1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Piemonte Tennistavolo Torino

Discussione in 'Dove giocare ed allenarsi' iniziata da shamisen, 15 Ott 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. shamisen

    shamisen Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao a tutti!

    Sto quasi pensando di provare a giocare alla Tennistavolo Torino, quella in via Tempia, covid permettendo.

    Unica cosa è che a me piacerebbe giocare con hard bat, o comunque giocare con una racchetta VERA per principianti perché secondo me la racchetta che ho comprato nella scorsa società era troppo veloce. Ad ogni modo non mi interessa, mi piacerebbe giocare con hard bat ma non so se sia possibile all'interno di un corso.
    In uno scritto che elogiava l'hard bat si diceva che se sai giocare con l'hard bat sai giocare anche con le racchette più cagose, mentre invece se giochi gommapiumato poi magari all'oratorio o al baretto da gigetto colle palette mangiate dai topi ti stira il primo che passa, quindi volevo sapere se è vero.

    Insomma voglio migliorare e non voglio dover contare troppo sui materiali, insomma voglio avere un feedback di quello che sto facendo fra la mia racchetta e la pallina e non avere la sensazione che la racchetta stia giocando da sola, e di dover calibrare tutto al millimetro, da principiante. Inoltre la filosofia dell'hard bat mi affascina. Consigli?

    Vi ringrazio
     
    Ultima modifica: 15 Ott 2020
  2. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ciao.
    Sono due sport differenti, secondo me.
    Però ho il sospetto che, se impari i fondamentali senza gommapiuma, impari meglio a colpire e toccare.
    Invece imparando con le sandwich impari meglio la gestione degli effetti.
    Se posso suggerire una via di mezzo, potresti provare a imparare con due gomme vecchio stile (es. Mark V) molto sottili (1 mm) su un legno di tipo allround.
     
    A eta beta e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  3. shamisen

    shamisen Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie, si tratta sempre di hard bat?
     
  4. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    No .mi sembra siano lisce da gran controllo ma adifferenza delle hard bat gli effetti si sentono di più . Ma mettere due puntinate corte ?
     
  5. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ...l'hard bat và bene al mare d'estate... se vuoi imparare a giocare a tennistavolo gioca con le sandwich sotto la guida di un tecnico.

    ... altrimenti c'è il bar o oratorio per l'appunto...
     
    A SIDESPIN, Jackcerry, Andrew_10 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  6. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Falso: dipende dalla sensibilità individuale e dalla capacità di adattamento.

    Se hai la sensazione che la racchetta giochi da sola semplicemente è la racchetta AL MOMENTO non adatta.
    Due opzioni:
    - insistere ed imparare ad usarla
    - adottare un legno più lento ed elastico, montare gomme con gommapiuma bassa e non tensionata (vedi il mio consiglio di prima)
     
  7. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    Se sei di Torino vai alla Cricca.
    Livello amatoriale altissimo, ogni tanto passa anche qualche giocatore.
    Puoi giocare con qualunque racchetta vuoi, e ti puoi anche ordinare la birra.
    Se vuoi giocare con Hardbat è inutile andare in una palestra vera e rischiare di perdere tempo tu e farlo perdere a loro.
     
    A guruzz75, filiberto50, musicalle e 1 altro utente piace questo messaggio.
  8. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Racchette e racchette......
    Puoi giocarecon tutte le racchette
    che vuoi.Di tutte le dimensioni,al limite anche con racchette tipo Paddel,oppure con le tavole di legno rotonde su cui versare e
    appoggiare la polenta, purché con rivestimento da
    un lato rosso, dall'altro nero.Non mancherà chi,in palestra,ti si avvicinera' e già dopo la prima
    volta proverà a consigliarti:"Perché non provi la mia,ha queste e quest'altre caratteristiche,uniche davvero!(?),... e se vuoi per 15 Euro,dammi 10 via..."
    Adesso che fare?Comincia a piacerti,avrai tempo di provarle tutte.I primi 2-3mesi tieni una sola,in attesa di capire tu e il tuo allenatore che stile vuoi adottare,
    quindi quale attrezzo corrisponde meglio a ciò che cerchi e di cui hai bisogno.
    Da ricordare"Più una gomma aggancia, più rimane a lungo il contatto mano- racchetta e pallina,
    meglio puoi quest'ultima indirizzare".
    Chiaro, per questo motivo la gomma vulcanizzata e preparata
    al punto giusto costa di più della mera plastica.Non ti resta che
    provare.
    ettore(*)
    (*) il meno esperto in fatto
    di gomme
     
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  10. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    L'"hard bat"?
    Dovrebbero produrre racchette di tutti i tipi e gomme di tutti i colori,differenziandole per prezzo e nelle prestazioni.Altrimenti chi avrebbe l'interesse di promuovere tale sport?Che per questi motivi non raggiungerà mai la notorietà del "solito"tennis tavolo.
    Secondo me....
    ettore
     
  11. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Esiste un posto del genere a Torino e non me lo hai mai detto???
    Ed io ho pagato per diversi anni quote sociali???

    Questa la paghi.
     
    A filiberto50, Andrew_10, Max e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  12. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    vatti a fidare degli amici:p:p:p
     
  13. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ed io ho pagato per diversi anni....
    È solo la prova provata di quanta voglia ci sia di giocare semplicemente a ping pong,senza bisogno di sottostare ad obblighi,spesso non capiti e invisi per quanto necessari,al fine di sostenere tutti i costi e regolarizzare l'iscrizione alle A.D.S. federali.A cominciare dagli 80 (ottanta!) Euro per la visita medica e il nulla osta alla pratica sportiva e
    diventare a tutti gli effetti "vero"
    atleta Fitet.Chi,in questa situazione e di questi tempi,quanti
    davvero lo vogliono,dentro di sé,diventare Atleta con tutti i crismi? O non semplicemente giocatore,
    diciamo pure amatore,la maggioranza silenziosa?
    Urge soluzione per andare incontro alle due esigenze.E a Torino
    sembra l'abbiano trovata.Mi raccomando,adesso non lo si faccia sapere in giro.
    ettore
     
  14. shamisen

    shamisen Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sono già stata in palestra (due anni fa ormai, ho giocato per un anno e qualche mese) e la racchetta ce l'ha preparata uguale a tutti l'allenatore del corso a noi principianti (tranne esigenze di manico), adesso sono due anni che non gioco.

    Sul fatto del non far perdere tempo e andare al baretto beh, innanzitutto bisogna prima capire se del ping pong (o tennistavolo) piace più il gioco o lo sport. A me piacciono entrambi ma mi piacerebbe una hard bat sportiva perché non mi piace che la racchetta debba incidere così tanto.
    Inoltre attualmente la vedo dura fare corsi sportivi con il covid e tutto.

    Il consiglio della Cricca non mi sembra male, ma come funziona? Uno si presenta lì e gioca? : )

    Grazie un caro saluto


    Aggiunta: mi sarebbe piaciuto tantissimo continuare a fare un corso e imparare davvero a giocare, ma purtroppo fra problemi miei varii, covid, la mia società che si è smembrata, la palestra in via tempia che è piuttosto lontana (ci sono stata a giocare) alla fine non ho più continuato.





    Sì lo vidi quel video :D :D :D
     
    Ultima modifica: 22 Ott 2020
  15. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Mi spiace per lui, ma ormai è un ex amico.
    Questa è un’offesa che va lavata col sangue...non ci sono altre soluzioni.
     
  16. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....non mi piace che la racchetta debba incidere così tanto...

    Qui sta la differenza fra
    normale giocatore/amatore e vero professionista,o che si professa tale.
    Quest'ultimo,vien pagato o mantenuto per offrire spettacolo e possibilmente vincere.Perche'non dovrebbe approfittare di tutte le risorse che una racchetta personalizzata gli può offrire?Anche tatticamente con variazioni di rotazione estreme,tali
    da confondere l'avversario e nascondere i propri palesati
    limiti dinamici.Non c'è che dire...
    Personalmente penso che maggior varietà di colpi corrisponda a maggior bellezza complessiva delle nostre partite.Cio' fa bene alla visibilità e alla propaganda del nostro sport.
    Beh, sì,una volta con la conoscenza di un colpo solo,prettamente difensivo,la partita durava ore e ore....Poteva pure piacere,ma la gente si stufava di guardare.
    ettore
     
  17. shamisen

    shamisen Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Esatto, il ping pong è diventato così perché andava televisizzato, andavano fatti girare soldi e così via ai millemila materiali performanti etc. ...
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  18. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    Io direi che questo è lo SPORT però ragazzi......
    La competizione va a braccetto con la prestazione, in tutti quanti gli sport e, in quelli strettamente legati ai materiali, va pari passo con l'evoluzione di questi ultimi.
    Ve la immaginate Lindsey Vonn scendere giù con i Telemark, Hamilton e Vettel vincere i mondiali con dei motori a carburatore???
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  19. shamisen

    shamisen Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Forse è il concetto di sport che non amo granché. Ciò di bello che riesco a riconoscere allo sport è il fatto di — tramite anche artifizi — estrarre la performance migliore dell'essere umano, il fatto di puntare all'eccellenza etc., sicuramente è interessante vedere cosa sono in grado di (essere messi nelle condizioni di) fare gli esseri umani, però io preferisco altro, gli umani sono tanti e le eccellenze sono poche, preferisco il gioco e divertirmi (non senza la disciplina dell'apprendere), ma non ho uno spirito sportivo, non amo competere. Mi interessa imparare e vedere cosa riesco a fare.
    L'hard bat mi piace perché mi dà l'idea che sia lei a dipendere da me e non io da lei.
    Che possa essere io a “condizionare” lei, mentre dall'altra mi sento condizionata. Inoltre (sensazione mia da profana) un principiante dovrebbe prima imparare a sentire meglio il tocco prima di utilizzare racchette veloci.

    (comunque è tutto un pour parler, col covid di mezzo non si farà na mazza e bom :D )
     
    A eta beta piace questo elemento.
  20. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    La differenza di fondo è lo spin il tennistavolo di basa in gran parte su ti esso e per gestire lo spin nel bene e nel male in base al proprio pensiero esistono milllemila materiali......imho purtroppo bisogna imparare a giocare anche contro i materiali non solo contro gli avversari....l hardbat non avendo la componente spin o avendola non modo ininfluente e più intuitivo ma trattasi di due cose diverse....un po' come dire calcetto a 5 e calcio a 11 .....
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  21. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    beh adesso la ferrari pare monti il diesel 1.6 euro6b da 120 cv della 500L, per come sta andando
     
    A andras e Andrew_10 piace questo messaggio.
  22. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Un principiante dovrebbe prima imparare a sentire meglio il tocco
    prima di utilizzare racchette veloci.
    ( /Quote)
    Vedi,questa la dici giusta.Vi e' di fatto che molti pongisti provengono dal mondo del tennis,utilizzando a pieno la forza muscolare di cui sono dotati,quindi sbracciate a profusione
    e in libertà.Il tennis tavolo,soprattutto per i principianti e' un pelino più sofisticato,richiede,pensa alle battute,al rovescio,ma in realtà anche gli altri colpi,una maggior attenzione e un maggior impiego
    della motricità
    cosiddetta fine.
    Ovverosia se non c'è sufficiente padronanza della motricità fine,quindi dita,polso,mani,
    articolazioni che permettono di potersi muovere e girarsi in libertà,

    non c'è neppure un pieno coinvolgimento delle varie fasce muscolari,che vengono attivate,quindi innescate prima dalla motricità fine.E non viceversa.
    Non mi risulta che si presti sufficiente attenzione a questo aspetto nei confronti dei giovani e giovanissimi principianti,quelli che poi continuano a giocare con due dita appicicate alla gomma,sul retro della racchetta.Arrivati in età adulta
    preferiscono cambiar gomme e racchetta,piuttosto che modificare la presa.Tanto...(che ci fa?... )...
    ettore
     
    A shamisen piace questo elemento.
  23. shamisen

    shamisen Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao mi ha incuriosito la questione finale riguardo alla presa, cosa intendi dire?
    :)



    _________________

    Com'è la situazione ping pong e covid a Torino? Alla “Cricca” si gioca?
    Vabbe' tanto a vedere le notizie la situazione pare troppo grave e temo chiuderanno tutto...
     
  24. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Mi ha incuriosito la questione finale riguardo alla presa....
    Presa all' europea con due dita alte dietro la racchetta?No,solo indice basso sul bordo inferiore vicino al
    manico.Per ovvie ragioni di maneggevolezza della racchetta e
    con maggior spazio a disposizione sul rovescio.Ma c'è un di più.Le due
    dita,indice e medio,appaiate sul retro irrigidiscono la mano e bloccano il polso,con minor rotazione dello stesso,quindi minor variazione dei colpi tutti,in particolar modo alla battuta.Bloccare il polso,in sopraggiunta,blocca tutto l'arto/braccio, con i muscoli
    che rimangono troppo
    rigidi o inerti,quasi "staccati e avulsi" da un azione sintonizzata e mirata al colpo e allo specifico risultato che si vuol conseguire.
    Si può giocare anche con prese personalizzate,ma la differenza si nota tutta.E' come scrivere a penna
    afferrandola con tre dita dietro,si fa lo stesso,ma ne va della scorrevolezza,della velocità,della precisione, nonché della solidità dell'impugnatura stessa.Provare...
    ettore
     
  25. shamisen

    shamisen Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sì, a me hanno insegnato ad impugnarla come dici tu, con l'indice solamente
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  26. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Bene,siamo già a buon punto.Di converso sarà utile imparare a concentrarsi e gestire anche il movimento dell'altra mano,che muovendosi in sintonia con l' arto
    opposto consente un movimento orizzontale,ad arco maggiorato in orizzontale,quindi con
    accelerazione più fluida e traiettoria
    dei colpi più incisiva e penentrante.
    Anche grazie all'accentuato e naturale piegamento del tronco,
    rispetto al solito top " a salire "
    effettuato di solo braccio.Per gradi, si può imparare..e poi padroneggiare...
    ettore
     
  27. shamisen

    shamisen Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    A eta beta, remy e VUAAZ piace questo messaggio.
  28. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Mi piace, potrebbe (e a mio parere dovrebbe) essere lo standard per divertirsi da amatore...altro che Tenergy e telai da 150 € :D
     
  29. shamisen

    shamisen Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Tra l'altro ella è stata campionessa americana di hard bat in gioventù e ha ripreso a giocare dopo 30 anni di pausa (è scritto nella descrizione del video), non lo sapevo/non me lo ricordavo più :D

    Per amatori cosa intendi? : ) Ti riferisci a circoli ricreativi etc.?
    A me piace molto, ma mi rendo conto che nelle società anche piccole e "amatoriali" si venga instradati alle sandwich, anche perché nel tennistavolo praticato nelle società il confine fra amatore e agonista è molto labile... Capita comunque di giocare in serie D anche se si gioca da relativamente poco tempo

    Più che altro non capisco se l'hardbat troverebbe spazio in un corso di tennistavolo [da quello che mi dicevate probabilmente no :D]
     
  30. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Trattandosi di un altro sport, bisognerebbe che qualcuno si inventasse un corso specifico, come quelli per il paddle: in Italia l'hard bat ha raccolto scarso interesse
     
  31. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    L'Hardbat...troverebbe spazio nei corsi di tennis tavolo ?!?
    Dipende.
    Dipende molto dagli obiettivi della singola Società,dalla partecipazione a quali Tornei e Campionati, dall'indole dei Tecnici che 'A.D.S. mette a disposizione,che in teoria dovrebbero lavorare nell'ottica e in sinergia con le finalita' e nell'interesse dei Soci giocatori aderenti.Ad esempio se l'A.D.S. è focalizzata molto sull'attività giovanile e soprattutto c'è molto ricambio in tale fascia d'età,ovvero ragazzi/e possono giocare molto tra di loro,condizione questa assai rara
    (purtroppo!),non vedrei nulla di male di lasciar sviluppare e provare
    a ciascuno il proprio stile di gioco,
    concedendo ad essi tutto il tempo necessario di sperimentarsi con racchette simili o uguali.E senza l'assillo di un' eccessiva specializzazione dei colpi,in fase prematura di avvicinamento alla pratica pongistica. Ma questa situazione,pur auspicabile,è conveniente e realizzabile all'interno della singola Società?Sempre alle prese con gli impegni di Campionati e Tornei che incombono?Senza dimenticare che gli stessi ragazzi /e poi crescono e vogliono provare qualcosa di diverso,anche nuovo?E dove la mettiamo l'ambizione dei Tecnici/ Istruttori che un qualche ruolo,se sono lì,se lo devono pur sempre
    ritagliare?E se tutti giocano in modo pressoché uguale che ci stanno a fare?Ecco che fin da subito entra in ballo la racchetta,che grazie alle sue infinite proprietà e varietà di gomme e materiali,permette un ampio spettro di stili e proprietà di gioco/chi.Nella prospettiva di forsennati anticipi in top d'attacco,
    ma anche nascondere eventuali carenze di mobilità dei singoli giocatori che si sentono meglio protetti con/da un rassicurante e più lento gioco all/round sul tavolo.Ecco che appena uno entra in palestra viene avvicinato dagli altri giocatori,ognuno dei quali a proporre la bontà e quindi l'acquisto della propria racchetta.In realtà,con essa ,ognuno a proporre e quindi a perpetuare il tipo di gioco in cui crede e spera,tramite da essa,di rinnovare i successi finora conseguiti. L'anima del gioco stesso.
    È quindi difficile ricreare la situazione di lasciar giocare e provare a piacimento,col minimo
    di indicazioni tecniche solo per l'avvio,a lungo e per tutto il tempo necessario i ragazzi con racchette uguali per tutti.Poi qualcosa scatta in ogni giocatore che gli piace e vuol continuare,chiamala se vuoi evoluzione.
    ettore
     
  32. Kubala

    Kubala Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Sto diventando vecchio e preda della nostalgia ... confesso che rivedere le vecchie racchette su cui avevo imparato a giocare tanti tanti anni fa, risentire quella "musica" quando colpiscono la palla, mi fa un po' palpitare il cuore ... :love:
     
    A eta beta, shamisen e VUAAZ piace questo messaggio.
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Perché mai? Un telaio a legno, due Dr.Evil (corte a legno omologatissime) e giochi federale.

    Allora pure una feint a legno sul rovescio e una antitop sul dritto è un altro sport rispetto a due lisce max.

    Che c'entra il padel?

    Non eri ti quello favorevole alla varietà al posto del pensiero unico?

    Mah?
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  34. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Altro sport? Non mi sembra che giocare con due corte a legno sia proibito dai regolamenti ittf...o sì? Vista la differenza con il tennistavolo "standard" il corso specifico forse avrebbe più senso per chi gioca con antitop e puntino lungo...lo dico senza polemica. E' vero che l'hardbat come disciplina a sé stante in Italia non ha avuto successo, ma a me personalmente un futuro ritorno alle origini non dispiacerebbe
     
    A VUAAZ e eta beta piace questo messaggio.
  35. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Non mi riferivo alla legittimità delle gomme: se sono regolari ognuno gioca con quel che vuole. Mi riferivo al fatto che nessuna società inserirebbe nei propri corsi l'insegnamento di una tecnica inutile sia agonisticamente (i tornei di hard bat da noi rappresentano una nicchia insignificante), sia commercialmente (non risulta esistere una clientela interessata).

    Tutt'altra utilità avrebbe l'inserimento all'interno di corsi e stage di una parte dedicata alla tecnica per e contro l'uso di puntinate e antitop, che raramente ho visto inserire nei programmi, ma che a livelli medio-bassi sarebbe vantaggiosa
     
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Secondo me non hai capito.
    Si parla di scelta di materiali. Non è il blue Dunlop.

    Hardbat significa imporre un range ristrettissimo di possibilità : 2 puntinate corte a legno su un telaio solo legno.

    Ma può essere benissimo il setup scelto da più giocatori in ambito tennistavolo.
     
  37. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Per quanto ne so nel Blue Dunlop si usa una racchetta rivestita di carta vetrata, per cui se l'Hardbat prevede 2 puntinate corte a legno siamo sempre nell'ambito di un utilizzo ristretto a nicchie agonistiche e di mercato poco interessanti per chi dovesse organizzare corsi (e infatti non li organizza nessuno) per cui, tornando alla richiesta dell'autore del thread, mi sa che dovrà arrangiarsi da solo
     
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Scusa ma dov'è la "consecutio" logica in quel "per cui" ?

    Il Blu Dunlop è una specialità. Pure l'hardbat lo è, con la differenza però che puoi usare un setup da hardbat anche nelle gare ufficiali di tennistavolo. Per cui (e qui ci sta il "per cui") ogni allenatore dovrebbe essere in grado di insegnare ad usare due puntinate a legno.. così come lo saprebbe fare con un giocatore che prediliga qualsiasi altro setup omologato. Non devi fare un corso specializzato.. devi saper maneggiare tutti i materiali del tennistavolo. Punto.
     
    A remy e musicalle piace questo messaggio.
  39. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Il "per cui" deriva dalla constatazione che non c'è nessuno interessato a insegnare hardbat o bluedunlop (pur essendone in grado), sia per motivi agonistici (non c'è nessuno a cui serve per migliorare le proprie prestazioni), sia per motivi economici (non c'è nessuno disposto a pagare), per cui al nostro amico principiante, che ha aperto questo thread per cercare un corso di hardbat, non resta che pagare qualcuno per avere lezioni private...
     
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Poi smetto : non necessariamente deve imparare hardbat per apprendere a giocare con due corte a legno.

    Col sandpaper è tutta un'altra cosa, un altro mood , un altro mondo, un altro regolamento, soprattutto.
     
  41. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Hardbat,Sandpaper,Paddle,cugini cuginastri,che altro adesso?
    Si sappia che a noi gli improbabili abbinamenti con il Tennis ,con il Badminton,con improbabili giochetti più inerenti l'Atletica leggera,ora c'è chi ci prova con il Sandpaper
    finora non ci ha portato chissà quali fortune, né aumenti degli iscritti,come si sperava con l'introduzione,noi appaiati, più spesso (con)fusi in compagnia di tali "discipline",nelle scuole.
    Né noi a loro.Se imparasse ciascuna disciplina a camminare con le proprie gambe?
    ettore
     
  42. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Io ho giocato per anni con le racchette tipo Decathlon ed è stato difficile abituarmi, se avessi iniziato da 0 sarebbe stato meglio, in Cina danno ai bambini racchette con gomme off da subito considera.
     
  43. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Quando uno inizia se ha intenzioni che vanno più in là dei due tiri con amici sarebbe cosa saggia usare materiali che aiutano poco in pratica lenti e con poca spinta questo xchè sarà obbligato ad imparare a colpire bene la palla per farla viaggiare e quindi ad usare gambe busto un materiale veloce permette di tagliare i movimenti e quindi si rischia di finire col apprendere colpi monchi che non permettono la crescita
     
    A shamisen piace questo elemento.
  44. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Io con le gomme un po' lente all'inizio non riuscivo ad avere un rovescio consistente, appena ho messo una gomma un po' più aggressiva, ero un altro giocatore.
     
  45. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Bè magari se iniziavi subito con gomme più veloci adesso non sarebbe un colpo così valido, il materiale meno performante obbliga per forza a dover sfruttare tecnica e proprie capacità per migliorare il colpo
     
  46. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    Mi mica giocavi in difesa ?
     
  47. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Ancora no, avevo imparato da poco i fondamentali lol, ma con la liscia lenta faticavo molto sia nello scambio che nella chiusura, con una gomma più dura ho risolto, poi ora col mio gioco non è che ci scambio col puntino quindi è un discorso diverso
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Dic 2020, Data originale: 30 Dic 2020 ---
    Paradossalmente il rovescio l'ho migliorato ora che uso la puntinata ahaha non chiedermi il perché (ovviamente in allenamento scambio con la liscia)
     
  48. shamisen

    shamisen Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    A Torino c'è qualcuno che gioca da qualche parte in questo periodo?
     
  49. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Al gasp abbiamo ripreso da poco
     
  50. shamisen

    shamisen Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Cos'è il Gasp ? : )
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina