1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Antitop Antitop che inverte

Discussion in 'Consigli & Test sui Materiali' started by Loffo, Jul 10, 2021.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. Loffo

    Loffo Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ciao a tutti, mi piacerebbe provare una nuova racchetta con un'antitop. Visto che io ho sempre giocato con due liscie (e quindi non mi intendo di gomme storte), ho deciso di rivolgermi a voi, che di sicuro avete più esperienza!
    Mi piacerebbe un'anti (da usare prevalentemente a muretto, ma anche a chop in caso di bisogno) che inverte molto (anche se non ideale per qualcuno alle prime armi con queste gomme) e che possa rallentare il gioco, affinché poi mi arrivi la palla giusta da tirare col dritto.
    Consigli?
    Grazie in anticipo
     
  2. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Loffo likes this.
  3. zoro

    zoro Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Zoro Chan
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Sembra, che inverta tantissimo, ma domanda! Ha la superficie liscia x caso? Sarebbe da provare
     
  4. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Si liscissima
     
  5. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Liscia,gasata...o che altro?
    Ci sono,malcontati almeno 6 tipi di top differenti.Si va da quello lento lento con il massimo di giri e rotazione possibili,a quello superveloce con alto o massimale grado di incisivita' e spinta in avanti,passsando per i diversi gradi
    e mix di rotazione/traslazione o forza trasmessa sulla palla che uno vuole,di volta in volta, secondo necessità e ispirazione,e intende esercitare.Perche' lasciar intendere
    che una e una soltanto di "antitop",
    vada bene per tutti i casi?Ci fidiamo che gli avversari di turno
    sappiano fare un unico tipo di
    top e sempre quello,fino a cadere nella trappola per asfissia?Tanto amore sviscerale per queste gomme antitop non comporta di conseguenza un gioco ripetitivo con poco rischio e nulla ricerca di varianti al più complesso far "top" in uso ai migliori attaccanti?
    ettore
     
  6. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Ferrarelle
     
    vg. and Max like this.
  7. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Più una gomma antitop dà fastidio, più è difficile da usare. Occorre poi modificare il movimento rispetto a quello utilizzato con una gomma liscia. In genere, per imparare a dare "fastidio" e avere un buon controllo, occorre circa un anno ed essere seguiti da un allenatore. Il movimento di blocco e apertura fatto da Amine Kalem, nella sua apparente semplicità nasconde anni di esercizio e doti innate.
     
    demonxsd and Max like this.
  8. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Certo che non va bene per tutti i casi. Devi leggere la palla che arriva e ragionare su cosa fare, nel senso di quanto inclinare il piatto, quanta mano mettere (manico più o meno stretto), se restare fermo col polso o dare il colpetto indietro o spingere e quanto spingere, se bloccare o scambiare. E sulla palla tagliata sotto: quanto è tagliata? Spingo o apro? E se spingo vado sotto la palla con tutto il polso e la racchetta dritta, oppure entro col bordo del telaio lasciando il polso dietro alla palla, oppure anticipo il rimbalzo e scodo la testa del telaio lateralmente?

    Bastasse mettere la gomma sarebbe capace chiunque, c'è un mondo dietro.
     
  9. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Bastasse mettere la gomma....
    Ecco,lo sapevo io:tutte congetture che partono dal presupposto che l'avversario sappia fare un solo tipo di top e a una sola velocità,al massimo due:la prima e subito dopo innesca la quarta,oppure tira subito forte la prima volta e poi a rilento le altre volte,dove vince sempre il
    difensore.Va bene,ma questo è un gioco a uso e costume dei più smaliziati cultori di tali gomme invertite e "pervertite",costringendo i più giovani a ripetere più o meno sempre il solito gesto,comune e stucchevole,nonche' ridotta velocità.
    Stara' bene così,ma come possono i giovani,in tale contesto,imparare?
    A suon di sconfitte,come d'uso nel ping pong parrocchiale?
    ettore
     
    Loffo likes this.
  10. mariomax

    mariomax Utente

    Nome e Cognome:
    Mario Pompei
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Universal Gym Center Isernia
    Secondo me la Spinlab Vortex è troppo estrema x il primo approccio. Troppo lenta e troppo insensibile agli effetti. Questo tipo di anti sono troppo diverse dalle gomme normali per riuscire, non dico a trarne subito vantaggio, ma a mettere solo la palla in campo.
    Le anti inoltre in generale, forse più delle normali, risentono dello spessore della spugna (nel controllo e nell'attacco) e soprattuto del tipo di telaio (nell'attacco).
    Si, perchè con le anti è molto interessante anche aprire le palle tagliate (con un movimento a metà tra il top e il flip che sfrutta accompagnandola la rotazione esistente oppure addirittura con uno laterale - Luke Mladenovic docet - che è spesso imprevedibile) che ritornano un po' "morte" che non è scontato attaccarle.
    I chop poi sono pericolosi per l'avversario in quanto li valuta lunghi: invece nella fase finale rallentando imprevedibilmente mettono in difficoltà l'avversario.
    L'altro colpo interessante è il block passivo dal rovescio: incrociando col polso morbido si mettono palle micidiali a pochi cm da rete e riga.
    Per adesso devo andare... (continua prossimamente)
     
  11. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Per la manutenzione non dimenticare abbondanti dosi di olio di silicone, sostituto professionale del Calzanetto...
    ANTITOP PULITORE.jpg
     
    Loffo likes this.
  12. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    Questo video va preso parecchio con le pinze eh.....
    Sarà un’ottima gomma, non lo metto in dubbio, ma vedere Deleraico che va a rete dopo un top fa abbastanza ridere :D:D:D
     
    Jackcerry likes this.
  13. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    a giudicare dal rumore sembra avere un gpiuma bassa e/o dura (senza musichetta di sottofondo si capirebbe meglio)
    uno che conosco la usa con gpiuma rossa over 2mm che ha un suono molto più "loffio", e non inverte così tanto anche se in effetti ...
     
  14. Pongista92

    Pongista92 Made in china! ^_^

    Nome e Cognome:
    Andrea Aschiero
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    molta inversione con l'antitop al giorno d'oggi scordatevela! Il primo acquisto da fare, se vuoi mettere l'anti, è un elmetto per proteggersi dalle fucilate che ti arrivano. :whistle:
    Qualche effetto magico esce fuori se trovi uno che choppa pesante:
     
    Milocco Ettore likes this.
  15. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    piccolo o.t. spero mi perdonerete
    a me ormai non interessa molto vincere un paio di partite in più o in meno e la mia classifica sono andato a leggerla un paio di settimane dopo che era uscita quindi capirete che non ho interesse o piacere a trattare le lp con cui gioco e godo invece quando andando nelle palestre delle società vicine mi salutano amichevolmente e mi invitano a fare un paio di set.
    non sono tentato a trattare pur sapendo che una percentuale, credo alta, di "lisci" boosterizza tranquillamente, c'è una sola situazione che mi disturba e mi invoglia a trattare l'lp, è quando leggo msg o ascolto discorsi da cui si capisce che l'opinione di chi scrive e scrivendolo la diffonde e sponsorizza, è che tutti i puntinari/antitoppari usino olio di silicone o Calzanetto...
    "se questo pensate questo è quello che meritate" mi verrebbe da dire, ma poi mi mangio un gelato bevo un caffè vado al mare e vi vo n...
     
    VUAAZ likes this.
  16. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Il post non è affatto OT, visto che nel thread si parla di antitop, che oggi sono le uniche gomme che si possono trattare per renderle (e mantenerle) più scivolose.
    Per le puntinate ormai il problema è superato, dato che il Bat tester consente di identificarne il trattamento facilmente, per cui i trattatori si sono spostati sulle antitop, per le quali non è previsto (per ora) un limite di attrito.
    Naturalmente non tutte le antitop sono trattate, specie quelle che vengono usate in maniera attiva o in chop. Chi invece vuol esasperare l'inversione utilizza prodotti a base di olio di silicone (Calzanetto o similari), ma in mancanza di uno strumento di controllo per ora non avremo il piacere di sapere chi lo fa
     
  17. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Buon giorno , parere da amatore e quindi assolutamente non da professionista.

    C'è una leggenda che narra di principe inetto e incapace di combattere che grazie ad una spada magica sconfigge tutti i suoi nemici.

    Sembra strano ma questa leggenda è attinente al discorso BOOSTER e/o calzanetto.

    Purtroppo ci sono persone che pur di SUPERARE i PROPRI LIMITI "truccano" le gomme e andrebbero cacciati a pedate.

    Purtroppo in ITALIA c'è anche un LIMITE mentale che se una persona usa una ANTITOP oppure una PUNTINATA LUNGA si tratta PER FORZA di gomme truccate.

    In italia ci sono TROPPI PECCATI e NESSUN PECCATORE.

    Personalmente mi infastidisce il gioco del PUNTINARO/ANTITOP per il semplice motivo che "idealmente" si tratta di un gioco BASATO sull'errore dell'avversario e non sul punto guadagnato con un bel colpo.
    In altre parole mi sembra una partita ai RIGORI.

    Questo non toglie che possa essere considerata una VARIANTE e quindi si possa IMPARARE anche da queste esperienze.

    Per quanto riguarda i "trucchi" sono certamente CONDANNABILI ma non bisogna fare un discorso GENERALISTA condannado TUTTI i possessori di gomme LP oppure ANTITOP.
     
    AndreaTT likes this.
  18. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Considerare truccate tutte le puntinate e le antitop sarebbe "razzista" come considerare boosterizzate tutte le gomme lisce.

    La differenza è che i "peccatori" puntinati sono stati stanati dal Bat tester e quindi sono ormai in via di estinzione, mentre per antitop trattate e lisce boosterizzate siamo ancora all'anno zero.

    Sulla valutazione "etica" delle puntinate e antitop regolari il giudizio non può essere che soggettivo, perchè in fondo anche le gomme lisce inducono l'avversario all'errore: basta un backspin per far buttare la palla in rete, senza quindi che ci sia un "bel colpo"
     
  19. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Dall'etica all'estetica
    Sulla valutazione "etica" delle puntinate e antitop regolari il giudizio non può essere che soggettivo, perchè in fondo anche le gomme lisce inducono l'avversario all'errore: basta un backspin per far buttare la palla in rete, senza quindi che ci sia un "bel colpo"...(citato)
    Bene,bene mi trovate perfettamente d'accordo.Se un colpo non è "bello",cioè ben costruito, armonico e ben " partecipato" con tutta la catena gestuale, senza blocchi ed inutili forzature,piacevole da farsi per l'esecutore,oltreche apprezzato a prima vista da semplice spettatore,che colpo è?Vale sia per il giocatore dilettante che mira a solo vincere con colpi antiestetici,ma si diverte lo stesso dopo i ripetuti errori dell'avversario'?sia per il giocatore professionista,che se gioca male non vince proprio.Infine se si gioca bene,con bei colpi e belle partite,aumenta anche l'interesse generale per il nostro sport,chi sta a guardare due che giocano male?
    Direi infine che ogni colpo ha la sua bellezza e ragione d'essere,se ben eseguito_Oppure?
    ettore
     
    off-ready likes this.
  20. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Probabilmente la "polemica" sul "bel colpo" è stata una mia cattiva descrizione di quello che volevo dire.

    Purtroppo qui entrano in gioco valutazioni SOGGETTIVE e come premesso davo una mia interpretazione alla sensazione che si prova perdendo non tanto per eccezionali capacità dell' avversario quanto per gravi INCAPACITA' proprie ad interpretare come arriva la prossima palla e realizzare cosi' una PESSIMA partita ricca di errori ...

    Nella vita reale la maggior parte cerca una "attenuante" e magari se la prende con la LP truccata e o il BOOSTER.

    Ritengo che comunque il BOOSTER e/o la LP truccata da soli servano a ben POCO (non come altri tipi di DOOPING SPORTIVO) nel senso che un SESTA resta SESTA e un quarta resterà un quarta.

    Magari riuscirà a fare qualche punto in piu' , vincere una partita, ma non credo proprio che SOLO per il BOOSTER e/o LP truccata si vinca un torneo .

    A parte questa considerazione puramente SOGGETTIVA è altresi' SCORRETTO dal punto di vista ETICO SPORTIVO fare uso di condotte e/o materiali non CONFORMI, quindi per me è giustissimo dotare di strumenti atti a un analisi OGGETTIVA della scorrettezza.

    Per me BATTERE il piede a terra FORTE al momento della battuta è SCORRETTO, ma vedo che per i PIU' non è cosi'. :mad:

    Per il resto a me piace fare e guardare un gioco APERTO e ricco di colpi "a finire" tipico di attaccanti classici come quelli visti alle olimpiadi , o almeno la maggior parte che hanno raggiunto le prime posizioni ;)
     
    Milocco Ettore likes this.
  21. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    ..questa partita!

    Antitop improbabile/crepla/ecc... ma atleta forte
    VS
    Raro esempio di difensore iper atleta

    Partita atipica...e fuori dalla mia portata.
     
  22. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    sarebbe bene, secondo me, non fare confusione tra sport e spettacolo
    nello sport contano i cm, i secondi e i minuti, il numero di volte che una palla o una freccia va in un certo posto e cosi via.
    nessuno contesta i cm del fosbury perché il ventrale era più elegante e naturale o un grande scalatore se ha dato un quarto d'ora al secondo ma la sua andatura in bici è poco composta;
    mentre mi perplimo ad es. che le ragazze della ginnastica ritmica o del nuoto sincronizzato, atlete splendide fenomenali stupende e magnifiche, siano però "costrette" a essere sorridenti pettinate e truccate uguali e si valuti pure l'andatura di come si avvicinano alla vasca.
    tornando a noi io credo che nel tt un colpo ha da essere efficace e risolutivo, quindi secondo me "Se un colpo non è bello...apprezzato a prima vista da semplice spettatore,che colpo è?"
    Ettore, magari è un colpo efficace e vincente alla faccia degli esteti?
    io quando gioco, ormai quando giocavo, cercavo di fare punto, non di far divertire chi guarda.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Aug 22, 2021, Data originale: Aug 22, 2021 ---
    ti parlo dal punto di vista di un "puntinaro" : per bloccare in campo un top o "volarlo" fuori la velocità e la quantità di spin con cui arriva fa tutta la differenza del mondo
     
    Last edited: Aug 22, 2021
    VUAAZ likes this.
  23. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Tutto condivisibile, tranne l'influenza del gioco truccato. La prova concreta l'abbiamo avuta con l'avvento del Bat tester, che ha fatto sparire le puntinate trattate, facendo perdere parecchie posizioni (e almeno una categoria) a chi le usava
     
  24. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Il difensore se non sbaglio è Luca Rolle, ottimo giocatore e atleta molto preparato.
     
  25. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Sì, è lui... L'altro è Aschiero..
     
    Max likes this.
  26. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Colpi belli ed efficaci,oppure solo efficaci?
    Certo poi anche la racchetta ci mette del suo,come ben descritto,
    assolvendo o aiutando il difensore nei suoi compiti difensivi,vedi ad esempio il blocco che attutisce la forza e l'effetto in arrivo dalla parte avversa.E sappiamo quanta sensibilità,anche energia occorra a un buon bloccatore per rispondere ai continui attacchi in top, finché l'attaccante spossato va spesso fuori giri o costretto nell'angolo impossibile,alla fine sparacchia fuori.Anche un modo tattico ed efficace in molti casi per agguantare punti e partita.Se ne vedono in giro gomme talmente sofisticate,che basta trovare l'inclinazione giusta ed è fatta.
    Anche a livelli alti può essere una più che discreta o in taluni casi soddisfacente tattica per sorprendere chi non ci è abituato,ma alla lunga,a livelli eccelsi ,pur arma in dotazione necessaria non paga,se se ne fa un uso eccessivo,o improprio.
    E perché?Troppo ripetitivo,troppo sparagnino,colpo eseguito,spesso,in ristrettezze di spazio_Ottimo,si per allenare giovani virgulti,ma in partita vera alla fine la spunta chi riesce a mettere a frutto tutti i cm cubi di spazio a disposizione,in tutti i sensi. L'aereo,si sa decolla e accelera meglio, pure con minor fatica e perfetto equilibrio dinamico per i suoi scopi,se dispone di una pista adeguata (spazio a lui necessario e congruente),in questo caso più lunga.E lo spazio del pongista qual è,dove sta?Il bravo pongista se lo cerca e se lo crea da solo,quando raggiunge lo scopo di un colpo ben eseguito e/o imprendibile per l'avversario,mettendoci tutti gli ingredienti dinamici ottimali,quindi più accelerazione nello spazio a disposizione e il colpo che ne risulta è altrettanto bello ed efficace. Tale è il colpo dei campioni,che riescono a fare più cose e con maggior dinamicità all'interno di quello spazio,che a noi sembra ristretto fra uno scambio e l'altro,ma loro invece sanno allargare,poi stringere e riutilizzare a proprio comodo e misura.
    Nel salto in alto lo stile Fosbury che ha soppiantato lo stile ventrale dispone di uno spazio maggiore dove serve.E dove?,come? La gamba che sale trasporta grazie al ben combinato mix corsa arrembante + spinta ricevuta il corpo lassu' e li,in quel ristrettissimo spazio attorno l'asticella l'atleta usufruisce, girandosi con la schiena, di un ulteriore spinterella che lo trattiene in aria e lo agevola nel difficile passaggio sopra l'ostacolo.Cio' è dovuto alla corsa circolare e al conseguente vortice ellittico,praticamente girandosi su se stesso, accentuato da opportuno mulinare di braccia, così come nel salto vecchia maniera,ma soprattutto grazie all'uso delle potenti gambe lanciate in aria come ultimo richiamo,questo invero poco presente nel ventrale.Gli atleti tecnicamente all'avanguardia che ne fanno uso semplicemente usufruiscono di un motore,a due pistoni? quattro?sei? in più e soprattutto riutilizzano appieno lo spazio a disposizione,quello che si sono creati.Lo spettatore non rimane insensibile a tutto questo spettacolo,apprezzando il gesto tecnico e pure i record olimpici spostati sempre più in là,come in questo caso più in su.Non è questa perfetta simbiosi efficacia/bellezza?Come definire altrimenti un salto ben riuscito?
    E allora un top?se ben eseguito non ha le stesse prerogative?certo anche gli altri colpi,ma se poi condotti con intento sparagnino,quale efficacia?quale bellezza?
    ettore
     
  27. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    :mumble:
    e io che credevo si facesse punto cacciando la palla di là una volta di più dell'altro:azz:
     
    acialli and Milocco Ettore like this.
  28. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    A proposito di antitop che invertono o non invertono.. abbiamo scoperto per caso che una racchetta simil oratorio con rivestimento in plastica riesce a invertire più di qualunque altra antitop liscia trattata esistente :D non ci credete? non ci credevo neanche io finché non ho provato, guardate :rotfl:
     
  29. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Prova con il vetro...
     
  30. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Non credo sarebbe possibile avere controllo per buttare la palla di lá
     
  31. Pongista92

    Pongista92 Made in china! ^_^

    Nome e Cognome:
    Andrea Aschiero
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    Ella madonna.:eek:
    Spero Daniele stia già lavorando per replicarla. :king:
     
    Jackcerry likes this.
  32. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    non c'è niente di strano, se tu potessi giocare con un telaio con strato esterno in quel laminato plastico che in passato veniva chiamato “fòrmica”, vedresti come inverte
     
    acialli and off-ready like this.
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page