1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Scuola italiana

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da mago, 10 Ott 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :eek:

    DI RECENTE SON UN PO' CONFUSO....

    :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

    MI VOGLIO CANDIDARE ALLE PROVINCIALI..
    ORA SON IN CAMPAGNA ELETTORALE COME INDIPENDENTE ALTERNATIVO

    :rotfl::rotfl::rotfl:
     
  2. Capostipite

    Capostipite Professionauta

    Nome e Cognome:
    Candido
    ...ieri sera da S. Pietroburgo ho chiamato Max Costantini e siamo rimasti a far chiacchiere fino a tardi proprio sul tema della scuola italiana del TT e gli ho espresso il mio pensiero augurandomi che il "nostro" sfidante alla presidenza condividesse la strada che gli avevo esposto...

    Mi fa strano ascoltare Max sottolineare il fatto che quella è l'unica strada percorribile. Mi conforta... perché il mio pensiero, in gran parte condiviso dall'Alternativa, è fatto solo di idee proposte sulla base del buon senso.

    ..e mi fa un enorme dispiacere condividere con un dissidente obbligato ciò che la Fitet avrebbe dovuto fare dall'inizio senza dividere il mondo in figli e figliastri e ricompensando i debiti nei confronti di chi, all'ultimo minuto, ha lanciato il salvagente per la rielezione.

    Guardiamoci intorno ed interroghiamoci....
     
  3. jero

    jero Utente

    Il notaio conferma. :approved: Sembrerebbe che ha fatto il difensore di un suo carissimo concittadino amico di vecchia data, uno con il quale ha iniziato a fare alcune società di tt, uno con il quale ha un forte legame di tante iniziative a favore dello sport e del tt. :birra: Solo che ora il suo carissimo amico, dalle società insieme, dal forte legame, ha qualche serio problemino. :bash: Ma per la Fitet sono cose da nulla, tutto si risolverà tranquillamente. :love: Gli interessati, ma non credo proprio (figurarsi Etnick 1 o 2) potranno chiarire. Magari dite a Beta e scriverà lui, ma uscite le palle e dite le cose vere. Se volete posso approfondire io. Per me queste situazioni rappresentano l'adenocarcinoma del tt. Mi auguro che l'Alternativa intervenga preventivamente di bisturi.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 20:28 ---------- Il post precedente era delle 20:25 ----------

    Ti quoto :appl::appl::appl:
     
  4. Panagulis

    Panagulis Utente

    Nome e Cognome:
    Toto Caruso
    non desidero farmi trascinare nella sterile polemica del sig. Cip, se no dovrei tediarvi con la mia filippica del " quasi " già pubblicata dal blog di costantini nn molto tempo fa, cmq per chi volesse se la vada a leggere avrà sicuramente una maggiore conoscenza di certi personaggi. Parliamo di allenatori, io misero stregone indiano che con molti di quelli da voi citati, sono stato in palestra a volte litigandoci a volte incontrandomi e percorrendo delle strade insieme , credo che nn sia un problema di bastone o di carota vedete la tecnica è una e sola ed è codificata dalla biomeccanica, un allenatore sceglie il modo di riportarla ai propri atleti e sceglie un metodo, se quel metodo incontra i risultati è un buon metodo ma deve anche tener conto del rapporto qualità prezzo, ho sempre giudicato in modo asettico le persone con cui ho lavorato in palestra, un allenatore diventa bravo per me no se crea solo il Campione quello può ed è solo la fortuna dell'incontro col talento, un allenatore che riesce a tirar fuori il meglio anche da una pippa, un allenatore che crea una serie di seconda e terza ctg e magari nn crea il campione italiano per me vale molto di più di quello che ha creato solo il campione italiano; poi ci sono gli allenatori che creano atleti per il TT e nn solo per se stessi e sono quelli che giornalmente lavorano per creare atleti, riconosco a Patrizio che è un allenatore che i giocatori li crea e nn solo li dirige, nn condivido il suo metodo lacrime e sangue e questo lui lo sa ma sicuramente i risultati parlano per lui, cosi come parlano per Enzo Pettinelli, per Roberto Migliarini, Per Vittorio Longi, e per tanti tanti altri, io credo che ci sia una grande differenza fra un allenatore ed un tecnico della Nazionale che nn puo esserlo se prima nn è allenatore, pur nn condividendo nulla del'allenatore Gatti devo riconoscergli che gli atleti li fa, ciò nonostante nn loritengo un tecnico, perchè alla guida di una nazionale nn puoi dopo nove anni lasciare il nulla, c'è sicuramente qualcosa che nn funziona, ciò nonostante gli riconosco che al contrario di altri lui qualche atleta la creata a quanto mi risulta, terza seconda prima per me nn ha importanza, ci sono degli atleti che dimostrano che lui ha cmq lavorato nella sua società, certamente possiamo anche dire che è stato facilitato dalla sua posizione tecnica, ma questa è un'altra storia, ho parlato di Patriziom e di Gatti solo per citare due che prediliggono il comportamento duro, ma altrettanto devo dire di due per par condizione prediligono un metodo più dolce MIgliarini che credo sia l'allenatore che ha creato più prima e seconda ctg in Italia ancora oggi, per citarne alcuni Troilo, Giontella, Ruffolo, lupatelli,etc.etc... Il mio amico Eliseo sicuramente nn è un duro e puro in palestra ma sicuramente anche lui è uno che i giocatori li ha fatti e continua a farli,

    a ben risentirci

    Caruso Salvatore maestro federale in attesa di deferimento politico
     
  5. jero

    jero Utente

    :muro:
    :approved:
     
  6. rico60

    rico60 gaula

    Nome e Cognome:
    federico bacci
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    :appl::appl::appl::appl:

    Non so giudicare ciò che hai detto ma "sento" che a parlare era un tecnico
    Anche se ti conosco (non di persona ma per telefono) ti stimo.
    (occhio perchè questo potrebbe rovinarti)... ma so che non te ne ... importa.

    PS era per Caruso... ma Jero ( il rompipalle mascherato :)) è stato più veloce di me
     
  7. jero

    jero Utente

    Bella questa. Penso che Caruso sarà fortemente preoccupato. Comunque non voglio togliere titoli a nessuno. Nemmeno quello di rompipalle che mi sembrava ti fosse stato attribuito per acclamazione.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 21:29 ---------- Il post precedente era delle 21:09 ----------

    Ti quoto. :approved::approved:
    Si vede la differenza tra un tecnico navigato e qualche frustrato che magari si spaccia per tecnico di grande esperienza quando ancora ha il biberon accanto al comodino. Fatti non pugnette. Quando la stoffa c'è si vede.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 21:31 ---------- Il post precedente era delle 21:29 ----------

    :approved: Grande Eliseo. E poi è un vero piacere stare con lui.
     
  8. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :eek::eek:

    :mumble::mumble:

    oggi l'effetto colla freska....lascia un po' a desiderare...
    scusa sopieghi meglio

    grZZ
     
  9. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :D

    :clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap:

    ps non menzionare le citta' sia mai detto che diventi la nuova mania del nostro fratello beta

    :rotfl::rotfl::rotfl:
     
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Per la verità non credo di aver sollevato io la questione. Era stata sollevata e forse con buona ragione messa a nanna. Parlando di varie scuole di pensiero si poteva pure approfondire ma non stava a me farlo e quel tecnico l'ho visto fare più che bene ovunque abbia lavorato.

    Se non ricordo male diversi tornei continentali a squadre, o ricordo male? Però raga, io ne ho visti di allenatori fare il cesto multiballs.. e Maurizio é un interprete di tutto rispetto del settore. :D

    Se c'é una cosa che é una bufala colossale é questa degli MP tra me e Etnick. Certo ci siamo visti, l'ultima volta a Terni ma son passati almeno 2 anni. Il resto sono notizie tratte da discussioni pubbliche quì sul forum.

    Se mi dite che sul caso Bacci - T.T.Torino avevo notizie di prima mano di una parte in causa, non l'ho mai negato ma lì avevo una frequentazione settimanale. Che mi crediate o meno é la verità.

    Mi scusi Panagulis ma prima dice che non é questione di bastone&carota ma poi stringi-stringi é di questo che ha trattato in tutto il suo intervento: Migliarini, Litterio: più carota che bastone, altri fifty-fifty e altri ancora: Deniso e Gatti.. più bastone che carota. E quindi?
    Questo é il modo di rapportarsi di ognuno secondo la propria storia personale, il proprio carattere, il proprio carisma, ma che c'azzecca con la Scuola?

    Chiaro che sia la biomeccanica a dettare le leggi sul gesto più efficace ed efficace più a lungo...

    ....ma per Scuola si intende, credo, la metodica di lavoro, la divisione dei carichi di lavoro specifico e di preparazione atletica, decidere se sia più proficuo sviluppare un gioco piuttosto che un altro (più dritto o fifty-fifty col rovescio), la prevenzione medica (che manca totalmente), l'approccio fisio-psicologico alla gara, ecc.

    "Scuola" anche nel senso di dare un indirizzo univoco alla gestione delle convocazioni. Non si può basare una selezione fatta sul risultato dell'ultimo torneo giovanile in sede unica come fatto finora. Si sceglie un gruppo e su quello si lavora, con nuovi innesti e calci nel sedere a chi batte la fiacca o fa casino nel ritiro. Fai così-così al torneo successivo? Che ti é successo? Ti alleni sempre con continuità? Che problemi incontri? Problemi con la scuola?Cosa possiamo fare per aiutarti?

    Ora invece.. risultatino sì > convocazione sì.. risultatino > no convocazione no. Ma che é così che si forma un gruppo competitivo all'estero?

    Anche questo é Scuola Italiana del Tennistavolo, ora abbiamo i "ministri" che ci siamo meritati. Vediamo di cambiarli ma non so se mi affiderei.. agli stregoni indiani piuttosto che ai seri professionisti che pure abbiamo.
     
  11. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Certo, io volevo precisare che non apro discussioni su colleghi e sul loro lavoro, a meno che non siano della... scuola italiana o ci sia qualcosa di strano... poi ha precisato anche Eta che l'ha fatto qualcun altro, neanche lui...:p E poi l'importante è la sostanza.:)
     
  12. sgropel

    sgropel Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    mr.pel
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ognuno frequenta chi gli pare. :approved:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 07:59 ---------- Il post precedente era delle 07:57 ----------

    Quando fai il tecnico mi sembri pure meglio di 40 e più. :clap:
     
  13. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Come giustamente ha detto Eugenio la cosa era forse stata giustamente sopita ma fa niente..
    Ora la questione che non abbiamo una scuola tipo quella russa di rovescisti mi sembra evidente, e quindi ogni tecnico lavora in base ai suoi credo tecnici e psicologici..
    La mia considerazione era diversa..Il tt specie in Italia è uno sport praticato poco e male, e la possibilità di emergere svolgendo un lavoro metodico e precoce sono altissime..
    Prendete 100 promettenti ragazzini che giocano a calcio e fateli allenare con costanza..Forse 1-2 diventerenno dei bravi giocatori di prima fascia..
    Prendete 10 ragazzini promettenti e allenateli con costanza.. Se non diventano tutti e 10 almeno seconda categoria, partendo dal presupposto che erano promettenti, siete dei totali falliti come allenatori..
    Ora premesso questo, chi è in italia che ha la passione la costanza e la retribuzione per potersi permettere un certo tipo di lavoro? Poche persone davvero.. Vorrei vedere che non ottenessero risultati e non sfornassero giocatori a manetta.. Però le qualità umane, le sfumature tecnico tattiche, l'adattamento del gioco per ogni giocatore, sono qualità e dettagli che non si possono valutare dall'esterno, e inoltre non è nemmeno questo l'obiettivo di questa discussione..
    Io dico solo che ho iniziato a 14 anni e in 3 anni sono diventato terza categoria giocando dopo cena in 7-8 persone su un tavolo solo a set "chi perde esce"..
    Come si concilia questo con tutto il resto?
     
  14. sgropel

    sgropel Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    mr.pel
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Quoto :approved:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 08:11 ---------- Il post precedente era delle 08:03 ----------

    :nono:
    Il personaggio CIP secondo me ancora non si è svelato nella sua vera identità, ci vorrà ancora un pò di tempo. Tu sei conosciuto in tutta italia, ma se non mi hanno informato male stavi in palestra nel centro di Messina con allenatori di nome Stefanov e Arcigli. Non vorrai dire che tutti i giocatori usciti da lì sono tutti per mano tua? :nono:
     
  15. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
  16. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Vorrei sottolineare un paio di cosette e cercare di fare un discorso obiettivo: bisogna pure riconoscere le difficoltà attuali, come dice Semola il tt è da sempre uno sport ...ruspante per lo più, viene preso come sport da dopolavoro, per avere qualche soddisfazione, quindi due (o tre) allenamenti per settimana, spesso partite... i giovani iniziano spesso tardi e vengono seguiti da volonterosi filantropi che almeno hanno il pregio di dedicarsi spesso gratis per il bene dei ragazzi. Qualche club lavora con allenatori federali, quindi, al di là del grado di preparazione che è venuto dai corsi, comunque hanno una base ed è già qualcosa. Immaginate ora, un panorama così...rustico, spesso casuale: clubs che per un anno hanno qualche soldino e prendono un allenatore discreto o bravo, si occupano di trovare ragazzini e l'anno dopo non ci sono soldi, le due-tre persone che si coccupavano dei ragazzi non hanno più tempo o voglia, l'allenatore che lavorava per soldi va via... tutto quello che si è fatto, tutta la base che si è creata, invece di svilupparsi finisce in modo sconsolante e poi la gente ha ancora meno voglia di fare, di cercare. Solo i pazzoidi come noi che abbiamo la passione da anni, nonostante molto avessoe parlato ..contro. Per questo è anche difficile portare giocatori ad alti livelli e per questo appena un club lavora qualche anno tranquillo e riesce a curare un ragazzino per 4-5 anni questo è già un giocatore che emerge, i suoi coetanei non hanno nè la possibilità di allenarsi ogni giorno, nè qualcuno che si dedica tempo pieno a loro e questo è spesso la norma.

    Pensate che 40 anni fa era ancora peggio, oggi quasi tutti hanno idea della tecnica di base, di come si fa più o meno un dritto, un top.. allora nessuno sapeva le cose, o quasi. E' ovvio che l'unica scuola di allora, quella di Senigallia l'ha fatta da padrone (ma non solo per mancanza di concorrenti, che sia chiaro: Pettinelli può insegnare anche oggi). Mi ricordo che il Miglia era andato in Ungheria e mi aveva portato 30 anni fa una cassetta con Jonyer, Klampar... è ritornato in Italia e la sua tecnica in Lazio e non solo non solo era vincente, ma non aveva concorrenti. Quindi la situazione è migliore, anche come palestre, attività, chi è da tanti anni del tt ricorda dove si giocava una volta,,, ambienti grandi come camere d'albergo, a volte.

    E' da riconoscere perciò, pure che per una scuola italiana e per risultati altre nazioni hanno un po' più ...base, tradizione di noi e noi abbiamo da scalare le montagne e non è una cosa che si fa subito. Quello che però mi sembra giusto ribadire, è che bisogna cominciare e che una decina d'anni senza risultati e con giocatori che sono sempre gli stesi o quasi da anni ai vertici delle classifiche (salvo qualche talento estemporaneo) significa che qualcosa non va, direi. Quindi si è aperti a tutte le proposte e opinioni che possono essere ...migliorative, nel caso si cambiasse.
     
  17. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    E' proprio così... Se una società c'ha un minimo di copertura finanziaria per permettersi un allenatore "stabile" all'interno c'è la possibilità di crescere altrimenti non c'è niente!
    Almeno il 70% delle società pongistiche italiane sono formate da semplici appassionati, gente che comunque gioca nel dopolavoro, la sera, magari con risultati al di sopra delle aspettative (e sopratutto dell'allenamento fatto) ma comunque molto lontani da una sorta di "professionismo".
    Poi, non è solo l'allenatore l'unica voce spesa per una società come dio comanda... Servirebbe comunque un luogo dove effettuare un allenamento giornaliero (che di solito si paga), il tempo ogni giorno per effettuare l'allenamento e seguire i ragazzini, la disponibilità giornaliera dei ragazzini :)rolleyes:) e, man mano che si prosegue, il giusto raffronto con eventuali sparring di livello (che mica vengono a gratis per fare un semplice piacere...)
     
  18. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    :approved:

    se per questo, (in "alcuni" casi), spesse volte non sono quasi disponibili neanche pagando!:metal:

    ......
     
  19. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Anche se ho esempi di persone che lo fanno con la scusa del volere allenarsi, ma invece passano il tempo ad allenare te... :rolleyes:
    Ma sono poche e non credo valgano a livello di statistica...
     
  20. Panagulis

    Panagulis Utente

    Nome e Cognome:
    Toto Caruso
    Premesso che difficilmente parlo degli atleti con cui ho lavorato, devo dirle che è vero che ho fatto parte dello staff del Centro di messina ma mai ho detto che i giocatori li ho fatti tutti io, inizio col dirle che le sue notiziesono imprecise, io sono stato quello che li ha sperimentati, i centri un anno prima degli altri, tranne fiuggi, in via sperimentale si parti a Messina solo col sottoscritto, inoltre al centro i tecnici eravamo io Stefan e Marcello Puglisi, Arcigli era il Direttore per intenderci il Quarantelli della situazione e in palestra veniva raramente, li si lavorava in equipe tutti lavaoravano con tutti, ci fu un solo periodo in cui io e Stefan ci dividemmo gli atleti a lui Nicoletta, Di Paola e la Sulfaro, a me Conciauro, Del Rosso, Basile, Peres, Puglisi continuo la fase preparatoria con i Sabatino, Soraci, Irrera, e tanti altri più piccoli, in seguito la situazione torno tutti con tutti. spero di aver esaurito il suo quesito.

    per quanto riguarda il sig. Ciop che vuole sempre polemizzare devo dirle che rispondevo a questioni iniziate da altri, ma con lei bisogna " nn calpestare i fiori nel deserto e neppure la cacca di cammello, come disse Pino S. daniele il protettore del prociutto crudo.

    Caruso Salvatore Maestro federale in Attesa di Deferimento Politico

    A ben risentirci

    ---------- Messaggio aggiunto alle 16:13 ---------- Il post precedente era delle 16:00 ----------

    Polemica inutile le ho già risposto per una parte e poi nn ho certamente parlato di mio figlio, secondo nn ho mai detto che sarei o saro il uno dei tecnici che chiede di entrare nel settore tecnico le ribadisco che quando mi è stato offerto un contratto l'ho rifiutato, ed ho i testimoni, ho detto al supo amico, nn amico , questo nn è molto chiaro, che se l'avessi fatto lo facevo solo a diaria come spiegato in post precedente ma lei vuole solo la polemica sterile faccia io o ben altro da fare che perdere tempo con lei e le sue polemiche e piccinerie.

    a ben risentirci
     
  21. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    [​IMG]
     
  22. giove

    giove Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    giovverde
    Personaggi di altra caratura. Il Miglia oggi allena ancora senza prender quattrini!

    ---------- Messaggio aggiunto alle 16:25 ---------- Il post precedente era delle 16:23 ----------

    Mago, qualcosa non va? Qualcosa? Ma cos'è invece che va? Io non l'ho ancora capito? :muro:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 16:28 ---------- Il post precedente era delle 16:25 ----------

    :approved:
     
  23. giove

    giove Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    giovverde
    :approved::approved::approved::approved::approved::approved::approved::approved::appl::appl::appl::appl::appl::appl:
     
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma lei li legge i post degli altri o li commenta a prescindere? Chi cavolo ha parlato di figli? Chi cavolo ha negato (o dubitato) ciò che lei ha scritto riguardo la proposta fattale da Scianni e da lei cortesemente rifiutata?

    Se non vuol rispondermi non lo faccia, ma se deve farlo lo faccia replicando a ciò che scrivo, non a ciò che presume possa ever scritto.

    Ma roba da matti!
     
  25. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :)

    BETA SE VUOI LA MIA AMICIZIA NON SEI AUTORIzzATO A BATTIBECCARE CON ALEKOS
     
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    ZZ, caspita, ma il pezzo rivolto a Panagulis era questo, che cavolo mi risponde di figli e robe personali mie o sue? Si parlava di bastone&carota, metodiche di lavoro.. ecc.

    catso, la prevenzione medico-sportiva che manca completamente, l'osservazione posturale.. e mi parla di polemiche sterili.. abbiamo ragazzini bravini che giocano con la testa incassata nelle spalle e nessuno che cerchi di correggerli prima che sia troppo tardi.


     
  27. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    BETA MI SERVI AL TOP PER FARMI DA ASSISTENTE NEI MIEI PELLEGRINAGGI COME EVALGELIZZATORE....


    PREPARATI ......:approved:
     
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ok, però prima mi devi promettere che ci beviamo una birra tete a tete io e te e ci spieghiamo bene l'un l'altro che catso di carattere abbiamo e perché ci attraiamo con la stessa forza con la quale ci respingiamo: bipolarismo magnetico opponibile? :D

    Anni fa scrissi una poesia ermetica a mio avviso sublime (e scusa la vanagloria :D)

    "Cerchiamo l'un l'altro... cercando null'altro". :)
     
  29. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    Ma ci dev'essere per forza una spiegazione per tutto ?! :mumble:;):p
     
  30. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale


    SE SEI UN FRATELLO DELL'UGF....E IL GM DA LA BENEDIZIONE

    SI GIRA PAGINA

    BETA TI PIACE ANCORA LA PASSERA VERO ?



    :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
     
  31. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Possibile che non si riesca a fare una discussione seria senza entrare in discussioni personali o uscire costantemente dal seminato.. Mago una volta ribadita che la situazione è questa, c'è ben poco da fare.. o troppo forse, non basta un bravo muratore per costruire una casa se non ci sono i mattoni, il calcestruzzo, il terreno su cui costruirla, ecc ecc ecc
     
  32. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :rotfl:

    [​IMG]


    IL FRATELLO BETA è STATO IN TOTO ASSOLTO DAL NOSTRO GM...

    PRENDITELA CON LUI ....PWR QUESTO FACILE CONDONO

    IL FRATELLO BETA IO L'HO PERDONATO....:rotfl:

    E ORA GLI DRIZZO IL PELO AL SEMOLA...:rotfl:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 17:39 ---------- Il post precedente era delle 17:33 ----------

    [​IMG]


    IN CONCLUSIONE ?

    OLTRE A TUTTI GLI ANEDDOTI ..DI INGEGNERIA CIVILE....

    CHE FAMO ?....
     
  33. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    scusate ma questa è da oscar!!! :campione:
     
  34. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Già. Come sempre o mi limito al discorso tecnico, ma hai ragione. Cerco solo di riconoscere ed ammettere i lati positivi e le buone intenzioni, quando ci sono, se ci sono. Al di là del discorso tecnico ci sono persone che conoscono la situazione generale bene e possono parlare in modo molto più competente di me.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 20:41 ---------- Il post precedente era delle 20:36 ----------

    Io credo che qualcuno voglia farlo, vedremo come va a finire, se il ...tennistavolo italiano è d'accordo nel cambiare ingegnere e...piano regolatore. In sostanza la situazione è questa, si può tentare di descriverla, analizzarla e proporre ... alternative, sempre che interessino... e che non siano contenti così.
     
  35. veciomic

    veciomic Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Michele Vecchi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao a tutti.
    Mi chiamo Michele e sono di Parma. Ho 50 anni e “pongisticamente” parlando sono in pensione almeno da una decina. Solo una volta all’anno ritorno all’antico amore in quanto con qualche amico vado a vedere il Top 12 europeo. Quindi ammetto di non essere troppo aggiornato sulla situazione italiana , nel senso che leggo tutto, ma le palestre ormai non le frequento piú.
    Peró vedo che passano gli anni e certi argomenti tornano sempre a galla. Quello della “scuola” è uno di quelli.
    Cosa intendiamo per scuola ? Che tutti devono usare il top in un certo modo, le gambe in un altro e il rovescio in un altro ancora oppure intendiamo una filosofia con dei tratti distintivi ? Vorrei ricordarvi le grandi squadre del passato.
    Ungheria: due topspinari ( Jonyer e Gergely) , un difensore ( Kreisz) , un allrounder fuori dagli schemi (Klampar)
    Jugoslavia : un topspinaro (Surbek), un pennaiolo (Kalinic) un allrounder fuori dagli schemi ( Stipancic)
    Francia : un difensore (Martin) uno che giocava in difesa alta ( Secretin) , un attaccante con una impugnatura paurosa ( Birocheau)
    Svezia : un allrounder capace di fare tutto ( Waldner), un topspinaro che anticipava tutto al tavolo ( Lindh) un ributtatore ( Applegren) e Persson che forse possiamo definire un attaccante classico e sottolineo il “forse” .
    Russia : i due fratelli Mazunov : uno toppava tutto di rovescio e l’altro tutto di diritto , Solopov ( un difensore)
    Cecoslovacchia ( qui mi viene veramente da ridere) : Orlowsky ( bloccatore con puntinata sul rovescio) , Dvoracek ( indefinibile:….lo storto piú storto di tutti) , Pansky ( topspinaro a tutto campo).
    Inghilterra : un bloccatore ( Douglas) un topparolo con feint sul rovescio( Prean) , un difensore (Hilton)
    Non vorrei tediarvi raccontando delle femmine, vi porto solo come esempio l’Ungheria: ho vissuto qualche anno a Budapest ed ero di casa allo Statisztika dove ho visto crescere dei gran talenti: era l’epoca delle sorelle Wirth ( una topspinara e una scambiatrice con punti su entrambe le facce) , la Toth ( altra topspinara) e ho visto tirare i primi toppettini alla Pota quando aveva meno di 10 anni. Non ce n’era una che giocasse in modo uguale all’altro: peró tutte sapevano “leggere”la pallina e tutte sapevano cosa fare quando giocavano. E non ho mai visto un allenatore disquisire di cm o di gradi con i loro atleti.

    Tutta questa premessa per dire: questa gente giocava uguale ? No. Avevano colpi uguali ? Manco per idea. Stile di gioco uguale ? Forse. In alcuni casi. Mi vengono in mente gli svedesi Stellan Bengtsson, Ulf Carlsson e Peter Karlsson che erano molto simili fra loro.
    Quindi, tornando a bomba cosa intendiamo per scuola ? Secondo me l’importante è conoscere alla perfezione la tecnica ( e non è facile) , come applicarla ( e lo è ancora meno) , ma soprattutto è importante capire quando non bisogna essere talebani ( e qui casca l’asino) . Poi puó capitare il periodo che non nascano dei talenti , ma su questo non ci possiamo fare nulla, vedi la Svezia che quest’anno al Top 12 aveva un giocatore ( manco mi ricordo come si chiamava) che si vedeva che era uno svedese, ma per il resto…lasciamo perdere.
    Una volta Fulhop, il tecnico dell’Ungheria femminile piú volte campione d’Europa, mi disse che per lui il tecnico migliore è quello che fá meno danni. E qui torniamo sempre alle disquisizioni sui gradi e sui cm.

    Concludo tutta la tiritera dicendo che prima di fare una scuola di giocatori bisogna creare degli allenatori competenti , non rigidi e che abbiano l’umiltá di riconoscere se stanno facendo dei danni. Alla mia epoca ce n’erano proprio pochi pochi. Oggi spero che sia meglio.
     
  36. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Non saprei.. Mutti ad esempio (del quale ammetto di non aver diapositive recenti) stava venendo su con un buchetto sul dritto a mio avviso.. Ora non so magari è sistemato.. Se no poi arriva a prima categoria e si ferma.. o quando diventa 1 del ranking a 25 anni trova un tecnico che gli cambia impostazione di gioco, impugnatura e lo fa giocare tuttocampo top di dritto e blocco di rovescio..
    Ho la polemica nel sangue è più forte di me..
     
  37. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :clap::clap::clap::clap::clap:
     
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @veciomic: interessante la disamina storica (che peraltro Mago ha ripetuto più volte.. negli anni) e il fatto che se per scuola intendiamo giocatori tutti con lo stesso stile siamo fuori strada, anche se non mi pare sia questo il leit motiv. Ti dirò che di discorsi su gradi e centimetri non ne vedo, a meno che non ti rifrisci al discorso su giocatori nostrani che non sanno piegarsi sulle ginocchia. Quando invece parli di centimetri proprio non capisco.

    Io la vedo così:

    "....ma per Scuola si intende, credo, la metodica di lavoro, la strutturazione dei centri d'eccellenza, la divisione dei carichi di lavoro specifico e di preparazione atletica, decidere se sia più proficuo sviluppare un gioco piuttosto che un altro (più dritto o fifty-fifty col rovescio), la prevenzione medica (che manca totalmente), l'analisi posturale, l'approccio fisio-psicologico alla gara, ecc.".

    Ciao vecio, e non stare via altri dieci anni. :approved:
     
  39. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
    Semola non è questione di essere polemici perchè alla fine in tutto questo vociare hai ragione anche tu. Se Mutti avrà dei limiti saranno più o meno evidenti quanto più si avvicina al vertice dei top players. A noi interessa capire qual'è la strada giusta da fare. Come impostare i giocatori almeno NELLO STANDARD della tecnicda comune. Poi che tutti personalizzeranno il proprio gioco NON CI PIOVE. Come dice Michele, e lo quoto, alla fine conta la tecnica base di come si legge la pallina, il gioco e via dicendo. Nessuno di viene a dire BRAVO! quando fai un top bellissimo e poi magari perdi 11 a 1. Alla fine contano i risultati di gioco. C'è gente ancora oggi che non si può vedere....eppure sono lì nelle prime 30 posizioni del mondo. Ad ese,pio, il Drago Rosso "odia" i colpi di MAZE.....ed è vero che Maze quando tira non è certo l'estetismo applicato al tennistavolo! E' tutto storto! Eppure efficace. Vince le sue partite e gioca cmq, BENE.

    PS: Fare allenatori è più difficile di che fare giocatori. E di questo ne sono sicuro.
     
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Drago Rosso.. Drago Rosso.... :confused: :mumble:

    cerca con Google: Drago Rosso > applicato al ping pong mi dà come risultato il sito di una Società in forte espansione situata sulla riva est del Lago d'Orta... nient'altro. :D

    Dove possiamo andare noi poveri italiani se neanche colui che potrebbe essere l'ambasciatore principe di questo sport... il suo vate.... se ne sta riparato da un nickname?

    God save italian table tennis.. and its school, too.
     
  41. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    ma a che cosa serve giocare e ping pong ?:D:muro:

    e di conseguenza cosa serve insegnare a giocare a ping pong ?:D:muro:

    ;):muro:
     
  42. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI

    R.I.P. ITALIAN TABLE TENNIS PROJECT, DREAMS AND FUTURE :campione:

    [​IMG]
    Uploaded with ImageShack.us
     
  43. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ma non l'avevi gia detto?

    [​IMG]
     
  44. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Beh, se bisogna praticare uno sport pensando a sbarcare il lunario... nessuno sport é buono in partenza. Dai Bull... tirane un altro.. di cazzotto. :D

    Può essere. C'ho anch'io i miei leit motif. :D

    Adesso te immagina se quel signore lì che tra l'altro fa delle belle foto (con 9 fps :D) si mettesse d'accordo con: un editore illuminato, (facciamo Capostipite); le 3/4 ditte italiane che distribuiscono materiale; quattro 5 firme alla GWT (con un correttore di bozze personalizzato solo per lui :D).. vuoi dire che un progettino editoriale non potrebbe mettertelo sù? E il numero zero distribuito aggratis insieme alla Gazzetta il sabato, cellophanato insieme a Sportweek??? Anche come Drago Rosso se proprio non vuol perdere la pensione. :D
     
  45. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    [​IMG]

    Winston lavora in un cubicolo presso il Ministero della Verità...

    winston..BETA...:rotfl:

    NON SEI AUTORIZZATO AD USARE LA PAROLA DRAGOROSSO...IN QUESTO MODO COMPULSIVO.....:rotfl:
     
  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Da qualche giorno c'ho 'sto leit motif che mi gira nella testa.. e tout se tient... ma sai che so fare le dovute distinzioni. :D
     
  47. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    beh se uno pratica uno sport, può farlo per diletto o per "lavoro", o per entrambe le cose....

    mentre se uno insegna uno sport è di solito più facile che lo faccia per lavoro....
    (pur mettendoci tutta la passione del caso, sia chiaro..)

    mentre se uno gestisce uno sport......

    ergo perchè lo sport (attività) raggiunga un certo livello c'è bisogno di risorse (poche o tante che siano)


    ....in ogni caso (giocatore-allenatore-......) (attento Eta che arriva un altro cazzotto:D)


    e almeno nel caso del suddetto "sport" mi sembra che quelle "poche" risorse piovano sempre meno sulle prime 2 categorie di cui sopra...:D:rotfl:


    ricordo a tutti il 1° emendamento:D:

    IL GIOCO DEL PING PONG E' BUTTARE LA PALLA NE CAMPO AVVERSARIO UNA VOLTA IN PIU' DEL TUO "AVVERSARIO".

    e tutte le regole, postille, allenamenti ....e chi più ne ha più ne metta NON devono essere in contraddizione col 1° emendamento!

    :love:
     
  48. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Il Michele, in parte ha ragione, anche se penso che la tecnica e la scuola significhino qualcosa e che il discorso sia tecnicamente più complesso. Allora, premetto che sono amico di Mazunov da 20 anni, di Surbek da 30 ani e lo ero anche di Stipancic,quando vado a Praga sono ospite a casa di Orlowski e ho giocato due anni in squadra con Dvoracek. Da tre anni lavoro in giro per l'Europa a fare corsi con Knutsson che è quello che ha preparato la base dei colpi di Waldi e Appel, svuiluppata poi da altri allenatori e soprattutto lasciando libero spazio al loro talento. Anni fa...tanti.,..ho parlato anche con Berczik, soprattutto perchè qualche scemo gli chiedeva spesso "Visto che sei difensore, come hai fatto a preparare i migliori top spin del mondo", dimostrando così la propria ignavia in questo sport. Questo non per raccontare la storia della mia vita, ma per dire che con queste persone, come immaginerete, si è parlato di tennistavolo e parecchio, ai massimi livelli.

    La scuola, come giustamente alcuni sottolineano, non è che tutti devono giocare uguale. Ma c'è un ...leit motiv. Parlando dei russi non metterei Solpov che è Estone ed era un po' emarginato, ma una scuola di...rovesciatori comune all'est (anche Andrei sapeva fare il rovescio...russo, ma di temperamento preferiva il dritto, abitava a 30 km da me e ogni tanto andavo allenarmi da loro, prima che si rovinasse salute e carriera con certi...comportamenti) come Gomozkov, Sarkis,Strokatov ed anche Burnazyan...tutti più o meno, davano una certa importanza al rovescio, è una scelta tecnica che comprendeva una certa tattica d'insieme. Ora...e dico la mia idea...sono delle indicazioni di base, non vorrei esagerare...una "filosofia" di tecnica e gioco, nel senso di sapere cosa è meglio per un giocatore, il movimento lungo, corto, il tipo di tecnica di rovescio (se vedi tanti insegnano il rovescio a ...pistone e non girato sul gomito), tenendo conto che, se fai usare il braccio più steso (come facevano appunto gli ungheresi, Klampar..lasciamolo stare..outsider mentale e tecnico) e il rovescio alla...russa, se dici di anticipare tutto e cercare di giocare essenzialmente da una delle tre distanze questo significa un certo tipo di gioco e un certo tipo di preparazione atletica, di esercizi. Deve esserci appunto un leit motiv e tutto funzionare intorno a questi due tre parametri per creare una preparazione sinergica di tecnica, tattica, fisica e psicologica armonica. E dopo è chiaro che se un allenatore prende 10 ragazzini e li allena per 10 anni, dopo 10 anni non saranno uguali, per differenze fisiche e psichiche, ossa,muscoli, biomeccanica,flessibilità delle giunture, feeling, coordinazione, "tendenze", intelligenza, temperamento e ...voglia di soffrire. Ma chi vede un giocatore di Migliarini, per esempio, lo deve riconoscere subito, come io anni fa riconoscevo subito i giocatori di Senigallia. Ripeto, una base ci deve essere e poi si lascia libero spazio alla personalità secondo me (libertà quasi totale con Waldi) per Appel, Persson,Lindh, Tickan etc ..potrei per esempio spiegare le analogie del loro rovescio, visto che me le hanno spiegate Oesth e Knutsson ma questa è un'altra storia.

    Per quanto riguarda Mutti il discorso è pure più complesso, tutti vedono che ha (o aveva?) buchi sul dritto, ma nel suo caso, secondo me, c'è un grosso lavoro da fare a livello fisico, di tecnica di esecuzione del top di dritto, di maggior uso del dritto senza svantaggiare il rovescio che in un giocatore talentuoso del genere non può essere un...30-70, ma di più e poi allenare tutto il gioco "tarato" un po' diversamente, non dimenticando le soluzioni di rovescio che lui può permettersi e altri no, ma se non si riesce a fare questo e a dare un certo gioco, che fino a poco fa mi sembrava più..istintivo che altro, non si compie il salto dall'essere il n.1 in Italia ( lo diventerà lo stesso) e un valdissimo giocatore europeo.
     
  49. Panagulis

    Panagulis Utente

    Nome e Cognome:
    Toto Caruso
    Se sei il Michele che penso io e sono certo che lo sei ne approfitto per salutarti e per dirti torna come sempre sei puntuale nelle tue affermazioni, e al contrario di me anche più calmo ma questo mi ricorda la tua persona, come sempri centri il punto fondamentale gli allenatori a questa figura su cuin abbiamo dissertato parecchio negli anni in cui coi calzoncini corti stavamo in palestra nessuno vuole capire che è il grimaldello base per riuscire a lanciare questo sport, allenatori seri e competenti portano tesserati atleti e campioni, ma questo è possibile solo con una scelta politica che indirizzi il mondo pongistico, mi viene in mente i grandi Cazziatoni di Vittorio quando nn ascoltavamo come si fa l'allenatore le estasianti sedute di allenamento con Roberto che cercava di farci vedere come si faceva, ma credo che quel gruppo di giovani ormai siano fuori tempo oggi chiunque si mette dall'altra parte del tavolo a far giocare un bimbo come in oratorio si crede allenatore e di conseguenza vuole esser retribuito che io mi ricordi quel gruppo a tutto pensava tranne che ai soldi, ma al di la di tutto ci vuole una scuola giusto nn atleti una scuola allenatori che curi i giovani tecnici prima di buttarli in nazionale che indichi almeno la filosofia di lavoro io so che "FANTASIA" ti dice e ti ricorda qualcosa spero che lo ricordi e lo dica a tsnti altri, come sai quell'incoraggiante inizio di scuola fu politicamente accantonato io credo che sia stato il più grosso errore commesso contro il TT.

    PS torna ad allenare sei sempre uno che nonostante i 10 anni passati puo dare molto di più di tanti degli ultimi dieci anni,
    Ps mi ha chiamato Antonio Serra da Latina te lo ricordi lui vuole ricominciare, ti aspetto Michelr con immutata amicizia.
    :clap::hail::hail::hail::hail:
     
  50. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Sono d'accordo con Mago come sempre.. Ma tu pensi che si possa imporre una scelta e farla propria di tutto un paese? Non rimarrà sempre comunque una scelta del tecnico(in parte)e del giocatore?
    Si del giocatore.. Mutti anche da bambino era il più forte anche perchè il più intelligente, ma come lui tanti altri.. ecco secondo me l'allenatore DEVE spiegare cosa sta insegnando e perchè, cosa vuole costruire e come si sta indirizzando lo stile di gioco di un pongista.. I punti deboli e di forza di ogni stile.. le zone si conflitto di ogni impugnatura.. Io sono certo che non lo fa praticamente nessuno.. Anche perchè sfido a contare i tecnici che sanno di cosa parlo.. eheh
    Mi alleno con un amico che gioca da 20 anni come me, ma non è un tecnico come, si è sempre allenato ma così.. lui è stato impostato a giocare tutto di dritto, ma impugna di rovescio e col rovescio ha il doppio della qualità del dritto.. ci ho messo 10 anni a fargli capire che il suo colpo forte era il rovescio, e che se voleva privilegiare il dritto non poteva farlo in quelle condizioni.. Se non fosse stato "accecato" dalla chiusura mentale tipica italiana, tutto questo non sarebbe successo..

    Un'ultima domanda correlata..siete un tecnico che ama il gioco di dritto e privilegiarlo nettamente su quello di rovescio.. Nel vostro team arriva a giocare Kreanga e voi dovete allenarlo.. Che fate?
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina