1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

obbligo presenza tecnico, indennità preparazione e figura di amatore

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da Chicco, 14 Mag 2022.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    va bene, allora revochiamo TUTTI i tesserini di base laddove non ci siano Allenatori, hanno tutti sbagliato!! anni e anni di disastri tecnici... ma dai....
     
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Forse nella parola "allenare" sta la chiave del problema : il tecnico di base può imbastire i fondamentali su un neofita e raccontargli le regole del tennistavolo.

    Allenare un giocatore e, meglio ancora un atleta, significa perfezionargli i colpi, seguire l'aspetto della preparazione fisica, l'alimentazione, le sessioni di allenamento con sparring partner, seguire la tattica in panchina e la gestione del match anche dal punto di vista emotivo-comportamentale ecc..

    Se le linee guida sono quelle del CONI richiamate da @enzopacileo e fatte proprie dalla Fitet, la federazione farebbe meglio a chiarire il ruolo che deve avere il tecnico di base dentro una società dal momento che la sua presenza diventa un obbligo.
     
  3. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Esattamente, il tecnico di base può allenare sotto la supervisione di allenatore o maestro federale perchè non ha ancora la preparazione necessaria per poterlo fare autonomamente, ovvero è in una sorta di praticantato che dura due anni prima di poter essere allenatore previo superamento del relativo esame.
    Le regole non le ho fatte io.....purtroppo la federazione ignora volutamente questo aspetto perchè fa comodo avere tanti tecnici che portano iscrizioni ai corsi e quote annuali.
    La cosa però che continua a dimostrare il livello del nostro tennistavolo è il continuare a sentirsi legittimati in un ruolo senza averne titolo e su questo la federazione è connivente perchè a lei fa comodo non dare dignità agli stessi.
     
    Ultima modifica: 18 Mag 2022
    A emilio68it e andras piace questo messaggio.
  4. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Non mi sento di entrare nel merito in tutti i dettagli di un’iniziativa del genere da parte della FITET. Capisco che alcune società, specialmente quelle più piccole potrebbero aver difficoltà ad identificare un tecnico al proprio interno; leggendo i vostri commenti vedo molti dubbi su questa iniziativa.

    Essendo tecnico da due anni e e non avendo ancora nessun retropensiero nei confronti della FITET volevo però mettere sul tavolo alcune considerazioni, fermo restando che ho massimo rispetto per tutti voi appassionati da lunga data che contribuite al forum, specialmente quelli che hanno più esperienza agonistica di me, siete presidenti o responsabili di società o giocate in categorie superiori alla mia.

    Il punto 4 della informativa riguarda proprio il tecnico, e la domanda in soldoni è: può servire un tecnico alla società e ai suoi iscritti, anche solo un tecnico di primo livello come modestamente sono io, oppure no?

    Per quel che riguarda la mia esperienza posso solo parlarne bene in quanto mi ha costretto a studiare argomenti non solo tecnici e mi ha aperto la mente ad un mondo ben più vasto di quello che credevo fosse.

    Cose importanti che ho imparato e che ho approfondito anche per conto mio con materiale extra fornito a parte:

    1) Avere accesso ad un’area riservata della FITET, con bacheca e informazioni fresche riguardanti iniziative, regolamenti, agevolazioni, ecc.. (in allegato un esempio della mia bacheca letta oggi)

    2) Avere dei riferimenti in federazione (nomi e cognomi, contatti telefonici, molto disponibili ad aiutare in caso di bisogno). Nel mio caso specifico la mia selezionatrice Rossella Scardigno mi ha fornito materiale specifico per l’insegnamento ai bambini. Oltre a presiedere l’esame pratico finale di abilitazione è sempre disponibile a dare consigli ai suoi allievi.

    3) Sapere come comportarsi con allievi con handicap fisici o psichici, come stare attenti a queste particolari esigenze. Apertura al mondo paralimpico.

    4) L’importanza crescente alle tecniche video per la ripresa e l’analisi del gioco. Ho filmato ad esempio un atleta di B2 e insieme al suo allenatore ci confrontiamo periodicamente sulle azioni migliorative da intraprendere.

    5) Imparare e saper applicare un metodo proficuo di allenamento. Certo, io personalmente non mi sentirei di andare oltre la serie D, tuttavia da incontri con atleti di categorie superiori, scaturiscono sempre utili discussioni con gli atleti stessi o con i loro allenatori.

    6) Allego le domande (non tutte) che durante il corso di primo livello sono state fatte a noi allievi così potete rendervi conto degli argomenti trattati nel corso così potrete giudicare da soli se sono utili allo scopo di insegnare il tennistavolo moderno oppure sono trascurabili.

    Le risposte si devono dare studiando il materiale delle lezioni tenute. Tutte le risposte vengono accuratamente controllate e corrette.

    Siete in grado di rispondere bene anche solo alla selezione di domande che ho condiviso? Siete sicuri che sono argomenti inutili? Basta sapere eseguire bene solo i colpi fondamentali o serve altro per insegnare? Siete capaci a fare un cesto a velocità variabile?

    Sapete disegnare uno schema tennistavolo su una lavagna e dettagliare il lavoro preciso richiesto? Sapete fare una scheda di allenamento della durata di un’ora esatta indicando con precisione tutto: dal riscaldamento agli schemi e dando obiettivi qualitativi e quantitativi? Sapete che cosa sono gli indicatori di riuscita? Sapete applicarli ad un caso concreto? Sapete gestire da soli in sicurezza una squadra di 20 bambini principianti su 5 tavoli contemporaneamente?

    Bene, se sapete fare tutto ciò e sapete tutte le risposte, non solo a quelle che vi ho condiviso, ma anche delle altre cinque lezioni che non vi ho messo e le sapete applicare allora siete dei tecnici di primo livello e potete insegnare il tennistavolo come si dovrebbe.

    Grazie per l’attenzione.
    P.S. No, l'importanza del manico inclinato non è materia di studio a questo livello
    P.P.S No, non vi interrogano sulle peculiarità precise delle infinite gomme e telai a questo livello, per quanto non si finisce mai di imparare.
     

    Files Allegati:

    Ultima modifica: 18 Mag 2022
  5. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    Scusa Risco, una domanda: hai fatto il corso due anni fa? Hai quindi allenato in questi due anni senza la supervisione in palestra di un’Allenatore?
    Lo sapevi che non potevi farlo?
    Ora magari rischi il tesserino sai??

    occhio a scrivere queste cose…
     
  6. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Perdonami...solo una domanda....tu credi davvero che un corso di primo livello, due schemi e due consigli bastino ad allenare in palestra?
    Complimenti per la tua volontà e passione ma non bastano, altrimenti tra 6 mesi come dici tu vai ad allenare in bundesliga ...
     
  7. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Tranquillo, ho fatto solo corsi ai bambini prima del covid e poco prima di diventare tecnico. Ci stavamo strutturando, ma il covid ha poi bloccato tutte le iniziative. Faccio delle lezioni sporadiche a chi me lo chiede in maniera per adesso informale e saltuaria ai nostri soci. Da settembre con racchette in classe cerchiamo di ripartire. Se pensi che mi puoi dare qualche utile consiglio o farmi delle utili osservazioni contattami in privato. Grazie
     
    Ultima modifica: 18 Mag 2022
  8. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    Ti ringrazio, ma penso che 24 anni da Tecnico di base e 1 da Allenatore mi siano più che sufficienti, anche se dopo oggi penso di aver dubbi su quei 22 che ho fatto clandestinamente…
     
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il logorroico spiritosone doveva finire il suo intervento con una battuta da par suo. Non esiste la "importanza del manico inclinato" , esiste, marginalmente il manico inclinato, e se l'atleta che ha vestito più di chiunque la maglia azzurra, il coach dell'anno ITTF Massimo Costantini lo ha usato un motivo ci deve essere.
     
  10. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    mah ....riflettiamo ... non tutti diventano degli insegnanti e dei bravi insegnanti ,nemmeno in ambito scolastico,non c'è dubbio.
    Sono anche convinto che ,per il livello del movimento che abbiamo in italia è meglio dare comunque una parvenza di professionalità che altrimenti sfocia nella classica combriccola dei quattro amici del bar. Nulla di offensivo ma è da questo mondo che arriviamo tutti noi vecchietti. E questo mondo deve venire cancellato da una visione diversa altrimenti è inutile continuare a lamentarci di quanto poco considerato sia questo sport "da oratorio o da spiaggia".
    se volete sapere vi dico che il patentino di primo livello da allenatore in francia sono sei mesi di corso sia in presenza sia online da fare in un arco di tempo di max due anni. con esami regolari e interrogazioni, non su come si tiene la racchetta o come si esegue un taglio, ma si impara psicologia ,motoria , fisioterapia e dinamica dei movimenti oltre ad analisi situazioni analisi video come compiti da fare a casa.... Certo, oltralpe diventa un vero mestiere e ben pagato quindi si può anche fare.... ma la professionalità non è solo un pezzo di carta... è come ci si atteggia anche nei confronti dei neofiti e senza voler strafare o montarsi la testa perchè c'è sempre solo da imparare e basta.
     
    A lupo alberto, emilio68it, enzopacileo e 1 altro utente piace questo messaggio.
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Forse anche in Italia qualcosa sta migliorando nei corsi di primo livello perché fino ad un paio di anni fa non si negava il patentino a nessuno e a volte mi capita di ricevere domande banali da chi quel corso lo ha fatto, perlappunto, qualche annetto fa.
     
  12. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Quando mi sento dire da qualche tecnico di base che allenatori della federazione hanno consigliato loro di far anticipare l'impatto nel colpire la pallina da parte dei ragazzini, continuo ad avere più di qualche dubbio.....avranno capito male loro?
    Forse io?
    Lo spero......
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    24 - 1 = 23.

    Cosa hai fatto il quel fatidico 23esimo anno, usavi il patentino di un altro? :D
     
  14. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    poi dipende sempre per far che....
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 19 Mag 2022, Data originale: 19 Mag 2022 ---
    ......poi dipende sempre per far che....
    ....se lo fanno loro!?ma allora esiste quel colpo lì!come lo chiamiamo?per far che?si può far meglio?
    per chi è adatto?per chi non lè?,o lo è meno ed è preferibile fare altro? urgono spiegazioni....,altrimenti dobbiamo rassegnarsi a ciò che dice l'uno,in contrasto a ciò che dice l'altro e lì si rimane....
    ....forza cari amici,chi ha argomenti a favore o contro dica.....anche quelli della federazione possono apprendere,avranno i loro motivi,poi per quell'età lì....con cui hanno a che fare....Tutt'al più scopriamo dei nostri limiti(loro.... :mumble:?)...e da lì si può rimediare,andare avanti.....
    il parlarne aiuta...se non sconfina subito nella gomma.

    ettore[/QUOTE]
     
  15. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... no, giusto 22, perchè se i primi 2 anni sono di "praticantato" con un Allenatore che supervisiona(e noi l'avevamo in società, un certo Bilucaglia...) allora in quelli sono a posto... ma poi lui se n'è andato e quindi i successivi 22... ahi! :eek::azz:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  16. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Mi rendo conto che la federazione sbaglia, non ci vorrebbe un allenatore a supervisionare, Gesù ha già sparso lo spirito santo del tennistavolo.....
     
  17. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    Rossella ... a m'arcord
    fece da ragazzina uno stage scolastico di una decina di giorni dalle mie parti e chiese se poteva venire ad allenarsi da noi
    valeva già una buona 4rta maschile
    scusate
     
    A ricsco piace questo elemento.
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    22+2+1=25 (n) :king:

    I torni non contano ancora. :D
     
  19. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    24 Tecnico di base
    1 da Allenatore
    il caldo ti dà alla testa?? :D:p
     
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Anche qui faceva molto caldo. :D
     
    A musicalle piace questo elemento.
  21. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    evitate allora di scrivere questo we che prevedono °C bollenti....;):LOL::LOL::LOL::LOL::rotfl:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  22. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Che può fare la Federazione?
    Allora,se
    1)il tecnico di base può imbastire i fondamentali su un neofita e raccontargli le regole del tennistavolo;
    2)Allenare un giocatore e, meglio ancora un atleta, significa perfezionargli i colpi, seguire l'aspetto della preparazione fisica, l'alimentazione, le sessioni di allenamento con sparring partner, seguire la tattica in panchina e la gestione del match anche dal punto di vista emotivo-comportamentale ecc..(citato)

    Tutto bene,ma a chi spetta ...spetterebbe il compito di allenare gli allenatori?che quando arrivano al "punto dolens" di preparare gli atleti nel perfezionamento dei colpi,si spera in chiave moderna femminile,come nel maschile,si trovano di fronte ad un muro invalicabile?Tatticismi a volontà,profusione di gomme a vario modo invertite,quello che vediamo,ma superata l'età juniores,accompagnato anche da tanta arretratezza, arrendevolezza pressapochismo,colpi slegati fra loro nella condotta del gioco, come si fa a reggere per ben figurare in campo internazionale,cui son chiamati fin da subito tutti i nostri atleti azzurri e azzurrabili?
    Col gioco di ieri,quello che s'è sempre fatto?
    Dobbiamo invece investire della massima fiducia i nuovi Tecnici di base,quelli più motivati,da cui può scaturire un lampo di innovazione e modernità.Se poi i già vecchi della confraternita tarpano loro le ali.....
    ettore
     
  23. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ma guarda che veramente tu frequenti brutta gente:LOL:
    venissi dalle tue parti devo ricordarmi la mascherina, vedi mai fossero contagiosi:p
     
    A eta beta piace questo elemento.
  24. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    "Tatticismi a volontà,profusione di gomme a vario titolo...."
    Lo so che t'ha colpito questa frase,ma non è questione di frequenza di bella o brutta gente.....Poi fin lì ci arriviamo e ognuno si difende come può,questo a casa nostra,appena mettiamo piede fuori le buschiamo.E'evidente che occorre qualcosa in più.....Cosa?
    Come nella cinematografia,puoi disporre dei migliori attori,sarti e truccatori,scenografi,
    cameramen con riprese di paesaggi da brivido,fotografi i più qualificati,metti anche comparse adeguate,registi altolocati con i loro aiuti importanti,...ma se manca la trama il film non sarà mai un successo,qualche piccolo premio qua e là,una menzione ...e poco più.
    Così nel tennis tavolo pur s'è fatto molto per migliorare,grande applicazione in tutti i suoi componenti,che si danno amorevolmente da fare,materiali non inferiori alla concorrenza,tattiche ben studiate,arriviamo fin lì...
    manca sempre qualcosa..Che non sia il gioco,l'equivalente di una buona trama dei film riusciti che vanno per la maggiore?In qualche componente,in qualche particolare che magari ci sfugge lì scarseggiamo e paghiamo scotto. E da lì si dovrà ripartire.Non c'entrano le compagnie belle,o meno belle...
    ettore
     
  25. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    manca la genteee
    abbiamo meno di 10.000 tesserati a fronte di Germania con 750.000, Francia con 250.000

    hanno più risultati perchè sono 750.000
    non
    sono 750.000 perchè hanno più risultati

    sono più bravi di noi perchè sono 750.000 non perchè fanno qualche medaglia in più
     
    A vg. e off-ready piace questo messaggio.
  26. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Questa è la scusa dei ...più poveri, quelli messi peggio in arnese,che si presentano alla festa da ballo in abiti dimessi,diciamo quasi stracciati di fronte allo scintillio,sfarzosi broccati e preziosi tessuti, degli altri più opulenti invitati.Quasi intimoriti per non fare brutta figura si rifugiano,essi poveretti, in un angolino nascosto e neppure partecipano al ballo inscenato,accontentandosi di vedere gli altri come fanno e come danzano bene."Oh,beati loro!avranno scarpe più comode?tessuti più freschi e indicati per un caldo e appoassionato te' danzante estivo?Alla festa di gala,meglio che ci giriamo dall'altra parte,tanto chi vuoi che ci inviti?dimenticando che l'abilità del ballerino provetto,ma anche della coppia non si giudica da esteriorita' spesso solo apparenza,nè dal numero compessivo dei partecipanti. Vero che un buon numero di partecipanti al ballo motiva tutti a dare di più,invoglia commercianti di ogni tipo,ad esempio di calzature nel rifornire di comode scarpe le coppie al ballo per le lunghe maratone, e gli altri di tutto ciò che serve per gli invitati e per la riuscita della festa stessa.Poi una volta al ballo,essendo anche una gara sportiva a tutti gli effetti,dovremmo concentrarci più sul tipo di musica offerta e sulle qualita dei nostri ballerini di interpretarla,su cadenze nuove e non sulla solita solfa di un ripetuto ritornello che non suona più.
    Ovvio,ai Paesi più ricchi di numeri e di risorse invidio la capacità di attrarre giocatori e tecnici stranieri di comprovata esperienza e con essi la conoscenza di modalità di gioco sempre diverse e arricchenti per tutti.
    Ormai stan arrivando anche da noi......anche se il mercato mi sembra meno pronto ad ...accoglierli.
    Ora il massimo sforzo che deve fare una Federazione come la nostra è quello di favorire e aprire di più il mercato e la concorrenza fra le varie Regioni,città interessate al tennis tavolo,per garantire meglio i giocatori che volessero dedicarsi per un periodo della loro vita al professionismo.Non tutta la vita rinchiusi in qualche convento della nostra beneamata confraternita.
    Non troviamo sempre scusanti sul numero dei praticanti,vuoi che porto esempi di giocatori,giocatrici di nazioni afro,sud o nord americane,medio orientali,se vogliamo,che in barba ai pochi praticanti della pallina piccola nei rispettivi Paesi d'origine,sono riusciti a installarsi nei primissimi posti delle classifiche mondiali e danno del filo da torcere a tutti?Con ritorno d'immagine e incremento d'interesse sportivo per tutti i loro compatrioti amanti o che, grazie ai loro beniamini, scoprono adesso la bellezza del ping pong?Non sono in numero sufficiente,di comprovata maestria e sulla bocca di tutti per convincere anche noi ad invertire la rotta per un tennis tavolo più...più...più e basta?
    ettore
     
    Ultima modifica: 22 Mag 2022
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  28. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    apro un sondaggio
    secondo voi c'è o ci fa?

    io comunque ci rinuncio
    provo a ripetere la MIA opinione, per chi è interessato. (evitare perditempo)
    ovvio che bisognerebbe fare tutto, ma non potendo fare tutto subito e contemporaneamente SECONDO ME bisognerebbe dare delle priorità.
    IO PENSO che sia prioritario lavorare per ampliare la base di praticanti, cercare di portare in palestra una percentuale sempre maggiore di quei milioni di persone (milioni son troppi? diciamo diverse centinaia di migliaia allora) che durante l'anno impugnano racchette sgangherate in improbabili posti.

    essenziale la promozione nelle scuole

    essenziale palestre decorose con ampia disponibilità di ore altrimenti ai tavoli ci saranno sempre e solo i tesserati

    essenziale che ci siano persone in grado di insegnare l'ABC del tennistavolo indipendentemente se brevettati o no, poi oltre l'ABC si trova l'allenatore

    essenziale un pò di professionalità anche solo formale (maglietta sociale, arbitro federale...) per riempire l'occhio di babbi e mamme che sbirciano una partita mentre decidono dove iscrivere il bimbo/a tra judo, tennistavolo e volley

    importanti perfino roba tipo ttx

    essendo PER ME prioritario il numero di praticanti trovo che questo norma che rende obbligatoria la presenza di un (inutile in quanto non può allenare) tecnico di 1°livello abbia delle controindicazioni, rischi che certe piccole realtà come la mia chiudano con qualcuno che smette e qualche altro che migra in società vicine
     
    Ultima modifica: 22 Mag 2022
    A vg. e emilio68it piace questo messaggio.
  29. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Bravo,tu chiudi le porte e non sbattere troppo forte,un po' di educazione "Please!":grev: :D:D:LOL:, è domenica la gente sonnecchia ancora:eek: :hail: :dormo::confused: :rotfl: :LOL:.
    Io guardo e sottendo ai portoni che invece si possono spalancare e aprirci a nuove e ben più importanti realtà,modificando in qualcosa, noi "in primis",per non aver rimorsi per l'intentato dopo.
    ettore
     
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ci è
    ci è
    ci è
    ci è.

    Ha settant'anni, fuori età perché "ci faccia".
    Non era una porta sbattuta.

    Era un merluzzo marcio buttato sul tavolo.
     
  31. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Condivido totalmente, anche l'ordine di priorità, che noi applichiamo nella pratica, essendo passati da 20 a 200 praticanti in meno di 10 anni
     
  32. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ma che razza di....:mumble:?
    Merluzzo dici,cioè merluzzetto, non sarà mica quell'impalpabile animaletto acquatico del golfo,dalla trasparente livrea giallo-argentea, che va noto sotto il triste nome di "pesce mollo"?Sai quanto poco gradito sulla mensa di certe cuoche nostrane aduse a gusti e soavità piu consistenti e persistenti?Ora l'unico merluzzo che si può decentemente sbattere sul tavolo è il baccalà veneto,o bacalao portoghese,pescione atlantico detto anche stoccafisso, quello "Oh come sbatte bene!",più lo sbatti e più friabile e saporito diventa.Quello sì!fa "SBAM!",....ma che razza di merluzzo mangiate lassù sulle montagne?Quello marcio che dici tu, produce al massimo un simil suono smorzato in gola,come quello di una frenata di bicicletta su viottolo inzaccherato:"Sgnaac...gnaacc....."
    Bene,dato al merluzzo (e alla porta) il pseudo-suono che gli compete,non resta che constatare l'inutile girovagare o peggio blocco mentale di certi piccoli banchi o anche stormi di pesci,che senza una guida vera sono perennemente lì a girare su se stessi,incapaci di trovare una via d'uscita per spostarsi dalle basse,infide acque della darsena antistante il porticciolo,pur non disdegnando a parole l'intenzione di spiccare il grande volo verso acque più libere e ossigenate dell'alto mare.Sempre in attesa dell'esperto capo branco,o di qualcuno ritenuto in grado e all'altezza di indicare la giusta via,che però non si scorge o stenta ad arrivare.Tipico modo di fare della nostra vecchia irriducibile confraternita,oramai in penuria o in mancanza di nuovi profeti e apostoli,ma anche nuovi adepti!,sospesa e più preoccupata di passare al vaglio del primigenio e vetusto specchio auto riflettente, innanzitutto:il "Chi lo dice" ,il "Ci è o il ci fa",il "Chi sei tu per...ardire a tanto?" ,rispetto alla validità delle proposte,alla veridicità e ragionevole verifica,di "Ciò che si va a suggerire e proporre".Ma si sa la confraternita è un ambiente chiuso....,come scialuppa alla deriva,preferisce la tiepida brezza e il dolce girovagare,senza mai staccare le gomene dall'angiporto, da cui dice di voler salpare in cerca di nuove emozioni.:( (n) :LOL:.....
    ettore
     
  33. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
  34. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Lascia perdere e non dimenticare il pesce. Con il suo ben noto contenuto di fosforo,aiuta a ben pensare e soprattutto a non divagare :)
     
  35. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
  36. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    La piazzola per pile,batterie e affini è dall'altra parte.Chiedere la chiave per aprire il cassonetto.:)
     
  37. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Non sono solo i numeri a far la differenza : tradizione, professionalità e qualità, la fanno.
    La professionalità può anche esser etica e soggettiva ,ma in genere è il professionismo (certo ,portato anche dai numeri e da altri fattori non meno importanti) a portare alla professionalità generalizzata:da non confondersi con la passione e la dedizione.
    La Tradizione l'abbiamo lasciata all'angolo..... in attesa di cosa?
    La qualità è quasi tutto: imparare imparare imparare ...con umiltà ,troppi si sentono il" verbo del tt".
     
    A enzopacileo, Milocco Ettore e VUAAZ piace questo messaggio.
  38. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Tradizione e qualità
    La qualità s'impara?
    Indubbiamente,ma occorre una scuola che dia prima gli strumenti per interpretare il tennis tavolo moderno,quello che occorre oggi,che vada oltre la tradizione di un passato recente, lontano o più datato ancora...Occorre soprattutto mettere su in piedi una scuola pongistica nuova,in grado,essa stessa di imparare e di aggiornarsi.Non solo tecnicamente,ma didatticamente,organicamente,con target di specializzazioni e d'età ben definiti su cui puntare e crescere,mentre affidarsi solo sulla tradizione vuol dire prendere per oro colato ciò che dicono,pensano,han sempre pensato i "mammasantissima"di ieri,la qualità del passato,appunto....in un "amen già " trapassato remoto.
    ettore
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina