1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Nuova Formula Swaythling Ridotta.

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da eta beta, 21 Giu 2024.

  1. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    ma infatti, perchè portare 5 giocatori quando possono giocare solo in 4 ?
    per assurdo potrebbero giocare il doppio le due riserve ed i singolari i tre titolari
     
  2. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    negli ultimi 25 anni con la Swaythling abbiamo potuto presentare 5 giocatori ma solo 4 potevano giocare
     
  3. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Se chi fa il doppio è A o B o C e si fa male durante la partita di doppio, perde automaticamente anche la sua prima partita di singolo, prima di poter essere sostituito?
     
  4. lob

    lob Utente Attivo

    Effettivamente il doppio crea molta confusione. Meglio come era prima fino a 9 partite, magari innovando con la possibilità di cambiare anche tre giocatori dopo il primo turno. Nelle squadre numerose giocano in tanti, dove sono solo tre giocano in tre.
     
  5. AndreaTT

    AndreaTT Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non l'ho letta.
    "Al max 4 giocatori (3 titolari + 1 ris.)", mi è stato risposto e poi confermato in un paio di occasioni da un ns dirigente. E così è stato fatto nel ns girone e, a mio conoscenza, anche nei gironi delle altre squadre della ns societa.
     
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non accetto le regole "per sentito dire" .
    Posso sbagliarmi ma ho sempre documentato le regole che ho citato.

    Senza un riscontro regolamentare non comincio neanche a discutere.

    O forse che la mia parola valga meno di quella di un qualsiasi dirigente? Con le prove sono disposto a fare pubblica ammenda del mio errore eventuale.
     
  7. AndreaTT

    AndreaTT Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Allora non considerare la mia risposta!
     
  8. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Devo dire che il doppio in Italia sembra continuare a non incontrare il favore della base; dal mio personalissimo punto di vista è un peccato (in Piemonte non è previsto a nessun livello), perché con il tempo ha cominciato a piacermi sempre di più, almeno a livello "potenziale", perché in teoria, per giocarlo correttamente, bisognerebbe mettere sul campo una serie di "talenti"; bisognerebbe muoversi molto per lasciare lo spazio al compagno, essere molto concentrati perché si tocca meno la palla ed è più difficile trovare il ritmo, avere una buona comprensione dei colpi, perché la palla che ricevi non dipende da quello che hai fatto tu, effettuare colpi e battute che preparino il gioco del tuo compagno e quant'altro..
    Invece le situazioni tipiche che ho riscontrato per la pratica del doppio sono
    -caso A- società amatoriale, senza allenatore, giocatori maturi;) livello non eccelso ma da "so tenere la racchetta e abbastanza quello che faccio" (sesta/quinta/quarta):
    1) fine allenamento: "ragazzi, è quasi ora di andare, un singolo non ce la faccio, facciamo un doppio?"
    2) tante persone in palestra: "piuttosto che avere gente ferma, facciamo qualche doppio?"
    -caso B- società strutturata con allenatore/i ed allenamento organizzato, età e livello come sopra (purtroppo quello sono..:confused:)
    1) "doppio?... Di cosa si tratta..?:whistle::whistle:"
    -caso C- società strutturata, livello medio alto (serie nazionali comprese), giovani compresi..
    beh... lì sono stato solo spettatore, ma personalmente non ho mai visto nulla che sembrasse un doppio o un allenamento legato ad esso..
    Bisognerebbe che ci fosse una linea generale un po' più chiara; il doppio fa parte di questo sport? Allora deve esserci una certa quantità di attività agonistica, equivalente in tutto il Paese.
    In Italia il doppio non ci interessa? Allora eliminiamolo a qualunque grado, ed i giocatori di livello internazionale faranno una preparazione specifica (ma direi che già adesso non vedo i tavoli di cemento dei giardinetti pieni di prima categoria che provano il doppio), mi sembra assurdo che in metà delle regioni ci sia il doppio ed nell'altra no.
    Dopodichè, io che sono un giocatore di grado "ludico/increscioso" in palestra posso anche fare "a giro intorno al tavolo", o giocare i set a 21 con pallina da 38..
    Il discorso può sembrare O.T., ma vorrei rifarmi alla discussione principale, per dire che è folle pensare che ogni territorio abbia differenze così marcate, e che oltretutto cambino così spesso..
     
    A AndreaTT e VUAAZ piace questo messaggio.
  9. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Caso D : a metà allenamento, luca dice : 'mario dopo proviamo il doppio per sabato ?'.
    Mario : Si luca, finisco la partita e lo facciamo, siamo 1-1
    Luca : Ok mario, io avevo finito, intanto faccio un altro singolare
    Mario dopo 10 minuti: ho finito, facciamo il doppio ?
    Luca: siamo 2-1 per lui, finisco e poi giochiamo
    Mario : ok faccio qualche scambio con Giorgio per non raffreddarmi
    Luca dopo 15 minuti: ho finito
    Mario 'ok giochiamo', ''chi vuole fare un doppio con noi'' ?
    Giorgio 'io si'
    Walter 'io pure, finisco la partita, siamo 2-1'
    Walter dopo 15 minut : ho finito. Giochiamo ?
    Eh ma mario è andato a farsi la doccia, e poi tra 10 minuti dobbiamo chiudere la palestra.
    Luca Walter e Giorgio: vabbé, settimana prossima, ok ?
    Ok.
    Torna al punto 'Caso D', la settimana dopo.
    Da noi succede piu o meno questo.
     
    A VUAAZ, luca.dalco, AndreaTT e 1 altro utente piace questo messaggio.
  10. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    hai riassunto un anno di pratica in palestra:campione::campione::campione:
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  11. VUAAZ

    VUAAZ Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Comunque quando a fine allenamento dicono "facciamo un doppio che per il singolo sono troppo stanco?", non li capisco.
    Il doppio è un sacco più dispendioso, colpisci, poi ti devi levare di torno, poi devi rientrare in posizione...
    Quando gioco da solo mi muovo molto meno, sto al tavolo, più o meno mi aspetto già dove mi arriva la prossima palla...
     
    A ggreco, Tsunami! e off-ready piace questo messaggio.
  12. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    nelle manifestazioni internazionali c'è doppio M, doppio F e doppio misto. Danno tre titoli, perchè snobbarlo?

    inoltre il valore di un doppio, nel tt ma non solo, notoriamente non è dato dalla somma matematica del valore dei singoli e visto che il valore dei nostri singoli non è apicale perchè non curare il doppio?

    ricordo un campionato CSI (più o meno una d1 con una quarta per squadra) in cui io e un'altra quinta finimmo imbattuti
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quando si forniscono informazioni errate, almeno per scrupolo bisognerebbe cercare di spendere un po' di tempo per informarsi, onde informare il prossimo.

    Informarsi non vuol dire dare retta al sentito dire.

    Ero sicuro della corretta interpretazione perché ciò che non è scritto non può valere.

    Ma per scrupolo ulteriore ho sentito Claudio Maccabiani, @cunni , responsabile per il C.R. Lombardia, il quale ha confermato che la mini Sw col doppio è stata introdotta anche per far giocare tutti e 5 i giocatori a referto.

    Tanto ti dovevo.
     
  14. AndreaTT

    AndreaTT Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ok grazie. Prendo atto che Maccabiani ha confermato che entrambe le riserve possono giocare nel doppio e che quindi tutti e 5 i giocatori a referto possono giocare.
     
  15. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    possono entrare entrambe nel doppio o anche una fa il doppio e l'altra subentra a tempo debito, a un titolare?


    io invece ti confermo che il comitato toscano nel momento che ha deciso di adottarla l'aveva intesa:
    "si gioca in tre con una delle due riserve che può sostituire dalla quarta partita, un titolare e il doppio che doveva essere giocato da due dei tre titolari"
    credo si stiano informando
     
    Ultima modifica: 13 Ago 2024
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    1) entrambe le riserve possono giocare il doppio ma una sola potrà sostituire un titolare dopo il terzo singolare .

    2) ho lanciato un assist a Pancani nel gruppone whatsapp ma non ha raccolto.
     
  17. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    a me va benissimo però anch'io l'avevo interpretata come il nostro presidente
    per me la frase "il doppio può essere giocato da due qualsiasi atleti inseriti a referto" finiva implicitamente "... a referto come titolari" perchè nella sw. le riserve possono solo subentrare.
    meglio così
    se fosse stato esplicitato nel regolamento sarebbe stato meglio secondo me, piuttosto che lasciare tutto a un asterisco a più di pagina di un modello perfino secondario rispetto al referto gara
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ti rispondo ripetendomi. Di più non voglio e non posso fare, anche perché diventerei scortese con un assente.

    P.S.: per assurdo metti che nelle intenzioni del "legislatore" ci fossero tutte le elucubrazioni di cui parli, credi che se una squadra fosse sanzionata dal giudice sportivo laddoce avesse fatto giocare il doppio alle 2 riserve, un qualsiasi "tribunale" fatto da esseri pensanti avrebbe avuto argomenti per confermare la sanzione? Quello che non è scritto non vale. Come devo dirlo?

    Ma il legislatore in questo caso è il CR Lombardia che ha chiesto ed ottenuto di normare questa formula.. e le intenzioni erano proprio quelle di far giocare tutti e 5 i giocatori a referto.

    Allego un referto della Formula Olimpica nel quale è (invece) indicato quali sono i giocatori (titolari) che giocano il doppio.

    Screenshot_20240813_132956_Adobe Acrobat.jpg
     
    Ultima modifica: 13 Ago 2024
    A AndreaTT piace questo elemento.
  19. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    quindi tutto quanto non è proibito nero su bianco è permesso?
     
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Certo.
    A cascata.. dal Codice Civile in giù.
     
  21. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    :mumble:
     

Condividi questa Pagina