1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Lattice per incollaggio gomem

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Marvel64, 21 Set 2010.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Salve a tutti,
    ho ordinato il lattice consigliato ad mhor.
    Volevo solo chiedere se, alla fine di tutte le disquisizioni, è possibile fare solo uno strato di lattice per telaio e gomme e vivere felici e contenti.
    Grazie anticipatamente
    Maurizio
     
  2. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Non ho ben chiara la domanda, comunque.. strato sottile ed omogeneo sul telaio, stessa cosa sulla gomma, attendere fino a completa asciugatura (da bianco a trasparente) incolli, metti sotto un libro per un paio d'ore.. fine.
     
  3. SirSax

    SirSax ASD Il Circolo Etneo

    Nome e Cognome:
    Salvo
    Squadra:
    A.S.D Il Circolo Etneo
    ma una gomma incollata con copydex da problemi se dovesserlo esaminarla??
    vox etc?
     
  4. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    no... se usi soltanto quello.
    Anche se lo diluisci con ammoniaca non succede niente, la stessa evapora durante l'asciugatura
     
  5. SirSax

    SirSax ASD Il Circolo Etneo

    Nome e Cognome:
    Salvo
    Squadra:
    A.S.D Il Circolo Etneo
    ok grazie:approved:
     
  6. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Grazie mille.
    Quindi posso tranquillamente evitare di aggiungere olio di vaselina, collanti o altri ingredienti esoterici. Perfetto
    Ultima domanda: la stessa cosa vale anche per il copydex (ho ordinato anche quello, non si sa mai)?
    Ciao
     
  7. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    allora... per quanto riguarda gli esoterismi posso dirti che:
    l'O.V.E (miiiii che siglona:rotfl:) messo sulla gommapiuma fino ad assorbimento e prima di applicare il latex (se li mischi insieme viene fuori un casino), una sriver fx l'ha resa più veloce e reattiva, una sinus alpha l'ha "fiaccata", una globe 999 l'ha imbastardita rendendola più giapponese... dipende da cosa si vuole, io sia le tensor che le effetto colla ormai non le tocco più e le lascio come sono.
    Per il copidex non saprei, non l'ho mai provato... credo sia la stessa menata del latex gedeo addizionato di ammoniaca per rallentare il fatto che secchi.
     
  8. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Il copydex dovrebbe essere lattice addizionato di collante per migliorarne l'adesività.
     
  9. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    ho finalmente trovato il latex...
    che figata senza allungare,senza aggiungere niente, 10 minuti e incolla che e una meraviglia
    ho solo notato che rimane un po più secca della bty e della colla tsp..ma la gomma e subito reattiva...
     
  10. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Diciamo che la figata più che altro è quando scolli, se hai fatto uno strato abbastanza consistente viene via in un unica pellicola e la gomma rimane come nuova.

    Mi sembra strano che la trovi "secca", secondo mè l'elasticità del latex è la sua caratteristica principale, forse ti conviene fare qualche strato in più!
     
  11. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    si e vero mi sembra la vecchia colla fresca...
    si grazie ci provo ho sempre paura di esagerare ma farò così ci metto più latex..e poi x quello che costa...hihihihi grazieeee
     
  12. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Non fare un unico strato troppo spesso, è difficile che venga uniforme, meglio tanti strati sottili. Dopo tante prove fallimentari io mi trovo bene così: metto un cucchiaino di lattice in un bicchierino di plastica, aggiungo una goccia di acqua distillata per renderlo leggermente più liquido, inzuppo bene nel bicchierino una striscetta di spugnetta per piatti e la passo sulla gomma e sul telaio, strizzandola ogni tanto per far uscire un po' di liquido, stendo uniformemente e lascio asciugare naturalmente o velocizzo il tutto utilizzando il phon, faccio un totale di 3/4 strati sulla gomma ed 1 sul telaio.
     
  13. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Perbacco hai proprio ragione.
    Oggi ho ritirato il lattice Revultex (quello di Mhor); nessun bisogno di diluirlo (è già molto liquido). Nonostante le vostre raccomandazione quattro tentativi, tutti fallimentari.
    Tempi di asciugatura via via crescenti (da 20 minuti a 2 ore e oltre e un pò di phon)
    In tutti i casi la gomma non si tende bene (è come se avesse delle bricioline di pane sotto); credo che lo strato debba essere proprio sottiiiiiile, altrimenti nisba.
    Ho steso diligentemente il lattice con un ritaglio di spugnetta, ma vi sono venute sempre delle minuscole bollicine d'aria: non posso provare con un pennello? (piccolo ovviamente, non il cinghiale della pubblicità...)
    Grazie
     
  14. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Premetto che io uso il copydex che è molto simile ma la consistenza può essere diversa, non ho mai usato il lattice puro ma da quello che ho letto è sempre meglio allungarlo un po' con l'acqua distillata.

    Bisogna fare un po' di pratica e qualche prova! Col pennello è un casino perchè poi non è facile pulirlo ed i grumi che rimangono nel pennello poi si vanno a depositare sulla gomma con i problemi che hai detto tu prima.

    Prova come ho detto io, rendilo ancora più liquido aggiungendo una o due gocce d'acqua ad un cucchiaino di lattice, mescola bene, inzuppa un lato della spugnetta e stendilo con dei movimenti veloci e lineari sulla gomma, deve venire fuori uno strato sottilissimo, vedrai che si asciuga prima e non fa grumi, fai asciugare completamente prima di fare altri strati.
     
  15. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Prova con questo:

    http://www.bellearti.it/product/2335/Latex-Prochima-Latice-di-Gomma-Naturale-Prevulcanizzato.html


    - primo strato + 30 secondi di phon
    - secondo strato + 30 secondi di phon
    (diventa completamente trasparente)
    - strato sulla racchetta + phon.

    Appoggi la gomma sul legno e non si muove più.

    Punti vendita:
    http://www.prochima.com/new/pvendita.asp
     
  16. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Grazie Superciuk, penso di provarlo anch'io (sono anch'io di Roma, non mi è difficile fare un salto a viale Angelico).

    Nel frattempo ho trovato la soluzione ad alcuni problemi che vi indicavo sopra; la segnalo per altri appassionati, neofiti come me sull'incollaggio con lattice:

    1) confermo che gli strati devono essere sottilissimi e devono asciugare perfettamente;

    2) l'utilizzo del phon è quasi indispensabile specie in queste giornate umide (i tempi di asciugatura naturale crescono esponenzialmente al salire dell'u.r.);

    3) se si utilizzano gomme usate, è assolutamente necessario rimuovere ogni traccia della colla precedente.

    Con questi accorgimenti sono riuscito ad ottenere finalmenet incollaggi senza imperfezioni evidenti. Però non sono ancora del tutto soddisfatto: con le Sriver sembra funzionare benino (come reattività), con le Bryce invece una mezza delusione, sembrano morte.
    Penso che mi risolverò a provare il lattice di Superciuk (con tanti saluti per il supposto risparmio... ma il divertimento è anche questo, no?)
    Ciao
     
  17. Apiolae

    Apiolae Utente

    Se sei di Roma , ti potrebbe essere comodo Antichità Belsito a Via Carlo Sereni, 18, 00146 ( nell'angolo tra via Oderisi da Gubbio e viale G. Marconi):approved:
     
  18. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    sono sempre più soddisfatto dell'latex..
    oggi x togliere 2 strati di colla ad acqua mi ci e voluto un dito più un polpastrello... e con oggi userò solo il latex,,in più la gomma mi sembra subito reattiva..
     
  19. Fognolo

    Fognolo Utente

    Nome e Cognome:
    Alex V.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Riesumo questa discussione per chiedervi di alcuni problemi di alcuni utenti che accusavano problemi per i successivi reincollaggi in quanto la gomma sembrerebbe accartocciarsi dopo averla staccata. E' stata trovata la causa, o più importante, la soluzione?
     
  20. Fabbro

    Fabbro Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giulio Fabbri
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    a me è capitata la stessa cosa anche con la colla ad acqua sulle coppa jo silver, però lì la colla ad acqua mica veniva via!
     
  21. ratopaz

    ratopaz Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    non perderti inutilmente d'animo.
    pulisci la piuma con ponendo min 4 strati latex sulla piuma e tira tutto via.
    il fatto che si incurva all'incontrario può dipendere da due motivi:
    1- usi x la pulizia del top qualche prodotto con solvente e per cui si dilata il sopra a scapito del sotto
    2- quando incolli è normale che asciugandosi la colla tende a rapprendersi leggermente e x cui si ritira il sotto a scapito del sopra.
    per cui, come dicevo, pulita la piuma, prendi un pò d'olio johnson, ne versi qualche goccia ( ripeto qualche, non vi azzardate a fargli il bagnetto....) sulla piuma e stendila in modo uniforme con il dito.
    dopo mezza giornata la gomma ha ripreso la sua planarità. A te se vuoi andare oltre......................
    pulisci il tutto ponendo la gomma a contatto con un pò di scottex per una mezza giornata: andrà via l'untuosità dell'olio.
    oppure x velocizzare, fai di nuovo 4 strati di lattice e tira tutto via.
    la gomma è di nuovo pronta x l'incollaggio.
     
  22. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Giusto per curiosità, si potrebbe avere una foto dell'accartocciamento??
     
  23. Fognolo

    Fognolo Utente

    Nome e Cognome:
    Alex V.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    @conteabba: il problema non s'è presentato a me ma ad un paio di utenti, puoi trovare inserendo nel campo di ricerca "latex", trovi tutto nelle due discussioni più lunghe
     
  24. Rayworld 57

    Rayworld 57 Utente

    Nome e Cognome:
    Raimondo Giorgettti
    Squadra:
    ASD Villaggio Lucca
    Scusate l'intromissione, qualcuno sarebbe in grado di dirmi se il "latex" di cui si parla, altro non sia che la "sevea" che usiamo normalmente in campo calzaturiero, per incollaggi di alcuni materiali particolari,tipo pelle con gomma o feltro o stoffa,ecc ecc..... E' lattice puro diluito con acqua e ammoniaca... potrebbe essere???????? Costerebbe veramente una c@zzat@, penso di fare una prova con una gomma vecchia ;););)

    Ciao ciao Raimondo
     
  25. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    non conosco la marca da te menzionata, ma quella che uso io è lo stesso lattice puro diluito in acqua e stabilizzato con ammoniaca ;)... e costa una cavolata pure lui rispetto alla free cacc
     
  26. Rayworld 57

    Rayworld 57 Utente

    Nome e Cognome:
    Raimondo Giorgettti
    Squadra:
    ASD Villaggio Lucca
    Ciao Politiz29, "sevea" non è la marca, ma il tipo di prodotto; a noi, costa circa 3,80 euro il litro!!!!:eek::eek::eek:
    Comunque proprio ora ne ho steso con la spugnetta un 1° strato su una gomma per prova incollaggio...;););)... poi si vedrà!!!!!!!!!!
     
  27. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    porca mucca :eek: ma a voi non costa proprio niente allora, quello che uso io è da 250ml e viene quasi 6 euro, ma è molto denso, quindi alla fine diventa quasi mezzo litro.... comunque il tuo costa pochissimo.
    Facci sapere come va
     
  28. Rayworld 57

    Rayworld 57 Utente

    Nome e Cognome:
    Raimondo Giorgettti
    Squadra:
    ASD Villaggio Lucca
    Allora: per incollare, incolla benissimo, ho steso 3 strati sulla gomma e 2 sul telaio, senza alcuna regola, così per provare, ho usato un vecchio telaio di un mio compagno che proprio pulitissimo non era, così come la gomma, una vecchia markV Yasaka, anche lei con dei residui di colla, ma penso ininfluente, non l'ho diluito perchè mi sembrava già abbastanza liquido, come già detto nessun problema di incollaggio, ed il "rimbalzo" della pallina sembrerebbe molto buono, domani attaccherò anche l'altra gomma, e poi lunedi sera si proverà la racchetta con i "sapientoni" della squadra:teach: :D:D:D . E se tutto OK....:birra::birra::birra::birra::birra::birra:
    Ti/vi farò sapere.
    buona serata/domenica a tutti!!!!
     
  29. age65

    age65 Utente

    Nome e Cognome:
    Ageo Clini
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    asd-ttlr
    guarda qua: acuda s3 1,8 con 4 strati di lattice


    http://img831.imageshack.us/img831/8228/piumaacudas3.jpg

    ---------- Messaggio aggiunto alle 12:50 ---------- Il post precedente era delle 12:45 ----------

    dimenticavo: acuda s2 2,0mm

    http://img140.imageshack.us/img140/8980/acdas2.jpg

    comunque come diceva qualcuno con poco booster ( o olio johnson) torna piatta
    ciao

    ---------- Messaggio aggiunto alle 12:52 ---------- Il post precedente era delle 12:50 ----------

    comunque ieri ho provato ad incollare mettendo solo uno strato sul telaio e ponendo la gomma pulita:
    tiene alla grande!!:approved:
     
  30. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Guardando la prima foto sicuramente la piuma era gia impregnata da altre colle e penso sia stato il miscuglio a provocare l'accartocciamento.

     
  31. age65

    age65 Utente

    Nome e Cognome:
    Ageo Clini
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    asd-ttlr
    nossignore, la gomma è stata sempre incollata col lattice, mai usato altre colle:nono:
     
  32. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    la butto là... perchè non conosco quelle gomme, ma non è che sono tra quelle che arrivano dalla fabbrica con qualche trattamento speciale... che poi poco a poco perdono?
    Oppure ti è successo già dal primo incollaggio?
     
  33. age65

    age65 Utente

    Nome e Cognome:
    Ageo Clini
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    asd-ttlr
    che io sappia le acuda non sono "gasate" dalla fabbrica (o boosterate), comunque mi è capitato praticamente da subito, in misura minore all'inizio poi sempre di più
    c'è da dire che con quelle gomme ho fatto vari incollaggi/scollaggi in breve tempo
    ma ripeto: con applicazione di booster tornano normali
     
  34. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Come non detto... mi sono sembrati strani più che altro i buchi sulla piuma.... incollo ormai con lattice da quasi due anni ed una piuma in quel modo non mi si è mai conciata.
     
  35. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Grazie, non capivo cosa tu intendessi, adesso ho l'idea,
    Il tremine "accartocciato" non è calzante.
    Alcune gomme (soprattuto cinesi) che ho acquistato uscivano dalla confezione con quel tipo di curvatura già da nuove, nelle gomme europee da nuove non l'ho mai visto, ma quelle piu' vecchie ed usurate che ho sono diventate così indipendentemente dalla colla che ho usato, tra l'altro credevo fosse una cosa normale e non mi sono neppure messo ad indagarne il motivo, anche perchè non mi crea nessun problema nè per incollarle nè durante l'uso.
     
  36. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
    Succedeva anche a me, adesso diluisco il lattice al 50% con acqua e non succede più. Ho staccato oggi la Baracuda, mi si è accartocciata molto più che le gomme che si vedono in foto, tipo tubo di cartone, la raddrizzo col booster ma quando finisce l'effetto si reincurva e mi si stacca dal telaio sui bordi. Quella oramai è andata ma da quando diluisco, con le altre gomme non mi è più successo.
     
  37. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    mi succede la stessa e identica cosa.. e anch'io devo mettere uno strato di booster ma non mi va.. mi sa che forse è meglio diluire un po ...
     
  38. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Vi ringrazio per le esperienze che avete condiviso.
    Non avevo collegato la concavità all'uso del lattice, ma desso che mi avete fatto capire di cosa si tratta sono andato a vedere ed effettivamente le vecchie gomme che mi si sono incurvate sono quelle che avevo incollato a lattice puro (incurvate in ogni caso meno che nelle foto).
    Comunque è già da un po' di tempo che diluisco ed forse è per questo che non avevo notato la cosa.
    Però non ho mai avuto problemi a far stare i bordi incollati, neppure col lattice puro su telaio laccato e ne ho un paio incurvate in modo analogo che non sono state incollate a lattice, ma con colle ad acqua normali.
     
  39. Fabbro

    Fabbro Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giulio Fabbri
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    Proprio oggi ho incollato la mia baracuda... hai proprio ragione, ricorda un tubo di cartone :D:D
    La tenergy è incurvata solo lievemente, forse perchè era stata boosterata in passato (mesi fa)? Secondo me dipende anche dal tipo di gommapiuma. Non ho una grandissima esperienza in fatto di gomme, perchè ho quasi sempre comprato donic, però le donic mi si sono incurvate tutte, anche con la colla ad acqua della butterfly.
     
  40. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    a me non è mai successo di incurvare così le gomme usando il lattice, forse perchè sin da subito, su consiglio dell'ormai scomparso grande Mohr (scomparso dal forum :D), l'ho diluito al 20/30% con ammoniaca, e solo su una Donic Sonex JP Soft, ho avuto problemi a rimuovere lo strato dalla gommapiuma, con le altre gomme nessun problema...mai fatti buchi
     
  41. ManOwaR

    ManOwaR Utente

    Lo uso anche io puro aiutandomi con il phon ed i risultati sono fantastici.
    Addio colle marchiate butterfly ecc... con 15 euro mi sono preso un litro di questo fantastico latex che incolla divnamente e le gomme non si staccano finché non si decide di tirarle via.
    Quando si staccano le gomme vengono via che è un piacere senza conseguenze per il telaio.

    10 e lode!
     
  42. mava70

    mava70 Utente

    Nome e Cognome:
    Marco Valentini
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Tennis Tavolo Nerviano
    Scusate io ho a casa il lastix che usavo per le gomme della mountain bike Hobbyland - LASTIX BARATTOLO GR.800 dite che va bene? Mi evito di sbatter via soldi per niente grazie
     
  43. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    leggendo la scheda tecnica, sembrerebbe proprio di si.... una delle tante versioni di gomma di lattice prevulcanizzata stabilizzata con ammoniaca.
    Se proprio ti rimane il dubbio.... prendi una gomma vecchia o dei ritagli di gomma nuova, un pezzo di legno qualsiasi basta che sia abbastanza liscio e fai un tentativo di incollaggio.
     
  44. mava70

    mava70 Utente

    Nome e Cognome:
    Marco Valentini
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Tennis Tavolo Nerviano
    Ti ringrazio, comunque le gomme della mtb si incollavano sul cerchio ho smesso di usarlo per il troppo sbatti a smontare lo si usava anche noi diluito al 50%
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina