ci metto in mezzo anche io eh!). Quindi meglio forse non stare a perdere tempo con le parole ed impiegare più tempo ad allenarsi, chissà che quel NC diventi un 4a, quel 4a un 3a ed il 3a un 2a categoria. :approved:

    p.s. fortuna che dovevo dare spazio anche un po' agli altri :azz:
     
  43. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    ok... tralascio il resto!!

    L'operazione - tensor - effettuata su Energy è difficile, poichè è più complicato staccare il topsheet, che con le altre gomme. Ci vuole un minimo di pratica e due gomme uguali... io ne avevo due vecchie... ed ero preparato alle difficoltà. Booster su una delle due gommapiuma con l'altra ancora attaccata di fabbrica, scollaggio di questa e reincollaggio... l'effetto così è quasi salvo... quasi eh!!!

    Sull'effetto placebo ok quando giochi, diverso é quando tiri la palla sulla racchetta "per la tipica maniacale prova di resilenza" e la pallina si rizza su con impeto ormai quasi dimenticato, come con la colla-boster di mohr!!
     
  44. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Sin dall'inizio sono stato contro l'uso di booster & Co. ma con l'andare del tempo e l'evolversi delle situazioni ho cambiato idea per diversi motivi.

    Il motivo principale è che come in tutti gli sport, chi più chi meno, si cerca di imitare i campioni, di prenderli come modelli..... c'è chi usa le stesse scarpe.... chi copia i movimenti.... chi usa gli stessi materiali... chi spende oltre cento euro per comprare il telaio di Boll..... chi pompa le proprie gomme perchè i PRO hanno gomme super:eek::eek:.... Alla fine della fiera signori mi dite una cosa, questi campioni che vengono presi come metro di paragone bosterizzano/alterano le loro gomme si o no? Il numero 1 del mondo con che gomme gioca??? I nostri prima categoria con cosa incollano???

    Se le risposte sono coerenti con la politica dettata dagli organi Federali Internazionali..... Bene! Semplice! Facciano una campagna di sensibilizzazione dicendo..... "ORMAI TUTTI GIOCANO PULITO!!!! ADATTATEVI!!!" Ma Lin usa le gomme così come escono dalla casa e Boll è dovuto andare in palestra perchè le sue Tenergy non tiravano abbastanza veloce.:D

    P.S. Scusate.... in tutto questo trambusto io non ho capito una cosa:
    Ma le gomme "Factory Tuned" vengono riomologate dopo il Tuning????:confused:

    Io penso di no! Non penso che una stessa gomma possa essere omologata 2 volte (una volta Original ed una Tuned)

    In questo caso il discorso è un tantino diverso!:cool:
     
  45. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Ho preso una piuma nuova da 1.6 (mi pare.. o 1.8 ??) dura.
    L'ho iperboosterizzata, mettendola a bagno per una notte in una miscela di oli.
    Al mattino si era bevuta tutto l'olio, era piatta e morbida.
    L'ho completamente sigillata col latex.
    C'ho attaccato il topsheet di una 999 nuovo ed acquistato separatamente.
    Sigillata com'è non emette voc, è dentro ai 4mm, è piatta ed uniforme, il topsheet non presenta nessuna deformazione o stiramento.
    Il latex che ho usato per sigillare la piuma ed incollare il topsheet l'ha resa moooolto elastica, un po' come l'haifu tuner.. La piuma ha un feeling morbido ed impregnato (bagnato e rilancioso direi). Nel complesso non è come incollata a fresco, ma di poco sotto alle effetto colla attuali (considerando che il top è un cinese appiccicoso direi che si difende più che bene).
    Sigillata com'è non credo che dovrà essere boosterata per moolto tempo, dato che non c'è praticamente evaporazione, l'esperimento l'ho fatto più di un mese fa e per adesso è tale e quale ad allora.
    Spesa totale?? 6 euro 3 per la piuma 3 per il topsheet.
    Gli oli sono quelli del brico, quelli che uso per pulire ed ingrassare la bici miscelati insieme, costo praticamente.
    Voilà la cinese effetto colla..

    Non la sto usando e non ho intenzione di farlo, l'ho fatta per il solo gusto di smaialare, l'ho provata e non mi ci sono neppure trovato bene.. adesso sta sul telaio di un amico che ha giocato in passato, ma attualmente non fa tornei o campionato ed è ben contento delle sue prestazioni per la modica cifra..

    racconto questo per mettere un po' di zizzania..

    Non emette voc, il topsheet è come da omologazione, la gomma è piana.

    Mi ci volle circa un ora e mezza per confezionare la gomma tagliarla ed incollarla (oltre alla notte a mollo, ma quella non la conto..)..

    Secondo quanto precedentemente scritto il mio esperimento è del tutto regolare..

    Sono curioso di sentire i commenti!
     
  46. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    Salve, scusate la mia intromizione nella discuzione, spero non fare troppi errori di ortografia ne grammatica perchè non sono
    italiano, a quanto ho capito leggendo le regole dell'ittf (le ho lette in inglese su mytabletennis.net credo:S), ho capito
    che le gomme cosi aprovate dall'ittf non possono avere alterazione ne fisiche ne chimiche, e mi sembra giusta come regola,
    perchè se no la scritta nell confezione delle gomme: "ittf aproved" o sulla stessa gomma "ittf" che hanno tutte sarebbe
    "niente" se uno modifficasse questa gomma a piacere propio gusto, o forse sbaglio.
    a questo viene la mia domanda, e in prattica piu' che altro sarebbe una mia curiosità:p (non so so dovrei aver aperto un
    nuovo threat:s)
    ci sono delle gomme pime che si vendono singolarmente, generalmente commercio cinese: dhs, 729, boom alle quali si possono
    attacare delle singole gomme(topsheet) ed è regolare(certo ci sono anche le regole per questo montaggio)
    poi ci sono nelle gomme palio, yasaka(prodotte in cina), dhs le gomme piume(sponge) 36, 38 40 e superiori come gradi di
    durezza e in dhs le chiamate "provicial" "national", che sarebbero delle gomme diverse dalle chiamate "comercial" version.
    e in questi casi nella lista di gomme aprovate dalla ittf non ci sono: "dhs skyline 19 sponge", "palio biotech 36-38" o in
    piu' "dhs hurricame III blue sponge national version", forse ma perche cambia solo la gomma piuma e sarebbe solo la gomma
    (topsheet) comunque quella aprovata da loro.
    la mia domanda è:
    cosa aprova l'ittf in una gomma(topsheet)?
    penso, aparte il colore, riflesso della luce ecc,
    aprova elasticita?:S
    e a questo aggiungo una seconda domanda:s
    scusate la mia ignoranza:(
    se fosse il caso che la ittf aprova solo le gomme(topsheet) per le case produttrici cinesi come dhs palio e "non fanno caso"
    a le durezze delle gomme piume(sponge) caso come le "bryce hard Sponge" "catapult hard sponge", perche sulla lista ittf non
    le trovi, solo trovi "bryce" "catapult"
    PERCHE'?:
    perchè invece trovi tipo "sriver, Sriver Fx, Sriver El, Bryce, Bryce fx, come se fossero gomme totalmente diverse?, in teoria
    dovrebbe cambiare solo la durezza della gomma piuma
    caso come le platinum e platinum soft
    se si vede la lista non trovi "platinum soft" e anche sulla gomma ce solo scritto "platinum coppa jo" e anche nelle nimbus e
    roxon.
    cosa diversa tra le tenergy che si spiega: perche nelle tenergy cambia "SOLO" la gomma(superficie o topsheet), la gomma piuma
    è la stessa per tutte 3!
    la mia domanda sarebbe, la bryce è diversa della bryce Fx non solo nella gomma piuma ma anche come superficie?...se la
    differenza era per superficie forse avevano provato anche fare la "bryce El" ma forse faceva schiffo:S

    scusate se non mi sono potuto spiegare bene, e scusate se ho scritto un po' troppo:S
     
  47. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    Pimo: i vari Boll, Ma, ecc e anche molto piu giu' boosterizzano tutti (non lo fanno certo di persona), e Boll stesso ha ammesso che certi risultati li ha grazie ai materiali, e con "materiali normali" non risuscirebbe mai a tirare tanti top, soprattutto sui taglioni che gli arrivano oggi!

    Secondo: il booster funziona, e non sulla psiche, ma sulle gomme (e quello che ho scritto sopra dovrebbe avvalorare la tesi!

    Terzo: ma chi ha la voglia, ma soprattutto il tempo di aprire un laboratorio chimico in casa ( figuriamoci prima di una partita importante , se si rompe la gomma!)
     
  48. demonxsd

    demonxsd Utente Noto




    qualcuno potrebbe rispondere le mie domande?:(
     
  49. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Da quello che si è letto sopra direi di SI !
    Inoltre, non credo che alcuna gomma cinese anche se boosterata in casa sarà + veloce di una Bty/Andro/Donic factory tuned :dati:
     
  50. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Il senso della discussione è proprio questo, capire se conviene a chi a tempo, conoscenze e mezzi, boosterizzare in casa. Io preferirei comprarmi il necessario (lattice, paraffina, nafta), non comprare colla (1 kg costa quanto i prodotti nella parantesi precedente) e continuare a giocare con delle Skyline (un pochino più veloci, perchè se smettessi di allenarmi tanto, farei troppa fatica a giocare lontano dal tavolo). Poi per me è anche una questione di costi quest'anno con quello che avrei spese per una Tenergy, ho comprato tre Skyline! La differenza non mi pare poca, specie se i cinesi non riescono a produrre delle effetto colla fresca che mantengano a pieno le caratteristiche ed il prezzo delle loro gomme di punta!!
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina