1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Scuola italiana

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da mago, 10 Ott 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Secondo me un allenatore deve insegnare anche cosa e' l'umilta'..............
     
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    So cosa ci faceva Bobone quando é andato a fare il capoallenatore all'Hennebont, dove Kreanga giocava: il cesto.

    Certi profi la sessione se la programmano da sé. Poi in panchina, durante la gara é tutta un'altra cosa.

    Ops.. ti ho guastato la sfida. :D
     
  3. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    LO FACCIO ALLENARE DAL QDL :approved:
     
  4. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    No, non penso che si possa imporre niente. Solo parlare con i tecnici, discutere insieme di tecnica e non di altro, non contrasti, non confronti a chi c'è l'ha più lungo, ma riconoscendo le competenze altrui e pure le...proprie, nel cercare di trovare ...saggiamente una direzione che deve venire dal direttore tecnico e arricchita o in parte cambiata dalle esperienze altrui, per arrivare ad un'idea su cui tutti sono d'accordo. E' più difficile a speifare che a fare, con persone intelligenti e disposte ad accettare quando qualcuno propone cose buone e questo può essere anche uno che ha due livelli di ...tecnico meno di te, tutti possono dire cose valide.

    In quanto a Kreanga, ti dirò che il papà di Steger (talento di rovescio) è scontento dell'allenamento a Duesseldorf, trova gli allenatori chiusetti e orgogliosi,,,vogliono imporre per fare gli allenatori fighi...di far giocare il Bastian a tutti i costi di dritto quasi sempre, infatti Bastian tempo fa ha perso con Suess, osa che non gli succede, di soltio..lo trovo un'aberrazione, quindi, visto che siamo d'accordo che , se possibile, andrò a fargli qualche allenamento, poi te lo saprò dire...
     
  5. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Lo caccio via perche' e' troppo vecchio ed io alleno solo i giovani!! :king:
     
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    I genitori? Uh mamma mia.. brutta razza... fuori.. fuori dalle palestre! ;)

    E poi... il papà di Bastian... sarà mica un Bastian.. Contrario? :rotfl:
     
  7. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    FUORI I GENITORI DALLE PALESTRE :rotfl:

    ANCHE QUESTA è SCUOLA.....DICIAMOLO PURE ....:rotfl:
     
  8. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    :rotfl: Ehehhh si, però Hans ha insegnato per primo a suo figlio a giocare a tt e pure i rudimenti del suo comunque talentuoso rovescio...è un genitore che ne capisce...:rotfl:


    Hai aggiunto Bastian..contrario... diciamo di si. In senso buono.

    Spiego: i tecnici tedeschi atuali sono troppo uniformati, quasi il contrario di quello che succede in Italia, tutti la stessa direzione,,, ma ci vorrebbe un po' di flessibilità e fantasia italiana. Non puoi impostare tutti in modo esattamente uguale, devi tener conto delle caratteristiche del giocatore, è il papà è uno dei pochi papà che capiscono, sia perchè è intelligente, sia perchè sa di tt...
     
  9. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Paese che vai.. vedi che i problemi e i discorsi sono sempre gli stessi..
    Sono d'accordo sull'aberrazione tecnica del cambio da adulto, e a chi ha risposto altre cose a parte Mago dico di leggere meglio la domanda che aveva altra connotazione..
    E siccome cerco di non fare mai domande e commenti a caso, forse qualche malizioso potrebbe arrivare a quello che mi ha portato a fare quella domanda..

    ---------- Messaggio aggiunto alle 15:13 ---------- Il post precedente era delle 15:11 ----------

    Le analogie con l'esempio da me sottinteso aumentano..
    Il mistero si infittisce..
     
  10. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    A meno che non siano di quei genitori tranquilli che non si immischiano e lasciano giocare i figli senza fare...facce, commentini irritati e stimolandoli continuamente con occhiatacce e paroline... Eta Beta com'era quando sosteneva suo figlio ? Era tranquillo, distaccato, lo lasciava giocare sereno ??:rolleyes:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 15:22 ---------- Il post precedente era delle 15:17 ----------

    Ehhehe vabbè... non voglio scrivere ora tutte le mie idee personali su come gestire un Mutti, Kreanga, Mazunov o Steger... però posso dire questo, secondo me: chi fa giocare questa gente basando tutto sul rovescio o quasi approfittando del loro talento di rovescio è un ingenuo, chi li fa giocare standard, rinunciando in buona parte al potenziale che hanno lo fanno per idee caparbie ed orgoglio. Ci sono altre vie. Quando ci si vede ne parliamo se vuoi.l
     
  11. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    :mumble::mumble:

    Scusami ma proprio non ci arrivo.....

    Visto che il malizioso credo fosse rivolto a me, confermo la mia malizia e ribadisco che la tua affermazione sprizza presunzione da ogni lettera

     
  12. Boomerang

    Boomerang Utente

    Ma vogliamo parlare del calvario in nazionale di Lorenzo con la storia del rovescio ? :eek:
     
  13. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    [​IMG]


    :rotfl::rotfl::rotfl:

    e semola che fa?....

    lancia il sasso , nasconde la mano......e vola nella sezione materiali a parlare di boooooooooooooooooooster...

    :rotfl::rotfl::rotfl:

    e l'effetto colla fresk continua...:approved:
     
  14. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova

    Si, vediamo che dice la gente, sul rovescio, su Nannoni e sul Calvario...pure.:)
     
  15. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Io non so nemmeno chi tu sia, quindi forse sei tu che presumi troppo pensando si parli di te..
    Io certo non penso di essere un cretino, quindi sì direi di potermi annoverare tra gli ignoranti totali di cui parlava un famoso filosofo..

    ---------- Messaggio aggiunto alle 16:15 ---------- Il post precedente era delle 16:13 ----------

    Ehhehe vabbè... non voglio scrivere ora tutte le mie idee personali su come gestire un Mutti, Kreanga, Mazunov o Steger... però posso dire questo, secondo me: chi fa giocare questa gente basando tutto sul rovescio o quasi approfittando del loro talento di rovescio è un ingenuo, chi li fa giocare standard, rinunciando in buona parte al potenziale che hanno lo fanno per idee caparbie ed orgoglio. Ci sono altre vie. Quando ci si vede ne parliamo se vuoi.l[/QUOTE]

    Volentierissimo.. è da quando ho divorziato da Schmitz che non ho più un confronto brillante di idee dal vivo con qualcuno..
    Mi sa che nel frattempo mi si è atrofizzato il cervello..:D

    ---------- Messaggio aggiunto alle 16:17 ---------- Il post precedente era delle 16:15 ----------

    Magari..scusa lavoro anche nel frattempo..massaggio vecchie a tutto spiano..
     
  16. Panagulis

    Panagulis Utente

    Nome e Cognome:
    Toto Caruso
    Scusatemi ma credo che da soli ci infiliamo in un vicolo senza uscita e inutile, per carità solo il mio pensiero, allora ripartiamo, dai commenti viene fuori

    1) il Problema scuola nn è solo un problema tecnico
    2) il problema scuola nn sta negli atleti ma negli allenatori
    3) Il problema scuola è quanti allenatori ci sono Italiani in Italia,
    4) Quanti di questi allenatori sono in grado di formarne altri
    5) e di quelli in grado di formare quanti sono in grado di lavorare in equipe per realizzare le basi organizzative, metodologiche e filosofiche comuni

    Questa è la base

    uno sport agonistico (e qui mi do la zappa sui piedi e lancio un assist al sig. Eta beta) può permettersi di gestire il movimento nella sua interezza, nazionali, formazione, società, promozione, con gli stregoni indiani, o deve realizzare iniziando dall'alto, equipe in grado di trattare l'atleta nella sua interezza, io sono per l'equipe e anche se sono uno stregone indiano ho sempre lavorato in equipe.

    a ben risentirci
     
  17. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Come non sai chi sono? Io sono un QDL qualunque :D
    Mi pare di capire che sei (anche) un tecnico quindi, visto le indubbie competenze, non mi resta che augurarti buon lavoro augurandomi di vedere presto all'opera, e vincenti, i tuoi nuovi "prodotti".
    Ciao ciao :byebye:
     
  18. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Hmmmm.. mi sa che ormai quello che ho fatto (poco) ho fatto.. Sono nella situazione di Panagulis e temo non ci saranno mai le condizioni per un mio rientro in grande stile purtroppo.. A meno che non cambino radicalmente certe condizioni..
    Non mi resta che parlarne quindi, proprio come chi non può più fare..:tsk:
     
  19. giove

    giove Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    giovverde
    Ti quoto. Ma quelli che devono pensare a sbarcare il lunario sono i preferiti di Scianni.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 16:31 ---------- Il post precedente era delle 16:29 ----------

    Anche per me questa è da oscar.:campione:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 16:47 ---------- Il post precedente era delle 16:31 ----------

    Come ho già scritto, personaggi di altra caratura. Si capisce chi è un tecnico, chi è un autodidatta, chi è onnisciente.
    Ciao Michele benvenuto.
     
  20. giove

    giove Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    giovverde
    Per me tu hai centrato il vero problema.
    :approved:
     
  21. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    VUOI NEGARE L'EVIDENZA?

    TU HAI POSTATO NELLA DISCUSSIONE BOOSTER....

    E NON DIRE DI NO, SEI QUA CHE LA METTI GIU' DURA , CERCANDO DI FARCI INTENDERE CHE FAI IL GIGOLO'...E POI SEI A CAzzzzEGGIARE NELLA SEZIONE MATERIALE...

    [​IMG]
     
  22. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    3 secondi per scrivere quel post..
    Gigolò se mi pagassero.. invece lavoro per terzi..
     
  23. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Ahhh, cosa non si fa per "tirare a campare".....:rotfl:
    Una "scuola" italiana fra gigolò e sparpagliatori di palle,fra allenatori stranieri e disquisizioni di "gradi"?.... alla fine siamo tutti a 90....:rolleyes:

    Ma che scuola e scuola. Quando si parla di tecnica la scuola è solo quella del momento storico in cui un certo tipo di gioco stereotipato viene annichilito da un altro tipo di gioco diverso che lo contrasta e lo rende più efficace.Ad oggi nessuna scuola ha ancora dimostrato di aver un gioco veramente efficace per contrastare la scuola cinese(ad eccezzione di qualche risultato qua e là). Quando ci sarà una "scuola" che renderà obsoleto il gioco cinese ,allora quella sarà UNA SCUOLA....vera.
     
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    E' proprio di questo che parlavo quando scrissi: "quelli che... cambiano i colpi a gente di vent'anni". ;)
     
  25. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :rotfl::rotfl:

    CAPITO FAI PARTE DI UNA AGENZIA DI ESCORT.....:rotfl:
     
  26. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Ok allora me le volete proprio tirare fuori di bocca.. Ma in questi ultimi 2 anni nessuno si è accorto che il buon Nyagol non toppa quasi più di rovescio e gioca tutto campo di dritto con impugnatura stile De Col?
    Ora è più bello da vedere, e dopo 2 anni può darsi che sia pure più forte di 2 anni fa, che pure era 1 d'italia.. ma non ci sarà mai la controprova di come sarebbe adesso dopo 2 anni di mazzo senza modifiche così radicali..
    Il mio quesito è solo se cambiare impostazione è fondamentale o sono altre le cose che a quel livello diversificano un campione da un ottimo giocatore..
     
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sì Dario, ma nel caso di Nannoni si trattava proprio di accanimento terapeutico con interventi ripetuti e contrastanti tra loro. :D
     
  28. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    :approved:

    D: ... lo sapete qual'è uno dei motivi (oltre alla lontananza e tutto il resto...)
    per cui Roby N. andò via dal centro di Fiuggi dopo 6 mesi di permanenza quando aveva 13 anni, vero?


    R: ...volevano inculcargli a forza il gioco e i colpi di Piacentini....


    D di riserva: ... e lo sapete qual'è uno dei motivi per cui Roby N. viene osteggiato, vero?

    R: ... perchè se ne andò dai centri Federali...


    ;)
     
  29. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Mi ricordo di Lorenzo giocatore ma ero troppo alle prime armi per carpire qualcosa purtroppo.. Non mi stupisce nulla comunque.. Però mi ricordo che a quel tempo furoreggiava la scuola di fiuggi, e i ragazzi che andavano a giovcare lì venivano tutti riprogrammati secondo i loro canoni di correttezza tecnica.. Non era opportuno già allora preparare i tecnici secondo quei canoni in modo da non dever sempre modificare un qualcosa che è sempre peggio che modellare da zero, perchè una sorta di imprinting rimane comunque sempre nel giocatore..
    Adesso i centri federali non ci sono più, quindi il discorso di una linea guida comune lascia un po il tempo che trova..

    ---------- Messaggio aggiunto alle 09:44 ---------- Il post precedente era delle 09:38 ----------

    A tal proposito ricordo i fantastici risultati di alcuni "decentramenti federali" (Genova e Messina) e a volte di flop come nel caso di tuo fratello una volta standardizzati a fiuggi..
    Bobo al tempo disse che nemmeno Waldner a pari età aveva il talento di tuo fratello (che è anche stato una testa di casso ad averlo sprecato).. Sarò sempre triste al pensiero che dal mio punto di vista era un campione mondiale potenziale..e ora dopo anni di cazzeggio, di esperimenti fisici e di materiali, si trova ancora a lottare con quelli che massacrava da bambino e non hanno mai smesso di allenarsi con la nazionale.. che smacco fossi in crotti o tomasi andrei dallo psicanalista..
     
  30. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    lo so è un cialtrone, e se non lo fosse non sarebbe lui....;)
     
  31. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova

    Infatti c'è una differenza neanche tanto sottile nel parlare di scuola e di libertà all'estro. Io direi che ci deve essere una direzione unica di base, però (facevo l'esempio dei 10 ragazzini allenati dallo stesso allenatore per anni che non sono uguali lo stesso, per forza) si deve spiegare cosa si intende con top di dritto, ampiezza di movimento, uso "percentuale" di avambraccio, spalla etc. timing, combinazione con top di rovescio e "legare" i colpi insieme per dare vita all'idea di gioco che si ha in mente. PErò si deve lasciare spazio all'individualità e se si ha un talento, si deve lasciare più possibile spazio all'estro.

    Il discoso "abbiamo fatto un giocatore di successo" ora basta che facciamo delle sue copie è sbagliato nel concetto, a parte il fatto che Valentino è pure un talento è ha le sue caratteristiche individuali che non tutti possono imitare. Anzi, si riscia di limitare altri giocatori con movimenti e gioco non adatti a fisico, mentalità e feeling.
     
  32. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :mumble::mumble::mumble::mumble::mumble:

    IL PENTOLONE INIZIA... A BOLLIRE.....

    [​IMG]
     
  33. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno

    :clap::approved::clap::approved: su tutto...

    non so se per molti "allenatori" è ancora il loro "metodo di allenamento preferito", ma se è stato sollevato il problema, credo che non sia cambiato poi molto in tutti questi anni......

    ovviamente non si può fare di tutta l'erba un fascio...:birra:
     
  34. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Il caso di Roby è l'esempio di come la nostra federazione (e mi risulta che fosse un'altra rispetto all'attuale) abbia ciccato molte quote rispetto ai metodi di allenamento e all'ossessione per una sorta di "tecnica universale".
     
  35. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :clap::clap::clap::clap::clap::clap:

    [​IMG]


    E VOI CHE EVOCATE LA SQUOLA ITALOICA.....

    MA CHE SQUOLA E SQUOLA..........................

    [​IMG]


    :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
     
  36. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    No, certo non tutti penseranno così, però molti. E' una cosa diciamo che sembra logica, naturale... un ragionamento semplice un po' empirico (anche l'empirismo ha vantaggi, certo), si pensa semplicemente "Ecco...abbiamo trovato la...chiave, la direzione giusta", succede quando sei ancora alla ricerca del sistema di formazione che porti a giocatori vincenti o quando non hai ancora un metodo in cui credi. Vedi un giocatore con cui funzionano certe cose e pensi di aver trovato la...medicina per tutti. E' quello che si fa spesso a livello dilettantistico, hai in squadra un giocatore bravo e tutti copiano lui.

    Ti dirò che lo fanno ora anche in Germania e, secondo me, con questo sistema si perderanno per strada tanti giocatori con grandi potenzialità da sviluppare tenendo conto delle LORO caratteristiche. Parlando con Hampl, come avevo già detto, nel centro che hanno vicino a Frankfurt vogliono fare ora i cloni di Boll, tutto a gambe parallele, movimeti corti, tutto avambraccio etc. Preferivo le...idee Jugoslave di Amizic, Corda, Korpa, Trupkovic, Hudetz, Jeler.

    Io penso sia sbagliato, credo di più ai cinesi che studiano di più tecncia e modo di giocare come "dovrebbe essere" (poi le idee possono essere sbagliate, per carità) e seguono un'idea chiara, che deve essere ovviamente confortata dalla pratica, ma mi sembra che lo sia...
     
  37. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno

    Grazie :approved:

    ...mi stai veramente aprendo ancora di più gli occhi (tra un po' faccio la fine di Alex in arancia meccanica con le mollette agli occhi..)

    pensa che io ho sempre dato per scontato che qualunque allenatore avesse quella metodologia in mente perchè mi sembra l'unica cosa logica da perseguire (in ogni campo)!

    ... ma cosa mi stupisco ancora a fare, è già così in ogni campo:

    invece di studiare ben bene una teoria/modello/progetto valido prima di metterlo in pratica (commercializzarlo....),

    si prende ad esempio il primo che capita sotto mano, e al massimo si modifica strada facendo...

    o addirittura si scopiazza brutalmente!

    Ma allora mi chiedo, qual'è il ruolo dell'allenatore: è veramente copiare una tipologia di campione venuto su quasi dal nulla.....? a quanto pare si..
    (non tutti ovviamente...)

    Oltretutto per perseguire questi scopi si snaturano, storpiano, le tipologie di gioco di molti allievi (ovviamente ottenendo niente, e peggiorandone i singoli casi...):sbav:

    Lo scopo dell'allenatore (come peraltro già detto) è quello di migliorare le prestazioni di ogni singolo allievo/sportivo valorizzandone le proprie doti naturali ....:approved:

    e non cercare di creare campioni ......alla c...o di cane :Prrr:


    :metal:
     
  38. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    In Germania hanno già bruciato potenziali campioncini... Basta vedere che figura ha fatto Baum contro Boll in finale all'europeo o di quelle fatte da Ovtcharov sempre contro Boll... Dritto inesistente ma sopratutto fermi sulle gambe!!!
     
  39. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Infatti quando ci sono andato io ad imparare il discorso era diverso, era ancora...Jugoslavo, non sono d'accordo con Hampl. Ma il discorso è che il tedesco è molto orgoglioso e, dopo aver avuto bisogno ei vari santoni di anni fa, hnon vedeva l'ra di liberarsene. A Desseldorf Andreas Preuss ha mandato via Amizic perchè era convinto ormai di aver imparato tutto. E invece non è capace di fare molto, comumque è nettamente inferiore a Mario. In nazionale Schimmelpfennig e compagnia bella fanno ridere. Il tedesco è bravissimo per serità ed oranizzazione, corretezza, ma per impostare e correggere giocatori ci vuole flessibilià, fantasia e modestia....:p
    L'unico dente è andato alla WS Accademy insieme ad Amizic, in Austria, Richard Prause.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 14:48 ---------- Il post precedente era delle 14:38 ----------

    Come all'oratorio: c'era il più bravo dei Salesiani e si copiava tutti da lui, che teneva la racchetta con mezza mano sulla gomma...:)

    Io credo che devi conoscere diverse "scuole", aver visto divrsi giocatori analizzato successi ed insuccessi, poi dvi farti una TUA idea di come deve essere un giocatore e lavorare in questo senso, se i risultati non di danno ragione, avere l'umiltà di cambiare ed aggiornati.

    Purtroppo c'è un altro fatto brutto, a volte... qualcuno crede che allenatore vuol dire imporre le sue idee in modo dittatoriale, sia come un sergente Hartmann nella preparazione fisica (maltrattamenti gratuiti servono solo alla autogratificazione delll'allenatore, a giocare al ruolo del grande preparatore) o a obbligare al proprio sistema senza tener contro delle caratteristiche e delle...tendenze del giocatore, tanto per far vedere che è "lui" il capo e quello che "sa" , a sentirsi atoriario...importante, ma questo serve a lui e non al giocatore che viene rovinato e poi, alla fine, viene fuori se uno sa fare o no. Ci si fa rispettare e considerare con la competenza e l'educazione e non con arroganza e urla. Scusate il luogo comune ma è così.
     
  40. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
    piccola domanda ingenua....come è finito il mega olimpic center di SCHLAGER? So che è attivo (se non sbaglio) ma Schlager stesso INSEGNA? Oppure a chi si è affidato? Non penso ci sia solo lui no? Mago, tu ci sarai già andato scommetto...
     
  41. jero

    jero Utente



    Per fortuna! I centri sono stati più utili per i direttori che per i ragazzi! :campione:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 19:58 ---------- Il post precedente era delle 19:56 ----------

    Ti quoto. :approved::approved::approved:
     
  42. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Ti svelo un ...segreto ehheh... avevo parlato già un anno fa con Martin Sörös (non è conosciuto in Italia, ma all'estero si, un alter ego di Werner alla WSA) per andare lì, avevo parlato anche con Schlager, ma è molto difficile, soprattutto all'inizio. Ora mi incontrerò ad un pro tour e vediamo, intanto ci è andato Richard Prause e hanno scelto bene perchè quello è uno dei pochi in Europa attualmente pensante.. ci sentiamo...:)

    PS Schlager spero che insegni, è difficile trovare un campione che sia anche bravo come allenatore e lui è davvero molto intelligente, un paio di anni fa dalla tribuna analizzavamo insieme i difetti di alcuni giocatori e mi ha sorpreso perchè non mi aspettavo uno... scanner del genere da uno che, al momento, era solo un giocatore.
     
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Senza togliere nulla a Robi Negro e al suo drittone, va detto che Tomasi e Crotti da quanto tempo non gicano contro un'antitop? Da quando erano terza? :confused:
     
  44. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    http://www.fitet.org/rivista/numeri_rivista.htm

    Pagina 28 alla fine della seconda colonna.
    __________________________________
    "La preparazione fisica non è cura-
    ta come da noi. Questo non è sicura-
    mente un bene però con le tante ore
    fatte al tavolo sopperiscono tranquilla-
    mente."
    __________________________________

    Avevo sempre capito il contrario, qualcuno è in grado di spiegarmela?:confused:
     
  45. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Secondo me qualcuno si droga... Non ne sono sicuro, la mia è solo una supposizione, ma credo che sia fondato come dubbio...
    In pratica dice che la superiorità dei cinesi non sta nella preparazione fisica ma nell'allenamento che fanno al tavolo...
    Bisognerebbe andare là per esserne sicuri ma si vede lontano km che, a parità di anni dei giocatori, i cinesi sono molto più sviluppati muscolarmente... E certe gambe da sollevatore di pesi non le fai con le ore al tavolo.
    A parte il fatto che per sviluppare un gioco di dritto a tutto campo come fanno i cinesi occorre per forza una pianificazione di allenamento specifici per lo sviluppo muscolare delle gambe... Ok il gioco al tavolo, ma per certi spostamenti ultrarapidi occorrono per forza ore e ore di palestra e pesi... E questo non è prerogativa del tennistavolo ma di tutti gli sport!
    Se vuoi ottenere la velocità prima devi fare il fisico adatto a sostenere quella velocità e quelle inerzie all'accelerazione.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 08:40 ---------- Il post precedente era delle 08:05 ----------

    Non per questo sono giustificati a perderci contro, anzi...
     
  46. Boomerang

    Boomerang Utente

    Diciamo che chi ha scritto forse si droga o forse non è in grado di scrivere in maniera corretta il concetto : l'ortodossia esige una pianificazione anche nella preparazione fisica, sia essa a breve termine, sia essa a lungo termine : prevede un periodo (cicli, mesocicli, microcicli) di incremento delle capacità fisiche (forza, resistenza, velocità, destrezza e potenza) che sono strettamente collegate alla dimensione della massa muscolare . E' impensabile credere di poter migliorare queste capacità senza aumentare la massa muscolare . Di per sè oggi è molto difficile riuscire a mantenere l'attenzione per lungo tempo lavorando in maniera tradizionale solo con macchine e/o pesi e/o comunque poi riuscire ad adattare questo aumento alla specificità della disciplina sportiva, nello specifico TT (non stiamo parlando di atletica) . E comunque c'è un passaggio in più . Oggi si è portati ad utilizzare (per il periodo di potenziamento) situazioni gara e/o si utilizzano gli strumenti abituali e specifici della disciplina . Quello che è cambiato e/o sta cambiando è la strategia, la metodologia con cui si vuole arrivare ai risultati . Questa strategia permette di ottenere la massima concentrazione e attenzione per periodi di tempo più lunghi nella medesima seduta . E' chiaro che il tutto va ricondotto al tipo di atleta che stiamo seguendo (livello dell'atleta, età, fisico, carenze su cui intervenire, ...) . Un "minimo" di carichi con metodologia tradizionale (pesi o macchine) lo si mantiene ma è molto ridotto rispetto al passato (sempre relativamente all'atleta) per privilegiare invece un lavoro di carichi con esercizi di gara e simili .
     
  47. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova

    Molto semplice: significa che può stare anni in un ambiente, fare viaggettti turistici e culturali e di...altro genere, non combinare niente e far si che tutto sia inutile. Spesso, chi ha un'idea ... paesana e rustica del tt, quando è a contatto con chi è un professore, o non capisce se.ga o copia tutto pedestremente. C'è di tutto...

    C'è chi in Europa pensa che i cinesi abbiano solo la fortuna di essere tanti e che non bisogna imitare quasi nulla...all'insegna del "noi sappiamo tutto, facciamo le cose in modo più moderno ed evoluto" salvo poi giustificare di prenderlo sempre sotto la coda col...numero superiore di giocatori che ha la Cina. C'è chi ha poca idea di tt e, al contario, copia come un pappagallo, invece di raccogliere diverse esperienze e dopo con fatica, razionalità elaborare una PROPRIA IDEA da sviluppare poi, mettere in pratica nell'allenamento, attento ai risultati della propria idea e pronti a correggere, cancellare, aggiungere qualcosa nel caso manchino risultati; quindi, in sostanza, studiare, consulti, esperienza, formazione di propria idea, lavoro e autocritica, formazione del tecnico che non finisce mai. Personalità, intelligenza e flessibilità, modestia.
     
  48. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Secondo me è proprio qui l'errore... E' difficile sviluppare la muscolatura esclusivamente per l'utilizzo nel tennistavolo. Si può mirare a potenziare una particolare parte del corpo, fascie muscolari a dispetto di altre, ma a conti fatti non conviene.
    Fare questo tipo di lavoro prevede un'applicazione di gioco perfetta, stessi movimenti, stessa dinamica del colpo, stessa forza impressa... Che nella realtà è impossibile da praticare perchè è un continuo adattamento del colpo alla situazione. Colpire in topspin la palla ad altezza anca non è la stessa cosa che colpirla ad altezza spalla...
    L'ideale, è un potenziamento muscolare generale in modo da rendere il fisico pronto a qualsiasi movimento in qualsiasi posizione. Cosa che fanno i cinesi: basta guardarsi qualche foto di qualsiasi giocatore mentre fanno topspin in semi spaccata, o con la schiena inarcata all'indietro e nel frattempo facendo una torsione di busto per incrociare il tiro... Lì non si può fare uno sviluppo muscolare specifico per quella situazione!
    Il problema semmai è adattare lo sviluppo muscolare alla velocità. Per esperienza so che è molto difficile fare un'ora di pesi e poi andare sul tavolo a fare schemi. Oltre che difficile (causa ipertroficità dei muscoli che li "rallenta") è anche pericoloso perchè si è a continuo rischio contratture.
    Ma è la scoperta dell'acqua calda!!! Tutti gli sport "fisici" prevedono sedute di palestra ed applicazione sul campo: i centometristi non sparano fuori 10 secondi come mamma li ha fatti, chi fa salto in alto deve curare l'esplosività delle gambe e la tecnica dello stacco, i nuotatori devono curare le articolazioni delle spalle...
    Tanto per dirne uno, provato sul campo, un esercizio bestiale per potenziare il topspin di dritto può essere fatto con il cavo (io lo facevo con 7 kg di carico) tenendo il braccio teso e simulando il movimento del topspin. Ovviamente non rende subito, ma dopo 3 settimane tiravo più forte e con minor fatica...
    Ma per fare questo ci vuole tempo, pazienza e dedizione. Non si fa nulla all'oggi per domani ed è una cosa che va contro certi punti di vista che prevedono risultati immediati.
    A me non frega niente che un ragazzino sia campione del mondo a 13-14 anni se poi quando passa nei tornei open soccombe sotto la potenza dei più grandi d'eta... E' normale, ovvio, ma è qui che i cinesi impressionano perchè sfornano ragazzini che riescono a tenere testa a giocatori ben più esperti e sulla carta più forti. Rendiamoci conto che un Ma Long a 16 anni qui in Italia avrebbe fatto sfraceli!!! E non perchè è cinese (come si sente dire in giro) ma perchè la sua crescita è stata programmata nello sviluppo tecnico unito a quello muscolare.
     
    A sangex piace questo elemento.
  49. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Innanzitutto un po' di caxxeggio.

    Stessa mia idea però non functia... chissà perchè. :D


    Più seriamente un piccolo riassunto.

    Mi sembra di capire che:
    - per Sacramen prima viene il fisico (senza il quale... hai voglia) e poi la tecnica.
    - Per boomerang invece, dopo un' ovvia base di preparazione fisica, la "costruzione" della prestazione fisica ai massimi livelli si ottiene in contemporanea con lo sviluppo ed il miglioramento della tecnica, secondo gli indirizzi più aggiornati al momento.
    Se così è nella "famosa frasetta" ci sarebbe una esplicita ammissione da parte dei tecnici federali che il lavoro che si fa in Italia non è in linea con le più moderne esperienze. :goccia:
    - Mago dice: se sei un "turista" (espressione colorita ma che rende l'idea) è difficile che riesci a capire cosa avviene a livelli più elevati dei tuoi... con tutto quel che ne consegue.

    Questo in estrema sintesi quanto ho capito.
     
  50. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    In questo senso credo che in Europa il successo (modesto) di Ovtcharov, con il suo gioco 70% rovescio, abbia messo il fumo negli occhi a tanti giovinetti..
    Probabilmente lo stile di Ma Long o Zhang Jike è reputato direttamente irraggiungibile...
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina