1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Telaio adatto a Tibhar k3 hybrid

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da solle223, 27 Giu 2025 alle 16:45.

  1. solle223

    solle223 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Alessandro Sollevanti
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Ciao a tutti, sto cercando un telaio che si sposi bene con una tibhar k3 hybrid (non la versione pro, che da quanto ho capito é più dura e quindi meno facile da controllare).
    Premetto che non gioco da tanto, per cui prediligo un telaio veloce (non velocissimo), che mi permetta di avere un buon controllo a discapito della potenza (vorrei cmq tirare forte ahahah). Ho ancora molto lacune, per cui sto cercando un telaio performante ma che allo stesso tempo mi perdoni un po’ di errori.
    Ero indeciso tra questi in particolare:
    Freitas
    Butterfly Lin Gaoyuan ALC


    Avete mai provato la tibhar k3 hybrid ? Con quale configurazione da il meglio di sè?
    Grazie in anticipo
     
  2. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Urka!o_O
    Materiale importante...Non so mica se questi telai sono molto "indulgenti"..Sicuramente telai superbi, ma è una bel missile per la sesta categoria, anche se il telaio ti potrà poi seguire nella crescita..
    Comunque so che diversi nel forum hanno provato le gomme in questione e ti sapranno aiutare più di me..
     
    A ggreco e solle223 piace questo messaggio.
  3. solle223

    solle223 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Alessandro Sollevanti
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Grazie per la risposta :)
    Hai ragione, probabilmente sarebbe un po’ come dare una lamborghini ad uno che guida la macchina da poco più di un anno, quindi sì, a tutti gli effetti è un po’ un salto nel buio il mio.
    Ma comunque sono troppo curioso di provare una ibrida su un telaio che magari puó far uscire il vero potenziale di questa gomma (chiaramente la tecnica é imprescindibile nel nostro sport, ma appunto, magari mi stimola ancora di più a fare meglio)
     
  4. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    ho usato la K3 per un paio d'anni, ora sono passato ad altro (poi ti dirò a cosa e perchè).
    Gomma eccellente, l'unico difetto, oltre al prezzo elevato, è che dopo 3-4 mesi l'effetto tacky scompare e diventa una gomma 'classica' perdendo un pò di grip.
    L'ho usata con il Freitas fino all'anno scorso e con l'Harimoto quest'anno, fino alla sostituzione definitiva a metà stagione poichè non mi andava di spendere 100€ l'anno per le gomme.
    Freitas un pò più veloce e rigido dell'Harimoto ma sono sfumature, per il resto stesse caratteristiche.
    Sono passato a Gewo neoflex eft48, gomma completamente diversa perchè non ibrida, più morbida sia di top che di spugna, e di conseguenza giocabilità differente: molto più facile, meno veloce ma più controllo, pecca un poco nella precisione del block spinto e del controtop (K3 imbattibile da questo punto di vista), parabola più arcuata e di conseguenza più palle in campo che è quello che conta almeno al mio livello (basso).
    Da un mese sto provando la Tibhar quantum pro, che si avvicina moltissimo alla K3 però è più indulgente avendo una piuma meno dura (47,5 contro 52), il top è più duro della gewo e più preciso dove la gewo manca (block spinto e controtop); costa anche meno della K3, a me non l'ha fatta assolutamente rimpiangere. se non hai ancora acquistato la K3 prenderei seriamente in considerazione la quantum.
    Dimenticavo, freitas ed harimoto per nulla impossibili, il lin gaoyuan è più veloce e rigido, assomiglia al boll alc, non te lo consiglio.
    Leggendo il tuo secondo intervento, se proprio vuoi provare una ibrida ti consiglio la dhs hurricane 3 neo: è una gomma eccellente per il prezzo, equiparabile alla gewo neoflexx ed alla quantum come prestazioni anche se con caratteristiche diverse, ma alla metà del prezzo ed anche meno. ecco, comincerei con quella se ibrida deve essere, su un freitas o un harimoto (meglio quest'ultimo secondo me).
     
    Ultima modifica: 27 Giu 2025 alle 18:32
    A vg. piace questo elemento.
  5. solle223

    solle223 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Alessandro Sollevanti
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    grazie infinite per la risposta esaustiva,
    ahimè ció che mi frenava dall’acquistare la tibhar k3 era proprio la durata limitata…cosa che tu mi hai confermato…
    Valuto l’harimoto che mi hai citato, per quanto riguarda la quantum pro non la conosco, ora me la studio un attimo..
    Per il resto, mi rendo conto che quando gioco mi capita più spesso di aspettare l’attacco avversario e bloccare/controtoppare(quando mi riesce :’) ) In parole povere, non sono il giocatore che attacca a manetta, prediligo un gioco più di block e di entrata quando mi sento sicuro. Il salto che vorrei fare é aumentare un po’ la velocità del mio gioco. Attualmente ho un telaio xiom offensive S, con su sul dritto una xiom vega H e sul rovescio una victas. Quest’anno mi sono trovato bene con questa configurazione, mi piace il controllo del telaio, mi piace che la xiom che ho sul dritto era abbastanza appiccicosa da permettermi di sentire la pallina sulla racchetta.
    Anche la victas si comporta bene, forse un po’ lenta a volta e visto che la monto su da un anno stavo valutando di cambiare anche lei ma non ho idea su cosa buttarmi per fare quel saltino di qualità in più senza che i block mi vadano tutti fuori.
    Per concludere, vorrei fare un salto di qualità nei materiali, prediligendo il controllo sul block (colpo che adoro) e magari aumentando un po’ la velocità dei miei colpi. La k3 mi incuriosiva molto perchè aveva tutte (credo) le caratteristiche che cercavo: buon controllo ma anche molta potenza, aggancio della palla più lento
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Giu 2025 alle 19:24, Data originale: 27 Giu 2025 alle 19:23 ---
     
  6. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Come block passivo la k3 non è il massimo, è efficace se la si fa lavorare.
    Visto che non la hai ancora presa e se hai intenzione di cambiare anche il telaio, io andrei per gradi : l' harimoto è un gran telaio per i nostri livelli, trovane uno e usalo con le gomme che già hai anche se saranno piccole (è leggermente oversize) così cominci a capirlo anche se è piuttosto facile da usare. Poi in seguito cambierai anche le gomme, in questo caso non puoi fare il contrario a meno di tagliarle 1/2 cm più grandi sullo xiom altrimenti poi ti risultano piccole.
     
  7. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
    Ciao solle223,

    nel caso prendessi l'Harimoto (telaio che uso attualmente), potresti prendere in considerazione la Andro Rasanter R48, ritengo che corriponda alle caratteristiche che cercavi.
     
  8. solle223

    solle223 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Alessandro Sollevanti
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Allora le gomme che ho attualmente, come già detto sopra, sono la victas 401 sul rovescio (che è rimasta completamente intatta dopo un anno, ha perso solo un po’ la lucentezza, ma credo sia normale), e una xiom vega H che invece è abbastanza distrutta :’)
    Dopo un anno di gioco comunque vorrei cambiarle entrambe per iniziare la stagione con delle gomme nuove. Mi sono studiato l’harimoto e come telaio direi che ci hai preso.
    Ho letto una comparazione su questo link Butterfly Harimoto Innerforce ALC - Detailed Review - Megaspin
    con il viscaria, ed ecco che sono ancora più confuso sulla scelta.
    Il problema è che una giungla, ci sono tantissimi telai, e a sua volta tantissime versioni dello stesso telaio. Per uno come me che ha iniziato da un anno e poco più tutto ciò mi rende ancora più smarrito.
    Sicuramente ad un certa mi devo buttare su qualcosa, sennó non se ne esce più…
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Giu 2025 alle 10:07, Data originale: 28 Giu 2025 alle 10:03 ---
    Ciao ho letto le caratteristiche di questa gomma e mi piace molto sulla carta. Sul rovescio può aver senso provare una Rakza Z sull’harimoto?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Giu 2025 alle 10:08 ---
    Inoltre, volevo chiederti (dato che se me le hai consigliate immagino tu le abbia montate su), cosa ti è piaciuto di più e di meno dell’R48?
     
  9. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
    Ciao Solle 223,
    in merito alla Razka Z, non l'ho mai provata.
    Per quanto riguarda le R48, le trovo fantastiche per le prestazioni che offrono, ma al tempo stesso le trovo molto facili da utilizzare.
    Attualmente uso le Glayzer, che sono circa tre gradi più dure e anche più difficili.
    Ho usato anche le Bluestorm Pro durezza 50°, anche questa è una gomma dalle ottime prestazioni e dal facile utilizzo, delle tre la più difficile è la Glayzer.
    Considera Che ho usato le R45, le Pro AM, le Dignics 05, le tenergy 05 -19 -25 - , le Glayzer 09C e tante altre gomme, ma quelle che preferisco sono quelle sopra citate.
     
  10. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    ho provato il viscaria di un compagno ma con gomme tenergy 05 che hanno un pronunciato effetto catapulta (Gewo neoflexx e tibhar quantum non hanno questa caratteristica) per cui non ti posso dare un feedback in questo senso. Comunque le differenze tra i vari ALC ci sono, ma sono minime
     
  11. solle223

    solle223 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Alessandro Sollevanti
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Ciao, ho trovato un telaio che tengo d’occhio da un po’, lo xiom hugo calderano SAL. L’ho trovato ad un prezzaccio su internet, secondo te puó essere un buon telaio per accoppiarci un andro r48?
    Grazie in anticipo
    Sul rovescio avevo pensato invece ad una xiom vega x
     
    Ultima modifica: 29 Giu 2025 alle 12:56
  12. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Non mi pronuncio, in quanto non conosco né il telaio né le gomme che hai citato. Sicuramente altri sapranno esserti d'aiuto
     
  13. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Xiom Vega X è una Pro un po' più elastica e maneggevole, effetto catapulta medio che consente ottimo controllo sui colpi lenti, telaio e altra gomma non li conosco.
     
  14. neox3

    neox3 bloccatore pazzo!

    Nome e Cognome:
    Luca Diodoro
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TENNIS TAVOLO FRANCAVILLA AL MARE
    La k3 è la gomma che uso da quasi 2 anni, combinata con il mio cybershape wood è perfetta. Con questa combinazione ho ottenuto dei risultati ottimi. Il grande problema è quello della durata, che si attesta sui 3-4 mesi al massimo
     

Condividi questa Pagina