1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Timo Boll ci mostra come incolla le sue gomme.

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Tuot, 2 Set 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    A andras, caph e elius piace questo messaggio.
  2. caph

    caph Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    andrea|trabucchi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    le pesa!
    basta adesso compro anche io 20 dignics e 19 le butto
    :D:D

    a parte gli scherzi, pochissima colla e niente booster (e tutti ci crediamo)
     
  3. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Avrei pesato anche i telai.
     
    A luca.dalco piace questo elemento.
  4. caph

    caph Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    andrea|trabucchi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    quello credo sarebbe stato OT, visto che il video è sull'incoillaggio
    sicuramente erano già stati pesati
     
    A elius piace questo elemento.
  5. citta74

    citta74 Utente Attivo

    Adesso compro casa vicino a timo, ogni tanto gli busso e chiedo un pò di zucchero e se ha 2 dignics leggere che non usa
     
    A andras piace questo elemento.
  6. caph

    caph Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    andrea|trabucchi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    spettacolo!!
     
  7. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ma scusate mette la colla fronte e retro sul telaio allo stesso tempo?
    Io se lo faccio quando appoggio la faccia senza gomma sul tavolo per mettere la prima gomma lo strato di colla sulla faccia che va in contatto con il tavolo si rovina.......
     
    A genioboy piace questo elemento.
  8. citta74

    citta74 Utente Attivo

    Vabbé è un video palesemente promozionale per il suo canale youtube, interessante però che i telai non abbiano alcuna scritta sul piatto solo il codice vicino al manico!
     
  9. caph

    caph Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    andrea|trabucchi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    sono ovviamente custom
    o magari a forza di incollare dopo tanti anni che hai il telaio, sbiadisce, sai com'è :D:D:D
     
  10. citta74

    citta74 Utente Attivo

    A me sembrano nuovi di pacca con il manco intonso.... La penna x segnare il numero del telaio sotto il manico l avrà sicuramente fornita la butterfly hehehe
     
  11. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non fa vedere però la cosa più importante, quanto lascia asciugare.
    In teoria se mette subito la colla sul legno significa che lascia asciugare pochissimo.
    Non vedo perché debba essere un video promozionale, non ne avrebbe incollate sei...
     
  12. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    e non boosterizza...
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  13. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    I telai dice che sono nuovi e che gli sono arrivati da poco. Sottolinea che non è scaramantico e che non ha bisogno di usare sempre lo stesso dall’era protozoica come alcuni suoi colleghi...
    Dice di non boosterizzare perché ha il braccio veloce e gioca vicino al tavolo quindi ritiene di non essere troppo svantaggiato...
     
  14. neox3

    neox3 bloccatore pazzo!

    Nome e Cognome:
    Luca Diodoro
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD SPORITNG CLUB TOF AQUILA
    Video super interessante.....vado ad incollare il mio ludeakkino appena arrivato....con 2 gewo nexus....non le ho pesate, dopo pranzo non conviene:LOL::LOL::LOL:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Set 2020, Data originale: 2 Set 2020 ---
    inoltre nel video conferma una cosa che ho sempre pensato, che con il tempo il telaio diventa più lento e morbido per via del sudore che vi penetra.
     
  15. demonxsd

    demonxsd Utente Noto



    Beh sta incollando le gomme, non preparando la sua racchetta ^^, quello non lo faranno mai vedere
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 3 Set 2020, Data originale: 3 Set 2020 ---

    Allora l'ho appena visto così tanto per.

    Sembra un incollaggio abbastanza standard, 2 strati sulla gomma e 1 sul telaio.

    per l'incollaggio gomme e telaio, dice che sono passate 2 ore dal secondo strato.

    Nel giro di mettere colla a 12 gomme, darla anche sui telai prima di passare un secondo strato non passano 2 ore, quindi tra strato e strato non n'è passato molto tempo e anche questo mi sembra comune come passaggio.

    che in quelle 2 ore abbia aggiunto altro dubito molto, che siano arrivate già birrate da mamma Butterfly è un altro discorso.

    La colla sembra densa e usa anche poca come giusto che sia.

    Potrebbe essere tutto nella norma coi tempi.
    .


    Ero perplesso anche io per la colla sul telaio così presto dato che sono abituato lato per lato gomma per gomma e saranno 20 minuti dopo il secondo strato prima del passaggio gomma telaio, ma se non ricordo male la colla asciutta sul telaio passato poco tempo è appiccicosa su qualsiasi altro materiale, ma passando del tempo diventa appiccicosa solo in contatto con una superficie simile, in questo caso tra materiali con strati di colla asciutti, e l'adesione è davvero "forte".

    A me piace quella adesione forte, ma dato che non ci dedico tempo a fare tutto quel passaggio, io faccio in questo modo:

    2 strati e colla, poco tempo dopo che asciuga metto la colla sul telaio quando è asciutta trasparente anche sul telaio metto la gomma, qualche dizionario, taglio e poi ancora dizionario a tempo indefinito.

    Il tutto sarà boh 40 minuti, successivamente cerco di giocarci quando capita magari 2 giorni dopo o quel che è, e stacco la gomma.

    Quel strato di colla creato sulla gommapiuma per me è una sorta di sicurezza per incollaggio affidabile, io secondo incollaggio risulta molto "forte" e quella sensazione di lavoro tra telaio e gomma mi piace.

    Tornando ai tempi di asciugamento, sempre nel possibile potresti fare qualche prova come nel video per verificare è fattibile con le tempistiche e l'aderenza sia molto forte.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 3 Set 2020 ---

    Beh in effetti è così un telaio stagionato ha quela "caratteristica" , qualcuno potrebbe farti provare la sua racchetta e ti piace, prendi lo stesso materiale ma non risulta avere le stesse sensazioni ecc ecc, gomme nuove a parte.

    Tutto sommato se uno vuole un telaio con quella rigidezza ne cambierà appena non si trovi più, Boll usando 6 racchette identiche che alterna senza un motivo in particolare ma prende e usa, così come ha dichiarato ha molto senso.

    Tra l'altro materiali uguali, peso e durezza ecc ecc, la differenza tra le racchette sarà minimina o proprio inesistente.

    Comporta che in 3 anni le usura come se le avesse usate 6 mesi, parlando solo del telaio.

    Di conseguenza si ritrova con 3 anni con le stesse prestazioni, invece che uno con un telaio usato 3 anni le quali caratteristiche sono molto cambiate, ma parliamo del suo telaio, composito custom ecc ecc.

    Mentre un 7 strati legno potrebbero cambiare diversamente e con tempi più lunghi. Uso e usura ecc ecc
     
  16. citta74

    citta74 Utente Attivo

    Alcune considerazioni personali: mi sembra davvero strano che una potenza tecnologica in ambito di materiali come la butterfly non selezioni a monte gomme dello stesso peso/durezza per il suo giocatore più rappresentativo, sembra davvero ridicolo!... La scenetta della bilancia che è anche troppo piccola si vede chiaramente che i bordi delle gomme toccano sul tavolo rendendo la pesata imprecisa!.
    Detto questo l unico senso che posso trovare a quello dell incollare tutto quel materiale è 1 provare i nuovi telai, 2 selezionarle e "rodare" le gomme che poi userà nella stagione o parte di essa.... Specie la 9c rende meglio quando dopo un pò di ore si toglie quella patina appiccicosa che la rende davvero lentissima!...... Praticamente tutti sappiamo che le gomme rendono meglio si nuove, ma dopo un tot di ore di gioco...... Poi penso stacchi tutto faccia le sue considerazioni è mano a mano metta l olio magico ( sicuramente sviluppato dalla butterfly su misura)... Ho sentito anche io che dice che non mette nulla perché gioca al tavolo ha il braccio veloce ecc ecc.... Ma la 9c è davvero come una hurrican 3 senza booster originale non fà più di un rimbalzo la palla sopra.... Un chiodo pazzesco! A livello di una gomma da difesa, ok che poi quando colpisci si attiva la spugna e bla... Bla.. Bla... Ma senza un "aiutino" non arrivi alle velocità DI GIOCO DEI PRO sicuro sicuro
     
    A andras piace questo elemento.
  17. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Dai raga ma chi crede ancora che i pro usino le nostre stesse gomme? Alcuni boosterizzano, altri ricevono gomme tuned direttamente dalla fabbrica, le gomme di boll sono gia’ selezionate e trattate.

    la cosa interessante che dice boll e’ che usa un manico gommato per evitare il sudore, che butterfly non ha ancora messo in commercio perche’ troppo costoso per la produzione di massa.
     
    A demonxsd e caph piace questo messaggio.
  18. neox3

    neox3 bloccatore pazzo!

    Nome e Cognome:
    Luca Diodoro
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD SPORITNG CLUB TOF AQUILA
    Questo pssaggio mi era sfuggito
     
  19. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Da anni Boll (appoggiato da Butterfly) denuncia l'uso indiscriminato del booster e quindi continua coerentemente su questa linea. Anche ITTF ha iniziato seriamente una campagna contro la boosterizzazione, rallentata solo a causa del Covid ITTF contro il booster - Tennis Tavolo
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  20. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  21. Sman

    Sman Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ma perché dite che ha messo poca colla, a me non sembra proprio!
    Se il video è sincero alla fine incolla come la maggioranza degli amatori anche se fino a ieri molti scenziati professavano teorie diverse.
     
    A demonxsd e off-ready piace questo messaggio.
  22. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    E' la conferma della differenza tra la tecnica (chi volesse approfondire il concetto qui trova un testo autorevole) e le opinioni degli apprendisti stregoni che spacciano per verità assolute teorie "miracolose", che vanno dall'incollaggio istantaneo alla stagionatura per giorni e giorni...
     
  23. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Ma per incollare due gomme con la colla ad acqua non ci sono molti metodi come invece si faceva con la colla fresca. La colla ad acqua non altera la piuma.

    quello che ovviamente non possono far vedere li e’ cosa han fatto alla piuma in fabbrica prima.
    Poi che non tutti i giocatori siano boll e’ cosa certa per cui non tutti ricevono gomme gia’ bombate, lo stesso maze ha postato una foto con due dignics incurvate dal booster. Ad alti livelli i giocatori con sponsor o boosterizzano o hanno gomme gia’ trattate dalla fabbrica.

    Un esempio lampante e’ la tibhar mxp, addirittura la versione commerciale ha il booster incorporato, basta sentire l’odore appena scartate.
     
  24. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Esistono due brevetti sul mercato delle gomme pretensionate (che non significa boosterizzate): quello di Butterfly si chiama "Tension", mentre quello di ESN (che produce gomme per i più importanti marchi internazionali) si chiama Tensor. Questi brevetti, al contrario delle gomme di fabbricazione cinese (boosterizzate artigianalmente dopo la fabbricazione), NON prevedono l'uso di oli, in quanto il processo produttivo è basato sull'utilizzo di sali inorganici.
     
  25. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Qualche risposta di Timo alle domande nei commenti del video:
    1) dice che non passa Più la lacca sul piatto perché Ha notato che le caratteristiche della racchetta cambiano troppo.
    2) ha cominciato a numerare dalla 7 perché le vecchie racchette continuano a rimanere nel suo arsenale. Se non gli piaccio e le nuove può tornare alle vecchie.
    3) il peso delle gomme è diverso tra FH e BH perché le gomme sul dritto sono più dure.
    4) il peso dei telai è 90gr
    5) due passate di colla sulla gomma La rendono più “sticky”
    6) usa la dignics 09 sul rovescio per avere più controllo sul gioco passivo.
    7) taglia la gomma lasciando un mm perché sente di avere un maggior effetto catapulta.
     
    A caph e off-ready piace questo messaggio.
  26. citta74

    citta74 Utente Attivo

    Mi pare tu stia facendolo una battaglia contro i mulini a vento..... Il booster è ormai una norma consolidata da anni e con l evolversi delle nuove gommapiume sempre più dure sarà sempre più comune! Non sono ipotesi o congetture ma REALTÀ... PRO player purtroppo non ne conosco ma a livello italiano (senza fare nomi per questione di di privacy) no visto con i miei occhi un paio di giocatori neri primi 10 che ne fanno un uso come prassi abituale!.... Lascio da parte giudizi morali ecc ma QUESTA È LA RELATA PUNTO É BASTA
     
    A andras piace questo elemento.
  27. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Mi permetto di andare oltre il punto e basta, aggiungendo qualche virgola...

    La battaglia la stanno facendo da qualche anno i firmatari della campagna "Io gioco pulito" (circa 500 atleti e oltre 50 società) e da qualche mese anche l'ITTF, con un notevole investimento (ITTF contro il booster per combattere il taroccamento - Tennis Tavolo).

    I giudizi morali non c'entrano niente: come specifica la responsabile dei materiali ITTF, Claudia Herweg, l'uso del booster non è una norma, bensì una consuetudine illegale.

    E' noto a tutti che la stragrande maggioranza dei primi 100 giocatori italiani (nessuno dei quali, non a caso, ha firmato per il gioco pulito) boosterizza. Il fatto che si tratti di un fenomeno diffuso non significa che sia lecito: anche il taroccamento delle puntinate era diffuso, ma il Bat tester lo ha di fatto cancellato
     
  28. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Il punto è sempre il solito se si vuole che di giochi con gomme non "manipolate" in un modo qualsiasi l ittf deve fare produrre materiali difficilmente se non impossibili da modificare.
    Il resto è un pagliativo.
    Il problema è come vengono costruite le gomme ma dato che la spiegazione e sempre economica probabilmente si fa tanto a parole ma di fatto a chi decide fa comodo così .
     
  29. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    A livelli professionistici con tutti i controlli che fanno il booster dubito lo usi qualcuno, i cinesi di solito hanno gomme con booster integrato nella gommapiuma.
     
  30. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    E' solo un problema di metodi di controllo: nel ciclismo, prima che trovassero il metodo giusto per individuare l'EPO, Armstrong e soci hanno imperversato. Con il gascromatografo che ho citato nell'articolo ITTF, usato nel torneo ITTF Challenge Croatia Open, svolto a Zagabria prima del lock down, hanno trovato circa il 30% di gomme boosterizzate.

    Se i cinesi avessero il booster integrato nella gommapiuma, non si spiegherebbe perchè noti pongisti e allenatori cinesi in Italia boosterizzano manualmente le proprie gomme e quelle dei loro allievi.
     
  31. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Secondo me gomme con booster integrato vengono date ai cinesi direttamente dai produttori, ecco perché in Italia viene applicato dopo, però resto comunque d'accordo sul fatto che sia un fenomeno grave e da estirpare.
     
  32. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Sul tema esistono molte "leggende metropolitane" e ci sono molti "cuggini" e amici dei "cuggini" che millantano di conoscere i segreti più reconditi dei materiali usati dai professionisti: in realtà l'unica certezza sono i brevetti Butterfly e ESN, regolarmente depositati, che non prevedono l'uso di oli paraffinati (booster), facilmente identificabili da un gascromatografo.

    Conoscendo come funziona il processo produttivo di una resina, dubito che un produttore, anche cinese, si metta a fare un ciclo industriale specifico per produrre solo qualche centinaia di gomme per i professionisti. Dato che, almeno per ora, i cinesi non sono riusciti a trovare un processo senza violare i brevetti esistenti, è molto più probabile (ed economicamente efficiente) boosterizzare manualmente e professionalmente le gomme non pretensionate.
    Questo spiegherebbe anche perchè pongisti e allenatori cinesi in Italia (che hanno costanti contatti con i loro omologhi in patria e quindi potrebbero procurarsi le gomme "special", se esistessero) boosterizzano manualmente (con grande maestria e con prodotti di importazione) le proprie gomme e quelle dei loro allievi.
     
    A MarcAnt01 piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina