1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

orientamento gomme

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da Arise, 11 Giu 2021.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    di base le gomme vengono messe con le scritte orizzontali, sopra il manico, è possibile incollarle con le scritte verticali quindi sul bordo sinistro o destro del piatto? usando le puntinate ho constatato che vado meglio con i puntini orientati verticalmente mentre la quasi totalità delle gomme li ha orizzontali. grazie
     
  2. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...la scritta verticale sul bordo sinistro o destro del piatto?No,non è previsto,se han cambiato stanotte il Regolamento non l'ho mai saputo.La scritta rimane,se del caso,solo sopra il manico.
    ettore
     
  3. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Non so che tipo di puntino addoperi, ma la Andro ha fatto la Andro Hexer Pips Force (puntinata corta) che ha la caratteristica di poter essere incollata in un senso o girata di 90° scegliendo quindi l'orientamento che più si preferisce dei puntini.
     
  4. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    L'importante è che sia leggibile l'intestazione della gomma.
     
  5. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Si si..... infatti il nome viene riportato rispettivamente in ogni uno dei due lati proprio per permettere di scegliere il lato che si vuole.

    E dalle foto che ho visto l'altezza della intestazione della gomma è stata apposta tenuta molto bassa per farne stare due.
     
  6. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    uso una lunga, con i puntini in verticale ho più disturbo
    grazie
     
  7. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Prova a guardare in merito nel sito della Andro.

    Io conoscevo la Andro Hexer Pips Force che è una corta. Non so se facciano puntinate lunghe che facciano al caso tuo..
     
  8. zoro

    zoro Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Zoro Chan
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    la gomma puntinata deve essere montata con la scritta verso il manico, leggibile così come le lisce e via le altre
     
  9. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ma è una norma del regolamento? la scritta ci sta anche di lato
     
  10. zoro

    zoro Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Zoro Chan
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    scusami , hai mai giocato ad un torneo con la gomma montata che si leggono le scritte verso destra o sinistra! e fatta vedere ad un arbitro? l'arbitro ti controlla anche il corretto montaggio della gomma. puoi vedere nei regolamenti fitet come si monta una gomma se vuoi, chiedi hai + esperti ti sapranno dir lumi.;););):D:D:D
     
  11. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    secondo te cosa sono qua a chiedere? fa fede quello che dice il regolamento non quello che dice il singolo arbitro che si può anche sbagliare, perchè nessuno lo fa non vuol dire automaticamente che non sia possibile. ho letto il regolamento e non mi pare che dica esplicitamente che la scritta va sopra il manico, quindi se non è specificato ogni posizione è consentita
     
  12. zoro

    zoro Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Zoro Chan
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    io manderei una lettera alla federazione, curioso cosa ti rispondono!!:D:D:D
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Giu 2021, Data originale: 11 Giu 2021 ---
    PUNTINATE QUALUNQUE MA UNIFORMEMENTE ESTESO SENZA DEBORDARE SU TUTTO IL TELAIO ESCLUSO IL MANICO. ROSSO SU UN LATO DEL TELAIO E NERO SULL’ALTRO MA SEMPRE OPACO MASSIMO 2mm COMPRESO L’ADESIVO PUNTINI SEMPRE ESTERNI, NON PIU’ DI 30 PER cm2 E NON MENO DI 10 PER cm2 MARCA, TIPO E LOGO ITTF SEMPRE VISIBILI SUL BORDO VICINO ALL’IMPUGNATURA E COMPRESI NELLA LISTA DISPONIBILE SUL SITO
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Giu 2021 ---
     

    Files Allegati:

    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  13. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    scusa mi dici dove hai trovato quella regola? è diversa dal regolamento fitet (ed ittf) che ho trovato in rete e che dice così:


    4. La Racchetta.
    4.1 - La racchetta può essere di qualsiasi dimensione, forma e peso ma il telaio deve essere piatto e rigido.
    4.2 - Almeno l’85% dello spessore del telaio deve essere di legno naturale; uno strato adesivo all’interno del telaio può essere rinforzato con materiale fibroso come: fibra di carbonio, fibra di vetro o carta compressa, ma non deve essere più spesso del 7,5% dello spessore totale o di mm. 0,35, quale che sia il più piccolo. Federazione Italiana Tennistavolo 3 Versione Settembre 2017
    4.3 - Un lato del telaio usato per colpire la pallina deve essere ricoperto, o con normale gomma puntinata con puntinatura esterna avente uno spessore totale, compreso l’adesivo, di non più di 2 millimetri, o con gomma sandwich con puntinatura interna o esterna avente uno spessore totale, compreso l’adesivo, di non più di 4 millimetri.
    4.3.1 - La “normale gomma puntinata” è un singolo strato di gomma non cellulare, naturale o sintetica, con puntinatura uniformemente distribuita sulla sua superficie con una densità non inferiore a 10 per centimetri quadrato e non superiore a 30 per centimetri quadrato.
    4.3.2 - La “gomma sandwich” è un singolo strato di gomma cellulare ricoperto con un singolo strato esterno di normale gomma puntinata; lo spessore della gomma puntinata non deve superare i 2 millimetri.
    4.4 - Il materiale di copertura deve estendersi per tutta la superficie del telaio ma non oltre i bordi, ad eccezione della parte più vicina al manico ed impugnata dalle dita, che può essere non ricoperta o coperta con qualsiasi materiale.
    4.5 - Il telaio, qualsiasi strato all’interno del telaio e qualsiasi strato di materiale di copertura o adesivo, sul lato usato per colpire la pallina, devono essere continui e di spessore uniforme.
    4.6 - La superficie del materiale di copertura su un lato del telaio o la superficie di un lato del telaio se esso non è ricoperto, deve essere colorata in modo opaco, rosso vivo su di un lato e nero sull’altro.
    4.7 – La copertura della racchetta dev’essere utilizzata senza alcun trattamento fisico, chimico o di altra natura.
    4.7.1 - Leggere variazioni della continuità della superficie o dell’uniformità del colore dovute a danno accidentale o logorio, possono essere concesse purché non costituiscano un cambiamento significativo delle caratteristiche della superficie.
    4.8 - All’inizio di una partita e ogni qualvolta cambi la racchetta durante una partita, un giocatore deve mostrare al suo avversario e all’arbitro la racchetta che intende usare e deve permettere loro di esaminarla.
     
  14. zoro

    zoro Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Zoro Chan
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Guarda la foto
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Giu 2021, Data originale: 12 Giu 2021 ---
    Le regole del gioco

    Guarda su racchetta
     

    Files Allegati:

  15. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    mah, è una guida semplificativa, non il regolamento, strano che alla fitet abbiano scritto una cosa diversa

    il regolamento è questo ed è quello che (dovrebbe) fare fede

    Regolamento Tecnico Gioco Tennistavolo

    boh, mi tengo i miei molti dubbi e poche certezze

    ciao
     
  16. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    una domanda sorge spontanea : ma non è che posizionando la gomma con la scritta lateralmente, nel caso si colpisca la pallina in quella zona, la risposta/traiettoria della pallina stessa possa essere alterata dall'impatto con la scritta in rilievo, e sia questo il motivo per cui deve essere posizionata sopra il manico ovvero in una zona dove difficilmente si colpirà la pallina ?
    più di quanto già sia 'alterata' dal tipo di gomma, ma questo è un altro discorso... quello sopra vale per tutte le tipologie di gomme.
     
  17. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    In effetti nel Regolamento non si accenna alla posizione della scritta, ma trovo controproducente montarla in una zona che la pallina potrebbe toccare, creando un netto svantaggio per chi la usa, visto che il rimbalzo sarebbe incontrollabile
     
  18. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    si è vero, se la pallina colpisce la scritta il colpo viene male ma verrebbe male in ogni caso anche se ci fosse la gomma "normale", se la pallina cade fuori dal centro telaio il colpo ne risente, se cade sul bordo è sbagliato sempre e comunque quindi alla fine non cambierebbe nulla
     
  19. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    non è proprio così...
     
  20. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    a dirla tutta, non parla neanche dell'omologazione e sono consentite ancora le palline in celluloide...
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  21. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Beh, credo ci sia una bella differenza tra un rimbalzo leggermente diverso dovuto alla posizione periferica del telaio e un rimbalzo completamente diverso, dovuto all'assenza del puntino nella zona del logo o addirittura sul rilievo del marchio.

    L'evidente totale disomogeneità della superficie, secondo me provocherebbe il divieto di gioco da parte dell'arbitro, che spesso applica il suo giudizio insindacabile per molto meno...
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  22. zoro

    zoro Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Zoro Chan
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Togliti il dubbio, scrivi alla federazione, ti manderanno l'allegato che ti ho girato:rotfl::rotfl::approved::D:D
     
  23. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Anche se non è esplicito la regola potrebbe essere questa, materiale di copertura sono i puntini o la gomma liscia omogenea come da commi precedenti, dove invece c'è la scritta potrebbe essere assimilabile al concetto di "qualsiasi materiale". Un po' tirata eh
     
  24. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    la disomogeneità c'è anche con la scritta sopra il manico, cambia la posizione ma la gomma è sostanzialmente la stessa, per non avere disomogeneità bisognerebbe toglierla completamente ed avere una gomma fatta di soli puntini. la differente risposta se colpisce la scritta c'è anche se messa sopra il manico, l'unica differenza è che essendo più difficile da raggiungere la pallina la colpisce meno volte ma non è esente dal farlo
     
  25. zoro

    zoro Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Zoro Chan
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Ma io non capisco perché insisti! Questo PDF è stato tirato fuori dalle regole della ittf, la gomma si monta come è scritto su quel pdf
     
  26. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    non è così: indipendentemente dal 'disturbo' che genera un puntino lungo, che nella sua casualità ha un minimo (ma veramente minimo) di logica; se la pallina colpisce il logo in rilievo, magari sul bordo,
    prende una traiettoria diversa da quella che prenderebbe colpendo una zona liscia : una sorta di 'spigolo' in misura ridotta.
    questo è un altro discorso che non c'entra nulla con la questione in oggetto ma è dovuta alla imprevedibilità e casualità dei colpi portati da questo particolare tipo di gomma.
     
  27. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Piu' che su questioni meramente TECNICHE questo discorso potrebbe essere una ironica polemica su REGOLAMENTI sempre e comunque poco chiari e facilmente "interpretabili" in buona o cattiva fede.

    Già il fatto che si allegano DUE regolamenti non sovrapponibili fa ridere.

    Comunque a mio parere (dico parere) non dovrebbe essere ammissibile la scritta sul lato per le ragioni esposte. e le ripeto per evitare "interpretazioni"

    La superfice di impatto deve essere UNIFORME su tutto il piano di gioco. Se le scritte devono essere LEGGIBILI e COMPLETE (senza tagli) la superfice coperta dalle scritte non è trascurabile (dipende dalla marca della gomma) quindi compromette certamente la UNIFORMITA'.

    Se non ricordo male per le PUNTINATE esiste perfino un LIMITE di PUNTINI MANCANTI per evitare queste DISOMOGENEITA' ... quindi mi chiedo se questo è un discorso sensato o solo una trollata.


    SALUTI.
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  28. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    "la superficie di impatto deve essere uniforme su tutto il piano di gioco" OK, ma la parte del piatto sopra il manico non fa anche questa parte del piano di gioco? quindi anche messa nella posizione abituale dovrebbe essere fuori norma. non c'è una misura che definisce il piano di gioco, questo è tutta la superficie che sta sopra il manico. poi ci sono gomme che hanno lo spazio delle scritte basso ed altre che invece è parecchio alto, quindi una va bene e l'altra no? non mi pare proprio
     
  29. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non so come tu tieni in mano la racchetta, presumo che la parte vicino al manico sia coperta al 80% dal pollice e/o indice, ripeto questo vale per IMPUGNATURA CLASSICA dove INDICE copre una parte della Gomma vicino al manico (rovescio) e il pollice copre "parzialmente" la parte di gomma vicino al manico parte DRITTO.( ovviamente dipende da come tieni la racchetta !!! e forse non esiste regolamento che impedisca di tenere la racchetta dal piano e colpire la palla con il manico !!!! )

    Se queste superfici "impegnate" dalla presa possano definirsi di gioco alla pari di quelle LATERALI (superiore/inferiore) del piano della gomma rende questa discussione al limite del surreale.

    La superfice di impatto IDEALE è realmente molto INFERIORE alla superfice totale della racchetta ma se ragioniamo come dici TU potremmo montare GOMME piu' PICCOLE per risparmiare preziosa GOMMA , tanto sui LATI non serve OMOGENEITA' :rotfl:

    Non so se si tratta di una classica TROLLATA , ma INSISTERE con tanta insistenza mi lascia senza parole.

    Almeno dal punto di vista strettamente PRATICO senza scomodare tecniche e/o regolamenti.

    Personalmente se mi ritrovo una gomma PUNTINATA LUNGA montata come dici tu personalmente SEGNALO l'anomalia all'arbitro e per me è FUORI norma.

    Insistere che le scritte identificative vicine al manico compromettono l'omogeneità alla pari delle scritte montate sul LATO è una TROLLATA 100%

    Quindi perdonami se continuo a rispondere (inutilmente) poichè nulla sembra scrostarti dalle tue convinzioni.


    Saluti

    P.S.

    Probabilmente sul regolamento non si IMPONE di tenere la racchetta dal manico ... forse è talmente OVVIO che non è venuto in mente a nessuno di scriverlo.
    Penso si possa fare lo stesso ragionamento per il verso delle scritte, che comunque montate come dici tu subirebbero un TAGLIO delle informazioni necessarie ad identificare la gomma , e questo il regolamento penso lo indichi.
     
    Ultima modifica: 13 Giu 2021
    A pandreat piace questo elemento.
  30. zoro

    zoro Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Zoro Chan
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    ma secondo me sei duro di comprensonio! il pdf che ti ho girato lo danno a gli arbitri fitet
     
  31. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    solo perchè non la penso come te dovrei essere un troll? se non ti garba la discussione semplicemente ignorala e leggi altro

    comunque non conta quello che dico io o dici tu ma quello che sta scritto sul regolamento o contesti anche questo?

    puoi anche segnalare all'arbitro che la gomma è montata male (secondo te) però poi sarà sempre l'arbitro a decidere, non tu

    detto questo non aggiungo altro, ho scritto alla fitet, se mi rispondono posterò la loro risposta

    ciao
     
  32. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    c'è una mancanza da parte della Federazione che ha smesso di pubblicare "Regolamento per le competizioni internazionali" che è approvato dal nostro Consiglio Federale e non tragga in errore il fatto che sono per le competizioni internazionali perché sono alla base dello sport del tennistavolo praticato da tutte le Federazioni dell'ITTF. Se non fosse cosi non si potrebbe fare il tennistavolo. E' una mancanza perché fino a pochi anni fa veniva pubblicata mettendo in grassetto tutto quello che si riferiva al gioco, ma non si sa perché non viene più fatto !!!!!!
    Questo dovete chiedere e siccome tra di noi c'è "off-ready" che da quello che sembra molto dentro in Federazione su questi argomenti potrebbe chiedere lui e risolvere il problema.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  33. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non faccio bastian contrario per il puro piacere di farlo ma mi irrita chi si insinua in un forum facendo una domanda e poi discute le risposte che non gli piacciono adducendo le piu' fantasiose argomentazioni. (montare le scritte di lato ha la stessa valenza che metterle vicino al manico perchè comunque occupano una superfice UGUALE):clap.
    Presumo che chi ha risposto e inviato un regolamento ne sappia ABBASTANZA ed è da apprezzare l'impegno che ha profuso a cercarti delle risposte. MA ALLORA perchè hai posto il quesito se già ti sei costruito la TUA risposta ?
    Poi bisognerebbe fare un distinguo fra SUPERFICE REALE e SUPERFICE UTILE ... tanto per essere pignoli, riesci a notare la differenza fra le due ?

    Essendo un giocatore di puntinata LUNGA saprai che se mancano alcuni puntini sulla superfice(UTILE) la gomma è ritenuta NON IDONEA. Gia' questo dovrebbe rispondere al tuo quesito.

    Cosa ti sembra la parte di gomma con le scritte montata di lato invece che in un punto SICURAMENTE meno influente (sotto) per di piu' coperto dalle dita ????

    Poi per carità NON IMPONGO NULLA esprimo una mia IDEA che reputo "di buon senso" , ma probabilmente pensi la stessa cosa della tua :rolleyes:

    Spero in una pronta risposta da GIUDICI e ARBITRI :approved:
     
    Ultima modifica: 13 Giu 2021
    A zoro piace questo elemento.
  34. zoro

    zoro Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Zoro Chan
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    scusate non è per essere pignoli, ma le cose che ho postato sono materiale che fornisce la fitet, vedi immagine sezione regole di gioco, c'è una sezione riguardante la racchetta come viene correttamente montata, linea guida arbitrale, sottolineo:love::love::love::love::love::love::whistle::whistle::whistle::whistle:.
    Quindi prendo per buono che le puntinate per essere idonee al gioco devono essere montate come la descrizione (pdf racchetta).
    Che formula le seguenti parole....:whistle::whistle::whistle::whistle:
    ---------------------------------------:D:D:D:D:D:D:D
    estratto dal pdf in allegato
    La racchetta Regole 24 Seconda puntata della rubrica destinata non soltanto al settore arbitrale ma a tutti gli appassionati del tennistavolo per divulgare e chiarire in forma schematica le regole principali del nostro sport. Ogni numero verrà pubblicata una scheda specifica di ogni argomento tecnico o regolamentare che sintetizza la corretta interpretazione della norma senza utilizzare quei termini “giuridici” che, pur formalmente ineccepibili, ne mascherano a volte la comprensione. Il secondo argomento prescelto, dopo il servizio, è “la racchetta”.
    -------------------------------------:cool::cool::cool::cool::cool::cool::cool::cool:
    PUNTINATE QUALUNQUE MA UNIFORMEMENTE ESTESO SENZA DEBORDARE SU TUTTO IL TELAIO ESCLUSO IL MANICO. ROSSO SU UN LATO DEL TELAIO E NERO SULL’ALTRO MA SEMPRE OPACO MASSIMO 2mm COMPRESO L’ADESIVO PUNTINI SEMPRE ESTERNI, NON PIU’ DI 30 PER cm2 E NON MENO DI 10 PER cm2 MARCA, TIPO E LOGO ITTF SEMPRE VISIBILI SUL BORDO VICINO ALL’IMPUGNATURA E COMPRESI NELLA LISTA DISPONIBILE SUL SITO
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 13 Giu 2021, Data originale: 13 Giu 2021 ---
    sottolineo per chi non recepisce l'italiano:meschino::meschino::meschino::p:p:D:D:D
     

    Files Allegati:

    A superfrancis piace questo elemento.
  35. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    vabbè zoro, mi sembra ci siano tanti che non "recepiscono l'italiano"...

    quella che riporti tu è una GUIDA SEMPLIFICATIVA, diversa dal REGOLAMENTO TECNICO che riporto per l'ennesima volta, dove NON E' INDICATO in che posizione vadano le scritte...

    Regolamento Tecnico Gioco Tennistavolo
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  36. gm59

    gm59 Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Regaldi Novara
    copia-incolla da: Technical Leaflet T4: Racket Coverings BoD Approval: 2020

    It is possible to equip the covering with two branding areas, positioned at 90 degrees to each other,
    but when mounted on the blade, only the one close to the handle is accepted.
     
    A eta beta, AndreaTT e VUAAZ piace questo messaggio.
  37. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro

    Ma dico sarebbe meglio TRADURRE ??? che qua manco l'italiano è compreso.:D

    E' possibile dotare il rivestimento di due zone di branding, posizionate a 90 gradi tra loro, ma quando montato sulla lama, viene accettato solo quello vicino al manico.


    Purtroppo come detto se le risposte non PIACCIONO si trovano le guide a proprio piacere IGNORANDO quelle "antipatiche".

    La dicitura di sopra si riferisce al fatto che una delle due zone viene "ELIMINATA" dal taglio e deve RESTARE solo quella vicino al MANICO.

    Magari ad essere semplificato è il regolamento tecnico (come tu lo chiami) che magari NON SPIEGA come tenere la racchetta in mano perchè crede che sia già risaputo.



    Chiedo scusa se mi sono permesso di nominare i TROLL ma è questa la sensazione che scaturisce dalle DOMANDE/risposte di ARISE :

    UTENTE fa la domanda tecnica e leggendo una o piu' risposte NEGATIVE comincia a disapprovare le risposte aggrappandosi tenacemente a REGOLAMENTI poco esaustivi e/o cavilli burocratici.

    Scusate ma preferisco COSTRUIRE che distruggere:bash:



    Al PUNTO 4.4 del regolamento definito UFFICIALE si comprende il motivo per cui la parte non OMOGENEA della gomma è TOLLERATA vicino al manico dove stanno le dita.
     
    Ultima modifica: 13 Giu 2021
  38. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    La parte interessante di questo thread secondo me non è la domanda, per altro posta da @Arise in modo corretto e garbato, bensì la modalità con cui si cerca la risposta.

    C'è l'abitudine, in materia di regolamenti (ma lo stesso vale anche per le leggi), di ragionare secondo buon senso, oppure in base alle proprie esperienze personali. Le norme però, per definizione, sono uno strumento che va utilizzato in modo oggettivo, cioè leggendo il testo di riferimento, che non può essere un depliant o una sintesi.

    Ringrazio quindi @gm59 , che si è preso la briga di cercare la norma di riferimento ("Technical Leaflet T4: Racket Coverings BoD", segnalandone anche la data di pubblicazione, un elemento fondamentale).
    Nel documento si chiarisce che sulla gomma (impacchettata) ci possono essere due aree con il marchio, purchè siano posizionate a 90 gradi tra loro (quindi su due lati non opposti). Quando però la gomma viene tolta dalla confezione, tagliata e montata sul telaio, il marchio deve stare vicino al manico.

    Tutto il reso è polemica, magari divertente e stimolante, ma che non ha nulla a che fare con le norme.
     
    A luca.dalco, zoro, gm59 e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  39. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    vedo piuttosto (ma non solo qui, il periodo di pandemia e lockdown ci ha presentato una innumerevole serie di casi a tal proposito) che si ragiona in modo da cercare di aggirare ciò che non ci aggrada, che ci è scomodo o che torna a personale sfavore.
    Noi italiani siamo i primi al mondo in questa particolare pratica, basta viaggiare un pò all'estero per rendersene conto.
     
    A superfrancis piace questo elemento.
  40. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Beh, le norme servono proprio ad evitare questa "pratica" e mi pare che il Technical Leaflet T4 abbia svolto egregiamente il suo compito...
     
    A zoro piace questo elemento.
  41. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Tipico...
    È tipico di chi quello sa e di quello solo, imperterrito, vuol parlare,anche per non sfigurare di fronte alla cerchia degli amici pongisti,vedere sminuire le proprie presunte e illimitate conoscenze(?)nella materia in discussione e,non sia mai!, proprio di fronte a loro.Temendo perlopiù di veder intaccata la propria incommensurabile autorità in materia,che in questo caso trattasi di gomme,racchette e vario strumentario pongistico,tenuto probabilmente sotto il letto,in attesa del futuro acquirente,ammaliato e incantato da tanto e tanto sapere e conoscenza.Poi al primo inciampo,ascoltare che altri ne sanno altrettanto,se non di più,comprendere che ci possono essere equivalenti ragioni altrettanto valide o preferibili a quelle che da sempre s' e' pensato,ma in modo arbitrario, essere come uniche possibili,logiche e irrefutabili,ecco che viene giù il castello di carte.E con esso viene fortemente intaccato il proprio "Ego",quel misto di presunzione e orgoglio,che di fronte all' evidenza di un ragionamento lineare,mirato e per lui fin troppo lapalissiano e chiarificatore,del tipo:
    "non è possibile,....ma cosa mi dite?....che ne volete sapere voi?..."
    lo porta a replicare in modo scomposto e fuori luogo,proprio in questo Forum,luogo democratico e di confronto per eccellenza.Dove a tutti è permesso di postare e validare le proprie ragioni e controribattere, ma dopo attento,soppesato,aggiungerei pacato esame e aver introiettato almeno in parte le altrui.Che fino a prova contraria rimangono altrettanto valide,se supportate da esperienze messe in campo,di fronte all'opinione pubblica di tutti.
    E invece no!Ecco che si passa,per chi non la pensa come lui,ad un vero attentato di lesa maestà,addebitando e scaricando su altri(altri! altri!) "incompetenti" le possibili,ma mai provate incongruenze legislative nel Regolamento ITTF , spostastando i termini della discussione su altri punti e problematiche che nulla hanno a che vedere con la questione originaria di cui all'oggetto,rifugiandosi in corner,con palla ribattuta in calcio d'angolo, causa difficoltà linguistiche a suo dire ovunque diffuse e generalizzate(?!?),arrivando "extrema ratio" a chiedere l'allontanamento per chi,non in linea con il suo pensiero.
    Vedi il virgolettato,tipica espressione di cotanto "pensiero":

    a)"fa fede quello che dice il regolamento non quello che dice il singolo arbitro che si può anche sbagliare,..
    b)quindi se non è specificato ogni posizione è consentita,...
    c)non parla neanche dell'omologazione e sono consentite ancora le palline in celluloide,..
    d)mi sembra ci siano tanti che non "recepiscono l'italiano"...
    e) facciamo un referendum per bannarlo?...
    Giusto,giusto, come no?tipico....
    ettore
    .
     
    A superfrancis e zoro piace questo messaggio.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina