1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Difesa sul rovescio: meglio puntinata corta o lunga?

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Zhang Jike 95, 1 Feb 2013.

?

Difensori moderni, cosa usate per choppare?

  1. Puntinata corta

    19,0%
  2. Puntinata lunga

    85,7%
Sono ammessi Voti Multipli.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Zhang Jike 95

    Zhang Jike 95 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ciao a tutti :),

    è da un po' di tempo che un mio compagno di squadra (anche lui 3a cat.) sta provando in tutti i modi ad orientarsi sul gioco di difesa moderna.

    Inizialmente aveva il mio stesso stile di gioco, ovvero puntinata corta d'attacco su rovescio, liscia su dritto, e faceva un gioco di blocco aggressivo al tavolo.

    Ma appunto è rimasto affascinato da un paio di difensori incontrati nello scorso torneo, e vuole iniziare a praticare questo tipo di gioco.

    Non essendo un esperto in materia difensiva, non ho saputo rispondergli alla seguente domanda, ed è per questo che chiedo il vostro super aiuto: " per praticare questo gioco, è meglio una puntinata corta o lunga?" e " che differenze sostanziali ci sono nel chop tra le due? " :confused:

    Vi ringrazio in anticipo :D
     
  2. gerone

    gerone Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Sergio Mirabelli
    Squadra:
    Mazzola Palermo
  3. Zhang Jike 95

    Zhang Jike 95 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Grazie per l'indicazione, ma non mi è ancora chiaro la differenza fisica del comportamento della pallina quando si choppa con le due gomme diverse :D
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Feb 2013, Data originale: 2 Feb 2013 ---
    Qualcuno che mi aiuta??? :hail:
     
  4. vallo484

    vallo484 Utente

    Nome e Cognome:
    Luigi Vallome
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D A4 Verzuolo
    Allora.. Per un gioco di difesa choppando dalla distanza consiglio una puntinata lunga (con la gommapiuma).
    I vantaggi di una puntinata sono: assorbe gli effetti (è più facile metterla in campo), aumenta gradualmente l'effetto dato (più l'avversario tira con giri più la palla gli torna tagliata). Gli svantaggi sono: è molto difficile attaccare, è l'avversario a decidere che effetto avere indietro (taglia se vuole una palla liscia).

    Conviene avere una liscia di difesa e una puntinata, in modo di, girando la racchetta, poter giocare da vicino con la liscia, essendo più aggressivo, e da lontano con la puntinata. Spero di esserti stato utile, se ti servono altri chiarimenti dimmelo.
     
  5. Zhang Jike 95

    Zhang Jike 95 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Grazie, ma cosa cambia tra puntinata CORTA e LUNGA quando si difende con il rovescio?! :D
     
  6. vallo484

    vallo484 Utente

    Nome e Cognome:
    Luigi Vallome
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D A4 Verzuolo
    La puntinata corta viene usata da vicino al tavolo.. Da' decisamente meno effetto rispetto a quella lunga. Diciamo che la corta per dare fastidio deve essere usata come gomma d'attacco, scambiando e toppando, mentre la lunga giocando da lontano o anticipando la palla
     
    A VEGETA piace questo elemento.
  7. Zhang Jike 95

    Zhang Jike 95 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Grazie vallo484, ma queste cose le sapevo già :approved:;)

    se io choppo da lontano con una puntinata corta, la traiettoria sarà più tesa e veloce, se invece choppo con una puntinata lunga, la traiettoria sarà leggermente più lenta ma più caricata, vero??

    Però se voglio attaccare con una corta (metti il caso quando uno ti palleggia un chop fatto bene) allora ci riesco, ma se metto una lunga attaccare al tavolo sarà più difficile...

    Ma allora perchè per esempio Muramatsu o Yingchao hanno scelto una puntinata corta?
     
  8. vallo484

    vallo484 Utente

    Nome e Cognome:
    Luigi Vallome
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D A4 Verzuolo
    Quello che dici te è corretto. Per quanto riguarda i due giocatori citati, non li ho mai visti, ma credo che usino quelle gomme per poter avere, quando fosse necessario, un gioco più offensivo e non sempre passivo
     
  9. Zhang Jike 95

    Zhang Jike 95 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Quindi si tratta solo di possibilità di attacco? Non di migliorie in difesa? o_O
     
  10. vallo484

    vallo484 Utente

    Nome e Cognome:
    Luigi Vallome
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D A4 Verzuolo
    A mio parere sì.. Però credo anche che per difendere bene con un puntino corto ci vogliano tanto allenamento e una buona sensibilità
     
  11. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    Ciao, interessantissima discussione ...
    Pensa che anche io mi sto ponendo lo stesso problema. Gioco da 25 anni con la lunga e da 2 settimane sto provando la corta sul rovescio . Mi sto ispirando al gioco di Hou Yingchao ( non me ne voglia Matsushita :rolleyes:...) e mi hanno sorpreso i suoi video su youtube pe il modo in cui riesce a controllare i chop da media distanza , cosa non facile con una corta...
    Il motivo per cui la usa credo sia dovuto al fatto che appena può attacca di smash secco con la corta facendo subito punto. Riesce anche a tagliarci bene ma la pallina non avrà lo stesso grado di backspin che si ottiene con una lunga con piuma . E' proprio questo taglio non carico che inganna a volte l'avversario inducendolo ad alzare la pallina , ed è lì che lui entra secco di rovescio chiudendo il punto.
    Ne deduco che il vantaggio di usare la corta sta nel poter attaccare all'improvviso e nel poter bloccare anche al tavolo .
    Imprevedibilità , questa è la chiave:campione:
     
    A Zhang Jike 95 piace questo elemento.
  12. gerone

    gerone Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Sergio Mirabelli
    Squadra:
    Mazzola Palermo
    Confermo, dal mio piccolo, quanto dice Matsushita e ti posso dire che la corta in chop può variare il taglio PIU' della lunga, ma devi sempre essere in posizione perfetta, quindi gioco di gambe impeccabile e riflessi felini, altrimenti, se la pigli, parte in alto che è un piacere!Poi il fatto che l'attaccante bravo sa come torna, con le nuove puntinate lunghe più grippanti mi sembra abbastanza ridotto!C'è ancora, ma anche lui sbaglia!
     
    A Zhang Jike 95 piace questo elemento.
  13. Zhang Jike 95

    Zhang Jike 95 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Grazie 1000 Matsu !!!!! :D

    Come te la stai cavando per curiosità con la corta? E che corta usi? :)
     
  14. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    Guarda ho fatto solo un'ora di prova e ho testato la 802-40 con piuma rossa d'attacco da 2 mm su TSP balsa 4,5 . Devo dirti che più che choppare da lontano mi sono divertito come un pazzo a sparare missili di rovescio al mio sorpreso sparring . Che bello poter attaccare di rovescio ! Erano 25 anni che non lo facevo , se non occasionalmente facendo il giro-racchetta e tirando con la liscia.
    Non ho avuto grosse difficoltà nei chop da lontano anche perchè lo sparring non tirava molto forte , ma ho preso subito confidenza con l'attrezzo ( anche il telaio non era il mio...) e mi sono divertito : i chop vanno veloci e tesi , a volte velocissimi e anche fuori , purtroppo...
    C'è da allenarsi e quando choppi ho notato che il piatto della racchetta va tenuto quasi parallelo rispetto al pavimento e la pallina colpita con movimento secco e molto breve di polso . La palla arriva abbastanza tagliata e poco prevedibile nell'effetto . Telaio ideale per questo gioco è il telaio in balsa ,per il controllo che ha abbinato ad una certa rigidità.
     
  15. paolodalecce

    paolodalecce per me, rimarrà sempre PING PONG.

    Nome e Cognome:
    Paolo D'Elia
    Squadra:
    ASD TT SALENTO
    a questo punto devi provare la 802
    più reattiva , più veloce , più spinnosa, più tagliosa, insomma......credo pià interessante della 802-40
     
  16. RevanII

    RevanII Utente Noto

    La corta non è scelta solo per le possibilità offensive, anzi, quello penso sia il meno a quei livelli. La corta viene scelta perchè permette di variare il taglio e parecchio: pushi tagliato al tavolo senza girare la racchetta, choppi pesante il top di apertura dell'avversario anche se te lo da' scarico ecc... insomma ti da' un po' di possibilità. Il prezzo è però una maggior inconsistenza e difficoltà di utilizzo da dietro (i chop in ogni caso sono spesso meno tesi e più lenti con la corta ripetto ad una lunga con piuma). Se guardi Muramatsu lui è un fenomeno a tener dentro certe cose, ma quando becca davvero i più forti a tirare anche lui fa molta fatica, se vince è perchè gli altri anche su risposte alte leggono male lo spin e tirano fuori ed inoltre spesso gli danno palle facili da attaccare appoggiando male. Se guardate bene tutte le volte che becca un avversario che non è abituato non tanto ai difensori quanto proprio alle corte questo sbaglia immancabilmente un sacco di palline, a partire per esempio dalle aperture dove non riesce a capire se il push di Yuto è sotto o liscio, per poi non parlare dei chop... altro fattore di scomodità per l'attaccante è la traiettoria della corta, molto diversa dalla lunga in chop, molto più simile a quella di una liscia, meno tesa ecc... sono in molti ad andare fuori tempo. Altra cosa bella sono i sidespin che si possono dare.

    Io credo che però lui a poco a poco opterà per una transizione ad una lunga nel tempo perchè purtroppo a certi livelli proprio diventa un incubo tener dentro le palline, a partire dal top di apertura se non si è già assai dietro. Inoltre considerate che in asia tanti giocatori sono passati alle lunghe venendo dalle corte (Jang Song Man, Shiono Masato...) per lo stesso motivo (c'era un intervista di Shiono, tra l'altro giapponese pure lui, in cui diceva proprio questo) e credo che sia anche un modo che hanno gli asiatici di concepire il chopper e di allenarli, facendoli partire dalle gomme lisce per poi passsare progressivamente alle puntinate corte e poi alle lunghe (subito con tanta gommapiuma), basti guardare il gesto molto lungo che fanno nel chop e come tendono ad usare la lunga al tavolo, praticamente come una liscia. Credo che questo percorso l'abbia fatto anche Joo se Hyuk a suo tempo, anche se per me resterà sempre un mistero come riesca ad usare quella puntinata come se non lo fosse...

    Muramatsu ha solo 16 anni, secondo me presto o tardi lo vedremo con una lp...

    Riguardo al funzionamento fisico basti pensare che i puntini della corta sono assai più rigidi, corti e dal diametro maggiore rispetto a quelli di una lunga, quindi in sostanza non si piegano facendo sì che "invertire" l'effetto nei chop sia ben più difficile e richieda una migliore lettura di palla e gesto più potente, soprattutto su palline che girano molto; le stesse palline con le lp danno molti meno problemi. Tuttavia l'attrito dei puntini (più gripposi e con superficie maggiore) è superiore, quindi è chiaro che lo spin generato aumenta.
     
  17. Zhang Jike 95

    Zhang Jike 95 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Grazie, molto esaustivo e completo, quindi pensi che a lungo andare anche Yuto passerà alla lunga... interessante :approved:
     
  18. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Beh io non sono proprio nessuno, però l'argomento è discusso sui forum stranieri e ci sono buoni motivi di crederlo, infatti sono un po' a pensarla come me...

    Credo proprio che questo giovine sarà il futuro Joo se Hyuk, anzi vista l'attitudine all'attacco di rovescio e le premesse già in goventù potrebbe portare il gioco difensivo ancora più su... sempre che i materiali non penalizzino ulteriormente i difensori...
     
  19. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    anche io ti consiglio la lunga, la corta ha un senso a livelli molto alti dove l'avvesario non ti regala punti, a livelli umani se sai attaccare bene di dritto e impari a girare la racchetta le poche volte che ti serve la lunga ti regala molta + praticità di gioco.
    Pensa solo a come condizioni il servizio avversario con una lunga che inverte rispetto ad una corta, inoltre facendo un gioco di chop non è che tutti punti torni al tavolo per chiudere con al corta DI ROVESCIO al max quando torni al tavolo ti sposti e chiudi di dritto.
    e non pensare nemmeno che sia facile alternare i blocchi al tavolo alla difesa da dietro o stai al tavolo scambi e blocchi o tagli e arretri, l'idea di mescolare le 2 cose può ruscire un paio di punti a partita non è così determinate come l'avere continuità di chop efficaci.
    Certo che è un bel samto della barricata da corta e quindi gioco d'anticipo a chop da dietro:eek: xchè sei arrivato a questa scelta? osa on và nel tuo gioco?
     
  20. Zhang Jike 95

    Zhang Jike 95 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ciao Andras, grazie molte per le preziose indicazioni :D il mio gioco funziona, ma quando sono lontano dal tavolo e me la piantano sul rovescio ho sempre poche possibilità di fare punto ( o gliele alzo, o mi giro e toppo di dritto, ma non sempre ho il tempismo giusto) vorrei dunque provare a choppare maggiormente con la corta, di modo da guadagnare un po' più di tempo in preparazione del colpo successivo :)
    Che ne pensi? :)
     
  21. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    ecco il motivo per il quale ho scartato la vaga idea che avevo di provare una corta sul rovescio ed uso ancora due lisce ^^
     
  22. paolodalecce

    paolodalecce per me, rimarrà sempre PING PONG.

    Nome e Cognome:
    Paolo D'Elia
    Squadra:
    ASD TT SALENTO
    io la proverei.....se anticipi bene sono gli avversari che soffrono
     
  23. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    ehh ne conosco i vantaggi senza dover provarla, ovvero ne ho provato qualche racchetta di qualche altro giocatore, ho trovato più controllo in generale e poi blocchi tesi, morti e anche con un po effetto tagliato sotto, e quindi a maggior controllo sui blocco é anche più semplice spingere , il problema sarebbe la media distanza ed oltre che non sarei in grado di girarmi in tempo e usare il diritto..

    oltre a questo il mio palleggio tagliato é comunque di un 4ta quindi non buono e con la corta ne avrei spin minore
    e poi avrei anche dei problemi contro i servizi lunghi "veloci morti "..che quindi ovviamente per migliorare o cambiare e usare una corta dovrei allenarmi e tra università lavoro e altro ho poco tempo per andare in palestra(che poi per fare allenamenti e schemi è poco fattibile ultimamente quindi capita che perdo voglia e a volte salto anche quando sono libero)

    è vero che potrei mettere la corta e cercare di rimanere vicino al tavolo, ma mi piace giocare dalla media distanza..quindi per ora va bene così ^^
     
  24. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    ti rispondo con una domanda:
    con la corta quante volta ti capita di dover andare indietro?
    perchè se giochi con uan corta al tavolo e arretri spesso... come choppare non è il principale problema del tuo gioco.
    Inoltre tieni sempre presente che se NON fai di porprosito un gioco in chop (quindi costruendo il punto da quel gioco) è normale che quando arretri con l'vversario in attacco o lui ti regala il punto facendo un errore o sei in una posizione molto svantaggiosa da cui se ne esce solo pescando il JOLLY.
     
    A demonxsd piace questo elemento.
  25. Zhang Jike 95

    Zhang Jike 95 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Dovrei riadattare il mio gioco con la corta.... :mumble:
     
  26. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    l'ABC del gioco con la corta= la velocità è supeiore allo spin =NON si deve ANDARE INDIETRO devi stare al tavolo e giocare di scambio anticipato e di blocco attivo, Non capisco tu come la usi ?
     
  27. Zhang Jike 95

    Zhang Jike 95 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    La uso proprio come mi hai indicato! :)
    Ma lo stesso lo scambio di evolve a volta a distanza e non posso sempre spostarmi e prenderla col dritto!
    Vedi (so che non è l'esempio migliore) ma Hou yingchao quando va vicino fa punto, e Tan Riuwu quando va lontano di rovescio perde il punto.. devo riuscire ad arrivare a una via di mezzo :)
     
  28. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Si ma il fatto è prorpio questo con un gioco di corta al tavolo non ti dovresti praticamente mai trovare lontano dal tavolo o dovrebbe succere talmente poche volte da non risultare influente sul risultato finale, il fatto che tu ti preoccupi per su come giocare lontano dal tavolo (senza averti mai visto dal vivo) mi fà pensare che tendi ad arretrare con troppa frequenza e che quindi il porblema sia di impostazione tecnico tattica non di che tipo di gomma usare.
    Tu non dovresti nemmeno indietreggiare di dritto per controtoppare ma stare al tavolo e fare controtop di dritto al tavolo, è l'avversario che non tenendo il ritmo dovrebbe vedersi costretto a fare un passo indietro.
    Se ti ritrovi lontano quello che dovresti fare è cercare di tornare sotto e quindi alzare poco la palla ma tenerla lunga sul campo avversario (non che sia facile) e al primo attacco che te lo permette avanzare bloccando di rovescio contro il rovescio altrui o controtop di dritto, parliamo però semrpe di cose abbastanza complicate d afare con con regolarità in aprticoalre a livelli umani.
     
    A demonxsd piace questo elemento.
  29. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    Riprendo questa interessantissima discussione per dire la mia :
    non sono daccordo con te perchè non si può essere così riduttivi nell'affermare che con la corta si "deve" stare al tavolo e "non si deve andare indietro"... Sicuramente la corta nasce per un gioco di scambio al tavolo e quindi è una gomma prettamente offensiva , ma non puoi negare che ci siano giocatori che la utilizzano per un gioco misto di difesa da media distanza e contrattacco con grande efficacia ( guarda su youtube i video di Hou Yingchao).
    Lo so , Yingchao e Muramatsu sono dei fenomeni e dei giocatori professionisti , ma perchè non provare ad emularli nello stile di gioco ? In fondo proprio perchè non siamo dei campioni e giochiamo in 4à o 5à categoria penso che si possa provare ad usare la corta sul rovescio come fa Yingchao . Io ci sto provando e non so se mi darà vantaggi rispetto alla lunga che uso da 25 anni. Il bello del nostro sport sta proprio nella grande varietà di stili di gioco . Ho un caro amico che gioca con 2 antitop Tony Hold , gomma lentissima , liscissima : lui ci tira il topspin e ci schiaccia...Certo , la gomma non nasce per quei colpi ma lui riesce a farli dopo anni di allenamento e sorprende anche l'avversario facendo punti in C1...
     
    A Zhang Jike 95 piace questo elemento.
  30. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Io penso che se semplicemente volesse dire che se sei un attaccante con corta e ti ritrovi dietro il chop è un colpo di mezza disperazione, come potrebbe esserlo con una liscia (vedi schalger, maze, samsonov...) e che talvolta potrà fruttarti il punto ma è un po' come andare in lobbing: non può essere una scelta tattica costante.
    Ben diverso è fare il difensore con la corta, che per quanto possa essere difficile nessuno nega possa essere molto efficace (la difesa da dietro negli anni 80/90 penso sia nata con questa gomma che ha mantenuto per molto il suo predominio sulla LP).

    Secondo me l'attaccante che usa un corta è fortemente limitato nelle sue possibilità difensive semplicemente dalla sua racchetta troppo veloce: una cosa è difendere con un def+ e una sp da 1 mm (magari medio morbida), un'altra è farlo con un off e una sp d'attacco a 1.5/2 mm magari tensionata... in tal senso andras ha ragione.

    Ultimamente guardando giocatori come Muramatsu, Kang dong Soo, Wang yang... mi sto chiedendo se il futuro della difesa moderna possa davero trovarsi nelle puntinate corte...
     
  31. gerone

    gerone Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Sergio Mirabelli
    Squadra:
    Mazzola Palermo
    Questa discussione del "futuro" con le corte c'è già stata negli anni '80/90 quando si scriveva (Mensile della federazione tedesca): "Ormai in Cina tutti i difensori usano la corta" e un'intervista con Fezner spiegava che "con la lunga sai cosa arriva, con la corta mai; è più variabile e pericolosa". Sono passati vent'anni e i più forti sono ancora quelli con la lunga! Poi a choppare e attaccare con la corta ci si diverte un sacco, ma continua a predominare la lunga che sembra si stia trasformando in un' "allround".Forse sarà questo il futuro?
     
    Ultima modifica: 20 Feb 2013
  32. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    nessuno vieta di giocare in difesa con una corta ma se appunto sei un giocatore che gioca in difesa, Z.J. che ha aperto il post a suo dire NOn è un giocatore di difesa anzi a sempre detto di fare un gico di corta aggressivo, il punto di base è: xhè dovresti preoccuparti del chop quando è un colpo che nel tuo stile di gioco si usa solo in situoazioni dove nel 90% dei casi hai già perso il punto? probabilmente l'erroe che determina la perdita di quel punto non è da ricercare nell' esecuzione del chop ma nel motivo per cui ti sei ritrovato a dover choppare.
     
    A Archiping e demonxsd piace questo messaggio.
  33. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Beh però c'è da dire che le carte in tavola sono cambiate ora: materiali, tecnica, pallina diversa... insomma, per dirne una negli anni 80/90 forse il modo migliore di giocare non sarebbe stato quello degli attuali campioni cinesi, così allo stesso modo forse anche la difesa moderna nel contesto recente potrebbe mutare in modo inaspettato. E comunque c'è da dire che quei cinesi che hanno preso in mano la corta negli ultimi 30 anni non mi pare che facessero schifo: Chen Xinhua, DIng SOng, Wang Hao, Hou Yingchao mi pare che siano passati bene o male tutti dalla top 10 del mondo, quanti con la lunga ce l'hanno fatta? Forse li gun sang, Matsushita, Joo se hyuk, Chen Weixing. Cioè sia chiaro, io mica "parteggio" per uno o per l'altro, sparacchio a caso con i dati che ho raccolto sul web per una mera "curiosità intellettuale" :teach: :D

    Più che altro a me sorprende una cosa di questi nuovi difensori con la corta: hanno un gesto peculiare per il chop di rovescio che accomuna tutti e che non ho mai visto in nessun giocatore passato, per dire non c'entra niente con il gesto che potevano fare un Ding Song o un Hou Yingchao, somiglia più al movimento lungo di Joo se Hyuk ma è visibilmente differente. Che abbiano trovato un modo migliore di choppare con la corta rispetto a quello utilizato dai loro predecessori? o_O

    Poi pensavo una cosa: ma una lp che mischi un po' le caratteristiche di sp e lp? Cioè tantissimo gripposa per cambiare un sacco l'effetto ed essere imprevedibile ma comunque con dei puntini lunghi/flessibili che si pieghino per aiutare nell'inversione e quindi migliorino il controllo? Non so, una specie di FeintIII migliorata :campione:
     
  34. gerone

    gerone Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Sergio Mirabelli
    Squadra:
    Mazzola Palermo
    Sembra che tu descriva la TSP P4!:sisi:
     
  35. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Eeeee... magari... probabilmente quella era l'intenzione di chi ha fatto la gomma ma non credo che ci sia riuscito! La verità è che la p4 non è un ibrido fra una corta e una lunga, è un ibrido fra una p1 e una feint 3. Non taglia assolutamente tanto su palla liscia/qualsiasi altra palla come fa invece una feintIII ma del resto pare non inverta quanto la p1 anche se più facile (dico pare perchè con la 3 ci ho giocato mentre con la p1 no).
    Nel complesso io la amo perchè è davvero un allround con tantissimo controllo che per il mio livello di gioco è eccellente perchè fai tutto anche se niente in modo eccezionale, però da lì a dire che sia un'evoluzione anche per i pro ce ne passa... cioè, per carità, il chop è comunque il più pesante fra le gomme che ho provato ed è più che buona in tutto il resto, le variazioni sul taglio ti permette di farle eccetera... però comunque...

    Poi magari io sono ancora più scarso di quello che credo e non riesco a far esplodere abbastanza il potenziale di questa gomma eccellente che invece nelle mani giuste sarebbe un'arma di distruzione di massa... però francamente non credo :D
    Preciso: per fare schifo faccio schifo, però per fare certi confronti e vedere certe cose non so se devi essere un campione!
     
    Ultima modifica: 21 Feb 2013
    A gerone piace questo elemento.
  36. gerone

    gerone Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Sergio Mirabelli
    Squadra:
    Mazzola Palermo
    Concordo! Ho letto in qualche forum estero che anche il grande Joo ha provato la P4, tornando poi alla P1r. In ogni caso io gioco con quest'ultima e quando choppi bene, fa un suono tutto particolare e dall'altro lato non la tira su nessuno! Sempre ai livelli di quinta naturalmente, ma anche un paio di giocatori più "su" ci rimangono maluccio!
     
  37. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    E voilà , detto fatto .
    Dopo l'allenamento di oggi ho cambiato racchetta e tipo di gioco.
    Da lunga a corta sul rovescio e da telaio di controllo a superpanettoneRic58:D offensivo.
    Che goduria , che rovesci pazzeschi che ho tirato , che mi sono perso in tutti questi anni...
    Ma non prendetemi troppo sul serio : può darsi che ci ripensi dopo due o tre sconfitte di campionato e torni mestamente nelle vesti del buon Matsushita.
    Però per adesso persevero su questa strada perchè mi sono divertito davvero alla grande.
    Questa 802-40 con piuma supersoft è fantastica ragazzi. controllo pazzesco nel palleggio al tavolo , pur con un telaio spesso e veloce. Grip da gomma liscia per cui aprivo in topspin di rovescio come e quando volevo su palla tagliata. Su palla appena alzata di un centimetro entravo in schiacciata secca con dei bolidi imprendibili e, chicca delle chicche, ho chiesto allo sparring di attaccarmi e sono riuscito a choppare da lontano con grande facilità.
    Una parola sul telaio : splendido :cool:. Una piuma , meno di 60 grammi , rigido ma con buon controllo e tocco di palla , negli smash è un missile. Ci si palleggia al tavolo con facilità estrema .
    SONO FELICEEEEEEEE
    P.S. - Mi sa che non sono più Matsushita ma chiamatemi Yingchao...
     
    A Archiping piace questo elemento.
  38. paolodalecce

    paolodalecce per me, rimarrà sempre PING PONG.

    Nome e Cognome:
    Paolo D'Elia
    Squadra:
    ASD TT SALENTO
    Bravo Dario

    se vuoi divertirti ancora di più, prova la spectol....ha un grip che la 802-40 si sogna.............ci fai veramente tutto con il massimo controllo

    ma..............e devo dire ma..............oggi ho provato la 563.............la chiamano media................io dico che è uguale alla 802 ma con una marcia in più

    io le ho provate con piuma da 1.5 e devo dire che è un ottimo mix tra velocità e controllo

    ma............e ribadisco ancora ma......................azzupapa...............provato l'avalox P700................una FAVOLAAAAAAAAAAAA...................azzupapa................cosa mi sono perso sino ad adesso.................................
     
  39. Zhang Jike 95

    Zhang Jike 95 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    sono sempre più confuso.... :eek::muro: mannaggia a chi ha inventato tutte ste combinazioni........

    quindi mi state dicendo che se voglio fare gioco di difesa.. la corta non va bene, giusto? e se facessi prima lunga e poi corta?
     
  40. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    QUà IL + CONFUSO SONO IO???:mumble:
    La questione di base è questa:
    dici di essere 3° cat° quindi in italia almeno C1 mi spieghi come pensi di passare da un gioco di corta al tavolo ad un gioco di difesa da lontano (indifferentmente con lp o corta) senza scendere di almeno 2 categorie perderci 1 anno di tempo ma proprio minimo ( 3 allenamenti a sett + campionato + istruttore capace) per vedere come ti trovi?
     
    A demonxsd piace questo elemento.
  41. Zhang Jike 95

    Zhang Jike 95 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Cos'è IMPOSSIBILE ??? Guarda lasciamo perdere va.. Se vai a rileggerti il 1° Post non sono io che voglio cambiare ma un mio compagno, devo ammettere che mi sono lasciato un pochino influenzare... ma sono sicuro che ce la farà se così decide... :)
     
  42. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    lol io avevo capito che ri tu:confused: infatti mi sembrava stano a dir poco
     
  43. Zhang Jike 95

    Zhang Jike 95 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    ;) almeno abbiamo chiarito :D
     
  44. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    il bello che dice che anche il suo compagno sarebbe terza..
    fino ora tutti i terza col puntino corto sul rovescio che ho visto, giocano tutti col rovescio sempre vicino al tavolo, massimo vanno indietro di 2 metri e cercano di gestire col diritto, anche in c1 qualche quarta fa la stessa cosa.

    secondo me la corta "a meno che hai proprio una buona mano" e quindi oltre i terza..allora penso si possa usare per giocare in difesa, altrimenti penso che senza allenamenti giusti e un ottimo allenatore non sia proprio una buona idea fare questo cambio tattico.
     
  45. Faber

    Faber Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Ssd tt Bonacossa Milano
    mmm? few ego problems? Se vai a rileggerti tutto il thread mi pare che tu stia parlando di te stesso oppure hai qualche problema con i tempi verbali. non c'è mica bisogno di inventarsi il compagno immaginario se hai bisogno di info, il forum è fatto apposta, non credo ci sia necessita' di prendersi in giro.
    A fare il detective ci vedo un brillante diciottenne (95?) super appassionato di TT , partito da autodidatta con video su youtube, passato poi ad una societa' seria, dove è stato forgiato e affinato, da li l'autoproclamazione a terza, la passione per i video però è rimasta, ed ecco che è finito nel tunnel dei materiali per emulare i suoi stessi idoli. Se invece è frutto tutto di una sincera ma alquanto insolita' verita', forse è il caso che questi dettagli tecnici gli chiedi al tuo allenatore che, senza nulla togliere ai preziosissimi consigli degli utenti più esperti del forum, può aiutarti a trovare la soluzione migliore adatta al tuo gioco :)
     
    A andras e demonxsd piace questo messaggio.
  46. Zhang Jike 95

    Zhang Jike 95 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Analisi esatta detective Conan ;)

    Purtroppo o per fortuna è la dura e cruda verità... e come si dice "a buon intenditor poche parole :D

    Faber lo ammetto mi sono fatto coinvolgere non poco hahaha ;)
     
    Ultima modifica: 26 Feb 2013
  47. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    in ogni caso fallo pesente al tuo amico che non è così automatico passare da uno stile di gioco ad un altro e se dopo un anno di allenamento e ri-impostazione scopre di non essere portato al gioco in difesa? perde altri 4-6 mesi per recuperare la precedente condizione tecnica tattica e trovarsi nella situazione di un anno e mezzo pirma?
    Però scusa se te lo faccio ancora notare ste cose le so io che non sono nessuno il tuo amico che è un 3° cat dovrebbe averle ben + chiare di me stessa cosa per quanto riguarda le diferenze fra una corta e una lunga anche se non le ha mai usate in prima persona quando ci giochi contro ti accrogi di cosa cambia e poi prima di investire tempo ecc...ecc.. le vorrà provare perchè sappiamo tutti che in teoria è così ma in pratica magari è l'opposto.IMHO
     
  48. Faber

    Faber Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Ssd tt Bonacossa Milano
    giochi in una tra le migliori societa' del campionato svizzero, con i migliori giocatori del campionato, ci sarà pur qualcuno che allena questa gente? rapite il tecnico per una decina di minuti e fatevi spiegare per bene quali sono le vostre perplessita/dubbi tecnici, un paio di parole che escono dalla bocca di un buon tecnico valgono molto più un centinaio di threads che puoi trovare qua sul forum :) (questo soprattutto in campo tecnico, trovo invece il forum eccezionale per tutto il resto materiali/mercatino/news/discussioni/video ecc ecc)
     
    A Zhang Jike 95, demonxsd e RevanII piace questo messaggio.
  49. Zhang Jike 95

    Zhang Jike 95 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Grazie dei preziosi consigli :D

    Ahahah vedrò di rapirlo e di farmi capire (sti tedeschi ;))
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina