1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Cos'hanno in comune Waldner, Maietti, Ginsberg e Zawinul?

Discussione in 'Comunicazioni, News, Dubbi, Commenti e Lamentele' iniziata da off-ready, 18 Nov 2021.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Grazie per averci detto che Zawinul e Ginsberg non sono due pongisti.

    Il reindirizzamento verso quale sito è ?
     
  3. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Bravo, si vede che sei un esperto di ping pong:clap.:clap.:clap.

    Sei meno esperto con la rete, altrimenti avresti visto che il link è al sito tennistavolo.eu;)
     
  4. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    e..se....
    .....e se provassimo davvero a far ascoltare Joe Zawinul e il suo ritmico,quanto poetico tocco alle tastiere durante il riscaldamento prima della partita?Chissà che con le sue "Improvvisation"numerate 1..2..3..4.. e poi Birdland in particolare non si riesca a far trovare la giusta tempistica e approccio regolare sui colpi,oltre a esprimere il meglio del gioco a quanti s'apprestano alla gara vera e propria?Anche lì ci vuole orecchio,sarà per questo che è stato tirato in ballo quel fenomenale artista austriaco,inventore di tale, cotanta e sublime musica?
    ettore
     
    A Rolli’s tones piace questo elemento.
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    A parte che lo immaginavo, perché mi arrivano tue notifiche da ogni orifizio.. le scritte cliccabili non riportano il sito cui ti stai reindirizzando, lo scopri solo quando ci sei entrato. Ma dovresti saperlo visto che sei un espertone, a differenza mia.

    Ma sì, perchè non anche la lettura di una poesia di Ginsberg?
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  6. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Ti do due dritte in un colpo solo, perchè oggi sono di buon umore:

    1) a cliccare su un link ci si mette un secondo, mentre per digitare la domanda "Il reindirizzamento verso quale sito è?" ce ne vogliono almeno 10 + il tempo perso per rispondere a una domanda inutile;

    2) per evitare di ricevere notifiche indesiderate esiste la funzione "blocca" disponibile per tutti i tipi di comunicazione (chiedi come fare ai tuoi amici che mi hanno già bannato, altrimenti te lo spiego in privato, così evitiamo di annoiare il pubblico;))
     
    Ultima modifica: 19 Nov 2021
  7. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Jan Ove Waldner e Flavio Maietti una cosa in comune ce l'hanno di sicuro: la maglia della Stiga della nazionale svedese.
    Su Zawinul e Ginsberg fammici ragionare un attimo.
     
    A off-ready piace questo elemento.
  8. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Perchè...
    Beh Joe Zawinul,perchè con il suo incipit di Birdland,splendido!inizia prima con ritmo regolare poi pian piano si fa sempre più incalzante,direi quasi quasi ossessivo nella sua ripetitività,impermeata però sempre da una nota dolce e leggera di fondo trasognante,con un continuo dipanarsi di finestrelle che si aprono su sempre nuovi orizzonti e ritornano all'origine,tali da collegare e dare un senso a tutto il fraseggio,senza mai farsi del tutto incandescente e difatti non è musica rock,quella che ti imballa e ti fa girare a vuoto su te stesso.Insomma ciò che serve per fare un ottimo riscaldamento.Ginsberg?Non lo so,perchè non lo dici te?
    ettore
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  9. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Oddio Ettore, a dire che la musica rock ti imballa e ti fa girare a vuoto io ci andrei parecchio cauto. Le stesse considerazioni (azzeccate e che rivelano passione per l'argomento) che hai fatto per Birdland valgono anche, ad esempio, per Pull me under dei Dream Theater, oppure anche per Smoke on the water dei Deep Purple nella versione dal vivo di Made in Japan, tanto per citare le prime due che mi vengono in mente. Per non parlare poi di tutta la discografia dei Genesis prima maniera, con Peter Gabriel.
     
    A off-ready e VUAAZ piace questo messaggio.
  10. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    La musica rock che ti imballa...
    Oh,sì,di sicuro non tutta,ma mi riferivo a certa musica Rock,più spesso metal,gli amici forumisti amanti del genere non me ne abbiano,che alla fin fine intronisce e ti lascia sul posto stremato.La carica che ti dà Birdland è sempre sottocutanea,come un dolce e consapevole progredire per entrare calmo,sereno,ma anche ben determinato nella partita che verrà,con le giuste,ma anche variabili ritmiche che si dipanano dal leit motive centrale.Cosa chiedere di più da un buon riscaldamento?
    ettore
    P.S.
    Poi per dare la carica necessaria quando si viaggia in macchina per accompagnare gli amici pongisti nelle impegnative trasferte,vado anch'io a scegliere della buona musica rock,soprattutto quella che negli anni buoni aveva ancora qualcosa da dire.
     
    A VUAAZ e Max piace questo messaggio.
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quando si gioca si deve sentire il suono della pallina. Stop.
     
  12. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ma prima,prima di fare seriamente,uno non può riscaldarsi come meglio crede? Meglio se con dell'ottima musica,prima della partita,prima di giocare,anche dopo certo....altrimenti perché tirare in mezzo il compianto mostro sacro J.Zawinul,che il ritmo ce l'aveva incardinato?Poi i giovani vanno a cercare e praticano Sport dove viene offerta anche della buona musica,negli intervalli delle partite,nel pattinaggio,negli sport di montagna per caricarsi o distendersi..da noi solo alle premiazioni o durante l'invio di messaggi pubblicitari.Dovremmo pensarci...
    ettore
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Joe Zawinul è stato messo in mezzo solo perché i Weather Report furono incontrati per caso all'aeroporto di Amsterdam. La nazionale italiana stava partendo per una trasferta. Giovanni Bisi si intrattenne con Zawinul mentre Bargagli e altri chiacchieravano con Jaco Pastorius.

    Bisi non conosceva Zawinul e ignaro del suo ruolo all'interno della band gli chiese se per caso fosse un tecnico o un roadie.

    Tutto qui. Ma la tua fervida fantasia è incontenibile.
     
  14. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Bella questa!Due mondi separati che s'incontrano,ma siamo sicuri che non abbiano nulla da dirsi?
    Noto che la musica è inserita in ogni ambito sportivo,quale sport adesso non offre momenti musicali,accanto al gioco o inframezzati alle gare stesse?per cui un giovane,ora che le discoteche sono chiuse o sparite del tutto,può scegliere e godere di entrambi i momenti,per rilassarsi,ricaricarsi,aiuta a far gruppo e compagnia, perchè dovrebbe venire da noi,monacalmente così chiusi e refrattari?
    In realtà in molte partite di alto Campionato estero,soprattutto del centro-nord Europa,la musica è già ben presente,fra un punto,un time-out e l'altro,musica giovanile soprattutto.Da noi non si fa,il pericolo di scegliere la musica sbagliata è troppo elevato-
    ettore
     
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :muro::muro::muro::muro::muro:
     
  16. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Quelle teste lì che vanno a sbattere contro il muro rappresentano molto bene il mondo retrogrado di quanti pensano solo a giocare la propria partita sul tavolo,indifferenti a tutto e nulla fanno poi per incontrare il mondo giovanile d'oggi,comprenderne i gusti,adoperandosi per favorire e rimpolpare l'attuale asfittico parco giocatori juniores,a partire dai giovanissimi in su.Per far vivere e rendere un'esperienza sportiva /educativa più completa,di cui la musica potrebbe essere inserita a pieno titolo,pensiamo a quanti giochi ritmico/musicali potrebbero rendere più viva e interessante una lezione....E per un gruppo di seniores,over ...anta, che pratica il tennis tavolo con intenti salutistici e non ha come primo obiettivo la medaglia,un sottofondo musicale di Mozart o di Zawinul,perchè no?
    ettore
     
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Milocco, oggi sono paziente.

    Il ritmo è importante nel tennistavolo. Il gioco anticipato è come una sincope jazz, il controtop sono due colpi in battere e uno in levare..

    .. ma tutto ciò lo spieghi prima di giocare.

    Quando si gioca è importante sentire il suono della palla sul tavolo e sulla racchetta, perché un bel suono PIENO corrisponde ad un colpo ben eseguito.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Nov 2021, Data originale: 23 Nov 2021 ---
    La mia Società ha ricevuto via mail l'articolo in questione con una presentazione recante una foto riservata, non di dominio pubblico, con intento non benevolente, viste le parole a corredo indirizzate alla persona raffigurata.

    @off-ready , non ti vergogni ?
     
    A Rolli’s tones e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  18. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    La foto "riservata" è stata pubblicata in un libro regalato a centinaia di pongisti e quindi di dominio pubblico. La mia email è stata diffusa con intento divulgativo, utilizzando le parole dell'autore, che descrive i personaggi in modo preciso e dettagliato, consentendo a chiunque di farsi un'opinione su fatti e persone: dovrebbe quindi vergognarsene l'autore, che invece ritengo abbia svolto un ottimo lavoro, di cui giustamente può vantarsi, avendo ricevuto complimenti da tutti, almeno fino a quando ho letto il tuo commento...
     
  19. Rolli’s tones

    Rolli’s tones Utente

    Nome e Cognome:
    Maurizio Rolli
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Antoniana Pescara
    In realtà zawinul era un Pongista piuttosto bravo…ma non professionista ❣️
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Nov 2021, Data originale: 28 Nov 2021 ---
    Allora vi pubblico questa foto per mostrarvi i Weather report in azione con le racchette, sia Jaco che Zawinul.
    Nella foto a colori invece é possibile vedere una sessione di allenamento di Steve Bailey, John Patitucci e Victor Wooten, tre dei migliori bassisti del mondo in azion con un robo pong.

    colgo l’occasione per dire a @Milocco Ettore ed @eta beta, che sembrano conoscere la materia, che a luglio suonerò a Pescara un omaggio ai Weather, Birdland compresa, con una orchestra di fiati e ALEX Acuna alla batteria, ovvero il batterista che lo incise, oltre ad essere il batterista di Frank Sinatra, John Williams, C.Aguilera e centinaia di altri artisti.
    Ritenetevi invitati… e con la racchetta.
     

    Files Allegati:

    A eta beta, Max, Milocco Ettore e 1 altro utente piace questo messaggio.
  20. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Bella foto!,stai a vedere che quelle racchette lì gliele ha regalate Barbagli stesso,da cui il rovello e la spiegazione al quesito di cosa c'entra quel gruppo musicale lì con il ping -pong...Ma questo è niente,ora tutti a chiedersi:"Ma che racchette saranno,ma che racchette saranno..."E apriamo un altro dibattito..
    :azz: :p :D:LOL: :bash:
     
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Riesci a rigirare la frittata fino a farmi passare per uno che non avrebbe fatto i complimenti a Paolo?

    Incredibile.

    Regalare un certo numero di copie non significa rendere il contenuto di dominio pubblico, altrimenti non esisterebbero le sette.
     
  22. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Invece di fare la vittima, argomenta le tue opinioni con qualche elemento oggettivo. La diffusione di un documento (è indifferente che sia regalato o venduto), s'intende di dominio pubblico quando viene dato a più persone. Ad esempio, secondo il codice penale, la fattispecie del reato di diffamazione si configura quando
    un documento viene dato ad almeno due persone
     
  23. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se sono io a selezionare chi è il destinatario del mio dono può significare che su certe cose preferisco ci sia discrezione.

    Sai se all'autore ha fatto piacere che tu abbia usato quella foto per uno scopo diverso dal suo?

    Hai ricevuto in dono il libro o lo hai avuto da terzi?
     
  24. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Se vuoi discrezione non fai un libro: scrivi una lettera personale, magari con preghiera di riservatezza.

    Per quanto riguarda gli aspetti legali devi farti un ripassino sulle norme che riguardano la diffusione pubblica di documenti, libri compresi, poi ne riparliamo. Nel frattempo sappi che quando qualcuno scrive un libro e lo diffonde a terzi (io, come altre centinaia di persone, ne ho ricevuto in dono più di uno, che metterò a disposizione di altri interessati) si assume la responsabilità dei contenuti, foto comprese.

    Per quanto riguarda altri aspetti, che rientrano nel campo delle personali opinioni, ognuno è libero di trovare piacevole o meno il mio modo di scrivere e di diffondere notizie. Io per esempio trovo sempre più noiose e stucchevoli le tue polemiche, ma non mi pongo il problema di sapere se ti vergogni di quello che fai e scrivi o se piaci alle altre persone: lascio volentieri a te il gossip, limitandomi a rispondere, sempre più svogliatamente, alle tue domande
     
    A nemesi piace questo elemento.
  25. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sei tu che parli di problemi legali. Io parlo di discrezione, di buon gusto, di buone prassi.
    Ma son sicuro che la persona immortalata nella foto avrà tempo e modo per comunicarti il suo entusiasmo.

    Un'ultima cosa : non ho capito, hai ricevuto più copie in dono del libro di Paolo ?
     
  26. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Caro dr. Jekyll, dica a mr Hyde (che non ricorda di avermi accusato di aver presentato "una foto riservata, non di dominio pubblico"), che l'unico modo per giudicare oggettivamente se una foto è riservata o di dominio pubblico è fare riferimento a ciò che la legge dice in proposito.

    Se invece la discussione si sposta sulla valutazione, soggettiva, di ciò che è di buon gusto o vergognoso, lascio a lei, maestro di bon ton, il giudizio: come ho già scritto precedentemente il gossip non mi interessa.
    Io ho solo riportato sinteticamente i contenuti del libro, con una recensione che molti hanno giudicato ironica e divertente, altri no (De gustibus...).
    Ognuno leggendo il libro potrà farsi anche un'opinione personale sul "buon gusto" dei personaggi descritti dall'autore.

    Visto il tuo interesse per le altrui faccende private, rispondo a una domanda che potevi farmi personalmente, evitando di annoiare il paziente pubblico del forum: confermo di aver ricevuto più copie dall'autore, che mi sono impegnato a mettere a disposizione di altri interessati (facendoli girare come "prestito bibliotecario") che non potrebbero leggerlo dato che l'autore non farà ristampe, nè ha intenzione di farne copie digitali.
     
  27. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Concerto con "Birdland" compreso...
    Ullala' questa è una notizia! Adesso vediamo come saremo messi per quel periodo,comunque la proposta è più che allettante e vedrò di inserire tale data nel giro dei miei tour estivi,peraltro molto ridotti per raggio di questi tempi e comunque preventivamente ti ringrazio.
    Cosa anche Eta Beta è invitato?Ma quello ne capisce di musica?, soprattutto delle enormi potenzialità che potrebbe offrire anche al nostro fare Ping pong?,come hanno capito e ben prima di noi altri Sport sia nuovi che già affermati,
    inserendo spot musicali dappertutto?? E non solo,voglio ricordare quel semplice,ma accorto parroco di campagna,con la chiesa sempre più vuota e desolata di fedeli alla Messa domenicale.Disponendo
    di un nuovo e valido organista, l'ha subito pregato di cominciare i Concerti con Preludi prima della Funzione vera e propria e poi Antifone,anche laiche,quelle più ritmate e piacevoli all'ascolto,possibilmente ad alto volume.
    Coll'intento,rivelatosi giusto poi,di impressionare i passanti e incuriosire i distratti avventori della lì vicina osteria.I quali,attratti dalla novità e anche dalle insolite e piacevoli note dell'Intermezzo,
    non disdegnavano di dare un'occhiata dentro.Ecco che le navate cominciarono ben presto a riempirsi e poi,ovviamente, si passava alla musica sacra con i suoi più abituali Kyrie e Corali pastorali.Ma intanto...Ora pare solo a me che in nostri certi Tornei regni un aria trista e monacale?I"ministri" che giocano e dirigono la funzione sportiva non ne hanno fatto una cattedrale fredda e distante dal grosso pubblico,soprattutto i giovani,solandosi ancora di più? Dovremo invece cominciare a chiederci se e come la musica,quale soprattutto, potrebbe accompagnarci meglio e interagire con le nostre attività.Anche allenamenti giovanili o più dedicati alla ricerca e mantenimento ritmico con la retourn tavola,ad esempio o robot lanciapalline per i seniores.
    Chiaro,quando comincia la partita,la nostra messa laica si fa sul serio e il suono della pallina basta e avanza.
    Comunque Complimenti a Voi per la rievocazione di quel grande pianista e innovatore musicale che fu Zawinul,che ha portato la suoi motivi,la sua musica in ogni ambito,facile ascoltarla dappertutto anche se molti,pur fischiettandola a imitazione,non ne conoscono l'origine e l'autore.
    ettore
     
    A Rolli’s tones piace questo elemento.
  28. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Negli anni del liceo (si parla della seconda metà degli anni 80) ero organista nella mia parrocchia e un Sabato pomeriggio, alla Messa prefestiva, durante l'offertorio feci Pseudo silk kimono dei Marillion... e tutti alla fine a chiedermi: bella, che musica era? Dove l'hai presa? :rotfl:
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  29. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Bella anche questa!Ma l'Offertorio non è verso la fine?Poi che è successo,tutti egualmente via,alla spicciolata?:eek: :mumble: :confused:
    No,scherzo indubbiamente, quella musica l'avrai senz'altro edulcorata e riadattata per l'occasione,ma dopo....
    Bisogna fare attenzione che i conservatori/ tradizionalisti allignano e sono ben presenti un po' ovunque,pronti
    a lamentarsi se appena qualcosa si discosta dal solito loro mondo.
    Credo,invece che dovremo interrogarci se la musica può aiutarci a intrattenere la gente,i giovani in palestra e nelle solite manifestazioni,come già si fa nei tempi morti o all'inizio di un Torneo.Ma non solo...il far tennis tavolo non è solo far partita e lì uno ha bisogno di concentrarsi in un certo modo,ma musica significa ritmo e far rimbalzare la pallina sul tavolo,muoversi è anche questione di ritmo.Possibile che siano due mondi a sé,destinati a rimanere separati e lontani?Quanto,invece aiuterebbe con la giusta colonna sonora un gruppo di ragazzi a trovare,mantenere un certo ritmo per la durata di uno spot musicale e addirittura superare il proprio abituale standard?O la musica più classica per trovare la concentrazione durante la seduta di battute e rinvio al servizio?
    Tu,piuttosto cerca di variare un po' il repertorio,non è che stai trattando un po' troppo bene i fedeli di quella Parrocchia?
    :mad: :LOL::LOL::rolleyes:
    ettore
     
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Fischiettare i Weather Report. Questa mi mancava.
     
  31. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Sì,fischiettare."Birdland",prova,mo'.Mette allegria,oltrettutto si presta per uno schema tipo :"due rinviii corti con avanzamento di gamba sotto il tavolo,di nuovo indietro,preparazione e via di Top andare".Quando hai incamerato il ritmo,puoi anche smettere con il sonoro,basta che rimanga nella mente il leit motive,che ovviamente puoi rallentare o velocizzare a piacere,in una parola personalizzare i propri colpi e schemi.Ma c'è anche dell'altra musica che si presta,...Oops,....niente cosa per tradizionalisti e conservatori,quelli cui noiosamente gli basta il tic toc e il suono pieno sulla racchetta....
    ettore
     
  32. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    . felicità.jpg
     
    A eta beta piace questo elemento.
  33. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Certo,bella musica è anche il tennis tavolo,con palchi miseramente sordi e vuoti.Tranne ,appunto i pochi casi di levatura mondiale,manifestazioni dove la musica accompagna,contribuisce e fa spettacolo...Poi,l'ho detto,la sacralità della messa e delle partite non si discute,ma c'è un prima, un dopo,anche in allenamento può aiutare a migliorare il ritmo,a trovare la concentrazione,a rilassarsi,ad annoiarsi di meno per chi inizia,a dare vivacità e variabilità ad esercizi ripetitivi,quelli meno graditi a giovani e meno giovani,a velocizzare o diminuire sempre ritmicamente le proprie mosse o giocate, un grande contributo può dare nell'introdurre i piccoli alla magia del gioco giocato,agli anziani senior che cercano nel tennis tavolo principalmente un 'occasione per fare movimenti cadenzati e migliorare le proprie capacità cardiocircolatorie,questione di ritmo anche lì,....
    Mettiamo su un buon "Boogie Boogie" lento,lento,ben ritmato...lasciamo scambiare,appreso i primi rudimenti acceleriamo di un nonulla....poi ancora e ancora...sempre attivita' di gruppo e vediamo in seguito i benefici e gli effetti che fa sul gruppo stesso.....Altrimenti il solito allenamento individualizzato.....e si continuerà a parlare della racchetta....quale meraviglia!
    ettore
     
  34. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Io spero che qui dentro tutti conoscano Birdland, pezzo bellissimo, sincopatico, quasi un jazz "sinfonico"..

    ... ma come cavolo si può ascoltare mentre si scambia, si toppa, si palleggia, si blocca.. ??

    Mio Dio !!

    C'è un ritmo nel palleggio, un altro nello scambio e un altro ancora nel controtop. Ma nessuno di questi può adattarsi al ritmo sincopato di Birdland!

    Mio Dio !!
     
  35. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    C'è il "refrein" iniziale,per nulla sincopato,che si ripete facile e non occorre ascoltare tutto tutto l'LP,quello lì si può fischiettare,cantare,ripetere a memoria,interiorizzare ad libitum e accompagnare benissimo certe fasi di allenamento,quelle più schematiche,spesso ripetitive e non sempre apprezzate dai più giovani e/o anche più attempati.Attenua la fatica, il ritmo sonoro aiuta a trovare maggior continuità alle sedute specifiche e di adattabilità allo sforzo prolungato, oltreché motivazione e concentrazione aggiuntiva per concentrarsi sui propri movimenti,migliorandoli addiritura e non solo su quelli condizionanti,per adattarli in risposta all'avversario.Poi,sia chiaro per l'allenamento alla partita vera e propria si fa altro.Comunque la musica è ben presente un po' o molto in tutti gli sport,solo noi no,vero?
    ettore
     
  36. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Una volta ho assistito ad una lezione di spinning dove si faceva attività fisica al ritmo della musica che era molto coinvolgente e sembrava trascinare e aiutare i partecipanti a superare i propri limiti. Penso che la musica sia un filo conduttore nelle manifestazioni di gruppo e dove vi siano movementi ripetuti, mentre nel pin pong, dove la variazione la fa da padrone, la vedo non adatta.
     
  37. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Si, anch'io ho pensato subito a sedute in gruppo,quelle con più partecipanti.D'altronde come si fa adesso, più spesso? Pensiamo agli inizi,non è il solito allenamento individualizzato con l'esperto papa',nonno,mamma di riferimento che conduce o più spesso traina il proprio figlio,nipote,amico di famiglia a muovere i primi passi e trovare un minimo, proprio ritmo per sostenere gli scambi che verranno? E non tutti si assoggettano volentieri alle "premure"(diciamo così) e talvolta insistenze del proprio allenatore, si' più esperto e maturo,ma per differenza d'età spesso estraneo e poco rispettoso dei tempi d'apprendimento necessari ad un giovane,giovanissimo,magari entrato per caso in palestra.Ecco che la musica può fare da tramite,favorire un approccio lento,anche progressivo, più tarato sulle potenzialità,ma anche esigenze di gioco e di varietà per gruppi possibilmente più omogenei,per capacità, età,quella più giovanile e non solo,in grado di fornire un supporto motivazionale che le sole parole d'incitamento,ripetute all'ossimoro del più esperto allenatore spesso rallentano o frenano i molti che poi si allontanano.Certo se pensiamo subito alla partita e alla conseguente medaglia da conquistare,il singolo su tutto e tutti,ogni discorso motivazionale per avvicinare più gente al Ping pong decade.Poi bisogna vedere quale musica e per fare che,se invece,come temo, l'allenamento e' in concomitanza con quelli che devono allenarsi e preparare le partite di Campionato,al solito non si fa nulla,anzi meglio stare zitti per non disturbare quegli altri.
    ettore
     
    Ultima modifica: 3 Dic 2021
  38. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Rimettendo a posto la cartella degli e-book sul mio HD esterno ho ritrovato questo. La seconda parte, sulla musicalità nel ping pong, giunge a proposito...
     

    Files Allegati:

    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Cosa c'entra l'intero LP ? Mica si chiama Birdland, che è un brano di circa 6 minuti.

    :specchio:

    Il suono della pallina! Non si può giocare a tennistavolo senza sentire il suono della pallina. I sordi hanno grosse difficoltà a giocare perché il rumore della palla sul tavolo e sulla racchetta sono importantissimi per il timing!

    Ma quando la smetterai di sparare cavolate ??!!
     
  40. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    Non si può giocare a tennistavolo senza sentire il suono della pallina e invece....

    E chi di noi non ama quel suono lì?Lo sogniamo pure e Roman Polanski,riconosciuto e premiatissimo regista polacco, quel ticchettio sul tavolo lo ha inserito nella parte centrale di un suo famosissimo film,intitolato:"Che?",con la pallina che scorre e rimanda di continuo ai bei ricordi nel dormiveglia,in questo caso, di un certo Marcello Mastroianni innamorato tradito..Ebbene,te lo dico: "Non giocheremo con le cuffie per ottundere il ticchettio,questo no!",ma è anche vero che quel suono lì,troppo ripetitivo a detta di molti, allontana i più,che preferirebbero diversificare e ascoltare altri suoni pure.
    Non c'è momento nella vita che non possa essere accostato a della buona musica,che ne sottolinei e rimandi il senso,anche meno buona,certo,dipende dai gusti,dal momento e dalla compagnia.In allenamento,per dire, ognuno può trovare dei momenti riposanti,altri più incalzanti,altri ancora più serrati e intensi.Nel riscaldamento prepartita,ad esempio ho visto giocatori di alto livello nazionale depositare la racchetta sul tavolo e mimare un incontro di pugilato guardandosi riflesso in una parete rivestita di specchiere,a ritmo di musica,buon rock.Ci sono momenti,come la cura e la precisione delle battute al servizio,che richiedono altra concentrazione e musica più rilassante e contemplativa.Vale lo stesso per trovare ritmo e continuità adeguati al perfezionamento degli schemi,con una musica che favorisca la concentrazione e l'autoanalisi dei propri movimenti,con altra musica ancora.Esercizi con i robot lanciapalline e la retourn table ognuno può scegliere,a piacimento.Iniziare una seduta di allenamento con ragazzi,bambini o bambine,anche piccoli,perchè no, e farli giocare con della musica,sarebbe molto indicato.Vale lo stesso anche per un gruppo di più attempati seniores,che possono tenere alto l'interesse,proponendo loro attività diversificate al ritmo di musica più in sintonia con la loro età.Nell'esecuzione di tutti questi esercizi ed attività la musica può allegerire la seduta nei momenti più intensi,migliorare la concentrazione e la tenuta mentale nei soggetti che fanno più fatica.Non fanno così in palestra,nelle piscine,all'aperto ,nei campi da gioco..... e poi sugli spalti e tribune?Certo la scelta del sonoro non è inifluente....Dimentichiamo che la musica rappresenta un momento importantissimo di aggregazione per ragazzi e ragazze,le ragazze poi,appena entrano nel nostro ambiente,a-musicale e insofferente a tutto ciò che la musica può dare, non sono le prime ad allontanarsi per altre proposte e altri lidi?
    ...la mia lotta ai luoghi comuni del nostro far ping pong continua.....
    ettore
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina