1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Telaio Off con miglior tocco palla

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da lookclock, 21 Gen 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. lookclock

    lookclock Utente


    Da questa esposizione, che non fa una grinza, la tipologia di legno, l'inserimento di fibre alternative, e nel complesso la rigidità determinano la sensibilità di un telaio
    Trasponendo questo discorso al confronto avx e darker

    Da quanto descrive fields
    L'hinoky ha un tocco soft,
    il 5p-2a vibra meno del 7p-2a (è dovuto all'inserimento del power wood?:mumble:) quindi tra i due dovrebbe avere più "tocco" il 7p-2a. (fields correggimi se sbaglio, perchè i darker non li ho provati, mi baso solo sulla logica di quanto esposto).
    Seguendo sempre la stessa logica (sulle onde trasmesse dai telai rigidi) il 5p-2a dovrebbe essere un pò più rigido del 7p-2a e quindi un pò più veloce con meno parabola.


    Qui posso darti io una piccola indicazione avendo provato l'hinoky del septear e il legno del p500.
    Il legno svedese del p500:love: (a proposito qualcuno mi dice il nome dell'albero/i che impugno ogni volta che gioco con il mio p500 devo averlo letto da qualche parte ma l'ho dimenticato), è più elastico dell'hinoky e vibra moltissimo, c'è a chi da fastidio ma a me piace molto, mi trasmette in pieno il contatto della pallina e riesco a dominarne la traiettoria sia nel gioco attivo che passivo.
    Rimane ancora da capire come si pongono i darker rispetto al p700 in termini di rigidità (credo che sul tocco anche qui vinca l'avalox per il tipo di legno).
    Avrò detto un mare di fesserie e quindi aspetto un riscontro da chi ha provato tutti i legni citati.
    Ciao
     
  2. fields_of_sun

    fields_of_sun Consigliere

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Squadra:
    S.S. Juvenes RSM
    Io ho provato qualche P500 del Messicano, ma per poco e con gomme non mie... a me non è afftto piaciuto in quanto troppo elastico e vibrante...:sisi: però... :mumble: Il Darker 5P-2A vibra meno, è più rigido ed ha un gran tocco... ;) Anche il 7P-2A (che è tutto in Hinoki) è più rigido dell'avalox... sono tutti ottimi telai, come velocità direi 5P-2A-7P-2A-P500 e come rigidità pure...;)
    - - -
    Lo usa un mio compagno d'allenamento... non ha niente a che vedere con gli altri legni ne con il P700, è veloce, rigido, parabola bassa, zero vibrazioni e tocco medio (anche piuttosto pesante, lui ne ha uno da 95 ed uno da 98gr) il grosso vantaggio è che è molto modulare, nel senso, lui prima usava un primorac carbon, e con questo nel gioco corto o sul tavolo si trova molto meglio. :sisi:
     
  3. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    Hai provato anche il p700? se cosi' fosse...come lo collochi in confronto con gli altri in termini di velocita' e rigidita'?

    Grazie
     
  4. fields_of_sun

    fields_of_sun Consigliere

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Squadra:
    S.S. Juvenes RSM
    No, mai provato... :(
     
  5. lookclock

    lookclock Utente


    Riesumo questa impolverata discussione per capire un pò meglio le caratteristiche del P700.

    All'epoca Carmelo non lo avevi ancora provato, ora hai un P700 in firma e 3 timo boll spirit in vendita nel mercatino.
    Premesso che le sensazioni sono sempre soggettive, mi piaceva capire cosa ti ha convinto a convertirti al P700.
    Please puoi citarne peso (so che ce ne sono diverse grammature in giro) e caratteristiche generali.
    Ti anticipo che dopo una parentesi con il carbon senso sono ritornato al P500........questione di feeling.
    Ad ogni modo visto che hai comprato anche un P500 sarebbe utile un confronto tra i due modelli.
    Thanks
     
  6. Paradox

    Paradox Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io ho risposto un anno fa in modo un po vago e dopo aver provato vari telai OFF ho trovato il mio "tantra" nei telai in Hinoki. In particolare mi sono innamorato dell'Hinoki Joyner Special, spettacolare! Abbastanza rigido ma con un controllo unico. Trovo che abbia + controllo del Kiso Hinoki VII, quasi simile al Kiso Hinoki V (provati tutti!!) anche se ha un feeling un pelo + "rigido" che io, personalmente, preferisco. Da abbinarsi, seondo me, con gomme soft/soft+ per un gioco allround/aggressivo che permette veramente di fare tutto. I blocchi al tavolo sono veloci, precisi, senza fatica, se si tira si riesce ad imprimere ottima velocità e spin (con gomme dalle carateristiche di cui sopra...), per tagliare si ha un ottimo tocco...insomma, io penso di fermarmi qui per un bel po' con i materiali, soprattutto per questo telaio in hinoki. Su chi è dubbioso dei telai in hinoki io consiglierei vivamente di provare :D
     
  7. gimobass

    gimobass Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    aics sestese
    io non ne ho provati molti,ma il Nittaku Violin è praticamente il prolungamento della mano....non ha un velocita da formula1,ma si può compensare con gomme veloci (ma piuttosto morbide,sennò addio controllo...),e un buon braccio...
     
  8. lookclock

    lookclock Utente

    Nella babele dei materiali ti dico che l'unica esperienza avuta con l'hinoky è stata con il septear e non mi convinse più di tanto. Il tocco del legno è distinto e preciso piuttosto particolare, ma il legno svedese,
    considerazione del tutto personale, trasmette per il mio gioco migliori sensazioni rispetto al cipresso giapponese..
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina