1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Il giudice arbtro

Discussion in 'Regole e Regolamenti' started by giudik, May 13, 2019.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. giudik

    giudik Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giuseppe Di Carlo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    SPORT 2000 LUCERA
    Il giudice arbitro può essere un giocatore a referto?
    Anche se il capitano della squadra avversaria ha firmato lo stesso?
     
  2. rommel

    rommel Bruno Di Folco

    Nome e Cognome:
    Bruno Di Folco
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    APD Giovanni Castello
    Regolamento a squadre parte generale art. 19 commi 8,9 e 10.
    Direi proprio di no. Il capitano della squadra non rappresenta la Società.
     
    giudik likes this.
  3. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    ma se poi provi ad inserire sul portale il referto ti permette di scegliere come arbitro un tesserato che gioca?
     
  4. blister

    blister Nuovo Utente

    Buona sera qualcuno potrebbe confermare quanto riportato sopra.
    Nel regolamento non è specificato che non può essere un giocatore a referto.
    articolo 19 comma 7
    7. - Nel caso di cui al comma precedente, se nessun ufficiale di gara è presente, il capitano della squadra ospitante,
    assistito dal capitano avversario, provvede alla ricerca di una persona, maggiorenne e comunque tesserata alla
    F.I.Te.T., capace e disposta ad assumere le funzioni di G.A. dell'incontro. Se la ricerca ha esito positivo e sulla
    persona reperita vi è accordo col capitano della squadra ospite, deve essere immediatamente compilato il referto di
    gara nella parte dedicata all’affidamento della direzione dell’incontro ad un tesserato che accettando l’incarico
    assumerà a tutti gli effetti la funzione di Giudice Arbitro.

    Grazie
     
  5. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Non penso che il capitano della squadra ospitante cerchi cerchi e poi....scelga se stesso....comunque non dovrebbe essere possibile inserirlo sul portale.
     
  6. blister

    blister Nuovo Utente

    Sul sito ora non posso controllare ma sembra sia possibile inserirlo. Il punto è che nel regolamento non c'è una chiara esclusione della figura del giocatore arbitro. Per completezza mi riferisco a campionati provinciali D3
     
    Last edited: Sep 13, 2019
  7. gm59

    gm59 Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Regaldi Novara
    Articolo 19 comma 8
    8. – Nel caso in cui il G.A. non venga designato l’incontro dovrà in ogni caso essere disputato con le seguenti
    modalità:
    a) la Società ospitante dovrà, obbligatoriamente, e, sotto la propria responsabilità, mettere a disposizione una
    persona idonea, la quale, con il consenso del capitano della squadra avversaria e secondo la procedura indicata nel precedente comma, dovrà arbitrare l’incontro garantendone il regolare svolgimento;
    b) in ogni caso i capitani potranno accordarsi al fine di scegliere, tra i presenti, persona idonea ad arbitrare
    l’incontro garantendone il regolare svolgimento, secondo la procedura indicata nel precedente comma.
    Non è consentito che le funzioni di G.A. siano svolte da un atleta inserito a referto nell’incontro in questione.
    In caso di inottemperanza al disposto di cui alla lettera a), la Società ospitante avrà l’incontro perso con il punteggio
    più sfavorevole possibile.
     
  8. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Riprendo questa discussione perché mi è capitato causalmente di vedere che in una partita di D1, in Emilia Romagna, il nome dell'arbitro corrisponde a quello di un giocatore, e non ci sono omonimi tesserati come atleti (che sia un cugino dirigente;)).
    Per questo sono andato a vedere i regolamenti a squadre della suddetta regione, che recita quanto segue:

    "Art.19 – FUNZIONI ARBITRALI Il Fiduciario Arbitri Regionale potrà inviare arbitri per svolgere la funzione di giudice arbitro o per controllare il regolare svolgimento degli incontri di campionato. Si rammenta, che la società ospitante deve fornire in qualità di giudice arbitro, un tesserato maggiorenne, nel caso non sia già indicato a referto come atleta è necessario compilare l’apposita sezione di affidamento delle funzioni di giudice arbitro. E’ facoltà del capitano della squadra ospite mettere a referto eventuali considerazioni. Se l'incontro viene effettuato senza giudice arbitro o con un giudice arbitro sprovvisto dei requisiti sopra descritti, la squadra ospitante perderà l’incontro con il punteggio più sfavorevole possibile in relazione alla formula di svolgimento del campionato (i risultati verranno considerati per i soli fini di ranking individuale). Il giudice arbitro (in tutti i CAMPIONATI REGIONALI A SQUADRE) sarà un tesserato maggiorenne della squadra ospitante che può essere presente anche a referto con altre funzioni (Solo nel caso di una formazione schierata da tutti atleti minorenni è consentita la segnalazione a referto in qualità di “dirigente” accompagnatore di un tesserato maggiorenne che firmerà anche come giudice arbitro responsabile dell’incontro)"

    ...per cui si può desumere che in alcune regioni sia previsto il giocatore arbitro?
     
    VUAAZ likes this.
  9. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Aggiungo. Se la federazione non sanzione una partita disputata ad ottobre dove un giocatore che si è inserito sia come riserva sia come giudice arbitro può sanzionare questa partita ad aprile insieme ad altre 2 disputate a febbraio e marzo? Se la federazione è gravemente inadempiente può poi punire una società per lo stesso errore? Il giocatore in questione non ha giocato, era inserito solo come riserva.
     
  10. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    domanda:
    mentre il giocatore/g.a. gioca chi è il g.a.?

    ogni buon regolamento ha un ultimo non scritto, implicito, articolo:
    . - infine usare buon senso


    o almeno dovrebbe
     
    Last edited: Apr 17, 2024
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non capisco come possano essere autorizzati dalla Commissione Federali i regolamenti regionali scritti in difformità da quelli nazionali.
    I regolamenti regionali possono solo integrare i regolamenti federali, non possono entrare nel merito di norme sovraordinate o peggio, essere in contrasto con queste.

    Il regolamento dice :"inserito a referto". Che sia riserva e che non abbia efettivamente giocato è ininfluente.
     
    lupo alberto likes this.
  12. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Il problema è un altro. Può la federazione omologare i risultati mesi dopo? Può punire una squadta se commette stesso errore che non viene sanzionato in tempi utili?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Apr 19, 2024, Data originale: Apr 17, 2024 ---
    Penso che la federazione penalizzando una squadra a fine stagione per tre errori uguali falsa il campionato. L'errore deve essere punito, ma non può essere punito più volte per ché la federazione è inadempiente e non ha punito l'errore in tempo utile. Quale sanzione è prevista per una federazione inadempiente?
     
  13. gohan

    gohan Utente Attivo

    ciao confermo in pieno, la mia squadra per questa leggerezza (atleta riserva, non schierato) è stata punita col punteggio di 0-5 ed euro 15,00 di multa...
     
  14. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    domanda:
    tra i tesserati fitet della nostra società, come dirigente, c'è pure il presidente della polisportiva che però non è un pongista.
    può essere designato come g.a.?
     
  15. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Se non è inserito a referto sicuramente sì.
    L'articolo è chiaro:
    Non è consentito che le funzioni di G.A. siano svolte da un atleta inserito a referto nell’incontro in questione.
    Quindi in tutti gli altri casi un tesserato per la società ospitante può essere scelto per fare il G.A. dell'incontro con le modalità sopra esposte.
     
  16. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Comunque vedo che la domanda non ha risposta. Può la federazione falsare un campionato punendo prima dell'ultimo incontro una società per tre errori uguali commessi durante il campionato? Non sarebbe stato giusto punire solo il primo errore dato che gli altri 2 sono stati commessi a distanza di tempo perché non è stato punito in tempo utile il primo? Non ha nessuna responsabilità la federazione?
     
  17. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    perchè è una domanda retorica

    Domanda retorica: che tende ad escludere qualsiasi risposta che sia in disaccordo con l'unica risposta possibile alla domanda, scontata sia per il richiedente che per l'interlocutore.


    se lo ha fatto vuol dire che può farlo
    è giusto? direi che è indice di una pessima organizzazione
    io avrei designato come g.a. un giocatore a referto? no, regolamento a parte, per una banale questione di buon senso
     
    Last edited: Apr 21, 2024
    eta beta and filiberto50 like this.
  18. filiberto50

    filiberto50 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Se invece di fare domande sul forum avessi letto i regolamenti avresti evitato tutto questo.
     
    eta beta likes this.
  19. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Guarda che i regolamenti non li ha letti la federazione se punisce ad aprile un incontro di ottobre. Questo è il punto. La società è ignorante ma chi dovrebbe controllare il tutto non è da meno.
     
    Last edited: Apr 22, 2024
    Tsunami! and gohan like this.
  20. gohan

    gohan Utente Attivo

    Stessa situazione capitata a noi....
     
    roberto28 likes this.
  21. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    provo a pensar male, che come disse uno, è peccato ma ecc...
    la federazione (nazionale o un comitato regionale?) non ha visto o ha fatto finta di non vedere, finchè qualcuno, magari interessato, non ha provveduto a denunciare la cosa.
     
    roberto28 likes this.
  22. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Comitato regionale o federazione per me sono la stessa cosa. Entrambe rappresentano la federazione. Comunque per toglierti il dubbio il comitato regionale è commissiarato da più mesi, quindi da più mesi è la federazione che controlla il tutto. Poi che una manina che non ha controllato prima ha ritenuto di far controllare dopo questo non posso dirlo...
    Qualunque federazione (non voglio dire seria perché l'errore ci sta) associata al CONI penso che omologa i risultati in breve tempo e non dopo mesi.
     
  23. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi ero fatto una mia opinione in merito ma prima di esprimermi mi sono interfacciato con alcuni amici che hanno corroborato la mia opinione e quindi ve la espongo :

    1) la legge non ammette ignoranza

    2) il controllo referti viene solitamente gestito da volontari che collaborano gratuitamente col Comitato Regionale

    3) detto ciò, a nostro parere andava comminata solo la prima sanzione e non le ulteriori per il motivo che la tempestività è un valore, altrimenti il "reo" in buona fede non ha la possibilità di avvedersi dell'illecito commesso e porvi rimedio in futuro.
    La "pena" serve sempre da lezione.. ma la lezione deve essere impartita in tempi utili affinchè il "colpevole" ne prenda coscienza prima di ripetere l'illecito o astenersi dal commetterlo.
     
  24. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Completamente d'accordo con te. Bisognava infliggere solo la prima sanzione e non le altre 2 che hanno falsato il csmpionato.
     
  25. filiberto50

    filiberto50 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    La prossima volta leggerai i regolamenti, senza cercare scuse e/o giustificazioni inutili.
     
  26. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Di nuove a picche.
    La società ha sbagliato a ottobre perché non conosceva il regolamento. Ma la federazione da ottobre ad aprile cosa ha fatto? Ha dormito sonni profondi? Oppure si è studiata il regolamento? Comunque una federazione che dorme 6 mesi è molto grave. Il resto sono chiacchere da bar. Le partite andavano omologate e controllate volta x volta e non è stato fatto.
     
    gohan likes this.
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    In linea di principio sono d'accordo che la legge non ammetta ignoranza e che i dirigenti almeno debbano conoscere i regolamenti.

    Ma il Principio informatore di ogni sanzione deve essere la presa di coscienza dell'illecito commesso, soprattutto se si presume la buona fede.

    Se due sanzioni sono comminate con l'aggravante della recidiva non possono esserlo contemporaneamente.. "bis in idem".

    Prima si commina la prima sanzione, se ne rende edotto il reo, poi, successivamente, quando dovesse concretizzarsi la recidiva, la seconda sanzione sarà più severa.
     
  28. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    sono d'accordo con te ma solo in parte con l'indignazione della "vittima"
    a me non è mai venuto in mente, solo per buon senso anche senza leggere il regolamento, che il giudice possa essere interpretato da un potenziale giudicato
     
    filiberto50 and gm59 like this.
  29. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Infatti doveva essere la federazione in autotutela, essendosi accorta che non aveva sanzionato nei tempi giusti, che doveva comminare solo la prima sanzione a tutte le squadre che avevano prodotto l'illecito ( 8
    squadre su 10). Ma hai ragione tu come si può chiedere a chi dorme di giudicare se stesso.
     
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mhhhh.. "il giudice giudicato".

    Il giudice non può sbagliare?

    Nell'ordinamento democratico non esiste un potere che non possa essere criticato.

    Qui hanno sbagliato tutti.
     
    roberto28 and Sartori Giovanni like this.
  31. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Sembrerebbe che questo errore si verificava anche negli anni passati, ma siccome era il comitato regionale a verificare non si é mai accorto di nulla. Comitato regionale che comunque rappresenta la federazione. Adesso ha verificato la federazione direttamente perché il comitato era commissariato, ma anche in questo caso sono passati mesi e mesi prima di omologare le partite. Quindi l'ignoranza delle società é importante ma non é lunica come qualcuno vorrebbe fare credere. La soluzione da te suggerita era il giusto equilibrio (ovvero una sola sanzione) tra errori commessi da tutti.
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page