1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Telai Differenza tra timo boll alc e viscaria

Discussion in 'Guide sui Materiali' started by Vincenzo200, Mar 17, 2017.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. Vincenzo200

    Vincenzo200 Utente

    Nome e Cognome:
    Vincenzo Bianchi
    Salve dovrei prendere uno di questi telai, potreste elencarmi pregi e difetti
    Oppure potete consigliarmi qualche altro telaio off di ottima qualità? Sui 120/150 euro
     
  2. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    animus neptunus outer arylate...
     
    carmelomaf likes this.
  3. Vincenzo200

    Vincenzo200 Utente

    Nome e Cognome:
    Vincenzo Bianchi
    Mi hanno sconsigliato gli animus
     
  4. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    Perche'?
     
  5. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    telai molto simili il timo bol un po' più allround il viscaria un po' più sbilanciato verso l' attacco.
    Secondo le mie prove il viscaria e l'animus neptunus hanno si la stessa combinazione di legni e fibre ma il risultato non è così simile in termini di gioco gli animus li trovo superiori come controllo meglio sullo scambio e sul blocco il viscaria lo preferisco quando si tratta di fare il top e far girare la pallina, inoltre gli animus mi danno una sensazione di maggiore rigidità mentre il viscaria mi da l'idea di maggiore elasticità in ogni caso parliamo di legni più rigidi che elastici e quindi adatti ad un giococ almeno off- ma che ha sempre come punto di forza il topspin.
     
  6. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    perchè?
     
  7. Vincenzo200

    Vincenzo200 Utente

    Nome e Cognome:
    Vincenzo Bianchi
    Mi hanno detto che conviene andare sul sicuro con un butterfly o altre marche più conosciute
     
  8. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Francamente non ha molto senso la frase "andare sul sicuro " gli animus sono esattamente come vengono descritti poi possono piacere più o meno di quelli di un altra marca ma il telaio le finiture insomma la qualità del prodotto è ineccepibile.
     
    Ric Grig and Sartori Giovanni like this.
  9. Vincenzo200

    Vincenzo200 Utente

    Nome e Cognome:
    Vincenzo Bianchi
    Quindi mi confermats il contrario? Ovvero che sono ottimi telai. Fra neptunus e boll alc ?
     
  10. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    il neptunus più rigido il tb alc più elastico, tbs meglio sul top a giro..... neptunus meglio su scambio e blocco.... come controllo su colpi tipo taglio meglio il tbs su colpi piatti meglio neptunus...il neptunus tira più basso.....alc più parabola.
     
  11. Vincenzo200

    Vincenzo200 Utente

    Nome e Cognome:
    Vincenzo Bianchi
    Tu per tbs intendi il boll spirit o il boll alc?
     
  12. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Scusa tbs e lo spirit ma io intendo tb ALC
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Mar 19, 2017 ---
    Pero tenendo presente la tua categoria e il fatto che comunque mi pare di capire che il tuo gioco e in eboluzione il TBS darebbe più indicato del tb ALC
     
  13. Vincenzo200

    Vincenzo200 Utente

    Nome e Cognome:
    Vincenzo Bianchi
    Capisco, lo spirit l'ho provato e mi è sembrato buono. Come gomme su un tbs o tbalc una thibar mx-s 2/max e sul rovescio acuda s2?
     
  14. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    per le gomme la questione è più complicata perchè dipende molto di più da fattori personali e quando uno ha una tecnica in evoluzione è veramente difficile consigliarlo la mx-s è dura e dà molto spin non è una gomma così facile ecco in questo caso si che "andrei sul sicuro" e metterei 2 acuda s2 per non correre il rischio di trovarmi con una racchetta troppo rigida poi ripeto molto dipende dalle tue sensazioni.
     
  15. Vincenzo200

    Vincenzo200 Utente

    Nome e Cognome:
    Vincenzo Bianchi
  16. essemme

    essemme Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Promozionale
  17. Vincenzo200

    Vincenzo200 Utente

    Nome e Cognome:
    Vincenzo Bianchi
  18. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Mi sa che qui si faccia tanta pubblicità e che si risponda poco al quesito di Vincenzo200!
    TBA più rigido con traiettorie più tese, viscaria traiettorie più arcuate. Io ci penserei attentamente sull'acquisto di uno di questi due telai che sono per giocatori esperti e andrei su telai con più feeling.
     
  19. Vincenzo200

    Vincenzo200 Utente

    Nome e Cognome:
    Vincenzo Bianchi
    Ti ringrazio per la risposta
    Tu cosa consiglieresti rotex?
     
  20. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Se vuoi rimanere su butterfly e su quella fascia di prezzo io prenderei il Frejtas ALC, telaio più gestibile e dall'ottimo feeling
     
  21. Vincenzo200

    Vincenzo200 Utente

    Nome e Cognome:
    Vincenzo Bianchi
    Capito, penso che andrò sul freitas alc, sembra molto gestibile
     
  22. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Ciao Vincenzo
    Leggo dal tuo profilo che sei un 5 ctg.
    Ti consiglierei, prima di fare acquisti importanti, di imparare bene la tecnica e di alzare un pò il tuo livello di gioco, utilizzando un telaio TUTTOLEGNO non troppo veloce in modo che ti aiuti a portare tutti i colpi in sicurezza e, perche no, con un pò di fatica....
    Così facendo sarai in grado di sviluppare la tua velocità di esecuzione nei colpi veloci e potenti e "sentire" la palla in quelli più lenti.
    Consiglierei gomme medio elastiche e non pre-tensionate.
    In settembre, o meglio con l'anno nuovo, potrai acquistare un telaio più performante, in modo da poterne sfruttare le caratteristiche... e non, come succederebbe ora, esserne invece in balìa...
    Buon divertimento!
    :birra:
     
  23. Vincenzo200

    Vincenzo200 Utente

    Nome e Cognome:
    Vincenzo Bianchi
    Grazie anche a te del consiglio, cercherò un altro telaio che sia tutto legno :)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Mar 25, 2017 ---
    Giovedì ho provato il viscaria con mx sul diritto e jp 01 sul rovescio, un feeling incredibile, ottime aperture e la jp é ottima ci fai tutto, la mx non mi convince
     
    Last edited: Mar 25, 2017
  24. gobion

    gobion Utente

    Nome e Cognome:
    Alex Brucalassi
    Squadra:
    Pulcini Cascina
    aggiungo il consiglio di un V cat che ha iniziato da un annetto (magari non fai i miei stessi errori).
    Dopo aver preso un telaio al carbonio che non riuscivo a gestire (Yinhe T11+) sono passato al Donic Persson OFF e poi al korbel japan .
    Alla fine per mettere a segno qualche risultato ho preso un vecchio telaio stiga johansson offensive (ma come velocità è un allround) pesante ma con molto controllo.
    Quindi parti con telai lenti e prendi confidenza soprattutto con lo "strusciare la palla" cosa che sembra banale ma non lo è.

    Poi piano piano potrai alzare i giri del motore.

    io ho già in mente il mio prossimo telaio (lo joola fever) , ma per ora non cambio.
    Non avrebbe senso in d2 dove gioco e dove conta di più riuscire a tenere la palla bene in campo.
     
    andras likes this.
  25. Vincenzo200

    Vincenzo200 Utente

    Nome e Cognome:
    Vincenzo Bianchi
    Io gioco da ottobre giocherò la d1, per ora ho nimatsu all pulse con diritto x plode e rovescio acuda s2
     
  26. gobion

    gobion Utente

    Nome e Cognome:
    Alex Brucalassi
    Squadra:
    Pulcini Cascina
    quindi niente viscaria ?

    il nimatsu sembra un telaio più di controllo.

    Comunque se giochi in D1 dopo così poco tempo complimenti.
     
  27. Vincenzo200

    Vincenzo200 Utente

    Nome e Cognome:
    Vincenzo Bianchi
    Intendo che il telaio che sto usando ora è il nimatsu e volevo passare al viscaria
     
  28. DarioTT

    DarioTT Utente Attivo

    Squadra:
    ASD TT San Polo
    Visto il Nickname che hai direi che sei un allievo\giovanissimo e che ti sia stata assegnata la D1 per "plasmarti" contro giocatori di qualche gradino in più e vedere quanto la pasta sia "di grano duro" ;)

    Aggiungo che stai puntando alla "nomea" del materiale e Non sulla reale utilità che avrà per te. Io non spenderei 180€ per una racchetta se è il tuo primo campionato a squadre, o comunque mentre sei in fase crescente del tuo gioco.

    Se quanto riportato in testa al mio messaggio è corretto, avrai un allenatore che ti consiglierà e ti procurerà il materiale in base al tuo gioco. Comunque, prenderei telaio solo legno con due gomme grippanti ma morbide, visto che se ho preso nel segno sopra ti servirà controllo per evitare impallinamenti.

    Se punti alla nomea, ma vuoi ascoltare i consigli che ti abbiamo dato:

    - Septear (tutto legno - Off - Leggero - Nittaku)
    - Acusa S2 e\o EL-P (Grip - Gommapiuma Media - sono di "marca")
     
    andras and Ric Grig like this.
  29. Vincenzo200

    Vincenzo200 Utente

    Nome e Cognome:
    Vincenzo Bianchi
    Il mio coach mi aveva consigliato il waldner senso carbon con x plode e s2 sul rovescio, lo sento lento
     
  30. DarioTT

    DarioTT Utente Attivo

    Squadra:
    ASD TT San Polo
    Meglio cominciare con un telaio lento e imparare a portare bene i colpi.
    Se impari a gestire bene il tuo polso puoi permetterti poi di esplodere con materiale "pro", se inverti le cose la crescita potrebbe essere molto più lenta (oltre che aver speso 180€ e non riuscire a palleggiare una biglia..)
     
    lolloping and Ric Grig like this.
  31. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Già il senso carbon con la xplode e la s2 per uno che comincia mi sembra un azzardo.
    personalmente darei un 5 strati solo legno, due gomme non pretensionate, magari diverse nello spessore ma con la stessa struttura ed elasticità....tipo due stiga Mendo per esempio ... o due Joola samba
    e poi pedalare...o remare...
     
    DarioTT and andras like this.
  32. Vincenzo200

    Vincenzo200 Utente

    Nome e Cognome:
    Vincenzo Bianchi
    Ho capito ma il problema è un altro, con x plode e s2 e il nimatsu non cammina la pallina, telaio lento con gommapiuma da 1,8/1,9 non ricordo con precisione, cerco qualcosa di più veloce.
     
  33. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Il Nimatsu non cammina perchè è troppo leggero e conseguentemente lo senti vuoto...quando vai ad impattare non ha spinta. Va molto bene per bloccare o rispondere ai servizi, ma quando c'è da spingere ...si spegne.
    Prendi un 5 strati tutto legno che stia sui 5,5 - 6mm di spessore totale e che non scenda sotto gli 85-87 gr. Sul mercatino ne trovi quanti ne vuoi.
    Occhio perchè nelle produzioni "industriali" recenti, ahimè di qualsiasi marca, purtroppo succede che lo stesso telaio abbia differenze di peso anche notevoli.
    Quindi chiedi sempre il peso al tuo interlocutore.
    :birra:
     
    lolloping and DarioTT like this.
  34. DarioTT

    DarioTT Utente Attivo

    Squadra:
    ASD TT San Polo
    La pallina devi farla "camminare" tu col braccio, quando avrai meccanizzato i colpi allora vai sul materiale pro.

    Non ti servono 180 € per far camminare la pallina.
    Senso Carbo e 2 Baracuda sei a posto = 95€
     
    andras likes this.
  35. Vincenzo200

    Vincenzo200 Utente

    Nome e Cognome:
    Vincenzo Bianchi
    Col braccio si ma se è all+ non si può pretendere tanto
     
  36. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    All+ va benissimo non è questione di telaio e gomme per tirare piu forte quello che conta è la tecnica e il braccio ma prima la tecnia cambiando telaio non pensare di tirare tanto piu forte subito avrai la sensazione di tirare piu forte ma poi tempo 1 mesetto 5-8 allenamenti tutto tornera più o meno come prima perché la velocità e l angolo di impatto fra la racchetta e la pallina sei sempre tu a crearla non il telaio e le gomme.
     
    lolloping, Ric Grig and DarioTT like this.
  37. DarioTT

    DarioTT Utente Attivo

    Squadra:
    ASD TT San Polo
    Ste cose qua per far punti in D1 dovresti averle assimilate.....
     
  38. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Dario...non è demerito suo...queste cose vanno insegnate...o meglio raccontate dai più vecchi - quali siamo noi ora, purtroppo.... - magari finito un allenamento...con le gambe SOTTO ad un tavolo. Quando ero "bocia" non mi perdevo nessuna "perla di saggezza" dei più grandi e piu bravi di me....non c'era l'allenatore come adesso e quindi se volevi migliorare dovevi "cogliere l'attimo" che poteva arrivare in palestra se il più forte ti concedeva il suo ultimo quarto d'ora...., o al bar di fronte...ascoltando i loro discorsi...
    tutto si muoveva ad una diversa velocità....
    Ora purtroppo si vorrebbe tutto subito....
     
  39. Vincenzo200

    Vincenzo200 Utente

    Nome e Cognome:
    Vincenzo Bianchi
    Avendo il carbonio il centro colpo si allarga fin quasi alla punta quindi cambia molto
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Apr 7, 2017 ---
    Non cambia molto*
     
  40. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Quindi Xu Xin che gioca con un 5 strati off- solo legno tira piano...mhhh
    Prova mettere gomme dure sul tuo telaio e vedrai che abbassi angolo dei tuoi colpi e ti sembrerà più veloce...
     
    eta beta, markcinque and andras like this.
  41. SIDESPIN

    SIDESPIN Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    Io preferirei tirare a 20kmh in meno ma sbagliare poco
    :D
     
  42. Gimas

    Gimas Utente Attivo

    Squadra:
    ASD Tenistavolo Bari
    Riprendo il discorso, anche se un pò datato.
    Ho il Timo Boll ALC da tempo.

    Telaio fantastico, vibra poco, parecchio rigido, ma si ha un minimo feeling.
    Veoloce, tendenzialmente è per attaccanti che sparano forte da media distanza. Controtoppare da lontano infatti è un piacere. In generale è un telaio per gente esperta o che sa quello che vuole / fa.

    Il Viscaria pare sia ancora piu rigido e veloce, anche se in giro dicono pure il contrario, cioè che sia meno rigido e abbia piu controllo.
    Ma alla fine della fiera, il carbonio Arylate è piu o meno sempre quello : rigidezza elevata, velocità e zero vibrazioni.

    Entrambi sono molto veloci, ideali per tirare forte da lontano.

    Ma se cerchi controllo e giochi nelle categorie basse, come ha gia detto qualcuno, sono soldi buttati.
    A livelli infimi lo si sfrutta all'1%, la palla schizza via troppo presto, impossibile pensare a quello che fai.
     
  43. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Io ho un gewo force arc, clone del timo boll alc e dicono simile anche al viscaria. Si legge anche che sia quasi migliore, con più controllo.
    Non ho mai provato gli originali ma questo è indubbiamente il miglior telaio che ho mai avuto. Ho provato di tutto e la mia conclusione è che questo è un telaio fantastico, adatto anche a livelli bassi (4000 punti).
    Bisogna dire che sono un attaccante ma con sto telaio ci puoi fare di tutto, anche choppare. Grandissimo sul top e blocco. Penso quindi che anche telai simili siano simili a questo. Mi incuriosisce il freitas citato prima. Ma personalmente sono già a posto cosí.
     
  44. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Allora mi sa che giochi a tennis tavolo!:approved:;)
     
  45. Fedex78

    Fedex78 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Federico
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT Mazzola
    A mie spese ho capito quanto male può fare un materiale veloce ad un developing player, anche se il materiale veloce è sicuramente più divertente da usare.
     
    Tuot likes this.
  46. Gimas

    Gimas Utente Attivo

    Squadra:
    ASD Tenistavolo Bari
    Io sono mesi che ho messo da parte il mio Timo Boll ALC per un telaio solo legno, lento e tutto sgangherato.
    Gomme morbide su entrambi i lati.

    Ho cominciato a vincere. Ma ancora più importante, ora finalmente gioco bene e riesco ad esprimermi.
    Doppia vittoria:D:cool:

    Quindi si. Se si è agli inizi, meglio andare piano. Il carbonio lo si apprezza a livelli medio-alti, e quando si comincia a picchiare duro.
     
    Fedex78 likes this.
  47. Fedex78

    Fedex78 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Federico
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT Mazzola
    Ti straquoto. La mia esperienza è identica alla tua. Hai usato il concetto giusto, il "riuscire ad esprimersi". Anche il mio Freitas ALC, telaio pregevole, e le mie Tibhar ELS, gomme fantastiche, sono in panchina in attesa che la mia mano abbia la sensibilità giusta per sfruttarle e non esserne in balia.
    Attualmente gioco con Stiga Allround NCT e P3 1.8 dritto e rovescio, e sono felice! La forza la metto io ;)
     
    Emasixtysix and Gimas like this.
  48. Gimas

    Gimas Utente Attivo

    Squadra:
    ASD Tenistavolo Bari
    Peccato che queste cose le capisci solo DOPO aver speso i soldi:p
     
    Fedex78 likes this.
  49. Fedex78

    Fedex78 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Federico
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT Mazzola
    :D Esatto!
    E dopo aver preso mazzate! :rotfl:
     
    Gimas likes this.
  50. caph

    caph Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    andrea|trabucchi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    speso, diciamo investito dai!
     
    ggreco and guruzz75 like this.
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page