1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

SERVIZI IRREGOLARI

Discussion in 'Regole e Regolamenti' started by luca.franzoso, Mar 15, 2019.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. luca.franzoso

    luca.franzoso Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Luca Franzoso
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Tennis Tavolo Lambrugo Rogeno
    Facini likes this.
  2. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mi rendo conto di quanta coordinazione richieda un lancio pressoché verticale... ore e ore di duro allenamento e son più le volte che non riesce. Solidarietà a chi fatica a realizzarne.
    Un’incoraggiamento infine alla federazione internazionale:
    ce la potete fare, coraggio! :p
     
  3. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    incontro giocatori che hanno nel barcone il 50 percento del loro valore complessivo, veramente bisognerebbe tutti servire solo di rovescio per eliminare questa bruttura.
     
    luca.franzoso and eta beta like this.
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Forse un po' fiscale la arbitro che chiama il servizio a Ma Long : è vero che la pallina non si alza molto dalla mano ma questa si alza molto insieme alla pallina.

    Steger invece serve davvero impattando sopra il tavolo.

    Baum serve coprendo con la testa (è anche un po' ignorante della regola perché risponde che la pallina è visibile nel momento dell'impatto, mentre deve essere visibile SEMPRE) .

    Such e Gardos la tirano troppo a sè o di lato.
     
    luca.franzoso and emilio68it like this.
  5. neox3

    neox3 bloccatore pazzo!

    Nome e Cognome:
    Luca Diodoro
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD SPORITNG CLUB TOF AQUILA
    Tutti irregolari effettivamente....ma i giocatori che poi ripetono lo stesso identico errore sono proprio ridicoli....
     
    luca.franzoso likes this.
  6. luca.franzoso

    luca.franzoso Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Luca Franzoso
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Tennis Tavolo Lambrugo Rogeno
    Volevo aggiungere che ai livelli inferiori, probabilmente sarebbero passati tutti senza alcuna chiamata fallosa. Noto molto spesso, durante i miei incontri, che la palla viene alzata pochissimo. Poi, personalmente, diventa anche difficile per me lamentarmi con l'avversario con il rischio di farlo innervosire..La partita si influenzerebbe troppo e non mi piace..
     
  7. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    L'unica volta in D2 che ho visto far ripetere un servizio è stato sul 9-9 del set finale, l'avversario del mio compagno di squadra serve come all'oratorio, pallina contro la racchetta e lift feroce. Non era la prima volta ma a quel punto nemmeno il suo compagno di squadra che stava arbitrando ha potuto evitare di chiamare il let.
     
    eta beta likes this.
  8. luca.franzoso

    luca.franzoso Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Luca Franzoso
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Tennis Tavolo Lambrugo Rogeno
    Diciamo che quando è proprio palese è il caso di dirglielo subito, altrimenti potrebbe lamentarsi dicendo che ha giocato così tutta la partita. E' anche vero che se lui batte irregolare e stai vincendo, non è il caso di infierire :D
     
  9. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Infatti alla fine dipende dall'avversario, se incontro uno che ha iniziato da poco lo faccio notare, come faccio notare l'asciugarsi dopo sei punti e non quando capita.
     
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quando hai molto allenato un movimento fino all'automatismo è un handicap cambiarlo, anche di poco.

    Mi hanno fatto notare che lancio dalla dita, anche se tengo la mano bene aperta. Ho provato a mettere la pallina al centro del palmo della mano e mi sento impacciato.
     
    neutro, luca.franzoso and emilio68it like this.
  11. luca.franzoso

    luca.franzoso Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Luca Franzoso
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Tennis Tavolo Lambrugo Rogeno
    Anche io stesso problema. Diciamo che non è poi così semplice eseguire un colpo regolare sempre. Ci vogliono cesti e cesti da mangiar fuori :D
     
    eta beta likes this.
  12. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    vero che l'errore tecnico è valido sempre, ma un barcone favorisce tantissimo, il tirarsela con le dita invece del palmo è davvero marginale per la pericolosità.
     
    eta beta and luca.franzoso like this.
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Avete mai provato a chiedere a chi non alza mai la palla di farlo?

    Farà un servizio innocuo.

    Ci sono giocatori che hanno imparato quando si poteva coprire e fanno molta fatica a togliere il braccio libero.

    Detto ciò capisco l'ironia di @Facini, imparare a servire corretto non è così difficile.
     
    luca.franzoso and Facini like this.
  14. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    C'è un notissimo tecnico italiano che insegna queste brutte abitudini, sono tutti uguali i suoi bambini, braccetto corto e barconi.
     
    VUAAZ likes this.
  15. neutro

    neutro Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Vorrei chiedere, la pallina deve essere visibile all'avversario o all'arbitro?

    Senza sapere i dettagli del regolamento, direi all'avversario. Altrimenti non ha senso (anche se ho sentito il contrario), perché dipende molto dalla posizione dell'arbitro rispetto l'atleta che serve, dipende se l'atleta è destrorso o mancino, se serve con il dritto o con il rovescio, ...

    Detto questo, capisco che non è semplice all'arbitro di capire se un servizio è visibile all'avversario.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Mar 16, 2019, Data originale: Mar 16, 2019 ---
    Cosa potrei fare come giocatore, se il mio avversario fa 95% di servizi evidentemente irregolari, per esempio se non lancia la pallina nemmeno un centimetro, o se la lancia all'indietro completamente orizzontale? OK, le regole sono regole, ma diciamo che siamo al livello medio-alto regionale. Quindi, l'arbitro (ed il giudice arbitro) non dirà quasi mai nulla.
     
  16. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....allora si', il lancio verticale bello alto e perpendicolare che proprio così non viene mai.Eppure a ben guardare c'è chi da metà campo lancia e fa arrivare con precisione la palla proprio dove meglio gli serve, anche a 2 cm dallo spigolo a rientrare nel proprio angolo di battuta.Stando perfettamente nelle regole che conosciamo.C'e' chi lo fa meglio a modo di catapulta con la pallina impigliata nelle dita,ma questo non è permesso.La sfera deve rimanere ben visibile nel palmo della mano.Allora come fare un bel lancio egualmente alto ed efficace,con buona spinta,rimanendo nelle regole consentite ITTF? Ecco,non si dovrebbe chiudere ad imbuto la mano,che altrimenti il fondo,cioe' il palmo risulta troppo morbido e ciondolante con la sfera che "balla" dentro e più si alza e più va zigzagando per le sue senza comando.Per ovviare a ciò si consiglia di abbassare indice e medio,tenendo comunque il palmo della mano piatto e ben fermo.Ancor più teso risulta il palmo se il dito medio si sforza un pochettino più in giù.All'inizio può sembrare complicato,ma dopo i primi lanci tutto diventa più naturale e senza sforzo aggiunto,comunque la palla scatta su ben calibrata e scende precisa laddove la si vuol colpire.
    E se all'inizio sfugge e non si riesce a tenerla ben salda nella posizione di lancio da dove farla partire?Nessun problema,rimangono ancora due dita libere,ma basta l'anulare per trattenerla immobile,con l'avvertenza di staccare le dita al "cont down", 3..2.1 via.
    da provare.....
    Ettore
     
    luca.franzoso likes this.
  17. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    A livelli professionistici basta un paio di telecamere e il servizio lo chiama chi riceve ....se dice che e irregolare l arbitro guarda il video e assegna richiamo e poi dalla seconda volta in poi il punto......ma è troppo da sport serio questo e tennistavolo....ma scherziamo... qua spesso vince chi interpreta meglio le regole mica chi le rispetta....
     
  18. luca.franzoso

    luca.franzoso Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Luca Franzoso
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Tennis Tavolo Lambrugo Rogeno
    Consigli preziosissimi..proverò. c'è anche da dire che se fossimo cosi fiscali come nel video rischieremmo di rovinare tutte le persone che hanno iniziato da poco, col rischio di mollare questo sport già povero di iscritti.. Non è cosi semplice verificare la regolarità di un servizio.. Sto facendo caso ai video che girano in rete e mi accorgo che ce ne sono un sacco di irregolari
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Nei tornei c'è il G.A. che può guardare frontalmente.

    Ai campionati italiani ci sono gli arbitri coordinatori che seguono un certo numero di tavoli.

    Il giocatore o il tecnico che hanno lamentele da fare sul servizio possono chiedere il loro intervento.

    In campionato è più dura.

    Bisognerebbe che anche nelle serie nazionali facesse il segnapunti un giocatore e l'arbitro guardasse la partita da più angolazioni dando indicazioni al segnapunti.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Mar 16, 2019, Data originale: Mar 16, 2019 ---
    Ma quale anulare e anulare se la palla va tenuta al centro del palmo aperto della mano!

    Milò.. sei de coccio! :D
     
  20. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ma se i migliori Bari al servizio sono i pro.....se si iniziasse a bastonare i professionisti nessun allenatore insegnerebbe ai ragazzi come barare sul servizio...e ogni volta che uno esegue un servizio anche solo un po' irregolare verrebbe subito corretto.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Mar 16, 2019, Data originale: Mar 16, 2019 ---
    L' arbitro si puo contestare un video e molto più difficile....a livelli professionistici si potrebbe anche usare un software che in automatico accende il rosso se il servizio non e corretto con margini d errore infinitesimale......ma ripeto sarebbe serio....non e da tennistavolo...qua non si riesce nemmeno a capire cosa si puo fare e cosa no!
     
  21. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    La regolarità del servizio dipende anche dalla posizione dell'avversario: se si affrontano un mancino contro un destro, su alcuni servizi (pendoli e barconi), ciascuno ha più problemi a non perdere il contatto visivo con la palla. Se io (destro), mi spostassi molto a sinistra a ricevere, impedirei a un ipotetico avversario mancino di effettuare gli stessi servizi che ha provato in allenamento, perchè sarebbe costretto a girarsi di più verso di me per farmi vedere la pallina.
    Ecco perché valutare la regolarità di un servizio non è cosa banale.
     
    luca.franzoso likes this.
  22. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    La pallina deve essere visibile lungo tutto il lato del tavolo.....anche se ti posizioni in linea con l avversario devi poterla vedere.
     
    eta beta and Milocco Ettore like this.
  23. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
     
    Last edited: Mar 17, 2019
  24. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Fin quando i giocatori saranno chiamati ad arbitrare... barconi, partenze da sotto il tavolo, mani socchiuse attorno alla pallina, altezze di lancio modello bar e via discorrendo saranno all’ordine del giorno...
    Ma soprattutto... fin quando a livello PRO si tollereranno tali storture... avrà vigenza un’altra regola non scritta... “Se non lo contestano a loro... perché lo contestano a me?” e via di insegnamenti di barconi e coperture!!
    Questo gioco sta diventando ogni giorno più noioso... e la colpa è proprio dentro tutto il movimento pongistico... atleti, dirigenti, allenatori... sembra che le regole non ci siano e se ci sono siano usate ad uso e consumo... basterebbe essere un po’ più onesti con noi stessi e non fanatici della vittoria a tutti i costi.. tanto... prima o poi è una ruota che gira... oggi m’incazzo io per un barcone e domani te per una copertura... quanto sarebbe più semplice vincere e giocare secondo regole rispettate!!
    Certo, non voglio generalizzare, sia ben chiaro, ma in giro per palestre, tornei e campionati, di cose scandalose se ne vedono ovunque... anche quella (più grave) che spesso i giocatori ignorano pure la conoscenza del regolamento tecnico... il che è tutto dire...
     
    cucciolo, tritticorenale and andras like this.
  25. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Per quale motivo deve modificare i servizi provati in allenamento?Basta che giri di qualche grado il polso della mano in misura sufficiente per consentire una visualizzazione della pallina se non piena,comunque soddisfacente verso l'avversario che sta di fronte.
    Insegniamo comunque a sorridere ai giovani che imparano e stanno per effettuare la loro serie di battute.Vedremo così volti più sereni e rilassati,pronti e concentrati al giusto prima di passare all'azione.Quante battute sprecate,se non cacciate direttamente fuori per troppo nervosismo e senza guardare preventivamente la posizione del ricevitore di fronte e senza prendere le misure del campo avversario?
    stima ettore
     
  26. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Si, se i servizi non fossero coperti ai limiti del regolamento, tanto che basta una piccola variazione di prospettiva, come giocare contro un mancino se sei destro, per uscire da quei limiti.

    L'appunto che ho fatto sul dover modificare i servizi era in una situazione per assurdo in cui uno si sposta molto fuori dal tavolo a rispondere e l'altro ne deve tener conto quando serve: era per sottolineare che la regolarità del servizio dipende dagli occhi dell'avversario e per l'arbitro non può essere cosa banale valutarne la correttezza.
     
  27. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Sappiamo benissimo che gli Arbitri italiani sono buoni conoscitori del Regolamento, molto precisi, all'occorrenza rigidamente e, se del caso,giustamente sanzionatori.E pure in ambito internazionale si fanno rispettare.E' anche vero, però, che pochi di essi sono stati giocatori con un minimo di carriera ufficiale alle spalle e nel caso di situazioni dubbie o controverse non basta levare di tasca il Regolamento, ma anche quella minima dose di tatto e di conoscenza delle varie situazioni di gioco che spesso fa loro difetto o non hanno proprio. L'idea di mettere un controllore che si aggira per i campi da gioco non fa che mettere in soggezione e pressione ulteriore i giudici di sedia,che per non sfigurare o perdere punti nella valutazione ai fini della loro carriera, si mettono ad arbitrare in modo estremamente intransigente e normativo incontri di 6a o 5 a categoria come fosse in palio la finale dei Campionati del mondo. Da cui molte incomprensioni, discussioni, fermate perditempo, al posto di un gioco fluido e comunemente accettato, secondo le regole e modalità conosciute da entrambe le parti contendenti.Con molti errori, punte di nervosismo,ascolto pressochè nullo o inutile delle ragioni di chi si sente danneggiato, diciamo che non c'è ancora un convergente modo di vedere, aiutarsi e capirsi per procedere in un camino comune, tutti nella stessa direzione. E nel doppio? Qualcuno ha mai visto un arbitraggio nel doppio? Delle due una.O i giocatori non hanno mai giocato in vita loro un doppio, o gli arbitri non hanno mai diretto in vita loro un incontro.
    Al momento del cambio palla sembra di vedere Stanlio e Olio quando si perdono nel labirinto della loro Università, a chi tocca battere?,chi tocca rispondere?,chi si deve mettere prima davanti?,chi dietro,di lato?,chi deve ricevere al cambio di campo?,chi dovrà battere a chi?,non si sa! Punti assegnati al battitore senza che nessuno sia pronto a ricevere."Ma scusi,. "
    "Alt, non si parla a gioco in corso, punto perso". In verità in casi come questi, gli arbitri perdono l'occasione di fare educazione vera a permettere di far una graduale conoscenza con le regole e lo spirito stesso del gioco.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Mar 17, 2019, Data originale: Mar 17, 2019 ---
    Beh,hai anche ragione,ma t'immagini una finale internazionale con l'arbitro che richiama tutti i casi dubbi di copertura del servizio,diciamo in una proporzione di 6 o financo 7 battute su 10 ai limiti o appena fuori dalla legalità,da ripetere, ammonire o sanzionare? E' questo che il pubblico vuole, apprezza e si aspetta da un incontro che così interrotto non ha niente di spettacolare?
    Quindi che fare? Aggiungere come nel calcio altri due arbitri di linea in fondo al campo? Non resta che affidarsi a ciò che vede o ritiene opportuno di aver visto l'arbitro, o i due arbitri designati, posti di lato.
    Sommessamente aggiungo che a livelli alti sono talmente abituati che anche coprendo del tutto il servizio, il ricevente capisce da altri dettagli la quantità e la variazione di taglio,effetto della pallina in arrivo e calcolare all'istante il rischio da prendere per fare una risposta attiva d'attacco o cercare semplicemente una soluzione più attendista e difensiva.
    Anche questa è abilità che fa parte del bagaglio tecnico del buon giocatore.Poi è chiaro,che in certi casi si rischia,fa parte del gioco.
    stima ettore
     
  28. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    E proprio xche in questo momento conviene rischiare e conviene ancora di più nei momenti importanti xchè non si ha il coraggio di chiamare il servizio nel monento topico che la tecnologia servirebbe per punire u furbetti....cosa vuoi farci e come per le gomme irregolari meglio mettersi il cuore in pace ......meglio dire che uno non vince solo per la gomma e non vince solo per il servizio.....fintanto ci vogliamo credere
     
    Milocco Ettore likes this.
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @Milocco Ettore (purtroppo non ti si può quotare perché i tuoi quote non lo permettono) non so tu ma io nel palmo aperto della mano ho un incavo: la palla ci si deposita perfettamente come un fringuello nel nido, senza bisogno di essere trattenuta da alcun dito.

    Anche se la mano è mantenuta ben aperta non è permesso appoggiare la pallina nei solco tra le dita chiuse perché si potrebbe arrotare il lancio sollevando le dita rispetto al palmo.
     
  30. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Nel lancio alto è proprio questo che si deve evitare.Chiudendo a nido la mano,la palla vi si adagia sì perfettamente nell'incavo,ma così facendo si blocca il polso,di conseguenza l'alzata con i muscoli dell'arto e delle dita rammolliti e privi di tensione risulta oltremodo "fiacca" e imprecisa.Potrebbe essere sufficiente a livello giovanile.
    Viceversa con le dita abbassate come dall'esempio richiamato più sopra il palmo risulta più teso, l'azione di catapulta del polso pre-tensionato è più energica e propulsiva,come lo scatto di un temperino serramanico automatico,quello che serve per un lancio alto e preciso sopra la testa.Effettuato a regola d'arte e sempre all'interno del codice regolamentare consentito.
    Con un po'di pratica.....non dovrebbe costituire difficoltà per alcuno.Anche se non tutti avvertono la necessità di fare lanci alti e precisi,oppure..?
    stima ettore
    N.B.
    Non serve avvolgere con le dita rimanenti la palla,è sufficiente tenerle piegate sotto contro il callo basale del pollice, per trattenere la sfera quanto basta ed effettuare il lancio descritto
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Mar 17, 2019, Data originale: Mar 17, 2019 ---
    Ma soprattutto... fin quando a livello PRO si tollereranno tali storture... avrà vigenza un’altra regola non scritta... “Se non lo contestano a loro... perché lo contestano a me?” e via di insegnamenti di barconi e coperture!!

    ...ma le partite nei Tornei a livello Pro non sono dirette dai migliori arbitri internazionali? O così dovrebbe essere? Quelli che meglio dovrebbero conoscere e interpretare il Regolamento ITTF? Che non sia invece il caso di cambiare alcune parti inerenti il servizio di battuta? E come, soprattutto?
    Tenendo presente che già adesso si possono scegliere in alternativa altre tipologie di sport al tavolo a noi affini, soprattutto se in disaccordo con le nostre regole applicate o ritenute opache se non controproducenti allo svolgimento regolare del gioco.Già un po' si dibatte.....
    Battendo con la palla frontalmente,impigliata fra le dita come fa ancora qualcuno e semplificando così di molto il compito degli arbitri,non c'è il rischio di abbassare la spettacolarità delle partite?Che dovrebbe rappresentare il fine ultimo di uno sport che si rispetti?
    stima ettore
     
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Allora non mi sono spiegato bene.

    L'incavo nel palmo della mano c'è anche a mano completamente aperta.
     
  32. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Proprio qui sta il punto.Allungando indice e soprattutto medio,meglio ancora abbassandoli al momento del lancio il palmo della mano che sostiene la palla s'appiattisce e s'irrigidisce, tendendosi come una molla, cio' che serve per lanciare in aria preciso e perpendicolare.Dove sta poi l'incavo?In questo caso sparisce,non c'è più.Hai mai provato?E soprattutto vuoi veramente cimentarti nel lancio alto a candela sopra la testa,cosi' spettacolare, ma praticato solo da un' esigua minoranza?
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Mar 18, 2019, Data originale: Mar 18, 2019 ---
    Hai visto ciò che succede nel calcio con l'introduzione del "Var"?Accanto ad alcuni aspetti positivi sorgono continui dubbi sul rilevamento del fuorigioco.Interruzioni a gogo' continue,spesso in ritardo per visionare se quel centimetro di ginocchio era più in qua o più in là del dovuto,con arrabbiature e sollazzo dei fans che nel frattempo avevano visto un successivo gol a favore o contro la propria squadra.Poi a ritroso annullato,per ritornare all'azione precedente con il pubblico inviperito che non si raccapacita con i successivi improperi rivolti all'arbitro.
    Forse i Video sarebbero più utili da utilizzare in fase d'insegnamento e allenamento al servizio,che è risaputo,almeno a livello giovanile risulta la parte di gioco più trascurata.Oppure semplificare le regole,ma senza nulla togliere a quella minima dose di spettacolarità e abilita',senza le quali il gioco,qualsiasi gioco non va avanti.
    stima ettore
     
    luca.franzoso likes this.
  33. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    La vari funziona benissimo nel 90%dei casi e la voglia di fare polemica sul nulla propria di chi come le trasmissioni televisive non ha nulla dire che e inesauribile
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Mar 18, 2019, Data originale: Mar 18, 2019 ---
    L' occhio di falco nel tennis che mi pare piu vicino come paragobe sfiora la infallibilità.
     
    Sartori Giovanni, elius and genioboy like this.
  34. Marchese F.

    Marchese F. Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    TT Marco Polo
    Il regolamento va sempre interpretato con buon senso, la meccanica del servizio per natura umana non potrà mai essere conforme al 100% con la descrizione del servizio da regolamento, ma ci sono irregolarità e irregolarità ovviamente.
    Colgo occasione per riportarvi l'ennesima sconfitta a cui, a mio parere, è andata incontro la classe arbitrale nell'ultimo weekend di tornei terza e assoluto svoltisi a Terni: ho incontrato un giocatore che è noto per coprire la gran parte dei suoi servizi; l'avevo già incontrato a un altro torneo nazionale, in quell'occasione avevo avuto la "fortuna" di essere arbitrato da un arbitro ufficiale, che gli aveva tolto una cosa come 6/7 punti in tutta la partita per servizi irregolari, che quindi avevano fortemente inciso sulla partita che alla fine ero riuscito a vincere. Stavolta invece l'arbitro ufficiale non c'era, la partita era arbitrata dal giocatore che aveva perso a quel tavolo al turno precedente. Chiaramente il mio avversario inizia a coprire ogni servizio, io richiamo l'attenzione dell'arbitro ufficiale chiedendo per favore di dare un occhio ai servizi... sapete cosa mi ha risposto? Che doveva essere l'arbitro di sedia (cioè il giocatore che aveva perso al turno prima) a prendere questo tipo di decisioni! :rotfl:
    Naturalmente la questione è ridicola, tra giocatori esistono amicizie/antipatie di vario genere, e anche nel caso in cui non ci si conosca risulta molto improbabile che uno si prenda la responsabilità di chiamare i servizi di qualcun altro (farebbe solo la parte della carogna, a che scopo?).
    Morale della questione ovviamente l'arbitro di sedia non se l'è sentita di prendere posizione in merito, io ho vissuto molto male emotivamente quella partita, arrabbiandomi più del dovuto e naturalmente rovinandomi un torneo in cui mi sentivo bene, in forma e avevo voglia di divertirmi. Che rabbia ragazzi....
     
    silvio91, Li ning, Jackcerry and 6 others like this.
  35. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    L'occhio di falco nel tennis sfiora l'infallibilità.....
    ......ma quello agisce su un settore o parte di campo che sta ferma.T'immagini una pallina che si muove su un corpo che egualmente si muove,come fa la moviola a decidere se quel dito copre la visualita' al ricevitore nel preciso istante dell'impatto.Come minimo cominciano le discussioni....
    D'altronde se non lasciamo un minimo di mistero,creativita' e malizia al battitore c'è il rischio di far rendere monotono e monocorde il tennis tavolo moderno,con il miglioramento in questi ultimi anni del gioco d'attacco,in specialmodo direttamente sul tavolo.Troppo vantaggio per il ricevente.....
    stima ettore
     
  36. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Allora si cambia la regola....e copriamo tutti.....così chi è corretto e penalizzato....sul fatto che il tt diciamo moderno faccia pietà oramai siamo tutti d'accordo....
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Mar 18, 2019, Data originale: Mar 18, 2019 ---
    E comunque la pallina deve solo vedersi sempre non mi pare difficile se anche solo per un istante non si vede e fallo....tranquilli che dopo che perdi 4 partite a causa dei richiami impari a farlo bene il servizio....
     
  37. luca.franzoso

    luca.franzoso Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Luca Franzoso
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Tennis Tavolo Lambrugo Rogeno
    Tu sei un Signore. Io fossi stato in te, avrei iniziato a giocare sporco pure io (tanto se non capisce). Magari, dato il tuo buon senso, non sei nemmeno in grado di giocare sporco (in realtà nemmeno io, ma provo a farlo :) ). Detto questo, mi spiace e spero tu possa riprenderti la rivincita.. VIVA GLI ONESTI :D
     
  38. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Se le regole son fatte per essere rispettate, non ci sono vie di mezzo, altrimenti si prende un tavolo lo si mette in cantina, ci facciamo le nostre regole e se agli altri non va bene si buttano fuori e giochiamo contro il muro... A tennis tavolo si gioca con le regole del tennis tavolo... altrimenti si cambiano o se non ci vanno bene, ci si cimenta in un'altra disciplina.
    Pensa se non si rispettassero le regole negli scacchi?!?!?! non capisco come si muove il cavallo e allora lo muovo come mi pare...
    Ho estremizzato... ma da che mondo e mondo quando si codifica un gesto tecnico-atletico (e il servizio lo è nella sua esecuzione di lancio e impatto) o lo esegui con le caratteristiche richieste o l’arbitro deve intervenire... quando si parla di lancio perpendicolare non c’e una perpendicolarità relativa come la torre di Pisa... esiste solo un giudizio, secondo regola, dell'arbitro; le altre son tutte chiacchiere e stanno a zero.
    Se vogliamo semplificare per evitare polemiche, semplice, si cambia la regola e così non mettiamo in impaccio anche gli arbitri (devo capire impaccio di cosa... poi..).
    Oltretutto: che c’e da interpretare in una regola che dice che la pallina va lanciata perpendicolarmente ad una celta altezza e non deve essere coperta da nessuna parte del corpo del servente?
    Mi parli di VAR... ma per favore...
    Iniziamo a fare gli arbitri seri e ad accettare il verdetto da chi in quel momento ha l'ingrato compito di arbitrare (Arbitro federale o giocatore) e si inizi ad avere più coraggio nel dirigere una partita (anche se dovesse essere fermata spesso), senza fare dietrologia su eventuali errori.
    Se la regola tecnica di un servizio è complicata, ovvero, se l'esecuzione di un servizio regolare è così complicato, allora siamo alla frutta... forse vogliamo che la pallina arrivi complicata dall'altra parte, ma allora devo essere tecnicamente bravo per farlo... qua si rovescia il problema.. se batto regolare mi bombardano, allora...
    Poi, la tolleranza (e la fallibilità del giudizio umano) esiste e deve esistere: non è che ci debba essere il filo a piombo... ma la tolleranza deve essere volta al buon senso e non al danneggiamento del gioco di chi può subire la "scorrettezza".
    Ora.. precisiamo.. che non si fa di tutta un'erba un fascio, ma le regole s'insegnano fin dal principio (da qui.. principianti... nessuno escluso) e forse oggi si predilige insegnare il top piuttosto che insegnare a modino il servizio...
    Altra cosa... qualcuno vorrebbe semplificare ancor di più il gioco per permettere che non vi siano "polemiche" circa servizi irregolari... a me pare che sia bastata la pallina da 40+ e i nuovi materiali a semplificarlo abbastanza... il prossimo passo è che si giochi direttamente con un cannone! Va bene tutto... ;)
     
    emilio68it, VUAAZ and eta beta like this.
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Milocco for President! :azz:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Mar 18, 2019, Data originale: Mar 18, 2019 ---
    Ad integrazione delle tue giuste parole aggiungo che 20 cm. di pallina tirata a sè sono considerati scorretti se la pallina è alzata di 20 cm. mentre sono regolari se la pallina è lanciata un metro in alto. Mi sembra quindi che ci sia già una bella tolleranza rispetto alla verticalità del filo a piombo. :approved:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Mar 19, 2019 ---
    Conoscevo i piedi piatti. Non sapevo della mano piatta. :azz:

    Io capisco che tu debba sottostare alla compulsività di scrivere un certo numero di parole ma sforzati di scrivere cose sensate. Credo sarebbe un gesto di gratitudine verso coloro che si degnano di leggerti fino alla fine.
     
    Last edited: Mar 19, 2019
    Ragnolo likes this.
  40. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ci sta tutto, ma alla fine credo che due punti siano da sottolineare:
    - chi arbitra , anche se è quello che ha perso la partita precedente e vuole solo andarsi a fare la doccia, deve metterci un minimo di impegno, lo deve a chi sta giocando.
    - non è difficile capire quale servizio non è regolare e soprattutto danneggia chi riceve
    - chi riceve ha il diritto di alzare la mano per chiedere di ripetere, senza per questo temere reazioni ingiuriose.
    è uno sport e ha le sue regole.
     
    luca.franzoso and tritticorenale like this.
  41. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    scorsi campionati di quarta a terni ho giocato con un bambino che era gia terza, non mi ricordo il cognome,avrà avuto 11-12 anni, arbitro ad 1 metro che guardava la nostra partita, i suoi barconi erano super irregolari, al secondo mi sono girato cercando aiuto davanti a tanta scorrettezza, il mio sguardo ha generato in lui la seguente frase" i ragazzini di adesso sono terribili è?" .....
     
  42. luca.franzoso

    luca.franzoso Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Luca Franzoso
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Tennis Tavolo Lambrugo Rogeno
    Terribilmente scorretti! ahah
     
    tritticorenale likes this.
  43. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...adesso scopriamo che soffri di atrite?...dai fai quel piccolo sforzo, allunga quelle dita e ora controlla a ciò che succede al palmo della tua mano.S'irrigidisce il fondo, sì o no? Significa che
    muscoli, mano e polso sono entrati in tensione. Noti ancora un incavo da metterci un fringuello? Sorreggi ora la palla col sottofondo(il palmo) fermo piatto, parallelo al terreno, tanto da non farla cadere. E' arrivato il momento del lancio. Devi solo abbassare indice e medio, ma velocemente fino ad arrivare ad indicare con la punta delle dita il terreno sottostante, non ti preoccupare se inizi a farlo gradualmente non avvertirai alcun dolore e il lancio come una catapulta ti riuscirà bello energico, lineare e preciso.Non ti riesce ancora?
    Ciò è spiegabile col fatto che questo tipo di lancio altissimo non lo abbiamo inventato noi in Italia, pertanto ben pochi lo esercitano e soprattutto poco sentono la necessità di spiegarlo a livello giovanile. Anche qui suggerisco di iniziare a valorizzare la mobilità del polso, fin da subito. Magari insegnando a" battere 5", però di solo polso e col le punta delle dita, in modo flessibile, non con il gomito e manata goffa e piena.Poi col polso rigido la progressione dei colpi, di tutti i colpi successivi sarà anche limitata,forse bloccata per sempre...
    stima ettore
    la stima è dovuta, perchè se il discorso entra pacatamente in ambito tecnico, senza usare termini grossolani nei confronti di chi la pensa diversamente, cosi' tipici da bar o infima betola,
    ciò può essere di qualche utilità per i molti lettori,che comunque dal confronto civile e ragionato ne escono sempre arricchiti.
    I lettori che qui leggono non si fanno intimidire dalla lunghezza o meno di un intervento,ma decidono di essere compartecipi e presenti fino in fondo al dibattito in base all'interesse che il contenuto stesso suscita.Viceversa se l'argomento desta poco interesse una riga è già troppo.
     
    VUAAZ and luca.franzoso like this.
  44. luca.franzoso

    luca.franzoso Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Luca Franzoso
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Tennis Tavolo Lambrugo Rogeno
    Comunque durante una partita di campionato, non è facile arbitrare il tuo compagno di squadra contro l'avversario. Se dai il punto al tuo compagno per servizio irregolare del battitore, ti butti addosso le antipatie degli avversari che semplicisticamente diranno che vuoi favorire il tuo compagno di squadra. Viceversa, se dai punto all'avversario rovini il rapporto col compagno. Si innesca un brutto circolo di malpensieri e non è semplice conviverci.. Questo secondo il mio modesto parere..
     
  45. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    - chi riceve ha il diritto di alzare la mano per chiedere di ripetere,[/QUOTE]
    .....vallo a spiegare agli arbitri di oggi,soprattutto a quelli freschi di nomina,quando hanno già assegnato il punto e ti dicono che la decisione sulla regolarità del servizio spetta a loro. Sono suscettibili, non vorrai mica disturbare il loro "ego",...potresti essere accusato di "lesa Maestà".:nono: :teach:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Mar 19, 2019, Data originale: Mar 19, 2019 ---
    Si sa.E come ti capisco.In Italia teniamo tutti famiglia.
    Purtuttavia...
     
    luca.franzoso likes this.
  46. antonio

    antonio Utente Attivo

    se fossi romanista non ci sarebbero problemi, loro sanno come rimettere le cose al centro del villaggio!
     
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Questa purtroppo me la devi spiegare. :)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Mar 19, 2019, Data originale: Mar 19, 2019 ---
    Artrite?

    Si vede bene l'incavo nel palmo o devo fare altre foto?

    P.S. io lancio altissimo, per sfruttare l'inerzia della pallina.

    IMG_20190319_130539.jpg IMG_20190319_130551.jpg
     
  48. luca.franzoso

    luca.franzoso Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Luca Franzoso
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Tennis Tavolo Lambrugo Rogeno
    VOGLIAMO IL VIDEO AHAHHA
     
  49. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Si,va bene.Non c'è nido,ne' fringuello.Socchiudi anulare e mignolo,solleva di poco il muscoletto basale del pollice già basta per trattenere la palla ferma su un fondo comunque rigido.Adesso via all'azione di lancio come suggerito più sopra,piu' energico,preciso e lineare.Tutta un altra cosa rispetto al solito lancio con l'incavo pronunciato a nido e fondo basale inconsistente,ammorbidito come burro,con palla che esce a zig_zag "ballonzelloni" dalla mano.
    Si,volevo dire artrite una malattia ossea di cui,spesso neanche ci si accorge di averla.Ma tu non hai di questi problemi,vero?:confused: :nono: :nono::approved:
    ettore
     
  50. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Mi pare lo stesso discorso delle gomme...alla fine sembra che servire regolare sia impossibile....... peccato che chi copre si allena a coprire ....basta allenare la corretta esecuzione invece che il modo di barare. Provate a fare passare la pallina dietro la testa come i cinesi e vedete se e tanto facile.....o fare il barcone coprendo con la torsione del corpo o togliendo il braccio un attimo in ritardo....chi lo fa e xche si allena a farlo....e ne trae benefici.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Mar 19, 2019, Data originale: Mar 19, 2019 ---
    Qua invece di bastonare i vari bari passa la linea del guarda come barano bene....impara a farlo anche tu.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Mar 19, 2019 ---
    E dimenticavo il lancio verticale perfetto sarà anche di difficile realizzazione ma il lancio verso di te per facilitare la copertura riesce perfettamente a tanti.
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page