1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Gomme Lisce Gomme orientate al controllo

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da eiji, 5 Ott 2014.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eiji

    eiji Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Stefano
    Squadra:
    TT Ferrara
    Ciao a tutti,
    detto così sembra di sentire il cattivo di Fantaman che urlava "il mondo è mio!" :D
    Ho cominciato da poco a giocare con un minimo di serietà ed ora sto usando un telaio Xiom Diva con Xiom Vega Asia 2mm sul dritto e Vega Europe 2mm sul rovescio. Per quel poco di esperienza che ho mi pare che il tutto sia abbastanza orientato verso l'aggressivo e comunque lo sento abbastanza veloce. Ora vorrei provare qualcosa che mi garantisca più controllo, anche perché non sono un attaccante puro, mi piacerebbe riuscire a variare parecchio i colpi e sento di preferire la precisione del colpo alla pura velocità. Un mio collega di società mi dovrebbe portare un Calculus Balsa 16 e sarei intenzionato a provare anche l'Aspire All...ma con che gomme?
    Il mio più grosso problema è il controllo sul rovescio.
    Per rimanere in casa Xiom potrebbe andare una accoppiata Vega/Sigma Elite sul rovescio e Vega Japan sul dritto?
    Non vorrei gomme dure, ma non vorrei neanche sacrificare completamente la velocità, pur prediligendo il controllo, almeno adesso che sto imparando.
    Altrimenti, che dire della coppia Donic M2 (Dr)/M3 (Rov) o S2 (Dr)/S3 (Rov)?
    Pensavo anche di passare dai 2mm all'1.8mm o 1.5mm sul rovescio...

    Consigli ben accetti per ulteriori possibilità...

    Grazie

    Stefano
     
  2. mirkoimperoxx76

    mirkoimperoxx76 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    non usare gomme effetto colla fresca. in casa xiom abbiamo la musa.
     
  3. eiji

    eiji Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Stefano
    Squadra:
    TT Ferrara
    Ciao, come mai niente effetto colla fresca? Scusa l'ignoranza, magari è una banalità...
     
  4. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    S2/S3 e' una buona scelta, cosi' come X2/X3.
    se poi scarti il nimatsu calculus 16 (come credo farai), potrebbe interessarmi sempreche' il tuo collega lo ceda ed abbia manico anatomico : ho un paio di telai veramente interessanti da proporre come scambio.
    ma ne riparliamo in privato, se interessa.
     
  5. eiji

    eiji Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Stefano
    Squadra:
    TT Ferrara
    Ciao, lui cede il Calculus 16 perché dice che per il suo gioco è troppo lento.La mia "prima scelta", dettata prevalentemente dall'istinto e da qualche consiglio, sarebbe stata l'Aspire All o il Ballistic Placement.
    Sicuramente riferirò nel caso non mi piaccia il telaio. Per le gomme, ho letto il "tutorial" su come scegliere le Donic, ma non è tutto chiarissimo causa mia ignoranza. :) Come mai scarti M2/M3 o Jp2/Jp3 in favore della serie S e X? Grazie!
     
  6. mirkoimperoxx76

    mirkoimperoxx76 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    la serie s e x sono piu vecchie e quindi anche piu facili. le non effetto colla fresca sono ancora piu vecchie e lente, quindi anche piu controllose. poi le vecchie fanno solitamente meno parabola e quindi adatte al rovescio. tutto questo puo aiutare un rovescio scarso come il mio
     
  7. eiji

    eiji Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Stefano
    Squadra:
    TT Ferrara
    Ah, ok...scusate se faccio domande stupide, ma come mai, ad esempio, vedo che le M3 (secondo il costruttore) hanno più controllo delle JP03 che hanno a loro volta lo stesso controllo delle S3? Meno male che il ping pong doveva essere "solo" uno sport/divertimento, sto studiando come per la laurea :) :dati:
     
    A hispanico e mendmax piace questo messaggio.
  8. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Benvenuto nel club...!!!!
     
    A skevros piace questo elemento.
  9. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    ok, tienimi presente allora, ma solo se ha il manico anatomico perche' con gli altri non riesco a giocarci.
    esattamente come ha detto Mirko, le acuda S e le coppa X sono piu' universali e facili, le monti e ci giochi subito senza patemi.
    le JP e le M sono le classiche gomme da mercatino, ovvero tutti ci sentiamo un po' Boll e Waldner e andiamo ad usare questi bei mattoncini; salvo poi scoprire che non tiriamo una palla in campo, di boll e waldner abbiamo solo il nick e l'avatar, le scolliamo e mettiamo un bel *vendo M1* e *cerco X2 o S2* sul mercatino.
    questo e' l'andazzo da una decina d'anni a questa parte, ovvero da quando esiste il forum.
     
    A Tuot e metalteethred piace questo messaggio.
  10. eiji

    eiji Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Stefano
    Squadra:
    TT Ferrara
    Ordunque, ho provato per poco il calculus 16 con una Focus I da 1.5 sul rovescio e una Geospin Tacky da 1.8 sul dritto. E' ancora presto per dire qualcosa, domani giocherò per un'oretta con la nuova racchetta e poi vedrò. Per adesso la sensazione che ho è di "legnoso"...
    Ma, sempre per rientrare sul discorso gomme, per ciò che riguarda il controllo (nel senso di piazzamento della palla il più vicino possibile a dove desidero) è meglio una gomma come le cinesi, magari più dura e appiccicosa o una più "europea" morbida e elastica? Leggo che in diversi preferiscono una gomma dura e sottile per il controllo sul rovescio, mentre leggo tra le caratteristiche delle varie gomme che più è morbida la gomma e più viene data come "controller-oriented". A parte il provare, c'è un modo per districarsi in questo labirinto? ;)
     
  11. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Guarda eiji, io ho usato per circa un anno le xiom vega europe, sia sul diritto che sul rovescio e le trovo delle gomme orribili. Si rovinano subito ai bordi perdendo pezzi dopo pochissimo tempo. Hanno un cosidetto effetto catapulta che penso serva a mandare la palla il piu lontano possibile dal tavolo e giocandoci proprio non ti diverti. Se tutte le gomme tensionate sono cosi non capisco il motivo per cui le hanno inventate. Ho provato le tibhar evolution el p sullo stesso telaio e secondo me sono molto piu normali, se tiri un colpo ne esce piu o meno quello che avevi intenzione di fare e quindi ti consiglio di andare sul sito tennistable db e scegliere gomme no tensor.
     
  12. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    il nick che usi non depone certo a tuo favore... :D
    non sono d'accordo che le vega siano delle brutte gomme, ed a meno che non le usi di taglio per rompere le noci o le rifili con una sega circolare i bordi non si rovinano.
    :)
     
  13. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Renzo guarda che le vega euro sono gomme più morbide, più lente e più facili delle mxp, che tra l'altro sono pure loro "tensor"/effetto colla.... chiamale come vuoi. Sul fatto che le euro e le asia siano un pelo fragili invece ti do ragione, ma se non le pesti non si rompono. Quindi a meno che t non abbia usato delle vega consumatissime o tarocche quello che scrivi mi suona un pelo strano...
     
  14. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Guarda Revanll che io ho parlato delle Tibhar Evolution el p e non delle Evolution mxp.
    Le el p sono "no tensor".
     
  15. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Pardon, ho sbagliato a scrivere... comunque fra le evolution dovrebbe cambiare la durezza della piuma e qualcosa del sopra, ma tutte sono gomme di nuova generazione e quindi... ma su questo potrei sbagliarmi, le conosco solo tramite terzi, quello che mi lasciava perplesso era più che altro il giudizio sulle vega euro: va bene che i pareri sono soggettivi, ma che con quella gomma la pallina non ti entri in campo è un po' assurdo... magari ti sei espresso con un'iperbole esagerando un po' per il fatto che la gomma proprio non ti piace...
     
  16. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Certo Revanll, hai ragione, condivido il finale del tuo messaggio. Probabilmente sono anche io che non so usare quel tipo di gomme, essendo anche poco che gioco. Conosco ad esempio giocatori piu forti di me che le usano. A me piacciono le cose piu semplici, piu dirette e tutte queste complicazioni come ad esempio effetto catapulta ecc. mi lasciano veramente disorientato. Quando ho cominciato a giocare avevo le Joola Upp, gomme assolutamente semplici e mi trovavo benissimo ma queste sono considerate dai giocatori bravi delle gomme da non usare a livelli alti. Adesso che devo cambiare gomme visto che fortunatamente le mie vega europe si sono rovinate, pensavo di montare due evolution el p da 2.00. Sono secondo me delle gomme molto dirette, semplici da usare, almeno rispetto alle vega europe. Sono le gomme usate da Samsonov e a dire il vero qualcuno mi ha detto che non sono cosi facili da usare. Io so solo che quando le ho provate mi sono sembrate veramente micidiali quando si picchia forte.
    Ti saluto cordialmente e ti auguro una buona stagione agonistica.
     
  17. michela123

    michela123 Utente Attivo

    tutte le evolution sono "tensor" o "effetto colla" e dovrebbero essere tutte più veloci della vega Europe. Mi sembra molto strano che sia più facile usare usare una el-p, che è la versione di durezza media, di una europe che è più lenta e più morbida. Io attualmente uso le el-p su dritto e rovescio e penso sia un'ottima gomma, ma il tuo confronto mi lascia perplessa. Per quanto hai provato la el-p? Prima di spenderci dei soldi provala un po' di più o magari prendila usata e vedi un po' perché forse hai solo avuto una prima impressione un po' sballata :D
    Se vuoi gomme tranquille, puoi prendere la musa che già è stata suggerita che è senza effetto colla o le coppa x. O se proprio ti fa schifo l'effetto catapulta puoi anche provare delle cinesi tranquille (non le super appiccicose)
     
    A rozzopicchiatore e Faber piace questo messaggio.
  18. Faber

    Faber Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Ssd tt Bonacossa Milano
    gomma vecchia fa buon brodo! se si vuole una sensazione di controllo, gomme old school non tensionate :teach::teach::teach: :
    Donic: Coppa
    Xiom: Musa
    Butterfly: Sriver
    Stiga: Mendo
    Yasaka: Mark V
    Tibhar: Vari Spin

    Vega Europe, gomma eterna, (vero attenzione ai bordi) che sta bene su tutto come l'aceto balsamico di modena :hail:
     
    A rozzopicchiatore piace questo elemento.
  19. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Grazie Michela per la risposta. Sicuramente hai ragione tu che le elp sono delle tensionate, ma sul sito tennistable db sono catalogate come "no tensor".
    Volevo approfittarne per chiederti alcune cose e cioè: che millimetraggio usi per diritto e rovescio; che tipo di gioco hai; conosci qualche marca di cinesi non apiccicose da suggerirmi?
    Il mio tipo di gioco è di attaccare appena possibile sia di diritto che di rovescio con colpi potenti ma spesso mando la palla lunga specie di diritto, probabilmente anzi sicuramente anche perchè il mio movimento deve ancora essere perfezionato. Pensavo quindi se potesse aiutarmi mettere sul diritto una gomma con più parabola quando si tira forte tipo una m1.
    Per quanto riguarda le elp ci ho giocato oggi per circa due ore con la paletta di un mio amico cha ha il mio stesso telaio ma con manico concavo. Le sensazioni sono sempre positive ma, hai ragione, forse un pò meno della prima volta che le avevo provate.
    Ti saluto.
     
  20. Faber

    Faber Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Ssd tt Bonacossa Milano
    non prendere per oro colato quello che dice table tennis db perchè le recensioni le possono fare tutti e ci sono un sacco di utenti biricchini che falsano la media dando punteggi a caso, serve a grandi linee per farsi una vaga idea della gomma in questione, piuttosto guarda QUANTI la usano, e se ci sono dei commenti leggili. (ah e lascia stare anche le indicazioni fatte completamente a CASO dei costuttori, l'unica valida è la durezza). Tieni presente che se gia' mandi la palla lunga non è che con gomme con PIU' parabola allora la tieni in campo... ma rischia di essere il contrario (se vuoi piu' controllo stai intraprendendo propio la strada opposta m1 + dura della europe = meno controllosa) Non avere nessun timore a diminuire di velocita' con gomme piu' controllose, metterai molte palle piu' in campo. Se sei seguito da un allenatore fatti consigliare da lui, se non sei seguito vai di gomme non tensionate e se vuoi fare il salto di qualita' trova qualcuno che ti dia le basi anche perchè tutte le tue turbe sui materiali potrebbero essere semplicemente legate a muovimenti sbagliati ;)
     
    A skevros e rozzopicchiatore piace questo messaggio.
  21. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Grandissimo Faber, mi piace tantissimo la tua disamina che denota una ottima cultura pongistica e non solo. Ti darei 10 mi piace ma per le regole mi pare che posso dartene solo 1. Intuisco che hai ragione, dico intuisco perche io sono in una societa solo da ottobre 2013 e quindi sto cercando una mia identita pongistica, animato da una grandissima passione per questo sport ma fornito di una scarsissima esperienza relativamente sia alla tecnica corretta, sia al giusto movimento dei vari colpi, sia ai materiali piu appropriati per assecondare nella giusta tempistica la mia crescita. Forse la mia foga e impazienza di crescere e di arrivare al piu presto a buoni livelli mi gioca dei brutti scherzi, rendendomi quasi schizofrenico nella ricerca di materiali che ben si attaglino al mio tipo di gioco, temperamentalmente votato ad un attacco senza se e senza ma.
    Per quanto riguarda table tennis db anche io do grande importanza a quanti usano un certo materiale ma comunque, nonostante evidenti limiti, mi sembra uno dei siti piu interessanti che ho trovato fino ad ora.
    Comincio anche io a pensare che forse dovrei fare un passo indietro relativamente ai materiali, infatti cominciando da subito con un telaio legno carbonio come donic wsc e gomme tensionate seppur morbide come le vega europe, ho forse fatto il passo piu lungo della gamba. Pensavo quindi di provare un tutto legno come un primorac off meno o un tsp katai power con gomme teoricamente piu semplici tipo sriver, mendo, vario spin, mark 5 o simili.
    Toglimi una curiosita Faber se conosci il dato, ma alla fine della fiera le tibhar evolution el p secondo te sono tensionate o non tensionate, perche alcuni mi dicono che sono tensionate ma su tennis table db sono catalogate come no tensor.
     
    A Faber piace questo elemento.
  22. Faber

    Faber Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Ssd tt Bonacossa Milano
    Questa fase che stai attraversando tu, credo l'abbiano passata gran parte degli utenti di questo forum, io dicerto l'ho passata e grazie al cielo che è finita! La chiamo "patologia da materiali", esattamente come te, poco dopo essermi iscritto ad una societa' sono finito qui, e mi si è aperto l'oscuro mondo dei materiali, è veramente oscuro, pochi sport hanno possibita' di scelta cosi' ampie come il tennis tavolo. Arrivi qui senza saperne molto e ti vuoi informare, appena sporgi il naso ti trovi d'avanti un infinita' di gomme e un infinita' di telai per combinazioni infinite, per non parlare dei puntini, dei manici, gommepiume porose, gomme appiccicose e di tutto il resto :hoi:. Diventa una droga, sbalzi da un sito all'altro, a leggere recensioni in inglese, abusi del tasto "cerca" di questo forum, andando a leggerti le recensioni di altri utenti (utilissimo tralaltro, ora che lo hai scoperto NON ABUSARNE :rotfl: in alto a destra) passi ore su ttdb a comparare, e la gomma piu' lenta e qualla piu' dura e qualla con piu' rating ecc ecc ecc ecc. TUTTO NORMALE amico mio, è una febbre passeggiera ma se non viene tenuta sotto controllo rischi di beccarti una bella INTOSSICAZIONE di finire in un abisso di ricerche infinite che non ti porteranno a nessun miglioramento reale (e nella pratica a spendere soldi, per non vedere miglioramento alcuno, rivendere e spendere altri soldi per altra roba che a sua volta non portera' miglioramento alcuno e cosi' via all'infinito :eek:)

    Allora che fare, 1 passo indietro, prendi coscienza di essere ancora alle prime armi o comunque una persona che deve assodare le basi del suo gioco, e dai per dato di fatto, per certezza assoluta, per comandamento, per leggi scientifiche appurate che al tuo livello (ma anche salendo di parecchio) la combinazione del materiale conta fooooorse l'1%, il restante 99% è tecnica. Ci stai pensando? Non ti senti un pò meglio? Sei di coccio eh?

    Ora se nel tuo subconscio non sei ancora convinto.... come fare? :confused: :mumble:

    Compra materiali di qualita', comuni, usati un pò da tutti, sui quali non avrai mai dubbi, e ai quali non potrai mai dare la colpa per un tuo sbaglio (esempio: colpisco mi esce sempre la palla... questo telaio è troppo veloce) sai che il telaio è veloce il giusto (off- all+) sai che lo usano anche i campioni, se sbagli è solo colpa tua.
    Ricapitolando.
    Telaio:
    NO telai di nicchia, nittaku salcazzus 9 strati made in japan, stupendo, fatto a mano, totale esemplari nel mondo 5.
    SI telai di qualita', classici, sono delle certezze, velocita' ALL+ OFF- : Primorac, Timo Boll All+, Korbel, Xiom Offensive S, Stiga Allround/Offensive Classic, Donic Waldner Diablo Senso ecc

    Gomme:
    NO tensionate ultima generazione, no cinesi.
    SI gomme non tensionate (gia mensionate in altro post) o se propio ti capitano tra le mani gomme tensionate medio morbide/morbide, uniche cinesi se propio le vuoi, e preferisci spender poco gambler outlaw , lkt xp (ma di cinesi ne capisco poco)

    Il fattore "psicologico" / essere a posto con la propia coscienza, non poter accusare i materiali di nessun tuo sbaglio è FONDAMENTALE. conosco gente che spende il centone per due Tenergy in modo tale da non poter accusare il materiale dei propri errori (questo è comunque un caso estremo e patologico, del tipo "sò che sono le gomme migliori in commercio, che usano i campioni, se sbaglio è solo colpa mia) e questa è gente che e' consapevole che con due 05 ha una qualita' effettiva nei colpi superiore forse del 1-2% rispetto a due M1/OmegaV/Rasant ecc, MA le comprano lo stesso, per non avere nessuna scusante. Cosi' che se sbagliano si possono incazzare solo con loro stessi, e tornano a lavorare sulla tecnica che evidentemente è ancora carente in questo o in quel campo)

    Nonostante mi sono disintossicato, recentemente ho cambiato gomma per il dritto e temevo in una ricaduta, grazie al cielo, ho imparato la lezione, se tenuto a bada, provare materiali qua e la è sano, divertente, e alle volte anche utile. In generale se hai la fortuna di avere qualcuno che ti allena, ti spronera' in men che non si dica a mollare tutte le pippe, a impugnare la prima racchetta elastica in circolazione con qualsivoglia tipo di gomma (apparte le racchette del decathlon, quelle non vanno bene) e incominciare ad allenarti seriamente. :D


    Buona guarigione, in bocca al lupo :metal::metal::metal:


    Edit. mi scordavo di rispondere, le tibhar evolution el p SONO TENSIONATE. (sono gomme medio morbide, io dopo il primo anno di Stiga Mendo gomme non tensionate, sono passato alle Vega Europe *che però a te non piacciono ma sono durezza simile, in generale gomme simili* al terzo anno ho messo la Vega Pro sul dritto accellerando un pò, e da 1 mese ho messo l'OmegaV Pro che è l'evoluzione piu' cattivella della Vega Pro, rovescio sempre Europe)
     
    Ultima modifica: 18 Ott 2014
    A Sman, Tuot, tommygv e 4 altri utenti piace questo messaggio.
  23. eiji

    eiji Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Stefano
    Squadra:
    TT Ferrara
    Beh, vedo che la discussione è cresciuta notevolmente :)
    A parte questa settimana passata a casa con la febbre, la prossima dovrei riuscire a provare un telaio ALL con una JP03 e una JP02, racchetta gentilmente prestata da un collega di allenamento. Per il resto sono ancora in attesa della prova con la coppa X2. E nel frattempo mi alleno quando posso, come diceva qualcuno, se hai i materiali ma non il braccio e la testa, serve a poco...:LOL:
     
  24. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Parole sacrosante Faber, hai spiegato molto bene il concetto. Senza la giusta tecnica nessun materiale riesce a supplire agli errori di impostazione.
    Quindi allenamento e cura della tecnica. A propoposito come ti trovavi con le Mendo e hai trovato miglioramenti con il tuo nuovo materiale?
     
  25. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale

    Dimmi la verità.....sei il mio gemello che tanti anni fa, distrattamente, i miei genitori lasciarono in autogrill e non ritrovammo mai più.
    Alcuni studiosi dicono che vi è un interconnessione di pensiero condiviso....ed è il mio caso con te riguardo a questo post!
    Anche io mi trovo spesso a dire ai miei compagni che le tenergy, nello specifico, servono a poco o nulla se non si ha la tecnica.
    Talvolta mi sento come Giovanni Battista che urla nel deserto......
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Nov 2014 ---
    :)
     
    A MATADOR e Faber piace questo messaggio.
  26. gabviv

    gabviv Nuovo Utente

    Goodevening.... Mi accodo a questa discussione: breve riassunto personale.
    Giocavo qualche decina di anni fà; ed ho ripreso nel 2013 facendo un anno sabbatico solo di allenamenti...... e completo marasma tecnico vedendo circolare in palestra tutto e di piu e dovendo decidere qualcosa e sono partito con 2 soluzioni cinesi :
    1 telaio Tulpe 7010 + DHS H3 neo / DHS Skyline3 Neo
    1 telaio Tulpe 703 + Tuttle Summer 3 Puntinata corta + Tuttle Spring no tacky
    Il mio è un gioco assolutamente vario.... dritto, rovescio, top, blocco, vicino al tavolo, drop, lontano dal tavolo, taglio, ect ect.
    Unica cosa che vedo e che i controtop da qualche metro dal tavolo fanno proprio fatica ad arrivare di la occorre mettere mooooolto braccio.
    Problema di telaio ? di Gomme ?
    Ho provato ma per troppo poco tempo un Stiga Clipper con due Acuda S2 di un "giovanissimo" collega di club; bellissima racchetta.... ma fuori budget.
    Senza percorrere strade tortuose (e costose) di cambi su cambi di gomme mi piacerebbe una scelta definitiva
    Le Acuda s2 (o anche altre gomme piu economiche) su uno dei miei due telai risolverebbero il problema del gioco distante dal tavolo ? Oppure occorre anche cambiare telaio ?
     
  27. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Non ti occorre nessuna formula magica ti occorre ellenarti nel modo giusto e avere uno stile di gioco, se sei lontano dal tavolo c'è una ragione che può essere di tipo di gioco cioè facciendo il difensore e choppo oppure di posizionamento sbagliato quindi tecnica sbagliata (con tutto quello che questo comporta-tempo sulla palla di impatto sbagliato colpi portati con posizionamenti errati ecc..ec...) nel primo caso tis erve un materiale da difensore nel secondo caso un allenatore e tanta voglia.
    rimane il 3° caso cioè quello in cui a te piace giocare così e per motivi anche condivisibili non ti interessa particolarmente il lato agonistico ma il solo divertimento in qual caso prendi un tealio all+ o off- e 2 acuda s2 o s3 da 2.00mm
     
  28. gabviv

    gabviv Nuovo Utente

    Ovviamente la formula magica "non esiste". Da atleta ancora praticante di basket e rugby so benissimo che l'allenamento è fondamentale, ed in tale contesto ho aumentato il numero degli allenamenti di tennistavolo settimanali. La fase di gioco alla quale mi riferivo è la difesa non "da difensore", arretrando dopo aver subito un attacco. A prescindere dal gesto tecnico (in ogni caso migliorabile) è evidente che il materiale è un ruolo preciso.
    Lo Stiga Clipper con due Acuda S2 che ho provato (cosi come delle racchette equipaggiate Tenergy ) a parità di gesto atletico in effetti avevano dei vantaggi rispetto alle racchette che sto addoperando.
    Per quello chiedevo se potevano esistere delle gomme abbordabili in questo senso.
    Ad ogni buon conto...... tengo conto del consiglio rif. le Acuda :)
     
  29. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Il clipper è un 7 strati offensivo un telaio magnifico ma per un giocatore molto offensivo e con ottima tecnica se come dici tu il tuo gioco è più allround il clipper non fà al caso tuo, ti serve un telaio più elastico che perdoni di più come gomme s2 o s3 vanno bene entrambe è solo questione di come le senti mentre le usi, non cadere nell errore che per giocare lontano dal tavolo ci voglia un telaio più veloce o una gomma più esplosiva la velocità dipende in stragrande maggioranza dal tuo colpo e un tealio più elastico ti fà fare più parabola al top diminuendo gli errori per contro al tavolo quando blocchi sarà più facile con un telaio più rigido perchè la pallina esce più dritta e quindi andrai meno volte lungo queste differenze però sono sempre secondare alle capacità del giocatore e alle sue propensioni e senzazioni.
     
    A Faber e mendmax piace questo messaggio.
  30. gabviv

    gabviv Nuovo Utente

    Prima di tutto ti ringrazio della risposta :) Poi allora ti chiedo un consiglio. Balza chiaramente all'occhio che stiamo parlando della classica "coperta corta".
    Che telaio potrebbe coniugare un gioco Allround tipo quello che faccio io ?
     
  31. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Io farei una prova con un off - tutto legno tipo:
    Primorac off-
    platinus virtuoso
    donic walder senso
    avalox p500
    uno vale l'altro cerca in aplestra un compagno cun telaio off- o all+ chirametne al'inizio ti sembrerà davvero molto più lento facci almeno un apio di allenamenti e poi vedi come ti trovi.
     
  32. gabviv

    gabviv Nuovo Utente

    Okappa..... Avanzi un caffè :)
     
  33. ILMarco

    ILMarco Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    ...che vince non si cambia!!!
    Molto interessante questo topic...

    Sto pensando di passare ad un Primorac Off- incolladoci le gomme che ho adesso: Coppa x3 e Omega IV elite.... Inizialmente volevo azzardare le Rakza 7 o Rakza 9 ma ho paura che siano gomme troppo difficili per me...

    Ho provato un Sanwey HC-7..... Gran telaio sicuramente ma dopo un periodo iniziale in cui mi sembrava di trovarmi veramente bene mi sono accorto che era troppo rigido e veloce. Va sicuramente bene per chi ha una tecnica molto migliore della mia....
     
  34. gabviv

    gabviv Nuovo Utente

    Seguendo il consiglio di Andras ho fatto un esperimento.
    Un telaio legno Tuttle 703 5 strati legno (presuppongo ALL) con due gomme Kokutaku 007 tuned Speed:9 Spin:10.5 Control:9 Sponge Thickness: 2,1mm Sponge Hardness: 35-38 degree (dati del fornitore..)
    [​IMG]
    Sembra che la combinazione di telaio "lento" + gomme "reattive", sia (almeno per me) meglio della combinazione di telaio "veloce"+ gomme "controllose.
    So che la durezza della spugna indica il grado di assorbimento della pallina e quindi lo spin, ma che risultato porta sui diversi tipi di telaio ?

    Continuo gli esperimenti........
     
  35. Faber

    Faber Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Ssd tt Bonacossa Milano
    Piu il telaio e' elastico e più puoi bilanciare con gomme dure, quindi quello che stai facendo ora è corretto.
    Telaio elastico dura dritto, dura o media durezza rovescio
    Telaio rigido media durezza dritto, media durezza o morbida rovescio

    Con gomme tuned-effetto colla fresca, sicuramente farai meno fatica anche da lontano, le cinesi appiccicose (se non busterizzate) sono davvero LENTE, è normale che tu faccia fatica allontanandoti dal tavolo. Vedi come ti trovi con ste kokutako che non conosco, alternativa valida ed economica per rimanere sul cinese Gambler Outlaws. se no vai sulle europee, spendi di più ma durano anche di più !
     
  36. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    Io gioco con un telaio stiga allround evolution, ottimo equilibrio velocità/controllo, 5 strati tutto legno made in sweden, non così lento paragonato ad altri all+ in circolazione, anzi..., gomme acuda s2 2,00 sul dritto, coppa x2, 1,8 mm sul rovescio, con questa combinazione ci faccio tutto con precisione, mi posso permettere di "sparare" tanto la pallina entra sempre o quasi.
    Per quel che concerne il gioco da lontano, prima bisogna imparare quello vicino al tavolo ed acquisire la tecnica di gioco abbinata al controllo, avere padronanza dei colpi, il che significa che ti entrano con un'alta percentuale, se tiri 1o colpi piatti di dritto e ne piazzi 6, bisogna ancora lavorarci sopra perché non si è tira il colpo con sicurezza. Perciò la base è la tecnica di gioco presso il tavolo, dopo di chè si può andare più distanti.
     
  37. gabviv

    gabviv Nuovo Utente

    thks skevros: delle Acuda S2 (cosi come delle Coppa) ne sento parlare molto qui, le ho anche provate ed effettivamente sono molto diverse dalle gomme cinesi che addopero io...... ovviamente hanno dei costi diversi. Non volendo (ne potendo) fare continui esperimenti sto cercando di raccogliere informazioni apposta per fare una scelta definitiva sulle gomme.
    Non è che distante dal tavolo ci vada "mea sponte", ma in fase di difesa in un recupero mi ci trovo. Ed è li che la palla fatica ad arrivare di là..... dove invece altri miei compagni con tenergy e roba varia vedo invece agevolmente meno fatica.....tutto li. Intendiamoci con 20 anni di rugby e basket la pallina ci arriva :)

    thks faber: ho una racchetta (Tulpe 7010 carbon) sulla quale ho montato una DHS hurricane 3 neo + una DHS skyline3 neo le conosci ? intanto mi informo sulle Gambler Outlaws
     
  38. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    ma xchè ti complichi la vita ???
    telaio al carbonio + gomme tacky= soluzione xchi ha un top che spacca e serve molto bene e gioca tirando tutto a te NON serve (poi la tacky sul rovescio serve davvero a pochi/nessuno).
    Gomme lisce europee medio morbide le s2 vanno stra-bene spessore 2,00 xchè blocchi e controlli meglio
    tealio TUTTO LEGNO 5 strati off- e poi ti alleni per almeno 1 anno 2-3 gg a settimana dopo se ne riparla in abse a come hai evouto il gioco.
     
    A Faber piace questo elemento.
  39. gabviv

    gabviv Nuovo Utente

    Non è che voglio complicarmi la vita. Ma dovendo cominciare tanto valeva che allargassi la base degli esperimenti. Su questa base sto assimilando tutti i vostri consigli, pareri e indicazioni. A proposito.... come sono le Haifu whale ?
     
  40. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    non và bene è appena tacky la shark invece andrebbe bene.
     
  41. gabviv

    gabviv Nuovo Utente

    Ho fatto anche un esperimento con una gomma leggerissimanente appiccicosa a dire il vero
    [​IMG]
    Provata a incollare su due telai tutto legno Tulpe 703 e Blutenkirsche 3004 e mi sono anche trovato bene. Piu veloce delle DHS, anche se ovviamente grippa meno.
    Una cosa....perchè dici che una DHS (+ o - tacky) non serve sul rovescio ? Praticamente il rovescio lo uso alla pari del dritto.....
    Buona Serata :)
     
  42. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    ora ti svelo un "segreto" ;)Il tacky NON serve per dare più effetto :dati: il tacky serve per aumentare il tempo di contatto fra pallina e gomma e qindi ti dà maggior sicurezza sul colpo il difetto è che quella frazione di secondo che la pallina resta sulla gomma la rallenta e quindi la fà tendenzialmente cadere.
    Quindi?
    quindi quando fai un topspin avere il top tacky ti permette di sbagliare di meno a costo però di dover mettere più forza sulla palla per farla viaggirare mentre sui colpi piatti essendo privi di parabola la pallina tendenzialmente tenderà ad adare in rete motivo per cui con le gomme tacky si tende sempre a dare un po' di top.
    Il motivo che porta a credere di dare maggior spin con una gomma tacky è tipico di chi inizia xchè non avendo una tecnica corretta quella frazione di secondo in pi' di contatto fra pallina e gomma permette di "lavorare" la pallina mentre con una gomma veloce tipo Tenergy per dirne una la pallina scappa via subito quindi se non la impatti in modo perfetto non riuscirai a far lavorare la gomma con il risultato meno spin e pallina alle stelle.
    Xchè sul rovescio no tacky?
    xchè il rovescio ha un moviemnto molto più breve del dritto e si usa molto di più per scambiare bloccare quindi colpi piatti dove il tacky ti fà perdere velocità, e sul top di rovescio essendo il moviemtno più corto non ti appoggi come sul dritto e anche quà paga di più una gomma europea che ti parmette di far viaggiare veloce la pllina con poco forza e quindi senza perdere coordinazione per il colpo seguente.
    Ti dico la mia impressione senza giri di aprlo da come scrivi io non perdere troppo tempo con gomme e telaio inizierei semplicemtne ad allenarmi con un istruttore e poi fra qualche mese avrai le idee più chiare.
     
  43. gabviv

    gabviv Nuovo Utente

    se lo dici tu........ ti ringrazio infinitamente.....buona vita
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina