1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Esultanze spropositate duranti un incontro

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da ATH_Gio, 27 Mag 2025.

  1. ATH_Gio

    ATH_Gio Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Salve a tutti,
    Ultimamente, mi sta capitando molto spesso, di incontrare avversari che ad ogni punto, si lasciano andare ad esultanze a dir poco esagerate, urla incomprensibili, e lo fanno per quasi tutto l'incontro,capisco ,se lo fai in un momento topico della gara che ti puo portare alla vittoria, ma farlo costantemente anche ad ogni errore dell'avversario mi sembra ridicolo

    Non esiste un regolamento che vieti questi eccessi ?

    Grazie
     
    A TennisCavolo e VUAAZ piace questo messaggio.
  2. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Purtroppo no, oramai sta diventando prassi abbastanza diffusa e, ripeto il purtroppo, anche tra i giovanissimi.
    Stendiamo un velo pietoso per i meno giovani, trovo ridicole queste esternazioni soprattutto nelle serie minori o nei tornei (a cui fortunatamente non partecipo più, ma vedo qualche hilights su YouTube) dove ultimamente scimmiottando dal tennis oltre alle urla si alza anche il pugno all' indirizzo dell' avversario dopo un punto conquistato...ma de che ????
     
    A Sartori Giovanni, VUAAZ e ATH_Gio piace questo messaggio.
  3. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    In teoria, spettano al GA gli interventi volti alla tutela del decoro della manifestazione. Quindi ... il problema è cosa sia il decoro.
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  4. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Certo che esiste un regolamento che vieti questi comportamenti, ma, purtroppo, per essere applicato ci vorrebbe sempre la presenza di un arbitro federale.

    REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI INTERNAZIONALI
    (Attenzione: nel Regolamento per le Competizioni Internazionali le norme sottolineate e in grassetto valgono anche per le manifestazioni nazionali della FITeT.)
    5.2- Comportamento scorretto
    5.2.1. - I giocatori e gli allenatori o altri consiglieri devono astenersi dal tenere comportamenti scorretti che possano disturbare l’avversario, offendere gli spettatori o screditare lo sport....

    Regolamenti 2024/25 dell’Attività Individuale e dei relativi Campionati Parte Generale

    Articolo 35 - Comportamento in campo e provvedimenti dell’Arbitro e/o del Giudice Arbitro
    1 - Durante lo svolgimento della partita gli atleti devono tenere un comportamento leale e corretto nei riguardi del pubblico, dell'avversario e del personale Arbitrale. In particolare è vietato:
    a) perdere deliberatamente tempo tra uno scambio e l’altro allo scopo di riposarsi o di innervosire l'avversario;
    b) parlare col pubblico, o con chi l'assiste in campo ai sensi dell'articolo 33, al di fuori dei casi di cui all’articolo 33.3;
    c) tentare, con gesti o parole, di disturbare o innervosire l'avversario;
    d) tenere un comportamento irriverente nei riguardi del pubblico, dell'avversario e del personale arbitrale, o che possa comunque gettare discredito sulla partita. Le fattispecie di comportamento che costituiscono infrazione perseguibile disciplinarmente includono, in particolare:
    • il danneggiamento deliberato dell'attrezzatura di gioco, come la rottura volontaria della pallina, il percuotere il tavolo con la racchetta, dare calci alle transenne e azioni similari;
    l'eccesso di urla, o il turpiloquio;
    • le tattiche scorrette per ritardare il gioco, come lo scagliare la pallina al di fuori dell'area di gioco.
     
    Ultima modifica: 28 Mag 2025
    A ggreco, ATH_Gio, Tsunami! e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  5. pandreat

    pandreat Utente

    Nome e Cognome:
    Paolo Andreatta
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    U.S.D. Oratorio Perginese
    Se può essere utile, allego un articolo della Fitet.
    Comunque concordo che esultare su un errore non forzato dell'avversario sia penoso.
     

    Files Allegati:

    A VUAAZ, ATH_Gio, Tsunami! e 1 altro utente piace questo messaggio.
  6. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Renè, grazie per aver riportato gli articoli precisi.
    Ti chiedo, in base alla tua esperienza, puoi citare dei casi avvenuti realmente in cui sono stati presi provvedimenti come ammonizione, penalizzazione, ecc...?
    Naturalmente non devi mettere i nomi e cognomi. Sarebbe utilissimo per tutti soprattutto dare delle linee guida e codici di comportamento per chi, specialmente nelle serie minori dove questi fatti accadono spesso, è arbitro suo malgrado per necessità e non per professione.

    Per la mia limitatissima esperienza quando nel campionato regionale ho avuto a che fare con degli urlatori "alla Tarzan", ho segnalato sempre la cosa al giudice arbitro e in molti casi un richiamo di questo è stato sufficiente a calmare il soggetto. Certe volte basta chiedere...;)
    Grazie.:)
    Ric.
     
    Ultima modifica: 28 Mag 2025
  7. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Personalmente faccio fatica ad esultare per caricarmi un po' in certi momenti o dopo un bel punto per cercare di avere un po' di spinta per continuare a giocare bene e il pugno (mai all'indirizzo dell'avversario) mi aiuta.

    p.s. occhio che anche nel tennis pochi lo fanno all'indirizzo dell'avversario, più che altro lo fanno verso il proprio angolo. nel tennis anche la distanza tra gli avversari aiuta ad attennuare la cosa
     

Condividi questa Pagina