1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Vinavil

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da stregone, 7 Nov 2007.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. stregone

    stregone idiota....

    Ciao a tutti,
    scusate la domanda forse un pò cretina, ma il Vinavil va bene per incollare le gomme ?
    Grazie
     
  2. Righi

    Righi Piao Liang!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Tennistavolo Venezia
    Vinavil?? :eek: :eek: Assolutamente no! O meglio... va bene se magari poi vuoi esporre la racchetta come opera d'arte! :rotfl:
     
  3. stregone

    stregone idiota....

    Immaginavo di avere fatto una domanda idiota, ma ti spiego il perchè.
    Ho preso della colla ad acqua della Joola e, siccome la chimica non è mai stata il mio forte, ho avuto la netta impressione che fosse molto simile al Vinavil.
     
  4. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    la tua considerazione è stata fatta da molti, sembra che le nuove colle ad acqua abbiano una base vinilica (sicuramente diluita con dell'altro):approved:
     
  5. Pongista92

    Pongista92 Made in china! ^_^

    Nome e Cognome:
    Andrea Aschiero
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    Ma è vero che per incollare le puntinate senza gommapiuma si può usare la colla Stick?:confused:(forse domanda idiota)
     
  6. Righi

    Righi Piao Liang!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Tennistavolo Venezia
    Ho capito stregone, scusa non volevo essere irrisorio... confermo quanto già detto, anche se personalmente la colla ad acqua devo ancora provarla, e non penso lo farò a breve...

    Per la colla stick... non ne ho idea ma non penso faccia molta presa!! :dati:
     
  7. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Beh ,domani prendo un telaio vecchio e prendo una mia vecchia "corta" senza gommapiuma e ti faccio sapere,OK?
     
  8. Masnada

    Masnada Nuovo Utente

    Credo che le puntinate a legno si incollino con qualsiasi cosa che appiccichi. Come ho detto scherzando da un'altra parte, vanno bene anche acqua e farina (senza marsala, però), nel senso che qualcuno di mia conoscenza ha incollato a questo modo le vecchie puntinate almeno fino a una trentina di anni fa. La colla stick è voc free, quindi, perché no? Magari bisognerà reincollarla spesso, ma vuoi mettere il risparmio?
     
  9. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Per Stregò e Pongista92: domandare è lecito e rispondere è cortesia...quindi NON ESISTONO domande idiote e/o cretine! Alle Vs. domande non sapevo sinceramente rispondere...ma leggo i post degli altri per capirci di più pure io. Ciao:)
     
  10. STAR PLATINUM

    STAR PLATINUM Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Matteo Ferrarini
    Squadra:
    San Pio X
    pero' va STRABENE per RIPARARE I TELAI !!!
     
  11. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Funzionare ,funziona la gomma è attaccata ma finchè la colla stick non è asciutta la gomma si comporta in modo diverso....un po' lenta. quando è asciutta direi che va bene ma devo ancora provare a scollarla.Attenzione :un piccolo accorgimento.Dato che non si riesce a stendere in modo uniforme(la colla ) è meglio stenderla uniformemente con l'ausilio di una spatolina(io ho usato una lama di cutter)
     
  12. Pongista92

    Pongista92 Made in china! ^_^

    Nome e Cognome:
    Andrea Aschiero
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    Il mio Yasaka Sweeper adesso è pieno di strati di colla che nn si tolgono:azz::azz:
     
  13. metalteethred

    metalteethred !molto schiappa!

    Nome e Cognome:
    Stefano Albanese
    Squadra:
    g.s. g.regaldi novara
    prova con il diluente!
     
  14. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    la vecchia e gloriosa super block la incollai con l'UHU
     
  15. stregone

    stregone idiota....

    Ciao Righi.
    Non ti devi scusare, non mi hai offeso in nessun modo.:sisi:
    Ti ringrazio anzi, come ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto: mi avete evitato di fare una... cavolata !
    - - -
    Ciao carissima e SAGGIA Sunnie.
    Ti ringrazio per l'appunto ma, vedi, ad una certa età (scusa Lele...) quando ti addentri in materie che conosci poco o niente non ci tieni a fare una figura barbina e premetti quindi che la tua domanda possa essere un pò...ingenua ?
    Comunque "cretina, idiota" rende molto più l'idea.
    Accetto in ogni caso la tua osservazione che fondamentalmente è giusta:sisi:
    Salutoni
    Stregòold:
     
  16. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Ma stai parlando di colla Stick?
    é vero che lo strato sottile di Stick messo sul puntino (ox,anche se corto) una volta seccato ho provato a togliere la gomma... Sorpresa!...un po è rimasta sul telaio(da togliere sicuramente con una lametta grattando leggero leggero:azz: ) ma anche sulla gomma!:muro: :muro: facendo come delle piccole incrostazioni...ora devo mettrmi lì con tanta pazienza:azz: :muro: .
    Ah importante: lo stick usato era marca Carrefour perchè era l'unica che avevo in casa sottomano...
     
    A Bhairava piace questo elemento.
  17. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
    Anch'io l'ho usato per riparare il telaio rotto e adesso purtroppo , lo devo riutilizzare dato che ieri sera ne ho spaccato un altro. E funziona anche bene...
    Ma per incollare le gomme lo sconsiglierei...
     
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il VINAVIL (VINilica a VILLadossola, in quanto prodotta nello stabilimento Montedison ora Mapei di Villadossola) é una colla molto elastica ottima per assemblare telai artigianali in balsa e compensati sottili. Per le gomme solo nel caso di incollaggio definitivo e ultimativo in quanto é possibile il distacco della gomma solo previa distruzione della stessa. Comunque, stendere uno strato uniforme con una spatola su telaio e gomma. Lasciare asciugare qualche secondo poi unire con forte pressione (3 o 4 volumi della Treccani).
     
  19. Righi

    Righi Piao Liang!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Tennistavolo Venezia
    :sisi: E' perfetta se devi mettere delle piccole toppe nel caso di distacco di pezzettini dovuto a urti con il tavolo
     
  20. Pongista92

    Pongista92 Made in china! ^_^

    Nome e Cognome:
    Andrea Aschiero
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    :sisi::sisi:Parlo di colla stick.Adesso provo come ha detto Metalthreed con il diluente oppure quando ho tempo faccio come dici tu.:approved:
     
  21. stregone

    stregone idiota....

    OK Eta Beta, grazie infinite per la tua eccellente spiegazione:approved:
    Oltre tutto non avrei mai detto che il nome del prodotto avesse queste origini !
    Per la prima parte forse sì, ma per la seconda...

    --------------------------------------------------------------
    Già che siamo sull'argomento, nel Forum ho letto una bellissima discussione di un pò di tempo fa sull'impiego del silicone per l'incollaggio delle gomme.
    La cosa ha poi avuto un seguito, nel senso che qualcuno di voi ha adottato questo accorgimento, o è finita lì ?
     
  22. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    E coloro che non possiedono la Treccani come fanno?:rotfl: Ci si siedono sopra tutta la notte...:D
    - - -
    L'ho fatto in un telaio vecchio di prova... ma si cambiano le caratteristiche peculiari dei rivestimenti ed è un lavoro un pò delicato perchè dipende anche dalle caratteristiche stesse del silicone quando si asciuga.
     
  23. gnagno

    gnagno Utente

    Squadra:
    Bolghera
    Malgrado il post sia un po' vecchio magari esiste ancora qualcuno interessato alla faccenda... Io ho fatto varie prove e sono arrivato alla conclusione che la vinavil deve sentirsi come una colla speciale; provate magari su un telaio vecchio o da oratorio (come ho fatto io) a mischiare 5 ml di vinavil con 1 ml di acqua, il risultato è una crema simile allo yogurt, ma è molto più appiccicosa... Spargete la soluzione sul telaio nel modo più omogeneo possibile, incollate la gomma subito dopo ( non chiedetemi il perché io ho fatto così ) e metteteci sopra una bella dose di libroni... Io ho usato 2 treccani che sono più o meno 4 kg. Infine dovete aspettare un bel pezzo, perché la vinavil ci mette molto tempo ad assestarsi bene; io ho aspettato 1/2 ore, ma secondo me più rimane la sotto meglio è. A mio parere è una buona soluzione contro le costose colle che vendono le varie marche di gomme.
    Spero venga preso in considerazione e magari sia di qualche utilità.
     
  24. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    hai già provato a staccare e riattaccare le gomme incollate in questo modo?
     
    A eta beta piace questo elemento.
  25. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Eh sì.. temo proprio che staccarle sarà dura senza disfare la piuma.. la diluizione mi sembra bassa (1 a 5).

    Si può provare col vinavil.. ma in parti quasi invertite.. e lascerei asciugare prima di unire le parti.
     
  26. gnagno

    gnagno Utente

    Squadra:
    Bolghera
    Devo dire che quando ho visto il messaggio di politizz sono rimasto scioccato, in effetti a quello non avevo pensato... Comunque io ho appena provato, e la gomma che avevo attaccato è venuta via con un po' di sforzo. La gommapiuma è rimasta intatta e sul telaio non è rimasto alcunché della colla o qualsivoglia parte della gomma.
    Per me l'esperimento ha funzionato, la vinavil potrebbe essere un valido sostituente delle colle dall'esagerato prezzo. Se volete, provate! Io ora userò solo quella da ora in poi!!
     
    A eta beta piace questo elemento.
  27. Mascalzone

    Mascalzone Utente Attivo

    Squadra:
    A.S. Roma T.T.
    Quanto tempo è passato da quando hai incollato a quando hai scollato?
    Il vinavil alla lunga diventa un tutt'uno con il legno, infatti, insieme all'alifatica è una delle colle preferite per lavoretti in legno. L'acqua con cui l'hai diluita allunga il tempo di non ritorno, ma alla lunga, per il bene delle tue gomme, userei ben altro. Se vuoi risparmiare molto, avere risultati garantiti e divertirti col bricolage, ti consiglio una ricetta fatta con il lattice. Tiziano ne ha fatto anche un video passo passo che si trova facilmente in rete. Buon Divertimento :)
     
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Legno con legno sì. Ma tra la piuma e il legno il vinavil potrebbe preferire le celle aperte della piuma. Una giusta diluizione dovrebbe attenuare il potere adesivo. Certo che toglierlo dalla gomma lo vedo arduo.. ma d'altra parte oggi che senso ha scollare per reincollare?
     
  29. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    8 pagine di discussia? Ma che sei matto? C'è da restare incollati al pc per ore. E quando ci stacchiamo siamo sicuri che non restino residui? :rotfl:
     
    A paolom piace questo elemento.
  31. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ... l'amore per il sapere ha perso albergo... o_O
     
    A eta beta piace questo elemento.
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Alberghi a ore e motel.. ne trova. :rotfl:
     
    Ultima modifica: 21 Apr 2013
  33. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    che la vinavil incolli legno e plastica... ci può anche stare
    che la vinavil diluita parecchio poi non faccia disastri quando si staccano le gomme dal telaio... ci può anche stare
    che le colle studiate per il TT costino un capitale/litro... ci può stare, ma per quello c'è Mastercard

    ma io ti inviterei a fare una prova, prendi un pezzetto di legno o ancora meglio vetro o plastica e lasci cadere sopra una bella goccia di colla Vinavil diluita, in un altro punto una bella goccia di colla per TT... e in un altro punto una bella goccia di latex. Lascia asciugare per più di 24 ore, poi stacca dalla superficie le tre gocce ormai asciutte e "saggiane" la consistenza.
    Sei proprio sicuro che tra gommapiuma e legno, una volta asciutta la vinavil possa "rispondere" meglio di una collante/adesivo a base di gomma naturale?

    Sempre tornando a bomba sul discorso prezzi delle colle, sul video che cita Mascalzone ho messo proprio una tabella con i prezzi (vecchi prezzi ma rendono bene l'idea) il lattice non è che costi poi tanto di più di un flacone di vinavil;)
     
  34. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dici a me o a Gnagno? Io non mi sono posto affatto il problema. ;)

    Le colle ad acqua commercializzate dalle case di tt credo abbiano una base vinilica. Qui lo dico e qui lo nego. :nerd: Di più.. ninzò! :D
     
    Ultima modifica: 21 Apr 2013
  35. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ... a naso, c'è. Poi, latex.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  36. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    no...no... dicevo a Gnagno
     
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    nO.. pErChE' iO sArEi gNaGnA ! :rotfl:
     
  38. gnagno

    gnagno Utente

    Squadra:
    Bolghera



    Ho provato a fare come mi hai detto con la vinavil, però io non ho a casa il latex. E la colla seria che ho è la tibhar clean fix... Da quella stupida spugnetta viene fuori solo schiuma di colla!!
    Comunque il risultato venuto dalla vinavil assomiglia moltissimo alla plastica, è trasparente, ha la stessa flessibilità ed è stato facile tirarla via dal pezzo su cui avevo messo la goccia.
    Io non ho idea se questa soluzione che ho provato a creare sia meglio del latex o un collante qualsiasi, io so solo che è usabile come colla alternativa ai collanti venduti a prezzi esorbitanti. Detto questo rivolgo a te la tua stessa domanda, se hai il latex puoi provare a fare questa prova e poi informarci su quale sia il migliore tra i due?
     
  39. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    io veramente la prova l'ho fatta a suo tempo e con vari tipi di colla... non serve che ripeto l'esperimento :D te l'ho consigliato solo per far prendere coscienza a te della cosa.
    Come hai notato, la vinavil diventa come plastica... come se cristallizzasse vero? Adesso immagina di spalmarla su una gommapiuma di quelle moderne e porose, la stessa penetrerà all'interno della gommapiuma per (ipotizzo esagerando) 2-3 decimi di millimetro, una volta che asciugherà completamente e quindi cristallizzerà diventando come la plastica, non pensi che varierà anche la "resilienza" della gommapiuma, anzi per essere precisi, di quella parte di gommapiuma dove è penetrata?... non ho fatto dei test di laboratorio, ma credo proprio di si, altrimenti su tutti i forum nazionali e internazionali, non troveresti quel gran parlare di latex- copidex ecc ecc che poi tutti a base di lattice naturale sono.

    Il latex o similari, invece, una volta asciutti sono molto elastici e ricordano la gomma, perché evaporando acqua o solventi/stabilizzanti contenuti, resta appunto soltanto la gomma.
    Stesso dicasi per le vecchie colle fisse o quella a para/esano fatte in casa... all'interno avevano sempre gomma naturale e restavano elastiche una volta asciutte.

    Quindi secondo la mia personalissima opinione, la colla vinilica resta sempre un ottimo collante... ma per tanti altri scopi diversi da questo ;)
     
  40. gnagno

    gnagno Utente

    Squadra:
    Bolghera
    In effetti hai ragione, ho notato che dopo un po' la gomma che usavo si era indurita (di poco ).Perciò io uso ancora la vinavil ma non stacco la gomma a morire, a meno che non si stacchi lei per prima!
    Comunque non sono sicuro che sia tutta colpa della vinavil, infatti mettendo un grosso peso sopra ad una gomma, essa dovrebbe comprimersi ed una volta che si è "abituata" alla nuova forma non ritorna più come prima. Potrebbe reggere questa ipotesi il fatto che a me è successo, infatti l'altra gomma che avevo dietro ,dopo averla tirata via dal peso dei libroni, mi sembrava dura come la gomma "vinavilata". Potrebbe essere successo questo oppure sono io che mi ero abituato alle gomme più morbide che ho in firma... Non so, voi cosa dite questa ipotesi un po' strana?
     
  41. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    con il vinavil stai solo perdendo tempo... cerca lattice prevulcanizzato: il barattolo da 400 ml costa meno di 10,00 euro e dura un'intera stagione anche a me che incollo spesso e faccio tante prove per me e con i miei compagni di squadra...
     
  42. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ... ma vuoi mettere quel sottile piacere dello sperimentare ? :rolleyes:
     
  43. gnagno

    gnagno Utente

    Squadra:
    Bolghera
    mi trovo perfettamente d'accordo con paolom!!:approved:
    il mio problema è che non trovo un negozio che venda lattice e questo mi riduce a prenderlo su ebay o altro...
    a questo punto mi accontento della mia vinavil, che tanto funziona
     
  44. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    finché ti va bene e funziona... ognuno incolla come gli pare; la colla vinilica è sicuramente molto economica. Io continuo a trovare nel copydex il prodotto migliore.
     
  45. SIDESPIN

    SIDESPIN Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    scusa copydex 100% o lo diluisci?
    ormai son curioso di fare qualche esperimento anche io
     
  46. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sia diluito che no: a sentimento :D. Comunque funziona.
    Diciamo che se è puro ha più pesa, ma anche diluito al 30-40% con ammoniaca (il detersivo del supermercato, che poi è acqua con una percentuale bassissima di ammoniaca) va molto bene; al limite se è diluito ne dai 2 passate sulla piuma. Dipende da gomma e legno.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina