1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Non rifare la scelta sbagliata!

Discussione in 'Principianti' iniziata da Caprone80, 17 Lug 2022.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Caprone80

    Caprone80 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Luca Capellini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Buongiorno! Mi sono iscritto al forum da pochi giorni, Leggendo tutte le discussioni sulla prima racchetta (complimenti in particolar modo a gspix, seguso e riscso per le ottime guide) forse mi sono
    reso conto di aver comprato una racchetta non adatta a me , anche se mi diverto a giocarci!
    Telaio donic diablo senso gomme donic acuda blue p1 sul dritto e acuda blue p3 rovescio.
    Questa racchetta a me risulta troppo pesante mentre gioco, mi stanca la spalla e il braccio; pesa 176 grammi. È solo una mia sensazione da inesperto? questo peso ė lo standard?

    Ora vorrei acquistare una racchetta “base” come consigliato da tanti:
    Pensavo al telaio primorac off- con gomme sriver EL oppure xiom Vega euro
    Sbaglio?
    Ultima cosa: sui telai é precisato il peso, ma sulle gomme no. Come posso sapere quanto peserà la mia racchetta? O mi sto facendo pippe mentali inutili?:teach:
    Grazieee!!
     
    A gspix piace questo elemento.
  2. Jan-Ove Waldner

    Jan-Ove Waldner Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Il setup non è male, al limite potresti mettere una Acuda P2 al posto della P1. Il peso delle gomme non viene specificato in quanto una parte viene ritagliata e dipende anche dalla dimensione del piatto della racchetta. Il peso totale della racchetta è poi una cosa soggettiva, io personalmente non gioco con racchette di peso inferiore ai 190 g, mi sembrano troppo leggere altrimenti. Ah dimenticavo, forse hai questa sensazione di pesantezza per il bilanciamento della racchetta, essendo il Diablo con il manico cavo il peso sarà spostato maggiormente in punta, quindi a quel punto potresti optare per un telaio con un bilanciamento più centrale.
     
    A Caprone80 piace questo elemento.
  3. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
    Ciao Caprone 80,
    la racchetta che ho in firma completa di gomme pesa 182 grammi, 176 grammi è un ottimo peso ed è da annoverare tra le medie leggere piuttosto che tra le pesanti.
    Ho avuto il Diablo senso e ho tuttora il Primorac ( peso 188 grammi, 12 grammi in più della Tua), quindi se cerchi la leggerezza non è il Primorac il telaio adatto.
    Il Diablo non ha nulla da invidiare al Primorac e le gomme che ho avuto entrambe, sono ottime.
    Al momento attuale mi concentrerei più sulla tecnica e solo in un secondo momento sui materiali.
     
  4. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Prova a mettere una moneta (esempio 20 cent.) sul fondo del manico in modo da modificare il bilanciamento della racchetta. Io fisso la moneta con dello scotch di carta, in modo da poterla togliere o cambiare a piacere e con facilità.
     

    Files Allegati:

    A Caprone80 piace questo elemento.
  5. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    La sensazione di peso eccessivo della racchetta è dovuta, come detto da Jan owe waldner poco sopra, dal bilanciamento verso la testa del telaio; le gomme donic che hai, infatti, sono relativamente leggere rispetto alla media. Se questa caratteristica ti dà proprio fastidio puoi cambiare telaio (il primorac va benissimo) e riutilizzare le stesse gomme, che sono ottime.
     
    A vg. e Caprone80 piace questo messaggio.
  6. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Conoscere il peso delle gomme è importante quanto conoscere il peso del telaio. Le case produttrici non rilasciano questa informazione, perciò alcuni forum di tennistavolo si sono organizzati per avere questa informazione. E' stato chiesto agli iscritti di comunicare il peso, lo spessore e la dimensione delle gomme ancora da tagliare, in modo da creare un file con il peso delle gomme per centimetro quadrato. Le gomme più performanti hanno generalmente un peso maggiore. Ecco il peso per centimetro quadrato delle gomme che hai menzionato. Acuda Blu P1 mm. 2.0 peso gr. 0.231 - Acuda Blu P3 mm. 2.0 gr. 0.197 - Butterfly Sriver EL mm. 2.1 gr. 0.209 - Xiom Vega Euro max gr. 0.216.
     
    A Ikon84, Più scuro e Caprone80 piace questo messaggio.
  7. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    E’ una racchetta leggerissima…probabilmente sei abituato a racchette amatoriali precostruite che pesano tanto
     
  8. Caprone80

    Caprone80 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Luca Capellini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie a tutti! È vero , ripensandoci bene quello che mi da fastidio e percepisco come peso è proprio lo sbilanciamento verso la punta, adesso che me lo avete detto l’ho compreso.
    Proverò subito il trucco della moneta, per capire se con un bilanciamento più equilibrato sparisce questa sensazione .
    E in caso poi cambiare telaio.
    Grazie per avermi rassicurato sulle mie gomme e sui pesi, sono io a non essere abituato allora!
    Prima di questa, ho usato per molto tempo una gewo Velox alpha speedster con gomme gewo proton neo, ed era 161 grammi, una piuma quindi!!
    Dai consigli dei più esperti si imparano tante cose! Grazie!:clap.:clap.
     
  9. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    La racchetta è leggerissima.. è solo abitudine tranquillo
     
    A AndreaTT e Caprone80 piace questo messaggio.
  10. Caprone80

    Caprone80 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Luca Capellini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Aggiornamento: il consiglio di Elius (monetina in fondo al manico) ha funzionato! Sento la racchetta meno sbilanciata verso la punta e quindi “meno pesante”. Grazie!
    Nel frattempo per il compleanno mi hanno regalato un telaio butterfly primorac off:banana: e seguendo i vostri consigli sono rimasto sulle stesse gomme (donic acuda blue P2 2mm dritto, P3 1,8mm rovescio)!
    Nonostante questa nuova racchetta sia leggermente più pesante della precedente , non avverto il peso! Per ora ottimo feeling!
    Ora avanti tutta con l’allenamento e la tecnica!!
    Grazie a tutti!!
     
    A ricsco piace questo elemento.
  11. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Proviamo ad analizzare il problema da un altro punto di vista.
    La racchetta deve stare bene in mano a chi gioca,tante racchette di peso diverso corrispondono a esigenze diverse,come età,forza muscolare,abitudine,tipologia e qualità del gioco stesso e via dicendo.Insomma dalla mini racchetta da bambino fino a quelle più pesanti,fin oltre i 100 grammi ci sta dentro tutto.Dato a Lapalisse,quello che è di Lapalisse,con l'abitudine al gioco la racchetta più pesante traccia una linea areodinamica nell'aria più precisa di un leggerina, più soggetta a vibrazioni e che tende a sbandare,o addirittura uscire dal movimento inizialmente congetturato.
    Quindi?Un po' devi giocare per acquisire abitudine e sicurezza al nuovo attrezzo, però se riesci a giocare e "portare" la racchetta a "due mani",essa risulterà più leggera da portare per tutto l'arco del suo movimento.Che vuol dire giocare a due mani?Immagina un filo circolare sotteso che congiunge idealmente la mano che impugna la racchetta,quindi più pesante con l'altra mano libera,che a modo di una funivia,mentre una cabina sale, l'altra gira,o scende per il verso contrario.Come si fa?Te lo spiegheranno in palestra,ma se c'è compartecipazione di entrambe le mani, l'impianto scapolare tutto,compreso di spalle,rende il movimento circolare più fluido,veloce e leggero,che ti sembrerà di avere una piuma in mano.Anzi ti verrà subito voglia di acquistare una racchetta ancor più competitiva,performante e gradualmente " di peso" più adatto ancora.
    ettore
     
  12. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    La mia prima racchetta pesava 235g! :azz: Adesso l'ho data a mio figlio di 2 anni così inizia a familiarizzare, la trascina come fosse un peso morto :rotfl:
     
    A Caprone80 e Cecio piace questo messaggio.
  13. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    opto per quest'ultima
     
    A Caprone80 e Ikon84 piace questo messaggio.
  14. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Hai un link da condividere? Grazie!
    Domanda da niubbo. A sentimento direi che uno sbilanciamento verso la testa è molto utile per aumentare il momento durante i colpi e quindi avere maggiore spin. Peraltro la testa durante la rotazione della racchetta (ad esempio battuta) è il punto a maggiore velocità quindi se fosse anche il punto più massiccio la quantità di moto sarebbe ancora più elevata. Arrivo quindi alla domanda\e: è corretta la mia supposizione? Se sì ha senso usare trucchi come la moneta che ti fanno perdere dinamica, invece di abituarsi ad una distribuzione di peso più sensata e corretta?
     
  15. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    a proposito del discorso della quantità di moto ecc io adotto manici più lunghi (+o- 1cm)
     
  16. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Il peso delle gomme incide sul bilanciamento della racchetta. Si può passare da circa 55 grammi di una Hurricane max a circa 15 grammi per una puntinata ox, perciò 80 grammi di differenza. Lo sbilanciamento verso la punta della racchetta aiuta certamente ad aumentare la quantità di moto (per agevolare questa dinamica alcuni telai hanno il manico cavo). Un eccesso di sbilanciamento verso la punta della racchetta, rallenta o rende più impegnativo eseguire il colpo. Prova ad impugnare un martello e cerca di eseguire i colpi che fai con la tua racchetta. C'è chi preferisce il peso in punta della racchetta e chi più vicino al manico.
    Per il peso al cm. quadrato delle gomme vai su mytabletennis.net e nella sezione equipment c'è la discussione "reporting the mass of your uncut rubber". Puoi anche leggere la traduzione in italiano.
     
    A vg., Più scuro, Sartori Giovanni e 5 altri utenti piace questo messaggio.
  17. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Non sono MINIMAMENTE d'accordo con questa impostazione. Il braccio libero può e deve ribilanciare l'azione complessiva dell'intero corpo, ma non influenzare il movimento del braccio con la racchetta: i movimenti a bilanciere o a specchio del topspin sono definitivamente strategie motorie sorpassate ed inefficienti, soprattutto nel tennistavolo attuale dove la terza palla ha molto meno importanza rispetto ai tempi delle palle in celluloide o addirittura di quelle da 38 mm. In realtà bisogna cercare di abbreviare il più possibile i colpi senza perdere in potenza, velocità ed effetto, per riuscire a coordinarsi nel più breve tempo possibile.
     
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Giovanni dove ti sei andato a impelagare? :LOL: :rotfl: :D

    Sono anni che Ettore espone questa teoria strampalata dell'Atleta Vitruviano. :D
     
  19. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Minimamente,eeh?
    Allora se è vero che: Il braccio libero può e deve ribilanciare l'azione complessiva dell'intero corpo[/Quote dello stesso],lo diamo per assodato?....
    di conseguenza e di fatto, assieme a tutto il resto del corpo, influenza il movimento dell'altro braccio con la racchetta.
    Incontrovertibile. Questo ritorna a vantaggio di chi sa ben pilotare entrambe le metà del corpo, aumentando a piacere la velocità circolare e tarando gli aspetti ascensionali e quelli nell'altro verso in un tutt'unico compatto e armonico allo stesso tempo.
    ettore
    P.S.
    L'incomprensione, assieme a tanti dubbi analoghi di questo tipo è dovuta a chi ,nel passato, ha fatto credere che il braccio privo di racchetta assolve a soli compiti passivi di bilanciamento e controbilanciamento, riversando e circoscrivendo tutta l'attenzione sul ruolo del braccio/mano portatore di racchetta. Mentre, invece l'arto senza racchetta è parte attiva al pari dell'altro con ,anzi assume posizione decisiva nell'anticipare, rallentare, accordare, allungare, restringere, abbassare e innalzare,in somma aggiustare il tiro,diventando di fatto remo e propulsore aggiunto di velocità.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 6 Mar 2023, Data originale: 6 Mar 2023 ---
    L'Atleta Vitruviano.
    Son proprio i principi e le idee leonardesche a dare il là, o lo spunto comunque negli anni a venire, per una maggior comprensione della macchina umana, diciamo le idee base. Ciò che ha consentito persino di volare e, un po' alla volta, raggiungere stelle e pianeti nello spazio.;) :)
    ettore
     
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @ggreco : per non dimenticare. ;)

    Screenshot_20230306-184123_Chrome.jpg
     
    Ultima modifica: 6 Mar 2023
  21. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    E piglialo un aereo biglietto solo andata....paghiamo noi altri
     
  22. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Si,l'aereo per venire a prenderti sull'Everest,ma come non sei ancora partito?E che aspetti?La maglia di lana,mi raccomando:LOL:
    ettore
     
  23. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Mai verbo è stato utilizzato così a proposito, vediamo:D
    impelagare, vediamo alcuni sinonimi e ciò che vuol dire, dai principali dizionari presenti e visionabili in rete:
    coinvolgere,cacciarsi,impantanarsi,arenarsi,invischiarsi,impegolarsi,

    incasinarsi, infangarsi, inguaiarsi, infognarsi, invischiarsi,
    imprigionarsi,.. Insomma cacciarsi in faccende lunghe e imbrogliate, da cui è difficile uscirne. Allora meglio lasciarsi cullare e trascinare da bassa corrente ristagnante e gelatinosa, quella limacciosa e stantia di bassa marea, vuoi di specchi lacustri nostrani, più simili a lagune, quando non paludi proprio...
    Beh, nessuno ci obbliga a varcare le colonne d'Ercole per immetterci nel vasto mare, soprattutto quando possiamo scegliere la via più comoda e sicura, la solita sempre a piedi, quella esente da rischi e ipotetici pericoli. Vero, arrivati fin lì, alla vista del grande ,immenso Oceano, "Mamma mia che Paura!", che potrebbe dischiuderci altri Orizzonti e spazi di nuova Conoscenza, che ci resta altro, se non ritornare sui propri passi e rifare, girando intorno o all'indietro, sempre il solito cammino?
    Va beh, non è da tutti avere il cuore marinaio, quello di Cristoforo Colombo esploratore, che si mette in viaggio e sa scandagliare e apprezzare tutto ciò che si trova davanti, ma anche sotto i piedi o sotto la chiglia della propria imbarcazione, aprendo nuovi mondi, fino allora sconosciuti ai più. E' proprio vero quanto riporta un detto proverbiale in uso dalle nostre parti: "Ciccio no xè per barca".
    Pazienza. Poi si sa quanto fastidio arreca chi teme chissà quali danni apporti la scoperta di nuovi modi di fare, vivere e comportarsi in modi diversi dal solito, dover infine rifornirsi da altri mercati che non siano quelli autoctoni, legati a doppio filo alla difesa dei privilegi del proprio particulare, nonchè della merce e dei prodotti su cui si aveva fino allora l'esclusiva. Altro che aprirsi a nuovi Orizzonti, meglio rimanere "impelagati".....
    E non ci accorgiamo di quanto già lo siamo.
    ettore
     
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sbam! :confused:
     
  25. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Detto di porta,che si rinchiude a riccio.
    Ecco, l'ultimo a uscire spenga la luce
    :)
    ettore
     
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "Porta che si chiude a riccio" .

    Me lo segno.
     
  27. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ho fatto più danni di un cerino nella Santabarbara...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Tranqui. Il danno ormai è cronico e irreversibile già da tempo.

    Adesso vedrai che ci scriverà un trattato nonsense sulla santabarbara.
     
  29. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Allora santabarbara,santatecla,santacecilia e santeulalia...abbiamo dimenticato qualcuna?...pregate per noi
    Detto che il danno lo subisce e lo sta subendo chi sta fermo e al chiuso di non si sa quale asfittica e tenebrosa "location", ritenuta protettiva e rassicurante solo perchè ci isola e separa dalla realtà, per di più col cerino in mano, forse aspettando il salvifico Godot che non arriva mai?....
    è proprio vero, ormai non si sa più a quale santo /santa votarci.
    E a me vi rivolgete, ormai dovrebbe esser noto che i miei ripetuti interventi sono in realtà un invito a uscire all'esterno, cioè all'aperto dove poter respirare aria salubre e confrontarci col vivo e pulsante mondo che pur vive, altrettanto bene se non addirittura meglio, là fuori.
    ettore
     
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    A me dispiace che tu sia molto anziano e che purtroppo non abbia più tempo per vedere comprese le tue innovazioni, le tue ricette per portare il tennistavolo italiano al pari delle nazioni egemoni.

    È un peccato, però è un destino comune a molti Grandi essere compresi dopo la dipartita.

    Amen.
     
  31. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Restando in tema... credo l'invocazione più appropriata sia a SantaPazienza. Con braccia tese o meno.
    Si parlava di pesi e bilanciamento, ma non mi pare la finalità fosse di diventare campioni del mondo.
     
    A ggreco e eta beta piace questo messaggio.
  32. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Pesi e bilanciamento...
    Giusto,giusto,ma.... è come osservare il movimento di una gru,con il peso in bilico precario lassù in alto.Molti,con il naso puntato si concentrano solo sulla piattaforma e sul contenuto di essa,sentendosi rassicurati dal sapere che il peso complessivo rientra nella norma,o comunque nelle caratteristiche di idoneità e di agibilità certificata dello stesso impianto gru installato.Che spesso lavora al limite,addirittura con bracci diversi per lunghezza e peso riuscendo,oh meraviglia,a portare felicemente a termine lavori e trasbordi piuttosto onerosi e complicati.Appunto,nel computo di come faccia,bisogna considerare anche altri fattori,come potenza del motore e relativa anzianità d'uso,
    velocita' degli spostamenti della merce,altezza,pendenza e inclinazione in movimento dei bracci,adeguamento del peso contenuto nella cassamatta che sta dietro,in relazione alla distanza calcolata per il rilascio del contenuto della pedana a pieno carico, nonché della tenuta dei cavalli motore di fronte ai ripetuti sforzi, su cui incide anche la forza del vento contraria. E non c'è da scherzare,a stime di calcolo inesatto o superficiale,quante gru sono colassate,poi inservibili?
    Per dire che per svolgere un lavoro qualificato,non basta sapere il peso lordo da sollevare,ma entrano in gioco altri fattori.Anche.
    Sia detto a beneficio di tutti coloro che han sempre preso in giro i guardoni dei cantieri.Anche lì si tratta di esercitare bene l'occhio e la vista,insomma di saper guardare,cosa che può ritorna utile anche in altri campi.
    ettore
     
  33. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Esperto di cantieri vai li che pendono dalle tue labbra....dacci pace!!!!
     
  34. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Esperto io?di che?in ogni caso tu non denigrare coloro che osservano con occhio clinico il lavoro degli altri, sempre per imparare e all'occorrenza per condividere.. Tutto serve e per mettere su e far funzionare una Società di ping pong,come molti han realizzato praticamente da 0 (zero), l'impresa è anche simile a un cantiere, dove si guarda e si ascolta un po' tutti, il capo mastro e le maestranze, ognuno nel proprio ruolo, si tratta alfine di organizzare e bene il lavoro di squadra. Magari bastasse essere esperti di macchinari, pesi e contrappesi, utensili vari, che pure incidonoo_O. O lo fai per guardare altrove, dove meno serve?
    ettore
     
  35. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  36. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Non è arrivato quel momento, ancora ...:metal:

    Amen? Non ti sembra troppo di sepoltura, che grazie al cielo non è ancora avvenuta? Voi "giovani" abbiate pazienza non ci sono segnali evidenti che il decorso della vecchiaia comporti automaticamente decadimento del pensiero, che anzi, per molti rimane stranamente vivo e lucido. Quanto serve per dibattere sul punto vero e, per quanto mi riguarda (cercare di) aprire lo sguardo su nuovi, diversi orizzonti di fare e percepire il nostro Sport.
    Ti ringrazio della foto che hai (ri)postato nella pagina precedente di questo threadt sul modo di colpire la palla di un certo Moregard, ben sappiamo chi è, per condurre a termine nel migliore dei modi un rovescio molto anticipato sul tavolo, accluse le mie osservazioni/domande su come faccia a mantenersi in equilibrio così precario e dare consistenza e rinnovato impulso all'esecuzione del colpo nel ristretto spazio temporale a disposizione. Quanti riescono da noi a fare altrettanto? Nessuno chiaramente ha tentato un qualche abbozzo di risposta, penso neppure guardato e probabilmente molti faranno ancor meglio, anche se non annoveriamo tra le nostre fila azzurre vicecampioni del mondo. Ma perchè non si va a guardare, dando tutto per scontato? Perchè evidentemente saper osservare è azione complessa, che fa subito sorgere altre domande e quindi costringe a pensare, a confrontarsi.
    Cosa che qui molti aborriscono, dal momento che preferiscono dare priorità e impostare forme di allenamento col piglio tassativo e perentorio in uso al Centro Addestramento Reclute,in cui
    ..... l'allievo deve concentrarsi solo su quell'aspetto tecnico dell'esecuzione.... [/QUOTE]
    Ma perchè deve, inteso come obbligo riverente e dovuto al burbero sergente di giornata? immaginandosi egli di aver più a che fare con semplici esecutori nel momento in cui dà priorità assoluta a cesto con la variante prediletta della "farfalla" in primis, sinonimo di azione meccanica e ripetitiva? E non invece, come più spesso accade, con la tipologia di ragazzi di oggi, revisionare e finalizzare l'attività addestrativa per renderli maggiormente consapevoli e compartecipi allo sviluppo di un pensiero autonomo di gioco? di cui più presto si potrebbero affrancare e avvalere nel momento in cui son chiamati a trovare adeguata soluzione, appena appena le fasi alterne della partita si discostino da quanto provato e riprovato fino a nausea in palestra?
    Per il resto non preoccuparti, caro amico di penna, nel computo del dare e del ricevere nei miei 50 e oltre anni di tennistavolo pienamente vissuti il bilancio è pienamente positivo, senza qui enumerare vittorie, promozioni, sconfitte da cui pur ho appreso qualcosa e molto altro ancora. Continuerò a dibattere e promuovere pensiero, anche divergente, con le scomode e irriverenti domande, anche quelle che i nostri giovani, apparentemente così poco assuefatti e avvezzi, per deferenza? disabitudine? non pongono più.

    ettore






    ]
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Mar 2023, Data originale: 10 Mar 2023 ---
    Svegliaa!
    Non è questo ancora il mese di Aprile,in cui è dolce il dormire.
    Occhi aperti e sguardo all'insù!Ecco,invece ciò che ci porta il gioco dei personalismi: "Tu chi sei, chi te l'ha detto, da dove vieni, che scuola hai fatto, da quale pulpito...le mie castronerie son meglio delle tue, quanti atleti hai prodotto?,ma come ti permetti ?"e via di questo passo, non fanno altro che creare assuefazione, dal momento che ognuno ascolta solo se stesso e quindi noia o torpore primaverile. Dimenticando o facendo passare sotto traccia il vero tema del nostro discutere.Lasciar le cose come stanno, o rinnovare? tentare, almeno?
    ettore
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina