1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Telai Nittaku

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Dodo04, 12 Mar 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Dodo04

    Dodo04 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao a tutti ragazzi..vorrei un consiglio da tutti voi che siete molto ma molto più esperti di me..sapreste dirmi quale Telaio nittaku assomiglia o gioca come il clipper?ho visto che la composizione del ludeck e dell'adelie è identica..quale dei 2 si avvicina maggiormente al clipper?oppure anke altri telai magari per composizione diversa ma che secondo voi come stile sono simili al clipper(rimanendo sempre in casa nittaku)..grazie mille in anticipo e buona giornata a tutti:hail:
     
  2. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Da quel che so io il ludeack power assomiglia al clipper. I ludeack normale è leggermente più lento. L'adelie non lo conosco.
     
  3. Dodo04

    Dodo04 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie rotex..e poi il ludeak è probabilmente anke più elastico del clipper..cosa cambia dal Power a quello normale?so che il fleet ha la fibra di vetro ma il Power non so che differenza abbia..forse cambiano alcuni strati oppure lo spessore dei singoli strati..qualche illuminazione?
     
    A scannachiappolo piace questo elemento.
  4. Fabio68

    Fabio68 Utente

    Nome e Cognome:
    Fabio Perchi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Il Power è un pò più spesso di quello normale, composizione è uguale. Tra i due quello che si avvicina più al Clipper è l'Adelie (meno elastico). Ciao.
     
  5. Dodo04

    Dodo04 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie mille Fabio..ankio pensavo l'adelie inizialmente..ma leggendo su formu esteri e anke come lo classifica pagano dicono sia abbastanza elastico..tu l'adelie lo hai provato?
     
  6. Fabio68

    Fabio68 Utente

    Nome e Cognome:
    Fabio Perchi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Solo provato è più rigido del Ludeack (anche se non di tanto) quindi più vicino al Clipper. Comunque sono due grandi telai, caschi bene comunque...
     
  7. Dodo04

    Dodo04 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ti ringrazio di nuovo Fabio gentilissimo:approved:
     
  8. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    La differenza più che nello spessore credo sia nel tipo di incollaggio tra gli strati. Gli strati sono identici.
    Il nittaku adelie risulta più sottile ma più rigido, comunque più sottile del clipper di quasi mezzo millimetro quindi immagino dia sensazioni diverse.
     
  9. Dodo04

    Dodo04 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Esatto è per quello che avevo dubbi..avevo visto ankio infatti che è più sottile del clipper e non vorrei che perda la rigidità che mi dà il clipper nel blocco che secondo me è fantastico
     
  10. Fabio68

    Fabio68 Utente

    Nome e Cognome:
    Fabio Perchi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Prenditi un Barwell allora...
     
  11. Dodo04

    Dodo04 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Esatto così a intuito pensavo ankio che come rigidità il barwell fosse il più vicino al clipper..
     
  12. bubovitt

    bubovitt Utente

    Nome e Cognome:
    Vittorio Bubola
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao Dodo04, gioco attualmente con il Ludeack con due Xiom Omega VII Pro di diverso spessore (in alternativa Z2 sul diritto), sono un attaccante che prova ad aprire la 3a palla e chiudere appena ne ha l'occasione: il Ludeack mi aiuta molto nel controllo e la precisione del colpo, nel blocco, nella parabola del top. Ho voluto acquistare il Clipper perchè d'identica composizione ma non mi trovo altrettanto bene: più veloce a parità di gomma (come dice rotex), meno facile da gestire o se preferisci più facile commettere errori, forse più rigido ma il mio trasmette più vibrazioni del Ludeack e le trovo fastidiode, il manico è più scomodo da impugnare (entrambi sono manici dritti). Secondo la mia esperienza, le mie sensazioni e il mio stile di gioco trovo il Ludeack una spanna sopra il Clipper.
    Non ho mai provato invece l'Adelie.
    Saluti.
    Vittorio
     
  13. Dodo04

    Dodo04 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ottima mini recensione Vittorio grazie..quindi riesci a bloccare bene anke col ludeak?considera che gioco con baracuda dritto e andro powergrip sfx rovescio e mi trovo molto molto bene col clipper..prima usavo un senso carbon ma passando al clipper ho trovato solo miglioramenti in tutti gli aspetti..ecco il ludeak è sicuramente un telaio top dato che se ne parla solo bene ma non vorrei che abbia troppa elasticità in più rispetto ad un clipper
     
  14. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Olaaa
    Ho provato tutti i telai da te richiesto ludeack ludeack power adelie
    Tutti bei legni il power non ha niente a vedere con il ludeack normale più veloce un po’ più rigido e piatto più largo..
    Adelie tanto controllo ma sicuramente meno cattivo del clipper
    Dodo utilizzi gomme medie ma con parabola se vuoi lasciare le stesse gomme sul ludeack normale secondo me crei una racchetta con molto fionda con il power andrebbe meglio ma sono comunque sempre più elastici del clipper un altro nittaku che non hai menzionato e il barwell che secondo me ha la rigidità che cerchi con il tocco sempre dei telai nittaku che a mio avviso sono una spanna sopra i Bty
     
    A Più scuro piace questo elemento.
  15. bubovitt

    bubovitt Utente

    Nome e Cognome:
    Vittorio Bubola
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io non ho trovato la differenza di rigidità tra i due telai di cui si dice sopra; venendo da telai più elastici, ho trovato il Ludeack prefetto, ottimo controllo, la giusta elasticità/rigidità, preciso nello scambio piatto, parabola arcuata quanto basta. Per quanto riguarda il blocco personalmente col Ludeack mi trovo meglio, perchè un pò meno veloce, più preciso e con meno vibrazioni. Certo, costa 3 volte il Clipper....
     
  16. Dodo04

    Dodo04 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    non lo avevo detto del barwell perché ha intuito come già detto prima ankio pensavo fosse il più simile..ho chiesto degli altri perché ho visto che hanno la stessa composizione..riesci a dirmi qualcosa in più sul barwell intanto che ci siamo?ahah cmq ringrazio tutti perché davvero utili..forum indispensabile davvero
     
  17. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Tutti i nittaku hanno di suo più sensibilità di altri marchi e a parità di rigidezza e velocità si sentirà sempre di più la palla rispetto ad altri marchi...il clipper è un ottimo legno ma ha a mio parere il centro colpo piccolo
     
    A Alexander piace questo elemento.
  18. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Verissimo, ancora oggi io rimpiango il mio shake off (pensionato per il gioco moderno di ora). Ora ho il timo boll alc, per dio bellissimo telaio e con tocco magnifico, ma nittaku è una spanna sopra ancora soprattutto per i manici
     
    A guruzz75 piace questo elemento.
  19. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Io ho provato sia il clipper wrb che il ludeack.
    Entrambi bei telai, tra i migliori in circolazione, ma la sensazione che ti dà il ludeack secondo me è impagabile. Col ludeack ti diverti veramente a giocare, controllo allucinante da telaio da difesa, parabola della palla perfetta, spin pazzesco, precisione chirurgica.
    Lo trovo forse un pò più morbido del clipper ma penso sia il miglior telaio che ho mai usato.
    Certo non è un missile come velocità e ogni tanto chiudere il punto può richiedere un pò di tempo ma secondo me compensato dal piacere che ti dà giocare con questo gioiellino.
     
    A guruzz75 piace questo elemento.
  20. Dodo04

    Dodo04 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mamma mia solo nei pareri per questo ludeack..io gioco col clipper normale però..in effetti gioco prevalentemente toppando quindi sarebbe il top da quello che dite..ma blocco parecchio e col clipper vado molto bene..giocando con gomme che fanno parabola non vorrei che mi andasse lungo tutto..altra cosa: il manico com'è?grosso?per he ho provato l'hinoblaze di un compagno e manico perfetto:banana:anke il ludeak è uguale oppure come sentito dire è un po' più spesso?
     
  21. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Dodo vai tranquillo è uno dei 7 strati migliori in circolazione si non velocissimo ma fai tante cose che con altri legni non fai basta che metti gomme leggermente più dure e viaaaa
    Secondo me basta che metti la powergrip sul dritto e lasci la stessa sul rovescio
     
  22. Dodo04

    Dodo04 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    TUTTI parlate bene del ludeack siete convincenti..ottimo ahah è anke bello esteticamente..anche come qualità di rifiniture è a livello degli altri più costosi?
     
  23. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Sì certo tutti i nittaku ...poi se sei abituato a Stiga non c’è confronto!!
     
  24. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Io conosco il manico dritto del ludeack che è perfetto.
    Di nittaku ho anche un redshank dritto pure ottimo.
    Di concavo ho un latika che è molto particolare, si restringe molto in avanti ma è comodissimo.
    Da foto sul web mi pare che il concavo del ludeack sia diverso ma non lo ho mai provato.
     
  25. Dodo04

    Dodo04 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    io gioco col concavo..e col master stiga mi trovo bene..mentre per esempio quello del senso carbon l'ho trovato leggermente più scomodo perché un po' più spesso secondo me
     
  26. bubovitt

    bubovitt Utente

    Nome e Cognome:
    Vittorio Bubola
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Con che tipo di manico giochi, dritto o concavo? Io gioco col dritto e il Ludeack mi calza come un guanto: perfetto; all'opposto ho dovuto limare le alette esterne al manico dritto del Clipper perchè mi davano fastidio alle dita. Un compagno di allenamenti gioca col Ludeack concavo e, avendolo provato, lo trovo veramente piccolo e scomodo confrontato col mio....forse più adatto alle mani(ne) dei giapponesi.
     
  27. bum bum

    bum bum Utente Attivo

    Ho usato il ludeack per mezz'ora e poi abbandonato perché trovo scomodo il manico concavo. Da questo punto di vista preferivo il clipper. Però visto queste belle recensioni penso che lo riproverò.
    Secondo voi meglio gomme dure o morbide per il diritto ?
     
  28. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Dure... si il concavo e più sottile nella parte centrale rispetto al master della stiga
    Se continuo così lo rimetto anch’io ho il power già pronto...
     
  29. bubovitt

    bubovitt Utente

    Nome e Cognome:
    Vittorio Bubola
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Quoto guruzz75: il manico concavo del Ludeack per me è troppo sottile al centro: la sensazione è quella di non controllare bene la racchetta durante il gioco.
     
    A guruzz75 piace questo elemento.
  30. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Approfitto un attimo della discussione per chiedere un consiglio che è più una curiosità. Premettendo che mi tengo il mio Timo Boll Alc, con cui mi trovo bene, sarei curioso di sapere se qualcuno ha mai provato i telai in carbonio semirigidi della nittaku tipo il feruku, il rutis, il tornado (quello in alc) o qualche altro ma che siano con manico concavo/anatomico e non troppo spessi.
     
  31. Jarod64

    Jarod64 Utente

    Qualcuno che abbia usato entrambi i telai, mi riferisco a: Ludeack / Korbel japan, può indicarmi dove primeggia uno rispetto all'altro e viceversa?
    Grazie.
     
  32. neox3

    neox3 bloccatore pazzo!

    Nome e Cognome:
    Luca Diodoro
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD SPORITNG CLUB TOF AQUILA
    se si parla di Ludeack posso dire di avere una discreta esperienza usandolo da ormai 4 stagioni.....è il telaio perfetto per chi cerca il compromesso giusto tra velocità e controllo, praticamente sai sempre dove andrà la pallina in qualsiasi frangente della partita, sia che tu stia effettuando un top, un block o una difesa alta. Dopo aver provato un centinaio (almeno) di telai negli ultimi 10 anni credo che per il mio gioco non credo che troverò mai di meglio sul mercato. Se uscisse fuori produzione sarebbe un problema per mè sicuramente. Ora ne ho 2 che non cambierei con nessun altro telaio la mondo.
     
    A Archer, guruzz75 e Jarod64 piace questo messaggio.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina