1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Maschi vs Femmine: perché tutta questa differenza tecnica?

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da Marchese F., 19 Feb 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Veterinario dove?Non certo qua dove mucche,capre,pecore sono scomparse.
    Se dobbiamo far visitare un gatto,un cane o un pappagallino d'India lo portiamo direttamente fuori Regione.Vuoi qualche buon indirizzo?
    Ma per piacere, adesso che stavamo ad entrare nel vivo dell'argomento proposto da Marchese,ancora spargi fumo per deviare dalla tematica in corso?Perchè non vai a trovare spazio nell'altro threadt,quello della polemica fine a se stessa?
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Feb 2020, Data originale: 28 Feb 2020 ---
    e adesso il tiburtino...
    Qualcuno sa spiegare questo gioco?magari può ritornar utile come momento ludico/propedeutico,insomma introduttivo a chi già opera a contatto con ragazzi e ragazze di gruppi scolastici o associazioni giovanili.Da come se ne parla qui,in antitesi al "gioco vero" non mi sembra un granchè,epperò...

    Sul resto condivido appieno quanto scritto da Pacileo, gli credo che lui ha sicuramente visto gli allenamenti della nazionale femminile e per il fatto,che in partita ufficiale, giocano proprio così. E'una loro prerogativa. Riscontrabile
    anche in altre forti giocatrici, quello di giocare in modo asfissiante per le avversarie, alla ricerca degli angoli più lontani.Cosi togliendo alle loro antagoniste la possibilità di caricare a dovere i colpi, mancando appunto i tempi adeguati per lo spostamento, girarsi compiutamente, ripartire a pieni polmoni e "sprigionare la forza del corpo sulla palla". E se tutte, gran parte in Europa giocano così, anche intelligentemente direi, viene proprio a mancare l'allenamento specifico per sprigionare più forza sui colpi, che non dipende solo dalla muscolatura di una sollevatrice di pesi,ma anche da altro e se guardiamo le "mini pongiste" di lieve corporatura orientali,molto altro ancora.
    Che forse mancano Tecnici,maschi o femmine,convinti assertori di un gioco più completo che sappiano proporre altro,ovvero un gioco più innovativo?Forse molte donne pongiste incominciano in tarda età a giocare a ping pong e quindi non sono attrezzate, dal punto di vista muscolare,a far ricorso a tutte quelle risorse che occorrono per sprigionare un buon colpo d'attacco, palla piazzata, top o schiacciata? e poi,mancando una vera concorrenza,almeno da noi in Italia, chi te lo fa fare se poi basta poco per vincere il torneino di casa?
    sia detto con tutto il rispetto per il Torneo ,ma è riferito solo alla ridotta o scarsa partecipazione a livello femminile.
    Bene,ringrazio Pacileo che ha contribuito a mettere altra interessante carne e spunti di discussione sul fuoco.Che lasciamo morire il fuoco,adesso?
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Feb 2020 ---
    alla spicciolata...
    deriva da spicciolo,le monetine,non vale uno spicciolo,l'equivalente in veneziano "nol val un bagattin" di poco o insignificante valore.
    Hai presente la sera,prima di andare a dormire quando hai il bisogno di svuotare il portafoglio?Lo rovesci su un tavolo e a cascata cade tutto il tesoro,le banconote importanti che accuratamente conteggi e metti da parte,assieme a tutta la ciansfrusaglia di centesimi,la" spicciolata" che,assonnato,alla rinfusa lasci lì,ripromettendoti di sistemare tutto l'indomani,se ne avrai tempo e voglia. E comunque,visto il poco rilievo e valore della somma totale,il conteggio sarà assai dozzinale e fatto "alla svelta",
    tanto al metro.Lo stesso metro d'importanza che vogliono dare a questo threadt certuni,soprattutto nel caso che prenda una piega a loro dire poco interessante o contraria ai loro stessi interessi.E per questo lo vorrebbero anzitempo chiudere,offuscare o sottoporlo sotto l'egida del loro tribunale.Per le vie corte,"alla svelta".
    ettore
     
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :D :rotfl: :LOL: :specchio::specchio::specchio:
     
    A vg. piace questo elemento.
  3. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Neanche questa..
    me la dai buona.Sai com'è,da un po' di tempo digito al cell, di getto,
    senza curare troppo le parole che scrivo.Sicuro che dopo ci penserai tu
    a definirle meglio nel dettaglio.
    Alla spicciolata, deriva da spicciolo,dalle nostre parti ha proprio quel significato che t'ho detto.
    Hai controllato bene anche da Woxicon.it-significati e parole simili,
    che ha fatto una ricerca veramente capillare di sinonimi
    lungo tutta la Penisola?
    oppure presso:
    http:/it. answers.Yahoo.com?
    Guarda bene, ciò è sintomatico di quanta fretta e' dettato ogni nostro comportamento,quando,come da me praticato e spesso suggerito,sia necessario non fermarsi alla prima buona che viene,bisogna cercare oltre,avanti ancora,oltre i propri limitati confini, c'è molto da scoprire, oltreché da imparare.Vale anche e soprattutto per me.E da una vita che ripeto su questo Forum:"Non fermatevi alla prima che dice quello,non accontentatevi di quello che sta scritto sull'uscio,dentro casa,uscite e non smettete di ricercare".Non c'è una sola e unica verità.E soprattutto mal si coniuga con le cose fatte "alla svelta".
    Stammi ben.
    ettore
     
  4. Nenad

    Nenad Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Nome e cognome
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  6. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Per imparare devi prendere aerei, munirti di tanta umiltà, pagare le maestrie, insomma metterci davvero pezzi importanti della tua vita non sciorinare supercazzole su una tastiera facendo il profeta senza manco sapere da dove si comincia.
    Questa è la realtà quella vera, quella vicino al tavolo dove puoi apprendere, confrontarti e dire la tua con atleti ed allenatori di calibro mondiale che amano il confronto ma se hai le basi per poterlo fare.
    Poi all'oratorio puoi sognare di talloni, calzini, unghie e pesi all' indietro per allenare Timo Boll.
    Ma non è e non sarà mai tennistavolo....rassegnati!!!!
     
  7. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...il buon ping pong l'abbiamo sempre fatto.Servono contromisure per catapultarci nel tennis tavolo del XXI secolo,per poter competere.Ad ogni livello,nel femminile,nel maschile,nella didattica soprattutto, a partire da quella che serve per muovere i primi passi,per incrementare il numero e avendo ben chiaro quello che sarà o potrà essere il prodotto finale.
    Io la mia gavetta l'ho fatta e senza prendere mai un aereo.Non l'ho mai sventolata,a differenza di altri che si paraventano dietro quello che han detto i maestri dell'altro secolo.E lì,più o meno, si son fermati.
    ettore
     
  8. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ma chi credi di essere per parlare di maestri dell' altro secolo, io parlo di professionisti aggiornati non di dopolavoristi o di maestrie del lido balneare o dell'azione cattolica.
    Sono certo che Timo Boll l'hai immaginato li dove hai fatto gavetta....ma di quale gavetta parli?
    Se la smettessi di fare il maestrino e di parlare di quello che non conosci faresti un bene a te stesso ed a tutto il forum.
    Hai scambiato la liberta di pensiero conil diritto di fare il Don Chisciotte, sparando delle minchiate apocalittiche.
    Te lo hanno fatto capire in molti e tu invece prosegui imperterrito.
    Mi ero imposto di non risponderti più e da adesso manterrò fede alla mia parola, prima però dovevo dirtela tutta fino in fondo...
    Adesso davvero puoi continuare con le tue elucubrazioni pazzesche.
    Mi spiace esprimermi in questo termini ma ci hai davvero rotto i marroni con le confraternite ed alte minchiate varie.
    Davvero per me finisce qui, forse te ne renderai conto quando nessuno ti risponderà più, o più probabilmente mai.
    Adios e per sempre
     
    A vg. piace questo elemento.
  9. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....guarda che io,se chiamato in causa e nel merito dell'argomento trattato,ho sempre risposto,non mi sono mai sottratto al vero confronto,con chiunque,con rispetto ed educazione.Tu,da parte tua, puoi dire altrettanto?
    Quindi torniamo al nocciolo della discussione :"Maschi e femmine,perchè tutta questa differenza tecnica?"Hai già espresso tutto il tuo pensiero?Questo interessa a F. Marchese e ai followers.Il resto...
    ettore
     
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ao' anvedi che puro senza pijà l'aerio Ettore n'ha 'mparata una !?

    Screenshot_20200229-161726.png
     
  11. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ragazze,se ci siete battete un colpo,...
    Avete notato?Tutti interventi
    "masculin",di maschi credo.
    Forza ragazze,fatevi sentire,dite la vostra! Che altrimenti noi maschi quando pensiamo al femminile, ci perdiamo in un bicchiere d'acqua, o
    labirintiche deviazioni, che ci portano fuori strada.Occorre più tecnica, più tecnici al femminile, occorre più tutto? È già troppo,va bene così? C'è qualcuna tra di voi che ambisce al professionismo?
    Fateci sapere.Come si può portare un' ondata di freschezza e di rinnovamento,far sapere in giro che giocare a tennis tavolo e' bello, oltreché indicato e declinato in rosa?
    ettore
     
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @Marchese F. , @John Locke QDL , @enzopacileo @dains98 , ecc. :

    Un interessante articolo dei cugini:

    Racchette dei Pro: perché le donne le vogliono più rigide degli uomini

    Traslato al tennistavolo potrebbe +o- suonare così :

    stante la necessità di produrre un gioco sempre più veloce (vale sia per gli uomini che per le donne) la velocità lineare espressa dalla donna potrebbe essere molto simile a quella espressa dal maschio. Il surplus di energia prodotto dal maschio (per motivi muscolo-scheletrici e tendineo-muscolari) va a favore di una maggiore velocità di rotazione impressa alla pallina.

    Da ciò deriverebbe un gioco più diretto, con parabole tese delle donne, rispetto ad un gioco ugualmente veloce ma più arrotato e con parabole più arcuate negli uomini.
     
    Ultima modifica: 29 Feb 2020
    A Mikiol, enzopacileo, Marchese F. e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  13. Marchese F.

    Marchese F. Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    TT Marco Polo
    Carino!
     
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :love::love::love: :LOL:
     
  15. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    A livello assoluto lo studio vale anche per il tennistavolo ma quando un assunto diventa estremismo cominciano i problemi.
    La maggior parte della volte ci troviamo a cominciare l'insegnamento del tennistavolo ad una ragazzina a meno che non abbia frequentato bene ed a lungo altri contesti sportivo dove ha sviluppato capacità motorie il deficit in questo ambito è maggiore dei pari di età maschietti, che relativamente di muovono di più nelle loro attività di gioco giornaliere, sia pure molto molto poco rispetto a qualche decennio fa.
    Considerato ciò si dovrebbe lavorare ancora di più affinché le bambine comincino ad usare in maniera armonica e coordinata il loro corpo cercando di dare una gestualità ampia delle movenze usando al meglio i vari distretti motori in una propedeutica del corpo, in sintesi mi aspetterei tanto lavoro sul piegamento delle gambe, l'uso delle anche attraverso le ginocchia e via dicendo......una postura iniziale con un compasso di gambe più aperto per avere inviato già girato che consenta di ovviare la mancanza una torsione non molto capace a livello iniziale, insomma mettere in essere una serie di azioni maggiorate per aiutare certe abilità nel divenire.
    Vedo invece molto spesso ragazzine dritte al tavolo che non sviluppano la capacità di generare la giusta distanza per dare forza alla palla nel colpo ignorando quindi la "pausa" e giocando così solo a ping pong ovvero a ributtino.
    Sono in pochi gli allenatori che considerano l'aspetto primario dell' uso del corpo che andrebbe usato come dicono all' estero "like a snake" quindi in maniera sinuosa e non come pali della luce.....
    Come si evince dall'articolo del tennis si dovrebbe dare maggiore enfasi a certi aspetti nel gioco femminile e non partire da assunti al fine di ottenere il massimo possibile considerando le difficoltà che già hanno in maniera oggettiva.
     
    A dains98, remy e T__T-Rex piace questo messaggio.
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Abbiamo in Italia atlete (nel vero senso della parola) che hanno vissuto fin da piccolissime il tennistavolo e credo sia stato il loro primo (se non unico) sport. Penso a Laurenti e Vivarelli, tra le altre.

    Essendo al nostro attuale miglior livello, credo che sia a loro che dobbiamo guardare come punto di riferimento per un confronto, in Italia almeno.

    Perché, nonostante le contestazioni, continuo a ripetere che il paragone vada fatto al miglior livello possibile?

    Faccio un esempio grossolano : io sono molto scarso e perdo con diverse ragazze. Con altre vinco. Questo significa che in termini assoluti le ragazze che mi battono siano forti giocatrici? Sono più forti di me, ma questo significa ben poco. :nerd:
     
    Ultima modifica: 2 Mar 2020
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  17. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Infatti l'esempio va fatto ai massimi livelli che a loro volta sono espressione della qualità di un livello generale.
    I paesi più forti nel tennistavolo sia maschile che femminile hanno un movimento generale nelle varie categorie di grande livello e non solo i pochi atleti/e di punta.
    Ricordo quattro anni fa quando il livello del dritto di Jamila era davvero scarso e un allenatore straniero di mia conoscenza l'ha aiutata moltissimo a migliorarlo.
    Aveva gli stessi problemi che ho enunciato guardando oggi molte altre ragazze che determinati aiuti di qualità non avranno e continueranno come ora.
    In sintesi, il mio pensiero è che per eccellere ad alti livelli ci vuole un movimento sottostante in termini di know how ed organizzazione altrettanto alto e noi in Italia non ce l'abbiamo.
     
    A Milocco Ettore, dains98 e eta beta piace questo messaggio.
  18. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Come si evince dall'articolo del tennis si dovrebbe dare maggiore enfasi a certi aspetti nel gioco femminile e non partire da assunti al fine di ottenere il massimo possibile considerando le difficoltà che già hanno in maniera oggettiva.[/QUOTE]
    Quindi in ultima analisi sei d'accordo con quanto dice Eta Beta?Pur con tutte le difficoltà che vivono tecnici e ragazzi al giorno d'oggi,si deve guardare e dobbiamo confrontarci con chi il tennis tavolo lo esercita e lo conosce meglio?
    Certo non solo con il fior fior di panna lassù in alto nella classifica,ma anche con la mentalità e lo stesso scrupolo che ci mettono i nostri concorrenti,a partire dai colpi iniziali e primari aspetti tecnici per arrivarci fin là.O ci arrendiamo e per bruciare i tempi mettiamo la solita antispin al rovescio e chi s'è visto,s'è visto?meglio una puntinata?
    stima ettore

    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Mar 2020, Data originale: 3 Mar 2020 ---
    RACCHETTE DEI PRO: PERCHÉ LE DONNE ……
    continua...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Mar 2020 ---

    RACCHETTE DEI PRO:pERCHE'LE DONNE......
    Al netto delle preferenze di ciacuno/a....e
    ...... a parità di livello tecnico e di preparazione fisica,....la potenza
    (al maschile) si differenzia da quella generata da una tennista di genere femminile per una percentuale di circa il 20%.
    La potenza generata….
    Caspita,20 %!!Su ogni colpo che si rimanda di là,ne ritorna uno con forza maggiorata del 20%, quindi ancor più preciso e incisivo!Ci rendiamo conto?E’ tanta e tale la differenza che si registra come pesantezza di palla fra il mondo maschile e femminile. Più o meno quella che ci appare quando un Fang Zhendong o un Xu Xin incrociano le racchette contro un normale comun mortale.Chapeau! Pare,ne son pure convinto,che ciò sia dovuto a due componenti: velocità lineare e soprattutto maggior velocità rotazionale,impressa dal giocatore più “muscolare “ e dotato di maggior tecnica, ovvero, aggiungo io, di “una tecnica motoria più consapevole e raffinata”.Hai voglia di provare a cambiare gomme nel tentativo di ribattere colpo su colpo.
    Vediamo ora come reagisce una quota parte dei giocatori di tennis tavolo italiani,dopo aver letto questa notizia-bomba (di cui ringraziamo il grande Eta Beta per avercela riportata).

    Allora….

    Una buona parte di costoro legge distrattamente,ma non è certo uno di quegli articoli che ti fanno immedesimare.Diranno tutt’al più:”Ahh, lo sapevo già! E adesso andiamo a sfogliare il nuovo catalogo di gomme cinesi, ci sarà sicuramente la nuova Booster Anafilattica con cui domani sera andrò a sfidare in palestra quell’antipaticone ....., che si crede chissà chi”.E risolvono facilmente il problema-

    I menefreghisti.

    Un' altra buona parte legge,ma non capisce compiutamente il senso.Quindi s’informa presso l’amico rivenditore di materiale pongistico:”A Ggigi,stai a sentì, me vuoi da’ una dritta,magari una racchetta nuova di pacca, contro questi ragazzotti che tirano al 20% più forte di me?”E anche questo problema,in un amen, risolto.

    I creduloni,ovvero coloro che ripongono la fiducia più totale nella tecnologia,a lor dire risolutrice di tutti i problemi odierni.


    Una terza parte si concentra sugli aspetti fisici della questione,cosa che peraltro han studiato molto approfonditamente sin dai tempi,ormai lontani,in cui andavano a scuola.Da qualche parte ben ci sarà la Guida Pamphlet,o il Prontuario da cui ricavare gli esercizi fondamentali per rafforzare bicipiti e tricipiti, per mezzo dei quali sviluppare maggior forza.Diranno:”Stasera in palestra doppia razione di piegamenti,torsioni e streching di gambe e braccia”.Solitamente questi a dirlo sono ex studenti, provenienti dalla scuola Isef italiana. E che ci vuole?

    I palestrati,detti anche “ i prestazionali”sempre alla ricerca della “performance” o super-prestazione di carattere fisico-atletico.Forse avrebbero voluto da sempre praticare un altro sport,più “maschio”,ma sono capitati nel tennis tavolo e…


    Una quarta parte intende andare fino in fondo alla questione,legge e rilegge l’articolo,rielabora i dati in suo possesso,cerca di condividere domande e perplessità con la cerchia dei propri amici,che sicuramente e di questi tempi avranno altro cui pensare.Terrà comunque conto anche di ciò che esprime la maggioranza degli esperti chiamati in causa,rispettandone i loro punti di vista.Però in partita,nonostante tutte le prove e i tentativi esperiti, le palle scagliate non raggiungeranno quella velocità sognata,che contraddistingue appunto il giocatore/trice forte dagli altri. Migliorare anche dell’1% non è così facile,come sembra.Eppure sono sempre alla ricerca per migliorarsi e prodighi di suggerimenti per far progredire gli altri compagni di squadra.

    I rompiballe


    .Un'altra parte ancora,abituata a condurre la partita su filo di un piano strettamente psicologico,già a leggere tutti questi dati con valori di percentuale, di rigidità prossimi ai 68-72 punti RA,di pattern 16x20 18x20 18x19,inclusi i componenti di velocità lineare e rotazionale nello spazio e altri aspetti matematici della questione considera fra sé e sé:”Niente.Discorso troppo rigido e concreto,non fa per me e ne posso fare tranquillamente senza”

    I mentalist,che puntano tutto sulla forza e sulla loro inaudita capacità mentale


    Un'altra consistente parte ancora,quella che crede fermamente di poter migliorare solo grazie all’intenso e serrato allenamento profuso esclusivamente all’interno della propria palestra.Non ha mai chiesto niente a nessuno, convinta com’è, che tutto si risolve con la pratica e maggior impegno,secchio,scambi e molta molta farfalla al tavolo.Sicuramente commenterà:”Niente,questo articolo è troppo astratto,solo aria fritta,chi vuol migliorare deve venire nella mia palestra, il resto solo chiacchere,panzane,
    supercavolate,super ..di tutto”

    Gli autarchici,o autdafè.


    Voi che avete la pazienza di leggere a quale tipologia di persone vi riconoscete?
    A nessuna?Allora non siete giocatori di ping pong.

    Questo articolo doveva uscire nella versione di Carnevale,ma poi come ben sapete…Prendetelo come uno scherzo fuori tempo.

    A proposito avete visto che in Quatar i giocatori a fine partita non si danno neppure la mano?Neanche agli arbitri?
    E questo non è uno scherzo,affatto.

    ettore

    E,dato che ci siamo posti il problema,una domanda ancora.Dove e come le donne,per qualche motivo,tecnico,filosofico o reale esprimono minor forza?Non per obbligarle ad esprimerne di più che già così a braccio di ferro quella giocatrice cinese che penso io mi distende.E poi è bello vederle giocare così,come esse sono e fanno.La pallavolo femminile non è mica meno bella della pallavolo maschile?Meno spettacolare?Può essere,ma di certo non meno affascinante e riempiono i palazzetti come e più dei supermuscolari e prestanti spilungoni….
     
    Ultima modifica: 4 Mar 2020
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @Milocco Ettore, ma questa dove l'hai letta? :

    "Caspita 20 %!!Su ogni colpo che si rimanda di là,ne ritorna uno con forza maggiorata del 20%, quindi ancor più preciso e incisivo!Ci rendiamo conto? "

    E poi: ma lo sai cos'è l'autodafè? :D :rotfl: :LOL:

    Dai, vediamo la nuova uscita di mirrorclimbing come si sviluppa. :D
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  20. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    1)Cominciamo da qui.L'ho tratto dallo stesso articolo che tu hai pubblicato:
    -La premessa necessaria è che la potenza generata da un tennista di genere maschile, a parità di livello tecnico e di preparazione fisica, si differenzia da quella generata da una tennista di genere femminile per una percentuale di circa il 20%.
    Questo significa che i maschi adulti sono potenzialmente in grado di esprimere una potenza all’impatto con la sfera, superiore di un quinto rispetto a quanto sono in grado di fare le giocatrici.

    Qui sotto l'immagine esplicativa di uno che nel tennis tavolo,in fatto di potenza generata riesce a produrne davvero tanta.Ma non il solo eh?!

    Welcome to World Table Tennis! - International Table Tennis Federation

    2-"Autodafè" :-Adesso lo scopro. Faccio pubblica ammenda (abiura) e ritratto.In effetti m'è sfuggita questa parola per rafforzare l'idea di autarchico,cioè di chi sfrutta unicamente la produzione interna,oltrechè i saperi,per eliminare tutto ciò che proviene dall'esterno,azione più tipica ed austera di un governo ,ma anche di uno che si dà da fare in modo autonomo e provvede da sè".Quindi"fa da sè" staccato,come avrei dovuto più correttamente scrivere.Spero che si capisca lo stesso. Come sempre puntuale,ti ringrazio e facciamo più chiarezza.
    Se andiamo a vedere il significato originario in lingua portoghese,da cui deriva sta scritto" auto da fé, ,come "atto di fede", ma non è qui il caso.
    stima ettore
     
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quello che c'è scritto nell'articolo non significa che ad una azione corrisponde una reazione contraria maggiorata del 20% di energia come sembra di capire dal tuo scritto.. però vabbè.. ora ci siamo capiti.
     
  22. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Occorre innanzitutto una campagna di sensibilizzazione per far crescere di numero e l'interesse generale delle ragazze, donne di ogni età verso il nostro sport.Limando di un po' l'esasperazione agonistica,quel sudare sangue dagli occhi che traspare in modo evidente,come succede spesso assistendo ad una semplice partita o una finale maschile,in cui forze singole si battono all'estremo e non si sa bene per quale iper-prestigiosa e iper-idolatrata medaglia e gli eventuali vantaggi(??) che se ne traggono da una simile vittoria nei soliti tornei localistici,in aggiunta con scarsa partecipazione femminile,
    combattendo per lo più in solitaria,guidate da soliti uomini.
    Ovvero le donne in generale questo non lo capiscono.Già la boxe ha dimostrato maggior comprensione e apertura verso il mondo femminile.
    Diversa è la situazione dove,per tradizione anche da noi nel tennis tavolo seppur raramente succede,si ricrea di fatto un certo spazio con presenza femminile certificata e continuata nel tempo.
    E noi uomini,qui ,si può fare di più,non certo isolando le donne nei loro Tornei rosa,non soltanto,almeno.Per incominciare non snobbare, ma dare maggior risalto al doppio misto, premiandolo come e più delle altre esibizioni(sic!), promuovere Tornei con squadre miste, con la presenza di una o almeno due donne per incontrarsi e dare la possibilità di fare il doppio tra di loro.Variare e cercare tutte soluzioni che possano coinvolgere il maggior numero di praticanti femminili a frequentare le nostre palestre,il che,passata la paura di adesso,male non fa e ci si diverte pure.Promuovere maggiormente detti Tornei di più ampio respiro,fra Regioni contermini,per favorire la conoscenza graduale del gioco vicino,interrelazioni sociali comprese così importanti per l'altra metà del cielo, evitando assembleamenti finali di massa nella solita Terni,con il divario così palesemente evidente fra giocatrici e vero gioco espresso,soprattutto strutturale fra una Regione più fortunata per tradizione e seguito femminile e le altre.
    Solo dopo una donna è disponibile a dare tutta se stessa e spendersi fino in fondo per gli stessi obiettivi che si danno i maschi.In modo ancor più professionale e non certo meno motivate.Adesso il clima non è quello giusto.Poi,a fronte di una maggior partecipazione e coinvolgimento, esse stesse saranno capaci di suggerire e trovare il proprio stile,attacco,
    all round,difesa e perseguire la strada verso il miglioramento del proprio gioco e la più ampia valorizzazione di se stesse,benefici salutistici compresi.
    Altrimenti,quando esse stesse si accorgono che basta ributtare di là un certo numero di palle è sufficiente per accaparrarsi la medaglia del torneo sotto casa,o d'altra parte dare l'anima per pareggiare spesso in solitaria il gap esistente con realtà femminili per tradizione più organizzate e consolidate,capiscono subito che il gioco o il viaggio così lontano non vale la candela. Impegnarsi tanto,perchè? E ciao.
    Teniamo aperto questo dialogo e questa pagina.Nell'interesse di tutto il movimento ping pong/tennis tavolo nazionale.
    Quando riapriranno le palestre.....
    ettore
     
  23. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
  24. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
  25. RoboTT

    RoboTT Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Stavo pensando di ricominciare, poi è arrivato il virus...
    L'argomento è molto interessante. Mi sono posto la domanda molti lustri fa e non pensavo agli sport, dove lo svantaggio del gentil sesso è inevitabile, data la differenza fisica tra uomini e donne. Pensavo, invece, agli scacchi, l'altra mia grande passione e disciplina nella quale l'uomo è superiore di gran lunga. Mi venne in aiuto un documentario anglosassone di cui, purtroppo, non ricordo il titolo, che analizzava le differenze sin dalla nascita. Gli studi hanno dimostrato, in sintesi (ripeto, a parte le caratteristiche fisiche - alla nascita un maschio ha già qualcosa come il 30% di massa muscolare in più e il gap aumenta raggiungendo l'apice intorno ai 19 anni) che l'uomo ha una maggiore capacità di concentrare l'attenzione. Tra i vari esperimenti c'è n'era uno che constava nel fare cadere da un soffitto delle banconote: ebbene, i maschietti riuscivano a catturarne un numero significativamente maggiore delle bambine le quali riuscivano meno efficacemente e rapidamente a concentrarsi sulle singole banconote e catturarle una alla volta.
    Non dimentichiamoci poi del fatto che attività come giochi e sport sono stati a lungo preclusi alle donne.
    E ora vado a vedermi il tuo video ;)
     
  26. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Gara con handicap. La donna partiva da 6 a 0.
     
  27. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Sì, ma è interessante, anche se si parte da 6-0 ha vinto i set in maniera netta. L'ho visto molto in difficoltà col suo servizio.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Mag 2020, Data originale: 7 Mag 2020 ---
    In ogni caso ho trovato questa amichevole su YouTube senza handicap (non so se ne è già parlato nel thread visto che l'ho perso di vista ultimamente). Si parla in ogni caso di giocatori del team nazionale del proprio paese

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=-mftQVG8ipc&t=223s
     
  28. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    Ma qui non stai palando di una donna qualsiasi.

    Poi nel video di Liu shi wen pur non c'era l'handicap la partita era netta per lei anche se era in "difficoltà " per modo di dire davanti ad un gioco " diverso" da quel che incontra nelle gare.


    Tecnicamente le donne cinesi sono forti quanto i maschi, poi tipologia di gioco a parte che giocano a tavolo e con scambi veloci e meno potenti.
    Poi Europa vs Cina, potenza sul top di diritto c'è grossa differenza.
     
  29. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Niente da dire sulle differenze biologiche, che comportano differenti prestazioni fisiche, ma l'esempio degli scacchi mi lascia dubbioso. Non conosco dimostrazioni scientifiche della differenza psichica e comportamentale tra maschio e femmina derivante dalla differenza genetica, mentre ne conosco molte sulle differenze indotte dalla cultura e dalla differente educazione a cui sono soggetti maschi e femmine (vedi Simone de Beauvoir)
     
    A dains98 piace questo elemento.
  30. RoboTT

    RoboTT Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Stavo pensando di ricominciare, poi è arrivato il virus...
    Proverò a cercare quel documentario (ci provai anni fa ma non lo trovai). Mi aveva colpito proprio perchè emergevano differenze genetiche anche negli approcci e nei percorsi mentali tra maschio e femmina già dall'infanzia.
    Per quanto riguarda gli scacchi, solo una donna (anni '90) è riuscita a raggiungere i livelli di gioco dei top mondiali.
     
  31. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Pensavo agli scacchi ...disciplina in cui "gli uomini sono di gran lunga superiori alle donne"(?)
    Beh,oltre al fatto che le donne giocano molto di meno che non gli uomini, forse non hai dimenticato le
    "terribili" tre sorelle Polgar?Terribili
    per chi,uomo o donna,le doveva affrontare sulla scacchiera?Certo anche li' la mano e la spinta del
    padre ungherese non è venuta a mancare nell'avviarle al mondo professionista.Tutte e tre viaggiavano nei primissimi posti dell'allora classifica scacchistica. Rinunciando per giunta ai Tornei solo femminili per partecipare a quelli Open,aperti a tutti, Grandi Maestri internazionali
    compresi.Sconfiggendoli pure .
    Potessero giocare tutte le donne come gli uomini....pare che esse siano molto metodiche nello studio,
    poi bisogna vedere se ciò le possa interessare...
    ettore
     
  32. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Non mi stupisce che solo una donna sia riuscita a raggiungere i livelli di gioco dei top mondiali di scacchi, se il 97% dei premi Nobel scientifici sono stati finora assegnati solo a uomini. Uno studio ha verificato che se si chiede chi ha identificato il virus Hiv, il 66% degli intervistati dà nomi maschili (è l'immunologa Françoise Barré-Sinoussi), oppure chi ha trovato il gene responsabile del tumore al seno (un uomo per il 55% degli intervistati, ma si chiama Mary-Claire King); chi ha scoperto la composizione a elio e idrogeno delle stelle? Il 77% è convinto che sia un maschio (si chiama Cecilia Payne).

    In mancanza di fatti scientificamente provati, ogni teoria può avere credito. Il problema è che di solito le teorie sulle presunte differenze genetiche tra uomo e donna (come quelle tra diverse razze) che dimostrerebbero una presunta differente predisposizione sociale, una presunta differenza emotiva e psichica ecc.ecc, finora sono servite solo a perpetuare differenze di ruolo tra i generi e le "razze" (e la subordinazione dei soggetti deboli ai soggetti forti), per cui la materia andrebbe maneggiata con cautela.
    Tralascio di addentrarmi nella questione dell'omosessualità, che le recenti teorie escludono dipenda da fattori genetici, perchè si aprirebbero praterie dialettiche sulle differenze tra caratteristiche maschili e femminili: forse è meglio che ci concentriamo su ciò che conosciamo e cioè le differenze biologiche...
     
    A dains98 piace questo elemento.
  33. RoboTT

    RoboTT Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Stavo pensando di ricominciare, poi è arrivato il virus...
    Esatto, mi riferivo proprio alla straordinaria Judit Polgar (il cui best ranking è stato l'8° posto mondiale!) :campione:
    Le altre due sorelle, Susan e Sofia, be', non erano competivitive con i, diciamo, primi 50/100 del mondo.
    L'attuale n.1, la cinese Hou Yifan, viaggia intorno all'80ma/90ma posizione, risultato già notevole se teniamo conto che il suo Elo surclassa le avversarie. Si tratta però di casi straordinari.
    Sia chiaro che non ho alcun approccio "sessista" :love: Sarebbe bello vedere tra 200 anni (quando, magari, le signore potranno dedicarsi a tutte le attività maschili, cosa che magari, considerano sciocca :LOL:) come staranno le cose :sisi:
     
    A Milocco Ettore e off-ready piace questo messaggio.
  34. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Mi sa che nel video a giocare con Fegerl sia la giocatrice Liu Lia 38a della classifica ITTF e non
    Liu Shi Wen 4a,ma attuale Campionessa mondiale.
    Liu Lia,debbo dire, già da diversi anni sulla scena del tennistavolo austro/europeo e' l'unica donna a livello continentale alto che sappia praticare un continuo e asfissiante gioco di top,contro chiunque e ovunque.Ah, già ci sarebbe anche la
    Wang Xue Lan,che mi dicono però più impegnata(ancora in Lombardia?) come allenatrice,che come giocatrice.
    Chissà se entrambe riusciranno a lasciare qualche traccia del loro gioco, con cui molto hanno raccolto,a favore di qualche giocatrice anche nostrana,potrebbe servire.Cosa il top a livello femminile non paga più e tanto vale impostare il gioco,misto a un po' di tutto?
    ettore
     
  35. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    Si vede che non hai visto il secondo video postato dall'utente al quale ho risposto ^^
     
  36. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Proprio così.Vedo solo l'incontro trasmesso dalla tv,Fegerl e appunto la Liu Lia.Non c'è dubbio che quest'ultima, oggi come oggi, perderebbe di sicuro dalla Liu Shi Wen,la Campionessa iridata. Fra le due sarebbe un bell'incontro,
    nonostante il bel gioco agile in top
    esibito dalla Liu Lia,cui forse manca il colpo finale,esprimere cioè quella potenza degli anni giovanili o forse più tipicamente maschile.Anni fa e per molto tempo ancora,quel tipo di gioco aggressivo fin dalla prima battuta dominava in Europa,anche se le buscava in finale dalle solite cino-oriunde in giro per l'Europa,olandesi,lussemburghesi o
    altrimenti naturalizzate che fossero.
    L'efficacia del suo gioco in top rimane tutta,rende e molto anche nella difficile e competitiva Bundesliga tedesca in cui recita tuttora un ruolo di prima diva.
    Poi giocatrici così sembrano destinate a scomparire, di fronte a tattiche"robotiche e computerizzate"
    mirate agli angoli del tavolo che alla lunga tolgono il respiro.
    Più o meno il gioco femminile più redditizio e che si vede un po' dappertutto in giro.Ma se giocano tutte uguali...alla fine tutte Ito Mima?
    ettore
     
  37. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

     
  38. shamisen

    shamisen Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Scusate entro a gamba tesa non ho letto tutto il thread, magari lo recupero dopo.

    Il mio allenatore mi diceva sempre tu sei una femmina, devi giocare "sul" tavolo, colpire d'anticipo etc., io rispetto l'allenatore ma dalla mia dico che quel modo di giocare (cioè giocare così e basta) non mi piace, non mi diverte, mi divertono l'attacco e la difesa lontani dal tavolo, chissenefrega se sono femmina, non posso giocare come i maschi? Boh
    Che poi ero l'unica femmina del corso quindi figurati

    Quando giocavamo troppo lontani dal tavolo a fare schiacciata e difesa ci riprendevano bonariamente, come a far intendere che il ping pong non è (più?) così?
    Sono un po' confusa su questo mondo.
    A me me ne fotte zero del gioco veloce e del punto sulla terza pallina
     
    A eta beta, VUAAZ, vg. e 1 altro utente piace questo messaggio.
  39. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    L'ennesimo esempio di allenatore con il lucchetto al cervello. Ognuno, maschio o femmina, deve seguire il proprio daimon: il bello del tennistavolo sta proprio nella grande varietà di scelta tra i diversi stili (e materiali) di gioco
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  40. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    a dire il vero, ormai la difesa da lontano è + presente nel TT femminile che in quello maschile...e parlo di alti livelli , quindi...concordo con @off-ready
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  41. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    La differenza fisiologica di fondo è la forza in modo determinante caratterizzata dalla produzione di testosterone, un uomo ha più muscolo e meno grasso a parità di
    peso corporeo pari a circa il 30% la differenza aumenta ancora se parliamo di individui allenati.
    Nella pratica uno degli aspetti in cui si nota maggiormente questa differenza è la forza esplosiva.
    Nel tennistavolo credo che sia per questo motivo che in genere le donne fanno un gioco basato più sullo scambio che sul top, in relazione al fatto che per toppare forte ci vuole più forza che per scambiare forte.
     
    A off-ready e Andrew_10 piace questo messaggio.
  42. shamisen

    shamisen Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Questo perché purtroppo a scuola non si insegna la ginnastica classica, dove c'è tutto quello che ci serve per qualsiasi cosa.
     
    A dains98 e off-ready piace questo messaggio.
  43. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Per ben "padroneggiare" l'uso delle mani,servirebbe anche imparare a suonare la chitarra,o forse un altro strumento,con la stessa sensibilità, però! Ogni dito,messo al posto giusto, ha una sua funzione,
    da allora inizia un'altra musica.Se poi sai battere a tempo anche con i piedi ne ricavi la giusta melodia,compresa di ritmo appropriato e armonia ...chiamala
    motricità fine,se vuoi.
    Purtroppo occorrono tempi lunghi,a volte troppo lunghi per padroneggiare i movimenti piu' sottili.Per un tecnico di una
    "normale A.D.S.",risulta molto
    più comodo e pratico proporre un gioco "sparagnino",quello che ottiene risultati più immediati, ciò che siam soliti vedere, non solo nel femminile.
    ettore
     
    A off-ready piace questo elemento.
  44. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    scrivo senza aver letto gran parte dei post precedenti per cui potrei ripetere cose già dette
    chiedo perdono
    ma a me sembra che la differenza uomo/donna, per quanto evidente, sia, nel tennistavolo, minore che in gran parte degli altri sport
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina