1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Sarà vero? Sarà eliminata l'educazione fisica a scuola

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da Chicco, 26 Lug 2014.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    ma ho letto in giro che dal prox anno sarà eliminata l'educazione fisica nelle scuole .... assurdo.
     
  2. neox3

    neox3 bloccatore pazzo!

    Nome e Cognome:
    Luca Diodoro
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TENNIS TAVOLO FRANCAVILLA AL MARE
    la mia idea é che come é attualmente strutturata l'ora di educazione fisica é inutile...si dovrebbero istituire dei corsi anche di poche ore settimanali dove i ragazzi possono seguire dei corsi sui loro sport preferito con istruttori qualificati sia a livello tecnico teorico che pratico....ma credo sia pura utopia.....
     
    A eta beta piace questo elemento.
  3. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    la notizia è una bufala.. ma immaginiamo le conseguenze di una decisione simile.....
     
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La tua idea è buona... ma che ne facciamo di migliaia ... decine di migliaia di prof. di ginnastica? Tutti nelle federazioni? Oh my God!
    Di Prof. ce n'è bastato uno! ;)
     
  5. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    si fa già da parecchi anni proprio vista l'inconpetenza delle attuali "maestre" che hanno pure paura a far fare le cose ai ragazzi col timore si facciano male e con conseguenti casini( genitori,media , indagini..) anche tutto ciò è assurdo...
     
  6. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Io dico che l'educazione fisica è importante.
    Trovo che la cultura che guarda anche al movimento fisico, gestito da insegnanti che si spera siano seri, preparati e consapevoli, può regalare anche tanto entusiasmo ad ogni studente.
    E' vero, non è quell'ora a settimana che ti cambia la vita, ma la ginnastica e lo sport (di squadra) aiuta a relazionarsi, a instaurare della sana competitività e insegna a mettersi in gioco sempre e comunque.
    Giustamente si può fare privatamente, ma c'è tanta gente pigra che una volta entrata in casa col cavolo che esce per fare uno sport, quindi quell'ora o due, a mio parere, fanno solo bene.

    Interessante cosa dice Eurydice che è la rete d'informazione sull'istruzione in Europa.
    Educazione fisica e sport a scuola in Europa - Indire

    :)
     
    A Chicco e filiberto50 piace questo messaggio.
  7. filiberto50

    filiberto50 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Ragazzini strafottenti e pigri, genitori troppo protettivi, media che li spalleggiano, direttori e presidi senza palle... Questo è il mondo di oggi...
     
    A Cappuccettoarmato piace questo elemento.
  8. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    le ore di educazione fisica ci sono e ci rimarranno a scuola. Purtroppo da quando a scuola è stata tolta la compresenza si possono fare solo 2 ore la settimana. Purtroppo la scuola è stata sottoposta da almeno 20 anni a continui tagli, tranne qualche eccezione davvero particolare.
    Infatti mentre si tagliava la compresenza (con riduzione per tutte le materie) ha preso piede negli ultimi anni un altro insegnamento (strumento musicale) con peculiarità davvero incredibili. Mentre tutte le materie compresa educazione fisica hanno classi che possono arrivare a 31 alunni, quest’ultimo insegnamento ha classi fino a massimo 6 alunni. Quindi vi lascio immaginare la disparità di trattamento tra i diversi insegnamenti…..
     
  9. stradivari

    stradivari Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. Atlantide
    Sarà una bufala è vero, tuttavia visto lo scempio fatto dal Ministero P.I. negli ultimi anni non mi sarei meravigliato.
     
    A Chicco piace questo elemento.
  10. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Parlando con un esponente Coni ,nonostante lo abbia avvisato della bufala, a sentire la notizia non ne è rimasto meravigliato, anzi mi ha detto che da diversi anni circolano voci di questo genere soprattutto per ciò che concerne gli ultimi anni delle superiori. Quel che è scritto sul sito Eurydice non è ciò che succede in realtà, molti dati sono solo copiati da regolamenti istituzionali.....
     
  11. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Per quanto concerne Eurydice bene a sapersi.:approved:

    L'esponente del Coni ha ragione ed infatti ne parlò anche il Sole 24 Ore nel 2010 con sondaggio annesso:

    Abolire l'educazione fisica? I lettori (numerosi) rispondono ...

    :)
     
    A rommel e eta beta piace questo messaggio.
  12. rommel

    rommel Bruno Di Folco

    Nome e Cognome:
    Bruno Di Folco
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    APD Giovanni Castello
    Il Prof. Ichino non conosce il tennistavolo da quello che leggo. La maggior parte delle nostre Società sportive utilizza gli stessi impianti scolastici e non impianti privati come lui sostiene. Pensasse ai problemi della Pubblica Amministrazione e del Lavoro che già su quelli non lo vedo particolarmente bene.
     
    A sunnie e Chicco piace questo messaggio.
  13. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    un punto di vista inopinabile se preso come mera spending review ma non tiene conto di altri aspetti socioculturali che lo sport (anche fatto maluccio) può avere all'interno dell'ambito scolastico, in termini di rapporti umani, accettazione di regole,eliminazione di differenze sociali e del razzismo. Togliere importanza istituzionale all'attività sportiva si ritorce contro tutti i movimenti sportivi e contro lo stesso Coni che ha finalità ben chiare e opposte a questo punto di vista.
    Potrei accettare una sola situazione ,se si dovesse prendere questa via : i soldi vengano dati alle famiglie ma con l'OBBLIGO di far fare sport agli studenti ( statisticamente solo un ragazzo su dieci fa attività extra scolastica nell'ambito dello sport). A questo punto il "parco giovanile" da cui pescare sarebbe di tutto rispetto ....
     
  14. 2pac

    2pac Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Non ho capito il tuo discorso sulla musica
     
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ah certo che non ci sono come le bufale per attirare l'attenzione!

    Preferisco queste :

    [​IMG]

    :nerd:
     
    A Sartori Giovanni, tOppabuchi, mendmax e 1 altro utente piace questo messaggio.
  16. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    che a secondo della moda vengono favorite alcune materie a discapito di altre.. Mentre si è tagliato per tutte le materie e addirittura le classi si formano con 31 alunni maggiorate del 10%. Sono sorte nuove materie (forse sotto la spinta di qualche politico interessato) come strumento musicale (no educazione musicale), per intenderci si insegna a scuola , arpa, oboe, percussioni che hanno una normativa tutta particolare, dove le classi si formano con massimo 6 alunni (nella maggioranza dei casi sono 1- o 2) .
     
  17. stradivari

    stradivari Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. Atlantide
    Sunnie????????????' Pensavo fossi estinta:):):) era tanto che non leggevo un tuo commento. Sbaglio o ero io che non seguivo abbastanza il forum?
    Scusate l' OT:famale:
     
    A sunnie piace questo elemento.
  18. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Buonasera Stradivari, :)

    no,no non ti sbagli, infatti era da parecchio tempo che mancavo in forum. Non ero estinta, ero "freezata":LOL:

    [​IMG]

    Spero che stai bene.:birra:

    Scusate tutti per l'OT.
     
    A eta beta, stradivari, MATADOR e 1 altro utente piace questo messaggio.
  19. stradivari

    stradivari Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. Atlantide
    Tutto ok.:approved:
     
    A sunnie piace questo elemento.
  20. LaFenice

    LaFenice Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    l'ho dimenticato
    lo sport non deve essere una cosa forzata solo per pescare "eventuali" talenti. Per esprimere talento ci vuole innanzitutto passione e qui da quello che vedo in italia di passione per lo sport c'è ne poca
     
  21. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Attenzione ,non confondiamoci: l'argomento scuola-sport riguarda soprattutto la formazione e l'educazione per la crescita dell'individuo ( nell'ottica del suo ingresso /ruolo nella società futura) .
    Se la scuola insegna cultura (non è riferito al solo "nozionismo" ...) ,allora è doveroso che affronti anche la cultura dello sport. Non certo dell'agonismo spinto almeno non necessariamente ,sarebbe impossibile.Purtroppo non sempre la scuola è veicolo degli strumenti educativi ideali, quelli dello sport sono più giusti interagiscono con l'individuo fin dalla tenera età del gioco e come tale rappresenta il mezzo "naturale" per la sua libera espressione , formazione dell'autostima, del carattere.... se salta fuori un talento lo si vedrà.... ma diamogli le Opportunità.
    Non pretendo un sistema scuola sul tipo Anglosassone ma almeno un dialogo costruttivo col mondo dello sport :la mancanza di comunicazione crea tutta una serie di problemi , di preconcetti ,valutazioni superficiali cosicchè ci si ritrova famiglie a cui le insegnanti "consigliano" di far smettere o ridurre l'attività sportiva come "causa" dello scarso rendimento scolastico, cosa invece totalmente fasulla come alcuni studi canadesi hanno dimostrato. Già questo è l'indice della cultura sportiva da parte di moltissimi insegnanti, che pensano solo a "finire il programma" .....
    Trovo inoltre giusto e doveroso che le stesse asd si interessino al rendimento scolastico dei ragazzi proprio a dimostrazione da parte delle società della volontà di una sinergia col mondo della scuola. I ragazzi imparano a organizzare il proprio tempo per ottimizzarlo e gestire lo stress e le emozioni.
    Una psicologa dello sport afferma che il talento non basta a conciliare il rendimento dell'atleta studente se la scuola non cambia strategia ( struttura che uccide l'autostima) gli stessi ragazzi imparano a migliorare la metodologia di studio e organizzarsi per ottimizzare il tempo.
    Togliere educazione fisica fatta come si fa ora (male) non serve. Serve cambiare il modo di farla.
     
    A Sartori Giovanni, sunnie, MATADOR e 1 altro utente piace questo messaggio.
  22. aceto

    aceto Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Luca Aceto
    Mens sana in corpore sano

    Giovenale afferma, che bisogna pregare gli Dei affinché concedano l'uno e l'altra.

    noi dovremmo pregare i dei di avere politici sani fisicamente: Andreotti, Brunetta, Berlusconi, Cécile Kyenge, Spadolini, Bossi, Ferrara sono dei mostri estetici... malati... malsani...
    dobbiamo scontare la loro ira

    continuiamo a pagare i viaggi agli ex deputati... e togliamo l ora di ginnastica ai ragazzi.


    bene così
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  23. dtt

    dtt Nuovo Utente

    quoto.Secondo me per chi fa già sport al di fuori dovrebbe essere esonerato dal farla a scuola.
     
  24. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    eh si, non sia mai che un po' di movimento in piu' nuocia ai nostri cari ragazzi...
     
  25. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    dipende... se in inverno/autunno, dopo un'intera giornata passata in classe al calduccio, ti prendono e ti sbattono fuori a correre intorno alla palazzina perché:
    - il/la prof non ha palle di starti dietro con qualche esercizio più sensato
    - la palestra non è disponibile o devono dividerla con qualche altro istituto
    - il/la prof preferisce stare al cell o con il/la collega a spettegolare

    allora, quell'unica ora di ginnastica settimanale, non solo non ha senso fatta così... ma può anche far male.
    Mia figlia lo scorso anno, essendo già deboluccia di sua dalla nascita con l'apparato respiratorio, ha preso 3... dico 3 bronchiti, guarda caso scoppiate proprio il giorno dopo aver fatto "educazione fisica" (e di suo fa sport extra scolastico regolarmente)
     
  26. dtt

    dtt Nuovo Utente

    esatto,qualche volta va anche meglio e ti fanno rimanere in classe a far nulla,meglio spendere quel tempo a fare altro...
     
  27. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    esiste l'esenzione per motivi di salute per questo, non c'entra nulla con quanto affermato da dtt al post #23 che, ribadisco nel caso non si fosse capito, e' assurdo.
     
  28. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ok per quanto detto al punto 23, non è che se uno fa già sport lo esoneriamo dall'educazione fisica, altrimenti chi studia musica privatamente potrebbe saltare quella materia, o magari mia figlia che divora libri come se fossero caramelle esentarla dallo studio della lingua italiana.
    Secondo me il punto fondamentale è quello di avere una materia che fatta in quel modo non ha senso. Un'ora di educazione fisica alla settimana già di per se è poca roba per portare dei risultati, se poi fatta in maniera errata porta più danni che benefici, soprattutto sui ragazzi che abitualmente non fanno sport (quindi, se vogliamo, il senso del post 23 è ribaltato).
    Riguardo l'esenzione è un discorso più complicato di quanto credi, tu non puoi immaginare i salti mortali che ho dovuto fare la settimana scorsa per farmi fare un'esenzione per l'attività ginnica a scuola per mia figlia (visto che non voglio passi quello che ha passato lo scorso anno).
    Se per motivi a noi sconosciuti, l'ora di "educazione fisica" a scuola deve restare una e soltanto una alla settimana, forse sarebbe più logico sfruttarla in maniera differente, cioè.... EDUCANDO i nostri ragazzi ad un corretto rapporto col proprio corpo e puntando molto di più sulla teoria che sulla pratica, parlando di:
    - corretta alimentazione
    - utilizzo delle giuste posture da adottare durante l'arco della giornata
    - esercizi teorici per "comuni mortali" da fare nel tempo libero a casa (in questo caso anche la pratica andrebbe associata)
    - rischi per il proprio corpo, derivanti dall'uso di alcool e fumo
    - ecc ecc

    questo perché secondo me... correggetemi se sbaglio... un'ora di corsa o di "esercizi" alla settimana (che tra inizio e fine, al netto saranno si e no 40 minuti), fanno praticamente niente a chi abitualmente non fa sport (tranne che impallarlo per almeno 3 giorni di acido lattico) e niente di più a chi fa abitualmente sport o è agonista in qualche disciplina.
     
  29. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    e' un'ipotesi...
    ma stai solo spostando il problema, non e' se trovi un insegnante incapace o inaffidabile per l'insegnamento dell'educazione fisica automaticamente te lo ritrovi adatto per l'ìnsegnamento dell'educazione alimentare o altro.
    a scienze motorie, tra l'altro, c'e' come corso *teoria del movimento umano* (lo sta facendo mio figlio), ma una insegnante di scuola elementare credo che queste cose non sa manco che esistano.
     
  30. StigAce

    StigAce Utente

    Nome e Cognome:
    Alberto
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    A.S.D. MAIOR
    Mai sentito nulla di più correttamente espresso in queste poche righe, è lo specchio della società!
     
  31. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ah su questo siamo perfettamente d'accordo, ma è un altro problema che si aggiunge, quello degli insegnanti che dovrebbero cambiare mestiere affligge tutte le materie, ma per fortuna la maggioranza è rappresentata da quelli che sanno svolgerlo egregiamente.

    Io mi focalizzo su quanto possa servire un'ora sola alla settimana di una materia (in questo caso l'educazione fisica)... ancor peggio se svolta male.
    Resto dell'idea che se parliamo di pura attività fisica, non serve a nulla come dicevo sopra, se invece si punta più sull'educazione "intellettuale" ... magari il 10% dei concetti viene recepito... e di quelli, il 2% forse applicato :D
     
    A MATADOR piace questo elemento.
  32. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    si, concordo con quello che dici.
    sarebbe interessante sapere nei paesi piu' evoluti del nostro (spagna,gb,germania,francia,olanda e cosi' via) come e' organizzato l'insegnamento dell'educazione fisica.
     
  33. allegro90

    allegro90 Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    non sarà eliminata ma drasticamente ridotta ad una solo ora a settimana...ad ogni modo assurdo fare dei tagli su questo!!!
     
  34. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    piccola rivoluzione in Francia dove le ore di educazione fisica curricolari son state ridotte nell'orario a un'ora (due volte a settimana) il che scontenta quasi tutte quelle federazioni(nuoto, tennistavolo ginnastica)che necessitavano di almeno due ore a disposizione per fare la propria attività ,nonostante quasi tutte le scuole siano dotate di ottime strutture .....
     
  35. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    scusa se mi intrometto, ma francamente prendere la bronchite perché si è fatto educazione fisica (anche in modo sbagliato) penso che sia davvero eccezionale. La bronchite di solito è una infezione batterica causata appunto da batteri, il più frequente è lo staphyilococcus aureus che viene introdotto nell'organismo per contatto con esso. Di solito si trova nell'aria (vedi starnuti) o su parti che sono state a contatto del batterio, sempre con le stesse modalità. Più raramente lo si trova in luoghi aperti.
    Quindi il contagio avviene in due modi:
    Contagio diretto: avviene attraverso le vie aeree di una persona già infetta, quindi quando goccioline di saliva o di muco che ci colpiscono attraverso starnuti o colpi di tosse
    Contagio indiretto: in questo caso lo stafilococco aureo entra in contatto con noi attraverso le mani o quando consumiamo alimenti infetti non adeguatamente lavati o cotti

    Be a questo punto sto povero professore di educazione fisica che cià azzecca
     
  36. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    infatti avevo specificato che mia figlia è deboluccia sin dalla nascita riguardo le vie respiratorie... poi non sono così preparato in medicina da sapere come e quando si prende una bronchite, ma so soltanto che se 3 mi capitano (in inverno) puntualmente le uniche tre volte che l'hanno mandata fuori a correre dopo una mattinata passata chiusa in classe al caldo... allora o è "fortuna" per una coincidenza simile, oppure c'è effettivamente qualcosa che lega l'accaduto.
    Poi, perdona la mia ignoranza, ma ho sempre saputo (magari sbagliando) che prendere dei colpi d'aria in inverno, non è che faccia poi così bene... evidentemente anche se di solito la bronchite è di forma batterica, magari a mia figlia è andata diversamente
     
    A sunnie piace questo elemento.
  37. LaFenice

    LaFenice Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    l'ho dimenticato
    ...
    dopo 3 giorni non si è impallati di acido lattico
    se fai attivita' fisica intensa il giorno dopo hai le microlesioni muscolari e articolari ma no l'acido lattico, quello lo smaltisci subito poche ore dopo
     
  38. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    ti assicuro che la bronchite è batterica, così come tante altre patologie. c'è più probabilità di prendere questa malattia al chiuso che non all'aperto. L'unica spiegazione può essere che tua figlia ha un apparato respiratorio molto delicato, il freddo in questo caso provocherebbe una infiammazione delle vie aeree, favorendo nel suo corpo l'introduzione dei batteri così come i virus.
     
  39. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    si, ti confermo che mia figlia ha un apparato respiratorio delicato (è asmatica ma non in forma allergica) ma giusto per aggiungere un dato, da uno sguardo in rete e documentandomi un minimo, ho notato che l'incidenza sulle bronchiti in forma batterica è solo del 10%.
    Poi sono il primo a riconoscere che se bastasse un colpo d'aria, allora si ammalerebbe tutta la classe e non soltanto mia figlia, però io mi focalizzerei più sulle altre osservazioni fatte sempre in questo thread, riguardo al problema di un'ora sola la settimana di ginnastica, cioè quella che fatta in questo modo (prof poco presenti, esercizi arrangiati ecc ecc) non serve a niente... anzi può portare più danni che benefici.
     
    A mendmax piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina