1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Mi presento e vi spiego la mia situazione

Discussione in 'Presentatevi qui!' iniziata da Francesco Senesi, 14 Dic 2023.

  1. Francesco Senesi

    Francesco Senesi Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Senesi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Nessuna
    Ciao a tutti, sono un fissato di tennis tavolo fin da bambino, gioco sempre al mare, sono un tennista agonista, giocatore di padel e beach tennis.

    Nel mio paese ho la fama del fissato di "ping pong" e pur essendo cresciuto con allenamenti spartani al mare ho una tecnica maccheronica, ma fin troppo discreta, a modo mio riesco a dare top spin di diritto e di rovescio.

    Un bel giorno, il primo maggio di 5 anni fa'vedo lo stand di una squadra di ping pong locale, con un istruttore a cui chiedo di palleggiare, ed era assolutamente stupito. Mi invita ad un torneo sociale e vinco contro tutti, anche contro lui che ha 7000 punti (3 set a zero). Mi dà una delle sue racchette , dicendo che sentivo poco le rotazioni, purtroppo perdo 3 a 2, ma ritengo che dopo una decina di giorni di abitudine avrei vinto, considerando che sono abituato ai rimbalzi molto bassi dei campi del mare ed alle racchette non rivestite.

    Nel mio tavolo a casa ho sfidato un amico che fino a pochi anni fa aveva 7500 punti in classifica e ho vinto facilmente, il mio amico mi ha detto che secondo lui posso dire ancora la mia.

    Secondo voi, per "realizzarmi" ossia dire la mia a bassi livelli servono tanti soldi? Quanto può costare. Intenderei solo lasciare un appeal federale alla mia storica passione

    Grazie di avermi ascoltato.
     
  2. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Prego!
    Sono abbastanza stupefatto per non dire basito dalla tua presentazione. Peccato non aggiungi nulla di altro che potrebbe essere interessante per inquadrarti meglio.
    Quanti anni hai, in che regione vivi, in che società hai fatto le prime esperienze.
    Così ad occhio vali una C2-C1, con un minimo di allenamento costante (due sessioni serali di allenamento settimanale).

    "Lasciare un appeal federale alla mia storica passione"???
    :eek:

    Ascolta Francesco, facciamo così, solo se nessuna delle società a te vicine ti dà retta: Vieni a Torino per uno stage. Ti faccio parlare con il nostro direttore tecnico che ti valuterà e ti darà dei buoni consigli.
    Contattami in privato se ti interessa la cosa.

    Noi abbiamo atleti/e sino alla A2 compresa.

    Secondo voi, per "realizzarmi" ossia dire la mia a bassi livelli servono tanti soldi?

    Ad ogni livello, dalla serie D alla A, ognuno ha le giuste soddisfazioni, si fa parte di una società e ci si mette a disposizione di una squadra prima di tutto, ci si allena seguendo le indicazioni dei maestri, almeno se vuoi progredire più velocemente. Poi vengono le competizioni individuali ed i tornei.
    Un buon inizio potrebbe essere per te partire dalla D1 del campionato regionale a squadre e poi vedere come va. Essenziale è entrare in una società con un buon numero di praticanti e fare esperienza seguiti da tecnici e maestri disponibili.
    Anche se nel tuo caso sembra aver funzionato, con "il fai da te", non si va tanto lontano. Potresti essere l'eccezione che conferma la regola.

    Rispetto al tennis, il tennistavolo costa poco. 600 euro all'anno minimo (più o meno a spanne) di spese vive minimo per: iscrizione società, visite mediche, materiali, abbigliamento, trasporti...
     
    Ultima modifica: 15 Dic 2023
  3. Francesco Senesi

    Francesco Senesi Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Senesi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Nessuna
    27 anni. Regione Marche, gioco al mare da quando ho 7/8 anni.

    Guarda grazie innanzitutto per la risposta, magari caricherò dei video con un mio amico in cui palleggio a casa (questo mio amico dovrebbe tornare a Natale).

    Uno sfizio che ci si può togliere, anche se, chi mi ha visto mi ha detto che vado reimpostato, in quanto ovviamente pur avendo un ottimo timing e un'eccellente velocità di palla, non ho capacità di imprimere rotazioni sufficiente.

    Per altro la battuta è stata appresa guardando video su YouTube, quindi ha sicuramente qualche vizio.

    Uno sfizio che posso anche togliermi, ovviamente partendo dal basso.

    Come dicevo, nessuna esperienza in alcuna società.
     
  4. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Il torneo sociale dove lo avete fatto?
    Squadra di ping pong locale?
    Spero che i punti che hai dichiarato siano FITET... I punti non si danno a caso, come ben sai...
     
  5. Francesco Senesi

    Francesco Senesi Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Senesi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Nessuna
    Si ,ho cercato nel portale Fitet le persone con cui ho giocato.

    Caricherò dei video e voi mi direte allora.
     
    A ricsco piace questo elemento.
  6. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    se te la giochi con gente da 7000 pt (5° alte o 4° nei primi 2000) hai un livello di efficacia molto alto.
    mi dici che giochi al mare quindi suppongo che non hai bisogno o comunque sei abituato a materiali non di alto livello e alto costo e ovviamente "non ho capacità di imprimere rotazioni sufficiente" ma cmq "te la giochi con gente da 7000 pt"
    il discorso del servizio è importante per il resto secondo me dovresti fare il tuo gioco che non so com'è ma, se non dici bugie è appunto efficace
    io ricordo Gustav Thoeni e le sue tante vittorie, poi arrivò Stenmark e il nostro cominciò ad arrivargli dietro allora gli dissero: guarda come fa le curve 'sto svedese e fai come lui
    Thoeni ci provò, arrivò 20° e praticamente smise, era meglio se continuava ad arrivare secondo, secondo me
    ps
    nella mia zona servono sui 300 euro l'anno più quello che uno decide di spendere in materiali, ma per un buon telaio usato e un paio di gomme di seconda mano tanto per fare un pò di prove ed esperimenti con 50/60 euro te la levi
    se poi vuoi fare lezioni il discorso cambia
     
    Ultima modifica: 15 Dic 2023
  7. Francesco Senesi

    Francesco Senesi Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Senesi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Nessuna
    Diciamo che è vario, ho ottima capacità di gestione dello scambio. Ovviamente giocando poco devo prendere le misure, i primi minuti di palleggio con uno che ci sa fare sono pericolosi, perché riprendo male i top spin buttando fuori la palla. Dopo qualche minuto ci prendo per bene.

    Diciamo la particolarità è la velocità di palla e la solidità nello scambio. Anche se, ovviamente, farò delle cose che non stanno né in cielo né in terra, non avendo la tecnica canonicamente impostata.
     
  8. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    magari l'efficacia del tuo gioco dipende proprio da una "tecnica non canonicamente impostata"
    che spiazza giocatori un pò "robot", cioè quasi tutti
    magari se ti "omologhi" diventi più "bellino" ma più prevedibile
    oppure no, vai a sapere ...
     
    A Vins, vg. e VUAAZ piace questo messaggio.
  9. ggreco

    ggreco Arrotatore di dritto, picchiatore di rovescio.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Se sono colpi che entrano con consistenza, vanno bene.
    Eventuali correzioni/limature vanno suggerite da un allenatore che Ti conosce, che capisca la dinamica dei Tuoi colpi.
    Invece gli schemi di allenamento consueti vanno benissimo (passi lunghi, corti, passo giro, terza e quinta palla di rovescio/dritto), è l'esigenza stessa di completare lo schema che fa guadagnare consistenza nei colpi anche se non portati secondo manuale.
     
    A Vins, lupo alberto e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  10. steftal

    steftal Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Stefano Talamonti
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 31 Dic 2023, Data originale: 31 Dic 2023 ---
    Ci sono tante società di tennistavolo nelle Marche, alcune molto strutturate. Se vuoi posso aiutarti a contattare quella più vicina
     
    A Francesco Senesi piace questo elemento.
  11. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    Ciao e benvenuto!
    Hanno detto tutto gli altri, che grande potere il forum se usato a modino! :) :)
    Nelle Marche precisamente dove? Senigallia è il paradiso del pongista...a mio modesto parere!
     
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ho letto bene? Trovo perlomeno "inappropriato" (stavolta uso un eufemismo ipocrita) assegnare categorie senza vedere il giocatore all'opera.

    È la prima volta che sento questa cosa. Non voglio stroncarla per rispetto che provo nei tuoi confronti ma mi sembra una sciocchezza. Lo stile di Stenmark era un aggiornamento di quello che Gustavo aveva inventato in maniera spontanea e studiato, codificato e riprodotto da Mario Cotelli : la famosa curva "passo-spinta".
     
  13. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    stroncala pure
    a me pare di ricordare che Stenmark arrotondasse di più la curva passando un pò più lontano dal palo mantenendo però più aderenza e velocità.
    cmq il senso era: se vai bene così, non è detto che migliorando/modificando lo stile tu non perda efficacia
     
    A eta beta piace questo elemento.
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    In questi termini ci sta. :approved:

    Quando ho letto che Gustavo smise perché non riusciva a fare le curve come Ingo mi sono un po' avvilito. Per me Gustavo è l'idolo intoccabile della mia infanzia.
    Smise perché non era il tipo da invecchiare nelle retrovie. I grandi lasciano al culmine della carriera, un secondo prima dell' inevitabile calo.
     

Condividi questa Pagina