1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Nuova stagione , Nuovo setup

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da ATH_Gio, 23 Set 2025.

  1. ATH_Gio

    ATH_Gio Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao s tutti..
    Sta per iniziare la nuova stagione, e stato valutando di provare un nuovo setup, un po piu "aggressivo" di quello attuale,
    Il primo anno, ho utilizzato : telaio yakasa sweden extra, sul diritto Xiom Vega, e sul rovescio Xiom Europa.
    Il 2 anno, ho cambiato le gomme, sono passato : Diritto Xiom Vega H, e Xiom X sul rovescio,( Con la X sul rovescio non mi sono trovato molto bene,) e l'ho sostituita dopo qualche mese con una Victas 15 Stiff,e subito ho trovato un buon feeling.
    Ora stavo pensando di provare del materiale Butterfly, avevo pensato ad un Outerforce Caf come telao ( non troppo veloce) una Tenergy o5 sul diritto e una Tenergy o5 Fix sul rovescio,( accetto consigli sul rovescio)forse lascio la Victas..

    Ho solo un dubbio, fino ad ora ho provato per un mese circa un telaio in Carbon, il Donic senso carbon, e non mi sono trovato per niente bene,l'ho utilizzato con le mie gomme, e veramente ho avuto difficolta' ,,non so ,,non mi riusciva niente bene.
    Dite che con il Outerforce Caf possa avere gli stessi problemi ??
    Come vi sembra il Setup ?
    Grazie
     
  2. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Tenergy 05FX troppo morbida e diversa dalla V15 stiff.
    CONSIGLIO da esperto (più o meno...): o cambi le gomme a parità di telaio, o cambi telaio a parità di gomme, altrimenti non ci capirai più nulla.
     
    A Più scuro e ATH_Gio piace questo messaggio.
  3. ATH_Gio

    ATH_Gio Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non ci avevo pensato a questo.... hai ragione...ggreco, incomincero' a sostiutire il telaio mantenendo le stesse gomme, e poi si vedra'....
    Una curiosita' , la Tenergy 05 FX e' morbida come una Rozena ? giusto per capire.
    Grazie per le risposte.
     
  4. gohan

    gohan Utente Attivo

    Ciao, ancora più morbida della Rozena...
     
    A Più scuro e ATH_Gio piace questo messaggio.
  5. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    La Tenergy 05 FX è più morbida, il sito Butterfly indica 32 gradi contro i 35 della Rozena
     
    A Più scuro e ATH_Gio piace questo messaggio.
  6. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sono d'accordo con chi mi ha preceduto sul cambio di telaio lasciando le gomme che hai.
    Per quel che riguarda il telaio ho l'impressione che il salto tra lo Sweeden Extra e l'outerforce CAF possa essere un po' troppo lungo.
    Mi spiego meglio.
    Ho giocato per diverso tempo con lo Sweeden Extra. Grandissimo telaio. Facilissimo da usare, gran controllo e velocità medio bassa. Sostanzialmente è un ALL+
    Dopo lo Sweeden sono passato ad altri telai più veloci.
    Su Butterfly posso farti questi paragoni.
    Il Primorac EU è un po' più veloce dello Sweeden ma mantiene lo stesso fantastico controllo. Telaio facile e con cui sa fa un po' di tutto.
    Il Korbel SK7 è molto più veloce dello Sweeden e anche del Primorac ma mantiene un ottimo controllo perché è fatto con 7 strati di legno morbido. Ma, come detto, è molto più veloce quindi non è detto che tu riesca a gestirlo se ancora sei in fase di miglioramento. Io ad esempio ho usato l'SK7 per un paio di mesi poi sono tornato al Primorac per sbagliare un po' meno.

    Premesso quanto sopra considera quello che ti dice Butterfly in relazione alla velocità

    Primorac velocità 10.0
    Korbel SK7 velocità 11.1
    Outerforce Caf velocità 11.3

    Tradotto vuol dire che l'Outerforce rispetto allo Sweeden Extra potresti percepirlo come un cannone.

    Valuta tu.
    Ti dovessi dare un consiglio io ti direi di fare un passaggio intermedio prima dell'Outerforce, ad esempio con un Korbel normale (velocità 10.5) oppure un Hadraw (velocità 10.7)

    Come noti ti ho proposto solo telai tutto legno perché hanno la sensazione più simile allo sweeden Extra e le velocità dei rispettivi telai sono tra di loro comparabili, come le sensazioni di gioco.
    Se invece vai su telai in carbonio, a mio parere cambia tutto e anche con telai della stessa marca con la stessa velocità, potresti riscontrare comportamenti estremamente diversi.

    Ad esempio il Butterfly Innerforce ALC e l'Hadraw hanno entrambi velocità 10.7 ma sono convinto che se ci giochi troverai sensazioni completamente diverse e percepirai l'innerforce come più veloce.

    P.S. se ti venisse l'idea di optare per l'SK7 (ottime telaio) devi cercarne uno leggero. Butterfly Italia ti dice il peso.
    Ci sono Sk7 molto pesanti, 96/98 gr e oltre. Con telaio così pesanti io faccio fatica a giocare.
    Me ne sono fatto mandare uno da 90g
     
    Ultima modifica: 25 Set 2025
  7. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Più morbida, 32 scala A contro 35A della Rozena.
     
    A ATH_Gio piace questo elemento.
  8. ATH_Gio

    ATH_Gio Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    R
    Grazie per i consigli,
    il mio unico dubbio nel passare ad un carbon non e' tanto la velocita', ma e' di non trovare lo stesso Feeling che ho ora con un telaio in legno,
    In questo periodo ho provato alcuni telai con gomme differenti ,
    1) Petr Korbel ( europa) con Gomme Rozena, : Ottmo controllo, buon spin e velocita' molto simile a quella mia attuale.
    2) Petr Korbel ( europa) con Gomme tenergy 05 :Buon controllo ,ottimo spin ,velocita' superiore alla mia attuale ( ma gestibile) , ma con un grande effetto catapulta
    3) Stiga cybershape Carbon,con gomme tenery 05.... tutto super, mi e' piacuto tutto, anche se molto veloce, non h oavuto particolari problemi ad adattarmi....ho trovato solo difficolta' nel Block, non riuscivo a metterle le palle in campo, mi uscivano lunghe, ma credo che sia dovuto solo ad una questione di allenamento .

    Come alternativa al un telaio Carbon , stavo anche valutando un Petr Korbel Japan, piu veloce della versione europea.
     
  9. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Dico una cosa che non è certo una mia idea originale, ma credo che sia un concetto che valga la pena riprendere in questa discussione, ovvero il fatto che c'è una grande differenza dalla "sensazione" che dà una racchetta se la provo una volta, facendo qualche scambio con uno "sparring compiacente", e la reale fruibilità dell'oggetto per il suo scopo finale.
    E' un po' come una moto; una bella Ducati da più di 200 cavalli attira come le sirene di Ulisse (prezzo escluso:p), e se la provo, all'apertura del gas magari provo "sensazioni inenarrabili", ma bisogna vedere se alla prima curva riesco anche a girare.
    Probabilmente un mezzo con un quarto della potenza mi permetterebbe di fare tutto quello che devo al meglio, senza ammazzarmi; magari una bella cruiser da 100 cavalli sarebbe ancora gestibile con un po' di attenzione, e mi darebbe qualche bella soddisfazione girando la manetta sul rettilineo di un'autostrada sufficientemente libera, ma oltre quello, sarebbero davvero pochi i casi in cui poter davvero usare una bestia creata per la pista..
    In fondo, al netto di tutte le dichiarazioni di circostanza (da cui non sono esente) e con il massimo rispetto per de Coubertin;), anche se la motivazione per cui un "amatore" si scende in campo è divertirsi, l'obiettivo di uno sport a punti, diciamo la sua concretizzazione, è quello di farne più dell'avversario:campione:

    P.S.
    Detto questo, se mi trovassi una Panigale V4 sotto il c..o, non disdegnerei di farci un giro:metal:
     
    A Tuot e ATH_Gio piace questo messaggio.
  10. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Concordo. In allenamento su schemi regolari e sparring collaborativo siamo portati a farci piacere telai e gomme più veloci.
    Peccato che poi in partita vera ne tiriamo la maggior parte fuori...

    Perché capita ciò? In partita l'avversario NON collabora, varia gli effetti, varia il piazzamento, ci fa muovere, insomma ci fa uscire dalla "comfort zone". Per questi motivi è consigliabile usare dei setup più "controllosi", almeno se si vuole competere in tornei, campionati in cui si affrontano avversari di pari livello o livello superiore.

    Se invece si vuole far bella figura con i colleghi di ufficio, fargli esclamare "OOHH!" e in pausa pranzo sfoderare colpi potenti su palle comode alte, si possono utilizzare materiali più veloci e performanti, che rimangono performanti solo per i più bravi che possiedono la tecnica e si muovono velocemente.

    Volete comunque togliervi lo sfizio? Si può fare, ma per giudicare la vostra adattabilità ad una racchetta veloce, provatela per almeno un mese in schemi random, non solo quelli regolari monotoni.
    Esempi:
    -lo sparring al suo angolo di rovescio vi lancia palline dove e come vuole e voi tiratela sempre e comunque sul suo rovescio all'angolo;
    -servizio corto, taglio contro taglio e poi apertura su palla tagliata.

    E poi giocate contro avversari più forti che regolarmente vi battono e vedete come va.
    Ric.
     
    A linduz piace questo elemento.
  11. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Sicuramente allenamento, ma anche le gomme hanno il loro compito: una gomma con poco effetto catapulta sicuramente aiuta; tra quelle che ho provato tibhar k3 e quantum pro sono eccellenti da questo punto di vista, anche se poi magari poco adatte al tuo tipo di gioco ed al tuo feeling.
     
    A ATH_Gio piace questo elemento.

Condividi questa Pagina