1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

[DIFESA] Gomma dritto

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Socks, 29 Ago 2012.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Socks

    Socks Utente

    Ciao a tutti,
    attualmente questo e' il mio equipaggiamento primario da gioco:

    • telaio: JOO SE HYUK
    • rovescio: Butterfly TACKYNESS CHOP 1.1mm
    • dritto: Butterfly TENERGY 64 1.7mm

    Il mio gioco e' da difesa moderna: palleggio sia con dritto e rovescio, chop con rovescio e chop alternati con topspin di dritto.

    Il problema principale che ho riscontrato? Che choppando con la Tenergy 64 da 1.7mm la palla finisce fuori la maggior parte delle volte a pochi cm dalla linea di fondo campo. Ho provato a choppare girando la racchetta ed in effetti con la Chop da 1.1mm riesco a tenerli dentro.

    Proprio per questo vorrei provare a cambiare gomma sul dritto. Leggendo qua e la' sono arrivato alla seguente temporanea soluzione:

    • Butterfly TACKYFIRE DRIVE 1.7mm
    • Butterfly TACKYNESS DRIVE 1.7mm
    • Butterfly TACKYNESS CHOP 1.7mm

    Cosa ne pensate e quale preferite delle sopracitate gomme? Qual e' la migliore per choppare e toppare/controtoppare? (come spessore va bene la 1.7mm o dovrei scendere a 1.5mm? pero' per la tackyfire drive il minimo e' 1.5)

    Grazie
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Ago 2012, Data originale: 29 Ago 2012 ---
    Mi son dimenticato di dirvi che se avete qualche altra opzione tipo Donic Slice 40 o qualcosa del genere accetto i vostri consigli. Ovvio che se riuscite a darmi un parere riguardo quelle tre gomme Butterfly preferisco.

    A presto :)
     
  2. sciamar

    sciamar Utente

    beh...dalla tenergy alla tackyness è come fare tre passi indietro, di sicuro tieni dentro il chop ma se toppi da lontano ci vuole un bel braccio. poi dipende da quanti top fai: se ne fai pochi, solo a chiudere probabilmente va bene. conoscevo qualcuno(forte) che giocava come te con una sriver 1.5/1.7, comunque la tackyness è un'ottima gomma, tra la C e la D mi pare cambi solo la piuma, leggermente meno morbida la D.
     
  3. Socks

    Socks Utente

    Intendi che giocava con una Sriver sul dritto?
    Lo so che dalla Tenergy alla Tackiness c'e' una differenza enorme ma ora voglio provare.
    Penso che provero' una Tenergy 64 FX da 1.7 e una Tackifire Drive da 1.9.

    Cosa ne pensate?
     
  4. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    beh,per quello che può valere,ti consiglio una gomma morbida ed effetto colla(che non sia la tenergy ovvio) tipo la sinus sound della tibhar o similari. perché? se con la tenergy vai di poco lungo allora diminuisci un po' la velocità ma se devi contrattaccare ti serve un po' di spinta.
    consiglio spassionato
    saluti e :birra:
     
  5. Fiumicello

    Fiumicello Utente Attivo

    Squadra:
    Fiumicello(UDINE)
    Io ho provato tutto questo materiale e ti posso assicurare che se la palla ti va lunga dipende dal tuo movimento.
    Una t64 da 1,7 su Joo Se Hyuk mi sembra ottimale per choppare. Molti top player uomini e femmine usano questa combinazione. In questo caso non è vero che non si possono prendere da confronto, perchè se sono di un altro pianeta, anche i top che gli arrivano sono di un altro pianeta.
    Certo, nessuno ti proibisce di passare a tackiness/tackfire, avresti ancora più controllo. Però in questo caso il controtop è un colpo che andrà bene per il pubblico, ma non perchè l'arbitro giri i punti a tuo favore..
     
  6. Socks

    Socks Utente

    Grazie pong73 e fiumicello per la tua risposta.
    Sicuramente devo affinare la tecnica, questo lo so, e' scontato. Gioco da 5 mesi a dir tanto :)

    Pero' vorrei provare questa famosa Tackifire di cui tanti parlano. Magari in questo modo riesco ad affinare un po' al tecnica e prendere un po' piu' di comfort, per poi tornare alla mia T64.

    Cosa ne pensi invece della T64 FX?

    :birra:
     
  7. Fiumicello

    Fiumicello Utente Attivo

    Squadra:
    Fiumicello(UDINE)
    Ah, dimenticavo : è vero che negli anni '90 tanti difensori usavano la tackfire/tackiness D..ma si poteva incollare a fresco ! :)

    Cosa penso della Tenergy fx? Ho una pessima stima di tutte le gomme morbide, quindi non l'ho mai provata.
     
  8. Socks

    Socks Utente

    Quindi tu staresti sulla T64 classica :)

    Certo si poteva incollare a fresco ma da quel che leggo dovrebbero essere tutt'ora utilizzate, sopratutto la Tackifire. Provero' :)
     
  9. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Se giochi da così poco stai su cose lente e facili... già francamente di chop di dritto a livelli così bassi (che è il mio medesimo, quindi parlo per esperienza...) non se ne fanno molti in partita... paga di più saper tagliare al tavolo a dovere e schiacciare le palle giuste... penso che se usate bene tutte le gomme che hai elencato sono perfette per il chop (così come la slice, la chop&drive della stiga, la triple spin della TSP e così via) come in generale tutte le tacky soprattutto lente con pochi mm (ho provato delle 729 da 1.5 mm farlocchissime da neanche 10€ e si affetta come un salumiere :banana: )
    In generale le tacky con mm bassi sono molto facili per choppare e controllare bene sul taglio al tavolo, che è quello che ti dovrebbe importare visto che di controtop in D2 se ne vedono 3 in tutto l'anno... su tutte le squadre... su tutti i gironi di una provincia! :rotfl: Poi le caratteristiche variano ovviamente da gomma a gomma, ma il concetto è quello...

    Chiedo invece agli esperti già che ci siamo: la baracuda della donic come la vedete per la difesa moderna? Visto che non è molto veloce, è morbida ma dà tanto spin dovrebbe essere ottima, senza pretendere ovviamente chissà che controtop no? Perchè sto cercando qualcosa con velocità medio-lenta ma molto spin e aggancio e che non sia tacky, quindi mi chiedevo se ci ho visto giusto o farei una spesa inutile... (pensavo alla 1.8 mm proprio perchè ciò che mi importa è che la palla giri bene, non voglio velocità, per capirci la mia yanus in firma la considero troppo poco spinnosa e quasi troppo veloce). Ripeto, tenete conto che sono un N.C. con 1600 punti fitet...
     
  10. Socks

    Socks Utente

    Ciao Revanil, posso chiederti come mai non vuoi le tacky? Te lo chiedo per curiosita' perche' non sei il primo che leggo che preferisce le non tacky. :)
     
  11. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Sebbene mi piaccia molto il controllo e lo spin che danno nel servizio, nel taglio e nel chop (senti proprio la palla che ti resta per bene nella gomma ed imprimere buona rotazione è facile) motivo per cui ne prenderei una se volessi proprio ridurre al minimo l'attacco per massimizzare la difesa (aprire poco su taglio, schiacciare per chiudere più che toppare in continuazione ecc....) le evito perchè:
    1) A livello di scambio le sento molto incostanti a causa della tackyness. Mi spiego meglio: visto che la gomma tende a trattenere la pallina la rallenta e lo fa in modo incostante a seconda di quanto si colpisce forte (colpendo molto forte quasi non si sente quest'effetto ma scambiando e toppando mediamente si) quindi non trovo tranquillità nell'usarle, anche se in realtà questa caratteristica se ben sfruttata è utilissima...
    2) Mi da fastidio che siano molto soggette allo sporco e quindi il grip tende a variare di più giocandoci...
    3) Infine ho letto in giro che con queste gomme la tecnica per un buon topspin è differente (anche se ancora non ho capito come :D ) ed in effetti usandole mi rendo conto che non è proprio la stessa cosa... Poi penso che ai più non piacciano perchè sono generalmente troppo lente, ma si parla di attaccanti, e diano problemi nei colpi piatti per il rapporto che hanno con lo spin della pallina in arrivo, oltre ad essere lente...

    Comunque prendi tutto con le pinze, i punti 2-3 sono abbastanza sicuro siano condivisibili, il 1° probabilmente sono io che sono scarso :D il mio parere è che se ti trovi bene con le tacky sei a cavallo perchè mediamente costano meno e durano di più... ed ovviamente lo spin sarà sempre con te :approved:
     
  12. Socks

    Socks Utente

    Per il fatto che durano di piu' ho sentito pareri contrastanti, proprio per il fatto che si sporcano e bisogna tenerle con cura.
     
  13. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Guarda un mio amico ha giocato per 9 mesi (2/3 allenamenti a settimana da 2H più campionato e tornei) con una chop&drive della stiga e ad oggi posso dire che è al 75/80% dell'efficienza... Mi sembra abbastanza logico vista la durezza del topsheet... Tenerle con cura vuol dire pulirle delicatamente con il solito panno bagnato tutte le volte e coprirle con la giusta pellicola, ma questo mi sembra scontato per ogni gomma. Probabilmente bisogna evitare i prodotti che puliscono bene le gomme proprio perchè lo fanno consumandone leggemente la superficie.
     
  14. Fabbro

    Fabbro Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giulio Fabbri
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    Probabilmente non ti servirà, ma per prove personali ho montato una H3 Neo sul dritto (ed è appiccicosa, eccome se lo è). Non sono un choppatore, al contrario sono un attaccante, ma la facilità di choppare di dritto con questa gomma tacky è impressionante pur avendo un telaio molto veloce. Per il resto bisogna ricalibrare un po' gli angoli, ma non la vedo un'impresa impossibile.
     
  15. Socks

    Socks Utente

    Grazie Fabbro per la tua informazione. Da quanto spessore l'hai provata? In cosa si differenzia la H3 Neo dalla H3 classica?

    @Revanil: io uso il Rubber Cleaner della Butterfly, dici che non va bene per le tackyness?
     
  16. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Guarda io di pulitori ne ho usato solo 1 proprio all'inizio e non mi ricordo nemmeno quale fosse, quindi non so molto per esperienza, però ho letto molto qui sul forum e ho riscontrato che come ogni prodotto che pulisca bene deve essere un pelo più "aggressivo" della semplice acqua, quindi tra virgolette rovina un poco la superficie esterna anche se pulisce benissimo perchè è come se tirasse via uno strato sottilissimo di superficie, di fatti anche chi la usa lo fa una tantum, tipo dopo un mesetto per far tornare in forma la gomma.
    Sulla pulizia c'è scritto tanto se dai un'occhiata ma penso che davvero le cose essenziali siano 3:
    1) Alitare e passare la mano o la maglietta sulla gomma mentre si gioca
    2) Pulire la gomma ogni volta dopo l'allenamento con uno straccetto umido
    3) Applicare una pellicola sulla gomma a riposo (molte gomme vengono vendute con apposita pellicola, altrimenti le regole sono semplici: per le tacky basta un foglio non adesivo, io usavo la pellicola da cucina che era davvero perfetta... mentre sulle classiche ci vorrebbe un foglio adesivo che oramai vendono praticamente su tutte le gomme, altrimenti almeno coprirla bene...)
    Con questi piccoli accorgimenti ho visto che le mie gomme hanno guadagnato un sacco di durata rispetto a quelle dei miei compagni di società che non li utilizzano :banana:
     
  17. Fabbro

    Fabbro Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giulio Fabbri
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    2.15 se non vado errato. La H3 classica non l'ho provata, ma su youtube ci sono 3 video in serie che spiegano tutte le differenze tra la classica e la neo (probabilmente già postati da qualche parte nel forum).
     
  18. Socks

    Socks Utente

    Grazie.
    Come mai per le tacky un foglio non adesivo? Io per le tacky uso una pellicola adesiva da un lato della Butterfly. Ho anche delle pellicole non adesive. Dici che e ' meglio? Come mai?

    Grazie :)
     
  19. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Se la pellicola te la hanno data con la gomma va benissimo sicuramente... riguardo la domanda non lo so neanche io di preciso :D l'ho letto in giro e il sito di pagano è un esempio, guarda le due cartine donic:
    Accessori FP sport di Pagano G.
    Penso che semplicemente la pellicola debba applicarsi bene e quindi su una gomma euro ci sia bisogno di una adesiva e viceversa su una tacky, che appiccica già di suo, non ce ne sia bisogno (che appiccicoso + appiccioso faccia male alla gomma non lo so proprio...)
     
  20. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    Ciao Socks.La tackifire drive da 1,7 l'ho usata tre anni fa ed è una buona gomma da difesa molto simile per caratteristiche alla tackiness D,un pelo più gripposa e appiccicosa,un pò più dura nel topsheet e nella piuma,velocità e controllo molto simili.
    Il mio consiglio è sempre di adottare la Tenergy 05 da 1,7 mm,una gomma a dir poco fantastica per la difesa moderna come per il contrattacco. Ha un controllo maggiore della 64 ed uno spin superiore.Il tuo problema non sta tanto nella Tenergy 64 ma nel telaio che usi.E' pubblicizzato come un defensive ma in realtà è un allround + al limite di un off -.
    Vorrei farti provare la mia di racchetta e capiresti subito la differenza.Se giochi in difesa moderna comincia a cambiare il legno sostituendolo con un bel TSP Balsa 3,5 sul quale monterai una tenergy 05 da 1,7 mm.Poi mi ringrazierai...:approved:
     
  21. Socks

    Socks Utente

    Ciao Matsushita e grazie per la tua risposta.

    Si' sono arrivato anche io alla conclusione che, oltre la tecnica da affinare ovviamente, il mio problema principale sia il telaio.

    Posso chiederti cosa ne pensi in generale del mio telaio Joo Se Hyuk? E' da usare quando si ha gia' un po' di mano con uno nettamente piu' morbido come appunto un TSP Balsa 3.5?

    Inoltre hai scritto una cosa che non mi aspettavo, per quale motivo la Tenergy 05 ha un controllo maggiore della Tenergy 64? La gommapiuma piu' soft non dovrebbe assicurare un controllo maggiore nella Tenergy 64?

    Ciao e grazie mille ;)
     
  22. Fiumicello

    Fiumicello Utente Attivo

    Squadra:
    Fiumicello(UDINE)
    Visto che siamo in argomento : secondo voi perchè Joo Se Hyuk (ma anche il Park Mi Young che è la numero 1 difensitrice al mondo) usano t64 sul dritto e non t05?
    Credo perchè la 05 abbia una parabola troppo alta nei chop, però è anche vero che come spin non c'è paragone a favore della 05. (infatti Joo Se Hyuk perde tantissimi punti che fa il top di apertura e glielo bloccano tranquilli).
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Set 2012 ---
    Sul telaio Joo Se Hyuk : è un telaio unico nel suo genere, nel senso che è da difesa e rigido.
    PRO della rigidità : quando ti arrivano i top più devastanti, tu choppi col telaio rigido, questo non si piega/vibra, e quindi in ogni caso la tieni in campo. Però tieni presente che fino in c1/b2 questo problema non ti si pone, in quanto non ti arrivano dei top che spaccano il tavolo.

    CONTRO della rigidità : taglia di meno se lo paragoni ad uno elastico.
    Inoltre : non hai la sensibilità dell'elastico, ad esempio sul palleggio tagliato rimanderai la palla di là 'circa', ma non con la precisione assoluta che ti permette un elastico.
     
    Ultima modifica: 1 Set 2012
  23. Socks

    Socks Utente

    Fiumicello infatti e' vero che la Tenergy 05 ha piu' spin della 64, questo e' risaputo, ma e' vero che ha piu' controllo?

    Riguardo lo Joo Se Hyuk ti faccio alcune domande:
    1) e' vero che essendo rigido i chop riesci a controllarli meglio, ma la rigidita' non fa perdere controllo rispetto ad un telaio piu' elastico?
    2) un telaio elastico ti permette di tagliare di piu' perche' la pallina resta piu' a contatto con la gomma, giusto?
    3) quando dite che un telaio e' elastico intendete la stessa cosa di flessibile/morbido?
     
  24. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    Non ho capito cosa intende fiumicello quando dice che la 05 ha una parabola troppo alta nei chop ??? Forse intendeva nei topsin...Boh,non ho capito.Il chop non è un colpo che fa parabola.
    Il perchè la 05 abbia più controllo della 64 credo sia dovuto alla piuma un pò più dura e quindi con un minore effetto catapulta rispetto alla 64 che è più elastica.
    Ribadisco che per me lo Joo Se Hyuk non è un telaio da difesa.E' alquanto rigido e veloce.
    La rigidità non va daccordo col gioco di controllo ma col gioco offensivo.
    L'elasticità di un telaio lo rende flessibile e ti dà maggiore sensibilità nel gioco di controllo,come nei chop e nel palleggio: prova a choppare con un Gergely carbon e poi prova con un TSP balsa 3,5 e vedrai subito la differenza.
    Che poi ci siano difensori di livello mondiale che usano telai come lo Joo Se Hyuk,questo non significa che suddetti telai vadano bene per i comuni mortali difensori di terza o quarta categoria...
    Se vuoi controllo devi andare su telai a tre strati,massimo a 5 strati,con piatto di spessore sottile e possibilmente maggiorato nelle dimensioni per aumentare il centro colpo.
     
  25. Socks

    Socks Utente

    Grazie matsushita per le tue informazioni.

    Non ho mai ben capito per quale motivo una gomma con una gommapiuma piu' dura (Tenergy 05) abbia un minore effetto catapulta, quindi abbia una parabola piu' bassa. Me lo spiegate?

    Inoltre tu hai detto che la Tenergy 05 ha la gommapiuma piu' dura della Tenergy 64, quindi la pallina dovrebbe rimanere meno tempo a contatto con la gomma e questo dovrebbe andare a scapito del controllo. O sbaglio?

    Cosi' come tu hai detto che con un telaio elastico il tempo di contatto e' maggiore e quindi si ha piu' controllo.

    PS: oggi ho messo la Tenergy 64 e la Tackiness Chop sul mio TSP Balsa 3.5 che avevo usato poche volte.
     
  26. Fiumicello

    Fiumicello Utente Attivo

    Squadra:
    Fiumicello(UDINE)
    Siccome il mio pensiero è stato travisato, procederò per punti :
    1- Non ho mai detto nè scritto che la tenergy05 ha più controllo rispetto alla 64. La prima è medio-dura, la seconda è medio-morbida, e in questo caso il controllo è una questione soggettiva : c'è chi riesce a giocare solo con dure, altri invece solo con morbide.
    2- Sono d'accordo che un telaio elastico è più adatto per la difesa pura rispetto a uno rigido. Per difesa pura intendo chop ad oltranza e attacco solo su palle molto alte.
    3- A mio modo di vedere quest'ultimo stile di gioco è ormai superato. Faccio un esempio molto semplice : il mio compagno di squadra preferito gioca con stiga def elastico e 2 tackiness chop da 1 mm. Tiene molto in campo. Bene. Però quest'anno è andato 4 volte all'expedite system e ha SEMPRE perso. Inoltre molte partite che vince, le perderebbe se gli altri conoscessero la regola dell'expedite system. Ciononostante tu sei libero di fare questo gioco, in Italia vai tranquillo almeno chè non trovi un arbitro come la Bongelli che ti chiama l'expedite system.
    4- Discorso parabola fra 05 e 64. Secondo me anche i chop hanno parabola. Però non sono sicuro al 100%, bisognerebbe fare delle prove in laboratorio. Altrimenti non capisco perchè tanti Pro (un altro esempio : Li Kewei del Torino) si ostinino a usare la 64, gomma obbiettivamente inferiore alla 05.
     
  27. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    anche io sono d'accordo che anche nei chop, la 05 la mandi un tantino più alta rispetto alla 64 :3
     
  28. Socks

    Socks Utente

    Fiumicello, infatti non eri tu ad aver detto che la Tenergy 05 ha piu' controllo della Tenergy 64, mi riferivo al post di Matsushita, cito le sue parole:

    Per quanto riguarda lo stile di gioco, sono senz'altro d'accordo che e' veramente difficoltoso basare il proprio gioco esclusivamente sulla difesa. Infatti non e' quello a cui sto puntando :)

    Per quanto riguarda la questione dei Pro che usano la 64: io penso che usino quella rispetto alle 05 perche' essendo comunque medio-morbida (1) gli dia piu' controllo nei chop (2) permette di dare un buon effetto dato che la pallina rimane piu' tempo a contatto con la gomma.

    Sull'ultimo punto non ne sono tanto sicuro, dato tutti dicono che la Tenergy 05 dia piu' spin.
    Tra l'altro, seguendo questo pensiero, il fatto che con la Tenergy 05 i chop escano piu' alti potrebbe essere dovuto proprio dal fatto che la 05 risente di piu' dell'effetto avversario.

    Probabilmente la 64 e' un ottimo/perfetto compromesso tra controllo, spin e velocita' per quello che un difensore moderno deve fare.
     
  29. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Probabilmente è anche perchè siccome sono molto lontano dal tavolo a giocare hanno bisogno di velocità per contrattaccare, ma anche per i chop alla fine
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina