1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Questo sconosciuto "PRASIDHA"!

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da ciestix, 5 Giu 2012.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di noi possiede un telaio di questa marca quasi sconosciuta a noi mortali...............visto quanto costano i telai. Io ho provato due telai di questa marca che sono in possesso di un mio amico di infanzia e devo dire che pur avendo due gomme 999 andava che era una bellezza. Penso di farci un pensierino e un mutuo. Negozi on line che vendono questa marca non ce ne sono e l'unica cosa che ho scovato è questo sito: http://www.prasidha.com.hk/
     
  2. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Scusate ho trovato un venditore http://www.dayaprimasports.com
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 31 Ago 2012, Data originale: 5 Giu 2012 ---
    Pervenuto il non classificabile telaio Kensei Prasidha. Dire bello è poco, dire perfetto è poco, dire costoso è poco:goccia:. Insomma un eccesso in tutto, ma, la sensazione quando lo si ha in mano è di totale fiducia. Non paragonabile per qualità e accuratezza a nessun telaio in circolazione.
     
  3. amedeo

    amedeo Utente Attivo

    Squadra:
    A.S.D. TennisTavolo Apricena
    Ci ho fatto un giro sul sito del rivenditatore da te segnalato.
    Ma non ho mica capito quanto costa.
     
  4. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Circa 300 euro ma il sito indiano non lo vende. Io l'ho comperato direttamente dal negozio Prasidha ad Hong Kong per via di un mio amico che lavora lì
     
    Ultima modifica: 31 Ago 2012
  5. amedeo

    amedeo Utente Attivo

    Squadra:
    A.S.D. TennisTavolo Apricena
    300 euro solo il telaio?????
    Accidenti e cosa avrà mai di speciale. Con quella somma mi aspetto che faccia tutto lui: io devo solo intecettare la pallina!!!!! :)
     
  6. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Solo telaio, ma non fa tutto lui. Considera che i materiali sono speciali e lavorati in modo particolare. Io non mi aspetto di diventare un buon giocatore solo perchè ho un prasidha, anzi ho anche difficoltà a domarlo. Per ora proverò con due gomme normali in quanto con 2 tenergy 05 fx era particolarmente veloce
     
  7. DanyTT94

    DanyTT94 Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Vercelli C1
    Ma siete proprio matti!!:D 300 € solo il telaio! E pensare che ritenevo troppo costoso l'innerforce della butterfly, che costa solo 150 €!!!!
     
  8. amedeo

    amedeo Utente Attivo

    Squadra:
    A.S.D. TennisTavolo Apricena
    Si Dany penso tu abia ragione.
    Certi prezzi sono proprio ingiustificabili (almeno per me).
    Gioco in D2 e credo che quello che ho è gia troppo per le mie capacità (alquanto scarse a dire il vero).
     
  9. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    se avete dubbi sul telaio prima di tutto provate osp blade e fatevelo fare su misura (inclinazione dritto/rovescio, forma manico, grandezza piatto) con meno di 100 euro avrete il Vostro telaio, io l'ho sto usando da soli 2 mesi e già mi chiedo xchè nel corso delgi anni ho speso tutti sti soldi per i var h.king, nittaku, avalox ecc..ecc... quando con 2 email e circa 20 giorni d'attesa ti togli ogni porblema relativo a quale legno sia meglio per il tuo gioco.
     
  10. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    MMMMMmmmmmmmmmm, gli OSP sono ottimi telai, ma non credo che possano fare miracoli con la sola richiesta di costruire un telaio su misura. Tutto ciò che viene fatto su misura deve essere attentamente e scrupolosamente verificato con il soggetto che userà il prodotto, immagina che risultato sarebbe un abito su misura richiesto online o una bicicletta da corsa. Ripeto che gli OSP sono favolosi ma nutro dubbi sulla reale differenza di qualità con un telaio di pari valore Darker, Butterfly o Nittaku. Io ho preferito un Prasidha ad un OSP (parlando di aziende particolari e di nicchia come anche la Darker), questione di gusto, materiali e precisione costruttiva.
     
  11. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    esiste un sito tedesco a cui puoi inviare tutta una serie di misure per avere un' impugnatura teoricamente perfetta ma senza arrivare a tanto ti assicuro che alcune cose sono da provare dato che predispongono ad un certo tipo di gioco per esempio:
    Se giochi medio/vicino al tavolo e prediligi il dritto (tipo me) avere una telaio leggermente + piccolo (vale a dire con la testa + tondeggiante sono pochi millimetri) aiuta non poco nei colpi sul tavolo inoltre recuperi qualcosa in peso, sempre nel caso in cui si predilige il dritto sto apprezzando molto l'inclinazione (sono davvero pochi millimetri non si vede quasi) in particoalre quando si forza il top ma anche dal lato del rovescio essendo leggermente + aperta mi dà l'impressione di riuscire a colpire in particolare sulle aperture con meno sforzo e in modo + pieno la pallina facendo lavorare meglio al gomma.
    Di telai ne ho provati diversi negli ultimi 4 anni che mi sono rimesso a giocherellare ho usato:
    butterfly mazunof - avalox bt777 - nittaku violin - dhs hurricane king - osp musko-
    questo è il primo su cui trovo davvero differenze pratiche vantaggiose nell esecuzione dei colpi a parte quelle scontate date dalla rigidità del telaio o dal peso.
     
  12. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Personale riflessione...
    Qualche telaio (nobile e meno nobile) l'ho avuto, provato e soprattutto l'ho fatto provare (alla ricerca di pareri più validi dei miei)... Di OSP ne ho avuto uno in prestito per un po': molto bello... La sensazione di avere a che fare con qualcosa di diverso dal solito c'era. Però non mi paiono per nulla male i vari DHS Hurricane King e Hao (anche se hanno prezzi di listino diversi) e mi spiace aver venduto un Tibhar power wood, proletario ma serio lavoratore.
    Insomma, posso capire una selezione di legni particolari, una lavorazione curatissima, ma come si fa ad arrivare al prezzo di 300 euro per meno di 100 g. di materiale? Alla fine non c'è il rischio di trovarlo speciale perché lo è soprattutto nel prezzo ?
     
  13. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    l' osp che hai provato aveva l'orientamento del piatto per favorire dritto o rovescio o era standard?
     
  14. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Standard, con un bel manico conico.
     
  15. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    se ti capita prova un telaio con l'orientamento spero non sia solo effetto placebo ma a me sembra di colpire effettivamente meglio la pallina e con + facilità l'unica cosa è che sulle aperture bisogna un po' abituarsi xchè tira + basso e quindi subito si rischia di andare in rete.
     
  16. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non è che riesci a fare delle foto di qualche dettaglio e a pubblicarle?
     
  17. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    voledo si ma così a occhio non si vede quasi l'inclinazione è davvero minima credo 3° circa e poi si nota + quando lo impugni + che a telaio "libero" credo dipenda + da come sono messe la faccette del manico sul telaio vero e proprio ma non mi sono realmente pposto il porblema fino a questo momento comunque se vai sul sito osp la spiegano molto meglio di quanto si possa capire dalle foto, non abitassimo agli antipodi dello stivale te lo farei provare di persona non capiti mica per puro caso nelle vicianze di imperia-sanremo-alassio
     
  18. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    curiosità visto che ho condotto anche io un esperimento sull'orientamento
    Come ti sei trovato riguardo il rovescio?
    Io mi sono trovato molto meglio sul dritto ma poi è stata una tragedia sul rovescio, non riuscivo più ad aprire correttamente, tutte alte o fuori tavolo... anche l'inclinazione data da noi era sui 3° e confermo che si nota soltanto impugnando la racchetta o mettendola su un piano tenendo il manico a contatto con lo stesso e piatto parallelo (anche se parallelo non sarà proprio per l'inclinazione)
     
  19. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    a me sembra meglio anche per il rovesciio in effetti prima forzavo molto di polso ora il movimetno è + fluido sul dritto invece spesso quando voglio fare top d'apertura lento se non tengo presente vado ancora rete mentre quando tiro di 3° và una meraviglia
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Set 2012, Data originale: 2 Set 2012 ---
    ora mi prendo di briga (non so se ci riesco ne come fare) a misurare l'inclinazione in °
     
  20. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    un metodo semplice è quello che indicavo prima... se poi vuoi essere super preciso ti serve un pc
    blocchi con un morsetto la racchetta su una superficie (il tavolo esempio o una tavoletta di legno che sia dritta) avendo cura che poggi solo l'impugnatura, fai una fotografia dell'accrocchio di taglio, importi l'immagine in un programma di disegno qualsiasi che faccia la misurazione angolare, e misuri l'angolo... altrimenti fai tutto con un po' meno di precisione usando un semplice goniometro direttamente sull'accrocchio.
    Naturalmente questa procedura non è valida con impugnature coniche sui 4 assi
     
  21. Pelopingu

    Pelopingu Utente Attivo

    Io usavo le racchette Prashida modello preassemblato perche le pagavo 15.000lire ed andavano bene per i ragazzini...questo circa 15 anni fa....quando ero un ragazzino un pò cresciuto anch0'io...per il resto non l'ho mai provata....
     
  22. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    @ciestix
    pubblica qualche foto !
     
  23. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    suimateriali prashida sicuramente essendo di nicchia sono curatissimi e qualità elevatissima credo valga in particolare per i telai rispetto alle gomme dove la tecnologia è forse meno presente e conta maggiormente la cura dei dettagli.
     
  24. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    pubblicherò le foto presto.
     
  25. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Vincenzo, ma le foto? ...e il telaio ? In firma si legge Yasaka Extra! :eek:
     
  26. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Si Paolo è vero, utilizzo questo telaio perchè il Prasidha Kensei per ora lo trovo troppo veloce. Ho bisogno di apprendere un pochino di tecnica. Avevo detto di postare le foto, lo farò presto questa sera appena torno dalla palestra. Scusa
    P.S. anche io sono passato alle DHS, le trovo fantastiche ma non sono soddisfatto del telaio Yasaka, preferisco ancora il lento stiga classic allround
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Nov 2012, Data originale: 14 Nov 2012 ---
    Modello Prasidha Kensei 9 strati / legno hinoki + glass fiber + carbonio off +
     

    Files Allegati:

    Ultima modifica: 14 Nov 2012
  27. Mazza di scopa

    Mazza di scopa Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Antonio M.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ecco, bravo! Perché non producono più telai con impugnatura conica come quando ero ragazzo?
    Immagino non siano più sufficientemente 'a la page' per il marketing di Stiga e butterfly, 'cci loro.
    La colpa è pure nostra che ci facciamo coglionare con i telai da centinaia di euro, quando fino a poco tempo fa c'erano parecchi seconda che giocavano con l'offensive classic da 30 euro... lasciamo perdere, se no diventiamo come mio cugino
     
  28. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Se per quello qualcuno aveva anche l'instinct...
     
  29. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    avendo visto sul tubo come si producono i telai a livello industriale... e di quello che invece ci vuole per produrre un'impugnatura conica sui quattro assi, non sarebbe redditizio per l'industria, a meno di non proporre lo stesso telaio che se richiesto con impugnatura conica vedrebbe lievitare il suo prezzo del 50%

    ...ormai i tempi sono cambiati rispetto agli anni d'oro
    - molto più lavoro automatizzato
    - molta più scelta (questo non vuol dire più diversità ;))
    - meno qualità
    - molto più alti i prezzi :azz:
     
    A skevros piace questo elemento.
  30. Mazza di scopa

    Mazza di scopa Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Antonio M.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Questo mi ricorda un ricorrente discorso di mauri: il prezzo delle case. Una dozzina di anni fa il valore delle case era ai minimi storici, l'economia non tirava, gli stipendi erano bassi, buona parte degli italiani era già proprietario di casa propria.
    Morale della favola, con 700-800 milioni potevi comprare un appartamento in Prati e forse pure ai Parioli.
    Poi il passaggio all'euro, la bastonata sulle facili speculazioni finanziarie (quale italiano non ci ha rimesso le penne in quel periodo?) ha dirottato i grandi capitali verso l'acquisto di immobili. Morale: i prezzi delle case si sono impennati fino a 3-4 volte in pochi anni.
    L'economia è allo stremo, gli stipendi (per chi ce l'ha ancora, visto che la disoccupazione, specie giovanile, è ai massimi storici) sono rimasti immutati, il rapporto debito pubblico PIL sta volendo oltre il 120%, le tasse ci stanno massacrando, ma con 350-400 mila euro ora compri casa a Porte di Roma (ovvero allo sprofondo, sul raccordo, ben fuori dalla città).
    Tutto in barba alle normale leggi di domanda/offerta che dovrebbero fungere da regolatrici del mercato.
    Fa una rabbia pazzesca, vero; ma se non siamo riusciti a fare una rivoluzione per questo, possiamo mai indignarci per il fatto che, anche se circolano telai da più di 200 euro (?!?), costa troppo fare un'impugnatura conica, nonostante ora non esista più produzione artigianale (se non di nicchia) e pur essendo il costo industriale di produzione senz'altro inferiore a 20 anni fa?
     
    A pippolomeo piace questo elemento.
  31. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Ma di che cosa si parla:mumble:.....................di manici?
     
  32. Mazza di scopa

    Mazza di scopa Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Antonio M.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Scusatemi, nell'enfasi mi sono lasciato trasportare 'off topic':oops: .
    Comunque resto dell'idea che un manico conico ben fatto possa risolvere quasi del tutto i problemi di impugnatura. A volte rotazioni di pochi gradi (ognuno deve trovare il valore giusto per lui, procedendo per tentativi e non fissandolo a priori, come avviene nel caso di alcuni telai sperimentali) consentono realmente di migliorare l'esecuzione del colpo e la distensione del braccio, senza correzioni di polso o strane posture. Ovviamente non trasformarà un giocatore scarso in un campione, però può aiutare, specie con l'aiuto di un buon tecnico, a migliorare, anche sensibilmente, la tecnica di base.
    Sono convinto che le ragioni del marketing, nello spingere la vendita di fibre esoteriche di ogni tipo (zylon, aratox, carbotox, a quando il botox anche nel TT?) oggi abbiano un peso esagerato rispetto allo sviluppo realmente tecnico dell'attrezzo.
    Concordo con politizz, questo riguarda molti altri settori. Però limitandoci all'ambito TT, il progresso ravvisabile nelle gomme di nuova generazione è evidente, marketing o no; questo non si può certamente dire che valga anche per i telai (ah, il mio vecchio Primorac...:rolleyes: )
     
  33. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina