1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Nuova Racchetta Riepilogo

Discussione in 'Principianti' iniziata da Rukawa, 28 Nov 2023.

  1. Rukawa

    Rukawa Nuovo Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T.ABBADIA LARIANA
    Ciao a tutti,

    eccoci al fatidico momento del rompere le balle sul forum :-D

    Volevo fare un riassunto di quello che ho compreso sulla scelta del telaio+gomme e porre alcune domande per chiarire ulteriormente i miei dubbi.

    Come già anticipato nella presentazione sul forum, ho iniziato a giocare dal primo ottobre e quindi sono ad un "non livello"; sto' usando principalmente vecchie racchette dei miei istruttori con gomme super logore e telai credo fuori mercato ma per imparare e iniziare a capire i vari colpi vanno più che bene. Ho chiesto a loro cosa consigliano di acquistare e in sostanza è quello già espresso anche sul forum e analizzato nelle varie guide che mi sono letto qui. Per iniziare un Telaio Allround e delle gomme lisce da 2 mm sia per il dritto che per il rovescio. Ovviamente sono consigli molto generalizzanti che ho cercato di completare con le letture dei vari post/guide su questo forum e sono giunto a queste considerazioni:

    Telaio: Allround 5 strati Legno quindi classificazione T4 (secondo il sito tennistavolo-fp.com) (Es. Yasaka Sweeden Extra o Donic Waldner Exclusive Ar+ )

    Gomme: 2 mm lisce sia dritto che rovescio non tensionate quindi classificate come G4 (Es. Donic Coppa o Yasaka Mark V )

    La prima domanda che mi pongo è: la gomma non tensionata è una gomma superata o comunque per iniziare è sempre preferibile ad una tensionata? Per spiegarmi meglio esistono anche gomme tensionate (quindi più moderne ) che hanno un feeling come quelle non tensionate e sono di facile gestione?

    Se dovessi scoprire con la pratica di essere un giocatore più offensivo o al contrario più difensivo incidono sempre e comunque di più le gomme rispetto al telaio? Potrei comunque tenere un telaio allround e poi montare gomme più offensive/difensive, oppure dovrei a quel punto cambiare proprio il telaio?

    Il peso del telaio è quasi sempre indicato diciamo che 85 g dovrebbe essere quello corretto ma con le gomme applicate che peso si raggiunge? Qual'è un peso corretto che non affatichi troppo il braccio dopo ore di allenamento?

    Infine la classificazione T4-G4-G4 per un principiante è sempre valida? oppure si può "osare" un T4-G3-G3? Quali sarebbero i vantaggi e gli svantaggi?

    Ovviamente vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte e chiedo perdono se dovessi aver scritto castronerie colossali.

    Grazie
     
  2. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ti do il mio modesto e non qualificato contributo.
    La premessa è che diverse risposte che cerchi sono in parte anche soggettive quindi non è detto che ci sia un opinione univoca.

    Donic Coppa o Mark5: ottime gomme ma puoi spendere anche molto meno per gomme altrettanto efficaci. Ad esempio Palio JC8000 Biothec oppure Galaxy Mercury II ( con 20 euro, anche meno, prendi la gomma di dritto e di rovescio)
    La gomma non tensionata è superata per chi gioca ad alto livello perché con le nuove palline non garantiscono velocità e spin sufficienti per competere con le gomme tensionate. Per imparare invece sono ottime.
    Ci sono gomme tensionate più facili da gestire (es. Gewo Neoflex) ma sono comunque abbastanza più difficili delle non tensionate. Per imparare partirei comunque da una non tensionata
    Con uno dei due telai che hai intenzione di comprare (sono ottimi) cambi sensibilmente il gioco in base al tipo di gomma che monti. Se ad uno Sweden extra monti gomme veloci puoi tirare veramente forte. Lo dico con cognizione di causa visto che gioco con questo telaio.
    Con 2 gomme lisce con spugna media un telaio da 85g peserà sui 180/185 grammi. Il peso del telaio è soggettivo. Il range classico va dai 180 ai 190 grammi. Ma c'è chi predilige racchette molto leggere chi non ha problemi con racchette di oltre 200 grammi. Non credo il braccio si possa affaticare particolarmente anche con una racchetta un po' più pensante. Solo sarà meno maneggevole.

    Sulle classificazioni T4 G4 ecc. non so dirti perché non ho mai valutato l'acquisto di gomme o telai con quel metodo.
     
    A Più scuro, vg., Powerangel78 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  3. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    ciao @Rukawa non rompi le palline qui sul forum, anzi, quando i ragionamenti sono esposti con chiarezza come fai tu, le tue considerazioni sono utili per i novizi che hanno sicuramente gli stessi dubbi.

    Il buon @Malatesta ti ha risposto molto correttamente sulle gomme.
    Avrai anche letto che un buon sito (in inglese) per la recensione dei materiali è Revspin
    Revspin.net - 28,000+ Table Tennis Equipment Reviews

    La classificazione T e G è indicativa, la effettua solo Pagano sul suo sito e serve ad orientare i meno esperti per scegliere i prodotti che vende sul suo sito.
    Secondo me è utile, io la uso, altri no e va bene uguale. Se sei un novizio, è più facile districarti perchè ti mette sulla stessa riga anche le classificazioni di velocità, spin, controllo, tipo di gommapiuma, E.C. (effetto colla fresca o pretensionata presente oppure no).
    Manca il fondamentale peso, che è importante, ma su revspin puoi verificare.

    Le cinesi Palio e Mercury sono un pochino più pesanti delle MArk V e Coppa come puoi verificare. Attento a non confonderti con le varie declinazioni ("GPS", "Tenero", ecc, sono tutte varianti che a te per il momento non servono).
    Non avere timore di sbagliare, anche altre scelte vanno bene come suggerito dagli altri utenti.

    Io che gioco abbastanza vicino al tavolo preferisco setup leggeri. E' soggettivo, lo so, ma come ti ho scritto già, se non hai problemi di budget ti consiglio gomme euro-jap per iniziare e quindi fossi in te mi orienterei sulle già citate Mark V e Coppa. Sono gomme superate? Magari anche no, se le producono da così tanti anni ci sarà un motivo e per un novizio vanno benissimo perchè essendo più lente delle tensionate, devi fare più affidamento sulla tua tecnica, sul tuo movimento, anzichè confidare nel "servomotore" incorporato (effetto colla fresca, "catapulta" o dirsivoglia). Spero che tu abbia capito l'analogia.

    Poi col tempo (un anno o sei mesi a seconda del tempo che dedicherai) e con più esperienza compri un secondo telaio e gomme più performanti e più adatte al tuo stile di gioco, preferibilmente consigliato da chi ti vede come giochi.
    Anche perchè avere due racchette complete mi sembra il minimo per chi vuole praticare questo sport.

    All'inizio la racchetta nuova magari ti sembrerà un po' lenta rispetto a quelle che hai provato (di solito le racchette più utilizzate sono quelle complessivamente più veloci e performanti), ma poi dopo che ti sarai abituato e giocherai contro giocatori più forti, capirai da solo cosa è meglio per te.

    Mi raccomando pulisci bene le gomme dopo l'uso, continuo a ripetere questo consiglio perchè vedo troppa gente con gomme impolverate che non "agganciano" più nessuna pallina e imprimono pochissimo effetto. Nelle guide che hai letto hai sicuramente visto che questo è un dettaglio non trascurabile. Poca acqua e straccetto che non lascia residui dopo ogni allenamento e le gomme ti dureranno minimo un anno senza perdita di prestazioni.
    Prova il gioco da attacco, ma anche da difesa, magari scopri che un gioco attendista ti è congeniale.

    Le gomme più veloci (G1- G2) richiedono una tecnica e una padronanza superiori perchè essendo più veloci, basta poco per andare lunghi se non hai una buona mano, specie nelle schiacciate e nei block.

    Un telaio medio conta circa il 30%, le gomme il 70%.
    Ciò significa anche che scegliendo opportunamente le gomme puoi variare maggiormente lo stile di gioco.

    Telaio ALL oppure ALL+ e non sbagli.

    FAcci poi sapere i tuoi progressi.
    Saluti,
    Ric.
     
  4. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Anche io all'inizio ricevevo consigli molto generalisti e poi mi ritrovavo nel marasma di gomme e telai sui vari siti senza capire esattamente cosa prendere perché ognuno usa le proprie classificazioni, numeri, decimali, lettere e boiate a non finire al limite della pubblicità ingannevole.

    Quindi contrariamente ad altri ti do una soluzione ben definita che ha funzionato almeno per me e che definirei condivisibile. Ovviamente io bado al budget e quindi scelgo per rapporto qualità-prezzo, ma magari tu non vuoi questo vincolo, quindi più avanti ti dico anche come spenderei più soldi per ottenere qualcosa di similare ma qualitativamente migliore.

    Requisito fondamentale per usare questi materiali è che sei seguito da un maestro.

    Yasaka Sweden Extra, Xiom Vega Pro 2.0mm sul dritto, Xiom Vega Europe 2.0mm sul rovescio.

    Ti dico però che più importante di questa roba qui, devi vedere:
    - la laccatura del telaio (perché sennò quando scolli le gomme se ne viene via il legno)
    - fogli protettivi appiccicosi per le gomme (perché è la polvere e l'abrasione che le uccide, quindi tu le pulisci con una spugnetta morbida imbevuta di pochissima acqua e poi le copri a fine sessione di gioco così ti durano molto di più)
    - un astuccio per racchette

    Ti lascio una motivazione della scelta del setup (che ho usato in passato).

    Lo Sweden Extra è bello perché avendo lo strato esterno duro quando la gomma raggiunge la compressione massima (cioè hai messo abbastanza forza nel colpo) il telaio entra in gioco prepotente e fa uno schiocco secco "calciando" la palla. Oltre ad imprimere alla pallina una certa velocità e parabola, il suono ti aiuta a capire quando hai colpito abbastanza forte da sfruttare le gomme al massimo ed anche il telaio.

    La Vega Europe è una gran gomma, metti la palla dove vuoi. Ti dà una certa tranquillità nei colpi e costa 27 euro in offerta. Secondo me non trovi niente di meglio a quel prezzo.

    La Vega Pro è un po' più dura della Vega Europe, ha anche qualche altra differenza, ma è sostanzialmente una gomma altrettanto affidabile ed economica.

    Trovi le gomme in offerta Black Friday (forse sono le ultime ore) su Dandoy (ad esempio guarda Xiom Vega Europe) ad un prezzo abbastanza basso. Il telaio non è in offerta ma dovresti avere uno sconto per il volume di acquisto. Laccatura e incollaggio gratuiti, probabilmente raggiungi anche il limite per la spedizione gratuita considerando gli altri gadget che ti ho consigliato di comprare.

    Il telaio è l'oggetto che ti rimane quando butterai via le gomme. Questo ti suggerisce che se vuoi spendere di più, conviene investire sul telaio. Guarda Butterfly Primorac o Korbel. Se proprio vuoi spendere tanto cerca la loro versione Made in Japan (che ho provato e vale davvero il doppio del prezzo rispetto alla versione europea). Il problema è che te li vende solo la Butterfly Italia sul sito ufficiale e quindi o prendi pure le gomme Butterfly (a quel punto le Rozena) o ti tocca fare ordini diversi e armarti di lacca, colla, spugna, clip, rullo, forbici/taglierino e pazienza.

    Se proprio vuoi prendere gomme che costano di più, perché hai i soldi e vuoi farmi sentire un poveraccio, ti suggerisco di andare sulla serie Nittaku Fastarc. La G-1 sul dritto e la C-1 sul rovescio. Sono molto più durevoli delle Xiom, ma anche un po' più veloci delle Xiom Vega. Quindi a maggior ragione ti consiglio un maestro che ti insegni. Credo siano anche quelle in offerta su Dandoy al momento.

    Poi se i siti belga ti stanno antipatici ci sta: Tabletennis11.fr, VSport-TT, TTPlanet, Tennistavolo FP, Spinfactory.de, Tee Sports (questo magari dopo il Brexit non torna tanto bene). Sono tutti siti che ho provato personalmente e si sono dimostrati super affidabili.
     
    Ultima modifica: 28 Nov 2023
    A vg. piace questo elemento.
  5. ATH_Gio

    ATH_Gio Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao @Ikon84
    domanda da " profano " la faccio perche anche io sono in procinto di prendere la mia prima racchetta seria,e anche altri amici mi hanno consigliato le Xiom

    Tu consigli : Xiom Vega Pro 2.0mm sul dritto, Xiom Vega Europe 2.0mm sul rovescio, ma facendo una piccola ricerca ho vsito che vengono classificate come gomme OFF, non credi che siano troppo veloci per un principiante ?
     
    A luca.dalco piace questo elemento.
  6. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    La Europe è più lenta delle due quindi non darei la stessa classificazione. La Pro è più dura, sicuramente offensiva ma ci sta roba molto più offensiva. Anche io sono un principiante e sinceramente questa configurazione la trovavo gestibile. Però ripeto ti serve un maestro che ti insegna la meccanica dei colpi e la pazienza di aspettare qualche mese per iniziare ad abituarsi ad un equipaggiamento totalmente diverso.
     
    A ATH_Gio piace questo elemento.
  7. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Grazie @Ikon84 per il tuo contributo e aver aggiunto gli importantissimi e indispensabili consigli di custodire la racchetta chiusa in un astuccio apposito e proteggere le gomme con fogli protettivi (io i fogli li ho ricavati ritagliando una busta di plastica trasparente Crystal, quelle per i fogli A4). Sono consigli che ritenevo scontati, ma nulla è scontato per un principiante, bene ripeterli.

    @Ikon84 , tanto per aggiungere un po' di "pepe" a questa discussione, riporto qui sotto una recensione dell'utente HumbleBear (abbastanza quotato con diverse conferme ricevute) che sul sito revspin scrive a proposito della Xiom Vega pro:

    HumbleBear on 8/15/2015

    Weighs around 48g cut (2.0mm on Primorac Carbon). This harder rubber is suitable for softer surface(hinoki) blades. I first had it on Powerwood and it felt hard but slow and not spinny due to the harder surface of the blade. I then switched to Primorac Carbon and boy what a difference it made! The rubber seems to be made for this blade. The softer hinoki surface of the Primorac Carbon is a good match to the harder sponge of Vega Pro. Together the shots are fast and extremely spinny with vicious spin. Side spin shots can be spectacular curvy; topsin shots will dive into the table without going long. I never knew this blade can produce such a huge spin! This is my fastest and spinniest blade by far. I also own T-11+, PG7, Powerwood and N9. Unfortunately, the sponge deteriorated after 2 month of hard hitting 6 days/week; was once a hard rubber with medium throw now has became soft and high throw.

    Traduco le frasi salienti: Questa gomma è adatta ai telai con superfici morbide (hinoki). L'ho utilizzata su un Powerwood e la sentivo dura ma lenta e con poco spin, a causa della superficie dura del telaio. Quindi ho swichato sul Primorac Carbon e ho notato una grande differenza perché il legno soffice del Primorac si sposa bene con la gomma dura della Vega pro... Sfortunatamente la gommapiuma si è deteriorata dopo due mesi di gioco intenso...

    A testimonianza che sui siti si trova tutto e il contrario di tutto, questa opinione è esattamente il contrario di quella espressa da @Ikon84. La riporto non come polemica, ma per far riflettere che se uno sta a leggere tutto, prima o poi si confonde.
    Io non sono un appassionato di materiali, le Xiom e lo Sweden extra (ha effettivamente lo strato esterno molto duro? il primorac carbon ha lo strato esterno più tenero e morbido dello Sweden?) non li conosco e non mi lancio mai in affermazioni su materiali che non ho personalmente provato.

    Lascio a @Ikon84 se vuole tornare sull'argomento e magari rispondere all'obiezione di Humblebear (Orsetto Umile, che sicuramente non si offenderà...);)
     
    Ultima modifica: 29 Nov 2023
  8. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao ricsco, sì in effetti proteggere le gomme in qualche modo sembra scontato ma per esempio tra i principianti del mio corso sono l'unico che usa fogli protettivi quando la racchetta è nel suo astuccio. Mi sembrava utile sottolineare la cosa, anche perché una critica comune alle Xiom Vega è che hanno durabilità bassa. Quindi è bene farci attenzione.

    Sulla Vega Pro è probabilmente una sensazione soggettiva. Quello che ho visto è che in 2/4 settimane uno inizia a farci la mano e anche la gomma diventa più controllabile. Nulla vieta di mettere due Vega Europe, ma sinceramente ora che sto provando una 42.5° sul dritto mi rendo conto che ho ridotto l'energia che imprimo nei top, invece con qualcosa di più duro ero forzato a cercare il tempismo e l'accelerazione forte nel top per azionare la gomma. Con la medio-morbida anche tirando pallette la gomma fa il suo e mi sto riducendo a tirare solo pallette perché così non rischio l'errore. Colpa mia che non ho ascoltato l'utente ggrieco su questo forum.
     
    Ultima modifica: 29 Nov 2023
  9. Rukawa

    Rukawa Nuovo Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T.ABBADIA LARIANA
    Grazie a tutti per le risposte e per la profondità delle stesse dalla quale traspare la passione e la voglia di aiutare gli altri siete lodevoli.

    Ho visto che però il telaio YASAKA SWEDEN EXTRA su Pingmaster è classificato come OFF- quindi non è un telaio ALL/ALL+ sbaglio? va comunque bene per un principiante?

    Per la pulizia ho visto che molti compagni di corso usano uno stick tipo deodorante per le ascelle :D, sono validi come prodotti o meglio una spugnetta con acqua e basta?

    Purtroppo non ho un budget illimitato ed è per questo che vorrei avere un buon compromesso tra qualità e prezzo. Per la mia prima racchetta vorrei stare su un budget di 100€ max ; se risparmio meglio.

    Grazie ancora
     
  10. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    YSE è classificabile Off- probabilmente con le palline in ABS performa un po' meno. Per iniziare All+ oppure Off- va bene, non mi lascerei intimidire dal "OFF-". La differenza tra le due classificazione è labile, non ci sta scienza dietro ma solo marketing. Peraltro l'errore di produzione in termini di peso e spessore è abbastanza ampio, quindi gli strati di legno possono comportarsi in modo sensibilmente diverso in base all'oggetto che ti ritrovi! Questo è il motivo per cui dico sempre che tutte queste classificazioni e numerelli sono al limite della pubblicità ingannevole e dimostrano tutta l'immaturità di questo sport e mercato.
     
  11. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Le classificazioni dei telai non vanno prese come oro colato, la differenza tra un all+ ed un off- e' sulla carta risibile; ad esempio puoi trovare un all+ rigido che risulta piú veloce ed ingestibile di un off o un off- elastico. Se poi aggiungiamo il fatto che la velocità e la governabilità della racchetta é data dall' insieme gomme+telaio, ecco che queste classificazioni sono puramente indicative. Per iniziare e' bene usare telai non estremi ( fino all' off- meglio se non rigido) e gomme con misure max 2mm non troppo dure né morbide.
     
    A vg. piace questo elemento.
  12. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Posso risponderti con cognizione di causa perché gioco con uno Yasaka Sweden Extra.
    E' un telaio molto molto molto molto (e qui mi fermo) facile.
    E' flessibile e con un tempo di permanenza della pallina piuttosto lungo.
    Inoltre trasmette alla mano le vibrazioni del colpo in modo direttamente proporzionale alla potenza impressa (soprattutto se si gioca con spugne NON Max).
    I telai più rigidi e quelli in carbonio sono più "sordi", passami il termine, alle vibrazioni.
    E' un telaio che perdona molto gli errori e da fiducia.
    Ma se poi vuoi picchiare è anche discretamente veloce.

    Pingmaster lo classifica OFF- ma, secondo Yasaka che lo produce, è un telaio Allaround. Lo hanno pure stampato sul piatto del telaio.
     
    A vg. piace questo elemento.
  13. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Prima si parlava di soggettività, per me ad esempio lo YSE non perdona. Cioè se prendi bene la pallina nello sweet spot è fantastico. Se vai poco poco più fuori la pallina parte con una traiettoria casuale. Altri telai anche nelle zone prossime al bordo, sebbene comunque non ti garantiscano troppa precisione, perdonano molto di più. La dimensione dello sweet spot è buona quindi il problema è limitato, anzi non mi dispiace in allenamento perché così capisco con evidenza quando ho preso male una pallina, ma in partita è noioso... Ma dato che non trovo persone che si lamentano della stessa cosa, non vorrei che chi mi ha laccato/incollato telaio/gomme abbia fatto un lavoretto impreciso sui bordi.
     
    A vg. piace questo elemento.
  14. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Considera anche che i telai sono fatti di legno e possono esserci mille variabili.
    Spesso telai della stessa marca e dello stesso modello non si comportano allo stesso modo.
    Posso però dirti che ho acquistato uno Sweden Extra dopo aver letto molte recensioni da parte di persone che lo usano (su Revspin ad esempio ce ne sono molte). E la valutazione complessiva che ne emerge è più o meno analoga alla mia.
    Se il tuo telaio si comporta molto diversamente ed è il solo a farlo può anche essere che sia venuto fuori con caratteristiche differenti da quelle standard.

    Oppure semplicemente non ti ci trovi bene.
     
    A vg. piace questo elemento.
  15. Rukawa

    Rukawa Nuovo Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T.ABBADIA LARIANA
    Ringraziandovi tutti per le risposte, sono giunto a questi 3 settaggi che volevo sottoporre alla vostra attenzione:

    Premettendo che sono abbastanza sicuro sul telaio, sulle gomme varierei così, ditemi se ha senso e quale secondo voi potrebbe essere la soluzione ottimale:

    Opzione 1

    Telaio: Yasaka Sweden Extra
    Gomme: Donic Coppa 2.1 dritto/rovescio

    Opzione 2

    Telaio: Yasaka Sweden Extra
    Gomme: Yasaka Mark V 2.0 dritto/rovescio

    Opzione 3 (ha senso?)

    Telaio: Yasaka Sweden Extra
    Gomma dritto: Yasaka Mark V 2.0
    Gomma rovescio: Donic Coppa 2.1

    Grazie ancora per la pazienza.
     
  16. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Avendo giocato con una Mark V ed essendomi trovato molto bene, non posso che consigliarla. Andrei per l'opzione 3 perché così provi due gomme diverse e puoi decidere di girare la racchetta da un lato o dall'altro a seconda della configurazione che senti migliore per te. Peraltro lo YSE ha il tag sul manico sia anteriore che posteriore quindi non ha un vero lato del dritto e lato del rovescio (salvo considerare la faccia stampata, ma quella è coperta dalla gomma).
     
    A Rukawa e VUAAZ piace questo messaggio.
  17. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Azz.. @Rukawa, addirittura un sondaggio?

    Ma allora se devi scegliere di acquistare un'auto ibrida che fai, chiami L'ISTAT?:p Ehi scherzo, neh!

    Tutte le opzioni citate sono praticamente equivalenti, l'importante è avere fiducia nella racchetta e soprattutto migliorare le proprie capacità.

    Molti fanno l'errore di voler cambiare la racchetta alla prima sconfitta, anziché riflettere sulle cause dei propri errori, allenare i punti deboli e l'attitudine mentale vincente.

    L'importante è iniziare bene in un ambiente collaborativo dove trovi amici che ti danno buoni consigli, il resto viene dopo da solo...
    Buon tennistavolo.
    Ric.
     
    Ultima modifica: 1 Dic 2023
    A Rukawa piace questo elemento.
  18. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Condivido, senza citare altre gomme che potrebbero andare bene; comunque per iniziare resterei su gomme non tensionate.
     
    A Rukawa piace questo elemento.
  19. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Anch'io penso sia meglio l'opzione 3.
    Potresti già trovarti benissimo con quelle due gomme, una sul dritto e una sul rovescio.
    Ma se dovessi scoprire che una la preferisci in modo particolare sull'altra potrai facilmente passare alla doppia gomma uguale.
     
    A ggreco, Rukawa e VUAAZ piace questo messaggio.
  20. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Opzione 2
     
  21. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Se vai per opzione 2, non so cosa ne pensino gli utenti più navigati, ma io non metterei lo stesso spessore su entrambi i lati. La meccanica del dritto e quella del rovescio sono diverse. Forse MAX sul dritto e 2.0mm sul rovescio? Inoltre così provi spessori diversi della stessa spugna/gomma sul medesimo telaio che è il modo migliore per capire quanta differenza fa il millimetraggio.
     
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se consideri che il dritto dovrebbe essere il colpo più potente, data la maggior ampiezza della leva, allora perché non potenziare il rovescio con una Max e una 2.0 sul dritto?
     
    A Più scuro piace questo elemento.
  23. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    È uguale poi gira lui la racchetta come gli torna meglio.
     
  24. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Azzardo: perché forse il rovescio non è il colpo migliore per il 90% dei giocatori e si tende di più a 'controllare' anziché attaccare ?
     
    A eta beta piace questo elemento.
  25. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ma anche fosse il colpo peggiore, avendo il dritto un movimento più ampio deve essere il lato di attacco ed avere quanta più velocità possibile, ovviamente mantenendo una buona probabilità di entrare. Quindi spessore maggiore sul dritto e lo dico anche se gioco meglio di rovescio. Poi se uno deve migliorare lo deve fare con l'allenamento e non con i materiali.
     
    A ggreco e eta beta piace questo messaggio.
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Su quel 90% avrei qualcosa da obiettare.

    Se nel 90% ci metti tutti quelli che hanno rinunciato presto a lavorare sul rovescio e hanno ceduto al "lato oscuro della forza" allora posso essere d'accordo.

    Ma se prendiamo in considerazione i giocatori con due lisce (inverted rubber) allora forse la percentuale è maggioritaria per gli "orientati al rovescio", per tutta una serie di motivi : primo fra tutti la frontalità del colpo unita ad una maggiore possibilità di controllo. Guarda il palleggio, qual'è più sicuro per la maggior parte dei giocatori?
     
    A Sartori Giovanni e neutro piace questo messaggio.
  27. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Telaio: Allround 5 strati Legno quindi classificazione T4 (secondo il sito tennistavolo-fp.com) (Es. Yasaka Sweeden Extra o Donic Waldner Exclusive Ar+ )
    Il problema delle classificazioni e che poi ci si screde: considerale indicative, ma non sempre corrette. Tra i due telai citati, lo Yasaka (almeno i due che ho avuto) secondo me è un attimino più "estremo" (che non vuol dire migliore) e forse una buona partenza sarebbe quella con un telaio con lo strato esterno più morbido, per privilegiare la sensazione sulla palla.

    Gomme: 2 mm lisce sia dritto che rovescio non tensionate quindi classificate come G4 (Es. Donic Coppa o Yasaka Mark V )
    La prima domanda che mi pongo è: la gomma non tensionata è una gomma superata o comunque per iniziare è sempre preferibile ad una tensionata? Per spiegarmi meglio esistono anche gomme tensionate (quindi più moderne ) che hanno un feeling come quelle non tensionate e sono di facile gestione?

    Difficile capire se certe gomme siano ancora in produzione o si tratti di fondi di magazzino... Però non capisco perché spendere di più, per avere una gomma che funzioni come una che costi meno. Banalmente, all'inizio è meglio avere gomme (e telaio) non troppo performanti. Ci sono ottime gomme cinesi che non arrivano ai 20 euro. E anche telai. Per lo spessore della gomma, io credo che sia saggio stare sotto i 2.00 anche 1.7/1.9 con gomme "moderne".

    Se dovessi scoprire con la pratica di essere un giocatore più offensivo o al contrario più difensivo incidono sempre e comunque di più le gomme rispetto al telaio? Potrei comunque tenere un telaio allround e poi montare gomme più offensive/difensive, oppure dovrei a quel punto cambiare proprio il telaio?
    Io credo che a incidere sia il braccio: un all+ avrà una velocità "di punta" inferiore rispetto a un off++, ma non per questo si può dire che tiri piano; in compenso nell'uso "normale" sarà più semplice da controllare. Molto dipenderà davvero dalle gomme.

    Il peso del telaio è quasi sempre indicato diciamo che 85 g dovrebbe essere quello corretto ma con le gomme applicate che peso si raggiunge? Qual'è un peso corretto che non affatichi troppo il braccio dopo ore di allenamento?
    Questa è nuova: ... peso corretto? Senza scomodare il bilanciamento (forse parametro più importante, entro certi limiti), diciamo che lo stesso telaio (modello) può avere differenze di peso anche significative e comunque un giocatore che pesa 90 kg, farà uno sforzo diverso rispetto quello di uno di 60. Il peso corretto è quello con cui ti troverai meglio (banale), dipendente dalla tua struttura fisica e ... dal gusto.

    Infine la classificazione T4-G4-G4 per un principiante è sempre valida? oppure si può "osare" un T4-G3-G3? Quali sarebbero i vantaggi e gli svantaggi?
    Pur capendo bene che ci sia il bisogno di orientarsi in un mare di materiali, come detto credere alle classificazioni assolute è illudersi.

    Ovviamente vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte e chiedo perdono se dovessi aver scritto castronerie colossali.
    Chiedo perdono anche io.
     
  28. Rukawa

    Rukawa Nuovo Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T.ABBADIA LARIANA
    Vi ringrazio a tutti per le soluzioni proposte, ma volevo rendervi partecipi di un sviluppo importante e del tutto inaspettato:

    Ormai convinto sull'acquisto dei materiali indicati, durante l'ultimo allenamento uno dei "ragazzi" più maturi (70 anni) preso da simpatia o semplicemente mosso da compassione, visto che mi sta seguendo nell'insegnarmi questa disciplina, ha deciso di regalarmi una delle sue racchette. Racchetta presente nella sua collezione di 50 anni di tennistavolo, pensate che ha iniziato a giocare a 13 anni e gioca tuttora in D3. Il tutto accompagnato dalla seguente frase: "Quando chiuderò gli occhi sicuramente mia moglie mi butterà via tutto quindi meglio affidarla a qualcuno che ne farà buon uso" Ovviamente la cosa mi ha commosso nel profondo e quindi per il momento e per rispetto della persona userò questa racchetta.

    Vi segnalo il modello telaio e gomme. Magari non è la configurazione più congeniale per me, ma non me la sento di presentarmi con una nuova racchetta e vanificare così un gesto che reputo di altri tempi. Segnalo tra l'altro che le gomme sono tenute molto bene e curate in modo maniacale dall'ex proprietario.

    Telaio: Butterfly Gionis Carbon ALL+

    Gomme:

    Donic Coppa 1,8 mm (destino?)

    Xiom Yanus DF 2,0 mm

    Lascio giudicare a voi esperti se è una configurazione che potrebbe andare comunque bene.

    Grazie ancora.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  29. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Date una promozione in D2 a tavolino a quell'uomo! Retrocessione per la moglie
     
    A Depeche Mode, ggreco e Rukawa piace questo messaggio.
  30. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Secondo me va benissimo, gomme non tensionate e telaio non troppo veloce. Comincia ad usarla e prendici la mano con pazienza, per imparare la tecnica e' ottima
     
    A ggreco e Ikon84 piace questo messaggio.
  31. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Come configurazione sembra piuttosto buona, non molto diversa da quella che pensavi di adottare.
    La Yanus non l'ho mai usata ma dicono che abbia poco grip, soprattutto se non si spinge. Può essere adatta per imparare ma se proprio senti che non riesci a dare rotazione e non senti il colpo abbastanza sicuro puoi limitarti a sostituire solo questa gomma, magari con una Mark V da 2,0 mm (così vedi eventuali differenze rispetto a Coppa).
     
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  33. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    In realtà la Yanus DF è tensionata, ma tra le più lente della categoria, essendo molto morbida aiuta la fase offensiva, risultando essere l'esatto contrario delle non tensionate ma dure Coppa e Mark V.
    Vista l'importanza del gioco chiuso, io la cambierei con una Mark V, ma, avendola già montata, proverei comunque ad usare la Yanus DF giusto per avere un'idea di come lavora una gomma tensionata,,,
     
    A Rukawa piace questo elemento.
  34. Marcoled

    Marcoled Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
     
  35. Rukawa

    Rukawa Nuovo Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T.ABBADIA LARIANA
    Buona sera a tutti, riapro questo mio topic di quasi un anno fa perché devo cambiare le gomme che erano già di seconda mano e si sono usurate con l'utilizzo. Ho iniziato a giocare a ottobre dell'anno scorso e quest'anno ho iniziato il mio primo campionato in D3 (si sono vecchio e scarso ) volevo chiedervi che upgrade di gomme posso fare per non avere un cambiamento troppo drastico? Se posso valutare il mio stile di gioco, ho un buon palleggio soprattutto con il rovescio e riesco a fare qualche top quando sono sicuro sul dritto. Anche se anziano mi muovo agilmente e sto parecchio basso, tendenzialmente , non chiedetemi perché, ho sempre usato sul rovescio la coppa e sul dritto la yanus, magari sbagliando anche.

    Volevo però cambiare anche il telaio perché ,ditemi se è una sensazione corretta, avendo l'impugnatura diritta quando passo dal rovescio al dritto la racchetta tende a scivolarmi di mano magari con un'impugnatura concava ho la presa più salda?

    Io volevo prendere lo sweden extra come telaio ma differisce parecchio rispetto a quello con cui ho giocato per un anno intero? O è meglio prenderne uno con le caratteristiche simili al vecchio telaio ma cambiando solo l'impugnatura? La mia preoccupazione maggiore è trovarmi disorientato dal nuovo assetto telaio+gomme nuove. Vorrei ovviamente progredire ma nella maniera corretta. Spero di essermi spiegato correttamente e vo ringrazio per gli eventuali consigli. Grazie
     
  36. VictorBZ

    VictorBZ Utente

    Nome e Cognome:
    Vittorio Guglielmi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao io ho cominciato da pochi mesi e sinceramente mi trovo moto meglio con gomme 1,8 mm..poi vedi tu..buon ping pong...
     
  37. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Cambiare setup completo (telaio e gomme) a campionato iniziato non è una buona idea.

    Gli esperimenti si fanno da maggio a settembre.

    Ti consiglio di tenere il tuo telaio: soprattutto non cambiare giusto per provare in questo periodo a campionato iniziato e non passare adesso da dritto a concavo, perché ci vuole un po' per adattarsi.

    Cambia le gomme usurate con le Yasaka Mark V da 2,0 mm (queste, MARK V, non le varianti) e non sbagli. Se vuoi qualcosa di più veloce vai sulle Yasaka Rakza 7 da 1,8.

    A fine campionato se vuoi provare qualcosa di diverso prova le ibride KTL Rapid Speed da 2,0mm, le trovi su aliexpress ad esempio qui: https://chinatabletennis.aliexpress.com/store/1100810050/pages/all-items.html?sortType=bestmatch_sort&SearchText=ktl+rapid+speed&shop_sortType=bestmatch_sort
    su un telaio OFF qualsiasi (preferibilmente entro gli 85-90 grammi), manico concavo. OFF perché se no le KTL Rapid Speed non rendono.

    upload_2024-10-22_8-38-48.jpeg

    upload_2024-10-22_8-39-17.jpeg

    upload_2024-10-22_8-49-30.jpeg
     
    Ultima modifica: 22 Ott 2024

Condividi questa Pagina