1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Kenta Matsudaira. Japan.

Discussion in 'Sezione Internazionale' started by bertagenio, Sep 2, 2007.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. bertagenio

    bertagenio Non Attivato

    Squadra:
    tt Ossola 2000
    Nella gara under 21 dell'Open di Shenzen (CHN), uno strepitoso sedicenne giapponese, Kenta Matsudaira, vince la finale su Emmanuel Lebesson (FRA) dopo aver sconfitto in semi il nostro Mihai Boboçica. Un paio di anni fa scaricai dal sito ITTF alcune foto di questa giovane promessa nipponica, allora bambino, per mostrarle a Bertalex. Dall' impostazione e dalla grinta che traspariva dalle foto si capiva che aveva stoffa da vendere. All' open World Junior Circuit di Madeira invece, a farla da padroni , sono stati i giovani leoni Britannici Drinkhall, Knight e Reed. E' bello vedere che oltre alla scuola cinese, nuove realtà si affacciano alla ribalta mondiale del tt. Dopo le parentesi Ungheresi e Svedesi del passato, Giappone e Gran Bretagna ci preannunciano nuove avventure.
     
  2. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    e speriamo che sia solo un inizio.....
     
  3. bertagenio

    bertagenio Non Attivato

    Squadra:
    tt Ossola 2000
    Quella che mi incuriosisce di più é la vicenda Inglese o meglio Britannica, Oltre ai 2 "gemellini" Paul Drinkhall e Darius Knight, stanno migliorando sempre più anche Danny Reed ed il cadet Gavin Evans segno che più che di sporadici fuoriclasse possiamo parlare di una vera e propria "scuola" vincente. Voglio informarmi su chi ne sia l'artefice a livello tecnico. Qualcuno é "informato sui fatti"? :)
     
  4. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Complimenti per il tuo nuovo avatar.....splendido! Ti consiglio di non cambiarlo piu'....
    oops...come non detto!!!!Ma chi sei....
     
  5. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    per lo meno con Daniel Reed ho messo in cascina la vittoria al torneo di newcastle del 2005....
    mi sa che ora come ora non ci vinco nemmeno a bocce.
    manteman
     
    eta beta likes this.
  6. bertagenio

    bertagenio Non Attivato

    Squadra:
    tt Ossola 2000
    Grande Manteman, mi sai dire chi é il deus ex machina della scuola inglese? Ho appena letto sul sito dell' ETTA (English Table Tennis Association) che l'attuale coach della nazionale é il Maestro Cinese Jia Yi Liu. Ha formato lui i ragazzi? Oppure il Direttore Tecnico Steen Hansen, o chi altri? Purtroppo per me, questi nomi non mi dicono nulla, i'm sorry for my ignorance.
     
  7. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    un giorno scrivo un articolo a riguardo.
    si allenano in un centro federale carinissimo senza enormi pretese ma molto ben organizzato.
    l'organizzatore è il cinese da te citato.
    spesso va anche yan ming ad allenarsi da loro...

    manteman
     
    eta beta likes this.
  8. servitagliatop

    servitagliatop Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    a.s.d. t.t. san giustino amicis
    il mio allenatore(marco noli) mi ha detto che per la squadra nazonale era stato chiamato errigo ma lui non ha accettato
     
  9. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    è possibile. bisogna capire che proposta gli hanno fatto.
    ci sono tre allenatori per donne, uomini e giovani...
    magari era per la squadra giovanile...
    manteman
     
  10. bertagenio

    bertagenio Non Attivato

    Squadra:
    tt Ossola 2000
    Mi sembra di capire che la squadra assoluta inglese è composta dagli stessi elementi della squadra giovanile junior : Drinkhall + Knight + Reed. A questi si aggiungono i senior Alex Perry ed Andrew Rushton. Credo che in futuro sentiremo parlare dei giovani leoni inglesi e del titolare della discussione Kenta Matsudaria ai quali aggiungerei il giovane astro nascente naturalizzato tedesco Dima Ovtcharov.
     
  11. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Riguardo l'inghilterra penso semplicemente che si siano messi in testa (giustamente) di "svecchiare" la nazionale iniziando a puntare sui giovani senza la ricerca di risultati immediati ma per una ristrutturazione nel medio e lungo periodo.

    Stessa cosa sta succedendo in Giappone con Mario Amizic.

    Kenta l'ho visto a Zagabria eheeh ho guardato anche una partita con lui a fianco che riprendeva. Sembra un gattino con quegli spaghetti al posto dei capelli, un po' come tanti giapponesi. ^_^ Mentre guardava la partita è passato uno della TV giapponese che ha registrato un'intervista vocale con lui... ovviamente disponibilissimo.

    Gli ho pure chiesto l'autografo... eheheh ancora è tropop piccolo in pratica scrive il suo nome come se fosse qualsiasi altra parola :D
     
  12. bertagenio

    bertagenio Non Attivato

    Squadra:
    tt Ossola 2000
    Quoto. Per quanto riguarda Matsudaira, Ti rendi conto che è solo al primo anno junior?:eek:
     
  13. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    ...e ha seccato Korbel 4-0 a Zagabria. :D

    p.s. Korbel poi al'Open di Giappone si è preso la rivincita (4-3)
     
  14. bertagenio

    bertagenio Non Attivato

    Squadra:
    tt Ossola 2000
    Il mitico Peter, a Zagabria, deve aver sottovalutato l'esile pischello.:azz:
     
  15. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    se lo ha sottovalutato e ha perso 4-0 e poi si è concentrato e vinto 4-3 fra un paio d'anni Korbel non ha chance di vittoria.
    non dimenticate che ha 18 anni....
    un vero fenomeno.
    tra i primi 20 del mondo entro due anni.
    manteman
     
  16. bertagenio

    bertagenio Non Attivato

    Squadra:
    tt Ossola 2000
    E se ti dicessi che di anni ne ha 16? Kenta Matsudaira Makes it a Hat-Trick of Under 21 Men’s Singles Titles By: Ian Marshall, ITTF Publications Editor[​IMG]
    Kenta Matsudaira the Under 21 Men's Singles champion at the Panasonic China Open Photo By: Deng Zhibiao
    9/1/2007 Panasonic Open (China)

    Japan’s sixteen year old Kenta Matsudaira, the winner of the Under 21 Men’s Singles title at the Liebherr Chile Open earlier in the year and the victor seven days ago in Chinese Taipei, made it a hat-trick of titles in 2007 when at the Panasonic China Open in Shenzhen on Saturday 1st September he captured gold.
     
  17. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    [SIZE=-1]Born 11th April 1991[/SIZE]

    hai ragione ne ha 16.
    allora è proprio un fenomeno.

    comunque non tutti diventano fenomeni.

    saluti manteman
     
    eta beta likes this.
  18. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Si è il mancino Mizutani ad averne 18!
     
  19. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Ravvivo un thread vecchio più di 10 anni con questa domanda: com'è possibile che un giocatore da giovane così talentuoso (ha raggiunto la nona posizione del ranking mondiale) che io credevo capace di segnare per almeno un decennio la storia del tennistavolo abbia cominciato a giocare così male? Ho visto le sue ultime partite nell'ITTF Pro Tour e non sembra lo stesso giocatore.
     
  20. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Secondo me Kenta più di altri ha sentito molto il cambio di materiali
     
    F3dhro likes this.
  21. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Ho sentito anche altri con questa tesi, ma non capisco come possa causare un cambiamento così drastico, OK che non riesce più a fare l'inverted tomahawk, ma vedendolo anche in altre partite di quest'anno sbaglia moltissimo.
     
  22. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Lui aveva un rovescio assurdo dalla media distanza, ora con le palline in abs questo suo colpo non è più efficace perché glielo bloccano facilmente. Poi lui giocava molto bene e meglio degli altri vicino a tavolo di dritto e di block quando gli avversari stavano sulla media distanza (quasi tutti con le vecchie palline) e dava molto fastidio; ora con le palline nuove hanno imparato tutti a star vicino a tavolo e a esser velocissimi, più di Kenta. Queste secondo me sono alcune motivazioni
     
    MarcAnt01 likes this.
  23. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Chiaro :) Il suo rovescio dalla media distanza con polso chiusissimo ormai sembra un colpo del passato
     
    Jackcerry likes this.
  24. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Più che del passato direi del presente ormai lo fanno tutti così
    A me è sempre piaciuto come giocatore peccato non vederlo più nei top anche se ogni tanto si ricorda che è un fenomeno e ci regala qualche bel macht
     
    ggreco likes this.
  25. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Non sono d'accordo il rovescio lontano dal tavolo ormai non lo usa più nessuno, preferiscono andare in lob o spostarsi sul dritto. Se vedi anche la posizione di partenza nessuno chiude il polso così tanto prima del colpo
     
  26. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Ma Bertagenio sarebbe il precedente pseudonimo di Eta Beta?
    Mi sa che era pure meglio:LOL:
     
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ero più giovane. Con tutti gli annessi e connessi. ;)
     
  28. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ricordiamo.sempre che quando parliamo.di.professionisi e. delle loro.prestazioni e sempre difficile avere un quadro reale....molti fattori possono influire oltre la tecnica, infortuni, vita privata, avversari.che ci.conoscono meglio...ecc.ecc..
    Non ultimo il fatto.cge se uno è un fenomeno da giovane non vuol dire che continua ad essere un fenomeno da grande e continui a migliorare il più delle volte è un ragazzo che migliora si più velocemente ma raggiunge anche il.suo top prima e poi si ferma....il.campione è quello che invece evolve continuamente magari più lentamente ma continua a crescere e raggiunge standard più elevati...spesso. essere fuoriclasse è più una capacità mentale che fisico tecnica.
     
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Beh, grazie, ma non esageriamo, allora ero un neofita, poi in effetti sono cresciuto molto in autorevolezza. :nerd:

    Quoto. :approved:

    Anch'io mi aspettavo un grande futuro per Kenta ma forse per un giapponese è difficile arrivare ai vertici.

    Anche il cino-giapponese Harimoto non credo sarà mai un numero 1 assoluto.
     
    guruzz75 and andras like this.
  30. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Sono completamente d'accordo a metà col mister (cfr. Garzya :p).
    Scherzi a parte, trovo assolutamente condivisibile che il vero campione sia quello che riesce progressivamente a far sbocciare il suo talento in modo compiuto, arricchendo continuamente il suo arsenale di colpi e soluzioni. A volte addirittura continua a beneficiare dell'immenso bagaglio tecnico e di esperienza anche in tarda età, mantenendo un alto livello nonostante l'inevitabile declino fisico (ad esempio Boll e Samsonov, per non citare sempre l'abusato maestro Waldi).
    Volevo anche aggiungere che tale parabola di crescita non è però uguale per tutti, e non dipende dalla lucentezza dell'astro (anche in questo caso mi trovano freddo le diatribe sul talento più precoce, che tanto male rischiano di fare al povero Sinner); nel tennis l'esempio recente più clamoroso è quello di Nadal e Djokovic, entrambi campionissimi con la C maiuscola, ma con una grande differenza: lo spagnolo è stato un campione decisamente più precoce del rivale*, più giovane di un anno e quindi quasi coetaneo, e negli scontri diretti (ad esempio, come anche negli slam vinti ecc.) era nettamente avanti fino al 2011 (rispettivamente 25 anni per Nadal e 24 anni per Djoko). Da lì in poi il serbo è cresciuto in modo esponenziale e si è preso le sue belle rivincite non solo sul maiorchino, ma sullo stesso Federer, tanto da vantare un parziale positivo rispetto ad entrambi nei confronti diretti, nonostante il notevole gap iniziale.
    Ritornando a Matsushita, un lettore distratto potrebbe avere l'impressione di un talento esploso prematuramente e mai sbocciato; tuttavia va notato che la sua migliore classifica èdel 2017, quando aveva 26 anni (nei primi 10 del mondo), quando è iniziata inopinatamente la sua parabola discendente.
    Pur concordando certamente con andras sui molteplici fattori che possono influenzare il destino di un campione ad altissimi livelli, viene quindi forte il sospetto che il nostro, oltre a non essere riuscito a far maturare completamente il suo immenso talento (alcuni gli avevano preconizzato un futuro da n.1 del mondo), possa aver accusato il cambio di materiale, aspetto forse non secondario nel suo precoce declino, come già argomentato da Jackcerry.
    Ci resta comunque il suo favoloso campionario di colpi che, per quanto mi riguarda, non potrà mai farmelo considerare una meteora. Come già ampiamente dibattuto nella discussione sul GOAT nel tennis tavolo, a mio parere il riscontro statistico delle vittorie racconta solo metà della messa. L'altra metà (almeno) sono le emozioni che i giocatori ci hanno saputo regalare.
    E, anche se smettesse domani, il grande Kenta avrebbe un posto non secondario nel mio gotha pongistico (se lo sapesse... sò soddisfazioni!:rotfl:).

    * cui assomiglia parecchio per tenuta mentale e strapotere fisico, al di là dello stile
     
    Last edited: May 15, 2020
  31. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    "il Campione è quello che....."
    A tutto quanto sopra scritto e largamente condivisibile,aggiungo che Colui che definiamo Campione in base al consolidamento dei risultati nel corso del tempo,oltre ai fattori già noti come capacità di adattamento mentale,educazione allo sforzo fisico,tecnica sopraffina,tanta passione,buon coaching, utilizzo di materiale di ultima generazione,.....etc...etc..
    deve essere dotato di un dono speciale che solo madre natura può fornire.Vale per ogni sport,nel nostro caso specifico per sapersi muovere repentinamente in ogni direzione e colpire la palla nelle diverse modalità occorrenti,ancor di più. E il riferimento è proprio alla struttura fisica complessiva del giocatore, soprattutto alla misura ed estensione di arti,braccia, mano,gambe e piedi che possano, nel loro insieme, garantire equilibrio e massimale rendimento nell'azionare il complesso gioco di leve in ogni situazione,come il gioco stesso, con tutte le sfaccettature che di volta in volta richiede.
    In soldoni al giocatore con gambe piccolette e scarpe misura 37,5 di piede,comune a molti "giap" del Sol levante,gli farà pregio essere indirizzato a un gioco fatto di repentine piroette e continue rotazioni,anche le più mirabolanti e complesse grazie alla sua capacità di essere leggero,"dinoccolato" e sapersi girare
    più velocemente.Il gioco del nostro Kenta Matsudaira,
    fantasioso e imprevedibile sin dalla prima battuta per intenderci.
    Per gli altri con gambe a coscia lunga,scarpe n.43,insomma arti lunghi e ben torniti,il girarsi di continuo sarà un pelino più lento,non senza difficoltà nell'accelerazione iniziale,ma quando riescono a farlo compiutamente e in uno spazio più ampio entro cui muoversi,la traslazione di pesi,muscoli e massa corporea protesi in avanti sarà più decisa e poderosa,con un'azione di spinta sulla palla ancor più consistente.Con ovvia predilezione per un gioco alla ricerca di intensi e profondi scambi o top spesso risolutivi, già alla prima occasione che si presenta,per finire il punto con una perentoria schiacciata alla successiva.

    Nel nostro sport tutti possono adattare il gioco,secondo le proprie possibilità e conformazione fisica, ottenendo pure massima soddisfazione a seconda dei risultati ricercati.
    Lassù in alto, nel massimo empireo dei pochi eletti
    che sempre e contro tutti vincono e continuano a vincere,stanno proprio quegli atleti che per effettuare un gioco d'attacco su ogni palla,sanno esprimere:
    a)un alto grado di elasticità nelle fasi iniziali,quando sono chiamati ad eseguire top da posizioni oblique e laterali,
    b)compattezza e fermezza per andare a chiudere il punto,quando la risposta avversaria si affievolisce ed è più facile
    colpire la palla con più spazio e tempo a favore..
    Ecco il Campione nel tennis tavolo,andare a vedere i primi in classifica mondiale, sa destreggiarsi compiutamente nelle due fasi,traendo vantaggio su chi è abile o padroneggia una soltanto.
    In aggiunta potendo lui scegliere fra una rosa di tattiche più ampia e diversificata,arrivando spesso a sorprendere chi gioca pure bene,ma all'unisono,quasi facesse il solito allenamento al cesto e sempre uguale.
    Comunque nessuna paura.Nello sport nessuno è perfetto e anzi molti Campionissimi han fatto dei propri limiti virtù,ovvero punto di forza per arrivare dove sono arrivati.Mi sovviene un certo Garrincha,funambolico calciatore brasiliano con le gambe storte,definito da chi l'ha visto giocare"un 'ala incontenibile,semplicemente impressionante" in grado con i suoi dribbling di trascinare la "Seleciao" carioca alla conquista della Coppa Rimet.
    Ci sarebbe poi il pugile Rocky Marciano,imbattuto campione mondiale dei pesi massimi,che conscio di avere le braccia troppo corte per impensierire gli energumeni che gli paravano di fronte,s'è dovuto inventare un nuovo modo per entrare nella guardia avversaria,per poi demolirli da vicino.
    Che bello lo Sport c'è spazio per tutti,davvero.Poi il Campionissimo....
    ettore
     
  32. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    In realtà anche secondo me è l'opposto.
    Dal cambio palla il rovescio è più fattibile, hai cmq più tempo.

    Per il gioco a tavolo anticipando cambia anche lì. Molti si sono adattati ma i colpi di sensibilità non sono gli stessi.

    Molti invece sono già "nati" con quel tempo sulla palla, mi sembra si dica questo di harimoto.

    Si dice anche sul gioco a media distanza tra xu xin e wang hao, con la palla attuale il gioco di xu xin rende, ma ai tempi della vecchia palla Wang hao sarebbe stato superiore cmq
     
  33. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Dimmi qualche giocatore attuale che usa il rovescio dalla media distanza, non ne vedo nessuno, appena si allontanano si mettono di dritto o fanno lob
     
  34. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Fan zhendong spara bombe da ogni posizione.
     
    demonxsd likes this.
  35. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Fan Zhedong gioca molto vicino al tavolo
     
  36. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Non ho capito cosa intendi?
    Vuoi un giocatore di quel livello che gioca indietro e fa ributtino toppando?
    Fan zhendong quando si trova arretrato riesce a rientrare o a tenere il gioco.aperto in controtop di rovescio più di così non so.cosa si possa fare.
     
    demonxsd likes this.
  37. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Io sto semplicemente dicendo che con le nuove palline non vedo giocatori di alto livello toppare e controtoppare di rovescio dalla media distanza come colpo regolare.
     
  38. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Rovescio da media distanza
    Eppure qualcuno c'è.La scuola inglese ha escogitato un buon sistema per venire incontro ad alcuni dei suoi rappresentanti giocatori più spilungoni,altrimenti impossibilitati a girarsi di lato come fanno i piccoletti asiatici.Uno fra tutti un certo Pitchford Liam neanche messo troppo male in classifica ITTF,attualmente 15° e protagonista di risultati importanti nei Tornei iniziali di questa sfortunata stagione.Il suo rovescio da distanza è veramente "mortifero",se lo lasciano fare.Lui ultimamente è migliorato anche di dritto,dispone di arti molto lunghi,ma magro e leggero com'è è pure molto plastico, diciamo "snodabile",non riesci a bucarlo,di rovescio fa partire una vera frustata.Come fa?
    Con le braccia riesce a crearsi un vortice e quindi a mantenere un baricentro più basso,entro cui giostrare le sue lunghe leve e mantenere traiettorie radenti,di grande efficacia.A mio personale parere,s'intende.
    ettore
     
  39. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Pitchford è uno dei pochi che lo fa oggi (anche se non molto frequentemente) mentre nelle vecchie partite che vedo di Matsudaira, Kreanga e Primorac è un colpo usato con regolarità
     
    Milocco Ettore likes this.
  40. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ma guarda che l unico che usava il rovescio.come credo dici tu possa essere stato kreanga.....il punto non è che non si possa fare o non lo sanno fare, la questione è che.essendosi avvicinato il gioco al tavolo ed essendo più fattibile il controtop al tavolo quando ti trovi dietro vuol dire che sei già in una situazione di difficoltà e da una situazione di quel genere conviene giocare più facile possibile far spostare l avversario e recuperare la posizione è molto più probabile recuperare il punto tenendo la palla in gioco che giocando un colpo difficile da posizione di equilibrio non perfetto.
    I pro giocano sulle probabilità se fanno un colpo è xché sanno che da quella situazione quella è la tattica che ha maggiore probabilità di portare il punto a casa.
     
    demonxsd likes this.
  41. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Il top di rovescio di Kreanga,la "sviolinata alta" violenta nella sua azione a tutto braccio è davvero un "topone",caricatissimo ad arco gotico siderale,da molti emulato e ora in disuso,perchè poi occorre la gru per riportare giù quel braccio rimasto appeso in aria.Pitchford fa un 'altra cosa,un altro tipo di top,il suo braccio,dopo aver colpito la pallina,non va mai alto,anzi è subito a disposizione sulla traiettoria per colpire ancora e ancora ,con la medesima efficacia.Lui lì comanda il gioco.
    ettore
     
  42. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Senza scomodare i fenomeni giàuno dei due russi che.giocavano a verzuolo ha un rovescio pazzesco con cui spara top e controtop da ogni posizione.
     
  43. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Infatti non sto dicendo se c'è un colpo migliore o peggiore, semplicemente che il rovescio a chiudere da media distanza ora lo fanno più in pochi
     
  44. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ma da dietro la questione è tattica se sei.sbilanciato.o devi spostarti per arrivare sulla palla fare controtop è tatticamente sbagliato, invece alzo rallento e recupero la posizione e aspetto un.colpo meno forzato su cui rientrare.
    Cercare il.colpo vincente da una situazione svantaggiosa vuol.dire non sapere cosa fare, essere "disperati" e voler (magari in modo inconscio) terminare lo.scambio perché non si.riesce a reggerlo.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, May 17, 2020, Data originale: May 17, 2020 ---
    Da qualche parte c è un video di chen wexing che gioca con ragazzi che.potrebbero essere terza cat alta e gira la racchetta e spara controtop di rovescio terrificanti.......lo hai mai visto fare in partita.ufficiale?
     
    eta beta likes this.
  45. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Pochi pochi,non direi...
    Il rovescio alla Pitchford,a saperlo fare,per lui una soluzione molto conveniente visto le sue leve lunghissime, non è un colpo da tutti.Può diventare un arma micidiale soprattutto per coloro, di stazza importante come lo sono ad esempio molti giocatori di scuola Nord-Est europea,che comprendono subito come il girarsi di continuo rappresenti più un ostacolo,che una risorsa.
    Russi,scuole slave in genere,belgi (lì lavora un un tecnico bulgaro che andava famoso per il suo rovescio),oltre agli inglesi han sempre sfoderato ottimi rovesci,non necessariamente" alla Kreanga".Spendo un altro nome che sta costruendo un ottima carriera in virtù di quel magico colpo.E'il croato Tomislav Pucar Ranking ITTF 37 attuale,visto ai recenti Mondiali a Budapest dove ha estromesso Ochtarov,o meglio l'ha proprio annullato grazie a quel sontuoso rovescio di cui è dotato.Certo,anch'io son convinto che girarsi e saper tirare di dritto come suggerisce Andras e son soliti fare gran parte degli asiatici sia più remunerativo.Non perchè costretti in un angolo da "situazione di difficoltà",ma proprio come strategia di gioco.
    ettore
     
  46. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Il dritto in top in particolare in side lo puoi giocare in situazioni di disequilibrio per il rovescio devi avere la pallina.in pancia e i piedi piazzati per terra è estremamente difficile giocare un rovescio in top efficace con la pallina staccata lateralmente dalla tua figura, inoltre deve anche essere ad una certa altezza se è troppo alta devi farla scendere.
     
    eta beta likes this.
  47. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Adesso mi pare che la tendenza sia ad usare più il polso (pitchford) che il braccio (kreanga) e in ogni caso i punti diretti col rovescio oggi li fanno principalmente con piazzamento anomalo (lungolinea).
    Un drago col rovescio mi pare anche fan zedong.
    Mi incuriosisce la citazione di pucar che non ho presente e andrò a vedere.
    Il top di rovescio su palla molto alta a chiudere qualcuno lo fà ancora e risulta molto efficace, ma è un colpo istintivo, o lo hai nel dna o non lo fai.
     
  48. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    Stiamo parlando di un colpo che lo sanno fare e allenano e data la circostanza viene usato. la tua domanda è fuori luogo.
     
  49. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    La palla troppo alta...
    Tutti i colpi presentano un certo grado di complessità.A livello dei primi 50 giocatori al mondo una palla molto alta,alta non crea proprio alcun problema. Semplicemente non la fanno salire neppure un cm più del necessario,non se lo possono permettere e quando succede ci si
    sposta sul dritto e via a fare buchi sul tavolo.Kreanga si', lasciava cadere quella palla e da lontano col suo personalissimo top via a sbracciare.
    Il problema è dopo,come fare a riposizionarsi per tempo su una
    palla che arriva sullo stesso lato?....arriva,arriva!nel frattempo è migliorata pure la tecnica dell'opponente in block.Quei colpi di rovescio alla Pitchford vengono bene anche improvvisi e da una certa distanza.Meglio ancora se si dispone di gambe da fenicottero, è più facile con piccolissimi spostamenti laterali o meglio ancora allargando il compasso,far entrare la palla entro il raggio d'azione del proprio baricentro ideale,mantenendo comunque un buon ancoraggio a terra e impedire che la palla vada a sfarfallare come aereo di carta senza contrappesi lassù.
    Una palla alta,pronta da schiacciare con il rovescio,lo puoi fare sul tavolo e non è semplicissimo,venendo a mancare l'ancoraggio via via che l'azione si prolunga.Fuori tavolo si cerca di anticipare,se la palla è bella alta tutti hanno il tempo per riposizionarsi e agire con il dritto.
    ettore
     
  50. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Scusami Ettore mi sembri una persona competente, non uno che parla a sentimento (come la maggior parte di noi): sei per caso un tecnico? Molto interessante la disamina dei motivi per cui il formidabile rovescio di Krenga non abbia "fatto scuola" come spesso mi ero chiesto anni fa (ovviamente all'epoca della vecchia pallina e con l'incollaggio fresco).
    Mi sono andato a vedere il giocatore croato cui accennavi (Pucar), che onestamente non conoscevo. In effetti è un lungagnone dalle grandi leve ma con un ottimo tempismo. Il suo rovescio però mi è sembrato più simile a quello di Karlsson (o Falck, come si fa chiamare ora) che a quello di Pitchford. Ovvero giocato in modo aggressivo al tavolo o a mezzo passo indietro, non dalla media distanza.
    Mi sbaglio?
     
    Last edited: May 18, 2020
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page