1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Quanto tempo/qualità richiede il TT?

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da focus, 4 Set 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. focus

    focus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    focus focus
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    circolo etneo uomini e donne
    Salve a tutti ragazzi, apro questa discussione per sapere secondo voi quanto tempo di allenamento serve per diventare forti, quanta attività fisica e soprattutto con chi allenarsi??
    Per me la miscela giusta è questa: dal lunedi al venerdì stare in palestra dalle 4 alle 8 facendo 2 ore e30 sul tavolo suddivise tra 45 minuti di cesto ed il resto suddiviso con schemi qualche partita ogni tanto ma sempre con giocatori diversi; 30 minuti di pausa alternata 15 e 15 dedicando questo tempo a fare dei giochi diversi che distraggano un pò dato che il mio pareredice se si sta 4 ore troppo sul tavolo si impazzisce, un ora si dedica alla preparazione atletica (riscaldamento compreso) sempre suddivisa chiaramenti ad esempio è buono fare un pò di pesi (piccoli) a fine allenamento .
    Penso che una persona debba avere + allenatori in modo tale da cambiare le modalità di gioco ed imparare a giocare contro tutti i tipi di colpi (che a loro volta producono effetti diversi).
    Negli stage è bene giocare soprattutto di mattina perchè fa bene abituarsi al ritmo con la pressione sanguigna totalmente diversa dal pomeriggio. Sono pallosa?:mad:...scusate è che mi farebbe piacere sentire un pò di versioni...ciauz
     
  2. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    avere tutto quel tempo da spendere sul tennis tavolo.........
     
  3. ImmortalSevan

    ImmortalSevan Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Sevan Mustafà
  4. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Che programmino...A seguirlo per bene mi sa che si diventa forti davvero. Io riesco a fare anche 5 ore, ma alla settimana...:D
     
  5. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    ci vuole molto tempo e molto impegno. ci vorrebbe una vita solo per giocare a tennis tavolo
     
  6. davide ben

    davide ben Utente

    Nome e Cognome:
    davide benaroio
    Squadra:
    u.s. olimpia tt
    Si , sarebbe bello :sbav::sbav::sbav:.... ma credo che qui in Italia il tt sia un pò troppo sottovalutato per riuscire a viverci ... :muro::muro::muro: (molto difficile , ma non impossibile :D)
     
  7. DanyTT94

    DanyTT94 Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Vercelli C1
    Magari dappertutto ci fosse tutto questo tempo a disposizione!! Così certo che si diventa forti
     
  8. focus

    focus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    focus focus
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    circolo etneo uomini e donne
    Io ho seguito questo programma al college di messina per circa 5 anni e mi ricordo soprattutto una cosa: la sicurezza di gioco mi sentivo sicura quando giocavo perchè sapevo di essere molto allenata, l'allenamento conta tantissimo, ma non sono molto daccordo su chi dice che ci vuole troppo tempo...mi spiego...per questo gioco bisogna iniziare piccini, verso i 5 anni.. fino a 18 anni (la fine della scuola) si possono benissimo dedicare 4 ore al giorno al TT per chi vuole avere grosse ambizioni nella vita o no? dopo 13 anni cavolo o sei negato o sei nei primi d'europa..:campione:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 11:03 ---------- Il post precedente era delle 11:00 ----------

    Attenzione però oltre al tempo ci vuole anche la qualità e la disponibiità.
    Hai voglia di "comprarti" un cinese ed averlo tutto per te tutto l'anno ma poi hai solo lui, concludi poco perchè ti abitui ad un ritmo solo e che non troverai mai in partita!!
    Bisogna giocare con tante persone magari di più col cinese però ci sta la partita col puntinaro con quello che tira bene e con una difesa...tanta pazienza e forza di volontà...cosi si diventa forti...

    ---------- Messaggio aggiunto alle 11:06 ---------- Il post precedente era delle 11:03 ----------

    Io ho seguito questo programma al college di messina per circa 5 anni e mi ricordo soprattutto una cosa: la sicurezza di gioco mi sentivo sicura quando giocavo perchè sapevo di essere molto allenata, l'allenamento conta tantissimo, ma non sono molto daccordo su chi dice che ci vuole troppo tempo...mi spiego...per questo gioco bisogna iniziare piccini, verso i 5 anni.. fino a 18 anni (la fine della scuola) si possono benissimo dedicare 4 ore al giorno al TT per chi vuole avere grosse ambizioni nella vita o no? dopo 13 anni cavolo o sei negato o sei nei primi d'europa..:campione:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 11:08 ---------- Il post precedente era delle 11:06 ----------

    Scusate per sbaglio ho scritto 2 volte la stessa cosa :p
     
  9. DanyTT94

    DanyTT94 Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Vercelli C1
    Cavolo magari ci fosse tutta questa disponibilità! Io mi allenerei volentieri tutti i santi giorni però è solo possibile facendo gli stage che però durano una /due settimane!!!:muro:
     
  10. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    ti assicuro che giocare tutti i giorni 4 ore fino a diciotto anni come allenamento al giorno di oggi è una cosa improponibile a qualsiasi ragazzo_bambino.......contando che ci sono 24 ore.........
    bambino delle elementari
    24-
    8-10 ore di sonno(media 9)
    5 ore di scuola(senza contare i rientri quindi diciamo in media -6)
    0-1-2 ore di compito(dipende dalle giornate, diciamo circa -1)
    1 ora per i pasti(tra colazione, pranzo, merenda e cena unaora se ne va)
    1 ora di TV minimo
    2-3 ore di gioco(nel primo pomeriggio quando si torna da scuola di solito i bambini sono stanchi, si riposano, è compreso tempo per vetirsi, bagno..ecc)
    1 ora in macchina, contando che biogna andare a scuola, tornare acasa, magari andare dai nonni...ecc..........
    TOT 2-3 ore rimaste, quindi direi che due al giorno per un bambino delle elementari sono parecchie, cinque un po' esagerate......io direi che inziando da quando si hanno 6 anni (prima elementare) 2-3 volte a settimana con allenamenti di due ore circa bastano, contando che sono bambini e non macchinette...........
    RAGAZZINO DELLE MEDIE
    8 ore di sonno
    5 ore di scuola
    1 di compito in media
    1 ora minima di televisione
    1 ora di computer minimo
    1 ora persa in macchina a esagerae
    1 ora per i pasti
    2-3 ora di pausa per la scuola
    TOT 2-3 ore al giorno.......per me l'allenamento ideale per uno delle medie sono 3 giorni a settimana di 2 ore, più 1ora di preparazione atletica a settimana
    RAGAZZO DELE SUPERIORI
    6-8 ore di sonno, 7
    5 ore di scuola
    1-3 ore di compito(dipende dalla scuola)in media 2
    1 ora di TV
    1 ora di computer
    1 ora di TV
    1 ora per i pasti
    2-3 ore minimo per pausa dopo scuola
    TOT 2-3 ore rimaste.......l'allenamento ideale per me sarebbe 5 allenamenti a settimana di una ora e mezza, e mezza ora ogni volta di prparazione atletica......

    naturalmente ho descritto lo studente medio, magari qualcuno fa meno o più, qualcuno a più impegni familiari, altri meno.........chi arriva a 18 anni con questo allenamento, è un aragazzo normale, che ha vissuto la sua vita, molto bravo nel tt.........purtroppo con 4 ore di allenamento, che non si possono fare benissimo, uno non vive diciamo felicemente la sua infanzia e adolescenza.......sono solo punti di vista, potrebbero essere sbagliati...........
     
  11. focus

    focus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    focus focus
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    circolo etneo uomini e donne
    Io ho retto questa vita fino all'età di 11-12 anni poi anche io ho sentito il bisogno dei miei spazi ( ma ci sono state tante altre cose che mi hanno portato a mollare un pò..ma credimi se potessi tornare indietro non mollerei mai magari al posto di giocare 5 giorni giocherei 4 quindi quando 3 volte la settimana di pomeriggio potrei dedicarmi ad amici e quant'altro basterebbe) però qui si sta parlando di quanto allenamento serve per diventare davvero forte sempre cn l'aiuto di madre natura...con 6 ore settimanali non si va in nessun posto.
     
  12. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Io penso che fino ad un certo livello abbia più importanza la quantità che la quantità..... poi dipende anche da cosa si intende per "Forti".
    Fino a certi livelli anche 6 Ore settimanali "costanti e di qualità" (se si è portati) possono essere più che sufficienti per far un buon giocatore a livello Nazionale...;)
     
  13. SalParadise

    SalParadise Nuovo Utente

    Post molto interessante Focus...

    Suppongo che questa persona lo faccia di professione e suppongo che guadagni (bene/decentemente) attraverso il Tennis Tavolo, altrimenti come fa a dedicare tutti i pomeriggi allo sport?

    Se lo fa di professione non vedo cosa ci sia da stupirsi, altri sport (vedi il nuoto) richiedono ore di allenamento ancora maggiori.

    Cosa è il college di Messina?

    Ciao

    Alessio

    ---------- Messaggio aggiunto alle 17:31 ---------- Il post precedente era delle 17:29 ----------

    e concordo che seguendo questi ritmi, se uno ha una buona predisposizione, può raggiungere traguardi importanti. ma ancora dipende se ne vuole fare una professione o meno.

    PS. altro sport che richiede un sacco di allenamento è la danza.
     
  14. Crisborg

    Crisborg Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Cristiano B.
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Lo sport è divertimento... anche se fosse che un bambino può per fortune economiche, fisiche e sociali.. fosse anche che riesce ad allenarsi 5 ore al giorno dovrebbe avere una qualità extrasportiva chiamata motivazione e perserveranza.. un carattere e un equilibrio mentale fuori dalla norma davvero.

    Per un ragazzo normale invece trovo giusto che la motivazione sia e resti il divertimento.
    Se subisce una sorta di obbligo morale, un far piacere a mammà, a farlo per un allenatore che stravede o un padre arrivista, se non lo fa come gioco e divertimento qualcosa nella sua vita alla lunga andrà storto.
    E parliamo di problemi psicologici che prima o poi si manifesteranno. DI socialità messe a dura prova, di una voglia di ribellione che potrà sfociare in molte tentazioni devianti.
    Per una settimana di stage o due si può fare, per più tempo anche il ragazzo più maturo deve avere qualcosa che lo spinge ad arrivare nello sport (TT o altro che sia) di poco comune, una enorme determinazione ed anche qualità tali da convincerlo, da convincere, da rischiare il tempo sottratto al resto.
    Lo sport è il benessere fisico che contribuisce a quello psichico, ma il benessere mentale deve sempre essere al di sopra di qualsiasi cosa. L'armonia mente-corpo passa attraverso una ricerca di equilibri in ogni ambito senza sacrificarne totalmente nessuno, premiando solo l'ambito in cui si è più predisposti. Troppo spesso per formare dei piccoli campioni si assiste alla crescita rovinosa di piccoli uomini, un giorno esseri infelici. Parola di un formatore del CONI (non TT). IMHO e non solo mia.
     
  15. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Il tennistavolo è uno sport duro e difficile.
    Risulta essere uno sport completo, sia dal punto di vista agonistico che fisico ed è molto specialistico.
    Come sport singolo prevede la lotta con se stessi, in un continuo sforzo per superarsi, trovare in se stessi la forza per ripartire e raggiungere mete sempre più impegnative.

    Io penso che in una vita ormai esageratamente super programmata anche per i bambini più piccoli quello che dici, Foussina;), non sia realtà comune. Molto più veritiera quella indicata da neko con tutti gli orari di una giornata dall'infanzia all'età più matura. A meno che, per qualche genitore, la convinzione che il proprio figlio possa far strada nel TT lo obblighi ad un percorso di questo genere. Di certo la parola "obbligo" stona..i bambini dovrebbero godere della loro infanzia, spensieratezza e divertimento che sicuramente gli spetta..ed infatti io, tale parola, non la condivido, però se si vuole avere un minimo di velleità (ammesso che il bambino abbia le qualità necessarie) quella è l'unica strada possibile. Ore e ore di allenamento "tutti i giorni".......o quasi. Ciiaux Foussss!!!
     
  16. SalParadise

    SalParadise Nuovo Utente

    beh, la morale sullo sport te la potevi pure risparmiare visto che non c'entra con le mie riflessioni.

    domanda: se uno non mira a farne una professione come fa a dedicare 4 ore al giorno ad uno sport?

    quanti anni hai e come guadagni se non lo fai tramite il Tennis Tavolo?
     
  17. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Potresti indicare il nick e/o quotare il post a cui ti stai rivolgendo? Grazie
     
  18. focus

    focus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    focus focus
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    circolo etneo uomini e donne
    Sai se vuoi farne del TT un professione o meno devi seguire quei ritmi ed è difficile perchè poi inizi a vedere i tuoi amici che magari il pomeriggio guardano la tv a casa di altri si incontrano per prendere un gelato, insomma è difficile da piccoli(e anche a grandi) non avre la tentazione di mollare per avere una vita normale. Il college di messina era una squadra di ragazzi giocatori che si allenavano (ci allenavamo) a villa dante.. Rocco Conciauro, Emanuele- Simone Leto, Daniele-Dario Sabatino, Nikoletta Stefanova, Luigi-Francesco Rocca, Antonio Matera, Letizia Freni, Giacomo-Salvatore Ferraro ed ancora altri per di + con una squadra di allenatori bravissimi: il papà di nikoletta stefanova, Marcello Puglisi, Julia Andrian...etc... insomma tutti alloggiavano in una casa vicino la palestra e ogni giorno si faceva + o meno il programma sopra elencato. Questo è il college!!
     
  19. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Risposta: a 10 anni giochi perchè ti diverti. Se lo fai per 1,2 o 4 ore al giorno dipende da quanto questa pratica ti diverte. Oggi forse è meno proponibile perchè i bimbi di ieri sono cresciuti con computer, playstation ed altre diavolerie moderne, ma fino all'altro ieri per esperienza personale le 3/4 ore al giorno passate a giochicchiare, se non ad allenarsi seriamente, ci stavano eccome.
    Professionismo nel ping pong? Scordiamocelo, almeno finchè non si riuscirà a legare TT e corpi statali tipo Fiamme Gialle, Carabinieri, Aviazione, Protezione Civile e quant'altro. Non vedo come si possa mirare a fare del TT una professione, oggi, senza essere un bel po' masochisti nonchè irresponsabili. Uno su mille...ce la fa??????:mumble::mumble: E quanto dura la storia???
     
  20. pintagna

    pintagna Nuovo Utente

    da quello che evinco da vari interventi devo desumere che difficilmente si potrà avere qualche italiano che un giorno potrà arrivare ad avere gli stessi successi dei vari Waldner, Boll,Persson, Maze, ecc. O forse questi giocatori, comunque, al di la di tutto, se non si sono sacrificati così tanto da bambini erano/sono molto più talentuosi.
     
  21. SalParadise

    SalParadise Nuovo Utente

    anche io in oratorio passavo le ore a giochicchiare ma per favore nulla a che vedere con un allenamento strutturato e costante.

    aiutatemi a capire: in serie A I MIGLIORI (compresi sponsor) quanto guadagnano? su questo sito sono state date 2 risposte: 600€ o 6000€:(
    ci sono italiaji che vivono di TT???
     
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Complimenti per il nick... il mitico protagonista di On The Road di Kerouac!

    Quanto al thread... le società son tutte dilettantistiche.. guadagni?? :D
     
  23. etnick

    etnick Appassionato Nauseato

    Nome e Cognome:
    Carlo Pandolfini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Il Circolo etneo
    Per esperienza diretta, posso dire una cosa.
    Non solo Loredana ha un braccio e una predisposizione al tennistavolo che senza offesa per nessuno a livello femminile ho visto in poche persone, e peccato che sia andata in un certo modo,
    ma ha una visione tattica veramente eccellente.
    Mentre io mi scervellavo per dare qualche buon consiglio a qualche atleta, spuntava lei e vedeva subito la cosa migliore da fare!
    Eccome se il tt lo saprebbe insegnare non bene, ma di più..... la passione c'è l'ha e il cervello pure....
    mi pare che in questo post lo ha dimostrato.......
    .......sarebbe dimostrazione di intelligenza se qualcuno in Federazione, visto che in campo femminile a livello tecnico c'è il vuoto assoluto e pneumatico, facesse qualcosa!
    Ma abbiamo gente lungimirante nella Federazione Italiana Tennistavolo?
    Che vede al di là del proprio naso (ops, proprio io che parlo di naso.....)
    onestamente, lo spero ma ci credo poco.
    .......e perdonatemi se sono OT..........
     
  24. Dan

    Dan Utente Attivo

    Quoto tutto!
    Anche per quanto concerne la questione del professionismo: da quello che ho potuto leggere l'unica eccezione è stata fatta per Bobocica e Stefanova che appesa la racchetta al chiodo avranno la possibilità di entrare nell'Aeronautica(se non vado errato...).Ma per tutto il resto dei pongisti?
    Appunto,come dice Tibor,se non uno,due su mille ce la fanno...
     
  25. SalParadise

    SalParadise Nuovo Utente

    perchè non mi fa accedere a quei link??? mi dice forse non ho postato abbastanza...

    chi è il miglior pongista italiano? lui vive di questo?

    all'estero vivono di TT?

    scusate l'insistenza ma vorrei avere una risposta univoca. ormai per tutte le categorie sportive è possibile determinare una categoria di stipendio, non capisco perchè per il TT sia differente...

    ---------- Messaggio aggiunto alle 15:25 ---------- Il post precedente era delle 15:22 ----------

    Etnick ciao. Nessuno mette in dubbio la professionalità e il talento di Loredana, mi domando, come altri, perché si scelga/ci si possa permettere di passare 4 ore al giorno in palestra se poi non è una professione che ti permette di vivere/arrivare a fine mese.
     
  26. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Perché non sono link!
    E' il dizionario incorporato del forum. Se passi delicatamente e piano il mouse sopra ti dirà il significato della parola.
    Per esempio, per la parola thread (vedi che da il significato di "discussione"), post ("messaggio") ecc.ecc. ed entra attivo nei messaggi in forum per qualsiasi terminologia non in lingua italiana di uso, però, comune in forum.
     
  27. focus

    focus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    focus focus
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    circolo etneo uomini e donne
    :goccia::azz::confused:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 18:12 ---------- Il post precedente era delle 18:06 ----------

    é perfettamente quello che volevo dire!!! Ovviamente non ci sono tanti bambini che hanno le possibilità come tempo o magari come talento in questo sport ma quello che volevo proprio dire è che per diventare campioni secondo il mio modesto parere il programma dovrebbe essere più o meno quello.In questo cas parlando di talenti e non mi riferisco ad una frase spesso ripetuta dal mio carissimo amico Carlo: delle volte è già un gran talento avere l'impegno e la costanza nel tennistavolo!!!

    ---------- Messaggio aggiunto alle 18:14 ---------- Il post precedente era delle 18:12 ----------

    Guarda cè ne sono davvero pochi ma io da amante assoluto di questo sport se non fosse che nella vita purtroppo sono i soldi che fanno girare il mondo me ne sbatterei, le soddisfazioni che ti può dare lo sport non te li può dare nessuno...non c'è proprio prezzo a pagare.

    ps: c'è qualcuno che magari si è trasferito all'estero e adesso vive con questo sport...:campione:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 18:19 ---------- Il post precedente era delle 18:14 ----------

    Mamma mia!!!!!!!!!!!!:hail:
    Grazie mille Carlo, grazie davvero sapere che pensi questo di me mi rende felice. Non mi sento un genio del TT assolutamente!! Però penso sia normale che essendo cresciuta sul tavolo dall'età di 3 anni e mezzo magari un pò di esperienza me la sono fatta. C'è anche un altra cosa da dire.. io purtroppo diciamo in metà del mio "agonismo" ho avuto una forma fisica pietosa (provate a giocare con 83 kili addosso e poi mi fate sapere:eek:) per cui quando hai certi handicap devi provare a vincere con tutto ciò che hai con qualsiasi tattica possibile da adeguare il tuo gioco. Certo non è facile infatti a malincuore vedo un gioco femminile che fa paura:muro:, le donne giocano tutte allo stesso modo (o quasi)...x questo mi diverto moltissimo a giocare contro gli uomini:banana:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 18:22 ---------- Il post precedente era delle 18:19 ----------

    Preferisco che mio figlio stia in palestra 4 ore al giorno piuttosto che davanti al televisore o alla play station facendo il riposino pomeridiano. Lo sport è passione, lo sport è motivazione, lo sport è fatica è crescere è conoscere tanto della vita. Poi stiamo anche parlando del nostro sport il tennistavoloLo sport + bello del mondo:campione:
     
  28. SalParadise

    SalParadise Nuovo Utente

    quindi hai un lavoro part-time/entrate extra/non bisogno di lavorare 8 ore/etc... e tutti i pomeriggi liberi per il TT?

    insomma se me lo vuoi dire dimmelo, altrimenti mi rassegno...:confused::confused:

    per il resto credo che per un figlio ci sia altre alternative altrettanto importanti alle ore in palestra. io spingerei anche per farlo leggere, per fargli studiare le lingue, e integrerei lo sport come attività fondamentale alla crescita psico-fisica*

    *però forse sono meglio allora gli sport di squadra?
     
  29. etnick

    etnick Appassionato Nauseato

    Nome e Cognome:
    Carlo Pandolfini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Il Circolo etneo
    oh amico, mi pare che c'è scritto chiaramente no?,
    magari ci si accontenta di un lavoro part-time o quasi (che poi fino alle 4 di pomeriggio tanto part-time non mi pare) e si fa tennistavolo 4 ore al giorno,
    poi se uno vuole scegliere di lavorare 8.00 -20.00 problemi suoi.
    Io sport di squadra in società sportive ne ho fatti 3 da ragazzino, pallavolo, calcio, basket, ed anche se ti garantisco che a pallavolo mi cercavano tante squadre di Catania.........che ai miei tempi vinceva gli scudetti nella pallavolo, do you remember Paoletti Catania e Torre Tabita Catania?....
    .......io a 15 anni ho lasciato gli altri sport per fare pingpong.....dove per giunta ero anche scarso e giocavo in serie D!!!!!!!!!!
    L'emozione che ti da' il tennistavolo mica te la da' una partita di pallavolo :campione:
     
  30. focus

    focus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    focus focus
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    circolo etneo uomini e donne
    Quoto...quotissimo!!!! Io alle scuole medie ho giocato a pallavolo (discreta ruolo alzatrice) basket (scarsa si doveva correre troppo:goccia:) calcio (x me vederlo è bello sono una tifosa ma giocarlo molto meno) ma il tennistavolo....un altro pianeta:hail:
     
  31. .machiavelli.

    .machiavelli. Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Pierluigi Montalbano
    Nel tennistavolo (e forse nella scherma e nella F1) c'è una differenza che rende impareggiabile praticare il nostro sport: devi prendere decisioni istantanee, continue e giuste...altrimenti perdi o vai fuori pista! Chi pratica tennistavolo sviluppa la capacità di concentrarsi e tenere sotto controllo molti parametri esterni e agisce (quasi inconsciamente) con azioni che gli consentono di girare a proprio favore gli imprevisti e le situazioni che si verificano quotidianamente. Ciò, ovviamente, richiede un piccolo sforzo di "ricerca dell'attenzione" che è ciò che impedisce ai giovani talenti (proprio per la giovane età) di sbaragliare i vecchi (si fa per dire) praticanti. Diciamo che se il fisico tiene, la mente è attiva e il braccio sa come imprimere velocità alla pallina...i risultati arrivano. Così nella vita se si è attenti, si ha capacità decisionale immediata e si hanno i mezzi fisici...si vive bene.
    Gli sport di squadra hanno altre caratteristiche.
     
  32. focus

    focus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    focus focus
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    circolo etneo uomini e donne
    Ma dove sono gwt, zztop, capraus, insomma volevo un pò sapere anche le loro opinioni..
     
  33. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Perchè ti lascia così confusa, sbigottita, triste e senza parole la mia affermazione???:mumble:
     
  34. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
    Perchè si scherza caro il gspix...magari ci sono due volte gli stessi vocaboli? :D

    PS: il tennistavolo può essere anche lo sport più bello del mondo. PER NOI che ci goichiamo. Molti pallavolisti direbbero lo stesso del proprio sport. Molti calciatori idem. Sempre lì siamo: non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace. Di sicuro, c'è da dire che alla fine ciò che ci porta avanti (specificatamente a noi pongisti) non sono i soldi. Lo sappiamo bene. Fino a qualche anno fa ho saputo che certi giocatori prendevano somme che si aggiravano attorno ai 15.000 Euro con punte massime di 25.000. (più o meno). Con questi SALARI dove dovrebbe viverci il numero 1 d'Italia? E per quale ragione io devo sacrificare la mia vita fino ai 30 anni per poi non sapere dove andare a sbattermi la testa? Ragà....un pò di serietà. DOve si va con 20.000 euro all'annno? TI ripagano delle 8 ore al giorno in palestra? TI ripagano con un futuro ASSICURATO di allenatore/collaboratore? Oppure, finito di giocare, c'è chi diventa imbianchino, chi diventa sportellista in banca e chi invece fa anche il fruttivendolo. Voglio vedere CHI potrebbe contestare il volere di un padre (BISI) che non vuole assolutamente che suo figlio diventi un giocatore professionista. Ci credo......"ascolta papà, gioca e divertiti....ma diventa avvocato"....

    Ecco, allora, siamo da oratorio? SI. Siamo dilettanti? SI. Quando un genitore SCEGLIERA' per suo figlio, di farlo diventare il più grande giocatore del globo....beh, allora vuol dire che Bossi avrà raggiunto il suo scopo, che Berlusconi avrà la testa ibernata in una bolla di vetro (Cit. FUTURAMA)e continuerà a sparare kaxxate e magari i cinesi si estingueranno...beh, ALLORA e SOLO ALLORA sarà possibile che un giocatore ITALIANO diventi il nuovo WALDNER. 8 ore al giorno per 20 anni. Nessun sbocco lavorativo futuro (vi siete mai chiesti cosa farà Waldner tra qualche anno?) nessuna possibilità di guadagno.....per las serie: ADDIO MONDO CRUDELE!...SPAM! :muro:
     
  35. massimomax

    massimomax Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    penso che in qualsiasi sport per arrivare ci vuole molto sacrificio ,
    bisogna fare delle scelte e poi te lo devi sentire dentro,se uno ama uno sport in particolare non è`detto che lo senta come un sacrificio ma sente solo voglia di giocare giocare giocare .
    dimenticavo ma se non ci sono le strutture dove lo fai tutto questo allenamento anche avendo tutta la volonta di questo mondo.
     
  36. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    ahahahaha..... e mica l'avevo visto!:azz::azz:.... però ribadisco: meglio la quantità che la quantita!:rotfl: :azz:
     
  37. focus

    focus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    focus focus
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    circolo etneo uomini e donne
    Perchè non si capisce quello he hai scritto leggi bene:dati:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 10:10 ---------- Il post precedente era delle 10:08 ----------

    Certo io infatti da piccola se avessi visto come un sacrificio andare in palestra sarebbe stato difficile raggiungere risultati e continuare a giocare, ma siccome da quando ho iniziato me ne sono innamorata sempre più del TT avevo, come dici tu, voglia di giocare giocare giocare.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 10:13 ---------- Il post precedente era delle 10:10 ----------

    Non c'è niente da fare sei bellino...:teach:...
     
  38. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA

    Bhe dai dal secondo trafiletto si capiva che volevo dire meglio poca qualità che tanta mediocrità!
    Ritornando in tema, se tu avessi un/a figlio/a gli faresti fare lo stesso percorso che hai fatto tu? e saresti disposta a sopportare come genitore tutti i sacrifici che ne conseguono?
    sapendo a priori quali sono i limiti di questo bellissimo sport.
     
  39. focus

    focus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    focus focus
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    circolo etneo uomini e donne
    Dato che per i genitori i figli devono avere il meglio, in questo caso x me una mia futura figlia:eek: la farei giocare già da piccola all'età di 4 anni come ho iniziato io ma chiaramente se vedo che poco le interessa liberissima di cambiare sport o di dedicarsi allo studio:hail:.

    ps: non me ne frega quasi niente che questo sport come soldi e servizi offre poco ma come emozioni e soddisfazioni....è inimitabile:campione:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina