1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Telai Telai in Hinoki

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da MrRobot93, 13 Feb 2025.

  1. MrRobot93

    MrRobot93 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ciao a tutti!
    Ho letto molte cose positive sui telai hinoki ed ero curioso di provarne uno per capire che caratteristiche avesse. Da quanto ho capito sono molto morbidi ma anche veloci ed hanno un tocco eccezionale.
    Questo vale solo per i telai fatti completamente in hinoki o anche per quelli con solo lo strato esterno in hinoki?
    Quanto influisce uno strato esterno in hinoki rispetto ad uno ad esempio in limba o in koto su una racchetta composta da 7 strati in legno o 5+2?
     
    A eta beta piace questo elemento.
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Per godere appieno del tocco di un telaio in cipresso del Giappone (Hinoki e Kiso Hinoki) è meglio che almeno quattro strati (in un 7 strati) o due più il core (in un 5 strati) siano fatti con quell'essenza.

    Volendo ci sono alcuni full monostrato Hinoki.

    Se vuoi provare il meglio dei telai Hinoki cerca i Darker (anche il manico è Hinoki).
     
    A Più scuro piace questo elemento.
  3. EmanuelRubenov

    EmanuelRubenov Utente

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    PPC Sorgues
    Io ora sto usando un hino carbon power, una bomba,per carità versione pro ma comunque credo che anche il telaio base sia ottimo
    Prima avevo un tb alc per 10 anni…
     
  4. ggreco

    ggreco Arrotatore di dritto, picchiatore di rovescio.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Anche il T5000 Gergely Carbon ha tre strati Hinoki e due di FC, purtroppo i T5000 sono estremamente rigidi e poco giocabili.
     
  5. MrRobot93

    MrRobot93 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Quale telaio mi consigliate che sia in hinoki (tutto o gran parte), abbastanza veloce e non rigido?
    Cercando su internet avevo trovato il darker 7p.2a.carbon che mi sembrava rispecchiasse abbastanza queste caratteristiche.
    Inoltre che differenza c'è tra hinoki e kiso hinoki? Quest'ultimo è più pregiato?
     
  6. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Dalla fine... il Kiso Hinoki dovrebbe essere una varietà specifica di Hinoki che cresce nella regione di Kiso, in Giappone. Si tratta di una pianta della famiglia dei cipressi che pur essendo un legno morbido ha le caratteristiche dei legni duri (fibre molto compatte). In pratica il KH dovrebbe essere un po' più potente di quello normale. Però nella pratica, mi chiedo quanti siano capaci di coglierne la differenza...
    Se ti dovesse capitare di provare l'hinoki dei telai cinesi "poco nobili" ti sarà tutto più chiaro: quello per aspetto e caratteristiche è effettivamente diverso.
    Valuta il Septear: 7 strati di Hinoki con un incollaggio particolare che non fa perdere le caratteristiche al legno e ha(veva) un prezzo decente per la qualità del legno. Comunque è un telaio che sembra non tiri, invece lo fa: è la caratteristica del legno: tocco morbido, ma tanta spinta.
    Il monostrato... un altro pianeta, ma trovarne uno che non vibri in modo imbarazzante è un'impresa.
     
    A MrRobot93 piace questo elemento.
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Due strati Hinoki (Hinoki - TCarbon 5000 - Balsa - TCarbon 5000 - Hinoki.
    Fonte Stervinou).

    Il legno degli strati esterni ha una valenza soprattutto sulle palle lente. Nei colpi potenti lo strato esterno ha un'incidenza minore.

    Il kiso hinoki è prodotto in un areale ristretto e sembra essere più pregiato per condizioni di microclima locale (la Valle giapponese del Kiso).

    Oltre i Darker, se vuoi provare un tutto hinoki veramente versatile e dal gran tocco ti consiglio di cercare un Bty Jonyer Special.
     
    A Tuot piace questo elemento.
  8. MrRobot93

    MrRobot93 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Il Jonyer è ancora in produzione?

    Mi sarebbe piaciuto provare il darker 7p.2a.carbon, quello è ancora in produzione vero?
    Che caratteristiche ha? Non vorrei che fosse troppo rigido.
    Attualmente sto usando il nittaku acoustic inner carbon e come velocità va benissimo, non lo vorrei più rigido. Al massimo con un tocco migliore sulle palle corte e le aperture lente
     
  9. EmanuelRubenov

    EmanuelRubenov Utente

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    PPC Sorgues
    Io consiglio il Victas hino carbon power
     
    A LuigiG piace questo elemento.
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Gli Jonyer sono tutti fuori produzione ma si trovano usati.. soprattutto gli Special.
     
  11. ggreco

    ggreco Arrotatore di dritto, picchiatore di rovescio.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Non mi risulta, in ogni caso è un telaio non più in produzione, l'ho avuto in prova, se avesse avuto la balsa me ne sarei accorto, perché il core in balsa tende a prendere facilmente graffi o unghiate, quello invece aveva tutti strati di legno compatto.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Feb 2025 alle 01:02, Data originale: 18 Feb 2025 alle 00:08 ---
    Tra l'altro 95 grammi di telaio non può avere la balsa... BUTTERFLY Gergely Carbon - Offensive - pingpong777.com ttval777
     
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ho riportato le info del sito Stervinou.. ma anche altri siti riportano la stessa compo.

    Sul forum c'è una discussione Composizione Telai. Ma se digiti "butterfly gergely composition" escono risultati tutti concordi.

    Screenshot_20250218_091600_Chrome.jpg Screenshot_20250218_092145_Google.jpg
    Screenshot_20250218_092636_Chrome.jpg
     
  13. ggreco

    ggreco Arrotatore di dritto, picchiatore di rovescio.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Mi sa che hai ragione, rimane il fatto che con il core in balsa 95 grammi sono tantissimi. Va detto anche che il piatto era leggermente più grande della norma, come anche il contemporaneo 5 strati in legno Andrej Mazunov, del quale ho un esemplare piuttosto rovinato ma usabile, al netto della forma non standard che mi impedisce di riciclarvi le gomme usate sui TSP...
     

Condividi questa Pagina