1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Tibhar hybrid MK

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da filippogenni, 5 Apr 2023.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. filippogenni

    filippogenni Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    asd tt melzo
    Ciao a tutti ,qualcuno sa se la gomma in questione arriverà a rivenditori italiani oppure si può comprare solo su siti europei/giapponesi?
     
  2. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Su siti europei già c’è.. sicuramente è questione di tempo.. e poi dipende anche se ci sarà richiesta
     
  3. filippogenni

    filippogenni Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    asd tt melzo
    Grazie mille, sai su quale sito é più affidabile comprarla?
     
  4. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Pare molto interessante, meno dura della k3 sembra anche meno 'critica' da usare, adatta anche per le basse categorie. Attendiamo il test di @Jackcerry
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  5. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Ho visto che c’è su tt11, io da lì compro sempre
     
  6. filippogenni

    filippogenni Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    asd tt melzo
    Proprio così, sembra essere parecchio facile da maneggiare non perdendo però qualità nello spin che da quello che ho visto é veramente molto. Curiosissimo di provarla, se decido di prenderla una volta arrivata e provata fornirò qui il mio feedback
     
    A Jackcerry e Tsunami! piace questo messaggio.
  7. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Qualcuno l’ha provata?
     
  8. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Preso oggi la MK insieme alla K3 e vedrò di confrontarle sul viscaria la prossima settimana

    per il momento posso dire che la differenza di durezza si sente e che la mk è ancora meno appiccicosa della k3
     
  9. filippogenni

    filippogenni Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    asd tt melzo
    Dove hai preso la MK?
     
  10. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    topspeed-tt come sempre
     
    A AleSini piace questo elemento.
  11. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    La mk non dovrebbe essere appiccicosa per niente, dicono molto molto gripposa, lenta e con grandissimo controllo e con feeling piu morbido (sui 45º). Con queste caratteristiche mi incuriosisce molto per il rovescio e mi piacerebbe provarla
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  12. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    vai a capire allora il nome

    ‍♂️

    ci fosse ormai un marketing serio
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Apr 2023, Data originale: 16 Apr 2023 ---
    appena incollato

    rimbalzo più alto della k3 sicuramente dovuto alla poca appiccicosità e la morbidezza della gommapiuma
     
    A vg., Jackcerry, ggreco e 1 altro utente piace questo messaggio.
  13. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  14. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    credo 48g la MK e 52g la K3

    due strati di colla per gomma la racchetta pesa 190g

    viscaria da 87g
     
  15. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie per la celerità. Io trovo nel peso la maggior differenza con gli arcinoti prodotti Butterfly.
     
    A AleSini piace questo elemento.
  16. filippogenni

    filippogenni Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    asd tt melzo
    Una volta provate riporta cortesemente qui le tue impressioni, grazie.
     
  17. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Provata? Io la proverò e farò il video test tra 2 settimane
     
  18. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    si provata ma solo con il robot per non caricare troppo il braccio che mi fa male
    direi ottima ma sul rovescio, non sembra quadi una hybrida ma ha molto controllo e grippa tanto

    sul dritto mi sembra abbia troppa catapulta e sia poco incisiva e le preferisco la k3
     
    A vg. e Jackcerry piace questo messaggio.
  19. SebPap72

    SebPap72 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Sebastiano Pappalardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    ASD Virtus San Nazzaro 1987
    Condivido sul diritto ha troppa catapulta
     
  20. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Troppa catapulta rispetto a che gomma? Rispetto a una ibrida appiccicosa ne ha troppa, rispetto a una mxp/tenergy dovrebbe averne molta di meno dalle recensioni online
     
    A filippogenni piace questo elemento.
  21. filippogenni

    filippogenni Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    asd tt melzo
    Infatti anche a me sembra strano che abbia "troppa catapulta", anzi ne viene descritta la facilità uso proprio a causa di una catapulta non troppo pronunciata e di un grip bello potente
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  22. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    L'unica è provarla, con queste definizioni 'sulla carta' non si capisce nulla; se si conta poi che ognuno usa un telaio diverso, ha un tipo di gioco diverso e appartiene a categorie diversamente uguali...
     
    A guruzz75, vg., Più scuro e 1 altro utente piace questo messaggio.
  23. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    più di una mxs, mxp-50, mx-d e k3

    questi sono i miei riferimenti
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Apr 2023, Data originale: 21 Apr 2023 ---
    gomma tutte che uso sul dritto ad eccezione della mx-s che uso anche sul rovescio
     
    A vg. e Jackcerry piace questo messaggio.
  24. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    A guruzz75 piace questo elemento.
  25. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Usura? Anni fa usavo le MXP ma mi duravano meno di altre come baracuda , m1 turbo , etc.
     
  26. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    L’ho provata ieri e cercherò di far uscire il video a breve.
    Innanzitutto il nome è solo marketing, non è ibrida nè appiccicosa.
    Da recensioni online mi aspettavo appunto che la gomma fosse abbastanza lenta e controllosa ma in effetti come velocità la paragonerei a una normale esn da 47/48gradi.
    Topsheet nuovo con grip superiore che da una bellissima sensazione quando si fa il top e fa fare una bella parabola pronunciata che permette alla palla di andare abbastanza profonda e stare facilmente in campo.
    È molto lineare come gomma, non ha accelerazioni improvvise o colpi dove rallenta.
    Per il rovescio grazie al grip molto elevato mi è piaciuta molto vicino al tavolo, topspin di rovescio aggressivo e scambi e block molto violenti.
    Per un livello anche alto potrebbe essere una validissima gomma per il rovescio, per livello fino a terza forte/seconda scarso potrebbe essere ottima anche per il dritto se il giocatore non preferisce gomme più dure

    [​IMG]i
     
    Ultima modifica: 6 Mag 2023
    A carmelomaf piace questo elemento.
  27. filippogenni

    filippogenni Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    asd tt melzo
    Dove l'hai presa Jack?
     
  28. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    TTPlanet
     
  29. marco74

    marco74 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Marco Galanti
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CRAL Comune di Roma
    Grazie per la rece. cone parabola meno di gomme tipo Rasanter r48 o simili quindi ?
    personalmente non mi piacciono molto le gomme che fanno troppo arco…
     
  30. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Direi parabola leggermente superiore a una r48
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Mag 2023, Data originale: 10 Mag 2023 ---
    Ecco il test con le nostre impressioni. Comunque secondo me gomma veramente valida

     
    A eta beta e neutro piace questo messaggio.
  31. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    provata, non è una gomma come me l'aspettavo, ovvero 'hybrid' come poteva essere la K3, una delle migliori gomme mai provate ma ahimè adatta solo a giocatori di un certo livello fisico e tecnico (non necessariamente parlo di categoria); le sue caratteristiche generali assomigliano molto ad una 'normale' gomma come possono essere le varie Donic M/Z/P con piuma media oppure quelle equivalenti di altre marche, con i dovuti distinguo (parabola, velocità, catapulta, controllo, ecc.) ma sempre entro certi limiti ben precisi.
    Non sono un granchè come recensore ed analista di materiale: in sostanza mi aspettavo una simil-K3 con piuma meno dura ma da ciò che ho potuto verificare l'unica caratteristica riscontrata è stata la piuma, il top è completamente diverso.
    Forse per quello che intendo io bisogna andare sulle K1-K2, di cui però non si sa molto.
     
    A vg. e guruzz75 piace questo messaggio.
  32. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    menomale che qualcun altro l’ha provata e ha visto che di ibrido non ha niente se non solo il nome, quando lo dico in giro mi prendono per pazzo o non ci credono :rotfl:
     
    A Tsunami! e guruzz75 piace questo messaggio.
  33. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Comunque è una buona gomma, ma avendo già in casa delle donic, marchio col quale mi trovo bene e uso da una vita, delle gewo e delle andro, ho deciso di non usarla per il momento e dare ad altri la possibilità di provarla.
     
    A vg. piace questo elemento.
  34. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Ciaooo
    Sono 3 allenamenti che sto utilizzando la Mk sul dritto montata sul Freitas
    Secondo me è la gomma più riuscita degli ultimi tempi meglio della tecnologia del top sottile (z1 rasanter ecc ecc)racchiude il meglio della mxp e della mxs
    Ha la catapulta della mxp e lo spin della mxs anzi forse un pelo in più controllo notevole è una velocità giusta che ti permette di spingere e piazzare la palla i miei compagni che mi alleno abitualmente hanno riscontrato un notevole miglioramento dello spin e palle che mi bloccavano normalmente ora hanno molta più difficoltà dandomi un block più semplice con possibilità di ritirare con sicurezza
    Le aperture veramente semplice d’aprire e su palla liscia il top sempre sicuro e con parabola media con una rotazione che da tempo non riuscivo a fare
    Anche se di durezza 48 la sensazione che trasmette e più da 45 * ma il sopra leggermente appiccicoso e più duro delle recenti gomme permette di spingere più forte senza mai essere lunga come traiettoria
    Prodotto veramente studiato molto bene per dare sicurezza nella fase offensiva con una tecnica già bella memorizzata non credo che sia una gomma per 5/6 categoria ma più da 4* in su…
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  35. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Sono contento che ti sia piaciuta e sia adatta al tuo gioco: forse venendo dalle MX* hai trovato subito il feeling giusto, io che a parte la K3 (ripeto, gran gomma ma per giocatori evoluti) non ho mai usato tibhar ho faticato non poco a capire le caratteristiche della MK senza peraltro riuscire ad adattarmici.
     
  36. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Si probabilmente hai ragione ma c’è più feeling rispetto alla la mxp la traiettoria e più alta ma non lunga come mxp e la rotazione decisamente migliore si è vero non sarà appiccicosa come le ibride ma grippa molto molto
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 6 Giu 2023, Data originale: 26 Mag 2023 ---
    Continua a piacermi infatti la sto utilizzando per i campionati italiani a Riccione ma una cosa che ho percepito e che soffre un po’ umidità certe palle non sono riuscito ad agganciare come al solito
    Ma per il resto continua ad essere una gomma valida che si adatta molto bene a qualsiasi telaio montata sul mizutani
     
    A Tsunami! e Jackcerry piace questo messaggio.
  37. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    per l’umidità di Riccione non credo esista gomma che tenga ahahah
     
    A DondyTheChopper e guruzz75 piace questo messaggio.
  38. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ho provato la MK, sotto molti aspetti ha un comportamento simile alla bluegrip S2 ma leggermente più dura.
    È comunque una gomma da colpo secco, devi far entrare bene la palla nel topsheet, come nella Fastarc G1.
    Se tiri forte ha una certa catapulta non è spenta come avevo sentito dire nelle recensioni nipponiche.
    È suscettibile all’umidità.
    Qc la potrebbe confrontare con la Glyzer 09c?
     
  39. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    La Glayzer09c essendo leggermente appiccicosa è più lenta nei block e nel gioco corto ed essendo più dura quando si tira forte va più forte. La glayzer 09c fa anche una parabola più arcuata e da’ più effetto. La tibhar mk sia quando si tira piano che quando si tira forte si comporta in modo più regolare
     
    A guruzz75 piace questo elemento.
  40. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Provata un allenamento, mi ha impressionato subito il controllo in tutti i colpi e la facilità di controtop al tavolo. Ottima in apertura su palla tagliata, in chiusura su quinta palla, nei block e smash. Si ha sempre la sensazione di mettere la palla dove si vuole, e con questo telaio MK Carbon è un'accoppiata fantastica. La proverò contemporaneamente nel Trinity e vedrò la differenza fra i due telai. Ciao a tutti

    MK CARBON.jpeg
     
    A vg. e Jackcerry piace questo messaggio.
  41. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Il telaio MK ultimo strato e limba..?!?
     
  42. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Koto
     
  43. Michele Rossi

    Michele Rossi Utente

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Udine 2000
    Ciao, aggiornamenti sulla durata della MK? Mi è piaciuta molto, se ha buona tenuta nel tempo la tengo sicuramente almeno sul rovescio
     
  44. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    La tenuta e ottima zero segni sulla gomma ma patisce l’umidità
     
    A Michele Rossi piace questo elemento.
  45. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Provata la MK per 4 allenamenti su Acoustic tutto legno.
    In buona sostanza è una gomma che da il meglio di se, in termini di controllo e rotazione, quando si riesce a far entrare bene la palla nella gomma.
    È una gomma che facilita il lavoro a chi già padroneggia una buona tecnica di posizionamento del corpo nel colpo. Per converso il suo utilizzo apparirà piuttosto complicato a chi è in fase di sviluppo tecnico. Non aiuta affatto per esempio nei colpi fuori equilibrio e per far viaggiare a dovere la palla, quest’ultima deve essere adeguatamente morsa.
    Subisce l’umidità in termini di attrito che diminuisce sensibilmente a paragone di altre gomme.
    Complessivamente ci sono gomme più facile per chi si sta sviluppando tecnicamente come ad esempio la Fastarc G1 e la Donic jp02.
    Non continuerò ad usarla, richiede tecnica e preparazione fisica superiore ai miei attuali standard.
     
  46. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Come durata non è il massimo, molto simile a Donic Z1, Tibhar MX-P, Victas V>20: dopo due soli allenamenti c'è già un leggero alone dove si mette il dito. Per fare un paragone con la Victs V>22 (dura più della V>20), in questa il segno del dito compare al 4° allenamento. Quella che dura più di tutti è la DNA Platinum H dove l'alone compare dopo il 10° allenamento. Queste Stiga sono le migliori come durata ;)

    La MK ha anche un leggerissimo sleepering.
     
  47. angelomichele

    angelomichele Utente

    Nome e Cognome:
    David Marani
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    GSTT Bordighera
    E' una gomma da rovescio, molto grip e ottima nello scambio, mi piace molto...
     
    A guruzz75 piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina