1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

La disamina.....sul comportamento degli azzurri.Cosa c'è,cosa manca....

Discussione in 'Sezione Internazionale' iniziata da Milocco Ettore, 2 Ago 2018.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Diego Armando

    Diego Armando Utente Attivo

    Mutti è stato un sacco fermo per infortunio negli ultimi due anni, nonostante ciò con Akkuzu se l'è giocata, non si è vista una schiacciante superiorità del francese.

    Per il resto è uno scandalo che i tecnici della nazionale siano scelti per motivi esclusivamente politici..oltre a Deniso, lo sanno tutti che Gatti è assolutamente inadeguato al ruolo che occupa.
     
  2. Maxi42

    Maxi42 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    tt San Nicola Caserta
    So bene che Mutti è stato fermo per infortunio. Spero si ritrovi. Per il resto ho visto una serie di ragazzi (se non ragazzini come Moregard Truls, Platea, Sipos ed alcuni giovani portoghesi che già competono a livelli internazionali. Ed i nostri?
     
    A rommel piace questo elemento.
  3. Diego Armando

    Diego Armando Utente Attivo

    Sipos non so dove l'hai visto, dato che non c'era..comunque hai ragione, noi abbiamo buoni risultati a livello giovanile (per ultimo il super argento di Matteo al top 10) ma a livello seniores fatichiamo sempre.
    Per come la vedo io, il livello di questi campionati europei è stato molto basso, se si pensa che ben poteva esserci una finale tra i due "vecchietti" Boll e Samsonov.
    A livello femminile siamo messi davvero male, anche a livello giovanile dove ci assestiamo nelle gare a squadre intorno al 20° posto in Europa.
     
  4. Maxi42

    Maxi42 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    tt San Nicola Caserta
    Hai ragione. Ho sbagliato nome.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Set 2018, Data originale: 23 Set 2018 ---
    E comunque cambia poco. Per i greci c'era Sgouroupoulos per esempio (se ho sbagliato a scrivere il nome non mi crocifiggete)
    Quello che volevo dire è che se non iniziamo a far fare esperienza ai nostri giovani non ne usciamo comunque. Potevamo anche convocare Matteo Mutti o Antonino Amato. Avrebbero comunque iniziato a fare esperienza.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Set 2018 ---
    P.s. quando il dito indica la luna lo sciocco guarda il dito non la luna.
    Confucio
     
  5. Diego Armando

    Diego Armando Utente Attivo

    Non è per me questo il palcoscenico in cui far fare esperienza ad Amato o Mutti Matteo, agli Europei si mandano i migliori. I nostri big hanno fatto poca strada, i livello era troppo alto per i nostri migliori giovani.
    Di giovani solo Moregard mi è piaciuto molto, il greco non ha fatto bene.
    Comunque tu hai iniziato sottolineando che non c'erano giovani italiani; è normale se ci sono giocatori più grandi più forti: anche la Germania non ha portato giovani, ma ha avuto ben 5 giocatori nei primi 8, non credo che siano disperati..opinione mia eh!
     
  6. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Dall’Euro 2018 di Alicante a..noi
    Gli ultimi europei individuali edizione 2018 di Alicante sono ora alle nostre spalle, con i risultati di cui tutti sappiamo e con la nostra “solita “esibizione, fermi ai preliminari, salvo l’estemporanea e veloce apparizione femminile stavolta, e che tanto un passo più in là non ci è dato concedere. I motivi?
    Nulla di nuovo sotto il sole. Per stare ai ben informati sono riconducibili ai punti lacunosi già più volte rilevati e riconosciuti dai forumisti in questa rubrica, vuoi l’impiego dei soliti giocatori, per mancanza di ricambio che stenta ad imporsi, vuoi la mancanza di idee innovative che conduce solitamente ad un gioco ripetitivo, vuoi la scarsa fiducia nei propri (limitati)mezzi, il tutto si traduce ad esprimere il solito “refrein”: parto, combatto, arrivo dove arrivo e speriamo bene. Cui si cerca di ovviare con prestazioni maschie con K.o. da infliggere agli avversari, contromisure più adatte ad una sortita bellica, tipo un attacco sull’Hermada(monte sacro alla Patria), sicuri che il “nemico” dovrà cedere sotto il maglio dei nostri colpi, prima o poi .Cosa che puntualmente…….
    o anche mai una sola volta.
    Il tutto si riconduce ad una mancanza di una formazione tecnica di base, ovvero di qualità eccellente per poter competere ai livelli d’elite attuali, che per ora non c’è. Ma perché chiuderci a riccio?O mettere la testa sotto la sabbia? Anche per l’incapacità di chi dirige il settore tecnico di aprire e aprirsi ad un fecondo e vero confronto sulle tematiche emerse, nel valutare eventuali controproposte anche da parte di chi non è stato eletto o non bazzica negli immediati dintorni di Formia, ma che abbia comunque maturato e dimostrato sul campo alcune valide idee, degne di approfondimento sulle modalità per uscirne e provare comunque a migliorarci.
    In questo contesto l’attuale guida tecnica, con tutti i limiti per farvi fronte e dovendo attingere l’acqua sempre dal solito pozzo, fa quello che può. Non è escluso che in una partita secca, magari a squadre con punteggio al meglio dei tre set, i nostri possano far emergere il notevole bagaglio d’esperienza acquisita nella lunga carriera e centrare qualche obiettivo parziale, ma in un torneo individuale sfibrante, con partite che spesso finiscono in bella 4 a 3…appare evidente che non c’è trippa per gatti. Solo debito di riconoscenza per i giocatori convocati?
    Da quello che s’è visto chi emerge in certi contesti continentali deve saper mettere sul piatto in egual misura raffinata tecnica, sufficiente prestazione fisica per attuarla, tattiche diversificate in base ai giocatori che si va ad affrontare, strategia mirante a ridurre il campo e l’efficacia delle bordate avversarie per poter far emergere di converso i propri colpi nella situazione più favorevole. Quello che han saputo fare i 4 semifinalisti (ma anche diversi altri arrivati alla soglia della medaglia), di questo interessante, comunque lo si guardi, Torneo. E c’è da imparare.
    Forse sarebbe il caso di voltar pagina…….
    Chi sono io per affermare ciò? Qualcuno vorrebbe sapere quanti “prima” categoria ho creato,prima di permettermi di fare certe affermazioni, o suggerire certe condotte di gara. Altri mi rimproverano di non aggiungere nulla di nuovo all’ovvietà…come a voler far uso privato a lor beneficio di queste pagine. Ma perché non ne creano una a loro uso personale in cui possano inserire solo emeriti Tecnici, creatori di giocatori di prima fascia, o con argomenti che sempre e solo a insindacabile giudizio di lor stessi, siano ritenuti sufficientemente degni e meritevoli di pubblicazione?Infine perché escludere a priori che anche dal piccolo orticello italiano non possano scaturire le risorse necessarie per posizionarci almeno uno scalino più in su’?Se poi ci si chiude nell’alveo del convento laziale, facente capo all’abate e alle due confraternite di fiducia….come si può sperare di muovere qualcosa nell’immobilismo ristagnante?

    Da parte mia continuo a pensare questo come luogo in cui le idee, compreso le idee sgradevoli hanno bisogno di essere ascoltate, se necessario vigorosamente contraddette, non luoghi dove le idee vengono spente, impedite o censurate. Al confronto ci si educa e si educa. Quando manca la capacità di ascolto, l’interesse per le parole e le opinioni degli altri, di fatto manca un buon livello di sicurezza e di autostima, che impediscono la presa in carico delle opinioni altrui. In pratica, come sta avvenendo nella plancia di comando, dove si va avanti a tentoni. E’ questo il livello di Tennis Tavolo Italiano che ci meritiamo?

    Partecipo al Forum da due anni e mezzo, questo è il mio intervento numero 1000.Approfitto per ringraziare i molti lettori per l’attenzione ricevuta e gli utenti che pure han condiviso buona parte di ciò che scrivo,se leggo bene attorno ai 450 hanno attivato il tasto del “Mi piace”(nel novero non sono conteggiare le metafore, un capitolo a parte, spesso meglio comprese dopo una seconda e più attenta lettura….)

    Stima ettore
     
    Ultima modifica: 5 Ott 2018
    A yoyorichy, Maxi42 e VUAAZ piace questo messaggio.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina