1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Le "famose" (e false) Regole da Oratorio

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da ZioDrake, 7 Apr 2007.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. riobak

    riobak Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Noi infatti, prima di fare gare ufficiali, al circolo dove giocavo da ragazzino, utilizzavamo queste regole :cool:
     
  2. Aragorn

    Aragorn Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    e quali sono quelle giuste ?
     
  3. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Tutte quelle che sembrano false :)))))))))))
     
  4. Aragorn

    Aragorn Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non mi è d'aiuto . Qualcuno potrebbe fare una lista delle regole generali e fondamentali di questo gioco , per esempio come si batte ecc. ? ;)
     
  5. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    forse ti è sfuggito lo spirito iniziale di questo post... se vuoi imparare bene le regole ufficiali, ti consiglio vivamente di andare su fitet.org e scaricarti il regolamento tecnico ufficiale 2010-2011, li ci troverai tante altre regole molto interessanti... e poi è d'obbligo per un giocatore conoscere il regolamento ufficiale (onde farsi fregare dagli altri) ;)
     
  6. Aragorn

    Aragorn Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ho letto tutto. Grazie politiz 29 . Ma quando uno batte , a parte la storia di lanciarla su 16 cm, si può battere con qualunque stile , sia di dritto e sia di rovescio?o_O :mumble:
     
  7. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    certamente, basta che la pallina sia visibile, che tu non la ostruisca col braccio o col corpo in qualche modo e che il movimento parta dalla parte superiore del tavolo e non da sotto come spesso si vede fare in giro (ma si vede fare di peggio :muro:)
    Ho visto fare dei servizi che più strambi non si può... altro che stile... un incubo direi, però tutto sommato regolarissimi dal punto di vista "normativo" ;) e alcuni pure maledettamente efficaci come difficoltà di ricezione.
     
  8. Aragorn

    Aragorn Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ho certi servizietti efficaci che ho studiato e messo in pratica sin da quando ero un bambino piccolo. Questo mi fa ben speare
     
  9. LCU64

    LCU64 Utente

    Nome e Cognome:
    Baldoni Luca
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    La regola più bella da bar era: "chi perde paga da bere" quella la rimpiango molto.
     
  10. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    se è solo per quello...esiste ancora. Quante volte, tra di noi, facciamo che chi vince paga la birretta....
     
  11. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    manca la "diretta".
    se sul servizio la palla tocca direttamente la rete senza aver toccato prima il tavolo, si ripete. e mi sembra anche giusto! :D
     
    A eta beta piace questo elemento.
  12. LCU64

    LCU64 Utente

    Nome e Cognome:
    Baldoni Luca
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    A questo punto visto il mio infimo livello dovrò aprire un conto al bar.... Ma l'importante è bere qualcosa insieme!
     
  13. don Carlo

    don Carlo Nuovo Utente

    Ciao a tutti, mi sono ritrovato per caso in questo blog perchè cerco un regolamento per il gioco del ping pong, ops scusate, tennis da tavolo, :)
    da mettere nel salone parrocchiale.
    ho visto in rete e quello ufficiale è un pò difficilotto da capire, almeno per me.
    in rete ho visto questo: le regole sbagliate, e mi sono chiesto: non è che saresta così gentili da fare un regolamento versione oratorio, quindi con linguaggio semplice.

    Grazie a tutti per la disponibilità e buon gioco
     
  14. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    salve Don
    credo che la cosa più semplice per l'oratorio sia prendere il regolamento Fitet ufficiale ed eliminare alcuni paragrafi, tipo quello legato ai materiali per esempio, o l'expedite sistem... poi le regole di gioco vere e proprie io le lascerei tutte, altrimenti sarebbe come fare una partita di calcetto e dire ai giocatori che si può toccare con le mani la palla ;)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Mar 2013, Data originale: 9 Mar 2013 ---
    a tempo perso ho fatto un "estratto" delle regole essenziali, ho tolto anche quelle poche regole in più per i diversamente abili se dovessero servire basta reinserirle.
    In caso di incomprensioni su alcune regole, siamo qui pronti a chiarirle, in grassetto le regole che di solito vengono trasformate in "regole da oratorio" :D .
    Naturalmente se qualcuno vuole contribuire si faccia avanti


    1. Il Tavolo.
    - la superficie di gioco comprende i bordi superiori del tavolo ma non i lati del tavolo sotto i bordi.


    2.La Rete.
    2.1 - la “ rete” consiste nella rete, la sua sospensione ed i paletti di sostegno, inclusi i morsetti di fissaggio al tavolo.
    2.2 - la rete deve essere sospesa ad una corda fissata a ciascuna estremità ad un paletto verticale alto centimetri 15,25; i limiti esterni del paletto si devono trovare a centimetri 15,25 dalla linea laterale.
    2.3 - il bordo superiore della rete, per tutta la sua lunghezza, deve essere a centimetri 15,25 della superficie di gioco.
    2.4 - la parte inferiore della rete, per tutta la sua lunghezza, deve essere il più possibile a contatto con la superficie di gioco e le sue estremità devono essere il più possibile a contatto con i paletti di sostegno.

    4.La Racchetta.
    - la racchetta può essere di qualsiasi dimensione, forma e peso ma il telaio deve essere piatto e rigido.
    - il telaio, qualsiasi strato all’interno del telaio e qualsiasi strato di materiale di copertura o adesivo, sul lato usato per colpire la pallina, devono essere continui e di spessore uniforme.



    6. Definizioni.
    6.1 - uno scambio (rally) è il periodo durante il quale la pallina è in gioco.
    6.2 - la pallina è in gioco dall’ultimo momento nel quale essa è ferma sul palmo della mano libera prima di essere intenzionalmente proiettata verso l’alto nell’esecuzione del servizio, fino a quando lo scambio si conclude con un punto o con un colpo nullo.
    6.3 - un colpo nullo (let) è uno scambio il cui punto non viene conteggiato.
    6.4 - un punto (point) è uno scambio che viene conteggiato.
    6.5 - la mano della racchetta (racket hand) è la mano che tiene la racchetta.
    6.6 - la mano libera (free hand) è la mano che non tiene la racchetta. Il braccio libero è il braccio della mano libera.
    6.7 - un giocatore colpisce (strikes) la pallina se la tocca con la racchetta tenuta con la mano, o con la mano che tiene la racchetta sotto il polso.
    6.8 - un giocatore ostruisce la pallina se egli, o qualsiasi cosa indossi o porti, la tocca in gioco quando la stessa è al di sopra o in movimento verso la superficie di gioco e non ha ancora oltrepassato la sua linea di fondo, sempre ché non abbia già toccato la sua metà campo dopo essere stata colpita dal giocatore avversario.
    6.9 - il battitore (server) è il giocatore tenuto a colpire per primo la pallina in uno scambio.
    6.10 - il ribattitore (receiver) è il giocatore tenuto a colpire per secondo la pallina in uno scambio.
    6.13 - ogni cosa che un giocatore indossa o porta (wears or carries) comprende ogni cosa che questi indossava o portava diversa dalla pallina all’inizio dello scambio.
    6.14 - la pallina deve essere considerata come passante al di sopra o intorno alla rete se passa ovunque tranne che tra la rete ed i suoi supporti o tra la rete e la superficie di gioco.
    6.15 - la linea di fondo (end line) si considera prolungata indefinitamente in entrambe le direzioni.

    7. Un Servizio Valido.

    7.1 - il servizio inizierà con la pallina liberamente posta sul palmo aperto della mano libera, ed immobile, del battitore.
    7.2 - il battitore deve quindi lanciare la pallina quasi verticalmente verso l’alto e senza imprimere effetto così che si sollevi dal palmo della mano libera di almeno16 centimetri e ricadere senza che abbia toccato nulla prima di essere colpita dal battitore.

    7.3 - mentre la pallina sta discendendo il battitore la deve colpire in modo che nel singolo essa tocchi dapprima il suo campo e poi, dopo essere passata al di sopra o attorno alla rete, tocchi il campo del ribattitore; nel doppio, la pallina deve toccare successivamente la metà campo destra del battitore e del ribattitore.
    7.4 - dall’inizio del servizio finché è colpita, la pallina deve essere al di sopra del livello della superficie di gioco e oltre la linea di fondo del battitore, ed essa non deve essere nascosta al ribattitore da nessuna parte del corpo o dall’abbigliamento del battitore o del suo compagno di doppio.
    7.5 - appena la pallina è stata lanciata, il braccio e la mano libere del battitore devono essere rimosse dallo spazio fra la pallina e la rete.
    Lo spazio tra la pallina e la rete è delimitato dalla pallina, dalla rete e dalla proiezione verticale dei suoi sostegni.

    8. Il Rinvio.

    8.1 - la pallina, servita o rinviata, deve essere colpita così che passi sopra o attorno alla “ rete ” e tocchi il campo dell’avversario, o direttamente o dopo aver toccato la “ rete ”.

    9. L’Ordine di Gioco.

    9.1 - nel singolare, il battitore deve prima effettuare un servizio, il ribattitore deve poi effettuare un rinvio e quindi battitore e ribattitore alternativamente devono effettuare ciascuno un rinvio.
    9.2 - nel doppio, il battitore deve prima effettuare un servizio, il ribattitore deve poi effettuare un rinvio, il compagno del battitore deve quindi effettuare un rinvio, il compagno del ribattitore deve effettuare un rinvio e quindi ciascun giocatore, secondo questa sequenza, deve effettuare un rinvio.

    10. Un Colpo Nullo.

    10.1 - lo scambio deve considerarsi colpo nullo:
    10.1.1 - se la pallina, nel servizio, nel passare sopra o intorno alla “rete”, la tocchi, sempre che il servizio sia per il resto valido, o sia stata ostruita dal ribattitore o dal suo compagno.
    10.1.2 - se il servizio è eseguito quando, il giocatore o coppia che ribatte non sia pronto sempre che né il ribattitore né il suo compagno tentino di colpire la pallina.
    10.1.5.1 - ritorna verso la rete dopo aver toccato la metà campo del ribattitore, oppure
    10.1.5.2 - si ferma nella metà campo del ribattitore oppure
    10.1.5.3 - in una gara di singolo rimbalza sulla metà campo del ribattitore uscendo poi da una delle sue linee laterali.
    10.2 - il gioco può essere interrotto per:
    10.2.1 - correggere un errore nell’ordine di servizio, risposta o cambio campo.
    10.2.4 - condizioni di gioco disturbate in modo tale che potrebbero influenzare l’esito dello scambio.


    11. Il Punto.

    11.1 - salvo il caso dello scambio dichiarato colpo nullo, un giocatore acquisisce un punto:
    11.1.1 - se il suo avversario non esegue un servizio corretto.
    11.1.2 - se il suo avversario non esegue un rinvio corretto.
    11.1.3 - se la pallina, dopo essere stata servita o rinviata, tocca qualunque cosa tranne che la rete prima di essere colpita dal suo avversario.
    11.1.4 - se la pallina, dopo essere stata colpita dal suo avversario, passa al di sopra della sua parte del tavolo o oltre la linea di fondo senza aver toccato il suo campo.
    11.1.5 - se il suo avversario ostruisce la pallina.
    11.1.6 - se il suo avversario colpisce deliberatamente la pallina due volte di seguito.
    11.1.8 - se il suo avversario, o qualsiasi cosa indossi o porti, muove la superficie di gioco.
    11.1.9 - se il suo avversario, o qualsiasi cosa indossi o porti, tocca la rete.
    11.1.10 - se la mano libera del suo avversario tocca la superficie di gioco.
    11.1.11 - se, nel doppio, il suo avversario colpisce la pallina fuori dal proprio turno.
    11.1.13.2 – l’avversario tocca il tavolo con qualsiasi mano prima di colpire la pallina;

    12. Una Partita.

    12.1 - una partita sarà vinta da un giocatore o coppia che per prima totalizza 11 punti, ma quando entrambi i giocatori o coppie totalizzano 10 punti, la partita sarà vinta dal giocatore o coppia che per primo totalizza 2 punti consecutivi più del suo avversario o coppia.

    13. Un Incontro.

    13.1 - un incontro deve essere disputato al meglio di qualsiasi numero dispari di partite.

    14.La Sceltadel Servizio, della Risposta e del Campo.

    14.1 - il diritto di scegliere l’ordine iniziale di servizio, di risposta ed il campo deve essere deciso per sorteggio, e il vincitore può scegliere di servire o ricevere per primo o di iniziare in un determinato campo.
    14.2 - quando un giocatore od una coppia hanno scelto di servire o di ricevere per primi o il campo, all’altro giocatore o coppia resterà l’altra scelta.
    14.3 - dopo che sono stati conteggiati 2 punti il giocatore o coppia che ribatte diverrà battitore e così fino al termine della partita o finché entrambi i giocatori o coppie raggiungano i 10 punti, nel qual caso la successione del servizio e della risposta deve rimanere la stessa, ma ogni giocatore o coppia deve servire per un solo punto a turno.
    14.4 - nel doppio, la coppia che ha diritto di servire per prima in ciascun set deve decidere quale dei giocatori inizierà a servire e la coppia avversaria deve decidere poi quale dei giocatori riceverà per primo; nelle successivi set dell’incontro, scelto il primo battitore, il primo ribattitore deve essere il giocatore che serviva su di lui nel set immediatamente precedente.
    14.5 - nel doppio, a ciascun cambio di servizio il precedente ribattitore diventerà battitore e il compagno del precedente battitore diventerà ribattitore.
    14.6 - il giocatore o coppia che serve per primo in un set deve ricevere per primo nel set immediatamente successivo di un incontro e, nell’ultimo possibile set di un incontro di doppio, la coppia che deve ricevere successivamente, deve cambiare l’ordine di ribattuta quando una coppia raggiunge i 5 punti.
    14.7 - il giocatore o coppia che inizia un set in un campo deve cambiare campo nel set immediatamente seguente dell’incontro e, nell’ultimo possibile set di un incontro, i giocatori devono cambiare campo quando il primo giocatore o coppia raggiunge i 5 punti.

    15. Errori nell’Ordine di Servizio, di Risposta o di Campo.

    15.1 - se un giocatore serve o riceve fuori turno, il gioco deve essere interrotto appena l’errore è scoperto e deve riprendere con quei giocatori che avrebbero dovuto rispettivamente servire e ricevere al punteggio raggiunto, seguendo la successione stabilita all’inizio della partita e, nel doppio, l’ordine di servizio scelto dalla coppia che aveva il diritto di servire per prima nel set durante il quale è stato scoperto l’errore.

    15.2 - se i giocatori non hanno cambiato il campo quando avrebbero dovuto effettuarlo, il gioco deve essere interrotto appena l’errore è scoperto ed i giocatori dovranno cambiare campo secondo la successione stabilita all’inizio della partita.
    15.3 - in ogni caso, tutti i punti assegnati prima della scoperta di un errore devono essere considerati acquisiti.
     
  15. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Comunque...potrei sbagliarmi, ma non ho trovato sul regolamento da nessuna parte la regola che dice che non si può parlare!!!
    Più di una volta in partita ho ceduto il punto per aver parlato prima della fine del punto...ma a questo punto mi chiedo dove c'è scritto che non si può?
     
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    dev'essere una di quelle regole non scritte che se non rispetti to trattano come un appestato.. in inglese lo chiamano gentlemen agreement. :D Una volta, a un campionato italiano uno fermó la pallina perchè io esclamai un 'azz prima di colpire la pallina che mi stava arrivando sul petto. Protestai perché avevo parlato prima di colpire e quindi non potevo aver disturbato l'avversario. Morale..
     
  17. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Ma quindi si parla di fair play....!?
     
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    ... morale, la volta seguente che mi capita una cosa simile concedo il punto del 9 pari mentre sarei andato sul 10-8 per me.. e finisco poi per perdere la partita... :( sì... forse è una forma di fair play coattivo :) ma bisognerebbe leggere tra le righe del regolamento... certi arzigogoli stanno sempre .. tra le pieghe e tra le righe. :D
     
    Ultima modifica: 9 Mar 2013
  19. Mascalzone

    Mascalzone Utente Attivo

    Squadra:
    A.S. Roma T.T.
    Credo che quella del fair play, su un tavolo dell'oratorio, sia la prima regola a saltare.
    Ho dei ricordi bellissimi nella stanza delle suore (da noi al paesetto il tavolo lo avevano loro): partite giocate con racchette di legno e ciuffi di spugna (la gomma nemmeno sapevamo esistesse), urla selvagge e stire a chi subiva appunto i famosi "cappotti", difficoltà aggiunte verso quelli più bravi, fatte di prese in giro, cartocci tirati, calzoncini abbassati, ecc.. Il tutto ovviamente DURANTE il gioco.
    Belle lezioni di vita!!!
    Imparare a vincere senza presunzione (o si aveva il branco contro).
    Imparare a non essere proprio l'ultimo (o si aveva il branco contro).
    Imparare ad essere multitasking (ho letto, non ricordo dove, che il termine è stato inventato in un oratorio inglese durante una partita di PING PONG). Infatti bisognava contemporaneamente: giocare a pp, difendersi dagli scherni anche fisici dei compagni, litigare con racchette spesso assemblate in emergenza con dello scotch, contrattaccare ai doppi attacchi (sportivi e sociali), tenere d'occhio la porta per eventuali incursioni improvvise di Suor Marinoska (la nostra era di origine polacca e proveniva da una Regione famosa per la girata d'orecchiE), urlare agli altri senza farsi sentire dalle suore.. e cosa più difficile di tutte: fare tutto questo cercando di non "logorarsi" troppo o quando tornavo a casa mammachilasentiva!!! :)
     
    Ultima modifica: 10 Mar 2013
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Bravo Mascalzone! :approved: Pezzo simpatico.

    Però "giocare a pp" non si può guardare. Già siamo messi male aldifuori delle nostre catacombe! TT o pingpong.. "giocare a pp" mi rifiuto.. a meno che non sia il famoso gioco a chi ha il getto più lungo. :D
     
    Ultima modifica: 11 Mar 2013
    A Mascalzone piace questo elemento.
  21. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    I punti 10.1.5.1-2-3 sono riservati agli incontri tra disabili in carrozzina per cui, tra normodotati o anche disabili standing (in piedi), il servizio è valido anche se la pallina si ferma o torna indietro o esce di lato.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Mar 2013 ---
    5.2. - Comportamento scorretto.
    5.2.1. - i giocatori e gli allenatori (o tecnici o accompagnatori) devono astenersi dal tenere comportamenti scorretti che possano disturbare l’avversario,....

    Si può considerare comportamento che disturba l'avversario.
     
    Ultima modifica: 11 Mar 2013
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Renato... di solito si intende lo "scusa" per uno spigolo detto con troppa fretta mentre l'avversario cerca di rimettere la palla in campo..
    di scorretto c'è ben poco... anche se un leggero disturbo all'avversario lo puó dare. Io sono per la cessione del punto. Non così quando mi scappa un'esclamazione prima ch'io colpisca la palla. Un avversario fermó la pallina perchè feci un "ops" perché la palla mi arrivó addosso. Gliel'avrei fatta inghiottire. :D
     
    Ultima modifica: 12 Mar 2013
    A cunni piace questo elemento.
  23. Mascalzone

    Mascalzone Utente Attivo

    Squadra:
    A.S. Roma T.T.
    Eta.. t'assicuro che all'oratorio giocavamo a ping pong.
    Il tennis tavolo l'ho conosciuto anni dopo.. :)
     
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Nessun preconcetto sul ping pong.. figurati.. e l'ho scritto (tt e/o ping pong)
    Era solo quel "pp" a farmi storcere il naso.. e anche l'idea conseguente di storcere altro dopo aver fatto.. pp. :D
     
    A Mascalzone piace questo elemento.
  25. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Condivido in toto! Infatti come dicevo io parla di comportamento scorretto e disturbo, non parla di "parole o esclamazioni o rumori" quindi bisognerebbe stabilire la volontarietá. Conosco qualcuno che pesta brutalmente e rumorosamente il piede con tutta la volontá di disturbare!!! Ma non questo non viene penalizzato
     
  26. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Solo l'arbitro di sedia ha l'autorità di fermare il gioco, non l'avversario. E' chiaro che se non c'è questa figura ci si arrangia ma con le dovute buone maniere e lealtà sportiva. Il corretto comportamento in casi del genere sarebbe di continuare lo scambio e poi, a palla ferma, chiedere, per favore, di ripetere lo scambio perchè il tuo "ops!" gli aveva dato fastidio. Se, invece, c'è l'arbitro di sedia, fosse benissimo un altro atleta, e un giocatore ferma arbitrariamente il gioco perde il punto.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  27. martello54

    martello54 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    LUIGI
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Buongiorno a tutti.
    categoria schiappa scatenata, gioco, appunto, dall'oratorio e di tempo ne è passato, 59 anni.

    Incollo regola falsa:
    1. la palla non dovesse mai aggirare la retina lateralmente, passando di fianco al supporto
    Il regolamento recita
    7.1 La pallina, servita o rinviata, deve essere colpita cosi’ che passi sopra o attorno alla "rete" e tocchi il campo dell’avversario, o direttamente o dopo aver toccato la "rete".
    In rete si possono vedere gli scambi stellari di MaLong ecc.ecc., scambi in cui le risposte di gioco
    rientrano in campo passando ANCHE SOTTO la rete e segnando il punto.
    Mi metto ovviamente in discussione: ho visto male io?
    Infatti il termine "attorno" NON ESCLUDE il termine "sotto"
    Grazie dei vostri competenti commenti.
    Luigi
    Roma
     
    A ZZTOP piace questo elemento.
  28. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :D

    :eek:o_O

    comunicazione di servizio :

    PONG 73
    PASSAMI UN POCO DI COLLA ALLA MESCALINA... COSI' MI SCHIARISCO LE IDEE :rotfl:
     
  29. martello54

    martello54 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    LUIGI
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    Perdonate... ho omesso di precisare a scanso di equivoci,
    per "sotto" intendo, sotto il livello della rete,
    più in basso del campo di gioco con conseguente risalita, rientro in campo, rimbalzo e punto valido.
     
    A ZZTOP piace questo elemento.
  30. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non hai visto male. Il rinvio è sempre valido se passa ovunque (anche sotto alla rete) tranne che tra la rete ed il tavolo e tra la rete e i suoi sostegni. Vedi il regolamento tecnico di gioco, alla voce Definizioni.

    6. Definizioni.
    6.14 - la pallina deve essere considerata come passante al di sopra o intorno alla rete se passa ovunque tranne che tra la rete ed i suoi supporti o tra la rete e la superficie di gioco
     
  31. LaFenice

    LaFenice Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    l'ho dimenticato
    con il cappotto, ai 21 e con i cambi ogni 5 ci ho giocato fino a un anno fa con gente nella mia citta' che non sapevano nemmeno che esistesse la fitet e dicevano che il ping pong non è uno sport. Il bello è che quando tentavi di giocare con le regole federali mi definivano fissato per questa disciplina oppure ridevano, allora per vivere in pace li assecondavo.
     
  32. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Ehi, ravviviamo questo post storico! Anche perché nonostante il tempo passi e il regolamento é cambiato da anni, non mi é MAI, neanche una volta, capitato di vedere una partita (fuori dal circuito "ufficiale") con almeno il punteggio a 11. Anche parlando con persone a cui piace giocare, nessuno sa che é cambiato qualcosa!
     
    A mendmax piace questo elemento.
  33. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Fuori dal circuito, è tutto possibile........basta divertirsi
     
    A mendmax piace questo elemento.
  34. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    :rotfl:Si, infatti la vedo con simpatia! Tutte le regole del post sono ampiamente in uso! É quanti, quando vengono a sapere che gioco ("male" preciso io!) mi interrogano se questa piuttosto che quella regola assurda esistono! Però il ping pong da spiaggia resta uno spettacolo (meglio da vedere che da giocare!)
     
  35. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Anche il servizio veloce di puntinata fatto con il diritto, dall'angolo del rovescio a uscire verso il rovescio avversario, importato dal ping pong da spiaggia, resta uno spettacolo!
     
  36. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Ogni campo qualcosa te lo insegna, anche se di cemento con la rete che cade a pezzi... Se c'è!!:approved:
     
    A MATADOR piace questo elemento.
  37. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Un vero must del ping pong da spiaggia, almeno per me: il "giro" o "americana"!

    images.jpg
     
    A luca.dalco, MATADOR, Sette e 1 altro utente piace questo messaggio.
  38. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    :rotfl:
    Ma ti dirò di più, alla fine della stagione scorsa, dopo gli italiani, ho visto i top player della squadra da noi cimentarsi in un"giro"! Diciamo che hanno fatto un "top giro", con annessi numero da circo !
     
    A Max piace questo elemento.
  39. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Salve ragazzi, innanzitutto GRANDE a Zio Drake per aver introdotto questa discussione, mi riporta indietro agli anni dell'innamoramento per il PingPong, ancora doveva diventare tennistavolo. Anche noi all'oratorio parrocchiale giocavamo con regole simili. Ricordo le risate e le le le pompate al malcapitato di turno con la regola del cappotto, da noi 6-0, 7-1 a volte anche 8-2. Erano tempi di STIGA in tutte le declinazioni: Europa, 1-2-3 stelle e poi per i più bravini e con qualche lira in più Mark 5; vennero le Butterfly Kenny Style, Surbek European Champion con piatto maggiorato ( SIGNOR LEGNO) , Secretin con galletto tricolore francese, per arrivare alle Stiga Alser, Johansson defence, all, off .... e poi le Thibar con piatto spessissimo tipo tritacarne, le Banda, prime Donic con il mio coetaneo Waldner che faceva il fenomeno, anzi che era un fenomeno già a 16 anni.....La nostra fortuna fu che da noi a Verres (AO) un umile prete arrivò e fu messo a dirigere l'oratorio e lui si chiamava Don ANGELO TEMPERI, che era stato campione italiano di qualche congrega cattolica, e vi assicuro ragazzi era un fenomeno a tt. Giocava con una Barna con due gomme puntinate (stile Hardbat) ed era veramente bravo. A lui dobbiamo tutto, ci ha introdotti al tt con le regole ITTF e anche quando non più giovanissimo (circa 42-43 anni) si trovò a fronteggiare le racchette sandwitch cioè le gomme con cui abbiamo visto le prime volte il top-spin, non si tirò indietro al momento di tesserarsi per formare una delle prime squadre valdostane a partecipare al campionato serie D e poi C1 tanto da entrare subito nelle class. regionali e diventare 3 class. nazionale subito dopo. Penso che qualche giocatore più anziano piemontese se lo ricorderà ancora.... Scusate se mi sono dilungato con i ricordi, bei tempi quelli del cappotto, del netz, si si detto da noi proprio NETZ, (net ovviamente) e delle regole fai da te. Ciao a Tutti!!!!
     
    A MATADOR, Max e mendmax piace questo messaggio.
  40. frankthedrummer19-87

    frankthedrummer19-87 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    francesco restivo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao Ragazzi!
    Io non ho capito soltanto una cosa: se io lancio lungo e la palla non sbatte (o non sbatterà mai perchè è diretta fuori) nel campo dell'avversario, e lui la colpisce al volo, che si fa?
     
  41. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Se la colpisce al volo sopra al tavolo perde il punto, se la colpisce al volo fuori del tavolo il punto è suo.
     
  42. frankthedrummer19-87

    frankthedrummer19-87 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    francesco restivo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    OK! Quindi io e i miei amici fino adesso l'abbiamo utilizzata correttamente; però è sempre un po' incasinato valutare se era "dentro il tavolo", sarebbe bene lasciarla andare ma viene istintivo intercettarla... Comunque questo argomento è molto interessante, ha spiegato tutte le regole in modo chiaro; grazie ZioDrake! :)
     
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Da come dici sembra tu non abbia colto esattamente la precisazione di Renaga, arbitro federale:

    se il ricevente colpisce al volo sopra al tavolo (cioè la pallina non è uscita dal perimetro del tavolo) non è detto che non sarebbe rimbalzata. Quindi il ribattitore perde il punto se la intercetta.

    Se invece è uscita significa che non poteva più rimbalzare e quindi anche se l'opponente risponde non perde il punto, neanche se la rimanda in rete o fuori.

    Questo perché giustamente il gioco è così veloce che i giocatori devono sempre disporsi a rispondere al servizio o allo scambio. Perciò non devi preoccuparti se intercetti una "volée" fuori dal tavolo perché il punto è comunque acquisito da te.

    Nella "falsa regola dell'oratorio" invece era punita la risposta di un servizio o di una ribattuta fallosa.
     
    Ultima modifica: 11 Mag 2015
  44. frankthedrummer19-87

    frankthedrummer19-87 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    francesco restivo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    No, io ho capito cosa vuole dire, però a volte si può intuire che la palla essendo alta o verso l' alto e veloce stia andando sicuramente fuori campo, quindi io la intercetto per evitare che vada a terra (perchè giochiamo all'esterno e ci sono piante ed altri ingombri dietro cui la pallina può "sparire"). Ma capisco che da regolamento è punto dell'avversario; però con gli amici per velocizzare il gioco possiamo anche pattuire che se la palla sta chiaramente andando fuori la si blocca con la mano e si riparte, a volte la intercetto semplicemente per istinto ed è chiaro che dovrei eliminare quest' abitudine.... :)
     
  45. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :)

    Se vuoi evitare che la palla esca dall'area di gioco, intercettala pure con la racchetta quando è fuori dalla verticale delle linee di fondo (non con la mano perché deve essere l'arbitro ad interrompere il gioco), perché il punto è tuo.

    Anche se giocate in giardino senza arbitro è meglio prendere dimestichezza con le regole del gioco, non si sa mai che un giorno giocherete a tennistavolo. ;)

    Viceversa finchè è sopra il tavolo non devi intercettarla. Ma se è sopra il tavolo non c'è ancora pericolo che finisca nelle azalee. ;)
     
    Ultima modifica: 11 Mag 2015
    A acialli piace questo elemento.
  46. frankthedrummer19-87

    frankthedrummer19-87 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    francesco restivo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si, infatti ho trovato quest' argomento molto utile per imparare in modo semplice le regole ed evitare di cadere nei soliti errori "da oratorio"; siamo agli inizi ma le regole sono regole ed è bene rispettarle. Solo che spesso non si pensa che non è un "giochino" ma uno sport vero è proprio con regole e tecniche precise e in cui ci vuole allenamento ed atletismo; adesso che ho il tavolo in casa lo sto prendendo più "seriamente", poi non so se resterà il passatempo di un'estate o diverrà una passione vera e propria...
     
    A Renaga e eta beta piace questo messaggio.
  47. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Quando ero al mio top (non un fenomeno ma circa n.400 nelle classifiche italiane) un mio amico che vinceva tutti i tornei nei bagnetti volle sfidarmi (ero già a quei tempi un difensore moderno, top di dritto e rovescio girando e puntinata lunga e soprattutto non sbaglio mai un palleggio e servo benino) La partita era di due set su tre a 21 e ad ogni set io davo 19 punti di vantaggio, posta in palio 50 mila lire ogni due su tre vinto (ovviamente avevo la mia racchetta e le palline di allora da 38 che giravano come trottole) Inizia la partita batte lui: 19-1 Tocca a me: non riesce MAI di risposta nemmeno a buttarla a rete, o fuori o sul tavolo suo o sotto il tavolo, 19-6 Più avanti schiaccia (secondo lui) una palla sulla mia puntinata (yung 63-9A) dal mio punto di vista era un semplice scambio ma lui esclama: controschiacci??? Dopo 4 due su tre vinti senza che lui vincesse un set apre il borsello mi da 200 mila lire e si arrende Io da bravo pollo non voglio nemmeno una lira Ogni volta che mi vede a distanza di quasi 20 anni si ricorda ancora della batosta tanto che venne per un periodo in palestra dopodiché ovviamente se gli avessi dato 19 di vantaggio avrei perso Da notare che io ho iniziato il tennistavolo perché un mio compagno di banco mi sfidò lui con il diario di scuola e io con la racchetta della sala giochi e persi io e così iniziai anche se il mio amico è arrivato ad essere 90 in Italia (adesso è calato) e io lo ho battuto solo in doppio quando vinsi il doppio di 3 naz ma in singolo in gara ci ho sempre perso Bei ricordi cmq :)
     
    A andras piace questo elemento.
  48. harmoniko

    harmoniko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Mr. Deceptor
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Mi ricordo anni fa la regola del "touch" ossia quando un giocatore tira fuori la pallina ma se l'avversario inavvertitamente la tocca con la racchetta perde il punto. Quando è stata abolita?
     
    A Provolino70 piace questo elemento.
  49. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    tanti anni fa
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina