1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Gomme Lisce Butterfly Aibiss

Discussion in 'Consigli & Test sui Materiali' started by SIDESPIN, Jul 2, 2020.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. SIDESPIN

    SIDESPIN Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    Non ho trovato altre discussioni che ne parlassero.. mi incuriosisce .. vediamo se qualcuno le ha già ordinate e quando possibile leggerò volentieri cosa ne pensate
     
  2. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Penso che sia una gomma piu’ per il mercato asiatico, dalle prime recensioni che ho letto e’ molto lenta, dura e con molto grip.
     
  3. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    cioè una tackiness D insomma.
     
  4. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    siete sicuri che sia una liscia ?...
     
  5. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Sisisi è una liscia, l'ha già presentata la butterfly ed è già disponibile
     
  6. SIDESPIN

    SIDESPIN Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    Ovviamente
     
  7. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Sembra un ottima gomma da chopper infatti la fanno anche 1.7 mentre di solito le fanno solo 1.9 e 2.1
     
  8. SIDESPIN

    SIDESPIN Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    Date per scontato sia un po' difensiva ? Mmm
     
  9. citta74

    citta74 Utente Attivo

    Dovrebbe essere l'evoluzione della spinart che è uscita di produzione, a settembre la proverò sicuramente avendo giocato l'ultimo anno proprio con la spinart! differenze sicure la gommapiuma più dura, la spinart era 48 questa 50! Sempre spring sponge (scala butterfly quindi sui 60 scala europea) altro particolare che ho notato che il sopra sicuramente è più appiccicoso perché la aibiss viene fornita con la velina superiore trasparente applicata stile 9c o classica cinese appiccicosa, la vecchia spinart aveva la velica in carta come tutte le gomme butterfly "classica" infatti era molto gripposa ma non proprio appiccicosa!
     
  10. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
    Mi lascia perplesso il fatto che venga consigliata con dei telai molto particolari tra cui il mio (Super Mizutani) che è un off+ medio rigido e immagino come possa reagire con una gomma di durezza 50° (che equivale a 60° delle altre marche).
     
  11. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Ho visto le recensioni su youtube ed i primi commenti non sembrano entusiasmanti, e’ una gomma che da noi non vendera’...e’ troppo particolare.

    bty sta provando a prendere quote in asia nel mercato delle cinesi.

    io aspetto di piu’ le dignics fx che faranno uscire sicuramente , le normali sono troppo dure ma il topsheet e’ veramente ottimo e dura tantissimo.
     
    Più scuro likes this.
  12. citta74

    citta74 Utente Attivo

    Se è sulla falsariga della spinart (e dalle caratteristiche sembra quasi uguale) è davvero una gomma molto particolare, con 2 marce ma così differenti che sembra di giocare con 2 gomme diverse , sulle palle lente, quando si tocca piano o blocca passivo, sembra quasi una gomma da difesa, lentissima soffre anche relativamente poco lo spin avversario e ne imprime molto (come una classica cinese H3 per fare un esempio) quando di gioca la palla attiva si trasforma in una ottima gomma off, avendo la spring sponge! il problema grosso è la durezza!!! far entrare la palla in una gommapiuma da quasi 60 gradi non è da tutti, devi davvero tirare forte a braccio libero! Le cose migliorano tantissimo utilizzando il falco.... 3 passate, la gommapiuma si ammorbidisce é diventa più reattiva anche colpendo meno forte!
    Ripeto sempre parlando di spinart, nella aibiss, il sopra è diverso, la geometria dei puntini sotto credo sia stata modificata, la spugna è più dura,ma soprattutto ha 10 anni di sviluppo in più! In butterfly sono tutto tranne gente che non sà fare bene il materiale! Io sicuramente la proverò, aspetto solo settembre perché prendere una gomma in piena estate giocando a 40 gradi non mi sembra una grande idea hehehe
     
  13. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    In ogni caso qst nuove gomme con gommapiuma dura e topsheet appiccicoso sono molto difficili da usare, le esn continueranno ad avere un gran mercato
     
  14. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Qualcuno ha potuto provarla? Considerazioni?
     
  15. albertolarentis

    albertolarentis Utente

    Nome e Cognome:
    Alberto Larentis
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    ciao io ce l'ho, sul diritto per sfruttare la sua massima velocità devi colpire mettendoci forza ma è una buona velocità, mentre sul rovescio è una gomma di controllo, sente poco lo spin avversario, blocca bene e va giocata vicino al tavolo.
     
  16. Marco Brambilla

    Marco Brambilla Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Marco Brambilla
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT varese D3 team giant
    Un paragone con la Hurricane 3 neo?
     
    gm59 likes this.
  17. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....per sfruttare la sua massima velocità (detto di una gomma) devi colpire mettendoci forza.....

    Che vuol dire "mettendoci forza"?
    un ragazzino,o forse un normale uomo adulto,dotato di forza normale
    o forza media è meglio che si rivolga ad altra gomma?Quindi una gomma che richiede un continuo
    capillare sforzo rivolto sempre all'attacco,senza deflettere mai?
    E di riflesso se uno "normale",pur sufficientemente allenato,dopo un po' che tira a manetta,nella partita a seguire dimostra un cedimento,un venir meno di tale forza, perché appunto la forza massima gli viene a mancare,che fa?Certo nel nostro sport,come in tutti gli altri,del resto,
    tirare a viva forza è sempre auspicabile,anzi la via migliore per conseguire successo,ma di fronte c'è sempre l'avversario,che appunto non ti mette nelle migliori condizioni e palle comode per tirare a"tutta birra",da ogni lato,da ogni posizione,sopra o sotto il tavolo.
    Anche perché spesso è proprio l'avversario che tira palle velocissime, ancor più veloci di quanto possa fare io.Che dipenda
    solo dalla gomma,la sua maggiormente e ovviamente meglio predisposta?
    ettore
     
  18. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    .... cosa intenti per "normale"?
    .... come quantifichi uno sforzo capillare ? in joule ? in watt ?
    .... perchè dimostra un cedimento ?
    .... perchè dovrei sprecare della buona birra ?
     
  19. citta74

    citta74 Utente Attivo

    Io ne ho una 1.7 nera che a breve metterò sul mercatino usata un solo allenamento, x cercare un alternativa più economica alla spinart (fuori produzione) che usavo prima o alla 9c (che uso attualmente) ma che costa un rene!!!, davvero lentissima paragonabile ad una classica cinese "economica" cioè lenta con totale assenza di effetto catapulta, punti a favole che lo spin c'è e che essendo butterfly la qualità è decisamente superiore alla media delle cinesi medio economiche, quindi presumo che se in futuro uno ne acquisterà alte saranno sempre identiche! Traete voi le vostre conclusioni!
     
    albertolarentis likes this.
  20. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Uomo o atleta"normale"..
    Quello che siamo soliti vedere ogni giorno,sotto i nostri occhi,nessun "supermann".Poi si arriva a quello che tira come gli hanno insegnato, cioè "a più non posso",sempre, in ogni situazione per quanto possibile(possibile?)e dopo un certo punto i suoi muscoli e sempre quelli,estremamente e per troppo tempo tesi e tirati nel corso di lunghe partite,o dell'interminabile Torneo dicono inevitabilmente "Stop!",in via di esaurimento e ormai scarichi del tutto.E' in buona sostanza ciò che facevano i nostri portacolori azzurri,messi in campo dalla precedente guida tecnica,quando,dopo aver guadagnato i primi due set,cedevano di schianto il resto della partita.Esito più o meno scontato e comune in buona parte, se non a tutti i nostri rappresentanti nelle sfide internazionali a squadre che poi abbiamo perso,proprio tutte.
    Qualcuno dirà:"Dovevano allenarsi ancor di più e magari tirar ancor più
    forte,a cominciare anche dal riscaldamento prepartita". Già,neanche Ma Long tira tutto,lo fa solo in ragione delle situazioni favorevoli che si crea,o dei colpi che
    gli avversari gli consentono.Per il resto gioca a perfezione tutto il repertorio di colpi e di gioco interlocutori che possono mettere in difficoltà gli avversari e trarne vantaggio, sia d'attesa,sia in difesa,sia in blocco,sia d'appoggio,
    corti o lungolinea che siano.Conditi da un perfetto sincronismo e utilizzo di tutti i muscoli,tutti!,che così concorrono a distribuire le forze impiegate e non sovracaricarne solo alcuni,in un quadro di armoniosa mobilità.
    "Sforzo capillare",teso,pensato,
    strutturato e ripetuto minuziosamente,ripetutamente alla stregua dei capelli di una folta criniera in testa.Non spetta a me indicare "quanti joule e quanti watt"
    impiegati per in gioco di scambio tutto improntato all'arrembaggio e a "tutta birra" fino a che le forze reggono,ci provi chi è fautore e propone un gioco simile e chi di converso ricerca,vende gomme che richiedono tale condotta di gioco.
    La birra l'ho provata,ma adesso assaporo,di tanto in tanto,il vino,quello buono.Che non va ingurgitato anche a occhi chiusi solo per togliere la sete,ma centellinato
    a lungo,per cogliere tutti i sapori,tutte le venature,tutti i sentori anche quelli nascosti,anche quelli che non appaiono al primo sorso,ma significativamente si svelano anche dopo e rimangono maggiormente impressi,piacevolmente impressi nel lungo periodo,nel bere di ogni giorno e nelle occasioni più importanti.
    ettore
     
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Aggiungo anch'io un perché :

    perché gli date corda?
     
    TiborKlampar likes this.
  22. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...per sfruttare la sua massima velocità (detto di una gomma),devi colpire mettendoci forza) (/Quote)

    Che vuol dire "mettendoci forza?"
    Utilizzare le altre gomme,su cui basta esercitare a intermitenza poca di forza?
    La "forza" di chi?Un ragazzino in via di maturazione muscolare non potrà utilizzare quella tal gomma?O egualmente può ritornare utile per la sua crescita futura? E'pensata solo per certi "energumeni"
    iperdotati?Come si può condurre quella tal racchetta,dotata di tal gomma e utilizzarla al massimo delle sue possibilità, cioè in modo sempre più veloce?
    Io ho posto la domanda,hai qualcosa da aggiungere? è scollegata con l'utilizzo della componente più propriamente dinamica della "forza"?e come si esercita,in modo sempre interdipendente e mai scomposto con le palle più o meno profonde in arrivo?
    Non ti piace questa domanda?La ritieni poco utile,non funzionale a chi poi ha in mente l'acquisto futuro di tale gomma?
    Io le domande (me...) le pongo,ho sempre fatto così,talvolta cercando di ottengono anche le opportune risposte,che è bene condividere o anche rimetterle in discussione.
    Altrimenti accettare tutto supinamente,del tipo "è così,sempre stato così,non può che essere così"che ha prodotto buona parte dell'immobilismo del tennis tavolo nostrano,cui tu sembri assuefatto.
    Sarà per questo che vuoi tagliare interventi che,punto, non condividi?
    ettore
    sia detto con la solita immutabile stima e rispetto per chi ha molto scritto e molto detto, però non deve pensare che le risposte siano già insite nel bugiardino con cui si fa pubblicità alla racchetta o alla gomma che sarà poi messa in vendita.
     
  23. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ma c'è ancora qualcuno che lo legge?
     
  24. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Vai tranquillo,non certi venditori di racchette vendute "tanto al metro",da cui sto ben alla larga. E sia detto con tutto il rispetto per gli altri, perché compro anch'io le racchette e ci mancherebbe.Ancor meno mi leggeranno quelli che offrono,vendono consigliano racchette o gomme,semplicemente:
    a) perché c'è l'ha il tal dei tali,
    b) ce l'ho anch'io e funziona,
    c)ci ha la parabola giusta,
    d)la gomma va bene,ma bisogna tirare con forza,
    e)funziona solo se la sai "boosterare",
    f)morbida ,ma interessante,le altre sono troppo morbide,
    g) quest'altra, però se fosse un poco,ripeto un poco meno molle,sarebbe perfetta,
    h)si rivela imprecisa nella risposta al servizio;,
    i)il top è più forte e viene più girato,
    l) dura molto se la usi sul rovescio,
    sul dritto no soprattutto se strisci
    parecchio,
    m) è più una gomma di rovescio,sul dritto non basta
    n)concede un discreto margine d'errore,
    o)ho provato la gomma nuova,ma i top vengono scarichi e non oltrepassano la rete,
    p)le tali gomme spinnano bene e il suono è buono,
    q)con la tal gomma,essendo più dura,bisogna trovarsi bene, aldilà della velocità,
    r)quindi la tal gomma,gira anche più bassa di JP,
    s) come funziona la gomma?dipende dalla prestazione.
    t) l'arco è stretto,pertanto consiglio di provare tale gomma su altri materiali
    u)....mi piace sentire il ciocco della gomma sulla palla
    v....con la tal gomma riesco a tirare a tutta forza,
    z)....con le altre a parità di forza e movimento mi viene tutto lungo e non riesco nemmeno a piazzare la palla
    Alcune gemme lette e tratte dal Forum Consigli sui materiali.Va beh
    si parla in modo amichevole, con gergo e vocaboli già ben conosciuti in ambito strettamente familiare o con il compagno di gioco nella propria palestra.
    Quindi ti meravigli che io richieda"con che forza?quale forza?come si genera la forza per interagire con la tal gomma e racchetta?o non sarà per merito di quest'ultima che tiro più forte?"
    Va bene,a te non interessa,quindi non leggi o escludi a priori che altri abbiano una simile curiosità,o magari desiderano approfondire ulteriormente,ma perché temi quando si cerca di capire,definire,anche condividere
    quanto risulta indefinito,poco chiaro o fuorviante?
    Non preoccuparti,ci sono ancora troppo luoghi comuni da sfatare,troppe ombre che si accettano per "comune sentire" o perché così fa comodo senza pensarci su.Non occorre che leggano tutti,leggeranno quegli altri,chi ne ha voglia.
    Anni pazienza.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Feb 26, 2021, Data originale: Feb 26, 2021 ---
    Si,occorrono "anni (di) pazienza",stando a questo giocherellone di correttore,ma forse non ha tutti i torti se vogliamo
    provare a risollevare e meglio definireil nostro tennis tavolo targato Italy,
    "ABBI anche tu un po'...di pazienza"
    ;) ;) ;)
     
  25. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Avevo 5 minuti di pausa caffè..... ero annoiato... non sapevo cosa fare..... pioveva un po.... c'era anche nebbia..... :D
     
    eta beta and Milocco Ettore like this.
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page