1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Scuola italiana

Discussion in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' started by mago, Oct 10, 2011.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    La tecnica la puoi insegnare subito... Solo che un conto è conoscerla, un altro è applicarla.
    Le basi tecniche le puoi inserire assieme allo sviluppo muscolare, anzi è consigliato. Ovvio che non lo fai nello stesso momento ma in fasi separate, ma è un processo di crescita continua che è direttamente collegato l'uno con l'altro.
    Per intenderci, se devi insegnare il flip sotto rete di dritto, ritorno in posizione e topspin di dritto ti ci vogliono gambe e addominali. Senza una preparazione specifica rischi di effettuare male un movimento perchè fisicamente non sei in grado di farlo alla perfezione perchè il tuo fisico non regge lo sforzo. Puoi anche tirare in campo, ma nel tennistavolo e i compromessi, i mezzi colpi, non vanno molto d'accordo.
    Spostamenti laterali? Puoi insegnarli anche subito ma senza la potenza muscolare su caviglie e gambe resisterai la prima partita, farai la seconda bestemmiando ma la terza esplodi. Nella boxe arrivano a fare 30 minuti di salto con la corda per allenare le caviglie per gli spostamenti laterali (lì ancora più importanti).

    La preparazione va programmata a lungo termine. Tecnica e preparazione muscolare DEVONO andare avanti di pari passo.
    Altrimenti ti ritrovi con un giocatore come Mattenet, fortissimo come tecnica e velocità di esecuzione ma senza gambe...
     
  2. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Una cosa è certa : con un fisico preparato puoi fare sedute di allenamento più efficaci e più lunghe.
     
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Allenamento specifico per le gambe sì ma farlo con leg machine o altro tipo di macchine o pesi non sono troppo d'accordo. Il lavoro di gambe si può fare con veloci spostamenti laterali e avanti/indietro e con la pliometria (noi sciatori facevamno ripetuti balzi con assorbimento sulle gambe fino al 90° a scendere dagli spalti della palestra e tornando al gradino più alto velocemente. Ne fai alcune serie e sei "acciaiato" dall'acido lattico ma é un lavoro che rende molto perché contrai e rilasci (distendi) la muscolatura sotto il tuo peso e con scatto in balzo e lento assorbimento.

    Coi pesi rischi invece di perdere velocità, mettendo su massa meno elastica e meno forza esplosiva. imho.
     
  4. Boomerang

    Boomerang Utente

    Ciao ... Il mio intervento non era volto alla demolizione di un certo tipo di metodologia (lavoro con i pesi e/o macchine) : l'integralismo non porta da nessuna parte ed io per primo, dato il mio vissuto ed il mio mestiere, non parteggio per questa strada ! Il discorso sarebbe stato troppo lungo e ho cercato di sintetizzare . Il lavoro di potenziamento va fatto (e non ci piove) se non altro perchè dovrebbe trattarsi di uno sport ! :D
    Scherzi a parte : la componente fisica ha una valenza importantissima e non si può prescindere da essa . Quello che cambia sono la metodologia e gli strumenti che vengono adottati . Nessuno è contrario ai carichi da manubrio, bilancere o macchina ma ... Anch'io mi allenavo e ho allenato ma non ero un integralista . Quando ho fatto cenno alle tipologie di atleta ho citato l'età, per esempio, perchè si tratta di un parametro importantissimo : non puoi lavorare con un bambino con i carichi, se non naturali . E' solo un esempio . Questo per ribadire che io SONO per la preparazione fisica, una super preparazione fisica (anche con i pese e le macchine) ma le capacità fisiche (che vanno sempre incrementate nel tempo anche a sviluppo atletico "consolidato") possono esserlo anche con altri sistemi lasciati alla fantasia dell'allenatore . Se io allenatore sono nelle condizioni di inventarmi dei giochi divertenti a coppie, per esempio, che mi fanno lavorare gli arti inferiori quanto uno squat non pensi che sia una soluzione migliore per gli atleti dal punto di vista psicologico e quindi della resa piuttosto che il pallosissimo squat ?
    Per quanto concerne, poi, il discorso dei ragazzi di 13/14 : il tennis italiano è nella stessa situazione ! Vincono i tornei internazionali giovanili e poi, fatto il salto, spariscono e non per un fatto tecnico : sono fisicamente delle mer.de ! Non ce n'è uno che vada avanti se non nei tornei su 3 set ... e questo si spiega da solo ! Questo non è scritto per consolarci, anzi ...

    ---------- Messaggio aggiunto alle 16:30 ---------- Il post precedente era delle 16:18 ----------

    Mah ! Pliometria ? Di quali atleti stiamo parlando ? Di quale età ?
    E poi ... vogliamo fare la conta degli atleti dell'ex URSS di cui non si sa più niente perchè con le ginocchia esplose dall'uso della pliometria ?
    Comunque ... l'incremento della forza non può prescindere dall'aumento della massa muscolare e i carichi con pesi (naturali o meno) sono necessari . Questa forza poi la si indirizza dove si vuole : forza veloce, resistente, esplosiva ... Quantità e intensità (in funzione dell'età, fisico di partenza, ecc. ecc.) sono i parametri di cui si deve tenere conto . Non ci si può inventare "preparatori atletici" senza aver conoscenze "almeno basilari" di queste cose .
     
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Come con tutte le cose basta non esagerare. :D

    Non preoccuparti che danni sugli altri non ho intenzione di farne. ;)

    Ti dirò che dagli 8 anni fino ai 35 le gambe le ho usate parecchio e forse per merito anche di una buona fisiologia e anatomia, non ho mai avuto infortuni seri, né agli arti, né alle ginocchia; a 52, facendo gli scongiuri, ho ancora delle ginocchia in ottimo stato.

    Và detto che noi non abusavamo del c/d "doppio balzo" ma più che altro saltavamo i gradoni in discesa, con uno balzo veloce ma non altissimo per atterrare in assorbimento sul gradone sottostante e via ripetendo per 5/6 gradoni con serie da 5. Io non ho mai avuto cosce enormi come i discesisti ma una muscolatura che offrisse un buon compromesso tra elasticità e potenza per avere buona indipendenza di gambe nel cambio rapido di spostamento del peso e di direzione. Tutte cose utili anche nel tt, dove é richiesta una coordinazione arti superiori/spalle/busto/bacino/arti inferiori ancora maggiore.
     
  6. FuchsA

    FuchsA Nuovo Utente

    Ciao Raga ,

    Sono Italiano che abita in Germania , o una domanda , da nai qui che una altro systema die Categorie e volevo sapere piu o meno dove giocassi in italia se mi venisse l idea a trasferismi per sempre in italia .

    quie e cosi

    1 ) 1.Bundesliga
    2 ) 2.Bundesliga
    3 ) Regionalliga
    4 ) Oberliga
    5 ) Hessenliga
    6 ) Verbandsliga( Dove Giocco io )
    7 ) Bezirksoberliga
    8 ) Bezirksliga
    9 ) Bezirksklasse
    10 ) Kreisliga
    11 ) 1.Kreisklasse
    12 ) 2.Kreisklasse
    13 ) 3.Kreisklasse

    Chi sono un po dipiu come in italia e penso che il campionato tedesco e anche un po pi forte , spero che mi potete dare informatzione.
     
  7. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale

    Es tut mir leid, aber das Ranking ist einzigartig und national? und wie funktioniert es?

    par condiCio:approved:
     
  8. FuchsA

    FuchsA Nuovo Utente

    haha , volevo sapere solo dove e la categoria mia in italia :)
     
  9. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :D

    Deutsch, Italienisch oder Niederländisch?

    STIAMO SULL'ITALIANO SE NO L'UTENTE BETA MI ENTRA COL PADANO E ALTRO..:rotfl:

    ALLORA CLASSIFICA UNICA E NAZIONALE

    DA NOI è FACILE.....

    HAI PRESENTE UNA "BOHNENSUPPE" ECCO QUESTO è IL SISTEMA ITALICO....

    GUARDA QUA.....E FACCI CAPIRE IL MODELLO TEDESCO COME FUNZIONA....

    http://www.tennis-tavolo.com/documenti/festival/2008/regolamento_24ore_squadre_2008.pdf
     
  10. FuchsA

    FuchsA Nuovo Utente

    Landesliga non che piu si chiama Verbandsliga , ma la mia domanda era se vengi in italia dove giocco ne campionato serie 3 categoria ?

    ---------- Messaggio aggiunto alle 19:49 ---------- Il post precedente era delle 19:43 ----------

    serie a b c che cosa sei cosa volgio dire ?
     
  11. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    e qua ci vorrebbe o l'etabeta o meglio il GWT....
     
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    E' vero, il GrosseWurmTerrifikant (anche se sarebbe giusto dire TerrifikantGrosseWurm)
    é il più adatto a rispondere.. lui c'ha la moglie teutonika e la sa... :D

    A lume di naso, considerando che in Deutschland avete una divisione Federale (Bund), una macroregionale (Regio e Ober) e una regionale (Land), quindi più delle nostre.. direi tra una C2 e una C1. Però equiparando il livello di gioco.. direi più corrispondente ad una B2 italiana.

    Qualcosa trovi quì: http://www.tennis-tavolo.com/threads/14739/

    Dico bene GWT? :rotfl: :clap: :king:
     
    Last edited by a moderator: Jan 26, 2012
  13. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    BETA...NON DARGLI RETTA....DI LA CI SON DUE SICILIANI CHE SI PARLANO IN TEDESCO...IL CARMELO HA GIA' RISOLTO TUTTO....

    :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
     
    Last edited by a moderator: Jan 26, 2012
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Son proprio un prezzemolo. :azz: :D
     
  15. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova

    Die Verbandsliga ist auch unterschiedlich in Deutschland, in Hessen ist sie, zum Beispiel, staerker als in Baden, wahrscheilich weisst du es. Ich wuerde sagen: Verbandsliga Hessen...zwischen C1 und B2. Tschuess.
     
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :hail: :hail: :hail: una traduzioncina ad uso dei latini? :D
     
  17. jero

    jero Utente

    :approved: :approved: :clap: :clap:
     
  18. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Non occorre... perchè ci avevi azzeccato abbastanza, secondo me tra c1 e B2.

    Quello che gli ho aggiunto è che dovrebbe sapere che non è proprio facile fare un paragone generico, perchè, per esempio, la VL in Hessen è abbastanza più forte di quella del Baden o del Sachsen etc. C'è differenza.
     
  19. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    L'esercizio che hai spiegato è il classico squat con slancio, forse il più devastante per i quadricipiti femorali. Ed è un esercizio per sviluppare massa a bomba!!!

    Il punto è proprio questo: la massa muscolare ipertrofica di per se non va molto d'accordo con il tennistavolo. E' potente ma bloccata dalla sua stessa massa.
    Ma prova ad osservare il fisico di Wang Hao... Quello è un carro armato!!! C'ha 2 spalle + pettorali che ti vien voglia di impiccarti solo a guardarlo!!! Eppure è veloce... Non è che gli hanno applicato fasce muscolari, quelle spalle e gambe se le è fatte in palestra.
    Ma la stessa cosa la si può dire dei pugili, alcuni con muscolature imponenti ma con velocità d'esecuzione impressionanti. Lo stesso i centometristi... Ricordi un certo Linford Cristie? Tralasciando il fattore dopante, è un attività che in un certo modo tende a sviluppare la muscolatura ingrossando la massa perchè si tratta di movimenti scattosi, velocissimi e di breve durata. Ma sono necessari perchè solo una muscolatura potente può sopportare certi stress.
    Ovvio che arrivi al limite elastico dei muscoli: il caso limite è descritto dai culturisti, talmente grossi da faticare a camminare... Ronnie Coleman qualche anno fa si presentò sul palco di Mr.Olympia con (letterale) "... seri problemi di deambulazione..." (commento di un cronista riportato poi su un giornale)...
    So che risulta snervante il parallellismo, ma guarda le gambe di qualsiasi nazionale cinese... Non sono per niente snelle e longilinee! Perfino Zhang Jike, quello che mantiene il baricentro più centrale di tutti, ha gambe da far invidia a chiunque. Fisici così li fai in 2-3 anni, non è difficile. Il difficile è riuscire a dare velocità a quella muscolatura sviluppata. E non lo fai dopo averla sviluppata ma nel mentre, durante lo sviluppo. Quindi devi fare 1 giorno di esercizi con carico per il potenziamento ed il giorno dopo (quando il muscolo si assesta) si lavora senza carico per l'applicazione desiderata. Così abitui il muscolo potenziato a lavorare nonostante l'ipertroficità.

    Peccato che è un lavoro lungo....
     
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Adesso sembrerebbe che l'effetto sia opposto da quello desiderato. :rolleyes:

    Dico che con moderazione, quell'esercizio, unito a movimenti veloci laterali in piegamento e distensione eseguiti davanti al tavolo, diventa utile. Logico che non é una pratica consigliata ai giovanissimi, quando le grandezze ponderali sono assogettate a quelle staturali e sarebbe lavoro inutile e dannoso.

    Sono andato a riprendermi il vecchio libro della Strino che sul piano della preparazione é ancora valido. Ebbene la pratica della pliometria è compendiata. Strino, citando Filin, consiglia serie di 3-5 per 6-10 ripetizioni alla max velocità per salti in basso da 40-70 cm. con tempi di recupero di 4'-6'.

    Anche la pratica ti forma la muscolatura adatta. Per resistere 2'/2'30" di un gigante dovevi essere preparato così. Io dopo circa trent'anni di agonismo sugli sci ho tutto perfettamente in ordine e le cosce ipertrofiche non le ho mai avute. Se deve diventare una polemica tra chi ne sa di più.. abbandono la discussione. :D
     
  21. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Nessuna polemica!:approved: Forse mi sono spiegato male io...
    Quello che intendo dire è che si deve sviluppare la muscolatura ma c'è modo e modo. Un modo è quello dei pesi (e basta) che in 2-3 anni ti fa un fisico da culturista ma bloccato dagli stessi muscoli. Un altro è sviluppare i muscoli con la stessa massa ma renderli nel contempo adatti ad un lavoro di velocità. Per quello non bastano i pesi ma occorrono altri esercizi, anche la pratica come hai giustamente scritto.
     
  22. Panagulis

    Panagulis Utente

    Nome e Cognome:
    Toto Caruso
    Partiamo da una cosa per sconfinare sempre in un'altra, sbaglio o parlavamo di scuola da costruire, oppure stiamo tornando a metodologie più o meno corrette, ai centimetri del rovescio, alla fisiologia alle capacità coordinate e condizionali, per carità cose importanti, ma secondo il mio modesto parere fuori tema, se si vuole costruire una scuola si parte dalla macroarea per poi entrare nel particolare ma se ancora nn abbiamo discusso ne della filosofia, ne dell'organizzazione, ne della metodologia generale ne del rapporto tra preparazione generale, fisica, specifica e psicologica di cosa disacutiamo.
     
  23. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Considerando che il tennistavolo NON è costituito dalla racchetta ma dai movimenti effettuati con il corpo (dove la racchetta costituisce punto di raccordo fra fisico e pallina), direi che lo sviluppo fisico di un giocatore dovrebbe essere parte fondamentale di una "scuola" di tennistavolo.
    Anche perchè certe tecniche e strategie di gioco molto spesso dipendono proprio dalle capacità fisiche dell'atleta stesso...
     
  24. sgropel

    sgropel Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    mr.pel
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Nemmeno io. Qui se c'è qualcuno che ha qualcosa di ipertrofico è ZZTOP. :D:D:D

    ---------- Messaggio aggiunto alle 17:54 ---------- Il post precedente era delle 17:51 ----------

    :approved: Sì, ma andiamo per gradi.
     
  25. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Tu di ipertrofico c'hai l'avatar!!! :sbav: :D


    Ok, ma mi sembra una buona base sulla quale partire...
     
  26. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Purtroppo è sempre più vero man mano che si va avanti.. Magari è anche più giusto così, sta di fatto che ormai la preparazione fisica è un aspetto sempre più rilevante nel bagaglio generale di un pongista..
    Ho letto più volte in questo thread che non serve essere diplomato isef per essere un buon allenatore ecc.. In quest'ottica invece o si fa come in altri sport dove c'è il tecnico e il preparatore atletico o avere nozioni non fai da te anche di biomeccanica e cardiofitness ecc può non essere così un male..
    Anche se devo ammettere che come uno che passa il corso di primo livello di tecnico fitet senza saper giocare non potrà essere sto grande allenatore, così un diplomato isef che non sia specializzato in ambito atletico non sarà mai preparato come chi fa quello in maniera specifica..
     
  27. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Quello dell'allenamento è il punto di confine fra "gioco da oratorio" e "sport"... Anche il calcio è da sempre il gioco da oratorio per eccellenza: basta un pallone e 2 pali e ci puoi giocare a qualsiasi età. Purtroppo però, quando si comincia a giocare seriamente ci si rende conto che il pallone e i 2 pali e bastano più, il livello tecnico ed atletico si alza, occorrono allenamenti specifici ed il gioco passa quasi in secondo piano... Alla fine il gioco vero e proprio è il risultato di tutta una serie di allenamenti fisici unito ad un insieme di schemi di gioco, tutte cose che vengono pianificate su carta prima che su campo. La forza di una squadra di calcio non sta solamente nella bravura di un giocatore ma nella capacità di tutti ad applicare determinati schemi di gioco nell'arco di un incontro.
    Peggio ancora nel rugby: anche lì ci puoi giocare fin da subito, peccato che se non hai il fisico per resistere ai contrasti ti spacchi nel giro di 5 minuti...
    Qui in Italia il tennistavolo è visto ancora come gioco da oratorio perchè sono pochissimi a sapere che nel tennistavolo si può anche sudare ed infortunarsi...
    E se dobbiamo cominciare a gettare le basi di una "scuola" tanto vale farlo seriamente, con un programma tecnico ed atletico suddiviso per fasce d'età. Altrimenti rimaniamo sempre al punto di partenza, cioè questo...
     
    sangex likes this.
  28. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    :approved:
    Che si cominci da subito ,in molte realtà si entra in palestra ,non si fanno esercizi , si comincia a scaldarsi scambiando e poi....ci si rompe.
    Posso capire che magari il tempo possa esser pochino rispetto al necessario (MIN 1 ORA E MEZZA a livello principianti) ma se si esce dal baratro del "gioco da oratorio" posson venire accettati orari ben più estesi. In ginnastica ritmica vedo bambine che stan anche 3- 4 ore solo all'inizio... per fare piegamenti... mica perfar girare il nastro....
     
  29. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
    Come on quotarti carissimo? :approved:
     
  30. jero

    jero Utente

    Tu per partire quanti gradi proponi?:campione:
     
  31. ZORRO

    ZORRO Bannato

    Nome e Cognome:
    Don Diego De La Vega
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo (42do )
    QUANTO MI PIACE IL MODO DI POSTARE DELLA TRIADE... :clap: :clap:
    LORO NON SEGUONO UNA SOLA DISCUSSIONE... :nono: :nono:
    LORO FANNO IL GIRO DEL FORUM E LASCIANO UN POST PER SEZIONE... :hail: :hail:

    Ne più ne meno come i GRANDI GIOCATORI DI SCACCHI che giocano 50 partite CONTEMPORANEAMENTE...

    GRANDI POSTATORI?

    Ai POSTERI l' ardua SENTENZA... :mumble: :mumble:

    uno ZORRO intrigato... :cool: :eek: :eek:
     
  32. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :D

    :D:azz::rotfl:

    ALMENO TRA DI NOI SIAMO CAPACI DI NON PRENDERCI PER IL C U L O ?

    :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

    [​IMG]

    :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
     
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La mé nona, che l'era furlana, la diseva: "Lasan el sghitt". :D
     
  34. TEMPESTA

    TEMPESTA Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    sCUSA MA IL SIG ETABETA, NON E' DA MENO.......
    ALCUNE VOLTE QUANDO APRO IL PC E MI COLLEGO.............BELLISSIMO, PER OGNI DISCUSSIONE TROVI UN SUO VALIDISSIMO CONTRIBUTO O SBAGLIO?????
    SPERO IN UNO ZORRO IMPARZIALE ED OBIETTIVO

    ---------- Messaggio aggiunto alle 19:07 ---------- Il post precedente era delle 19:04 ----------

     
  35. ZORRO

    ZORRO Bannato

    Nome e Cognome:
    Don Diego De La Vega
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo (42do )
    Caro mr. TEMPESTA
    Qualsiasi cosa sia o faccia il BETA non INFICIA sul giudizio (scherzoso ) che ho espresso nei confronti della TRIADE...

    Che poi il BETA sia l' ONNIPRESENTE del FORUM, non lo scopriamo certo noi...
    Fra poco, quando si aprirà un TOPIC, si contatterà l' ETA nazionale per concedergli la PREFAZIONE... :D :D

    Eppoi 5200 POST non si raggiungono postando SALTUARIAMENTE...

    MA CHE FORUM SAREBBE SENZA IL BETA? :mumble: :mumble:

    uno ZORRO salomonico... :clap: :clap:
     
  36. Panagulis

    Panagulis Utente

    Nome e Cognome:
    Toto Caruso
    vero caro sig. zorro ma alcune volte si rischia di essere prolissi, e poi bisogna anche tener presente che chi salta da un lato all'altro della barricata dovrebbe avere una memoria di ferro per postare sempre senza doversi contraddire, almeno che dietro eventuali post nn ci siano dei suggeritori occulti che manovrano la macchina tenendo la contabilità e reggendo la memoria......

    un panagulis che rimanda ai posteri l'ardua sentenza

    a ben risentirci

    P.S. Oggi in palestra è arrivato un bimbo di sei anni intanto che decidete che scuola fare che faccio lo mando via.
     
  37. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    :azz: Guai a te!:mad:
    Comincia dalla tua ,di scuola, poi si vedrà...
     
  38. ZORRO

    ZORRO Bannato

    Nome e Cognome:
    Don Diego De La Vega
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo (42do )
    Caro mr. PANAGULIS
    Non è intenzione di ZORRO giudicare l' operato di alcuno del FORUM, nella fattispecie l' utente ETA BETA è ADULTO e VACCINATO, ha le SPALLE LARGHE ed è RESPONSABILE delle proprie azioni.

    Effettivamente il TOPIC tratta altro...
    Mi ritiro di buonordine... :goccia:

    Alla prox.

    ZORRO :cool:
     
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non sbagli affatto! :D

    Lo mandi via! Sennò tra qualche anno ce ne ritroveremo un altro in giro con la t shirt con scritto:
    "e adesso deferiscici tutti!"

    Un po' come quello che per farsi far del male girava con la camicia nera e tutti quelli che lo incontravano gli dicevano "bei tempi eh, quando c'era Lui!?" Allora provò con la maglia rossa con la falce e il martello.. ma tutti quelli che incontrava gli dicevano "Eh, bei tempi quando c'era baffone!" :rotfl: :clap: :king:
     
  40. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Ma va là non sai come vengono su bastian contrari figli e allievi? Minimo si fa adottare da Scianni..
     
  41. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :clap::clap::clap::clap::clap::clap:

    FINALMENTE UN BETA POLITICO IN SPLENDIDA FORMA:D


    [​IMG]

    :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
     
  42. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Guys, è solo satira politica. :rotfl: :clap: :king:
     
  43. Panagulis

    Panagulis Utente

    Nome e Cognome:
    Toto Caruso
    Grazie sig chicco prendo per buono il suo consiglio
     
  44. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    [​IMG]


    :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
     
  45. Panagulis

    Panagulis Utente

    Nome e Cognome:
    Toto Caruso
    Vede caro Ciop io a differenza di alcuni dirigenti politici della sua regione nn uso i bambini per portare avanti le mie idee

    A ben risentirci
     
  46. giove

    giove Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    giovverde
    Visto che parliamo di un bambino di sei anni quando crescerà spero proprio che non si troverà ancora Scianni in mezzo ai cesti.
     
  47. jero

    jero Utente

    Noooooooooooo, Scianni col bastone noooooooooooooooooo! :muro:
    Se devo essere sincero, non voglio ispirarmi al Betapensiero, ma sono convinto che Scianni passerà la mano. Fra qualche mese dirà che per il bene del tt, per evitare dolorose fratture, per segno di pacificazione e via discorrendo con putta.nate del genere, farà un passo indietro e non si ricandiderà più. A ruota seguira il vicario, Beta è suo amico e potrà confermarlo, che dirà per motivi di salute lascio il tt. L'altro vice è già fuori. :campione::campione:
     
  48. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    E invece il vero motivo? evitare la galera?:D e se si perchè che in 16758 post nessuno l'ha spiegato? Grazie..;)
     
  49. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :rotfl::rotfl::rotfl:

    è L'ORA ....


    [​IMG]



    :clap::clap::clap::clap:
     
  50. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    [​IMG]
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page