1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Puntinata media per blocchi al tavolo

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da squelk, 29 Set 2019.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. squelk

    squelk Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    GIANLUIGI Guerrieri
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Salve,sto giocando con una keiler da 1,2 montata su un telaio spinlord carbon strike in balsa.....il mio gioco di rovescio consiste principalmente su piccole aperture e poi blocchi sia attivi che passivi al tavolo...mi consigliereste qualche puntino medio che si addice a tale.tipo di gioco? Grazie
     
  2. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Controllo o disturbo?
     
  3. squelk

    squelk Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    GIANLUIGI Guerrieri
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Disturbo ma che sia un po meno veloce della keiler....la pluto come si pone rispetto alla keiler?
     
  4. Tiziano_e

    Tiziano_e Utente

    Nome e Cognome:
    Utente poco noto
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sporting Club, Recife - Brasile
    Ciao, ti consiglio di passare all Gipfelsturm 1,5mm: é più rapida, si scambia bene e, a seconda del movimento che fai di rovescio (di polso oppure piatto), puoi gestire il disturbo. Dovresti abbinare anche le diverse posizioni sul tavolo a dove invii la pallina, per aumentare la difficoltà di chi deve ricevere il tuo disturbo.
    Saluti da Brasile!
     
  5. squelk

    squelk Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    GIANLUIGI Guerrieri
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    CIao Tiziano..ho già provato la gipfelsturm ma nin mi ci sono trovato....per me ha un comportamento un po anomalo...facile sulle aperture,sullo scambio ma non sui blocchi fondamentali per il mio gioco
     
  6. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Disturbo: le migliori, prime sul podio sono Winning NP6 (la più cattiva ma anche la più fragile) e la GD612 (un po' meno cattiva ma indistruttibile). Giù dal podio - e non è una battuta - , tutte le altre. Infatti nessun'altra ha un disturbo paragonabile, ma lo paghi in controllo ovviamente. Keiler, Waran, Pluto, ORKAN, quelle del dottore, diventa una questione di feeling del tutto personale.
    Le uniche che cambiano il tempo sullo scambio sono quelle due.
    Tieni presente che io vengo dalle lisce/corte con movimenti derivati, ma all'ultimo torneo di 4^ ho saggiato la mia stessa gomma (GD612) in salsa puntino lungo, cioè con avversario che usava tecnica da puntino lungo sia al tavolo che in difesa, ed è veramente complicato " trovare " la palla, perché ha un tempo parecchio diverso dal normale, e da quello delle altre medie.

    Infine se cerchi una minore veloce, usa una gomme nere, che invertono di più e sono lente, piuttosto che le rosse.
     
  7. Tiziano_e

    Tiziano_e Utente

    Nome e Cognome:
    Utente poco noto
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sporting Club, Recife - Brasile
    Ti capisco...io mescolo tutti i 3 elementi da 3 citati: aperture, scambi e blocchi(attivi e passivi). Prima avevo quella da 1,8mm poi, passando a 1,5mm riesco anche schiacciare/forzare con la gommaccia sul diritto quando servo di rovescio con la liscia a uscire sul mio diritto. Ne escono palle preoccupanti peri il mio avversario. Ovvio che, dopo, inverto subito e mi preparo a fare top di diritto. Auguri...
     
  8. squelk

    squelk Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    GIANLUIGI Guerrieri
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    La pluto come disturbo come si comporta rispetto alla keiler?
     
  9. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Differenza poco e niente in termini di disturbo
     
  10. squelk

    squelk Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    GIANLUIGI Guerrieri
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Apertura e controllo tra le due? Con la pluto si riesce a tagliare un po?
     
  11. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Non differenze marcatissime. La keiler secondo me è una gomma con un feeling migliore, diciamo più moderna. La Pluto taglia un po' se è nuova sennò perde un po' le sue caratteristiche.
     
  12. squelk

    squelk Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    GIANLUIGI Guerrieri
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    La 612 da 1,5 differisce molto da quella da 1,8? Da 1,5 recherà certo piu disturbo ma sullo scambio come si comporta rispetto alla 1,8?
     
  13. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    È molto più lenta. Disturba di più. Più si scende di millimetraggio più si va verso i puntini lunghi, sia come tecnica di utilizzo, che di risposta della gomma. Rossa 1.5 simile nera 1.8. Rossa 1.8 simile nera 2.0
     
  14. squelk

    squelk Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    GIANLUIGI Guerrieri
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Chiarissimo...la 563 l hai mai provata? Dicono abbia un gran disturbo....
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  15. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Sì bella gomma, ma ho preferito continuare con la Giant Dragon perché come già scritto rispetto a queste gomme cinesi tipo 729, Winning ect. è molto molto più resistente
     
  16. squelk

    squelk Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    GIANLUIGI Guerrieri
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Sapresti dirmi le differenze tra la 563,563-1 e la 563 35 gradi? Grazie
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Set 2019, Data originale: 30 Set 2019 ---
    Immagino la 35 gradi sia quella piu facile con cui giocarci....questa disturba? Tra queste qual ŕé la piu adatta per il gioco di blocchi?
     
  17. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Come blocchi? Classico da liscia? Classico da puntino ? In anticipo? In controbalzo?
    Che cosa vuoi ottenere col block? Punto diretto? Spezzare il ritmo? Piazzare la palla? Mettere in campo tanti block (poco fastidiosi per l'avversario) ?
     
  18. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Tra loro però Waran, Keiler ed Orkan sono piuttosto diverse. La Waran non è per il disturbo ma per la velocità, Orkan disturba di più, Keiler via di mezzo tra le due. Poi dovresti specificare cosa hai sotto la 612, se è tensionata o no, morbida o dura.
     
  19. squelk

    squelk Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    GIANLUIGI Guerrieri
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Blocco da puntino...l intento é quello di piazzare la palla e naturalmente perché no riuscire a fare il punto
     
  20. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Sono d'accordo con te, le gomme son differenti ma se il metro è il disturbo montare l'una o l'altra cambia poco e nulla, a confronto con la 612 o la NP6, la scelta è una questione di feeling. Sulla scambio Con la ORKAN o Waran o keyler all'avversario la palla non va in rete.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Set 2019, Data originale: 30 Set 2019 ---
    Da puntino lungo o corto? Perdonami ma non riesco a capire come giochi ... Io faccio entrambe le cose con una GD612 da 1.8 rossa
     
  21. Mr. Hero

    Mr. Hero Retinologo

    Nome e Cognome:
    ジョン
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    hell's tt
    "Sorteggia" una gomma, e giocaci per 6 mesi ..
     
    A njpponjco, maledettaretina e Trilly piace questo messaggio.
  22. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    piuttosto che con una media questo tipo di blocco è da farsi con una corta, se parliamo dal punto di vista dell'efficacia. poi tutto si può fare con qualsiasi tipo di gomma, ma ovviamente i risultati sono diversi.
     
  23. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Lo scambio con la Orkan dà fastidio (io uso la II che è più dura), quello della Waran solo se spingi tanto e bello piatto.
    La Keiler 1.2 mm dà un po' meno fastidio della Orkan II da 1.8, però fai molta fatica perché tanto più lenta, mi riservo di provare la 2.0 mm.
    Il block della Orkan II mi dicono sia ingiocabile.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Ott 2019, Data originale: 2 Ott 2019 ---
    Come percentuali di block la migliore mi sembra la Orkan II, a meno che io non capisca meglio come usare la Waran.
     
  24. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    la keiler migliore per me è la 1.5, ottimo compromesso per un telaio 7 strati dove andrebbe utilizzata; la 1.8 è più veloce e meno controllosa, la 2.0 non l'ho mai provata perchè secondo me troppo veloce.
     
  25. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Orkan II
    Orkan II rossa da 1.8 contro GD612 rossa da 1.8. Ho mollato subito la ORKAN, i miei compagni di squadra ci andavano a nozze (sono ben allenati contro le medie). Rimessa la GD612 hanno ripreso a prendermi ad improperi.

    Sarà il mio gioco? Tutto quello che vuoi ma scambio contro scambio la ORKAN non procura punti diretti.
     
  26. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    A livello di velocità è più veloce la moristo o la Keiler?
     
  27. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    La moristo
     
    A MR92 piace questo elemento.
  28. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    E la pluto come è messa a velocità? In paragone sempre alla moristo? GraZie
     
  29. Provolino70

    Provolino70 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    la pluto non la conosco, ma da quello che leggo dovrebbe essere una gomma decisaemnte diversa dalla morisito
     
  30. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    La Pluto nuova è quasi una corta. Consumata è molto più media! :D:D
     
    A Provolino70 piace questo elemento.
  31. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Si si lo so, la moristo è una corta da attacco e devo dire anche abbastanza spinnosa, la trovo davvero veloce di per se, su telai rigidi la pallina davvero schizza via a mio parere, io la uso su un telaio elastico come il WSC ottima nel controllo ma di contro è di facile lettura per l'avversario, mi chiedevo in caso cambiassi telaio , sia il caso di trovare anche un'altra corta o media, ma che risulti più efficace sul gioco di block spinto e scambio, però la velocità non deve essere eccessiva. qualche consiglio?
     
  32. Provolino70

    Provolino70 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
  33. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
     
  34. Provolino70

    Provolino70 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    sono due gomme completamente diverse secondo me. la radical è meno veloce più fastdiosa nel block buona anche per poter scambiare. ma sono convinto che si avvicini più ad una media
     
    A maury e MR92 piace questo messaggio.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina